Amori moderni
    Capitolo
1 amo | traforato e guardò fuori: si vedeva tutta la collina coperta 2 amo | signorina che abitava qui vedeva spesso i due infelici: ne 3 amo | due miseri; ma quando la vedeva, il giovane prete arrossiva 4 col | la mia?~ ~D'altronde non vedeva senza dispiacere avvicinarsi 5 col | sereni, ma invece di Colomba vedeva sempre Maria, e aveva con Anime oneste Parte, Capitolo
6 -, 1 | orazioni a voce alta, ma si vedeva bene che Caterina non ci 7 -, 4 | idea della sua posizione e vedeva nitidamente ogni linea del 8 -, 4 | Angela. Anche Angela, si vedeva bene, era innamorata, e 9 -, 4 | inquieto e nervoso; sentiva e vedeva, e avrebbe voluto che Pietro 10 -, 4 | lagrime agli occhi. Ah, si vedeva bene! Ora Sebastiano non 11 -, 6 | aveva detto che Cesario si vedeva pochissimo all'Università.~ ~ 12 -, 6 | Angela sorrideva a tutti, ma vedeva sfilare tutti come in una 13 -, 6 | come in una allucinazione. Vedeva arrivare i doni e le visite 14 -, 7 | non giungeva inopportuna? Vedeva chiaramente quanto sua madre 15 -, 8 | Sicuri che Anna non li vedeva più, Nennele e la sorella 16 -, 9 | veder la vita come ella la vedeva, non comprendeva l'amore 17 -, 9 | La sua via ora Anna la vedeva ben tracciata, nitida, dritta 18 -, 9 | le sembravano di piombo, vedeva dei piccoli cerchi turchini, 19 -, 10 | parlare.~ ~Anna aveva paura; vedeva Sebastiano tanto agitato 20 -, 10 | una nuvola dissolventesi vedeva un profilo somigliantissimo 21 -, 10 | i vetri, in lontananza. Vedeva nei cristalli riflessa la 22 -, 11 | polvere, disordinata. Si vedeva bene che nessuna mano femminile 23 -, 11 | sarebbe ritornato. Ella vedeva e sentiva quanto vuoto egli 24 -, 12 | parte e dall'altra ella vedeva così una specie di mare, 25 -, 12 | Angela e lo zio, ma in realtà vedeva solo Sebastiano con la sua Annalena Bilsini Capitolo
26 2 | col viso teso sull'asse vedeva la madre aggiustare la polenta 27 2 | dannosa ai giovani. Infatti li vedeva rivolti a lui con attenzione 28 2 | Oltre la siepe nulla si vedeva, né la donna altro cercava 29 9 | E pure le sue mani egli vedeva, e gli sembravano, nel prendere 30 11 | la neve: già nell'aia si vedeva come un sentiero scuro che 31 13 | parve lontano: egli però vedeva sempre gli occhi della madre 32 16 | pensava al prete e già lo vedeva con un'aureola di santo.~ ~« 33 19 | ed in fondo a questa si vedeva un campo di grano già rasato 34 23 | ancora giunto, e non lo si vedeva neppure nella strada che, 35 31 | vedete?»~ ~«Prima ci si vedeva in un viottolo, dietro la 36 31 | Si fermò impaurito. Vedeva sul crespo rosa del vestito 37 35 | rispetto a lui: d'altronde Dio vedeva la sua coscienza, la sua 38 37 | di veder l'anima come ne vedeva la presenza, lo stesso Giovanni, 39 43 | prima volta che Annalena lo vedeva, e ne rimase disillusa: L'argine Parte
40 1 | specchio la signora Noemi vedeva anche il suo letto e la 41 1 | ella li conosceva; e li vedeva crescere, nel sole, nella 42 1 | Eppure anche lui forse vedeva il mistero, negli occhi 43 2 | trasparenza del fazzoletto si vedeva il suo viso come di pietra 44 2 | e quindi l’anello non si vedeva più. Avevo una improvvisa 45 2 | gli occhi aveva rossi si vedeva bene che aveva pianto. Mi 46 3 | corrugarono nervosamente. Egli vedeva il pericolo; vedeva la terrazza, 47 3 | Egli vedeva il pericolo; vedeva la terrazza, della quale La bambina rubata Capitolo
48 tes | taccuino per indicarmi che non vedeva la scrittura.~ ~Allora io 49 tes | rifece pensieroso: forse vedeva l’ombra di tristezza che 50 tes | entravano ed uscivano. Non si vedeva una donna, tranne quelle Canne al vento Capitolo
51 1 | severità di costumi. Guai se le vedeva affacciate alle finestre 52 2 | ripartire se prima non le vedeva tutte d'accordo.~ ~Donna 53 2 | porticina dal cui vano si vedeva l'interno d'una camera bianca 54 4 | diversa da lui; ma adesso vedeva le zie servirlo premurose, 55 4 | dalle coltri di seta.~ ~Vedeva Efix aprire la capanna, 56 5 | Efix.~ ~Fuor dalla porta si vedeva Kallina seduta, insolitamente 57 5 | della brughiera.~ ~Di vedeva l'erba alta ondulare quasi 58 5 | Le donne ballavano: si vedeva Grixenda col viso acceso 59 6 | tanto si curvava un poco, vedeva i suoi piedi ondulare grandi 60 6 | di ritorno al paese, e se vedeva il servo tendeva l'indice 61 6 | sapeva rispondere. Adesso vedeva, sì, tutto l'errore commesso, 62 6 | modo di rimediarvi, ma non vedeva come, non sapeva perché, 63 7 | ringhiottì parole e saliva perché vedeva donna Ester tirar la giacca 64 8 | come i melograni che ella vedeva laggiù verdi e rossi intorno 65 8 | Giacinto. E ogni volta che lo vedeva, si rinnovava in lei quel 66 8 | scollatura della camicia si vedeva la moneta d'oro infilata 67 8 | attraverso la porta si vedeva il cortile bianco e nero 68 9 | ostinava a cucire ma non vedeva né la tela né l'ago: solo 69 10 | quello di una montagna Efix vedeva brillare una stella.~ ~« 70 10 | quale come da un buco si vedeva la grande vallata d'Isporosile 71 11 | al portone delle dame, si vedeva la pianura coperta di giunchi 72 12 | della vecchia Pottoi si vedeva Grixenda china sulla fiamma 73 12 | stava donna Ester di cui si vedeva il lembo dello scialle venir 74 12 | e al di del muro si vedeva il Monte bianco come di 75 13 | non dormiva: riaprendoli vedeva lo stradone giallognolo 76 13 | Attraverso il finestrino si vedeva sulle rocce dell'Orthobene 77 13 | la terra ai suoi piedi e vedeva un abisso nero.~ ~«Che puoi 78 15 | boschi. Di lassù, sì, Efix vedeva il suo Monte lontano; e 79 15 | rifugiato coi compagni Efix vedeva le figure passare fra la 80 15 | solitudine: don Predu non si vedeva.~ ~Efix aspettava. Ma dopo 81 15 | Efix sorrideva. Il cieco vedeva questo sorriso e se ne esasperava: 82 17 | volta che sollevava il panno vedeva il povero viso sempre più 83 17 | muricciuolo e da una parte vedeva la cucina delle sue padrone, 84 17 | Egli lo guardava, ma non ne vedeva più gli occhi.~ ~«Zia Noemi 85 17 | stuoie d'oro...» Ed egli vedeva la casa di don Predu, coi La casa del poeta Capitolo
86 fid | signora straniera che non lo vedeva mai perché anche lei impiegata 87 bac | cosa perduta: ma nulla si vedeva intorno alla casa, se non 88 sic | negoziante di cavalli che vedeva così, tutto brutto, perché 89 sic | Fuori della finestra si vedeva, nel tramonto freddo, un 90 fam | scarpe coi chiodi: lo si vedeva sempre in bicicletta, e 91 fam | tornava. Dal suo posto ella vedeva la parte nuova del cimitero, 92 vet | per la prima volta. E la vedeva, sì, per la prima volta, 93 fer | brutti, sudici, seminudi, non vedeva che una umanità inferiore, 94 fer | quasi incantato. Non si vedeva anima viva nella distesa 95 bor | spago, di pece e di rabbia, vedeva a fianco del villino di 96 bor | chirurgo indifferente; ma vedeva lo stesso, in una luce di 97 bor | stava sempre in casa; lo si vedeva spesso affacciarsi alla 98 aqu | andarsene; ma ogni volta che lo vedeva lo guardava fisso coi suoi 99 lup | nello stesso tempo ella vedeva gli occhi di nocciuola della 100 ter | di corallo: intorno a sé vedeva i frutti e le foglie del 101 ter | ben diverso da come lo vedeva dal portico; tutt'altra 102 ami | non vedi chi c'è?~ ~Sì, lo vedeva bene, chi c'era, il gattino 103 sor | chiesetta era spalancata: si vedeva in alto, sopra la massa Il cedro del Libano Capitolo
104 1 | Il professore non mi vedeva: non vedeva nulla: i suoi 105 1 | professore non mi vedeva: non vedeva nulla: i suoi occhi erano 106 2 | grama giornata, poiché si vedeva ancora un barlume non di 107 4 | stridi nemici. Guai, poi, se vedeva qualcuno portar via roba 108 4 | non aveva pace finché non vedeva il loro contenuto, e pareva 109 4 | costrinse, ogni volta che lo vedeva, a fuggire e nascondersi. 110 7 | a una bicocca.~ ~Egli la vedeva, dal suo nascondiglio, grigia 111 8 | aprile; e il fuoco non si vedeva neppure nella cucina, perché 112 8 | camino avrebbe funzionato. Vedeva divampare il fuoco, sentiva 113 8 | belvedere di rocce dal quale si vedeva un paesaggio bellissimo, 114 9 | suono della sua voce, li vedeva sempre più annodarsi fra 115 11 | in uno spazio vuoto, si vedeva una linea consolante, viola 116 13 | l'amica salita in alto vedeva il panorama del suo passato 117 14 | un'insolita inquietudine. Vedeva la casa di lui piena di 118 18 | Affrettò il passo; quando non vedeva nessuno si metteva a correre, 119 22 | d'ortica; all'alba ella vedeva rosso, in cielo e in terra: 120 22 | terra: sangue e fuoco; e vedeva un capo-tribù di pellirosse, 121 25 | piegato al rovescio, dove si vedeva il velluto della fodera 122 28 | strada battuta: fin si vedeva nitida, sulla punta del 123 28 | sostegno del molo: adesso si vedeva chiara, sul cielo d'argento 124 28 | inoltrasse sul molo. Certo, vedeva la signorina dal vestito Cenere Parte, Capitolo
125 1, 1 | gabbano nero, al bimbo che vedeva i morti, agli uccellini 126 1, 2 | pochi ricordi perché la vedeva di rado; ella stava sempre 127 1, 2 | sognava questa strada, e vedeva una città con tante chiese, 128 1, 2 | di narrargli quanto ora vedeva.~ Olì gli disse all'orecchio:~ « 129 1, 2 | sacchetto, non rispose. Vedeva tutto confuso ed aspettava 130 1, 4 | delitto, rubandole, e non vedeva l'ora che arrivasse la notte 131 1, 4 | quasi tutti i giorni egli la vedeva nell'orto e ad intervalli 132 1, 4 | stalla. Silenzio. Non si vedeva nessuno, non s'udiva nulla 133 1, 4 | padre, sollevandosi, lo vedeva in lontananza e provava 134 1, 5 | una vera felicità quando vedeva la florida ed affabile persona 135 1, 5 | una di esse, ed in tutte, vedeva sua madre. L'immagine fisica 136 1, 5 | arrossiva ogni volta che la vedeva; provava una morbosa simpatia 137 1, 6 | rosso crepuscolo d'estate e vedeva Margherita passare, - povera 138 1, 6 | triste fino alle lagrime: vedeva Margherita così vicina da 139 1, 7 | una tristezza dispettosa; vedeva, al posto della simbolica 140 1, 7 | attraverso i rami Anania vedeva grandi nuvole bianche passare 141 1, 8 | attraversavano la mente: vedeva sua madre accapigliata con 142 1, 8 | rientrando a casa, egli vedeva spesso le due donne, o sul 143 2, 1 | anche per questo, e non vedeva che lei, non guardava altra 144 2, 1 | disperato di sgomento. Non vedeva che muri altissimi, d'un 145 2, 3 | della sua cameretta egli vedeva affacciarsi o tramontare 146 2, 4 | accanto al bambino incurabile, vedeva la inconsistenza dei fantasmi 147 2, 5 | rischiarava la camera. Egli vedeva altre figure fantastiche, 148 2, 5 | Fra le altre cose egli vedeva il nuraghe col gigante ed 149 2, 6 | cambiato; ma lo studente vedeva le cose e gli uomini come 150 2, 6 | forse non intese neppure: vedeva una figura avanzarsi dal 151 2, 7 | lievemente impallidito.~ Egli vedeva il viso della vedova, di 152 2, 7 | Egli non sentiva e non vedeva più nulla.~ «Parlate! Parlate! 153 2, 7 | la vedova lo fissava, lo vedeva livido in viso, con le labbra 154 2, 7 | grandiose.~ Ad Anania, che vedeva quasi ai suoi piedi le valli 155 2, 8 | speciale dei mendicanti), e non vedeva l'ora di andarsene, di fuggire, Chiaroscuro Capitolo
156 chi | di pezzetti di vetro, si vedeva un paesaggio d'un grigio 157 gri | cavalcava senza sella, e se vedeva una vipera o una tarantola, 158 cin | leopardo, di cinghiale: si vedeva bene che il fanciullo dai 159 cin | pancia in su fra i cespugli e vedeva il cielo azzurro, le nuvolette 160 cin | era felice, sazio e beato; vedeva signoriccu alla finestra 161 pa | preparavano per la Pasqua, e vedeva il fumo salire dai tetti 162 pa | sua stamberga, e Simone la vedeva spesso ritta sul limitare 163 pa | dall'altra parte, quando lo vedeva, e un giorno che Simone 164 pa | vissuto così stupidamente. Vedeva sempre davanti a sé gli 165 pa | cercando il sole: di vedeva meglio Basìla, seduta anche 166 pc | ond'era seduta, l'ubbriaca vedeva i monti lontani, azzurri 167 pc | il portone socchiuso si vedeva il selciato erboso del cortile 168 nat | balbuziente, guardava se vedeva il cielo aprirsi e, attraverso 169 pad | attraverso la piccola finestra si vedeva la collina verde coperta 170 sca | dal vento del mare; non si vedeva anima viva e solo da una 171 sca | non poté chiuder occhio; vedeva innumerevoli file di scarpe, 172 sco | mente. Nello sfondo nero vedeva il viso di Cristo di suo 173 uom | e in ogni pietra intorno vedeva scolpito il cuore con la 174 uom | Egli non la guardava; non vedeva il povero viso di martire 175 uom | s'affacciava alla porta, vedeva Annarosa buttata su un quadrato 176 las | cortile era aperta e vi si vedeva un quadrato di luna bianco 177 vol | della donna, il dottore vedeva le cime argentee dei monti. 178 vol | addossata la capanna; di vedeva senz'essere veduto, e dominava 179 cer | ogni giorno, ma se appena vedeva il servo o qualche altro 180 fes | rivolta cominciò ad assopirsi. Vedeva un campo umido ove una torma 181 fes | rispose.~ ~Il puledro non si vedeva; ma ben presto riapparve, 182 fes | estremità dello spiazzo si vedeva il monte bianco e verde 183 lib | sabbia nera, all'ombra. Di vedeva alla sua destra i monti 184 lib | Tremava tutto, a occhi chiusi. Vedeva tutto lagrime e sangue, 185 fra | rispettabile.~ ~Come tale la si vedeva spesso vestita a nuovo, 186 fra | e nei giuncheti, non si vedeva nessuno.~ ~La vecchia però 187 fra | tremolando. Ai suoi piedi vedeva allungarsi le ombre dei 188 fra | della chiesetta: di laggiù vedeva il profilo dei ruderi rosso 189 fra | del vento e della fiamma, vedeva le pietre della casupola 190 vig | carro come una femminuccia, vedeva Onoria correre qua e , 191 vig | occhi con le mani. Ma egli vedeva egualmente il servo andare La chiesa della solitudine Capitolo
192 tes | nella stanzetta, a nord: si vedeva il monte, come in un quadretto 193 tes | attesa di Concezione. Ne vedeva chiaro il mutamento, ch' 194 tes | quel quadro che egli solo vedeva.~ ~«I primi tempi, certo, 195 tes | da molto tempo non ci si vedeva. Ma se tu proprio lo vuoi, 196 tes | Ne sentiva la tosse, lo vedeva stringersi il cappotto sul 197 tes | la porta, e guardò se si vedeva Concezione. No, non si vedeva: 198 tes | vedeva Concezione. No, non si vedeva: forse stava ancora a letto, 199 tes | Aroldo, rimasto in piedi, li vedeva davanti a lui come un paio 200 tes | gente in viaggio.»~ ~Si vedeva, infatti, uno strano cavaliere 201 tes | legato sotto il mento, si vedeva un viso pallido e grasso, 202 tes | casa di un contadino si vedeva brillare un grande fuoco; 203 tes | Coi suoi occhi sani, egli vedeva in lontananza, a riparo 204 tes | erano quasi tre mesi che non vedeva il giovine; e nel calcolare 205 tes | odori di vegetazione, si vedeva l'acqua del torrente scivolare 206 tes | Dalla porta spalancata si vedeva, attraverso il merletto 207 tes | orecchie malate. Intorno non si vedeva nessuno, e la chiesetta 208 tes | fuochi della festa.~ ~Ci si vedeva come all'alba: sul terreno 209 tes | dieci mila scudi; ed egli li vedeva camminare, pascolare, accoppiarsi, 210 tes | diffidenza e quasi ripugnanza. Lo vedeva per la prima volta nel suo 211 tes | sua sbornia: di lassù si vedeva tutta la strada che conduce Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
212 1, 1 | vista dell'altipiano; si vedeva la strada comunale serpeggiare 213 1, 5 | questione, e il proprietario che vedeva calpestato il suo diritto 214 1, 6 | accoccolata sulla soglia si vedeva sua figlia Liedda, vedova 215 1, 7 | olivastri, e in ogni pietra vedeva un ricordo, in ogni susurrio 216 2, 1 | in fondo alla viuzza se vedeva arrivare il nonno e fingeva 217 2, 2 | Intorno era buio, ma egli vedeva ancora davanti al focolare 218 2, 2 | esser piacevole. Il vecchio vedeva ancora una chiesa, ma non 219 2, 4 | sposarsi bene».~ ~Egli si vedeva già circondato di figli 220 2, 4 | tempo.~ ~Eccola, adesso la vedeva bene, intera e distinta, 221 2, 4 | Giuseppa Fiore. Di lassù si vedeva la parte occidentale del 222 2, 6 | era . Solo in confuso vedeva, accanto alla figura nera 223 2, 6 | commossa si guardava attorno.~ ~Vedeva le ragnatele agli angoli 224 2, 6 | sul limitare della porta e vedeva Mariana. Egli si sentiva 225 3, 1 | Solo alla domenica lo si vedeva in chiesa rigido e solenne, 226 3, 2 | mezzo a loro, ed egli la vedeva, bianca e ridente, con le 227 3, 2 | in fondo alla quale si vedeva una lontana cima di monte 228 3, 4 | al quadro ch'ella ancora vedeva. Lassù è la chiesa, sul 229 3, 7 | neanche la sua amica. Solo vedeva uno splendore lontano, come Cosima Capitolo
230 1 | altre del piano terreno, si vedeva il verde dell'orto; e fra 231 1 | senso di sogno quando la vedeva comparire d'improvviso. 232 2 | Cosima. Per la prima volta vedeva la neve in tutta la sua 233 2 | serva, credeva di sognare: vedeva il paese di Proto, con le 234 3 | nei momenti di lucidità vedeva il viso pallido della madreIV 235 5 | Era il mare che Cosima vedeva per la prima volta.~ ~Certo, 236 5 | cima al dirupo donde si vedeva il mare. Il mare: il grande 237 6 | sorella: della sorella che si vedeva minacciata dal pericolo 238 7 | suo posto di osservazione vedeva anche il quadro e le figure 239 7 | sollevava gli occhi umidi e vedeva i finestroni alti sotto 240 7 | illusione di Cosima, che si vedeva trasportata in un mondo 241 7 | piccoli, stretti, dei quali si vedeva quasi solo la pupilla verdognola.~ ~ 242 7 | per nulla: solo perché vedeva la stella della sera brillare 243 8 | caldo; dal finestrino si vedeva l'orizzonte, coi monti lontani 244 8 | ricadere nel pugno.~ ~Cosima lo vedeva bene: erano monete che sembravano 245 8 | chi erano appartenute; ma vedeva la madre che risaliva dall' 246 8 | normalità.~ ~Chissà che cosa vedeva il nonno Andrea, che conosceva 247 8 | fantastici riflessi che anche lei vedeva negli occhi degli animali, 248 8 | quella appunto donde si vedeva il mare: e le lasciava libero Il Dio dei viventi Capitolo
249 2 | qualche spazio libero egli vedeva la sua ombra disegnarsi 250 9 | lui come quando egli la vedeva col pensiero avido di possederla, 251 9 | casa sopra il podere egli vedeva una figura dominare su tutte 252 13 | illuminasse, ogni volta che vedeva il figlio; come se la freschezza 253 13 | Barcai e tutti i giorni lo si vedeva passare e ripassare per 254 15 | penetrato col dottore, si vedeva attraverso una finestra 255 20 | Anche Lia cuciva: e Zebedeo vedeva le sue mani e l'ombra delle 256 28 | parente e sempre che la vedeva giocava con lei.~ ~Bellia 257 35 | poco a poco la madre lo vedeva allontanarsi e affondare: 258 38 | della stanza dalla quale si vedeva lo spiazzo illuminato dalla 259 38 | lei dalla finestruola lo vedeva avanzarsi, ne distingueva 260 39 | mare. Rosa la guardava e vedeva che quegli occhi non si Il dono di Natale Capitolo
261 don | verso la casa dei vicini. Si vedeva sempre luce alla finestra, 262 ces | non solo, ma neppure li vedeva in lontananza. Allora cominciò 263 ces | aiuto, (a chi, se non si vedeva anima viva?) quando uno 264 ces | perché in mezzo alle oche vedeva il cestino dell'uva, vuoto: 265 vot | il velo delle sue lagrime vedeva la chiesa bianca di San 266 pas | addormentarsi: anche nel sonno vedeva la luna cadere sull'orizzonte, 267 pas | dalle cento braccia, si vedeva il mare, ed i monti di Oliena 268 moi | cielo d'argento e ci si vedeva come all'alba. Io mi feci 269 sci | La rete adesso la si vedeva uscire piano piano dal fitto 270 sci | dita come spilli.~ ~Già vedeva il viso sorridente della L'edera Capitolo
271 1 | della casa di don Simone si vedeva un andito e in fondo all' 272 2 | Annesa non sentiva, non vedeva nulla: era con Paulu e piangeva 273 2 | Paulu, e davanti a sé non vedeva che la figura di lui, triste, 274 2 | passava, e il denaro non si vedeva.~ ~Il giovane fidanzato 275 2 | messo ogni volta che lo vedeva gli domandava:~ ~«Ebbè, 276 4 | direttamente la valle si vedeva il villaggio, bianco e nero 277 4 | domandò Ballore. Ma Paulu lo vedeva stanco e di cattivo umore 278 4 | pensieroso trottava, e quando vedeva qualche varco nei muriccioli 279 5 | nel suo capogiro, ella vedeva quasi muoversi e precipitare: 280 5 | Niculinu; e davanti a sé non vedeva che una muraglia rossa e 281 5 | tutte.~ ~La disgraziata non vedeva più nulla; solo capiva che 282 6 | ma non per i baci di lui: vedeva sempre davanti a sé il viso 283 6 | Annesa; oramai nessuno più vedeva il morto; ella solo lo vedeva 284 6 | vedeva il morto; ella solo lo vedeva ancora, livido e macabro, 285 7 | brillò nella casetta; ella vedeva delle ombre muoversi, e 286 8 | piccolo carcere di Barunèi; lo vedeva piegato su se stesso, livido 287 10 | seguiva con gli occhi; lo vedeva irritato, capiva che egli La fuga in Egitto Parte
288 4 | melagrana della villa che si vedeva in fondo al viale d'ingresso, 289 4 | ombra nella stanza che vi si vedeva attigua: onde egli provò 290 4 | lei contrariata, poichè lo vedeva staccare le chiavi. Per 291 8 | vedova da poco e non la si vedeva mai: io non la conoscevo 292 14 | maestro che ogni volta che la vedeva entrare la sbirciava solo 293 21 | contemplarlo.~ ~Delle zampe si vedeva solo quella che avvolgeva 294 23 | di un cespuglio, egli lo vedeva bene, eppure un brivido 295 24 | feritoia entrava la luce e si vedeva il campo dei contadini. 296 29 | a bere. Il maestro però vedeva tutto, e ricordava le affermazioni 297 60 | il portalettere, che si vedeva di rado in quei paraggi, 298 64 | guardandola di traverso la vedeva però china di nuovo a cucire, Elias Portolu Capitolo
299 1 | coperta di fieno altissimo, e vedeva le pecore, ingrossate dal 300 1 | pieno di sogni confusi. Vedeva ancora la tanca, il fieno, 301 2 | parlava di Dio! E quando lo vedeva tornar dalla messa; e quando 302 2 | e qua e per le vie si vedeva qualche carro carico di 303 3 | vasto quadro silenzioso: si vedeva or sì or no una lunga barba, 304 5 | Portolu, la vecchia volpe, vedeva benissimo lo stato d'animo 305 5 | un albero, tra i cui rami vedeva la luna guardarlo con un 306 6 | apparenza mite, che spesso si vedeva seduto sul limitare della 307 6 | un bisogno di tregua, e vedeva il suo unico scampo nel 308 6 | un po' di gioia?».~ ~E la vedeva spesso, e la guardava, e 309 6 | angosciosamente il cuore, e Maddalena vedeva roteare vertiginosamente 310 6 | chiudevano l'orizzonte. Si vedeva il fuoco ardere nel focolare.~ ~ 311 7 | sorridere Elias e lo calmò: vedeva finalmente uno spiraglio 312 7 | erano cessate; davanti a sé vedeva una via bianca e piana come 313 7 | sentiva voce umana, non si vedeva anima viva nella vastità 314 7 | veduti di sotto in su come li vedeva Elias! egli non li dimenticò 315 8 | E come zio Portolu, non vedeva l'ora che il bimbo nascesse.~ ~ 316 8 | passione fremente; no, la vedeva accanto ad una culla, e 317 8 | ma prete Porcheddu gli vedeva un angoscioso smarrimento 318 9 | in lontane visioni. Che vedeva egli allora, quando l'organo 319 9 | accorata di beni ignoti? Vedeva il passato, la tanca, la 320 9 | la sua passione? Sì, egli vedeva e ricordava tutto, e si 321 9 | verdognoli luminosi.~ ~Elias vedeva continuamente davanti a 322 9 | soffusa di dolcezza, e si vedeva una vivissima stella oscillare 323 10 | non parlava, non rideva. Vedeva il Farre, quel ricco e grosso 324 10 | piccolo Berte: prete Elias vedeva e taceva, ma dentro di sé 325 10 | rivolgeva cento domande se vedeva un corvo volare gracchiando, 326 10 | poteva far altrimenti.~ ~Però vedeva con dolore che Berte restava 327 10 | smarriti in un sogno doloroso. Vedeva il Farre seduto presso il 328 10 | presso il letticciuolo; ne vedeva distintamente la grossa Il fanciullo nascosto Capitolo
329 fan | tutti, che da tre giorni non vedeva il ragazzo, pensò: - Come 330 tes | perché nella sua fantasia lo vedeva accanto all'eremita della 331 tes | botola attraverso la quale si vedeva il soffitto della stanza 332 tes | finestra aperta dalla quale si vedeva la landa fino al luogo dove 333 bot | barlume delle brage sparse vedeva il gruppo degli uomini davanti 334 por | sulla porta della chiesa e vedeva la gente a divertirsi, sparsa 335 por | macchie degli olivastri e si vedeva un carro carico di cestini 336 mar | cominciò a correre, ma neppure vedeva la scaletta per fuggire. 337 mar | sollevava gli occhi fulgenti e vedeva gli occhi della monaca velarsi, 338 rit | fondo alla strada in pendio vedeva brillare il torrente, verde 339 rit | sopra la sua vigna. Non vedeva nessuno. Tuttavia rimase 340 rit | dietro la siepe, come ferito. Vedeva il viso giallo della zia 341 via | non replicava; ma appena vedeva donna Itria volgere le spalle 342 ved | lunghi pani lividi viventi vedeva agitarsi le sue visioni 343 ved | dell'altipiano e di lassù si vedeva il mare. Il luogo intorno 344 ved | sopra il nuraghe, ed egli vedeva la sua ombra nera sotto 345 vot | segreto.~ ~- Sì, la cuoca mi vedeva triste, sempre sempre a 346 usu | precetto pasquale e lo si vedeva spesso in chiesa, inginocchiato 347 usu | Alessandra Madau quale la si vedeva nei giorni di festa, quando 348 dra | porta sempre spalancata si vedeva solo una linea bianca di 349 pot | sua stamberga. Non lo si vedeva da qualche giorno, e i giovani 350 aug | desolato i luoghi che si vedeva qualche quercia disseccatasi, 351 aug | in fondo dalla quale si vedeva il verde dell'orto: alcune 352 cas | campanile: intorno non si vedeva anima viva.~ ~Mastru Antoni 353 spi | sua sorella.~ ~Ecco, la vedeva a ricevere l'ospite, il 354 spi | secondo la leggenda; - la vedeva a riceverlo nella sua bella 355 sel | febbre di malaria, Rasalia vedeva dunque passare sullo sfondo 356 sel | intorno alle ginocchia, vedeva volteggiare tutto intorno 357 fat | contento, Zecchino Pons», poi vedeva gli occhi della serva scintillare 358 fat | volte usciva nel cortile, vedeva la serva crudele, arrampicata 359 fia | quando passava il vento si vedeva attraverso gli alberi l' 360 uom | incrociò sul petto: era solo: vedeva un tizzo che si spegneva 361 uom | e di sapone profumato e vedeva lei salire agile sopra una 362 pie | d'una bilancia. Di lassù vedeva bene tutto: il fondo composto Fior di Sardegna Capitolo
363 1 | volto sconosciuto che si vedeva, si diceva: Ecco che arriva! 364 2 | verniciati, il che non si vedeva tutti i giorni a X***.~ ~- 365 7 | e quando la mamma non la vedeva, faceva capriole e mandava 366 9 | faceva chiamare) non lo si vedeva dunque, perdio? era una 367 11 | montagne rocciose, Lara vedeva castelli neri, forti manieri 368 11 | la fisionomia di lui: lo vedeva biondo, alto, gentile, ma 369 11 | sognava più, no, Dio mio; ella vedeva bene che nel mare non v' 370 11 | divennero indivisibili; le si vedeva da mattina a sera sempre 371 11 | il braccio, e non lo si vedeva ritornare che a sera tarda, 372 11 | Annunziata? - Ogni volta che lo vedeva, Lara si sentiva una voglia 373 12 | Lara.~ ~E Lara rimaneva, vedeva e indovinava, perchè non 374 12 | bagnanti, e spesso li si vedeva insieme tutti e tre mentre 375 13 | di smeraldo, ma Lara non vedeva udiva più nulla. Aveva 376 14 | attraverso le tenebre. Lara non vedeva, non poteva muoversi, sudava, 377 14 | neri splendenti.~ ~E Lara vedeva lui solo; la piccola castellana 378 14 | alla Agnese Sorel non la vedeva più, perchè sapeva che non 379 16 | nebbia; solo in lontananza vedeva un punto luminoso che attirava 380 17 | freddo di gennaio. Lara lo vedeva dalla finestra e senza sapersene 381 18 | amare mai più altro uomo, e vedeva i suoi giorni correre lenti, 382 18 | sulle labbra pallide; se vedeva Mariarosa, tremava tutta 383 18 | chiacchierìo allegro e spensierato, vedeva l'alta ragazza bionda accarezzarle 384 18 | questa scortesia appena non vedeva più Mariarosa. Era infine 385 20 | cristallo azzurro che si vedeva attraverso gli arabeschi 386 22 | lo conosceva, ma lui la vedeva ogni sera dalla finestra 387 22 | attraverso l'orto, spesso la vedeva abbandonarsi su una panchina 388 22 | sempre davanti agli occhi; lo vedeva fra gli splendori del cielo, 389 23 | parlarle d'amore. E dopo?… Lara vedeva bene l'abisso in cui sprofondavasi, 390 23 | le agghiacciava il cuore; vedeva fantasmi orribili sporgere 391 26 | volo della sua fantasia, lo vedeva assidersele accanto nelle 392 27 | così vicina a lui, che non vedeva per intere settimane, provava 393 29 | sua percezione si velava; vedeva la sua esistenza e il suo 394 29 | esistenza e il suo amore come vedeva la montagna: attraverso 395 30 | manca Massimo, Lara non vedeva niente di bello: mentre 396 32 | con la stessa Lara, che vedeva di frequente, si mostrasse 397 33 | Marco Ferragna, che pure vedeva visitatori di ogni colore, Il flauto nel bosco Capitolo
398 bri | di lontano che lui solo vedeva.~ ~Anche gli altri, al principio 399 bri | guardava di sottecchi e lo vedeva con orgoglio e piacere adoperare 400 fla | cartolina illustrata dove si vedeva questa sua villa che rassomigliava 401 dra | aveva dato, e di questo vedeva tutta la falsità. I veri 402 ben | aggiunse subito, poiché vedeva il grande viso barbuto del 403 tor | all'amore.~ ~L'uomo non si vedeva. E se era già al posto del 404 tor | toccarla.~ ~Ma l'uomo non si vedeva. Ella tornò indietro fino 405 mad | brigadiere ogni volta che la vedeva arrivare gonfiasse le guancie 406 ane | finestra era chiusa e non si vedeva il mare.~ ~Vediamo allora 407 giu | quali solo di sfuggita si vedeva il colore celeste, le palpebre 408 let | sole laggiù.~ ~Laggiù, si vedeva dalla finestra, era la cittadella 409 let | il suo amore per lui. Lo vedeva disteso lungo pallido sul 410 car | nel posto che meglio si vedeva dal cancello padronale, 411 car | non aveva più forma, ella vedeva solo il movimento delle I giuochi della vita Capitolo
412 rif | fuori. E tosto si turbò.~ ~Vedeva una donna e un fanciullo 413 rif | rinveniva: e dovunque guardava vedeva due grandi occhi limpidi, 414 rif | terra, sopra un abisso: non vedeva l'ora d'andarsene, di fuggire; 415 rif | della spianata, ma Andrea vedeva sempre davanti a sé le figure 416 rif | pareva disabitato: non si vedeva anima viva. Solo qualche 417 rif | né bere, né studiare. Non vedeva l'ora che giungesse la domenica; 418 rif | per la porta spalancata si vedeva un ramo del pero selvatico 419 rif | Da tanti anni Andrea non vedeva la primavera della pianura. 420 rif | Dal suo finestrino Andrea vedeva un breve orizzonte vaporoso, 421 rif | appunto sul paesaggio che vedeva, sulle impressioni che sentiva; 422 rif | portati dalla brezza.~ ~Andrea vedeva solo i grappoli dei fiori 423 rif | sfondo così quieto, egli vedeva con la fantasia paesaggi 424 rif | minacciava di cadere. Se vedeva Andrea lo salutava, gli 425 rif | Andrea guardava davanti a sé, vedeva un uscio grigio, di quest' 426 rif | un po' arrugginita, e non vedeva altro. E pensava:~ ~- Tanto 427 pas | piccolo quadro che ci si vedeva; un paesaggio che nella 428 pas | Vicario, ed ogni volta che vedeva Apollonia diventava un po' 429 mor | palpitava di dolore; eppure ella vedeva il puledrino baio, e sognava 430 mor | dalla cui apertura ella vedeva e guardava il mare con una 431 mor | ebbrezza di gioia; ella non vedeva l'ora di ripeterle ad Antonio-Maria, 432 giu | Carina stette ad ascoltare: vedeva gli alberi gialli dei sottostanti 433 giu | i giardinieri, ella non vedeva mai nessuno attraversare La giustizia Capitolo
434 1 | fisico che morale, Stefano vedeva attraverso un velo d'uggiosi 435 1 | una mano femminile. Egli vedeva i giornali e i caratteri 436 1 | agonia in tutte le cose che vedeva, e con gli occhi socchiusi, 437 1 | ombra.~ ~Solo Maria egli vedeva, e gli pareva che la figura 438 2 | potesse aver diritto su quanto vedeva: dopo che Carlo Arca era 439 3 | illuminato: da qualche momento vedeva la zampetta chiara di Mimìa 440 4 | il secondo viso umano che vedeva. Il primo era stato il paffuto 441 4 | in minuto.~ ~Filippo non vedeva attorno a sé che la distesa 442 4 | quando Silvestra Arca lo vedeva passar nella sua via aveva 443 7 | nel banco dei giurati - vedeva volentieri un innocente L'incendio nell'oliveto Capitolo
444 1 | tetto.~ ~Di giorno non lo si vedeva mai. La vecchia madre credette 445 1 | Dal suo posto la nonna vedeva tutto il piano terreno; 446 1 | Non osò proseguire: vedeva la nonna farsi rossa per 447 1 | che nelle sere d'estate vedeva, dalla sua scranna voltata 448 1 | solo alle cose di fuori. Vedeva sotto la finestra l'orto 449 2 | a visitare i parenti; ma vedeva Annarosa, immobile accanto 450 3 | confortarsi guardava la malata: la vedeva, corta e grossa sotto la 451 4 | regnare in casa dei Mura. Vedeva Nina sua lavare e comporre 452 4 | portasse fortuna a lei. Vedeva infatti zio Taneddu arrivare 453 4 | ma ad ogni suo movimento vedeva la nonna socchiudere gli 454 5 | soddisfatto. Soddisfatto perché vedeva il suo miglior sogno conchiuso: 455 5 | togliersi il cappello. Ella lo vedeva attraverso il velo tremulo 456 5 | un vaso di cristallo. E vedeva una grande pianura verde 457 7 | sua stanzetta zio Taneddu vedeva, nel cambiarsi la corta 458 7 | piacere alla nonna. Ella vedeva tutto come dal fondo d'un 459 7 | collo; si volgeva dietro e vedeva nero, tornava in avanti 460 7 | nero, tornava in avanti e vedeva bianco. Incontrò gli occhi 461 7 | limpidi in fondo ai quali si vedeva l'anima.~ ~Eccola , anche 462 7 | po' indietro Agostino ne vedeva di scorcio i capelli neri 463 8 | drizzato sulla schiena. Vedeva Annarosa come fosse , 464 9 | d'ingannarsi la riprese. Vedeva la figura pallida e cascante 465 10 | posto accanto alla nonna. Vedeva di in cucina Mikedda 466 10 | sentiva tremare tutta e vedeva la sua bocca torcersi e 467 11 | anche Juanniccu rientrasse, vedeva Agostino legare il cavallo 468 12 | letto e, come sempre quando vedeva il letto, si turbò. Era 469 13 | tornava verso il camino e vedeva la nonna piegata su sé stessa, 470 13 | porta aperta della cucina si vedeva il lastrico umido del cortile 471 13 | attraverso questa tenebra vedeva, nel chiarore sinistro dell' Ferro e fuoco Parte
472 8 | testa, mentre dormiva; e vedeva una grande luce. Allora 473 11 | Era il mare, che Cosima vedeva per la prima volta.~ ~Sì, 474 11 | ogni impaccio infantile; vedeva le cose in una luce precisa, 475 11 | cima al dirupo donde si vedeva il mare. Il mare, il grande 476 13 | strada battuta: fin di si vedeva nitida, sulla punta del 477 13 | sostegno del molo: adesso si vedeva chiara, sul cielo d’argento 478 13 | inoltrasse sul molo. Certo, vedeva la signorina dal vestito 479 15 | e riparato, il ciclamino vedeva le roccie, gli alberi, la 480 16 | del giardino. Già se ne vedeva il profilo merlato; e un 481 17 | fra loro. Di lontano Felle vedeva scintillare la sua medaglia.~ ~ 482 17 | la casa dei vicini.~ ~Si vedeva sempre luce alla finestra, 483 18 | questo mare che la fantasia vedeva mortalmente nero tempestoso, Leggende sarde Capitolo
484 dia | profonda.~ ~Il cervo non si vedeva più, ma dal fondo della 485 dor | impallidì mortalmente.~ ~Egli vedeva!... Vedeva il suo castello 486 dor | mortalmente.~ ~Egli vedeva!... Vedeva il suo castello assediato 487 leo | crepuscoli marini; ma ora vedeva avvicinarsi con dolore l' La madre Capitolo
488 tes | Dall'alto del suo uscio ella vedeva la scaletta di ardesia, 489 tes | paesetto già più non si vedeva un lume, un filo di fumo. 490 tes | osservava la legge; e lo si vedeva dalla strada farsi la barba 491 tes | al molino, se nessuno li vedeva, la rincorreva fin dentro 492 tes | lo chiamavano: egli non vedeva più nulla delle cose esterne, 493 tes | pastore sulla nuda roccia.~ ~Vedeva tra il fumo dell'incenso, 494 tes | si volse a guardarlo: lo vedeva di profilo, sullo sfondo 495 tes | diedi la lettera. Nessuno vedeva. Lei prese la lettera e 496 tes | soli: la madre ogni tanto vedeva gli occhi vaganti e inquieti 497 tes | azzurra del recinto: di vedeva una infinità di pelli di 498 tes | che l'antico parroco mi vedeva, gridava di lontano: oh, 499 tes | nella cucina: egli non la vedeva, ma sentiva ch'ella vegliava 500 tes | guardava il figlio: e lo vedeva fissare la lucerna con gli 501 tes | ne provava più terrore. Vedeva ancora le ciglia di lui 502 tes | scricchiolava; ma non la vedeva, non voleva vederla, voleva 503 tes | sorrideva, nel buio. Eppure vedeva ancora la figura fantastica 504 tes | diretta della lampada, la vedeva ben diversa dal solito: 505 tes | Non poteva capire. E la vedeva sempre più distaccata da 506 tes | ed egli la fissava, ne vedeva le pupille dilatate e provava 507 tes | lei e vigilasse.~ ~Ed egli vedeva ogni cosa, su dall'altare; Marianna Sirca Capitolo
508 1 | cucina e una stanza da letto: vedeva davanti a sé uno spiazzo 509 1 | piena coscienza di sé, e vedeva un crepuscolo, sereno, sì, 510 1 | un bel po' che non ti si vedeva» disse il padre, mentre 511 1 | finalmente uno sguardo d'uomo che vedeva in lei solo la donna senza 512 2 | suoi stessi padroni. E lo vedeva guardarla dall'alto, con 513 2 | quel tepore di primavera.~ ~Vedeva l'albero in mezzo alla radura 514 2 | tremasse gonfio di fede, non vedeva che un solo mezzo, sicuro, 515 3 | il monte Gonare del quale vedeva la cima in forma netta di 516 4 | finestrino all'altro, e si vedeva il cielo azzurro sopra l' 517 5 | del compagno, quando lo vedeva in quello stato, e lo sentiva 518 5 | apertura della grotta si vedeva il cielo basso, livido, 519 5 | tanto in tanto il viso e vedeva Simone ripulire bene il 520 6 | cuore ogni volta che lo vedeva: eppure il nome di Simone 521 6 | Ogni domenica mattina ella vedeva le sorelle di lui in gruppo, 522 6 | muraglia cadde; adesso lo vedeva bene, il Simone ch'ella 523 7 | lieve le sfiorava le spalle: vedeva l'ombra della serva oscurare 524 9 | uno spiazzo dal quale si vedeva tutta la valle solitaria 525 9 | lungo dietro la finestra: vedeva una stella sull'alto del 526 10 | respinse col piede.~ ~Si vedeva un uomo attraversare il 527 10 | ospite fino alla radura: si vedeva il servo, grande, tranquillo, 528 13 | attraverso il finestrino vedeva le cime degli alberi agitate 529 13 | non ritirava la parola. Vedeva tutto rosso; l'acqua che 530 13 | toccandogli la mano inerte. Non vedeva più nulla, intorno, con 531 13 | pianto; ma dentro di sé vedeva ben chiaro in ogni angolo, 532 14 | stessa, ed ecco adesso la vedeva curva su Simone, intenta 533 14 | erba già scura.~ ~Non si vedeva nessuno. Era una sera dolce, 534 14 | un'altura dalla quale si vedeva lo stradone.~ ~I boschi Nel deserto Parte, Capitolo
535 1, 1 | dalla cui finestruola si vedeva il mare lontano, e faceva 536 1, 3 | marciapiedi opposto ella vedeva uno dei tanti buoni padri, 537 1, 3 | spingendo lo sguardo, Lia vedeva lo sfondo grandioso del 538 1, 3 | sporgeva sul davanzale e vedeva il visino del bimbo che 539 1, 3 | strada di un villaggio; Lia vedeva i venditori di ciliegie 540 1, 3 | alla figurina del bimbo vedeva quella del padre, alta e 541 1, 4 | anemia cerebrale: egli quindi vedeva talvolta il suo bimbo come 542 1, 4 | seduto accanto a lei. Ella vedeva come attraverso un velo 543 1, 4 | chiusi, a bocca aperta. Si vedeva l'oro dei suoi denti falsi, 544 1, 6 | anche di sorpresa.~ ~Ella vedeva nel bimbo tutto un mondo 545 1, 6 | s-i-g-n-o-r-i-c-c-a, ma dichiarò che non vedeva l'ora di tornarsene al suo 546 1, 6 | di eremiti; ella infatti vedeva il mondo come dalla cima 547 2, 1 | negli occhi dicendo che gli vedeva un punto giallo nelle pupille, 548 2, 2 | Ma ella si voltava, vedeva i bimbi vestiti di bianco, 549 2, 2 | attraverso il verde si vedeva, sui marciapiedi ancora 550 2, 2 | roba che compra.~ ~Ella si vedeva nel gran numero, e un brivido 551 2, 3 | meravigliosa che veniva di fuori: vedeva le macchiette bianche dei 552 2, 3 | accorgendosi che Lia lo vedeva e arrossiva, si domandò 553 2, 3 | qualche oggetto a posto: e vedeva l'estraneo così pallido 554 2, 4 | Ella accennò di sì: lo vedeva bene.~ ~- Ah, ma a me non 555 3, 1 | questo sostegno - non ne vedeva altro, oramai, - era la 556 3, 1 | tramonto e fantasticava. Vedeva il mare, piroscafi, corazzate, 557 3, 2 | infelice perché nell'amore vedeva solo il piacereRicordati… 558 3, 3 | metà della straducola, si vedeva una corona fantastica di 559 3, 3 | curiosità ed anche di malizia: vedeva Lia impallidire e arrossire Nell'azzurro Capitolo
560 vit | ch'era avvezza a vedere: vedeva infine con lo sguardo della 561 vit | creduta poverissima, ed invece vedeva che poteva brillare fra 562 vit | il canto degli uccelli, vedeva con la fantasia il villaggio 563 vit | degli occhi di Cicytella vedeva ancora una volta che ella 564 cas | scandalo ogni volta che mi vedeva posar le mani sulla tastiera...~ ~ 565 cas | suonava eternamente appena vedeva stendersi sul cielo le prime Il nonno Capitolo
566 sol | selvaggio. Dal suo posto vedeva un tratto di spiaggia ove 567 sol | parve di sognare ancora. Vedeva avanzarsi fra gli scogli 568 sol | il poco di viso che si vedeva, e cioè la fronte rugosa, 569 sol | Dalla spiaggia Sebiu li vedeva muoversi fra le corde, le 570 sol | come delle allucinazioni. Vedeva, sedutagli accanto, la giovine 571 sol | del sorvegliante, come la vedeva nei suoi sogni. Egli finse 572 nov | Sotto lo scoglio Serafino vedeva un quadro fantastico: una 573 nov | In quel momento egli vedeva solo la figura d'un uomo 574 nov | isola dalla quale invano si vedeva un luminoso orizzonte e 575 nov | se lo chiedeva neppure. Vedeva una donna giovane, bella, 576 app | uno spiazzo dal quale si vedeva il paesaggio: valli rocciose 577 app | berretta ferma sulla nuca. Egli vedeva i bellissimi denti di Oja, 578 ozi | particolari. Anche ad occhi chiusi vedeva la linea verde della collina, 579 ozi | femminea. Ma la guardia non vedeva che i velieri e le barche 580 lep | passione e di piacere, non vedeva che lei, non faceva altro 581 cic | e riparato, il ciclamino vedeva le roccie, gli alberi, la L'ospite Capitolo
582 osp | elegante con ostinazione, e la vedeva sempre più in alto, andare 583 osp | molto, molto meno di ciò. Vedeva il vestitino di Margherita 584 osp | angolo, ad ogni oggettino che vedeva dentro. Il viale specialmente 585 osp | fiammella, e Margherita vedeva solo quella luce nella gran 586 osp | morsicava le labbra.~ ~Il padre vedeva benissimo il broncio di 587 gio | inghirlandato di rovi, e vedeva in lontananza grandi macchie 588 gio | con stanchezza: Jame ne vedeva la sottile figura bianca, 589 gio | per ricordo.~ ~Jame non si vedeva, ed ella ne domandò notizie 590 evè | le stanze, don Evéno la vedeva seduta sotto le grandi finestre 591 evè | nella luce.~ ~Don Evéno la vedeva traverso una porta aperta, 592 mir | più misero mendicante, e vedeva il resto dei suoi giorni 593 mir | poggiuoli di legno, donde si vedeva l'altura e la chiesa del 594 mir | sogni e di speranze. Essa si vedeva disonorata, e il trionfo 595 mir | quasi poveramente. Anch'essa vedeva sua madre, la vedeva fredda, 596 mir | essa vedeva sua madre, la vedeva fredda, bianca, indifferente 597 mir | solo con le labbra. Non vedeva, né udiva nulla, nulla, Il paese del vento Capitolo
598 tes | a sfogarsi nel mare. Si vedeva la sabbia dell'arenile sollevarsi 599 tes | ribatté, sdegnato. «Lei vedeva in me un mascalzone, un 600 tes | senza ricredersi:~ ~«Lei vedeva in me un giocoliere, un 601 tes | sentiva il mio spirito: vedeva in me solo il corpo, l'uomo Il nostro padrone Parte, Cap.
602 1, IV| buon fuoco, e il sofferente vedeva, o credeva di vedere, attorno 603 1, IV| tentò di appiccarsi perché vedeva continuamente in sogno la 604 1, IV| apparecchiata e dalla finestra si vedeva, bianco sullo sfondo grigiastro 605 1, IV| scendeva nella bottega, e vedeva il terribile Lurisincu, 606 1, VII| la lavorazione Perrò. Si vedeva di lassù tutta la grande 607 1, XII| deposto nel sepolcro, come si vedeva sul muro della chiesa, e 608 1, XII| davanti all’alberguccio, vedeva Predu Maria affacciato alla 609 1, XII| l’avrebbe abbandonata.~ ~Vedeva la sua rivale entrare spesso 610 1, XIV| riuscì; sopra la sua testa vedeva il cielo sereno, e un ramo 611 1, XV| cinerei delle rose canine vedeva la luna, bassa, vicina a 612 1, XV| sangue montargli alla testa e vedeva come un chiarore di fuoco. 613 1, XVII| silenzio tragico. Predu Maria vedeva, poco distante, un gruppo 614 1, XVII| come ombre danzanti.~ ~Egli vedeva tutto rosso. Andò a sdraiarsi 615 1, XVII| sera del suo arrivo a Nuoro vedeva macabre figure danzargli 616 2, V| soglia della dispensa lo vedeva passare un po' curvo, con 617 2, VII| dello stretto cortiletto si vedeva l’orto della maestra Saju 618 2, VIII| persuaso; e ogni volta che vedeva Sebastiana gli sembrava 619 2, VIII| ella tornava nel bosco, e vedeva come una nuvola rossa danzargli 620 2, VIII| Sebastiana col pensiero; la vedeva scendere il sentiero umido 621 2, IX| guardava il cielo, e se lo vedeva sereno, e se la brina scintillava 622 2, X| dello zafferano: ma egli vedeva egualmente la figura agile 623 2, XIII| ripeteva. Ma Sebastiana vedeva i suoi occhi spenti, il 624 2, XVI| lui e il mondo, ed egli vedeva le figure dei suoi nemici 625 2, XVIII| testa; e ancora una volta vedeva rosso e diventava giustiziere, Racconti sardi Capitolo
626 not | spavento.~ ~Perché ciò che vedeva, ciò che sentiva, era una 627 not | commossi dalle sue parole, egli vedeva la sua condanna, e provava 628 ma | ritta sulla porta, Saveria vedeva il mare in lontananza, nell' 629 dam | in volto di colore. Egli vedeva l'albero, il più grosso 630 dam | grosso che si scorgesse, e vedeva la pietra di granito precisamente 631 sar | mattina all'albeggiare, si vedeva il piccolo pastore trottare 632 sar | retina degli occhi, e la vedeva da per tutto, nel verde 633 sar | disseccantesi, egli non vedeva più Manzèla davanti a sé, 634 sar | Certe volte anzi, quando vedeva spuntare il fazzoletto oscuro 635 sar | cerca del giovine.~ ~Non si vedeva in nessun posto. Nella immensa 636 sar | perdeva ogni speranza, ora vedeva bene che Predu l'odiava 637 pad | quel giorno Nania non si vedeva più.~ ~Sempre ritto sul 638 pad | voluttuoso.~ ~ ~ ~E Nania non si vedeva ancora. Mille brutti pensieri 639 pad | fumo diafano, ma non si vedeva punto la capanna dei pastori, 640 pad | guardarlo.~ ~Anch'egli, che vedeva spesso gente attraversare 641 pad | primo.~ ~Ah, ciò che egli vedeva!... Credé di impazzire e 642 pad | gran tratto di stradale e vedeva il ponte sotto il quale La regina delle tenebre Capitolo
643 bam | rispose il bimbo, che vedeva, sì, ma tutto velato. - 644 ner | Dal suo portone il vecchio vedeva distese di papaveri che 645 ner | Zio Juanne Battista si vedeva raramente. Assisteva alla 646 ner | come selvaggi, guardò se vedeva Bellia. Non c'era. Dal crepuscolo 647 ner | ora non sentiva nulla, non vedeva nulla. L'ombra mostruosa 648 sar | capelli: intorno a sé non vedeva che visi inferociti, occhi 649 sar | continuamente fra di sé. E se lo vedeva gli voltava le spalle e 650 sar | fazzoletto violaceo, ma vedeva con dispiacere avvicinarsi 651 sar | della capanna.~ ~Ah, ella lo vedeva bene. Tutti erano d'accordo 652 bac | quel giorno Nania non si vedeva più.~ ~Sempre ritto sul 653 bac | voluttuoso.~ ~ ~ ~E Nania non si vedeva ancora. Mille brutti pensieri 654 bac | fumo diafano, ma non si vedeva punto la capanna dei pastori, 655 bac | guardarlo.~ ~Anch'egli, che vedeva spesso gente attraversare 656 bac | primo.~ ~Ah, ciò che egli vedeva!... Credé di impazzire e 657 bac | gran tratto di stradale e vedeva il ponte sotto il quale Il ritorno del figlio Capitolo
658 tes | intorno.~ ~Perché Davide vedeva alcune goccie di sangue 659 tes | da ogni commozione e non vedeva l'ora di deporlo in qualche 660 tes | e anima della casa; e lo vedeva tornare, in sogno, per non 661 tes | vecchio cane lebbroso, e vedeva tutto. E lei voleva esser 662 tes | dove al disopra del muro si vedeva la china verde della collina.~ ~ Il sigillo d'amore Capitolo
663 ter | del giardino. Già se ne vedeva il profilo merlato; e un 664 cur | La donna tornò indietro: vedeva la sua ombra rotonda sul 665 pic | pericolo ignoto: o forse vedeva il pericolo in me, e fingeva 666 pic | illuminata. Del resto ci si vedeva ancora, e al barlume lontano 667 pic | coperta di nebbia? Forse vedeva Lauretta al suo posto, nel 668 zin | testa, mentre dormiva; e vedeva una grande luce. Allora 669 viv | a volte spariva, e la si vedeva tornare dal fitto della 670 pas | casa dei Bilsi. Volgendosi vedeva benissimo la sua: grande 671 pas | tutto ricco; ma non ci si vedeva un bambino, e Pino guardava 672 tor | sbarre del cancello. Vi si vedeva solo un piccolo altare e, 673 tor | gravidanza.~ ~Il bifolco vedeva la moglie deperire e farsi 674 spi | su un rialto dal quale si vedeva quasi tutta la pineta, fino 675 spi | Io vado, dunque: ci si vedeva come di giorno. E la disgrazia 676 sig | suo grande letto vedovile, vedeva ancora la strada che ormai 677 sig | scendeva fino al cuore; la vedeva anche nel sonno, come si Sole d'estate Parte
678 3 | adesso, poiché non ci si vedeva più, ai commenti ed alle 679 3 | altezza di una soffitta, vedeva il fumo dei comignoli di 680 8 | Attraverso quest'uscio si vedeva di scorcio l'altare, con 681 8 | pantaloni. Il viso non si vedeva, poiché i fraticelli, come 682 9 | angolo dal quale meglio si vedeva la finestra sul giardino.~ ~ 683 9 | dorato. Del viso non si vedeva che l'uovo del mento, poiché 684 15 | Dalla finestra spalancata si vedeva la grande terrazza di un 685 15 | spalancata, e in fondo si vedeva l'altare, che rassomigliava Stella d'Oriente Parte, Cap.
686 P, II| nella cintura della piccina vedeva un pugnaletto! Stella sorrise 687 P, III| ché sarebbero annegati e vedeva Donna Anna, , stesa, stecchita 688 P, IV| sentiero: guardando fissamente vedeva salire Donna Anna e il marchese, 689 P, IV| i suoi genitori Maurizio vedeva Stella che camminava a testa 690 1, III| del terrore. - Anch’egli vedeva!…~ ~Vedeva la ruga e gli 691 1, III| Anch’egli vedeva!…~ ~Vedeva la ruga e gli occhi di Stella, 692 1, III| con Maurizio, la marchesa vedeva una bella vecchiaia irradiata 693 1, V| essere da te dilaniato!~ ~Si vedeva che Maurizio era giovine 694 1, V| Stella impallidì leggermente: vedeva, ma non indovinandone la 695 1, VIII| sarebbero stati più soli: vedeva un altro figlio nella sua 696 1, IX| capelli semisciolti. Che mai vedeva? Sulla riva del fiume, sopra 697 1, IX| Essi non vedevano: ma vedeva bene il giovine cacciatore 698 1, IX| benché non ricchi e nobili, vedeva ogni giorno fisionomie forse 699 1, X| penna di fuoco.~ ~Maria vedeva dunque! Lo vedeva attraverso 700 1, X| Maria vedeva dunque! Lo vedeva attraverso i vetri della 701 1, XI| automaticamente la finestra: vedeva un gigantesco gelsomino 702 2, II| Maurizio credeva di sognare.~ ~Vedeva quasi con paura quella figura 703 2, VII| intorno a Stella che si vedeva osservata finamente, ascoltata 704 2, XVI| spazzate dal vento, non si vedeva più un’anima, e ciò forse Le tentazioni Capitolo
705 uom | i suoi abiti signorili, vedeva i peschi fioriti d'un rosa 706 uom | distingueva il detenuto; e la vedeva curva sul suo arazzo pazientemente 707 jus | Cosa era tutto questo che vedeva, Dio mio? Ella non era mai 708 jus | cui superficie lucidissima vedeva riflesso il suo naso. Anche 709 ten | indifferenti, allo stesso modo. Vedeva le cose in modo assai diverso 710 ten | sentiva tremare e non ci vedeva più.~ ~Mai, in tutta la 711 ten | cara speranza. Sempre che vedeva arrivar un uomo dal paese, 712 ten | oro roseo del cielo, egli vedeva la snella figura di Elia 713 pie | vedevano mai, e tanto meno si vedeva il pastore.~ ~Solo quel Il tesoro Parte
714 4 | poca volontà di lavorare vedeva un segno di lontana aristocrazia.~ ~ 715 4 | Vedi il tuo amico?~ ~Eh, lo vedeva benissimo, la povera Giovanna, 716 6 | orizzonte soleggiato si vedeva Nuoro.~ ~– Che starà facendo 717 6 | luoghi e delle cose.~ ~Non si vedeva nessuno; il viottolo s'allargava 718 7 | sotto il suo sguardo, e la vedeva così bella e fresca, così 719 8 | quando dalla sua finestra ne vedeva il pallido volto pensoso, 720 8 | gli pestò i piedi, perchè vedeva le pareti muoversi vertiginosamente 721 9 | dell'Orthobene, al sud Elena vedeva i campanili della cattedrale 722 9 | ne lavo le mani. Tanto si vedeva bene, quando era qui, che 723 9 | scritta a mezzanotte; si vedeva bene che egli non aveva 724 9 | invisibile, che solo l'anima sua vedeva, impalpabile così che solo 725 10 | cadeva in rovina, nessuno si vedeva intorno. I ladri, forse 726 10 | arrivassero a tal punto; vedeva, s'accorgeva, sentiva quando 727 11 | reprimere i singhiozzi convulsi, vedeva il viso colorito e gli occhi 728 11 | dispettosa aumentava.~ ~Vedeva ogni sera Cicchedda, ma 729 12 | amore che le sembrava unico, vedeva tutto piccolo al di sotto 730 13 | angolo solitario e semplice vedeva il mondo in una tetra visione 731 13 | rumore la spaventava.~ ~Vedeva soffrire sua madre e Giovanna, 732 13 | rimaneva quasi indifferente.~ ~Vedeva sempre il pallido volto 733 14 | ora nel passo di Alessio vedeva un buon avviamento verso 734 14 | porta socchiusa, donde si vedeva il quadro commovente. Alessio 735 15 | invariabilmente. Ma Elena non si vedeva mai, alle finestre, 736 15 | Egli guardava Elena, e non vedeva altro.~ ~La «piccola fata» Il vecchio della montagna Capitolo
737 2 | campanello della chiesetta; e vedeva sempre quello sfondo di 738 2 | spalancati, ma con essi non vedeva che una immensità vuota 739 3 | gente.~ ~Dall'ombra egli vedeva un quadro fantastico. Il 740 3 | signore.~ ~Paska non si vedeva: che fosse scesa a Nuoro 741 3 | gazza in amore: Melchiorre vedeva le paesane curve l'una su 742 3 | guardava e ascoltava; ma vedeva rosso e sentiva come un 743 3 | la testa in modo che si vedeva la sua bianca gola gonfiata 744 4 | Sullo sfondo di questa si vedeva il bosco, verde sul cielo 745 4 | a fianco. Tutto ciò che vedeva, compreso il volto rosso 746 5 | vecchio dagli occhi morti, che vedeva con gli occhi del figlio 747 6 | orizzonte sul quale egli non vedeva salire in lente spire i 748 6 | assicuratosi che nessuno lo vedeva, afferrò per le corna una 749 9 | Melchiorre aveva paura. Lo vedeva trasalire ad ogni rumore, 750 11 | fissi sul volto del morente: vedeva la bianca barba muoversi 751 11 | tutto era finito. Zio Pietro vedeva l'eterna luce.~ ~Il pastore 752 11 | le palpebre pesanti, egli vedeva sempre la figura del morto, 753 11 | gran cielo morto.~ ~Basilio vedeva sempre il dorso frantumato La via del male Capitolo
754 2 | ruscello, in fondo al podere, vedeva Maria vagare tra i filari 755 2 | sguardo le due cugine e le vedeva scendere giù per il sentiero, 756 3 | di crepuscolo autunnale: vedeva il solco dei carri che lo 757 4 | piacerle.~ ~Ora egli la vedeva sempre nel suo alto posto 758 4 | vederla in realtà come la vedeva in sogno, e di circondarla 759 5 | di pastori. Tutto ciò che vedeva era suo.~ ~Passava vicino 760 5 | illuminata della porticina si vedeva la vecchia nonna che filava 761 7 | sbottonata. Senza dubbio Pietro vedeva il neo bruno con tre peli 762 9 | Pietro non era un seduttore; vedeva benissimo ch'egli stesso 763 10 | albero. Maria guardò se vedeva Francesco, ma fra i numerosi 764 10 | quadro di luce vivissima, vedeva altra folla, altra folla 765 10 | di distrazione e di sogno vedeva davanti a sé i dolci occhi 766 12 | su una strada rocciosa; vedeva grandi macchie violette 767 12 | come una stella; non ne vedeva quindi che lo splendore.~ ~« 768 13 | finestruola sbarrata egli non vedeva che una fetta di cielo livido, 769 14 | turbava sempre più: non vedeva, non sentiva più nulla: 770 15 | accompagnava alla cerimonia. Egli vedeva Maria vestita da sposa; 771 15 | Maria vestita da sposa; vedeva Francesco sorriderle; seguiva 772 15 | Pietro non sentì: non vedeva, non udiva nulla: gli pareva 773 16 | ebbra di sole e di miele; vedeva le piccole farfalle diafane, 774 16 | Appoggiata ad una roccia, Maria vedeva ai suoi piedi il viottolo 775 18 | impedirle il passo. Ma ella vedeva...~ ~Non gridò, non disse 776 19 | terribili la tormentavano; vedeva Francesco assalito dall' 777 20 | per terra e guardò se si vedeva gente nella strada. Nessuno; 778 21 | si turbava ogni volta che vedeva la casa dei Noina. «E ne 779 21 | limitare della porta, e vedeva in fondo alla straducola 780 22 | di risorgere e di godere. Vedeva Pietro senza voltarsi a 781 23 | portone, entrava e se non la vedeva subito la chiamava. Ella 782 23 | grandi, e ritornava mutata e vedeva intorno a sé ogni cosa mutata 783 23 | diventarlo. E lei, cieca, non vedeva; sorda, non udiva: sentiva 784 23 | sarebbe rientrato. Ella lo vedeva, come l'aveva veduto pochi La vigna sul mare Capitolo
785 rif | come sportelli di velo, vedeva il giardino e il parco sotto 786 rif | pietà.~ ~Così, di scorcio, vedeva il collo lungo e infantile 787 rif | finestra dalla quale si vedeva, sul poggio nero, circondato 788 rif | sempre, come fosse vivo; lo vedeva crescere, e a volte le sembrava 789 rif | quasi paterno: anzi ne vedeva la figura in una lontananza 790 rif | specchio, nel quale però non vedeva che un'ombra irreale. E 791 tes | del sentiero ormai non si vedeva più traccia: solo una scia 792 tes | forestiero: poiché anche lui vedeva il problema risolto; la 793 tes | lui, il vecchio solitario, vedeva la famiglia ricomposta, 794 tes | scontento del solito; poiché vedeva finalmente una soluzione 795 vig | punto lontano, dove non si vedeva che il ribollimento verde 796 fes | trama dei suoi giorni. E si vedeva che doveva domandarle anche 797 fes | adesso, dai vetri chiusi, vedeva i monti color viola, sul 798 pic | casa di campagna, e non si vedeva più negli occhi del suo 799 arc | pareva sangue: di si vedeva un prato luccicare d'acque, 800 fil | riappare la casetta, come la si vedeva il giorno avanti, all'ora 801 sog | fatica, ma perché egli non vedeva la finesapeva lo scopo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License