Il cedro del Libano
   Capitolo
1 11 | meccanico? Da due ore il suo compaesano ed amico, chiamato anche 2 11 | spalancati. Riconobbe il compaesano; gli restituì senz'altro 3 11 | quadro non c'era male; ma il compaesano non ricordava di essersi 4 11 | amichevoli confessioni: e il compaesano disse che era venuto con 5 11 | Tornarono indietro, e il compaesano dovette far le spese lui: Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
6 1, 8 | Un giorno qualche mio compaesano cominciò a domandarmi come Nel deserto Parte, Capitolo
7 1, 1 | tanto in tanto, qualche compaesano che capita qui mi parla 8 1, 2 | rognoni, direbbe un nostro compaesano. Oh, dimmi un poco, tua 9 2, 3 | di un giovane pittore suo compaesano, un fanciullo pallido e Il nonno Capitolo
10 med | E quel vecchio, quel tuo compaesano, che ha?~ ~- Lui, niente! Il nostro padrone Parte, Cap.
11 1, V| notte scorsa? Con un suo compaesano, che mi domandò di lei… 12 1, VIII| particolari.~ ~– Il Dejana è compaesano della signora Elena…..~ ~ 13 1, IX| vedere. Chi è lei?» «Un suo compaesano». La ragazza va, ritorna: « 14 1, IX| quella signora che c’è un suo compaesano, Predu Maria Dejana». Ma La via del male Capitolo
15 1 | forestiere vicino ne sa più di un compaesano lontano.»~ ~Senza smettere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License