Amori moderni
    Capitolo
1 amo | tristezza lo assalì.~ ~Ah! , al buio, con piena coscienza 2 col | occhi cisposi? È quello che vuoi? E perché lo vuoi? 3 col | prendere il fresco?~ ~- Ella è signor Azar? Che cosa fa? - Anime oneste Parte, Capitolo
4 -, 3 | che Caterina inginocchiata davanti sentì tutta la confessione 5 -, 5 | Angela stizzita, — levati di o altrimenti ti dispiacerà. — 6 -, 7 | chieder grazia. Sì, Dio era , nel vapore orientale dell' 7 -, 12 | disse Caterina, — levati di . Sì, io sono una sciocca, L'argine Parte
8 1 | sopra gli armadi: ma anche erano bòtte, con lo strofinaccio, 9 1 | allora.~ ~Ma Pierina sta , sorniona, sorridente, incoraggiante: 10 1 | Entrò. Il ritratto era , con lo sguardo vivente, 11 1 | figura di lui era ancora , aggrappata a lei: ella 12 2 | casa, ebbene, c’è un campo, accanto alla parrocchia, 13 2 | dal pensiero che io stavo come un postulante, venuto 14 2 | involontario delitto, e se è , al mio fianco, nel luogo 15 2 | salisse da una profondità vicina a me, anzi dentro 16 2 | nella sua casa, mi lascia , col naso per aria, mentre 17 2 | a Roma.~ ~– Andrò anche in una camera mobiliata. 18 2 | dopo di loro, e restano , incartapecoriti, eterni 19 2 | Sembra. Siamo sempre . È, al contrario, un’anima 20 2 | ordina ad Agar, rimasta come sospesa in una nube:~ ~– 21 2 | dell’oro, per quel pioniere .~ ~– Padre Leone! Padre 22 2 | sussidio, dal parroco. E , sì, se lei avesse un po’ 23 2 | amorose. Tutta la sua vita è , legata alla chiesa come 24 2 | lui, subito.~ ~Ella rimane , a bocca aperta, fissando 25 3 | Socchiuse: la realtà era , dietro la sbarra grigia 26 3 | materno. L’aveva mandata suo marito, per portare 27 3 | avrebbe voluto condurlo addirittura, il suo giovane 28 3 | in santa pace. C’è anche, accanto, una chiesetta solitaria, 29 3 | Antioco: forse l’anello era ; poi pensò che il futuro 30 3 | calcolo interessato, è dunque , davanti a lei, e i suoi 31 3 | malattia.~ ~Il gobbo è però , mezzo salvatore.~ ~– Ce La bambina rubata Capitolo
32 tes | vento, anzi, pareva nascesse , dalla cima agitata e argentata 33 tes | mi commoveva. Fosse stato il mio terreno! Lo avrei 34 tes | terra che l'albero era stato . Ma a me parve dicesse: 35 tes | se l’ometto fosse ancora , si chinò sul tavolino e 36 tes | non lontano, però; anzi vicino, il più vicino possibile.~ ~ 37 tes | gialli e rossi.~ ~Tobia era ; in maniche di camicia, 38 tes | ci fosse stata un’osteria accanto, li avrei invitati 39 tes | E la cosa pareva finita , quando sul tardi, nel tornarmene 40 tes | turbato: ed ecco la donna è , al suo posto, con la sua 41 tes | altronde il restare ancora dentro mi soffocava.~ ~Mi 42 tes | sedere in un canto e stavo , fermo, quieto come il gatto 43 tes | fosse così, come un sogno vivo a me davanti, vivo 44 tes | Quando li sollevai vidi davanti a me la donna, con 45 tes | tutta la casa, che fosse pronta a divorarsi tutto. 46 tes | bambina: e se la lascia io posso con testimonianze 47 tes | prendermi l’onore. E io stavo a piangere contro il muro 48 tes | avidità di sapere perché ero .~ ~La padrona la chiamò, 49 tes | indicarmi che il male era : in ultimo mi accennò col 50 tes | la calma di aspettare, davanti alla loro porta, 51 tes | pareva si fossero fermati protesi a salutare un essere Canne al vento Capitolo
52 2 | le armi, parevano messi per ricordo.~ ~«Ebbene, 53 2 | Nessuno pensava a toglierle di : perché avrebbe dovuto pensarci 54 2 | ombra del passato era sempre , intorno a loro.~ ~Ma l' 55 2 | fantasmi. Eccoli, son tutti ; c'è don Zame inginocchiato 56 2 | dell'orologio. Egli sta tutto il giorno a guardare 57 2 | Lo dicevano stamattina in bottega.»~ ~Siccome il 58 6 | curvo su lui. «Non star : l'aria della sera fa male.»~ ~« 59 6 | nella realtà, anche adesso, , davanti a me. Essi erano 60 6 | andarmene da casa loro. Stavo , istupidito, seduto immobile 61 6 | gamba e disse:~ ~«Guarda , c'è posto».~ ~Efix cacciò 62 11 | chiamare, ed egli, ed egli era per attenderlo non per chiacchierare. 63 11 | volse ad Efix che stava a testa bassa e fissava 64 11 | ricordava ogni volta Noemi ferma ad attendere, nell' 65 11 | apriva. E don Predu stava , a toccarsi la catena e 66 12 | sì. Allora non saresti . Ma adesso fa' il piacere, 67 12 | adesso? Levati, non star inginocchiato, con le mani 68 12 | dita. E donna Noemi era , pallida, che cuciva, cuciva, 69 12 | loggia. Il piuolo, fisso da secoli, si staccò e balzò 70 14 | abbandonato il cieco. Rimase un'ora, due, tre. Il luogo 71 15 | diceva:~ ~«Efix, se stai per vera penitenza, perché 72 15 | dell'altro compagno, che davanti a loro domandava 73 15 | riuscita a scappare e stava con la zampetta rotta e 74 16 | sue padrone però stavano sulla panca, e lo guardavano, 75 17 | Predu rimase tutto il giorno , invitato a pranzo dalle 76 17 | a loro.~ ~E d'un tratto, sotto al buio, sotto il La casa del poeta Capitolo
77 fid | I miei vestiti sono , nascosti dietro l'acqua 78 fid | acqua dello specchio; sono , senza vita per l'ansia 79 fid | maligna su tutto, quella gente . Beh, lasciami finire: oggi 80 sic | che l'uomo appollaiato col suo mestiere non poteva 81 bat | malintesi: così, loro due vivono , a otto chilometri di distanza, 82 bat | smarrite.~ ~La figlia era , pallida e grondante d'acqua 83 fam | povera morta fosse ancora , lunga, col viso triste, 84 fam | diritta fino alla casa, e davanti all'atrio si fermò 85 fam | fu davanti al cimitero e si piantò in agguato feroce. 86 vet | averlo. Il nido però rimaneva ; nessuno pensava di comprarlo; 87 fer | altri uomini, oltre quei due , nemici per la vita, esistevano 88 cav | fermava.~ ~E ancora stanno , tutti e due, a lavorare 89 bor | loro stessi padroni: eccole che scendono come alci la 90 pac | dei suoi pensieri. Anzi fu il primo incrinarsi del 91 ter | caso il canarino proprio davanti sul ciliegio rasente 92 ter | alloro ad un piccolo susino accanto: non voleva arrendersi 93 tra | una famiglia di contadini accanto; e voleva rimanerci 94 tra | Ma già la macchina è : il suono della tromba è 95 cie | Ma io l'ho lasciata tranquilla a finire di bere 96 cie | vede tutto, adesso, ed è viva e forte davanti a te, 97 com | nemmeno nella stanza terrena accanto, dove un tempo c' 98 sem | Leggi il giornale che è accanto a te sulla panchina, Il cedro del Libano Capitolo
99 9 | ospitale del ricco. Anche , tuttavia, esitò. Dalle 100 11 | suo, ma sempre paese. E fu che una donna tutta ardente 101 11 | nuova, non molto giù di , dove si costruivano case 102 17 | aveva, non molto giù di , per la sola ragione che 103 22 | articoli della legge erano , pronti, fra le sue dita 104 23 | dovevano tutto il giorno star a ringhiare, lottare, far 105 23 | da pranzo è aperto: anche non c'è nessuno - parlava 106 26 | d'armi.~ ~La rivoltella è , anche quella sera, sulla 107 26 | d'inferriata. Egli stava , nel vicolo sotto il ciglione Cenere Parte, Capitolo
108 1, 1 | grembo di Olì.~ «Sì, proprio . Una volta, due anni or 109 1, 4 | Perché grida sempre quella ? Cosa la fa gridare? Non 110 1, 6 | vergogna che lo si trovi sempre , buttato per terra come 111 1, 7 | ci riusciva.~ «Sei ancora ? quando dunque andrai?», 112 2, 1 | velavano gli occhi; e rimase , pallido e sconvolto, intirizzito 113 2, 6 | Vossignoria. Che cosa fai al buio, pipistrello? Fa 114 2, 8 | nascere. No, quella donna non era sua madre, non era 115 2, 8 | dimmelo pure, subito: non star vergognosa; chi si vergogna Chiaroscuro Capitolo
116 chi | alta, bella, grassa, però: ce n'era da consolare un 117 chi | litigai col caposquadra, e per lì, non essendo io uomo 118 chi | col caposquadra, e lì per , non essendo io uomo da 119 chi | I due non risposero, per lì, ma dopo un momento, 120 chi | due non risposero, lì per , ma dopo un momento, il 121 uov | Tuttavia sedette e rimase due ore, senza mai guardare 122 gri | Io rientrai poco dopo; ma per lì Franzisca non mi 123 gri | rientrai poco dopo; ma lì per Franzisca non mi disse nulla. 124 gri | Sì, ragazzini, che state ad ascoltarmi con occhi 125 cin | gridò saltellando. - Sta fermo.~ ~Il cinghialetto 126 pa | appoggiò al muro e rimase inchiodato, vinto da un 127 nat | quelli delle donne. «Quello , - diceva donna Mariantonia 128 nat | abbia in gloria, - quello è un passerotto che si beccherà 129 nat | Adesso basta; levati di , Bellìa, se no ti bastono; 130 nat | non ho mangiato... Mettiti a sedere: ecco, prendi un 131 pad | ronzasse attorno. Eccolo il vecchio rivale! A che 132 pad | pareva si fossero fermate sorprese dalla notte mentre 133 pad | suo passato... Egli era , al posto del servo giovane; 134 ser | suo servizio!~ ~- Quello è un nobile, un cavaliere, 135 ser | partirono ed egli rimase .~ ~ ~ ~ 136 sco | scoperta del viso. Eccolo ! Che stupido, che semplice, 137 sco | passarono? Ella credette di star sette anni: la pelle diventò 138 uom | mise sulla scaletta: anche non trovò pace e salì sul 139 las | tristezza dispettosa, a star immobile su quella panca 140 las | era vuoto; e un oggetto accanto diede a Giuseppe 141 las | subito che lo aveva messo suo padre. Perché? Per fargli 142 lib | arrivata, sebbene fosse , a due passi, più vicina 143 lib | sentito gemere, sai: tu stai , adesso, come sempre, fredda 144 lib | venuta fuori, ti sei messa , al vento, mentre nelle 145 lib | turbine come lo scoglio accanto.~ ~Finalmente l' 146 mog | cosa fate! Ah, voi parlate , dal banco, seduti, calmi; 147 fra | dammela...~ ~- La brocca è , sulla panca; prenditela...~ ~ 148 fra | spiriti. Ella se ne starà , contenta: verranno i carabinieri 149 fra | di buoni rognoni, passò una notte; ma si sollevò 150 vig | rifugiato.~ ~Eccolo, egli è dentro seduto su una pietra La chiesa della solitudine Capitolo
151 tes | schiavi, e il padrone è sempre a urlare e pungere. Mai 152 tes | simile a quella che le donne raccolte sotto l'altare 153 tes | andò dalle donne. Anche si guardò bene attorno, 154 tes | dirgli che i caprioli erano a giocare nascosti; egli 155 tes | avanzato. Non potevano, per lì, mostrare la loro 156 tes | avanzato. Non potevano, lì per , mostrare la loro bravura; 157 tes | tagliate nel granito; e c'è l'aria fina che viene 158 tes | pensò essere bene lasciarli . Forse da soli, spronati 159 tes | fiori; ecco, quei fiori , quelli del fioraliso e 160 tes | alle galline, però, eccole .»~ ~Infatti, nel loro recinto 161 tes | tuo nonno; e lasciamolo , - i tuoi venerabili bisnonni 162 tes | cuore. Sì, l'oleandro era da molti anni; ella lo aveva 163 tes | quello stupido: se lo trovano può avere delle noie.»~ ~« 164 tes | gambe al seno, fermandosi con occhi di vampiro. Ebbe 165 tes | di pipistrello è quella : uccello mammifero, progenie 166 tes | risposero che l'uomo era per lei.~ ~Anche questa 167 tes | bugia che era passato di per caso, ed entrato per 168 tes | sangue. Adesso è ancora , ma tenta sempre di rifare 169 tes | volta l'uomo riuscì a star in sicurezza tutto un inverno: Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
170 1, 1 | sdentata.~ ~Eccoli tutti , sulle panchine e lungo 171 1, 3 | Mia madre sta ancora a infornare il pane: son 172 1, 3 | combattere e strozzare quello , non i nemici che non esistono. 173 1, 4 | per diffamazione a quelli ... Essa si propone di cercare 174 1, 4 | fatto bene ad aprire quella ! Senti, hai fatto benone! 175 1, 8 | averne perché mia moglie è , bella e scalpitante come 176 1, 8 | sul limitare. Doveva esser da qualche tempo perché 177 1, 8 | scampagnata in un ovile vicino e m'invitarono. Li 178 1, 8 | alla sua chiesa, eccola , la vedi? in mezzo al monte 179 1, 8 | diverte, e tu vuoi star a piagnucolare? Andiamo'. 180 1, 8 | cortiletto socchiusa... per lì non ne feci caso: 181 1, 8 | cortiletto socchiusa... Lì per non ne feci caso: tu hai 182 2, 1 | di questa roba? Non star misura e misura. Sai già 183 2, 1 | darò il caffè. Sedetevi , e non movetevi.»~ ~Mentre 184 2, 1 | fare in casa sua, quella , per venirsene qui fra i 185 2, 1 | posso vedere, come quello , vedeteAccennò al mendicante, 186 2, 2 | buio, ma egli vedeva ancora davanti al focolare il viso 187 2, 2 | destavano... Ah, egli è , ancora lì, in mezzo a loro, 188 2, 2 | Ah, egli è lì, ancora , in mezzo a loro, è sempre 189 2, 2 | rimedierebbe a nulla. Il male non è ; ha radici più profonde, 190 2, 3 | di Dio». Va bene, firma : hai le mani bianche, poltrone! 191 2, 3 | cassetta?»~ ~«No, lasciala .»~ ~«E se viene il dottore, 192 2, 4 | Columbé? Andiamo, che fai ? Ci hanno già chiamato.»~ ~« 193 2, 5 | Fiore ha detto: per quella ci vuole un dottore. Ma 194 2, 6 | ricordava più perché l'uomo era . Solo in confuso vedeva, 195 2, 6 | tramontò ed ella era ancora , combattuta dal desiderio 196 2, 6 | sedere, signorina! Ma cosa fa in piedi?».~ ~«Grazie; tanto 197 3, 1 | la seguiva, ed egli era , davanti a lei, piccolo 198 3, 1 | separa dal presente; egli è ... egli è lì... e batte 199 3, 1 | presente; egli è lì... egli è ... e batte con le unghie 200 3, 1 | al focolare.~ ~«Tu stai anche alla notte? Che ha?» 201 3, 2 | come uno straccio, buttato , piccolo... malato, come 202 3, 2 | momento all'altro, trovarla , bastonarla.~ ~La realtà 203 3, 2 | che vuoi. Vuoi tornartene , da quel malaugurato pezzente? 204 3, 3 | lui il ladro, egli cadde in ginocchio, convulso, 205 3, 3 | Francesco, durante la festa, e cominciai a investirlo di 206 3, 4 | macchie:~ ~«E quel terreno di chi è? E a chi è affittato?».~ ~ 207 3, 4 | come perplesso. Egli era , fin dalla mattina, come 208 3, 4 | barone di Siniscola! Che fa ?».~ ~«Tu lo sai meglio di 209 3, 4 | perseguitati s'erano genuflessi , ai piedi del Santo barbuto, 210 3, 4 | adesso, e se troverò i denari lascerò a voi; ma voi consigliatemi 211 3, 5 | e la sua voce restavano , sempre, attorno a lui, 212 3, 5 | per amor di Cristo. Egli è che si consuma come un cero, 213 3, 6 | antichissimi uomini nomadi, di passaggio per qualche 214 3, 6 | balzo fu nel viottolo e di in piazza, col prezioso 215 3, 6 | col mio padrone. Stanno a discorrere da quando son 216 3, 7 | accertarsi che era proprio , nella stamberga di Jorgj Cosima Capitolo
217 2 | e se ne andò in cucina. si stava forse meglio, sebbene 218 5 | ella avrebbe voluto restare sullo spalto dei macigni, 219 6 | gran caldo. Cosima stava quasi tramortita, e avrebbe 220 6 | la sola idea che egli era , nell'umile portico dove 221 6 | stampa dei giornali. Le tenne , trovando buffo e quasi 222 7 | che alla sorte: e venivano a riscaldarsi, a confortarsi 223 7 | signor Antonio e confinato nella vigna solitaria, nessuno 224 8 | rumore del mare.~ ~ ~ ~Era , il mare, in fondo alla Il Dio dei viventi Capitolo
225 2 | rimaneva un contadino?~ ~ per lì non seppe dunque 226 2 | rimaneva un contadino?~ ~Lì per non seppe dunque rispondere 227 9 | proprietà del fratello morto era tutta davanti a lui come 228 12 | scongiurare il malocchio.~ ~E per lì la ragazza, che mentre 229 12 | il malocchio.~ ~E lì per la ragazza, che mentre stava 230 14 | rotta, e si poteva farlo per lì, ma non ostante le 231 14 | e si poteva farlo lì per , ma non ostante le premure 232 15 | che mi ha morsicato, ma per lì non me ne accorsi.~ ~— 233 15 | ha morsicato, ma lì per non me ne accorsi.~ ~— E 234 17 | imprudentemente accatastate accanto: le fiamme salivano 235 19 | lunga del morto rimasta a ricordare che un'iniquità 236 20 | meglio ancora: egli veniva per frugare nella sua piaga 237 21 | illudeva: Basilio era sempre , presente, e parlava con 238 22 | mucchio degli strumenti sempre abbandonati per terra prese 239 23 | tutto di un pezzo e stava rigido e tuttavia con qualche 240 26 | sospetto che Rosa fosse entrata : a far che non sapeva: si 241 27 | a chiederle cosa faceva sola e come si chiamava 242 27 | fabbro. — E che fate? Siete in agguato aspettando il 243 27 | mangiare da zio Orco; vedilo l'Orco; lo vedi?~ ~Allora 244 31 | il fanciullo era sempre quieto dritto e luminoso 245 31 | fatto”. Il tuo castigo è . Il male che hai fatto ti 246 32 | caffettiera amica; anche il cane è e corre incontro ai suoi 247 32 | di paura.~ ~— Io entrare dentro? Entrarci vestita? 248 32 | tu creda che il mare stia solo ad aspettare che tu 249 33 | Cristo deposto; ma lei era a vegliarlo e già ne sentiva 250 37 | po' di educazione: quello è più maligno e puzzolente 251 38 | suo Bellia.~ ~E volle star finchè si sentì la fisarmonica; 252 41 | e altri gitanti stettero dentro ben cinque giorni.~ ~— 253 41 | godimento che irrideva il dolore accanto, avevano qualche 254 43 | quella saetta, tu invece sei dritto come un palo. E fammi Il dono di Natale Capitolo
255 ane | dove comincia l'arcobaleno: aveva scavato e trovato 256 ane | Janas che egli diceva essere a due passi.~ ~E si andò. 257 ane | le case delle fate sono , in quella collinetta tutta 258 cas | calze e le scarpe, ma rimasi , sull'erba pungente, presa 259 ces | forma dei grossi grappoli. - , ci avete lo zibibbo, quell' 260 pas | robusto e intelligente buttato per terra come una pianticella 261 pas | come se la spiaggia fosse vicina. Intorno alla chiesetta 262 sci | gingillava con le ondine celesti davanti alla riva.~ ~La 263 sci | di un cane, lascia stare la roba che non è tua.~ ~ L'edera Capitolo
264 1 | E Rosa dov'è?»~ ~«Eccola , in cortile», rispose una 265 1 | smisurata e sporgente.~ ~«Siedi », disse Annesa, «i razzi 266 5 | muoversi, paura di star ferma, vicino alla fiammella 267 6 | commuovere e gli aveva prestato per lì seicento scudi all' 268 6 | gli aveva prestato lì per seicento scudi all'interesse 269 6 | acqua a scaldare. Che fai , istupidita? Annesa, Annesa, 270 6 | Che colpa ha quella ? Lasciatela tranquilla», 271 6 | morti, senza bisogno di star a fare i funerali. Così 272 6 | muoversi presto.~ ~«Che fai ?», ella domandò, inquieta. « 273 7 | carabinieri ti cercano: sono in casa vostra, e arrestano 274 9 | santos! Non muoverti, tu: sta . Quel malato non ha bisogno 275 9 | Perché lo hanno rimesso ? È vivo? È risorto? Parlerà? 276 9 | la risposta.»~ ~«Sedetevi un momento. Aspettate», 277 9 | che ella mi senta, se è ; bisogna che io parli.»~ ~« 278 11 | vado io, in cucina; sta con la nonna».~ ~E rimise La fuga in Egitto Parte
279 3 | giù la bambina.~ ~– Quella , a lasciarla fare, profitta 280 5 | Si metta un po' a sedere , se non le noia. Adesso 281 6 | presso il nonno; e stavano tutti e due accanto all' 282 8 | quasi con spavento. E stetti finchè lei non chiuse gli 283 13 | della terra, e che stai ad insegnarci com'è fatta 284 13 | parevano di seta viola, messe , come fiori in un giardino, 285 14 | incalzato e condotto fin . Era la voce di Ornella.~ ~§~ ~ 286 15 | della sua vita lo lasciava .~ ~Andò verso il cancello, 287 15 | al perchè era giunto fino .~ ~E da prima si rivide 288 17 | suggestione.~ ~Ed entrambi stanno nel viale solitario, in 289 20 | Anche da quella parte non c'era niente da fare, 290 24 | Pensava ad Ola: fosse stata a ridersi di lui ed aiutarlo! 291 29 | diavolo, perchè quella gente , alla quale non mancava 292 29 | volevano divertirsi: di questioni e liti continue; 293 30 | gli parve ch'ella fosse da molto tempo e decisa 294 35 | all'aria per indicare che è a fare il proprio dovere. 295 38 | entro il pugno e lo tenne come non volesse buttarlo 296 38 | significarle che non era per lei.~ ~– Che non ce 297 38 | ce li avete gli occhi? È , dietro il pozzo.~ ~Ella 298 42 | contadini.~ ~Ornella era proprio , nel gran sole placido, 299 44 | capisce che con quell'uomo bisogna sfrondare i discorsi 300 53 | quello latitante: sedette , dietro la porta, e non 301 59 | al vostro pozzo, perchè c'è ancora il sole.~ ~E 302 59 | non lo smentì: rimase però fermo impalato davanti al 303 60 | naturalmente ho protestato. Di la questione.~ ~– Sentite, 304 67 | ombrello: l'aprì d'un colpo, sulla soglia, contrapponendolo 305 68 | lapilli; e la morte era , visibile, nell'ombra stessa 306 69 | Signore. Poichè il Signore era presente, era dentro la 307 73 | male, e purificata; ed era , immobile, come una statua 308 73 | assicurarsi che il bambino era intatto. Era lì, con la 309 73 | bambino eraintatto. Era , con la grossa testa dentro 310 75 | pane, il sale; e lei rimase fino a tarda ora.~ ~Parlavano 311 75 | Ornella. E mentre si sta davanti al giaciglio che 312 77 | per Ornella.~ ~Gesuino era ancora e scopava davanti 313 77 | Infatti la concolina era dentro, in bella mostra Elias Portolu Capitolo
314 1 | Perché c'era quello ?»~ ~«Ma... pare perché voleva 315 2 | le destavano! E vederlo , il diletto figliuolo, inginocchiato 316 3 | te?... Ma che mai vedo, ? un uomo che dorme sotto 317 3 | coscienza! Ah, cosa vedo ? Una cosa nera, guarda, 318 4 | pensieroso.~ ~Il ruscello accanto mormorava fra i 319 5 | Poi andiamo, lo troviamo sotto quell'albero, come 320 6 | camera nostra.»~ ~«E di è mancato.»~ ~«Vuol dire 321 9 | bastato un soffio per gettarlo , immobile, muto per sempre! 322 9 | di mio fratello è ancora , quasi ancora caldo, che 323 10 | sembrano candelabri? E quelle sai cosa sono? Sono fusti Il fanciullo nascosto Capitolo
324 fan | un idolo di legno messo a guardia della casa. Non 325 fan | Paulu, e la cognata era , alta e lieve, col bel viso 326 fan | davanti della gonna; era per cominciare la commedia. 327 tes | leggenda ne faceva morire uno , fra le rovine della chiesa, 328 tes | grano. Il mare sembrava vicino, fra un libro e l' 329 ala | della serratura. Egli era , davanti alla porta, e pareva 330 bot | legno; qualcuna smontava davanti, e mentre lui l' 331 bot | compatta come un tronco, fu davanti.~ ~- Diecu, sei 332 bot | davanti.~ ~- Diecu, sei già ? E gli altri? - domandò: 333 bot | del giovane prete rimaneva , davanti a lui, ferma, e 334 por | considerava con pietà. Eccolo , col suo gruppo di famiglia 335 mar | al piccolo San Giovanni del quadretto sopra il lettuccio; 336 mar | libri e al calamaio pronti sul tavolo sotto l'abbaino: 337 mar | la porta chiusa, il latte freddo e pallido nella scodella 338 mar | casa. Anche lui era chiuso , dunque, come la misteriosa 339 mar | abbaino; ma quella borsa davanti, di cuoio nero pelato, 340 mar | Antonina la monaca di casa. È da cento anni e neppure 341 mar | insanguinata.~ ~Così egli rimase fin dopo mezzogiorno. La 342 pad | aveva veduto, e rimaneva , bianca, con la bocca e 343 rit | mangiare e da bere; che stia chiusa, se è vero che è 344 rit | da aver paura. Ci son poi accanto dei pastori miei 345 rit | nessuno. Tuttavia rimase , a lungo, accucciato, aspettando. 346 rit | chiude.~ ~Costantino rimase , dietro la siepe, come ferito. 347 ved | fosse davvero ostruita e di non si andasse avanti.~ ~ 348 ved | sposo, al suo paese. Rimase tutto il giorno: il tramonto 349 vot | assieme a quella del Rimedio; egli fece voto di sposarmi. 350 vot | volontà di Dio.~ ~ ~ ~Di non lo smossero. E una sera, 351 usu | Alessandra Madau non era morta , nel suo letto verginale; 352 usu | parole insensate.~ ~- Sei ... sei ancora lì!... perché 353 usu | Sei lì... sei ancora !... perché non te ne vai? 354 dra | taverna. Del resto ella stava tutto il giorno; solo alla 355 dra | pareva che il mondo finisse , nella linea dei cespugli 356 dra | preoccuparla. Egli era sempre e parlava male della suocera 357 dra | gente.~ ~Egli era sempre , anche di mattina, e qualche 358 sta | convincersi ch'era proprio la sua grande Caterina, 359 sta | sospirò di sollievo: era , dunque, Caterina, grande 360 sta | liberata di un peso e stesse , nel suo vecchio nido, aspettando 361 cus | un po' ansante, se c'era il Dottore.~ ~- Il Dottore? 362 cus | del viale; infine si mise davanti, buttò via col piede 363 cus | Egli andò fino alla porta: si ribellò: no, non voleva 364 sel | maledire, allora? Eccolo , Mattia Senes, faccia di 365 fat | proprietario che sebbene abitasse di fronte non s'era mai 366 fat | una donna santa? Eccola , dentro casa, come Maria 367 fia | guardie.~ ~La capanna era , di giunchi verdi ancora; 368 fia | giunchi verdi ancora; era , come un grande cestino 369 uom | comare Marga, aggomitolata , nell'angolo della porta, 370 uom | erba fresca, e un ruminare accanto di bue e un mormorio 371 uom | alla corriera e io sempre , sempre lì fermo come un 372 uom | corriera e io sempre lì, sempre fermo come un asino intorno 373 uom | casa di Onofria Dau. Era , davanti a lui, sullo sfondo 374 uom | dorati del suo balcone; era , chiusa, silenziosa e ferma 375 uom | la coperta.~ ~Egli stette , col lume in una mano e Fior di Sardegna Capitolo
376 1 | velata, il quale venivasene , in fondo al mondo, per 377 7 | rispondeva donna Margherita. E per lì coglieva l'occasione 378 7 | donna Margherita. E lì per coglieva l'occasione per 379 14 | si avvicinavano, erano !… Lara chiudeva gli occhio. 380 15 | le diede il buon viaggio. vicino don Salvatore guardava 381 21 | vecchio pastore, che star a chiacchierare sotto gli 382 21 | avrebbe voluto che qualcuno vicino avesse partecipato 383 22 | occhi di Lara. Quella notte vide in sogno; i giorni 384 25 | dunque lasciare il focolare, , in mezzo alla cucina? No! 385 25 | luogo poi! Dicono che quella abbia il busto sotto la 386 25 | Cagliari, per non andare oltre. , sì davvero che spalancheresti 387 25 | spalancheresti la bocca!~ ~- , illumineranno le tombe 388 27 | per assidersi su una panca vicina, ma il giovine non 389 34 | perchè non te ne vai? Che fai ? Vattene dunque e lasciami 390 35 | Un salto, un salto… e sotto!. - l'abisso, reso 391 35 | fermò meravigliato di veder la fanciulla, che per poco 392 36 | la madre, - Rosa dormirà , nella camera di Pasqua.~ ~- Il flauto nel bosco Capitolo
393 pov | ch'ella se ne andasse: era per un tenue compenso e 394 pov | e dammi quella coppa , quella con gli anelli. 395 bri | apro lo sportello e sto come se avessi spalancato 396 ben | bocca e sputando su una rosa accanto.~ ~- Servaccie - 397 ben | quella piccola sgualdrina ; ma si frenò. Era un uomo 398 ben | posto una sedia diceva: «sta », con l'impressione che 399 mad | mammalucco, la seguo: e stiamo ancora un po' seduti a chiacchierare, 400 ver | montagna.~ ~La guida era sempre pronta, con quanto occorreva; 401 ver | angolo del camino: una volta non si mosse più; rosicchiava 402 ver | costi scovare gli uomini nascosti e buttarli giù 403 ver | guardava se il ragazzo era : era lì, raggomitolato nel 404 ver | se il ragazzo era lì: era , raggomitolato nel cerchio 405 ver | e il cielo era vicino, sulla porta, d'un azzurro 406 ver | seguirlo, e alla donna di star ad aspettare; e come nessuno 407 ane | quindi al vecchio capitano presente e gli rese l'anello.~ ~ 408 tre | giardini; ma la luce terminava , e la gente, come gl'insetti, 409 can | Ed ecco che egli è , quella mattina, festeggiato 410 tes | anche lui, lui, lui, quello . Lo sa, che non sei qui 411 due | torri e di spalti messi a difesa della casa del 412 ami | Un ometto però, seduto accanto, non poté tenersi 413 car | da quello padronale.~ ~Di si poteva senza sciupare 414 car | si sentiva stanca di star dove cominciava a batter 415 car | egli pensò di scaricare il carbone.~ ~Lì? Proprio 416 car | scaricare lì il carbone.~ ~? Proprio nel posto che meglio 417 car | giustizia.~ ~ ~- Scaricate pure - disse all'uomo.~ ~L'uomo 418 car | sul muro della cancellata; si raccolse un momento, 419 cip | sedile accanto al tronco e stavo tranquilla: e l'albero 420 can | muso per avvertirmi ch'era , e come per chiedermi il 421 can | trattava più di giocare. aveva perduto il padrone, 422 can | aveva perduto il padrone, e rimase ad aspettarlo.~ ~ I giuochi della vita Capitolo
423 rif | Ecco. Egli era seduto , dove sei tu ora; io qui - 424 rif | pareva che il mondo finisse .~ ~Andrea sedette presso 425 rif | lei a riposarsi; si riposi , sul canapè, veglio io.~ ~- 426 cre | lei che ha quel mantello ... mantello che lo stipendio 427 cre | spaventato. - Perché sei al buio? Perché piangi?~ ~ 428 mor | la volevo io. Ed ora son , dietro il carro, e si baciano. 429 giu | a letto, e l'ho lasciata : che Dio ti benedica e Maria 430 giu | vaporoso.~ ~Carina stava ferma, davanti alla balaustrata, 431 fer | accorgendosi forse che io stavo lì per aprir bocca e fare 432 fer | accorgendosi forse che io stavo lì per aprir bocca e fare uno 433 stu | egli era un riccone? Ecco , sta ferma. Dove è la bisaccia? 434 lev | Mattia Portolu! Siediti e dimmi chi altri verrà. La giustizia Capitolo
435 1 | tappeto della porta, di a poco entrò un paesano 436 2 | piccoli occhi.~ ~«Sedetevi », disse Stefano, e don Piane 437 4 | rudemente gridato: «Cosa fai ?». Il ragazzo era scappato.~ ~ 438 7 | Pareva che a Serafina stesse lì per venire un accidente; 439 7 | che a Serafina stesse lì per venire un accidente; L'incendio nell'oliveto Capitolo
440 1 | quelli di un cervo.~ ~«Eccoti , con le mani in tasca e 441 1 | Hai cinquant'anni e sei come un bambino che ne ha 442 1 | cognato. E questo rimaneva , intimidito, frenando tuttavia 443 1 | una predica.~ ~«Cosa fai , in piedi, con le spalle 444 1 | scendesse e lo trovasse . Sentiva, attraverso il 445 1 | padrona piccola, ritornata silenziosa presso il camino, 446 1 | finestra sull'orto e star ferma a pensare, forse a 447 1 | avvocato come è. Zio Predu sta , accanto al fuoco, con le 448 2 | va.»~ ~Ma egli restava , un po' desolato.~ ~«Aiuto? 449 3 | si muova più di casa. Sta seduto sulla cassa, a intagliare 450 3 | alla madre. Anche lui sta , appoggiato al cassettone, 451 3 | verso di lui, ma lo sentiva , grave, alle sue spalle, 452 3 | tutta la casa. E Gioele era , sulla soglia, col suo mantello, 453 4 | Predu.~ ~«Zio Predu Mura sta , davanti al focolare spento; 454 4 | al focolare spento; sta , con le mani sul bastone; 455 4 | trentamila lire o forse scudi. dentro si possono attingere 456 4 | com'è mezzo matto, quello , se sa che lei si sposa, 457 4 | e le pareva che anche di fosse già passata la morte. 458 5 | arrossì e fuggì via anche di , spinta da un senso di gioia 459 5 | sudditi e pronunciavano per lì sentenze e condanne 460 5 | sudditi e pronunciavano lì per sentenze e condanne senza 461 5 | gli fermentava dentro; e , nel tepore e nella quiete 462 5 | non potersi più muovere di ; ma ci stava bene; aveva 463 6 | sposano senza conoscersi e di cominciano le questioni. 464 6 | mia, e vedrai. Lui sedeva , a volte, e me la leggeva 465 6 | il tuo dovere? Startene nell'angolo ad occhi bassi 466 7 | pareva che Stefano fosse , steso al suo fianco, e 467 7 | Juanniccu, ma pareva fosse per esilio e non per onore, 468 7 | vedeva l'anima.~ ~Eccola , anche adesso, a fianco 469 7 | matrigna. La matrigna era , di fronte a lui, pallida, 470 7 | verso la cucina: «te ne stai a rosicchiare come un topo: 471 8 | la prima volta che sedeva , alla sera, accanto a lui. 472 8 | pietra per pietra, eccola , bianca come un altare, 473 8 | Vedeva Annarosa come fosse , viva e partecipante al 474 9 | coraggiosamente la sua parte: adesso è , piegata sul suo spavento, 475 9 | per lei. Zio Juanniccu era che guardava come guardano 476 9 | desiderio di stroncarla, , ai suoi piedi come un ramo 477 10 | ebbene, come sta? Che fa, seduta? Se sto su io, con 478 10 | loro posto; lei sola era , ferma alla catena del suo 479 12 | moglie del contadino giacesse malata e la spiasse. Apparteneva 480 12 | riferire alla nonna ch'ella era e non al podere.~ ~«Ah, 481 12 | non si deve aprire. Sta , non muoverti. Ah, che sento? 482 12 | doveva combattere fosse già , fuori, e tentasse di invadere 483 13 | anche lei.~ ~E stettero , le due donne giovani, stroncate 484 13 | Corri, ti dico. Che fai, ? Si tratta d'aiutare i padroni.»~ ~ 485 13 | Annarosa che pareva inchiodata accanto al muro.~ ~«Ha capito?», 486 13 | e il fuoco è partito di . Gli olivi vecchi del lascito 487 14 | cima alla montagna, fermi a riposarsi un momento prima 488 14 | vederlo. Eppure egli era , davanti ai suoi occhi chiusi, Ferro e fuoco Parte
489 4 | accorgendosi forse che io stavo lì per aprir bocca e fare 490 4 | accorgendosi forse che io stavo lì per aprir bocca e fare uno 491 7 | altri posti. Ah, eccolo , che cammina come se niente 492 8 | capi della tribù.~ ~Eccola , la vecchia, con le mani 493 8 | col sole.~ ~E il sole era , sopra di lei, caldo e buono; 494 12 | scappare nell’orticello e di in quelli attigui, — orti 495 16 | villa della duchessa era a due passi, bianca sullo 496 17 | strapparvi come quel ragazzo voleva strappare la moneta 497 17 | dolore che lo fece star , sulla porta, col suo dono 498 17 | La sua bisaccia era già , pronta, con un po’ di focacce La madre Capitolo
499 tes | quando bambina s'indugiava con gli altri ragazzi poveri 500 tes | finestre chiuse.~ ~Ella sta ad aspettare, con un regalo 501 tes | spirito del male; e lei stava ferma in fondo alla scaletta 502 tes | come per ordinarle di star e prometterle che egli sarebbe 503 tes | tutti i suoi giorni erano , sul suo grembo, duri e 504 tes | schiacciato, era rimasto in un angolo ad ascoltare 505 tes | una donna perduta. Eccola ancora davanti a lui, col 506 tes | nell'orticello: la donna era , al suo posto di attesa, 507 tes | dispiaceva che ella non fosse , in agguato, e nel vederlo 508 tes | madre che aveva un'osteria nell'angolo della piazza, 509 tes | disse la madre.~ ~«Siedi », ordinò allora Paulo; « 510 tes | pareva che il mondo finisse , che l'ultima stanza abitata 511 tes | chiudesse; o, poiché stava , la interrogasse di nuovo 512 tes | sua capanna.~ ~«Siediti e mangia», disse il prete 513 tes | fosse dimenticato perché era , e ascoltasse solo il mormorìo 514 tes | donna ad andarsene, stava ad aspettare.~ ~«Stavo qui 515 tes | liberarsi; e d'altronde ella era , sotto le coperte, ma non 516 tes | il suo?~ ~Il ragazzo era , davanti a lui, teso ardente 517 tes | rotto e ricomposto e stesse in apparenza intatta ancora 518 tes | potessero sentirlo: era , ai piedi della donna e 519 tes | a bella posta collocato perché tutti la guardassero. 520 tes | lucertole: e Agnese era di nuovo , chiusa in quel nascondiglio 521 tes | E Agnese realmente era , vestita di nero, con un 522 tes | e l’altare. Eccola... è che cammina: tutti la guardano. 523 tes | cammina: tutti la guardano. È alle mie spalle.»~ ~L'ossessione 524 tes | ebbe più dubbio. Ella era , alle sue spalle, sui gradini Marianna Sirca Capitolo
525 2 | battito solo.~ ~S'egli fosse fuori e spingesse la porta? « 526 2 | accorgeva che era rimasta sulla soglia ad aspettarlo. 527 2 | bene che due uomini erano accanto pronti a proteggerla; 528 2 | null'altro. Anche tu eri , serva, per pietà della 529 4 | egli non è più neppure , è in un luogo ancora più 530 4 | ho veduto cinque uomini fermi all'angolo del vicolo, 531 6 | spaventosa. Un uomo era , ai suoi piedi; ella poteva 532 7 | le sembrava di tenerlo accanto a lei, il suo segreto, 533 7 | tutto intorno. Perché star adesso a tormentarci? Eppoi 534 8 | non aveva paura. Eccolo , suo padre, seduto davanti 535 8 | Marianna non contava più: era morta, uccisa dai banditi.~ ~ 536 8 | allegra e io non sarei stato come uno stupido davanti 537 10 | non gli piaceva: eccola taciturna, all'ombra tremula 538 11 | bontà di Costantino; eccolo calmo come un vecchietto 539 11 | questa casa e quell'albero , mentre la vita eterna è 540 12 | altri compagni erano stati a banchettare od a complottare, 541 12 | cavallo!»~ ~E Marianna era , quieta e pallida, col viso 542 13 | lenticchie. La ferita era , fra due costole; un piccolo 543 14 | la prima volta dacché era a servizio vide zio Berte 544 14 | tutto era inutile.~ ~Ecco Sebastiano davanti a lei, 545 14 | poteva anche ucciderlo, , ai suoi piedi, come un 546 15 | luna, e s'intesero.~ ~«È dentro», disse lei accennando 547 15 | Signora del Miracolo... È ... nella cartucciera.»~ ~ Nel deserto Parte, Capitolo
548 1, 2 | suo umile passato, esposto , in quel luogo grigio e 549 1, 2 | tutto bianco e azzurro: era che doveva vivere? Le sembrava 550 1, 3 | legati delle sue scarpette. per lì s'interessava a quello 551 1, 3 | delle sue scarpette. Lì per s'interessava a quello che 552 1, 5 | chiesa di San Bernardo e di presero una carrozza e andarono 553 1, 5 | moltiplicate, tutte unite davanti a lui con le loro 554 1, 5 | Eccola, la rosa morta era , coi petali ridotti in cenere 555 1, 6 | figlio?~ ~- Quell'uccellino ? Quello vi pianta, appena 556 2, 3 | dimenticarsi. Ecco, bastava restar e non muoversi più, per 557 2, 3 | travolgerebbe come quell'onda , vede travolge i fili delle 558 2, 3 | disse il pittore. - Stia , stia lì! - E richiamò il 559 2, 3 | pittore. - Stia lì, stia ! - E richiamò il Guidi, 560 2, 3 | ricominciò a gridare:~ ~- Stia , stia lì; un minuto secondo!~ ~ 561 2, 3 | gridare:~ ~- Stia lì, stia ; un minuto secondo!~ ~Ma 562 2, 3 | a suo riguardo: egli era davanti a lei, freddo, più 563 3, 1 | fiera.~ ~- Si metta a sedere .~ ~Lia sedette accanto al 564 3, 1 | signora Guidi scriveva, e di non si mossero, come affascinati. 565 3, 2 | sarò come quei bambini … se tu li lasciassi soli, 566 3, 2 | avesse atteso tutta la notte, , all'aperto; era livido 567 3, 3 | gialla.~ ~- Aprila, dunque! dentro ci sono i denari…~ ~- Nell'azzurro Capitolo
568 vit | depose la bimba per terra e , su due piedi, munse la 569 vit | non avrebbe potuto vivere , fra quelle pareti nere, 570 vit | Non è ancora tutto , cara Cicytella. Tu sei 571 vit | Sto a due passi di qui. , fra quegli alberi è la 572 vit | velluto!~ ~E l'ovile; l'ovile accanto, pulito, circondato 573 vit | avea Cicytella di vivere fra l'incantevole calma 574 mon | arredato con ricchezza, ma tutto è pulito, lucido, 575 mem | nulla.~ ~- Che cosa cerchi sotto? - mi gridò severa 576 not | Ma è gente pazza quella ...~ ~- No, è gente ricca, 577 not | esclamò a voce alta.~ ~E cominciò una seconda disputa; 578 not | Ardo.~ ~Per Ardo quello fu il momento più terribile 579 not | convinto che doveva morire , si ficcò le mani nei capelli 580 not | pensando che doveva morire dentro, di fame e di dolore, 581 cas | sulla porta! Eccoli ancora : sono quasi novanta forellini, 582 cas | deliziosa e fresca penombra. , in una di quelle finestre 583 cas | tavolino dello scolaro... , dietro, c'era la tentazione, 584 cas | scenette graziose! Ecco , davanti al tavolino da 585 cas | No, quindici...~ ~E a sfogliare, a sfogliare 586 cas | il più grave peccato?~ ~ seguì un lungo sermone sull' 587 cas | montagne brune...~ ~ ~Eccola ancora innanzi a me la mia Il nonno Capitolo
588 sol | suo matrimonio.~ ~Ella era , davanti a lui, sana, fresca, 589 sol | angolo sotto la tettoia, nel cortile. Poi se ne va 590 app | statue decorative, collocate dai tempi della fondazione 591 app | Puoi parlare stando .~ ~- Senti: dirai al tuo 592 app | prima di baciare quella .~ ~Egli taceva e guardava 593 ozi | ha detto Pasquale; eccolo !~ ~Mentre la donna andava 594 com | dicono? Che in quelle grotte ci fossero dei santi? Diavoli, 595 med | al banco del liquorista vicino: il dottore accettò, L'ospite Capitolo
596 osp | sventata.~ ~- Cosa ci ha dentro? - gli chiese con 597 osp | piedi ai capelli. E rimase , muta e irrigidita, mentre 598 gio | scappar subito, ma c'era davanti Predu Pischeddu, 599 gio | garbata che teneva; ma fin Jame non s'era dato per 600 gio | ma Jame restava ancora .~ ~Ah, si chiamava Francesca 601 gio | grotta?~ ~Restare, restar , per tutta l'eternità, con Il paese del vento Capitolo
602 tes | continuava ad affermare, abitava a pochi passi. Io però non 603 tes | robe si potevano riporre dentro.~ ~«Me ne incarico 604 tes | certo un alloggio in paese: ci metteremo tranquilli 605 tes | fece più vivo, e tutto finì ».~ ~«No, che tutto non finì 606 tes | No, che tutto non finì : io avevo portato la mia 607 tes | anima nella sua casa, e l'ho lasciata. Il giorno 608 tes | arriva alla sua mèta e di non intende più muoversi.~ ~« Il nostro padrone Parte, Cap.
609 1, III| sposare Marielène Azzèna. correranno soldi.~ ~Predu 610 1, IV| disgraziato sarò forse io. correranno soldi!~ ~Appena 611 1, IV| evitare d’esser trovato da Antonio Maria.~ ~Il Dejana 612 1, XII| male se vai con quel gallo !~ ~Ma nonostante i pettegolezzi 613 1, XV| cadere di fianco.~ ~– Sta , imbecille! Sei davvero 614 1, XVIII| pentire, perché io non starò a questionare. Io, sapete 615 2, I| momento che il penitente era inginocchiato e mortificato 616 2, VIII| ghiande.~ ~– Tu te ne stai come un papa in trono – 617 2, VIII| ombrellone… E adesso eccolo , non più vestito di fustagno 618 2, XII| profonda pietà: eccolo, era l’uomo calmo e calcolare, 619 2, XIV| umile dei lavori. Eccolo l’uomo borioso, il mezzo 620 2, XV| ricordava più perché era , e pensava:~ ~«Li spierò, Racconti sardi Capitolo
621 not | chi fosse e perché fosse , legato, nel folto della 622 not | Nessuno verrà! Tu devi morire , legato alla sedia ove ti 623 not | Cristo, come è vero che sei , legato, ti abbrucieremo 624 not | mia decisione, ecco Cosema , davanti a me, affascinante, 625 not | tua figlia!... - E rimase finché il passo di lui non 626 rom | sovrannaturale... Ma che faceva a quell'ora? Non mi ricordavo 627 rom | ma imperiosa: - Che fai a quest'ora?...~ ~Strappata 628 pad | Guglielmo...~ ~- Restano a dormire?~ ~- Sì.~ ~Ad La regina delle tenebre Capitolo
629 bam | quel bimbo? Perché dormiva , a quell'ora? Era un bimbo 630 bam | accennare che la lettera era .~ ~- Ma allora, scusi, come 631 ner | cavallo, - lo vedete quello ? Ebbene, quello lì che è 632 ner | quello lì? Ebbene, quello che è quello lì, costa sessanta 633 ner | quello lì che è quello , costa sessanta scudi.~ ~- 634 ner | alla piccola finestra, e , sul davanzale terroso, 635 ner | suoi buchi - disse.~ ~Di a un minuto, mentre egli 636 ner | persona fidata se ne andò; di a pochi giorni tornò, ed 637 ner | o l'altro lo trovassero morto, mezzo divorato dai 638 ner | la chiesa.~ ~- Levati di , pezzente.~ ~- Non mi levo.~ ~- 639 ner | conosco quella giumenta - appuntava il dito verso 640 ner | E anche con quello ! - urlò a sua volta Bellia, 641 ner | parleremo. E anche con quello !~ ~L'ubbriaco si volgeva 642 bac | Guglielmo...~ ~- Restano a dormire?~ ~- Sì.~ ~Ad Il ritorno del figlio Capitolo
643 tes | bambino lo avesse deposto qualche contadina che lavorava 644 tes | assicurato che il bambino è momentaneamente deposto 645 tes | che il bambino fosse stato deposto da qualche donna 646 tes | gli pareva che qualcuno, nascosto fra i rovi, lo 647 tes | la strada non si fermava , e anche Davide non si fermò 648 tes | anche Davide non si fermò . Chi era al di sopra di 649 tes | il cappello che attaccò accanto, lo guardò dall' 650 tes | tutto era antico e primitivo intorno: la stessa serva 651 tes | completamente nuda nel letto: ma di a un poco si sentì tutta 652 tes | mosse i primi passi. Eravamo , nella stanza da pranzo; 653 tes | gli stessi: tutto c'era, e in tutta la casa: solo 654 tes | portare il bambino. Che fai , imbambolata?~ ~- Il bambino 655 tes | disgraziato! Stava sempre , ai suoi piedi, come un 656 tes | schiodato dalla croce e messo appoggiato al muro: aspettava 657 tes | umano e prudente tenerlo finché non si fosse trovata 658 tes | parlava sottovoce, poteva star finché voleva.~ ~Il brigadiere, 659 tes | ranuncolo che splendeva accanto: lo voleva, voleva 660 tes | sentiva che Michele era , e tendeva a staccarsi da 661 tes | tormentare il cieco.~ ~- Che fai in agguato? Pare abbi litigato Il sigillo d'amore Capitolo
662 por | deciso a non muoversi di finché non gli permettevano 663 por | portafogli. E questo era sempre , in cima agli incubi come 664 por | processione di demoni; o era sotto la sua testa e gli 665 sed | qualche sassolino.~ ~- Eccola la torre girante. Ammazzala, 666 sed | altri dicono di fermarsi ma solo per tre minuti, 667 ter | villa della duchessa era a due passi, bianca sullo 668 pal | immagini, è inutile, sono a portata di mano come i 669 ucc | figure che solo per essere appaiono equivoche e sinistre, 670 ucc | Ma il calvario non finiva ; c'era un terzo rampante 671 hom | altri posti. Ah, eccolo , che cammina come se niente 672 pic | cornacchia.~ ~La cornacchia era , sul bastoncino dietro l' 673 pic | scovarla non uscì più di . - Va bene, benone anzi, - 674 pic | fanciullezza mi riapparve ; e nello stesso tempo ebbi 675 zin | capi della tribù.~ ~Eccola , la vecchia, con le mani 676 zin | col sole.~ ~Il sole era , sopra di lei, caldo e buono; 677 viv | chiama come fosse ancora . Ma si capisce, questa qui 678 tor | uomini semplici: quello , poi, lo irritava perché 679 spi | dalla pianta. E sedetti accanto, sull'orlo del ripiano 680 spi | chiusa della capanna.~ ~ comincia a farsi segni di 681 spi | era alto come quel pino , e per distinguerlo dal 682 con | ma sentiva ch'egli era ancora; poiché la presenza 683 con | contento; - allora mettiti a sedere e discorriamo.~ ~ ~ ~ 684 str | sono accademie. Lasciamole . È meglio che io adesso, 685 mat | e dire loro: levatevi di che ci vogliamo stare noi? 686 mat | buon pane quotidiano è già , e le bianche tazze vuote Sole d'estate Parte
687 2 | come certe zucche esotiche accanto, - non si fosse 688 5 | e la seguì cautamente.~ ~ per lì le altre donne non 689 5 | seguì cautamente.~ ~Lì per le altre donne non osarono 690 6 | bandiera di giovinezza. E , nella nicchia che già conosceva 691 7 | sua governante: adesso era , palpabile, paurosa, e gli 692 8 | quello che non conosceva era , sotto i suoi occhi, dove 693 9 | accanto alla padrona, e stette quasi per impedirle di scappare. 694 9 | farfalla poteva fermarsi , e quella vita poteva rinnovare 695 10 | al covo delle roccie.~ ~E , senz'altro, cominciò il 696 14 | giardini, convenivano tutti , e i loro baccanali notturni 697 15 | inoltre si stava tanto bene , appoggiato al letto come 698 15 | luminoso golfo di pace: , accanto alla sua compagna, 699 15 | due vecchi sposi stavano , con le mani strette, gli 700 19 | scritto; e buttarlo giù per lì, e sia pure in una 701 19 | scritto; e buttarlo giù lì per , e sia pure in una giornata, 702 19 | L'articolo di fondo è ; i caratteri ci sorridono, 703 23 | dall'eccidio, ed io ero , con loro, la più maltrattata 704 25 | della bella Théros. Essa è , sulle copertine incendiarie Stella d'Oriente Parte, Cap.
705 P, III| inghiottirli aprivasi: la morte era , da un lato della loro barca 706 1, III| fatto paura!…~ ~– Che fai a quest’ora? – chiese lui 707 1, III| sapessi come soffrivo!…~ ~E , tra i fiori e la luce della 708 1, XII| accorgeva di lui che pure era , ai suoi piedi: essa pensava 709 2, IV| che è tempo di levarlo di .~ ~«Noi, cui poco arrisero 710 2, XVII| chiedendogli ove fosse e se fosse da molto.~ ~– Da otto giorniLe tentazioni Capitolo
711 mar | E tu un asinello. Lascia quelle carte, son mie!~ ~- 712 mar | ho freddo.~ ~Ma neppur lo volevano, e solo dopo 713 mar | una disperazione quelli - (sporgendo il labbro inferiore 714 mar | serio e fatale.~ ~- Cosa fai ? - domandò Maria, spaventandosi 715 uom | leggere in Direzione.~ ~Meglio , sotto la mal celata indifferenza 716 uom | ottenere quel pezzo di carta , - indicava col dito il 717 jac | risolversi; per cui lo lasciamo .~ ~E tutto questo sia detto 718 jus | signora? Ma dunque quella non era sua figlia; che 719 jus | fiche, pensando: - Eccola , è composta come maccherone 720 jus | consumato...~ ~- Mettetelo , aspettate... mi pare che 721 ten | so, sì, cosa è quell'uomo . Quando ero fanciullo mi 722 ten | già il breviario? È quello , o quell'altro? L'anno scorso 723 pie | piglialo, ma sappi che quello è un'immondezza, un pezzente. Il tesoro Parte
724 3 | Marchis, e il vedersela davanti, bianca, stecchita 725 3 | caccia. Oh, ma se sentisse che fucilate! Ma altro che 726 8 | fanciulla è sua figlia? Eccola fredda come il ghiaccio! 727 9 | sue fantasie erano tutte , in quell'orizzonte, in 728 10 | da tutta la comitiva, e in mezzo alla pianura bianca, 729 11 | e che invece erano tutte vicine, e lo attorniavano, 730 11 | disordine nauseante regnava dentro. C'erano stracci 731 11 | ma voltati e guarda bene dentro!~ ~L'altra non guardò 732 11 | portandoselo alla gola. – Eri ?~ ~– Sicurodiss'egli Il vecchio della montagna Capitolo
733 2 | Se non fosse per quello !», pensava; e fissava la 734 2 | fratello, dove sei tu? Sei , inginocchiata? E preghi? 735 3 | profondo pozzo nero: poi gettò un caprone. Poi aprì la 736 4 | pugni di Melchiorre stessero pronti ad atterrarla ancora.~ ~« 737 4 | della fontana. E Paska era accanto, fresca e bella 738 4 | conoscerla. Adesso ella era , col grembiule a fiori che 739 4 | puro arco dei fianchi: era , a testa nuda, con le piccole 740 4 | imperfettissimo. E quel muso di volpe accanto? Delinquente in 741 5 | volpe, forse?»~ ~«Quello ?», gridò Basilio con disprezzo, 742 5 | può guardare quegli uomini ?».~ ~«Lo vedi?», proruppe 743 6 | supposizioni del padrone.~ ~«? Ah, benissimo; allora hai 744 6 | tornare all'ovile, e di restar , su quella sporgenza di 745 8 | seder di nuovo.~ ~«Fermo , fermo lì! O che vuoi andare 746 8 | nuovo.~ ~«Fermo lì, fermo ! O che vuoi andare dove 747 8 | nascere per questo? Fermo , e non ti muovere! altrimenti 748 8 | riprese: «Bravo uomo quello ! Mi ricordo, quando eravamo 749 8 | tanto triste?~ ~«Cosa fai ?», urlò la donna, affacciandosi 750 9 | Melchiorre, che anche con quello Paska ha fatto all'amore. 751 9 | esser veduti.~ ~«Tu sta e non fiatare; fuori fa 752 10 | proposito di rilasciarlo al ritorno. E via per la 753 10 | dia a sua nipote, quello !».~ ~Era notte; la luna 754 10 | profilo del Monte Orthobene, davanti, gli ricordasse La via del male Capitolo
755 1 | tempo che Pietro stette ella non si lasciò vedere.~ ~ 756 3 | gioiello, con quel pegno tu puoi trovare non cento, 757 6 | febbrile. Ecco, Nuoro era , vicina, circondata dal 758 6 | moglie del bettoliere: stette a chiacchierare e a difendere 759 7 | mio giogo,7 forse, quello ?»~ ~«Mi pare più bello del 760 8 | bucato! Con quel tempaccio ! Venisse una buona volta 761 10 | la fissava ardentemente, , pochi passi distante; ma 762 12 | tempo lui e il cane stettero dietro il muro, agitati 763 12 | stringevano, lo soffocavano. , proprio lì, accanto al 764 12 | soffocavano. Lì, proprio , accanto al sacro focolare, 765 12 | ricercate; sì, il rivale era , seduto davanti al fuoco; 766 14 | Vedremo. Togliti di che spruzzo d'acqua il pavimento. 767 14 | Presto, presto; levati di . 'Sciú, 'sciú19...»~ ~Sabina 768 19 | che la vedova non era più , a tutta la foga della loro 769 21 | Siediti qui; ecco, non : puoi sporcarti.»~ ~Mise La vigna sul mare Capitolo
770 rif | ingresso, poi nella cucina.~ ~ si stava meglio che nei 771 rif | non volesse crederci, era ancora, coi suoi capelli 772 rif | con le unghie nere; era , tutta trillante di riso, 773 rif | Bisognava lottare; ed ella era per lottare, per vincere. 774 rif | Lo dice lei. Siamo sempre : l'inverosimile è quasi 775 rif | e di speranza. E rimase , fermo come un ritratto 776 tes | il villaggio era subito , alla svolta della strada, 777 tes | l'ospitalità ricevuta; ma per lì non sapeva e non 778 tes | ospitalità ricevuta; ma lì per non sapeva e non poteva: 779 tes | e di gioia. «Sarà perché abbiamo passato giorni felici, 780 tes | sarebbe potuto lavorare bene dentro, con lucidità di 781 don | le dicesse:~ ~- Sta bene , capricciosa e scervellata 782 pic | aperta, nel suo cuore: ed è , il tumore maligno. Forse 783 gio | tornare indietro. Eppure era , in casa sua, nella saletta 784 gal | annunziare che il paese è , alla svolta della strada, 785 arc | Il malandrino era ancora , flagellato dalla pioggia 786 arc | allora ho tentato di aprire . La casa è minacciata. Vedi!~ ~ 787 rin | egli lo conosceva già: era , in quella carta che ancora 788 ziz | più niente: vostro padre è , con la pleurite che si 789 par | e i ragazzi al paese, e si fece prestare una chitarra. 790 sen | piuttosto impotenza. La penna è , coricata accanto al fido 791 sen | pesanti sul cielo di smalto: è , e aspetta la mano materna 792 sen | manca; la nitida cartella è , come una vergine sposa 793 sen | Impossibile. La penna è , la cartella è qui, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License