La bambina rubata
   Capitolo
1 tes | parevano un anello d'avorio: mi restituì il foglietto e con la mano 2 tes | certa curiosità; poi mi restituì il foglio. E così fece in Il cedro del Libano Capitolo
3 11 | Riconobbe il compaesano; gli restituì senz'altro il pugno sul Cenere Parte, Capitolo
4 2, 8 | la svolse, la lesse, la restituì.~ «Perché ve la siete procurata?», Il fanciullo nascosto Capitolo
5 aug | della donna: in ultimo le restituì il bicchiere augurandole:~ ~- I giuochi della vita Capitolo
6 rif | ambizioso e infelice.~ ~Poi restituì il romanzo e a poco a poco 7 rif | finché non lo trovò e non lo restituì al figliuolo; Andrea lo 8 fre | bocca col dorso della mano, restituì il fiaschetto.~ ~- Sì, - La giustizia Capitolo
9 5 | osservando sempre suo marito, che restituì il foglietto, chiedendo:~ ~« L'incendio nell'oliveto Capitolo
10 10 | beviamo.»~ ~Bevette ma non restituì il bicchiere finché Mikedda Il paese del vento Capitolo
11 tes | anche lui di scatto, e mi restituì il saluto con una garbatezza Il nostro padrone Parte, Cap.
12 1, VII| dispensiere, e non gliela restituì. È maligno, quello! E sai 13 1, XII| fatta di monete, gliela restituì. Non voleva esser pagata.~ ~ Il vecchio della montagna Capitolo
14 5 | bagnate e rosse di vino, la restituì a Melchiorre.~ ~«Il Signore 15 11 | testamento a lui, poi egli restituì tutto al figlio di lei uscito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License