Cosima
   Capitolo
1 5 | amor proprio, di vanità, di boria: ma spesso era schietta L'edera Capitolo
2 1 | chiacchiere, proseguì, con boria:~ ~«Devi sapere che don Elias Portolu Capitolo
3 1 | giovinetto già pieno di boria.~ ~«Figlio mio!», declamò 4 1 | so cosa si ricavi dalla boria e dalla superbia. Dio disse: « Ferro e fuoco Parte
5 11 | vanità e anche di un filo di boria; ma spesso impetuosa e schietta; Nel deserto Parte, Capitolo
6 1, 3| tabe spagnuola nel sangue; boria, beffe, diffidenza, quanta L'ospite Capitolo
7 mir | conserva qualcosa della boria spagnuola, talvolta più La regina delle tenebre Capitolo
8 ner | disse Bellia, con certa boria. - Andiamo in cerca di puledri Il vecchio della montagna Capitolo
9 9 | così si spiegava la sua boria e il suo potere.~ ~«Essa 10 10 | alla sordidezza, piene di boria. In quattro mesi non una La via del male Capitolo
11 16 | scoppiava di pinguedine e di boria; anche Maria ingrassava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License