L'argine
   Parte
1 2 | correnti fragorose, sia un mulino abbandonato. Un noce secolare, 2 2 | dicono che lei abita in un mulino.~ ~– Fosse un mulino. È 3 2 | un mulino.~ ~– Fosse un mulino. È ancora peggio. Ma, infine, – 4 2 | giù un uomo, quello del mulino, Pietro il mugnaio, insomma: 5 2 | biroccio, ed io penso che il mulino è giù, a valle: ci vuole Il cedro del Libano Capitolo
6 17| Nel mulino~ ~ ~ ~Si era andati a passare 7 17| a mangiare i gnocchi nel mulino che suo figlio aveva, non 8 17| innaffiato.~ ~Or eccoci al mulino che ha l'aspetto romantico 9 17| semplice ingranaggio del mulino.~ ~Il sole è già basso e 10 17| anche nel focolare del mulino arde la fiamma ospitale: 11 17| accorgeva della festa sul mulino. Il vecchio rispose a modo La giustizia Capitolo
12 2| orto. «E zia Larenta? È al mulino?»~ ~«Maria è a letto», ripeté Il paese del vento Capitolo
13 tes| sua forma complicata di mulino, i piccoli tegami di smalto, Il sigillo d'amore Capitolo
14 str| dicevo? Ah la mia testa è un mulino a vento; le mie braccia Sole d'estate Parte
15 18 | fiocco che pareva l'ala di un mulino a vento. Disse, abbassando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License