grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amori moderni
    Capitolo
1 amo | Due infelici pei quali la morte si avvicinava sicuramente 2 col | Gli pareva che un sogno di morte gravasse sull'altipiano, 3 col | vuoto, una gelida visione di morte si fece intorno a lui.~ ~ Anime oneste Parte, Capitolo
4 -, 1 | L'ARRIVO.~ ~ ~ ~Dopo la morte della vecchia donn'Anna, 5 -, 1 | che alla notizia della morte del suo sposo, assassinato 6 -, 1 | villaggi sardi. Dopo la morte del figlio e della nuora, 7 -, 3 | tutti. A Orolà si annoiava a morte. Trovava che tutta la gente 8 -, 8 | calma, mentre sentiva la morte nel cuore.~ ~Sebastiano 9 -, 9 | stendendo un silenzio di morte sopra ogni cosa. Sebastiano 10 -, 9 | nel cervello. E pensò alla morte, pensò che tutto finiva 11 -, 11 | saper dove andare, con la morte nell'anima, senza scopo, 12 -, 12 | ancora, ancora, fino alla morte! — esclamò egli dopo un Annalena Bilsini Capitolo
13 2 | tutta vestita di nero per la morte del padre, bruna di capelli, 14 2 | altro a vicenda fino alla morte. Amen.~ ~«Or ecco una sera 15 2 | come se andassero verso la morte.~ ~Anche lo zio, nell'altra 16 2 | il parto è peggio della morte: poi bisogna allattare, 17 2 | forza inesorabile della morte: e della morte le cose tutte 18 2 | inesorabile della morte: e della morte le cose tutte avevano la 19 3 | salvandoli dalla loro lenta morte: salverà la vite ed il grano, 20 10 | per lui già odorava di morte.~ ~E lui, Pietro, amava 21 10 | racconto tragico, di amore e di morte. Una grande dama maritata, 22 17 | passione di Cristo e della sua morte per noi.»~ ~E come Bardo, 23 20 | me non aspettate che la morte!" dice, e si strappa i capelli, 24 23 | cosa piú terribile della morte.»~ ~Ed a Pinòn non furono 25 26 | chiamano, ma sono case di morte. E adesso non so più che 26 26 | . Meglio mille volte la morte: poiché è come trovarsi 27 31 | di fuori, e con dentro la morte.»~ ~Infervorato, Bardo cercò 28 34 | uomo era stato percosso a morte senza ragione. Per confortarsi 29 36 | Lei, o la figlia o la morte, è lo stesso» egli affermò 30 37 | E un'ombra di morte gravò da quel momento sulla 31 40 | quieto nel mistero della morte.~ ~È la morte: egli lo sente, 32 40 | mistero della morte.~ ~È la morte: egli lo sente, e non ne 33 40 | sembrare bella anche la morte.~ ~Un'angoscia sovrumana 34 42 | colpito lui, e colpito a morte. Mezzo nudo, scarmigliato 35 43 | dimenticandosi che c'era in casa la morte, esultarono di gioia. Si 36 44 | nei primi giorni dopo la morte dello zio, mentre lui e 37 45 | appena erano passate dalla morte dello zio, e nessuno ci 38 46 | assisterà piú alla festa della morte del porco; non vedrà piú L'argine Parte
39 1 | adesso lo era più che mai in morte, gli fece un segno con la 40 1 | a cercarla anche dopo la morte del marito. Mensole di lusso, 41 1 | permesso ai limiti della morte, per farci risorgere tutti 42 1 | preferito e preferisci la morte. Tu vivi con un morto: sola, 43 1 | cerchio tenebroso della morte dell’altra.~ ~«Perché? Perché?».~ ~« 44 1 | lascia più in pace. Dopo la morte del mio povero marito non 45 2 | in tutto all’angelo della morte.~ ~Chiamai subito un medico, 46 2 | il medico e constatò la morte per avvelenamento. In un 47 2 | entro di me; eppure non è la morte; e forse il germoglio della 48 2 | fecero fortuna, e, dopo la morte della moglie, l’uomo, col 49 2 | modo di spendere: dopo la morte della povera signora Pia 50 2 | prigioniera con gli altri. Della morte della figlia credo non le 51 2 | malattia del marito, la morte della figlia le sarebbe 52 2 | odore, lo stesso senso di morte mi rigurgitava su dal cuore; 53 2 | quello solo ho paura; della morte, del freddo, del buio. Allora 54 3 | il denaro, il dolore, la morte. Ma il sogno era bello, 55 3 | che neppure il dolore e la morte hanno del tutto spento. 56 4 | di rancore, di odio.~ ~La morte del bambino idiota, poi La bambina rubata Capitolo
57 tes | nessuno appariva; neppure la morte mi voleva.~ ~Attraversai 58 tes | avessi l’angoscia della morte.~ ~Dentro di me speravo 59 tes | gli annegati in punto di morte ricordano d’un tratto tutte 60 tes | volontà di lottare contro la morte, mi penetrassero fino al 61 tes | avermi condotto fino alla morte, ma mi procurassero la soddisfazione 62 tes | un nascosto desiderio di morte. In fondo ero contento della 63 tes | stesso tempo le auguravo la morte. Adesso mi sembrava d’essere 64 tes | tutta limpida, fino alla morte.~ ~Intanto era notte e non 65 tes | impedisse il passo verso la morte.~ ~No, non volevo più morire: 66 tes | non devo confessarlo? La morte stessa della bambina mi Canne al vento Capitolo
67 1 | misura che don Zame, dopo la morte della moglie, prende sempre 68 1 | improperi, e minacciava di morte i giovani che passavano 69 1 | nulla di lei. Un'ombra di morte gravò sulla casa: mai nel 70 1 | impiego; poi annunziò la morte di suo padre, poi la morte 71 1 | morte di suo padre, poi la morte di sua madre; infine espresse 72 1 | persona di famiglia.~ ~Dopo la morte di don Zame, egli era rimasto 73 1(1) | Donne morte di parto.~ ~ 74 2 | stupido, cioè fino alla tua morte... Te li darò...»~ ~E andò 75 3 | avversari, legava alle carte morte una lettera che Noemi, ogni 76 3 | persone del paese che erano morte o di cui Noemi non s'interessava 77 7 | alla fine!»~ ~«Gente tua, morte tua, Efix!»~ ~«Ebbene, non 78 9 | albero di tutte le sue foglie morte.~ ~Le sembrava d'esser svenuta, 79 9 | le mani abbandonate come morte lungo i fianchi. Per la 80 9 | contro la sua volontà. «Siamo morte. Giacinto ha falsificato 81 10 | svegliandosi da quel sogno di morte.~ ~Era ancora la vecchia 82 10 | sapeva del disastro e della morte di zia Ruth e aveva paura 83 10 | ricaduta nella sua pace di morte.~ ~Donna Ester lavava il 84 11 | qualcuno.~ ~«Oh che son morte anche loro?»~ ~«Donna Ester 85 12 | di vita, un desiderio di morte, un'angoscia di passione, 86 12 | scala, come la notte dopo la morte di donna Ruth. Non si domandava 87 13 | perdersi; aspetta solo la mia morte per fuggire, e io non posso 88 13 | portare con pazienza fino alla morte.~ ~La prima notte sostò 89 13 | portavi la notizia di una morte! E altro?»~ ~«E Grixenda 90 13 | della solitudine e di quella morte improvvisa. Si mise le cassette 91 13 | Starò qui, aspettando la morte. Ho tutto con me, sia salva 92 15 | occhi pieni di vita e di morte.~ ~Efix s'era messo un po' 93 15 | curvassero a guardare le compagne morte, accarezzandole con le loro 94 17 | Efix sentiva avvicinarsi la morte, piano piano, come salisse 95 17 | coperti già dal velo della morte. «Questo è il mio posto.»~ ~ 96 17 | il prete: più che della morte e della sua dannazione aveva 97 17 | senza quell'immagine della morte davanti a loro.~ ~E d'un 98 17 | di lui: fra tante figure morte quella gli parve ancora 99 17 | gravi già del sonno della morte. E le parole di Giacinto 100 17 | volontà di combattere la morte.~ ~Si scoprì il viso e parlò.~ ~« 101 17 | di , nella valle della morte.~ ~Donna Ester lo trovò La casa del poeta Capitolo
102 fid | nei primi giorni dopo la morte della mamma.~ ~Egli va fino 103 fid | fu come un attestato di morte: nessuno, al paese, neppure 104 fid | sarebbe fuggito; anche la morte, sopratutto la morte, avrebbe 105 fid | la morte, sopratutto la morte, avrebbe aspettato con me. 106 fid | con esso il pericolo della morte: e io non so, io non so 107 fid | vecchia abitazione: forse la morte.~ ~Qui, oltre all'amore 108 fid | crisantemo, promessa di morte, il rosaio e la vite, che 109 leg | desiderò profondamente la morte.~ ~- Ma che anche gli altri 110 leg | chiudersi con desiderio di morte. Le nuvole lo coprirono: 111 leg | parve il pianto per la morte di Aprile.~ ~La madre, non 112 pro | come fiutando l'odore di morte che saliva dalla tetra dimora.~ ~ 113 sic | minacciato di rovina e di morte da un suo avversario.~ ~- 114 fam | paese per denunziare la morte della moglie, - per esaurimento 115 fam | la festa, corvaccio della morte.~ ~Quasi ad aiutarla le 116 fer | sotto mano, e si annoiava a morte.~ ~Aveva quattordici anni. 117 cav | di chiedere a Dio la sua morte; infatti, il giorno di Sant' 118 cav | tumore maligno. Dopo la morte dell'uomo, quando il cavallo 119 cav | accadesse una disgrazia. Dopo la morte sua gloriosa, io tenni il 120 cav | tempi, infatti, dopo la morte del vecchio, mantenne la 121 cos | sognate nell'attimo della sua morte: la sognate col vostro istinto 122 lup | senso di esilio e quasi di morte nel cuore. Ricordava quando 123 tra | lascia correre: esse sono morte a tempo, e stanno bene, 124 cie | studiato, già, ma dopo la morte di mio padre...~ ~- Mi parli 125 cie | un sinistro proposito di morte nel cuore: ma arrivato alla 126 cie | uno che, in pericolo di morte, domanda soccorso pur sapendo 127 cie | si eterna nel sonno della morte, o meglio la creatura umana 128 com | narcosi che rassomigliava alla morte.~ ~ ~ ~Il suo risveglio 129 mor | La morte della tortora.~ ~ ~ ~Triste 130 mor | della serratura, l'odore di morte che già esalava nella casa 131 mor | poiché non si piange per la morte di un uccello.~ ~Era l'alba, 132 sem | sfarinano come farfalle morte, i radi baccelli, secchi 133 sem | amore che è più forte della morte.~ ~ ~ ~Il guaio è che un 134 rom | allontanato per sempre la morte.~ ~Da Lucca si sale fino 135 orf | prossimo, sa, inoltre, vita morte e miracoli di tutte le persone 136 ghi | felici, nelle notti gelide e morte, di sentirsi covate dal 137 ghi | conserva leggiadra fino alla morte.~ ~E il poeta, che considera 138 ghi | toglie le vecchie giunchiglie morte e le seppellisce accanto Il cedro del Libano Capitolo
139 1 | Il fatto dipendeva dalla morte serena e improvvisa di una 140 2 | sulle cose assopite, se non morte.~ ~Assopita doveva essere 141 3 | un contadino, che dopo la morte del marito viveva rintanata 142 3 | sorrise, come può sorridere la morte alla visione della sua ultima 143 5 | confini della terra. Verso la morte.~ ~ ~ ~Il pacioccone è il 144 7 | stato un periodo, dopo la morte dell'ultimo signore, in 145 7 | una immobilità come di morte dominavano intorno.~ ~Il 146 8 | persino i sepolcri, ove la morte irride i vani beni della 147 8 | doveva finire solo con la morte.~ ~- Voglio anche dormirci, 148 10 | selvatica aspettandone la morte, come egli adesso il passaggio 149 14 | il silenzio stesso della morte.~ ~- Gioachino... - comincia, 150 26 | pericolo, e pericolo di morte, e di cose più terribili 151 26 | più terribili ancora della morte, era nel silenzio di quelle 152 26 | desiderio di sangue e di morte la fermarono sull'orlo della 153 28 | con la povertà e con la morte. Che potevano farle? Forse 154 28 | lotta con la povertà e la morte: ma in questo momento anch' 155 29 | Adesso le tre donne erano morte, sia pace all'anima loro, 156 31 | anche il pensiero della morte, faro inestinguibile nel Cenere Parte, Capitolo
157 1, 1 | non bisogna desiderare la morte di nessuno. Ed ora lasciami 158 1, 1 | tutto e specialmente alla morte. Tu credi che i banditi 159 1, 2 | avvertirà dell'ora della nostra morte. E così sia. Ah, tieni anche 160 1, 7 | col suo sangue; solo la morte poteva sradicarlo, questo 161 1, 7 | pensiero, ed appunto alla morte di sua madre egli pensava 162 1, 7 | dolore...»~ Per impedire la morte di Nanna egli prese l'involtino; 163 1, 8 | quasi l'avessero ferita a morte... Dio, che orrore! Anania 164 2, 6 | perderti. Sarebbe la mia morte questa, la mia morte morale. 165 2, 6 | mia morte questa, la mia morte morale. Io sono ambizioso, 166 2, 6 | quando il pensiero della morte gli aveva solcato l'anima 167 2, 6 | come un fiore di vita o di morte, la parola fatale.~ Egli 168 2, 6 | stridio, un piccolo grido di morte. Ma adesso la sua felicità 169 2, 7 | che pareva quella della Morte mi disse: «Donna, non aspettare 170 2, 7 | Qui, mi ricordo, cantò la Morte del re, una poesia che faceva 171 2, 8 | e sentì l'orrore della morte intorno a sé.~ Non disse 172 2, 8 | A un tratto pensò alla morte, meravigliandosi che questo 173 2, 8 | Nessuna cosa è più certa della morte; eppure ci tormentiamo tanto 174 2, 8 | ucciderla, e un gelo di morte lo agghiaccia tutto...~ 175 2, 8 | nostri convegni, con la morte nel cuore e le lagrime negli 176 2, 9 | rallegro per la probabile morte di quella disgraziata, questa 177 2, 9 | terribile mistero della morte, egli aveva sentito tutta 178 2, 9 | l'orrore e il vuoto della morte. Ed ecco ella, ella sola 179 2, 9 | rivelargli col dolore della sua morte, la gloria suprema di vivere: 180 2, 9 | ella pareva la figura della Morte in attesa vigilante. Anania 181 2, 9 | era cenere: la vita, la morte, l'uomo; il destino stesso 182 2, 9 | vecchia fatale che sembrava la Morte in attesa, e davanti alla Chiaroscuro Capitolo
183 pc | davanti allo spettacolo della morte?~ ~Più tardi però si trovò 184 pc | come alla vigilia della morte: permettimi dunque, Manuelina, 185 pc | davanti allo spettacolo della morte, e le pareva di soffrire 186 pc | voleva morire, ma che la sua morte sembrasse una disgrazia. 187 pc | col sale fa morire come di morte per colica.~ ~Donna Manuellita 188 pc | giorno, dieci anni dopo la morte di donna Manuela, il postino 189 nat | scavezzacolli e aspettano la mia morte! - disse con ruvidezza don 190 nat | per l'approssimarsi della morte: i ricordi più tristi e 191 nat | guadagnarselo. Invece il vento della morte aveva spazzato via lui e 192 sca | Un sonno che pareva di morte: dovettero svegliarlo e 193 ser | malate; a quest'ora saranno morte. Sono rovinato...~ ~- Mia 194 ser | di vergogna, non per la morte dei banditi, ma per la viltà 195 uom | gemeva e il terrore della morte era nella piccola casa vigilata 196 las | tutta una quaresima. La morte del vecchio lo aveva però 197 las | davanti alla grandezza della morte.~ ~- Se il vecchietto aveva 198 vol | bambini; e parlava della morte con calma, come di un avvenimento 199 fra | l'anno del vaiuolo e la morte si portò via i miei fratelli 200 fra | predica e ancora piangevano la morte e passione di Nostro Signor 201 fra | quell'ambasciata fosse di morte...~ ~Come allora anche adesso 202 fra | all'albero e neanche la morte potrà distaccarvi. Va.~ ~ La chiesa della solitudine Capitolo
203 tes | pareva, con un odore di morte nelle vesti; odore che non 204 tes | parlato, neppure in punto di morte, e io credevo di essere 205 tes | nonno morirono tutti di mala morte; e a lui, in seguito ad 206 tes | anche perché, dopo la sua morte, la vedova e la figlia vivessero 207 tes | venduto prima della sua morte. Ha bisogno di denari, Marcello, 208 tes | non sono mutate, dopo la morte di mio marito. Siamo sempre 209 tes | Dio è grande: la vita, la morte, la salute nostra sono nelle 210 tes | minacce d'incendi e di morte: anche una stregoneria la 211 tes | coi parenti.~ ~«Gente tua, morte tua. Tutti cercano di succhiarti 212 tes | da noi chi c'è? Ragazze morte di fame, straccione con 213 tes | Santa, e preserva dalla mala morte. Non ti dico poi delle provviste: 214 tes | fatta la casa entra la morte.~ ~Chiamarono i più famosi 215 tes | non fosse il freddo della morte, ma quello di un povero 216 tes | mio padre, né dopo la sua morte, anche noi nulla abbiamo 217 tes | quella vecchia troia della morte.»~ ~E se ne andò, arrabbiato: 218 tes | male, del dolore, della morte.~ ~Rimase a lungo sotto 219 tes | prossima ripresa del male, una morte lenta ma non remota. E lei 220 tes | tempesta, la guerra, la morte.»~ ~«Mi parli di cose più 221 tes | sempre più nel suo cerchio di morte e svanire come le piccole 222 tes | tu guardi i fiori della morte».~ ~Avrebbe voluto fargli 223 tes | e nell'ora della nostra morte. E prega, sì, anche per 224 tes | giorni; e se il dolore e la morte erano di nuovo vicini a 225 tes | sia pure con la pace della morte, deve pur venire. Ed ella 226 tes | pregherò, aspetterò la morte. Ma io non arriverò, ad 227 tes | male aveva adesso, dopo la morte degli antenati, poca presa: 228 tes | aveva espresso propositi di morte contro il forestiero che 229 tes | uno che è in pericolo di morte per te. Tu sei la causa 230 tes | spandendola come un seme di morte, una funebre disperazione. 231 tes | quel cerchio di dolore e di morte. Che poteva fare? Ricominciò 232 tes | egli fosse morto di mala morte e seppellito in terra non 233 tes | come dice un poeta, è la morte. Abbandonare il nostro corpo 234 tes | inestimabile, il sonno della morte: era la voce del dolore.~ ~ 235 tes | volontà di Dio, dopo la nostra morte. E adesso, senti, bisogna 236 tes | che finisce solo con la morte; ma intanto egli, dopo anni Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
237 1, 1 | e di ombra, di vita e di morte, passò su quel viso cadaverico, 238 1, 3 | lei viene a parlarmi di morte, e, grazia sua, ammette 239 1, 3 | le sue malattie, la sua morte precoce, la sua incontentabilità 240 1, 3 | resta è il pensiero della morte, il ritorno alla materia 241 1, 3 | matrigna; una tristezza di morte regnava intorno; ma ad un 242 1, 4 | per lo più, appunto, la morte negli animali avviene per 243 1, 4 | è infine la paura della morte, nell'uomo? È la certezza 244 1, 4 | dolore. Se l'uomo morisse di morte naturale, cioè senza dolore, 245 1, 4 | cioè senza dolore, d'una morte che è dolce come il sonno 246 1, 4 | imperfetto, la paura della morte sparirebbe».~ ~Ma Giorgio 247 1, 4 | dieci lire l'una. E dopo? La morte di fame o l'elemosina. Ma 248 1, 5 | di continue vendette e di morte.~ ~Io ero un bambino, allora, 249 1, 5 | aveva sposato, dopo la morte di mia madre, una vedova 250 1, 8 | celebravano i sacri Misteri, la morte e passione di Nostro Signore, 251 1, 8 | risurrezione che non è dopo la morte ma in questa vita stessa 252 2, 6 | maggiormente; mi parlava di morte, mentre tutto è ancora vita 253 3, 3 | È un libro di vita e di morte, e tutte e due sono terribili! 254 3, 3 | indebolirsi anche quello, e la morte aleggiava intorno a me. 255 3, 4 | continuamente.~ ~Neppure la morte di sua moglie, neppure il 256 3, 6 | noi la solitudine, cioè la morte, la fine.»~ ~«Eppure ci 257 3, 6 | terrore della fine, cioè della morte, l'amore, in ogni sua manifestazione, 258 3, 7 | Nié; anche quella della morte, archibugiata la trapassi! Cosima Capitolo
259 3 | cinque sorelline.~ ~Dopo la morte di Giovanna, l'umore della 260 3 | una luce di terrore e di morte. La madre si fece ancora 261 4 | disprezzo per il pericolo e la morte. Era, infine, una specie 262 4 | giorno diradare. Con la morte del padre, Andrea parve 263 4 | andava bene era Santus. La morte del padre, invece di richiamarlo 264 4(VIII) | doloroso annunzio della morte del babbo mio… Benché preveduta, 265 4 | di quello che annunzia la morte, più del suono della campana 266 4 | inferno, sì, ma prima della morte, nella vita stessa.~ ~Era 267 5 | irresistibile.~ ~Per la morte di Enza fu ripreso il lutto, 268 7(XV) | XVI - del Trionfo della morte apparsa nella «Tribuna illustrata» Il Dio dei viventi Capitolo
269 1 | Nonostante l'eredità la sua morte aveva impressionato profondamente 270 2 | minacciasse. Pensava alla morte del fratello: ecco, uno 271 2 | fino alla vigilia della sua morte, che avrebbe provveduto 272 2 | primo grande dolore per la morte di Basilio tutti noi abbiamo 273 5 | che mai: il dolore per la morte del fratello pareva lo inasprisse 274 6 | dimenticare il dolore per la morte del fratello. Gli sembrava 275 8 | espansivi tre giorni dopo la morte improvvisa di un fratello.~ ~ 276 13 | po' vanitoso.~ ~Dopo la morte dello zio la certezza di 277 15 | tranquillo intorno, come se la morte non fosse di recente passata, 278 19 | e già due vacche erano morte: altro bestiame era stato 279 22 | diceva di aver saputo della morte di Basilio, e invece di 280 22 | dopo avermi minacciato di morte mi manda a dire che è infelice. 281 36 | provare al momento della morte. L'altro giorno, ti assicuro 282 37 | nuocermi più! E neppure della morte ho paura perchè la tua tristezza 283 37 | tanta che il pensiero della morte mi è dolce.~ ~La madre sentiva 284 39 | di anni.~ ~Un silenzio di morte oscurava la casetta: le 285 40 | altronde le tenebre della morte: rivedersi, riunirsi col 286 40 | sfidare il pericolo della morte per arrivare al raggiungimento Il dono di Natale Capitolo
287 sci | dalle convulsioni della morte, ricordava quello del fuoco.~ ~ L'edera Capitolo
288 3 | Fratelli? Gente tua, morte tua», rispose Gantine; poi 289 3 | vecchio moriva! Con la sua morte tutto si accomodava. Ma 290 3 | tutto si accomodava. Ma la morte è sempre un avvenimento 291 5 | questo silenzio, questa morte di tutte le cose, invece 292 5 | vecchio, ma per aiutare la morte, se l'accesso ritorna: un 293 5 | tardi: la notizia della sua morte doveva raggiungere Paulu 294 5 | non riusciva a impedire la morte di Paulu, la rovina ultima 295 5 | sapeva che doveva arrivare la Morte e che ella doveva aiutarla 296 5 | che Paulu morisse di mala morte, le lacerava l'anima sommersa 297 5 | al mostruoso dolore della morte.~ ~ ~ ~Un altro passo di 298 5 | uscio. Ma il silenzio della morte regnava oramai nella camera: 299 6 | un luogo di terrore e di morte.~ ~Dopo un momento di esitazione 300 6 | attaccate a quelle carni morte.~ ~Poi si levò il corsetto, 301 6 | assicuro che mi dispiace la morte del vecchio, ma non posso 302 6 | Neppure lo spettacolo della morte ti impone rispetto.»~ ~Era 303 6 | Un giusto!», mormorò. «La morte del giusto, però, non l' 304 6 | Perché non ha fatto la morte del giusto? Non è morto 305 6 | morto nel suo letto, di morte naturale? Perché non si 306 6 | tutto, lo spettacolo della morte, benché non gli riuscisse 307 6 | risolversi. Finisce tutto con la morte? Abbiamo davvero un'anima 308 6 | quest'anima, dopo la nostra morte? Dov'è l'anima del vecchio 309 6 | non sapeva: ricordava la morte del padre, la morte della 310 6 | ricordava la morte del padre, la morte della moglie, ma ricordava 311 6 | nella casa visitata dalla morte; entrato nella camera dove 312 7 | incalzarla, un vento di morte la spingeva. Avanti, avanti: 313 8 | I parenti? Gente tua, morte tua! Nessuno si è mosso. 314 8 | Raccontami come è avvenuta la morte del vecchio.»~ ~«Ma ella 315 8 | Egli non avrebbe voluto la morte del vecchio.»~ ~Prete Virdis 316 9 | che il vecchio è morto di morte naturale, in seguito ad La fuga in Egitto Parte
317 8 | ed io sarei morto se la morte stessa non fosse la grande 318 11 | carne fino all'ora della morte: e tutto ti offro, e tu 319 15 | scala come un ladro ferito a morte; tutto il sangue migliore 320 15 | lasciano togliere neppure dalla morte; ma, come arrivato allo 321 15 | per andare a nozze con la morte; e sotto c'è una sedia a 322 15 | alla parente che con la sua morte volontaria aveva evitato 323 15 | un po' di calore nella morte.~ ~Così lo raggiunse la 324 22 | come quando si pensa alla morte col terrore che con essa 325 23 | di scongiuro.~ ~– Dopo la morte di mia moglie si è presa 326 24 | piovevano ancora piene di mosche morte fin dagli anni passati, 327 29 | riferire tutti i pericoli di morte ricordati specialmente da 328 30 | si sentì come in punto di morte, al limite fra il mistero 329 30 | nel riposo eterno della morte.~ ~– Bisogna rinunziare 330 31 | firmamento e ravvivare le cose morte. Era l'aiuto aspettato da 331 47 | doveva succedere, sia pure la morte, e mettere fine alla vicenda 332 48 | ordine dove c'è chiuso e la morte governa, – egli riprese 333 56 | sono stato tra la vita e la morte, e guarito non fui più io. 334 56 | loro castigo, anime già morte. Io voglio vivere, vado 335 56 | questo presentimento della morte non dispiacque. Era stanco: 336 63 | umane. Non gli è concessa la morte, non gli è più concessa 337 68 | tempesta di lapilli; e la morte era , visibile, nell'ombra 338 68 | il tempo, lo spazio, la morte stessa, facendogli credere Elias Portolu Capitolo
339 3 | vita nostra è breve, che la morte viene quando meno si pensa, 340 4 | Ho paura, ma non della morte. È che anche Maddalena sarebbe 341 5 | violenta tristezza, e invocò la morte.~ ~Ma invece della morte 342 5 | morte.~ ~Ma invece della morte tornava la vita, tornavano 343 5 | intenerire, desiderò ancora la morte.~ ~In quel punto entrò zia 344 5 | dolore più oscuro della morte.~ ~Intanto la notizia del 345 6 | disperato, e s'avviò con la morte nel cuore.~ ~Un dolore grave, 346 7 | smarrito in quel silenzio di morte. Non s'udiva una voce, non 347 7 | amava Maddalena fino alla morte, e che alla prima occasione 348 8 | pallido e sentì un freddo di morte per il sangue.~ ~Ma prete 349 9 | erano mai l'eternità, la morte, la vanità d'ogni umana 350 9 | Satana, io adesso desidero la morte di mio fratello per dimostrarti 351 9 | inesorabile grandezza della morte. Ricordava Pietro vivo, 352 9 | immergersi nella visione della morte. Così passò la notte.~ ~ 353 9 | Maddalena non era solo per la morte del marito, e lo sguardo 354 9 | cose banali lo annoiava a morte: desiderava ardentemente 355 9 | Jacu Farre, che dopo la morte di Pietro frequentava molto 356 9 | Annedda, che il dolore per la morte di Pietro aveva invecchiata 357 10 | Pietro ebbe la visione della morte, e s'accorse che sino a 358 10 | curarti, di strapparti alla morte, mi sono perduto in un vano 359 10 | bimbo, per tener lontana la morte. In quel punto entrò il 360 10 | io arrivo a desiderar la morte del mio bambino».~ ~Ma per Il fanciullo nascosto Capitolo
361 fan | Ambasciate con minaccie di morte andavano e venivano tutti 362 ala | in casa di lei, dopo la morte di Battista Sau il marito: 363 bot | terribile rombava intorno; la morte accompagnava i viaggiatori.~ ~ 364 mar | Si ha un bel pensare alla morte: la compagnia dei vivi piace 365 pad | bastonate minacciandola di morte perché a causa di lei non 366 pad | resto, anche davanti alla morte pareva volesse tutto per 367 usu | cristiano prossimo alla morte.~ ~ ~ ~Dopo la confessione 368 dra | terribili, poi tre giorni di morte, durante il dibattimento 369 dra | in fondo, sotto questa morte apparente ella non faceva 370 sta | spaventoso fra la vita e la morte.~ ~- Sognavo proprio ch' 371 pot | quasi mai, egli voleva la morte del suo nemico: no, uccidere 372 pot | figura nera rappresentava la morte venuta a sedersi al nostro 373 pot | E in casa mia c'era la morte. Io guardavo, a piedi scalzi, 374 pot | inverno, come si odia la morte. Ma possibile che non si 375 pot | tratto gli desiderai la morte. Sì, che egli morisse, quella 376 pot | la malata e disse che la morte del vecchio risaliva a tre 377 aug | bianco nudo impallidito dalla morte.~ ~I due avevano di nuovo 378 cus | braccio simili a farfalle dure morte.~ ~Arrivato all'argine si 379 cus | spettacolo grande della morte: siate forti: avanti, a 380 sel | come fosse la notizia della morte di una bestia.~ ~Eppure 381 sel | passati tanti mesi dalla morte del marito era inutile piangere; 382 fia | lasciarmela sposare perché alla morte del padre di lei il suo 383 uom | molestarla e la minacciava di morte, lei cambiò paese e se ne 384 uom | dietro l'altro verso la morte; e a misura che avanzava Fior di Sardegna Capitolo
385 2 | famiglia Ferragna odiava a morte la piccola Lara. E mentre 386 4 | non ostante gli anni e la morte della zitellona sua nemica, 387 5 | inconsolabile dolore per la morte della sua giovane moglie, 388 5 | Come poteva presentire la morte, se era l'uomo più robusto 389 5 | accusato i Massari della morte del poeta, avevano sussurrato 390 5 | vendicando sui Massari la morte del fratello, avrebbe fatto 391 5 | non si nulla per la morte di don Sebastiano; solo 392 8 | che l'avrebbe odiato a morte udendolo parlar così.~ ~ 393 8 | di cera, e l'idea di una morte vicina le offuscava i grandi 394 9 | dolce tristezza dopo la morte di Lara.~ ~E Speranza, la 395 14 | polvere e di fango sino alla morte, salvo a prostrarsigli innanzi 396 18 | sempre, sempre, sino alla morte! Il disprezzo del padre, 397 22 | riflettenti la tristezza e la morte; mentre esistevano al mondo 398 23 | Lara correva incontro alla morte, ma tanto meglio! Morire!… 399 25 | benissimo rappresentare la morte, tant'è magro e brutto e 400 26 | fidanzato, per la vita e per la morte; lei gli apparteneva interamente, 401 27 | Lara! Tu sia che pende la morte su di me, perchè t'amo e 402 28 | piangere! Vedi, metti la morte nel mio cuore. Spera, spera, 403 28 | speranza e l'idea che la loro morte rinfocolerebbe l'odio nelle 404 28 | Lara? nessuno!~ ~- Solo la morte! - rispos'ella.~ ~Rimasero 405 29 | gramo~ ~ cielo ricopra di morte e duol,~ ~Quando fremendo 406 29 | disperatamente della sua morte precoce, ma la mattina di 407 30 | dei divertimenti dopo la morte di Lara che tanto aveva 408 31 | prodigarmi anche dopo la sua morte. Con lei, che mi amava d' 409 31 | venerazione, al delirio, la morte recise la sua giovine testa 410 31 | indirettamente alla mia morte, oh, come sarei stato contento! 411 31 | sofferto, Lara! come invocai la morte e l'oblìo, quante notti 412 31 | e la sola speranza della morte che si avvicinava. Finii 413 31 | della mia vita o della mia morte…~ ~- Lo ricorderò! - rispose 414 32 | nuovamente quasi per la sua morte, mentr'ella viveva ancora 415 32 | dipendeva la sua vita o la sua morte, almeno moralmente.~ ~Giunse 416 32 | repente nell'abisso della morte e dell'infelicità il tuo 417 33 | stesso brivido di freddo e di morte provato nel dare l'ultimo 418 33 | terzo, aspettando con la morte nel cuore che passasse qualche 419 33 | non ostante la minaccia di morte che Massimo gli aveva prodigato 420 34 | averla uccisa. L'idea della morte si radicò talmente nel suo 421 34 | gioia per Lara. Dunque la morte arrivava davvero? L'indomani 422 35 | cielo, solo i fiori della morte olezzavano nel sentiero 423 35 | s'agitavano i vermi della morte. Comprese a volo che Massimo 424 35 | no! era troppo basso… la morte non era certa… e poi due 425 35 | sua camera, verso la sua morte. Rinchiuse le porte, risalì 426 35 | lasciava un'impronta di morte nella sua povera anima spezzata.~ ~ ~ ~ 427 36 | confortante di una prossima morte. Ma altre venivano, e Nunzio 428 36 | continua infelicità; la morte con un infinito riposo. 429 36 | diciotto anni, sorridendo alla morte, scegliendo il sonno eterno, 430 37 | cui fondo si nascondeva la morte, scintillavano al riflesso 431 38 | promessa sfumata con la sua morte, le amareggiava ancor di Il flauto nel bosco Capitolo
432 pov | carrettiere e gli annunciò la morte del marito, forse con l' 433 pov | e di terrore più che la morte.~ ~ ~ ~Allora batté alla 434 pov | signora che le annunziava la morte del bambino oscurò ancora 435 bri | che ho corso rischio di morte e, peggio ancora, di essere 436 fla | pareti schizzate di zanzare morte, e una temperatura da fornace.~ ~ 437 dra | avvenimento ove non c'entrasse la morte o qualche cosa di simile 438 ver | il respiro stesso della morte; e fu appunto verso questo 439 ver | rovina, dal disonore... dalla morte... - aggiunse senza voce.~ ~- 440 ane | sono morti tutti da sé, di morte naturale».~ ~ ~ ~Eppure 441 giu | comincia solo col regno della morte.~ ~Diceva con tale fede 442 can | desolate e sconvolte per quella morte misteriosa, domandarono 443 let | grande città i pericoli di morte sono più facili che nel 444 let | tante disgrazie, dopo la morte della sua mamma e poi del 445 let | quindi già nel regno della morte, si sente che ogni volontà 446 let | mai provata neppure per la morte degli altri suoi cari.~ ~ 447 let | tinti dalle viole della morte, e si faceva coraggio solo 448 gia | rinascono: anche le foglie morte, sul finire della primavera, 449 car | bestiali, spinte fino alla morte: e l'inferno quale lo sogna 450 cip | ombra; ma il pensiero della morte non offuscava quello della 451 cip | questo dava un senso di morte.~ ~Solo il cipresso cresceva 452 cip | orologio, mi dava un senso di morte: e l'anima si assonnava, 453 cip | veniva a chiedere la mia morte.~ ~ ~ ~Poiché, infine, il 454 cip | ubbie e non si pensa alla morte.~ ~- Ah, - penso io, - e 455 cip | bollata che domandava la morte dell'albero.~ ~Fu la volta 456 can | di conchiglie: conchiglie morte sparse come ossa in un campo I giuochi della vita Capitolo
457 rif | hanno pianto per la sua morte. Dicono che in questi ultimi 458 rif | anche prima, ma ora, dopo la morte della moglie, è sempre ubbriaco 459 rif | misterioso soffio della morte, e ne provava un arcano 460 rif | morire, e medito un'altra morte! Sono pazzo, sono vile, 461 pas | tacevano, legate per la morte di Nostro Signore, e tutte 462 pas | condotto fin sul limitare della morte? Ella si faceva questa domanda 463 mor | La morte scherza...~ ~ ~Una fila 464 mor | altro, implacabile, - sono morte due vecchie, in mare, due 465 mor | stufa delle tue prediche. La morte è in mano di Dio, ed io 466 mor | perché vogliono la vostra morte: anzi vi consiglio di dare 467 mor | non pensano all'ora della morte! Ma se riprendo le forze, 468 mor | di parlarle sempre della morte, sai: se no, vedrai, ella 469 mor | davvero, ma vivevano della sua morte, presi da una follìa di 470 mor | paura. Mi pare di veder la morte aggirarsi qui intorno...~ ~- 471 mor | No, non c'era dubbio: la morte aveva portato via la vecchia. 472 mor | amore:~ ~- Lasciala fare, la morte: non prenderà certamente 473 mor | a morire; zia Areca, la morte sta per gettarvi il laccio!». 474 mor | che scherzi, quella zia Morte! Maria Itria, figlia mia, 475 giu | stillanti acqua e foglie morte di noia; dar vita al luogo, 476 giu | miseria, che è peggiore della morte, lei è una sciocca.~ ~- 477 giu | rossastri le ultime foglie morte, annerite dall'inverno.~ ~ 478 ser | le gambe te le romperà la morte con la sua falce.~ ~E dopo 479 ser | una civetta; ricordava la morte della povera Annicca, la 480 stu | vuoi sentire cosa è? È la morte che viene...~ ~- Con chi 481 stu | mano come l'immagine della Morte.~ ~- San Francesco mio d' 482 scu | impassibilità con cui aspettano la morte. Di giorno in giorno, d' 483 scu | per dimenticare che la morte si avanza.~ ~Sembra che 484 lev | non vorrei pensare alla morte, giusto in questa notte La giustizia Capitolo
485 1 | da una triste visione di morte.~ ~Dopo qualche istante 486 1 | Piane; la quale dopo la morte del fratello si era fatta 487 1 | disgrazia domestica; la morte di Carlo: l'orrenda visione 488 1 | terrore e il dolore della morte di Carlo.~ ~«Donna Maria 489 2 | larga foglia di noce; foglie morte, orlate di rosso e bucherellate 490 3 | del pane.~ ~Ora, dopo la morte di Carlo ed il ritiro di 491 3 | lo spirito nostro dopo la morte, egli, al di , vorrà saperti 492 4 | Aveva segretamente pianto la morte della sua vita. Desiderava 493 4 | lutto sardo per la vicina morte di tuo padre; t'aspetta 494 4 | che passa mi avvicina alla morte; fra venti, fra cinquant' 495 4 | Stolti!».~ ~Il pensiero della morte l'accompagnava continuamente, 496 4 | era la percezione della morte che si allontanava, dissolvendosi 497 4 | germogliato fiori di sventura e di morte.~ ~Era giusto ciò?~ ~«Vergine 498 4 | questo il desiderio della morte.~ ~Agli ultimi di maggio 499 5 | queste donne sono mezzo morte per la paura.»~ ~«Certo, 500 5 | come va la storia della morte di Saturnino Chessa! È che 501 5 | narrò la triste storia della morte del Chessa, sul quale c' 502 6 | su chi ti ha augurato la morte! Cosa farò io senza di te 503 7 | Figus e Minnèna Ledda, erano morte; morti, rinati, morti ancora 504 7 | ricordava solo nitidamente la morte della prima sposa e del 505 7 | del rimpianto delle cose morte, e la speranza per le cose 506 7 | sconfinate solitudini fredde e morte. Quel lembo di cielo azzurro, 507 8 | Gonnesa lo minacciava di morte. Nello stesso modo provò 508 8 | denaro non sempre salva dalla morte e dal disonore... E Filippo 509 8 | affermazione che determinava la morte di Filippo Gonnesa, gli L'incendio nell'oliveto Capitolo
510 1 | rimproverarle di desiderare quasi la morte della ricca parente.~ ~« 511 1 | difficili di poi, dopo la morte di tuo padre. Mancato lui 512 1 | rimane laggiù. Mala cosa, la morte!»~ ~La donna, con lo scialle 513 4 | prendere le legna. Giorno di morte, davvero, tutto di un grigio 514 4 | fosse già passata la morte. Adesso zio Taneddu rientrerà, 515 4 | nascostamente, della notizia; la morte è una cosa che bisogna rispettare. 516 4 | che un uomo pensa dopo la morte della moglie. Può darsi 517 6 | anche lui dal vento della morte, e l'altro come tu sai. 518 6 | stato , nei giorni della morte; nessun altro poteva averla 519 6 | iniettarsi nelle sue vene morte e arrivargli fino al cuore.~ ~« 520 7 | velati dalla malinconia della morte; e accanto gli giacevano 521 7 | sciogliere più se non con la morte; e che zio Taneddu, sebbene 522 7 | disgraziati morirono di mala morte, e solo il più piccolo era 523 8 | cadevano ai piedi come foglie morte, al pensiero di una sola 524 12 | E di zolfanelli, dopo la morte della prima moglie, non 525 13 | ancora un'impressione di morte. E sentiva bene che era 526 13 | Agostino? Mikedda? la vita o la morte?~ ~Dopo qualche momento 527 13 | mi assista nell'ora della morte. E ora», mi disse poi zio 528 14 | Ecco vi rivedo, dopo la morte del babbo, a rimontare a 529 14 | Avevamo dei debiti: con la morte del babbo ne vennero su 530 14 | fianco umano squarciato a morte.~ ~E zio Juanniccu era Ferro e fuoco Parte
531 1 | confini della terra. Verso la morte.~ ~Il pacioccone è il più 532 3 | le gambe te le romperà la morte con la sua falce.~ ~E dopo 533 3 | una civetta; ricordava la morte della povera Annica, la 534 5 | impassibilità con cui aspettano la morte. Di giorno in giorno, d’ 535 5 | per dimenticare che la morte si avanza.~ ~Sembra che 536 8 | triste; il pensiero che la morte poteva dar fine al suo male 537 9 | felici, nelle notti gelide e morte, di sentirsi covate dal 538 9 | conserva leggiadra fino alla morte.~ ~E il poeta, che considera 539 9 | toglie le vecchie giunchiglie morte e le seppellisce accanto 540 13 | con la povertà e con la morte: che potevano farle?~ ~Forse 541 13 | lotta con la povertà e la morte: ma in questo momento anch’ 542 15 | nera non rappresentava la morte: anzi all’improvviso gli 543 15 | fratelli, per la vita e per la morte, e specialmente nell’ora 544 18 | quale Re, nel 1818, alla morte di Carlo XIII. Riunì con Leggende sarde Capitolo
545 agg | era designato a morire di morte violenta. Così almeno diceva 546 agg | morta, o deve morire di morte violenta!~ ~ ~ ~ 547 dor | nessuno poté aprirla dopo la morte dell'ultimo castellano. 548 dor | vendetta!...~ ~Saputa la morte del fratello, la sorella 549 dor | malattia.~ ~Prevedendo la sua morte si fece trasportare in coperta 550 dor | Molti anni dopo la morte di Andrea, un pecoraio, 551 sor | arrivi sono fredda come la morte. Viandante, va!». E siccome 552 fra | sbrigato, e, condannati a morte, furono dopo pochi giorni La madre Capitolo
553 tes | anni di poi, dopo la sua morte, imperava ancora nella parrocchia, 554 tes | Paulo lo assisté fino alla morte, e gli fece un funerale 555 tes | di lei, d'un pallore di morte, immobile sulla sua ombra 556 tes | angoscia: era il senso della morte, poiché rinunziando ad amare, 557 tes | l'angoscia di vita e di morte che lo premeva tutto al 558 tes | sacrifizio compiuto: un sudore di morte gli inumidiva le tempia; 559 tes | nipoti che desiderano la sua morte perché egli possiede dei 560 tes | addomesticata, e tante bestie morte. Dio non comanda così.»~ ~« 561 tes | già la compostezza della morte.~ ~Il prete si piegava ad 562 tes | cornice nera. Neppure la morte turbava la pace di quella 563 tes | la capanna. Salutava la morte. E l'aquila parve rispondere 564 tes | rialzato, ma sono ferito a morte. Dio mio, Dio mio...»~ ~ 565 tes | lei.~ ~Era questa la vera morte: ch'ella cessasse di amarlo.~ ~ 566 tes | legati per la vita e per la morte». È possibile che tu ti 567 tes | silenzio, un mistero di morte: come di due nemici che 568 tes | attraverso le sue nere vesti di morte.~ ~Agnese, piccola padrona! 569 tes | fino all'odio, fino alla morte. E tutte le tempeste del 570 tes | lui, come la vita dalla morte: ma appunto per questo sentiva 571 tes | offrirò a Dio nell'ora della morte. Che ne sai tu di quello 572 tes | con la rinunzia, con la morte stessa, cioè con Dio. Le 573 tes | tutte e quattro, mani oramai morte alla gioia, alla stretta 574 tes | vuoi. Fino all'ora della morte sarò con te, e al di 575 tes | insensibile a quei baci di morte: egli si sollevò e ricominciò 576 tes | richiuse: pareva ferita a morte, e che i suoi occhi si fossero 577 tes | e anche se il grido di morte della donna avesse riempito 578 tes | impotenza, con le ginocchia morte. Una nebbia confusa gli 579 tes | germoglio di speranza di morte cresceva, cresceva, gli 580 tes | Egli sentiva quel soffio di morte.~ ~Come nelle mattine rigide Marianna Sirca Capitolo
581 1 | Marianna Sirca, dopo la morte di un suo ricco zio prete, 582 1 | grido che annunziava la morte d'uno dei figli e all'alba 583 2 | del prato: le foglie morte cadevano sospinte dalle 584 3 | attraverso il sangue e la morte.~ ~Passata la convulsione 585 4 | sepolta sotto le foglie morte degli elci della tanca. 586 6 | me lo vidi tornare con la morte in faccia dopo tre giorni: 587 6 | rivederti, il carcere e la morte e l'inferno erano la stessa 588 7 | Quando doveva venire? Con la morte? Ebbene, del resto: adesso 589 7 | legarmi con lui più per la morte che per la vita.»~ ~Il suo 590 7 | è valido che in punto di morte. Eppoi ci vuole anche il 591 8 | portandovi la desolazione della morte. Poi cercò gli occhi fedeli 592 11 | pare d'essere davanti alla morte e di parlarti libero delle 593 13 | erano compiute: nozze di morte; eppure in fondo, nella 594 13 | si appartenevano nella morte, nell'eternità.~ ~Apparve 595 14 | ferito, più vicino alla morte che non fosse Simone; ella 596 14 | rifarsi in salute dopo la morte dello zio. Camminò un bel 597 15 | composto nel sonno della morte.~ ~Il prete si avanzò in 598 15 | nelle case ove passa la morte, i vivi devono nutrirsi, 599 15 | la stanzetta: «è ferito a morte ed ha perduto la conoscenza. 600 15 | assistere al mistero della morte di un uomo.~ ~Avevano poi 601 15 | bruciata e lavata dalla morte, si sollevò verso quella 602 15 | parve scuoterla dalla sua morte interiore. E disse di sì, Nel deserto Parte, Capitolo
603 1, 1 | padre morì, un anno dopo la morte della mamma, io avevo dodici 604 1, 3 | curato. All'attesa della morte s'univa poi la paura d'una 605 1, 4 | siamo noi che pensiamo alla morte, caro signore! È la morte 606 1, 4 | morte, caro signore! È la morte che pensa a noi… Eh, eh, 607 1, 5 | triste, pauroso, come se la morte si nascondesse negli angoli 608 1, 5 | subito; non aspettate la mia morte.~ ~Ella uscì nel corridoio 609 1, 6 | protezione e di affetto…~ ~- Dopo morte, tutte le persone ci sembrano 610 1, 6 | come se la visione della morte l'avesse profondamente colpita; 611 1, 6 | storia del suo matrimonio, la morte dello zio: e con sorpresa 612 3, 1 | dover presto morire. La morte! Era questo l'avvenimento 613 3, 2 | suo ciclo: e un velo di morte copriva l'anima di Lia.~ ~ 614 3, 3 | entra dalla fessura: la Morte, consolazione mia, solo 615 3, 3 | consolazione mia, solo la Morte temo.~ ~Molti credevano 616 3, 3 | risospinta da un soffio di morte, l'anima dei febbricitanti. 617 3, 3 | consegnare a Lia, prima della tua morte, l'unito plico che contiene 618 3, 3 | bene, né in vita, né in morte. Come è vissuto, matto, Nell'azzurro Capitolo
619 vit | vita silvana, pure, dopo la morte di Bastiano, aveva sentito 620 vit | cioccolata delle foglie morte degli anni scorsi. D'un 621 vit | vuoto che vi regnava dalla morte del mio primo, ovvero del 622 vit | deliquio: Giacomo, con la morte nell'anima e la febbre nel 623 mem | le altre, voi che siete morte senza aver conosciuto i 624 mem | elce, vicino alle sue ave morte nelle sue stesse condizioni, 625 not | morti e specialmente la morte...~ ~- Tu scherzi? - ripeté 626 not | silenzio. - Anch'io temo la morte, anch'io...~ ~- Possibile 627 not | vivi, né i morti.~ ~- Le morte, le morte, caro mio... - 628 not | morti.~ ~- Le morte, le morte, caro mio... - mormorò Simone 629 not | scampato da quella terribile morte. Non pioveva più, ma sul 630 not | perdonarti... Scegli la tua morte: o sepolto vivo o pugnalato...~ ~ 631 not | dunque! Mi risparmierà una morte ben più crudele.~ ~Incrociò 632 cas | amava tanto che alla sua morte quasi impazzì dal dolore... 633 cas | contenevano la vita e la morte degli uomini, che d'altronde 634 cas | scheletro rappresentante la Morte: ogni piccolo scricchiolio Il nonno Capitolo
635 sol | sembrava l'immagine della Morte accanto a quella della Vita.~ ~ 636 nov | o almeno dare alla sua morte volontaria un'apparenza 637 nov | tanto per dare alla sua morte l'apparenza d'un suicidio 638 nov | durante i quali pensava alla morte come ad un sonno dolce di 639 nov | mondo, come l'idea della morte dominava la giovinezza di 640 nov | stellata: il sogno della morte. Essa era l'amica attesa, 641 nov | l'ora di morire. La sua morte poteva essere interpretata 642 nov | manto di velluto nero della Morte copre e oscura tutte le 643 nov | grigio, quando l'idea della morte mi accarezzava con la soavità 644 nov | egli non pensava più alla morte.~ ~ ~ ~Arrivò così la seconda 645 app | non desiderano che la mia morte. Essi hanno tentato di farmi 646 ozi | non si desolava più per la morte della moglie. Quando arrivava 647 ozi | E Barbara si annoiava a morte. Per distrarla alquanto 648 bal | che erano in lutto per la morte della moglie del fratello 649 sog | urlare del cane. Un sudore di morte gli bagna la nuca: orrende 650 cic | nera non rappresentava la morte: anzi all'improvviso gli 651 cic | fratelli, per la vita e per la morte, e specialmente nell'ora 652 med | pomeridiane. Sì, era l'ora della morte di Nostro Signore Gesù. 653 med | fratellastro, col quale si odiano a morte.~ ~- Ah, egli ha una lite? - 654 med | disgraziata muoia: la sua morte è un bene per lei e per L'ospite Capitolo
655 osp | sommessamente, invocando la morte.~ ~Certo, grande sventura 656 osp | soggiunse poi scherzando con la morte nel cuore, - senti che vento; 657 osp | desiderando ancora e sempre la morte. Anche la morte, ora, le 658 osp | sempre la morte. Anche la morte, ora, le pareva una cosa 659 osp | Ella, pallida come la morte, piangeva, e le lagrime 660 gio | di ridere: si annoiava a morte.~ ~Era salito lassù, a cavallo, 661 evè | Perciò, un anno dopo la morte di sua moglie, si accorse 662 evè | broccato, e partì con la morte nel cuore. Anzi, credeva 663 evè | silenzio? Non certamente la morte di donna Maria.~ ~Evéno 664 evè | voglio restar qui fino alla morte, e, a meno che zio non mi Il paese del vento Capitolo
665 tes | faccia al pericolo e alla morte più cruda.~ ~Del marito, 666 tes | che è già sulla via della morte e non vede più nulla delle 667 tes | sposo, dai figli, dalla morte.~ ~Lo sposo è qui, i figli 668 tes | qui, i figli verranno, la morte è lontana. Eppure la voce 669 tes | limite fra la vita e la morte, le orme dei suoi giorni 670 tes | sapevano il sapore della morte.~ ~«Che vuole? Quando si 671 tes | male: sentivo una nenia di morte, in quelle vibrazioni che 672 tes | Gabriele malato e condannato a morte.~ ~«Spero non vorrai pigliarlo 673 tes | lunghi anni di lutto per la morte di mio padre: quasi un annunzio 674 tes | punto di luce che solo la morte poteva spegnere, io sentii Il nostro padrone Parte, Cap.
675 2, XII| malato e strapparlo alla morte.~ ~– Vedrai che sua moglie 676 2, XIII| male, figlia mia! Male di morte è questo! E tuo marito? 677 2, XIII| dolore, il pensiero della morte la piegavano, appunto come 678 2, XVII| settimane e la notizia della morte di Bruno non arrivò.~ ~Per 679 2, XVII| gelosa…~ ~– Di chi? Della morte? – disse la maestra. – Rabbiosa Racconti sardi Capitolo
680 not | fantasmi immaginabili: la morte, i vampiri, il padre dei 681 not | tuo vile procedere, la tua morte sarà orribile! Difenditi! 682 not | nero e la nebbia, con la morte allato e il letto caldo 683 not | Rimasi così, tra la vita e la morte, per una settimana. Nei 684 not | casa mia doveva portarmi la morte! Ma io non ti chiedo nulla, 685 not | strazio del condannato a morte nel fior degli anni, ma 686 not | una questione di vita o di morte. Perdonando Elias essi si 687 dam | mi disse: «Dopo la mia morte vi faranno senza dubbio 688 dam | Un anno era passato dalla morte di Don Gavino, e in questo 689 dam | conservatela e alla vostra morte consegnatela al vostro successore, 690 dam | momento sino all'ora della morte non fece che pregare. Morì 691 sar | desiderava ardentemente la morte. Ma gli scapolari che teneva 692 sar | bene che Predu l'odiava a morte. Ah, non ne poteva più, 693 pad | tre o quattr'anni, dopo la morte della mamma, la massaia La regina delle tenebre Capitolo
694 reg | cadere, il tempo passava, la morte veniva. Ah, era questo il 695 reg | una terribile paura della morte. Questa paura le avvelenava 696 reg | triste, triste fino alla morte; e cercava riposo nel pensiero 697 reg | riposo nel pensiero della morte; ma quando s'immaginava 698 bam | improvvisamente sorgeva fra lui e la morte, provava una vera tenerezza 699 bam | cioè un'arcana paura della morte; gli parve che il coraggio 700 bam | quest'idea la visione della morte se ne andava lontana.~ ~ 701 bam | avevano germinato l'idea della morte si facevano piccoli, velati; 702 bam | sospeso tra la vita e la morte.~ ~Il bambino pareva felice. 703 giu | ad un povero, in punto di morte. Sì, ad un povero. Che poi 704 ner | scorso.~ ~- Si avvicina la morte.~ ~- Ebbene, lasciatela 705 bac | tre o quattr'anni, dopo la morte della mamma, la massaia Il ritorno del figlio Capitolo
706 tes | facilmente: adesso poi, dopo la morte in guerra del suo unico 707 tes | stregoneria.~ ~Il dolore per la morte del figlio aveva assorbito 708 tes | prossimo, come appunto la morte di Elis, o la disgrazia 709 tes | venuta la notizia della morte: ma nessuno lo ha veduto 710 tes | buttarlo nei campi della morte. Zitta, dunque, e dura, 711 tes | Avete l'ombra della morte negli occhi, Bona. Bona, 712 tes | Tutto è bello, fuorché la morte.~ ~Ella scuoteva la testa: 713 tes | male più terribile della morte; neppure più soffrire. Più 714 tes | volta la spiegazione della morte del suo figliuolo le apparve Il sigillo d'amore Capitolo
715 por | confessarsi? Una tristezza di morte lo investe e lo calpesta; 716 dep | terribile che è gia quello della morte.~ ~Cammino, dunque: sono 717 dep | camminato con l'ombra della morte accanto, fino a veder gente. 718 sed | risveglio ci salva dalla morte per spavento.~ ~Arrivata 719 cur | che può condurre a una morte onorata. La donna però ha 720 lav | approdò al nero lido della morte.~ ~E la donna pensò d'interrompere 721 car | passate, finora, dopo la morte del mio povero marito. Il 722 pic | verso l'amore e verso la morte, come l'eroina del mio libro. 723 pic | umanità. E l'ombra della morte che minacciava il servo 724 pic | desta il pensiero della morte.~ ~Ed io recriminavo ancora 725 pic | percosso dallo staffile della morte.~ ~Neppure lui s'illudeva: 726 pic | giovani il pensiero della morte sarà sempre inverosimile 727 pic | discendiamo la china, la morte appare come il placido porto 728 pic | parole spirava l'alito della morte.~ ~Rientrai presso Fedele, 729 pic | negava l'esistenza della morte. Oh, questa non esiste finché 730 pic | poterlo far studiare, dopo la morte di lei, rimasto solo e senza 731 nem | tradiva, che lo minacciava di morte. E tutti parteggiavano per 732 nem | uomo, e ne ha causato la morte. Perché senza tutte le nostre 733 zin | triste: il pensiero che la morte poteva dar fine al suo male 734 rom | vincere la battaglia contro la morte: se ne vanno tutti silenziosi, 735 rom | libertà: sono giovani, e la morte per loro non ha senso. E 736 rom | scialletti, il pensiero della morte. Esse accompagnano la morte, 737 rom | morte. Esse accompagnano la morte, ma si sentono anche accompagnate 738 rom | neri del giardino della morte.~ ~ ~ ~Il crepuscolo intanto 739 rom | un corteo di nozze.~ ~La morte stessa si rischiara e prende 740 rom | vita e il terrore della morte.~ ~ ~ ~ 741 tor | parevano strane farfalle morte, un quadro sbiadito dove 742 leo | X, che ce l'ha con me a morte per la sola innocente ragione 743 leo | giorni fra una vita e una morte immaginarie, io mi sentivo 744 acq | tornerà mai più. E non c'è morte che noi piangiamo come la 745 acq | che noi piangiamo come la morte di noi stessi.~ ~ ~ ~ 746 mat | dipingeva fiori e nature morte, e faceva dei versi: tutta 747 sig | marmorea serenità della morte.~ ~Chiamò Gulna. Gulna, Sole d'estate Parte
748 3 | ingoiate in silenzio, per la morte della sua mamma.~ ~La mamma 749 8 | accertò anzi tutto se la morte del condannato non era simulata: 750 9 | annientamento notturno: di morte, insomma. Ma a misura che 751 9 | cancellato dal tempo e dalla morte. Sollevò il viso e guardò 752 9 | come sulla soglia della morte, e che le offriva la vita 753 12 | e aperta può produrre la morte. Con essa, aiutato da Agostina, 754 14 | di sfratto, persino di morte, Fatima, tutta vestita di 755 16 | giudizio; aspettava anche la morte, pur di non apparire un 756 21 | i cuori sembrano lumache morte, mentre gli schizzi dell' 757 21 | dottore, l'annunzio di una morte, l'annunzio più funebre 758 21 | Salvami almeno dalla morte nel sacco della Sacra Famiglia. 759 22 | male: male al cui sbocco la morte risplende come un giardino 760 22 | in quello tenebroso della morte.~ ~D'un tratto però la strada 761 22 | attraverso i miei occhi di morte.~ ~Poi mi metto a sedere 762 22 | infelice che da me aspettava la morte.~ ~E così ritornai a casa: 763 23 | non nelle tenebre della morte.~ ~Sarò anch'io come il 764 24 | ero stata tra la vita e la morte. La gioia di vivere ridestava 765 24 | un annunzio funebre: la morte per "improvviso malore" 766 25 | che fugge un pericolo di morte, o corra verso un punto 767 25 | una madre che piange la morte del figlio; forse nulla. Stella d'Oriente Parte, Cap.
768 P, III| inghiottirli aprivasi: la morte era , da un lato della 769 1, XII| non posso aspettare la sua morte… È d’uopo che tu mi sposi 770 2, IV| ai piedi di quel letto di morte. - Mary che anche lei aveva 771 2, IV| avesse visto quella scena di morte, così straziante nella sua 772 2, IV| ciò che egli pensava sulla morte di Ellen. Chiamò la cameriera, 773 2, IV| Maurizio! Qui, innanzi alla morte che mi sorride con l’occhio 774 2, IV| misfatto politico, forsanche la morte di lui…~ ~Si chinò, baciò 775 2, VII| conosciuta da tutti. La sua morte, volontaria o no, ma così 776 2, VII| in Basilicata, e la sua morte mi reca un immenso dolore…~ ~ 777 2, VIII| infischia don Maurizio della morte di quella miss! Ma veh! 778 2, VIII| sua volta la notizia della morte di miss Ellen, e quella 779 2, IX| Dopo la notizia della morte di miss Ellen, donna Anna 780 2, XI| senta la storia di quella morte! Appena lei portommi suo 781 2, XI| ormai ero convinta della sua morte! Non piansigridai: una 782 2, XI| avrebbero detto nel sapere la morte improvvisa del loro figlio? 783 2, XI| sentito, quasi che con la morte di Maurizio tutto l’affetto 784 2, XIII| ma l’idea della propria morte, a meno che non restasse 785 2, XIII| e con esso l’idea della morte… Oh, gli uomini!~ ~Ma era 786 2, XV| mezzo di un giornale, la morte della sua fidanzata…~ ~– 787 2, XVI| gli faceva desiderare la morte di Stella e la sua: la gelosia! 788 2, XVII| non esserci pericolo di morte perché la ferita, da coltello 789 2, XVIII| nascondendo i pensieri di morte che gli flagellavano il 790 2, XVIII| suoi foschi pensieri di morte che non udì neanche delle Le tentazioni Capitolo
791 jac | giacché zia Jacobba aveva la morte nel cuore. Un continuo fremito 792 jac | colma d'acqua.~ ~Dopo la morte del marito, zia Jacobba 793 jac | sortilegi per il danno o la morte delle persone odiate si 794 jac | malcapitato, causando malattia e morte. Ritrovando la magia e disfacendola, 795 jac | restò a letto, invocando la morte, che venne a trovarla verso 796 ten | Elia pensava appunto alla morte, e una sera scese verso 797 pie | battevano forte forte, la morte le stava davanti agli occhi.~ ~ ~- Il tesoro Parte
798 2 | non aprivano bocca; la morte, il lutto, la tristezza, 799 3 | Durante la malattia e la morte di Maria, si era lasciato 800 6 | nascosto molto denaro, e che la morte non le diede tempo di dir 801 7 | triste, triste fino alla morte.~ ~Si mise a singhiozzare 802 7 | silenziosamente sulle foglie morte, tra le felci secche e l' 803 8 | tristezza profonda fino alla morte. A volte si sedeva in basso, 804 8 | cantando tristi canzoni di morte.~ ~Oh, morire, morire! Come 805 9 | sorriso il pensiero della morte.~ ~«….ma non morii, perchè 806 11 | che sono minacciato di morte....~ ~– Da chi? – domandò 807 11 | popolare afferma: «Gente tua, morte tua».~ ~Ma rientrando nella 808 11 | il male commesso dopo la morte di lei gli apparve nitido 809 11 | piangeva sempre, e parlava di morte con disperazione sincera. 810 11 | tanca; minaccia tremenda di morte. Non provò paura, ma il 811 12 | desolazione, nei quali invoco la morte, perchè la vita mi sembra 812 13 | sproposito prima che la morte liberatrice venga a salvarmi,» 813 13 | Gli parve anzi che la sua morte avrebbe prodotto l'effetto 814 15 | misteriosa e solenne della morte la dominava; pensava al 815 15 | davanti all'immagine della morte.~ ~Un giorno in cui Elena 816 15 | fissa e struggente idea di morte.~ ~E pensò al vecchio gentiluomo 817 15 | segreta, pensava sempre alla morte del vecchio, al mistero 818 15 | passava il mistero della morte.~ ~Si sarebbe chinato così Il vecchio della montagna Capitolo
819 2 | eterna, più angosciosa della morte stessa.~ ~ ~ ~ 820 6 | Filippu,~ ~ Santu Juanne;~ ~ Morte mai no' m'inganne,~ ~ 821 6 | notte,~ ~ Fin'ass'ora 'essa morte,~ ~ Fin'ass'ora 'essa fine;~ ~ 822 6(5) | Filippo,~ ~ San Giovanni;~ ~ morte mai non m'inganni,~ ~ né 823 6(5) | notte,~ ~ fino all'ora della morte,~ ~ fino all'ora della fine;~ ~ 824 9 | suo padrone, quel viso di morte dalla voce nasale. Anche 825 11 | zio Pietro.~ ~Veniva la morte.~ ~Rientrando nella grotta 826 11 | gemeva anche lui; e la morte del vecchio gli sembrava 827 11 | atterrito dalla visione della morte.~ ~La barba del vecchio 828 11 | scrutando il gran mistero della morte. Dunque quel corpo rigido 829 11 | mistero della vita e della morte. Cominciò a parlar piano 830 11 | pastori, si accorgesse della morte del padrone. Solo la lepre, La via del male Capitolo
831 4 | mai, non pensava mai alla morte e all'eternità: in quei 832 12 | riviveva in un luogo di morte e di dolore.~ ~«Sì, tu sembri 833 12 | scoppiò in pianto.~ ~Dopo la morte di sua madre non aveva più 834 19 | amato Francesco; la sua morte pareva a tutti un sogno 835 19 | scena orribile della sua morte, la desolazione della vedova; 836 19 | i nipoti ricorderanno la morte di Francesco Rosana, imprecheranno 837 19 | anche il cielo piangeva la morte di questo giovine amato 838 20 | Senti. Sono convinta che la morte del beato sia stata più 839 21 | Una dopo l'altra erano morte le due zie decrepite di 840 21 | poche settimane dopo la morte delle zie, mentre egli se 841 23 | inesorabile d'una sentenza di morte, ella cominciò a dubitare. 842 23 | tutti i particolari della morte di Francesco, tutti gli 843 23 | ombre spaventevoli della morte, del delitto, del dolore; La vigna sul mare Capitolo
844 rif | il primo varco verso la morte. Poi ci si abitua a tutto: 845 rif | meglio alla festa della morte.~ ~Stesa lunga e sola nel 846 rif | anche di speranza nella morte.~ ~La sera in cui si aspettava 847 rif | alcuno. E dicono, poi, che la morte in parto non fa soffrire.~ ~- 848 rif | sentinelle minacciate di morte: ma non sappiamo altro.~ ~ 849 rif | del cane, sentiva odore di morte. Creatura bestiale, con 850 rif | sfumava in quello della morte.~ ~E quell'odore acre che 851 rif | pensava:~ ~- Era quella, la morte? Un vuoto... un vuoto... 852 rif | amarezza. Scampata Alys dalla morte, glielo avevano tolto di 853 rif | risorta dal suo letto di morte come un'allodola ferita 854 tes | appena al suo inizio per la morte del proprietario: la sua 855 tes | potrei cambiare vita. Dopo la morte del nonno la miniera sarà 856 tes | piacerà. Ma io non desidero la morte di lui: tutt'altro! Anzi 857 tes | lotta con la materia, con la morte stessa, se occorre: ma vincerò 858 vig | verrà certamente. Solo la morte, egli ha scritto, può impedirgli 859 vig | impedirgli di arrivare.~ ~La morte.~ ~La donna balza su, ferita 860 vig | lo stesso terrore della morte: e le donne piangevano anche 861 vig | a quel momento tenebre e morte, fosse in pari tempo scomparso 862 don | e gli augurava la mala morte, o per lo meno di rompersi 863 pic | che gli augura la cattiva morte.~ ~Ella capisce, e tenta 864 vol | il letto probabilmente di morte di un ricco zio scapolo. 865 rin | dalla divina bontà della morte, gli passava accanto: ritornato 866 ziz | aggravava e l'odore della morte penetrava, col vento di 867 seg | spauriti dal senso della morte: eppure tutti lo temevano, 868 seg | dente che la fa parere la morte: ride, ma forse lei ne sa 869 seg | voi, per ricordarsi della morte, il vostro bel padrone.~ ~- 870 sen | essere come una minaccia di morte.~ ~Impossibile. La penna 871 con | comproprietarie, per la vita e per la morte. Tu mi chiederai solo le 872 inv | l'inverno polare, con la morte del sole e le muraglie di 873 inv | toccata dall'alito della morte, si rifornisce per essi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License