Annalena Bilsini
   Capitolo
1 2 | lui.»~ ~Lo smorto faceva considerazioni scettiche, mettendo in dubbio L'argine Parte
2 2 | adesso, con le inutili considerazioni, da millenni scavate dalla 3 3 | Quasi avvolto dalle stesse considerazioni, Antioco si era fatto pensieroso: 4 4 | conclude con le solite considerazioni filosofiche. Ritornello:~ ~« Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
5 1, 8 | E a poco a poco le mie considerazioni mi parevano susurrate dal La fuga in Egitto Parte
6 59 | al maestro di fare le sue considerazioni. Del resto tutti i mali I giuochi della vita Capitolo
7 giu | Teodoro cominciò a fare delle considerazioni filosofiche sulla folla Ferro e fuoco Parte
8 7 | quasi atterrito, e le mie considerazioni, mi confessò dopo, gli destarono Marianna Sirca Capitolo
9 4 | però non badava a queste considerazioni: spingeva i piedini sul Il nostro padrone Parte, Cap.
10 1, X| dall’onda delle sue solite considerazioni: castigo, penitenza, volontà Il sigillo d'amore Capitolo
11 hom | quasi atterrito, e le mie considerazioni, mi confessò dopo, gli destarono Sole d'estate Parte
12 8 | anche certe sue speciali considerazioni filosofiche, il buon Bernardo 13 11 | intingolo che profumava anche le considerazioni più melanconiche a proposito Il tesoro Parte
14 5 | amato volentieri; ma queste considerazioni, anzichè diminuire, accrebbero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License