Anime oneste
   Parte, Capitolo
1 -, 7| intensamente di lei; all'Elevazione, quando l'organo gemeva Annalena Bilsini Capitolo
2 35 | ricordò il momento dell'Elevazione, nella chiesa bianca d'incenso, L'argine Parte
3 2 | significato quasi mistico, di elevazione; e questi cipressi, che La bambina rubata Capitolo
4 tes | me era sogno e bisogno di elevazione, mi facevano di nuovo vedere La casa del poeta Capitolo
5 cav | messa, e al momento dell'Elevazione domandai la grazia di essere Fior di Sardegna Capitolo
6 4 | di non chinar il capo all'Elevazione, ne fecero le più saporite L'incendio nell'oliveto Capitolo
7 13 | promettere una nuova vita d'elevazione: e un senso d'ebbrezza le La madre Capitolo
8 tes | di Dio, e il desiderio d'elevazione e la repugnanza del peccato, Nel deserto Parte, Capitolo
9 2, 3| intravediamo solo nei momenti di elevazione, quando appunto questa misteriosa L'ospite Capitolo
10 mir | chiesa, avvicinandosi l'Elevazione.~ ~Zia Batòra pregava solo 11 mir | labbra che pregavano.~ ~All'Elevazione la folla, mal come poté, Il paese del vento Capitolo
12 tes | accompagna il rito dell'Elevazione: allora intuivo la potenza La via del male Capitolo
13 10 | chioma di Maria: quando, all'Elevazione, ella si inginocchiò, spingendosi La vigna sul mare Capitolo
14 rif | senso di sollievo, quasi di elevazione, le alleggeriva l'anima.~ ~ 15 rif | soltanto, ma anche di gioia, di elevazione, quasi di felicità. Poiché
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License