La fuga in Egitto
   Parte
1 54| Adelmo Bianchi era il parricida.~ ~– Apri, – disse il maestro 2 54| raffreddarsi; non per paura del parricida, ma degli impicci che potevano 3 56| confondeva la figura del parricida con le altre che l'incubo 4 60| sua malattia: rivide il parricida che guardava Ornella coi 5 63| Come durante la visita del parricida, il maestro aveva l'impressione 6 63| ricevuto qui Adelmo Bianchi il parricida.~ ~Istintivamente allora 7 63| dignità! E se un giorno il parricida viene preso, e probabilmente 8 63| opera del delinquente, del parricida, dell'«ultimo degli uomini», 9 64| finta e sincera, rivedeva il parricida stremenzito e triste, e 10 64| riferite da Antonio. Il parricida lavorava nel porto di Genova, 11 66| andare a raggiungere il parricida aveva pensato di portarsi 12 78| notizia che Adelmo Bianchi, il parricida, era stato trovato e preso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License