Amori moderni
    Capitolo
1 amo | rivolto altrove. Egli le prese una mano e le chiese con 2 amo | Si spogliò, si coricò e prese un libro dal tavolino da 3 col | il muro, la rincorse, la prese per la mano, e la costrinse Anime oneste Parte, Capitolo
4 -, 1 | gli affari, Paolo Velèna prese con la piccola nipote 5 -, 1 | Nennele....~ ~Caterina lo prese tra le braccia e il bambino 6 -, 1 | ella fu nel letto, Angela prese il lume e uscì.~ ~— Io dico 7 -, 2 | infilò il ditale di Lucia e prese l'ago con tanta buona grazia 8 -, 3 | dell'acqua santa.~ ~Caterina prese un po' di quest'acqua e 9 -, 4 | e giallo-cupo. Pietro lo prese subito di mira e sparò. 10 -, 5 | per firmarlo.~ ~Angela prese il pezzo carta che rappresentava 11 -, 6 | notizie: la figura di Cesario prese forme grandiose nel mistero, 12 -, 7 | lepri e pernici.~ ~Caterina prese la difesa degli inglesi: 13 -, 8 | era adatto per lei!~ ~La prese una intensa amarezza, le 14 -, 9 | Dopo cena Sebastiano prese il suo cappotto e uscì, 15 -, 10 | lavorazione, non lo sai?~ ~Gli prese una manina e accarezzandogliela 16 -, 11 | tutti nel suo cuore. Lo prese una grande tenerezza per 17 -, 12 | quasi bellino, e Anna lo prese fra le braccia, vezzeggiandolo.~ ~— 18 -, 12 | piedini di Giovanni, li prese tra le mani e li accarezzò, 19 -, 12 | faticose salite dell'altipiano prese una grande risoluzione. 20 -, 12 | nella cucina, zia Mattoi prese a lodare Sebastiano. Egli Annalena Bilsini Capitolo
21 2 | apertamente, anzi se la prese con la cavalla che anche 22 2 | con gli altri due, ella prese coraggio, come trovandosi 23 2 | senza parlare, ella mi prese per un braccio e con gesti 24 4 | scodella fu per Pinòn; egli la prese fra le mani come un vaso 25 4 | aspettato? Un vago spavento la prese. Le sembrò che il suo segreto 26 10 | del suo raffreddore, lo prese per il braccio e lo costrinse 27 10 | ghermirla.~ ~Quando il racconto prese un tono triste, poiché la 28 11 | con essa la luce di Dio: prese la tazza e la depose sul 29 14 | E tanto per cominciare prese i bambini per mano travolgendoli 30 27 | filigranata come un gioiello, la prese in mano, ne contò in lungo 31 30 | fatto? Al solito, le avrai prese di nascosto di tua madre.»~ ~« 32 31 | senso di stordimento lo prese: era quasi lo stesso piacere 33 32 | non si curò piú di lei.~ ~Prese la sua divisa e accennò L'argine Parte
34 2 | ad occidente, e invero mi prese di nuovo un senso di incantesimo, 35 2 | segno che l’antico pittore prese a modelli del suo affresco 36 2 | si era dato convegno, mi prese. Giurava che mi avrebbe 37 3 | finito d’infilarsi il guanto, prese fra le palme il bel libretto 38 3 | Allora lo svago di Noemi prese un altro colore. Dapprima La bambina rubata Capitolo
39 tes | raccontava una sua sorella che mi prese con sé e mi allevò.~ ~Più 40 tes | ma null’altro.~ ~Poi mi prese il pazzo desiderio di afferrare 41 tes | specie di ubriachezza mi prese. Vedevo delle figure d'uomini 42 tes | specie di timor panico mi prese: avevo paura che il nano 43 tes | sabbia coi piedi. Poi mi prese un senso di rabbia contro 44 tes | davanti alla drogheria e mi prese per il braccio: e prima 45 tes | guardò il padre; il padre prese il foglio, lo aprì, parve 46 tes | arrampicò sulla gamba: egli lo prese e lo tenne dentro il suo 47 tes | Un senso di gioia mi prese tutto, nel riaprire gli 48 tes | rabbia come quello che mi prese nel trovare il varco nella Canne al vento Capitolo
49 2 | scende Noemi...»~ ~Efix prese il secchio di sotto al sedile; 50 4 | confuso: sentì le sue mani prese dalle mani secche della 51 4 | Grixenda corse dentro, prese per il braccio la serva 52 4 | Arrivato accanto a Grixenda le prese il braccio, si unì alla 53 4 | infantili, lo accerchiò, lo prese, si richiuse.~ ~Messo in 54 5 | cento lire butta, così!»~ ~Prese un po' d'acqua con le dita, 55 6 | denari; il mio amico li prese, andò fuori, li giocò e 56 6 | soldo. Uscendo dal ballo prese una polmonite e cadde su 57 9 | Diede un gran sospiro e prese un lembo del grembiale di 58 9 | trovarono così.~ ~Donna Ester prese la carta, con la mano fuor 59 10 | ragazza!»~ ~Grixenda gli prese la mano e gliela baciò singhiozzando. 60 12 | quindi nel tormentarla. Prese un altro biscotto e andò 61 12 | occhi meravigliati e non prese il fiore.~ ~«Indovina chi 62 13 | questo povero vecchio mi prese con sé: mi teneva come un 63 14 | Efix andò loro incontro, prese per mano il suo compagno. 64 15 | meno della carrozza; e mi prese in groppa: era bello, andare 65 16 | un po' dall'altro lato e prese il libro in mezzo al quale La casa del poeta Capitolo
66 sic | piegò sul camino acceso, prese un tizzone ardente e segnò 67 fam | che nulla c'era da fare, prese il bambino, il cui pianto 68 fam | croce al tronco di un pino, prese le cocche del grembiale 69 fer | speranza.~ ~Egli s'inginocchiò; prese l'uccello e se lo strinse 70 cav | dammi la mano.~ ~Il servo prese nella sua la mano umida 71 cav | nitriva più.~ ~L'uomo gli prese la testa fra le mani, come 72 cos | per lui, solo un uomo alle prese con un problema doloroso 73 aqu | bevuto, cercò il sacco, prese la candela, e dichiarò che 74 pac | la investì di fronte, la prese per ogni piega della veste, 75 ter | destasse, come nelle allodole prese di mira dallo specchietto, 76 ter | la gabbia, con l'altra lo prese.~ ~E quando lo rimise dentro, 77 den | in casa.~ ~ ~ ~D'un salto prese la rivoltella e fu nell' 78 ami | cane lo annusò, ma non lo prese.~ ~- Daglielo con la mano.~ ~ 79 cie | Lisendra a sua volta la prese per il braccio e tentò di 80 cie | passava era Gesù il Nazzareno, prese a gridare, e a dire: «Gesù, 81 cie | aveva dodici anni quando prese parte al branco dei nostri 82 mor | perché quando la donna la prese nella culla delle sue mani, Il cedro del Libano Capitolo
83 6 | serva venne giù di corsa, prese la bimba e lasciò la carrozzella 84 9 | balenò negli occhi. Si alzò, prese la valigia, fu per uscire: 85 9 | e glielo porse: ella lo prese, esitando, poi con un riso 86 11 | lui dell'altro; il quale prese subito il sopravvento.~ ~- 87 13 | polverina velenosa. Maometto la prese, mischiata a una polpetta: 88 13 | mischiata a una polpetta: la prese proprio dalle mie mani, 89 23 | sottovoce:~ ~- Andiamo -. E li prese per mano, li ricondusse 90 24 | civette e l'assiolo. Così si prese l'abitudine di stare in 91 26 | no la rivoltella. Non la prese: bussò all'uscio della serva, 92 28 | stracci e di sale, sempre alle prese con la povertà e con la 93 28 | come statue d'oro.~ ~La prese una specie d'incantesimo; Cenere Parte, Capitolo
94 1, 1 | passava nessuno.~ Il servo prese Olì per la vita, la sollevò, 95 1, 1 | disonore. A questo si ribellò. Prese Olì per un braccio e la 96 1, 2 | E perché non le hai prese tu?»~ «Volevo prenderle 97 1, 2 | catenella?»~ «È forte.»~ Olì prese il fagotto, strinse nella 98 1, 2 | novena fosse terminata, prese Anania per la mano e lo 99 1, 2 | appena entrò nel molino prese Anania per gli omeri, si 100 1, 2 | assaggio.»~ Con due ditina prese una fetta bollente, ci soffiò 101 1, 2 | volte, se la mangiò; ne prese un'altra...~ «Che cosa fai?», 102 1, 2 | e gliela porse: ella la prese con buona grazia, ma appena 103 1, 3 | negli occhi; si avanzò, prese l'infelice per un braccio 104 1, 3 | quei ricordi. Tuttavia egli prese il bicchiere e bevette piangendo.~ 105 1, 3 | parlando fra sé.~ Nanna prese il bicchiere, bevette e 106 1, 4 | padre si accorge che le ho prese io; aspettiamo finché passa 107 1, 4 | col randello. Maestro Pane prese la povera bestia sotto il 108 1, 4 | raggiungere Bustianeddu prese a spintoni il piccolo Anania. 109 1, 4 | non poté più aprir bocca: prese la scodella e andò via piano 110 1, 6 | egli tenne la parola e non prese parte alla commedia. E non 111 1, 7 | sedette presso la donna, prese il gatto sulle ginocchia 112 1, 7 | felice fino allo spasimo.~ Prese a salire l'Orthobene, strappando 113 1, 7 | impedire la morte di Nanna egli prese l'involtino; poi trasalì 114 1, 7 | incoscientemente si curvò e prese la busta.~ Sì, era quella, 115 2, 3 | un lapis rosso.~ Anania prese possesso della camera, e 116 2, 4 | banchetto di Pasqua, a cui prese parte quarant'anni or sono, 117 2, 5 | minuti prima di partire prese la solenne decisione di 118 2, 6 | Si tolse dalla finestra, prese la candela, scese in cucina, 119 2, 6 | sedette, sbalordito, e si prese la testa fra le mani: zia 120 2, 7 | il profilo del paesetto prese tinte cupe, ancor più forti 121 2, 7 | un tratto zia Grathia lo prese per un braccio e lo costrinse 122 2, 8 | le portò il caffè, ella prese tremando la tazza e bevette 123 2, 8 | rivelatrici.~ Zia Grathia prese la carta e gliela diede; 124 2, 8 | Tacete!», impose Anania.~ Olì prese ancor più coraggio.~ «Io 125 2, 8 | morire... Cominciamo!»~ Prese il sacchettino ancora avvolto 126 2, 9 | ombre tremolanti sui muri, prese forma e gli riempì l'anima 127 2, 9 | vedova gli si avvicino, prese fra le sue le mani di lui, 128 2, 9 | quasi con diffidenza, poi lo prese e lo vuotò. Ne uscì fuori Chiaroscuro Capitolo
129 uov | No, adesso ti spiego...~ ~Prese la canna di ferro, avanzo 130 cin | signora.~ ~Pascaleddu lo prese e se ne andò: di fuori i 131 cin | finestra. Vide la pistola, la prese con precauzione, la rimise 132 cin | più astuto, fuggiva, lo prese e lo portò nell'orto, in 133 pa | era uno da mille: egli lo prese, lo guardò contro la luce 134 pc | trasalì ma non si mosse: prese la lettera e la mise sul 135 pc | da nani.~ ~La fidanzata prese furtivamente la lettera 136 pc | odore del vino impallidì: la prese per le mani e le disse:~ ~- 137 pc | fiorellini cremisi. La balia prese la lettera e la portò a 138 pc | Ma la balia sorvegliava. Prese la lettera, se la fece leggere, 139 nat | nero, invece di scappare prese la bottiglia e cominciò 140 pad | balzò accanto al focolare e prese il giovane per i capelli, 141 sca | S'alzò e curvo, tastoni, prese le scarpe dell'uomo che 142 sca | sul pavimento.~ ~Egli le prese, le nascose sotto il pastrano 143 sca | al posto donde le aveva prese si addormentò. Un sonno 144 sco | Prendetela!~ ~La donna prese la statuetta e l'avvolse 145 las | sedette accanto al lettuccio e prese fra le sue la piccola mano 146 vol | ella rientrò nella cucina, prese un lume e si piegò sulle 147 vol | assecondava gli scherzi di lei; prese un recipiente di sughero 148 cer | la attiravano. Un giorno prese un pezzetto di ricotta e 149 cer | di spiccare il volo. La prese e la curò, tenendosela sul 150 fes | E il cavallo?~ ~Istevene prese a volo la berretta, se la 151 tut | una formica sul braccio, prese dalla culla il bambino e 152 mog | occhi verdi spalancati. Mi prese una rabbia contro quella 153 fra | sostò un attimo, l'esca prese fuoco, e appena la vecchia La chiesa della solitudine Capitolo
154 tes | uno come me.»~ ~Anche lui prese un atteggiamento canzonatorio, 155 tes | lo salutò benevolmente e prese lei l'involto.~ ~Tutto era 156 tes | sua parvenza di guanti, prese la tazza di caffè e latte, 157 tes | gioco, ridicolo in lui, prese un tono comicamente sentimentale 158 tes | braccio a toccare Aroldo, prese con cautela lo strumento 159 tes | attaccarsi in caso estremo. La prese, l'allungò delicatamente 160 tes | dignità. Il discorso però prese un altro tono: egli tornò 161 tes | paese e andò in una casa. prese un coltello e si tagliò 162 tes | figlio, per terra, e gli prese la mano. Non si dissero 163 tes | chi è ancora vivo e alle prese col prossimo; la vita è Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
164 1, 1 | bianchissimi.~ ~La vecchia gli prese la lunga mano scarna dalle 165 1, 3 | libro dei Salmi, poi lo prese e cominciò a sfogliarlo. « 166 1, 4 | dormicchiato come al solito prese il suo libriccino e lesse: 167 1, 5 | La mia futura matrigna prese posto fra le donne intorno 168 1, 8 | Una sorda irritazione mi prese. Gli domandai se si burlava 169 2, 1 | panno verde; dopo la gonna prese il giubbone di panno giallo 170 2, 1 | Allora la fanciulla la prese per il braccio e la ricondusse 171 2, 1 | nel pianerottolo. La serva prese la scodella di sughero dal 172 2, 1 | sorelle Corbu, si alzò e prese Margherita per le braccia:~ ~« 173 2, 1 | a tastoni ogni oggetto - prese dal canestro il pane rotondo 174 2, 1 | saltellando dal cortile e prese parte alla discussione delle 175 2, 2 | Il vecchio si curvò, prese rapidamente con due dita 176 2, 3 | di un'oasi.~ ~Il servetto prese la scatola con le manine 177 2, 3 | la cassetta, il dottore prese il polso di Jorgj.~ ~«E 178 2, 3 | Pronto, il ragazzo prese di peso la cassetta e la 179 2, 5 | infinito spazio dei sogni, prese appena uno spicchio succhiandolo 180 2, 6 | spaventato.~ ~Il dottore prese con ambe le mani lo sgabello, 181 3, 1 | vento voleva portarle via, prese la legna, rientrò e chiuse; 182 3, 1 | porta: ma il vento gliela prese di mano e la respinse quasi 183 3, 2 | una mano dietro la testa, prese la tazzina e gliel'accostò 184 3, 2 | assolutamente andarsene; prese la bottiglia del latte e 185 3, 2 | Jorgj Nieddu!...»~ ~Egli prese quella mano piccola, dura 186 3, 3 | Ella si tolse il cappello, prese di mano al prete il tricorno 187 3, 4 | Banna andandole incontro. La prese per la vita e si mise a 188 3, 6 | di tra i piedi la donna prese col dito da un vaso rosso 189 3, 6 | s'alzò, chiuse la porta, prese il recipiente del latte 190 3, 7 | fece il segno della croce, prese col dito un po' dell'unto 191 3, 7 | scrivere alla sua amica; prese dal tavolinetto il libro Cosima Capitolo
192 1 | piccole Fate. La nonnina prese il caffè, fece mangiare 193 1 | lasciava fare, ridendo; poi prese entrambe le bambine fra 194 3 | Allora il signor Antonio prese una corda e la lanciò ad 195 4 | Andrea parve metter giudizio; prese lui ad amministrare il patrimonio 196 5 | quasi losco avvenire, Andrea prese a proteggerla e tentò, in 197 6 | così, quando la comitiva prese la via del ritorno, lasciando 198 7 | quei tempo che la sua vita prese un ritmo fiabesco. I giornali 199 7 | Una lettera! Ella la prese, come faceva sempre, trepidando: 200 8 | sedere sul giaciglio, e prese la tazza con le mani tremanti.~ ~- 201 8 | balzò verso la fanciulla, la prese quasi a volo sul predellino Il Dio dei viventi Capitolo
202 3 | umilmente.~ ~Ma quando fu sola prese il biglietto e lo spiegò 203 8 | lasciò la strada principale e prese un viottolo fra due muricce 204 10 | piena di vino.~ ~Bellia prese la zucca e bevette il vino.~ ~— 205 13 | notte la sua mano si gonfiò, prese una forma strana, quasi 206 15 | ordinò il dottore, e le prese il polso e trasse l'orologio.~ ~ 207 17 | versavano nelle secchie, e prese due di queste; e per qualche 208 20 | per conforto.~ ~Tuttavia prese un tono scherzoso rivolgendosi 209 22 | indovinasse il suo intimo pensiero prese anche lui un'aria canzonatrice.~ ~— 210 22 | meno nemico: e anche Lia prese senza parlare il biglietto 211 22 | abbandonati per terra prese le forbici da potare.~ ~ 212 24 | e ogni foglia dei prati prese una forma diversa e cominciò 213 26 | che ridevano d'amore lo prese alla gola, lo fece singhiozzare. 214 27 | la mano.~ ~Allora egli la prese in braccio, sul braccio 215 31 | cenno d'assentimento di lei prese il biglietto, ma lo mise 216 31 | parola. S'inginocchiò, gli prese la mano e cominciò a baciarla 217 35 | suo diletto.~ ~S'alzò e prese il lenzuolo caldo di sole: 218 39 | inginocchiò contro lo stipite e prese parte alla preghiera. Ma 219 40 | far rumore ella si vestì e prese il fazzoletto nel quale Il dono di Natale Capitolo
220 don | Tutto contento, Felle prese per la zampa la coscia bella 221 don | dalla cameretta di sopra: prese senza fare complimenti il 222 don | Felle rientrò in casa, e prese parte attiva alla cena.~ ~ 223 ces | scarpe.~ ~Terzo però non prese parte alla loro allegria; 224 ces | erano confusi. Tuttavia prese anche il cestino e si avviò 225 pas | ricerca del tesoro. Un giorno prese dunque la scure di zio Mauru 226 asp | con o senza fiocchi, li prese uno per mano e li condusse L'edera Capitolo
227 1 | alzò, si scosse le vesti, prese la brocca dell'acqua e ne 228 1 | era. Allora don Simone la prese con sé, la portò qui, la 229 2 | casa. E ziu Zua venne e prese posto accanto ai due nonni, 230 3 | attese sotto le querce e prese Rosa per mano.~ ~«Andiamo 231 3 | vuoi?», domandò.~ ~Egli la prese fra le braccia, la baciò 232 4 | questa buona lana?»~ ~Santus prese il ragazzo per le spalle 233 4 | appena piegato: l'altro lo prese, lo mise nella borsetta 234 5 | lei, glielo carezzò; le prese il mento, le strinse la 235 5 | un po' d'acqua.»~ ~Ella prese il bicchiere che stava sopra 236 5 | avvicinava. Ella balzò in piedi, prese il lume, si curvò sulla 237 6 | Aspettami.»~ ~La lasciò, prese il lume e salì alle stanze 238 6 | come di solito facevano. La prese quindi per la vita e la 239 6 | lume nell'andito: ella lo prese, entrò nella camera, in 240 6 | chiamare i suoi benefattori; prese il lume, lo riempì a metà 241 7 | Anna: mi lasci andare.»~ ~Prese una piccola brocca e uscì: 242 7 | Entrò nella capanna e prese un vaso di sughero e un 243 7 | silenzio lunare, ziu Castigu prese a salire di pietra in pietra, 244 7 | pastore, dall'interno, la prese per le braccia e la tirò 245 8 | siediti qui.»~ ~Annesa prese posto accanto a lui, sulla 246 9 | fretta; non le rispose, ma prese il lume, uscì e chiuse l' 247 10 | la corsa e si fermò. Ella prese il fagotto, e si avanzò 248 10 | docilmente.~ ~Ma Paulu non le prese la mano, non le propose 249 11 | le scrisse: poi Gantine prese moglie, e Paulu parve rassegnarsi.~ ~ 250 11 | cerca del Figliuolo morto, prese la mano della serva e cominciò 251 11 | il cassetto della tavola, prese lo zucchero e disse:~ ~« La fuga in Egitto Parte
252 3 | un peso ormai morto, la prese fra le braccia, la sentì 253 4 | mani al maestro.~ ~Egli prese quelle mani, stranamente 254 4 | avvicinò lenta e cauta; prese i doni in silenzio, con 255 10 | offerto ad Ola: e lei lo prese senza avidità, ma con premura, 256 11 | ringraziò calorosamente, e se la prese con Ola.~ ~– Tu non dovevi 257 12 | zuccona come tuo padre, – prese un pezzetto di zucca e glielo 258 13 | dell'ingenuità di lui, uscì, prese Ola per mano e la condusse 259 14 | cantare anche lei. Allora la prese in braccio e tornata presso 260 14 | colla; l'altro lembo lo prese lui e salì la scaletta a 261 24 | accettarne alquante, ed egli le prese, guardando verso Gesuino 262 28 | piatto fu vuoto; allora egli prese un pezzo di pane per finire 263 30 | ammiccando.~ ~Il maestro prese il pane avvolto nella carta 264 30 | spaventata; e il vento si prese il gusto selvaggio di scuotere 265 33 | c'era da fare. Si piegò e prese con le mani il carbone, 266 38 | di sangue: piano piano ne prese una, la guardò, se la mise 267 38 | poi come un laccio che lo prese al collo e gli diede un 268 40 | meglio; poi tornò a sedersi e prese un atteggiamento rigido.~ ~– 269 49 | disperata e spaurita. Egli la prese, la rivolse a , la consolò, 270 59 | manine, invece, che il nonno prese entro le sue, erano fredde 271 60 | raccomandata per Ornella. La prese lei e la guardò bene da 272 65 | dramma.~ ~Poichè la vicenda prese colore di dramma quando 273 65 | si avanzò, fino a loro, e prese l'uomo per il braccio. Antonio 274 66 | coricati sul mio letto.~ ~La prese per il braccio e la costrinse 275 67 | due creature.~ ~Gesuino prese l'ombrello: l'aprì d'un 276 71 | bambino ucciso, ella lo prese per i piedi, con la testa 277 72 | Sapendo dove stava il sale ne prese una manciata e la buttò 278 74 | incerto se prenderlo o no: lo prese, ma lo mise in disparte, 279 74 | Egli dunque, destatosi, prese il fanciullino e sua madre, 280 75 | Pazienza, – rispose lei, e prese il bicchiere fra le sue 281 75 | Ma Proto si alzò, la prese per le spalle, e la costrinse Elias Portolu Capitolo
282 1 | Stupido! io le avrei prese!», gridò Mattia. «Mi sarei 283 1 | impadronì della donna, le prese le mani, la scosse tutta.~ ~« 284 1 | cameretta terrena. Egli prese il lume, attraversò una 285 2 | andò davanti ad un altare e prese una piccola nicchia di legno 286 2 | praticato nel muro e chiuso, prese però posto per due o tre 287 3 | nostra brocca?»~ ~Cercò, prese la brocca e bevette molto, 288 3 | ubriaco è vero, ma non molto, prese a difendere il suo amico, 289 4 | tosatura; le pecore venivano prese, legate, stese sull'erba, 290 4 | ascoltare una voce lontana; poi prese il foglio, la penna, il 291 5 | ruscello dove la vegetazione prese un rigoglio tropicale. Che 292 5 | muovo, non oso...»~ ~Lo prese un impeto di disperazione, 293 5 | sollevò immediatamente, prese la scodella e bevette, ansando 294 6 | dolore grave, tragico, lo prese da quel giorno: cominciò 295 6 | irritazione fisica invincibile: prese il piccolo per il braccio 296 6 | piedi sarà a conto tuo». La prese fra le braccia e cominciò 297 8 | idea di questo bambino lo prese tutto; formava già dei pazzi 298 9 | passò la notte.~ ~All'alba prese un po' di sonno; e sognò 299 9 | zio Elias.» S'alzò, andò, prese il bambino e lo portò con 300 10 | tristi. Zia Annedda andò e prese con due dita un dolce di 301 10 | addormentarti, sai.»~ ~Il bimbo prese il dolce svogliatamente, 302 10 | bambino, lo interrogò, lo prese fra le braccia e lo portò 303 10 | forte scontento di sé lo prese.~ ~«È inutile, è inutile», 304 10 | qualche aiuto: dalla cassa prese le calzettine e le scarpette Il fanciullo nascosto Capitolo
305 ala | chiuse, ma prima di coricarsi prese l'ampolla dell'olio e andò 306 por | finché il giovine si curvò, prese il cestino con tutte e due 307 por | Elisabetta balzò in piedi e prese la mano dell'uomo, sfidando 308 mar | s'allungò sotto il letto, prese la bestiuola palpitante, 309 mar | anche un anno fa ne ho prese tante: mio nonno le porta 310 via | domandò:~ ~«Ha freddo?» e prese il suo grande cappotto e 311 via | sulle sue: così sotto mi prese la mano. Io volevo gridare; 312 ved | alzò sulle ginocchia, la prese tesa sulle braccia, balzò 313 vot | luna, e il giovinetto si prese un ginocchio fra le braccia 314 vot | non intendeva: ma ella gli prese la grossa mano dura fra 315 usu | mano al prete con l'altra prese il lembo della gonna e lo 316 sta | eri tu». Allora egli mi prese per la gola, mi buttò per 317 sta | viaggio, sognando brutte cose. Prese la busta calda, che aveva 318 aug | sotto la tettoia, si chinò, prese fra le due mani la ciotola 319 cas | Quando lo ebbe pestato bene prese il badile e scavò. La donna 320 uom | il lume e l'involto; e prese per un lembo la coperta, Fior di Sardegna Capitolo
321 8 | bisogno di affetto, se la prese sulle ginocchia e chiacchierò 322 11 | godendo della fiducia di Lara, prese subito verso di lei, un' 323 12 | dalla riva, Mariarosa le prese le mani esclamando: - Su, 324 12 | contrario. E quando Nunzio le prese le mani e stringendogliele 325 13 | me… dimmelo, Lara… - Le prese le manine e gliele strinse 326 13 | attendeva sulla spiaggia: quando prese il braccio di Lara, si accorse 327 22 | dispetto.~ ~Al ritorno, Lara prese il braccio di una ragazza, 328 23 | sue braccia?…~ ~Si alzò e prese sorridendo il braccio del 329 24 | bene, tanto che Massimo le prese l'altra amno ed esclamò: - 330 24 | Non potè resistere. La prese fra le braccia e stringendola 331 25 | accettare l'invito del servo; prese con la sua manina diafana 332 26 | questa il gran segreto? Prese la lettera e la nascose 333 35 | stupito ed amaro.~ ~Lara prese tremando il plico e lo avvolse 334 35 | Ma… io non so! - Lara prese il giornale e ripetè: Tante 335 36 | e, appoggiandosi ai muri prese la lampada e la collocò 336 37 | cominciava a tramontare. Prese la lettera e la lesse con Il flauto nel bosco Capitolo
337 pov | della sottana gonfio d'erba, prese il bambino in braccio e 338 bri | passata: e si alzò e gli prese il braccio.~ ~Attraversarono 339 ben | coppa bruna: la trovò e la prese fra due dita, con un fulgore 340 tor | tutte quelle precauzioni prese più dall'uomo che da lei, 341 ver | porta del rifugio, e l'uomo prese la mano della donna.~ ~Ella 342 ver | compagna.~ ~Anche lei si alzò: prese la corda che aveva deposto 343 ver | uno dall'altro; tuttavia prese la corda e se la passò anche 344 agn | collo.~ ~Si alzò di scatto e prese la posizione di quando il 345 tes | coperta di mosche assetate. La prese e andò a domandare un po' 346 let | sarebbe rientrato mai più: prese la lettera e tornò alla 347 let | uscirono nella strada, ed ella prese una vettura per arrivare 348 car | patto era quello; ma se la prese con la bestia.~ ~Fu una 349 car | poi andò giù in cantina, prese una cesta e un po' per volta 350 car | più che sulla pianta, ma prese anche esse da una follia I giuochi della vita Capitolo
351 rif | vigilando sul padrone.~ ~Egli prese uno sgabello e sedette rassegnato. 352 rif | della moglie; si curvò, prese un pane e, secondo l'antico 353 rif | altro visitatore.~ ~La donna prese e avvolse il pane nel suo 354 rif | sedette presso il fuoco, prese il caffè, osservò i giochi 355 rif | fanno male, figlio mio.~ ~Prese dal portafogli due biglietti 356 rif | tuoi.~ ~Andrea s'avvicinò, prese i danari e se li pose in 357 rif | più. Ho paura.~ ~Andrea prese il coltello, lo chiuse, 358 rif | al figliuolo; Andrea lo prese e pianse; poi aiutò a ricomporre 359 rif | Larentu ansava e tremava; prese docilmente la medicina e 360 fre | quercia, alta e contorta, prese una rigidità spettrale, 361 cre | smettere.~ ~- Perché non prese la balia in casa?~ ~La giovinetta 362 pas | augurio.~ ~La giovine donna prese la corba sulle braccia bianche 363 pas | gesto soave col quale egli prese l'aspersorio lucente e sparse 364 mor | giovine, non potendone più, prese Rosa e la portò fuori quasi 365 mor | egli entrò nella capanna, prese il paniere delle provviste 366 mor | si decise ad andarsene: prese il paniere e la bottiglia 367 giu | badava lo raggiunse e lo prese per il braccio.~ ~- Pazienza 368 giu | triste verità. Goulliau prese in mano uno dei suoi stivali 369 giu | piena di insolenze, poi prese il suo manoscritto, uscì 370 giu | straordinario di venditori ambulanti prese d'assalto pellegrine e preti: 371 giu | ricordandosi che non era timida, prese un tono arrogante:~ ~- Se 372 giu | mia carta!~ ~Il giovinetto prese la carta da visita, sparì, 373 giu | quanto insolente.~ ~Ella prese fra le mani la graziosa 374 giu | marito salir le scale, corse, prese la pelliccia di Lucia e 375 giu | nessuno poteva vederla, prese il cagnolino e lo butto 376 giu | e le porse la mano. Ella prese la cara mano fedele, e così 377 giu | prima palla. L'usciere la prese, la mise su un piatto di 378 top | sentire; e tornò a curvarsi, prese le braccia del frate, se 379 fer | inevitabili che avrebbe prese nel rientrare a casa. Ma 380 lev | Uno dei vecchi fratelli prese Maria Franzisca per la vita, 381 lev | appena fu sola si alzò, prese il vino e le vivande, e La giustizia Capitolo
382 1 | opposta estremità del paese, prese a percorrere lunghi viottoli 383 1 | Maria, buona notte!»~ ~Le prese la mano, gliela strinse 384 2 | permesso tardava, la ragazza prese improvvisamente il piccolo 385 3 | appoggiatevi a me».~ ~Gli prese la manina e se la mise sul 386 3 | si celava la gattina, lo prese dolcemente per il collare 387 3 | che mondo fosse.~ ~Maria prese uno sgabello e gli si assise 388 3 | brillavano iridati.~ ~Maria prese il piccolo viale di mezzo, 389 4 | curvatasi dietro l'altare, prese una fiala, del cui limpido 390 4 | strinse le mani, poi la prese fra le braccia senza baciarla: 391 4 | indicare la via percorsa, le prese il polso, lo baciò e se 392 4 | argentea dell'occidente prese allora una tinta luminosa 393 5 | proseguiva ancora.~ ~Maria prese il vassoio e portandolo 394 5 | movimenti del Porri. Ma non prese il biglietto.~ ~«Cosa è 395 5 | lasciò in pace la sedia e prese il foglietto.~ ~Maria venne 396 5 | tenera onda di ricordi, egli prese la mano di lei e se la pose 397 5 | volto al viso di lei; le prese e strinse la mano appoggiata 398 5 | capriccio della sposa. E le prese la testa fra le calde mani, 399 6 | appena fuori del paese egli prese appunto la via che conduceva 400 6 | anima e il corpo a chi le prese. Ho mandato mio figlio Bore, 401 6 | balzò sveltamente in sella: prese la lettera, se la mise in 402 7 | io...»~ ~Ortensia se la prese per sé, arrossì, stese il 403 7 | disse Ortensia beffarda; e prese il frumento, ma lo portò 404 7 | cavò il portafogli, ne prese qualche biglietto di banca, 405 7 | dalle compagne di viaggio, prese i denari e ringraziò, chinando 406 8 | snervanti fragranze.~ ~Egli prese ad attraversare le scorciatoie, 407 8 | e di rispetto per Maria prese il cuore di Stefano; gli L'incendio nell'oliveto Capitolo
408 1 | in grembo ad Annarosa e prese la canna.~ ~«Ho tardato 409 3 | Ti aspetto.~ ~ ~ ~Ella prese il suo scialletto e se lo 410 5 | pipa; il cavallo è mio». E prese la testa della bestia fra 411 5 | sinistra a Mikedda che gliela prese e la guardò di sotto e di 412 5 | cerimoniosamente. Poi si sollevò e prese la mano che Annarosa, sopraggiunta 413 5 | viso s'animò di gioia.~ ~Prese anche un dolce offerto da 414 5 | della porta e Gioele le prese la mano e fece un passo 415 5 | sullo scalino della porta, e prese l'altra mano di Gioele; 416 6 | Un senso di ripugnanza la prese. No, era meglio tacere; 417 7 | sulla porta con lui. Mi prese la mano e, per un momento, 418 7 | lievi colpettini, Gavino prese Stefano per la mano conducendolo 419 9 | stordita sulla veste. Ella la prese e le aprì la scorza verdiccia, 420 9 | parole. Ma Annarosa gli prese il giornale di mano e lesse 421 9 | Alzati, guardami.»~ ~La prese per i polsi, la sollevò, 422 9 | e dopo i sassi piccoli prese a smuovere i grossi; ne 423 13 | madre gli andò incontro, lo prese per mano e lo condusse nelle 424 14 | sedendosi accanto al letto. E prese la mano di Annarosa, che Ferro e fuoco Parte
425 2 | sentire; e tornò a curvarsi, prese le braccia del frate, se 426 4 | inevitabili che avrebbe prese nel rientrare a casa. Ma 427 6 | spina. Allora si piegò e prese la sua amica in mano, la 428 11 | avvenire, Andrea invece prese a proteggerla, e tentò, 429 13 | stracci e di sale, sempre alle prese con la povertà e con la 430 13 | come statue d’oro.~ ~La prese una specie d’incantesimo; 431 15 | Rimasto solo, il pastore prese la pianticella di ciclamino, 432 17 | la coscia più grassa, la prese per la zampa e uscì nel 433 17 | dalla cameretta di sopra e prese il regalo, spingendo poi 434 17 | uffici. Il vecchio reduce prese posto fra loro. Di lontano 435 18 | Gradisca. Fu antinapoleonico e prese parte alla congiura di Moreau. Leggende sarde Capitolo
436 dor | bisogno di biancheria, non prese che una pezza di tela e 437 gon | tempio modesto, e la montagna prese il nome di Gonario, che 438 sor | l'artista un'altra notte prese la sua mandola e cantò una 439 sor | così! Allora un fraticello prese il dipinto miracoloso e 440 leo | vecchio di suonare. Sadur prese i suoi flauti e suonò. Il 441 mic | della giacca. In un attimo prese un biglietto di banca, lo 442 con | Basta dire che un giorno la prese con sé nella stanza più La madre Capitolo
443 tes | buttarle una pietra, anzi la prese davvero la pietra dalla 444 tes | lettera. Nessuno vedeva. Lei prese la lettera e la guardò; 445 tes | fece accostare a sé, la prese per gli omeri, le esaminò 446 tes | porgendo il bicchiere che Paulo prese e accostò subito alle labbra: 447 tes | Respirò profondamente, s'alzò, prese il lume; e voleva forzare 448 tes | madre: ed ella si volse e prese una bottiglia dallo scaffale. 449 tes | pentì di essere venuto. La prese per la mano e la condusse Marianna Sirca Capitolo
450 1 | Metti il sale».~ ~E lei prese il sale fra le dita, e con 451 2 | piegavano; e quando Simone le prese le mani e l'attirò giù invitandola 452 4 | da quella serenità rozza, prese solo un pezzo di pane duro 453 6 | sì sono proprio io» le prese le mani con le sue mani 454 6 | spasimo di dolore. Marianna prese il panno per i lembi e lo 455 7 | egli tese il braccio e le prese la mano.~ ~«Marianna», disse 456 7 | quando Fidela li lasciò soli, prese le mani di Simone, le giunse 457 8 | chi ti vuol bene». E le prese una mano tentando di staccarla 458 8 | senza accorgersene, le prese timidamente una mano e le 459 12 | e per svegliarlo Simone prese la crocetta e tirò: la mano 460 13 | Marianna non gridò. Lo prese per le spalle, per aiutarlo 461 13 | occhio esperto di un medico; prese fra due dita, stringendoli 462 15 | sciogliersi: singhiozzando prese la mano di Costantino e 463 15 | offrì al prete; e questi lo prese fra due dita e lo fece vedere Nel deserto Parte, Capitolo
464 1, 1 | contenesse tesori: in ultimo prese un lume ad olio, salì la 465 1, 2 | suo regalo! Bruscamente prese la cassettina dell'aranciata 466 1, 2 | Da sei mesi: egli mi prese perché come isolana potevo 467 1, 3 | Pazienza!~ ~Finalmente prese il cestino e andò a far 468 1, 3 | le si sedette accanto, le prese una mano, avvicinò il viso 469 1, 4 | acqua ardesse un lume. Justo prese Lia per la vita, ed ella, 470 1, 4 | corse in sala da pranzo, prese il bicchiere, s'avvicinò 471 1, 5 | lettere, di plichi: egli prese uno di questi, giallo, coperto 472 1, 5 | sogni di suo marito: egli la prese per la vita, ma continuò 473 1, 6 | qualche sentimento gentile: prese con sé il bimbo e gli diede 474 2, 1 | risposta definitiva.~ ~Ella prese la carta senza guardarla, 475 2, 1 | suo visetto di madreperla: prese il quaderno e corse in cucina. 476 2, 1 | un balzo, a piedi giunti, prese i piatti i bicchieri, la 477 2, 2 | mamma lo vide, sì, e lo prese per il braccio, dicendogli 478 2, 2 | deserto la circondava.~ ~Prese Salvador fra le braccia, 479 2, 2 | premure del signor Guidi ella prese il biglietto e assieme coi 480 2, 3 | aver rimesso l'accappatoio prese Nino fra le braccia, alta 481 2, 3 | caffè.~ ~Allora egli le prese la mano e gliela strinse 482 2, 3 | E richiamò il Guidi, lo prese per il braccio, lo costrinse 483 2, 4 | l'omone le fu addosso, la prese per la braccia, la palpò, 484 3, 1 | Salvador non protestò: prese il treno, ma sentì che Piero 485 3, 1 | metter giù la tazzina, le prese l'altra mano e se le portò 486 3, 1 | protestò Salvador, e prese un'aria contrita e desolata; 487 3, 1 | innocente compiacenza.~ ~Prese Nino per le ascelle e la 488 3, 2 | bimbi protestarono; ma elle prese Nino per mano e lo condusse, 489 3, 2 | rende nervosi…~ ~Egli le prese una mano e non rispose. 490 3, 2 | incantesimo.~ ~Ma egli la prese per la vita, l'attirò a 491 3, 2 | libellule argentee.~ ~Lia prese i fiori e gli diede il caffè, 492 3, 2 | ella s'avvicinò a Lia e le prese una mano, e altrettanto 493 3, 2 | svolto del sentiero egli la prese per la vita e così camminarono 494 3, 2 | sedette presso di lei e le prese la mano. E tacquero entrambi, 495 3, 2 | cadere il suo rancore, e prese la mano di Piero, e si curvò, 496 3, 3 | pagliette, e la vecchia prese in braccio il piccolo Nino, Nell'azzurro Capitolo
497 vit | la sentì piangere.~ ~La prese fra le mani e l'esaminò 498 vit | agile e farò più presto!~ ~Prese il suo piccolo mantello 499 vit | affezionato amico di Bastiano: prese la ricetta e partì. Azzo 500 vit | Azzo lo sapeva, perché gli prese le mani, gliele strinse 501 not | vecchia non si fece pregare. Prese tutto il formaggio e cominciò 502 not | Dio, che cattiva gente!~ ~Prese una manciata di ciottoli 503 not | lo spavento di Ardo, che prese sul serio la minaccia.~ ~ 504 not | Andriana perdé la pazienza: lo prese per la vita con un braccio, 505 not | il ricco anello che Ardo prese, quasi senza toccarla, livido 506 not | l'alveare...~ ~Badore lo prese: seguitarono a camminare. 507 not | scarpine di don Marco e prese la via opposta a quella 508 not | uscì.~ ~Ringraziò Iddio e prese la via verso lo stazzo di 509 cas | guardandomi con meraviglia, poi mi prese per mano dicendomi:~ ~- Il nonno Capitolo
510 sol | Sebiu, inquieto e incerto, prese due sacchi dalla tettoia, 511 sol | inviategli dal sorvegliante. Egli prese il chinino, ma continuò 512 sol | che tenevo in tasca. Egli prese la moneta, e mi disse:~ ~« 513 nov | sbarcarono nell'isola, ella prese il braccio del compagno 514 pov | Una mano bianca e fina prese il bicchiere vuoto, che 515 app | indomiti, e provò... Il laccio prese la cima dell'albero come 516 ozi | ella si provò a lavorare: prese un album, sedette al balcone 517 bal | s'avvicinò alla parete, prese un canestro che stava attaccato 518 lep | scomparse, o cacciate, o prese dai pescatori, o travolte 519 cic | Rimasto solo, il pastore prese la pianticella di ciclamino, L'ospite Capitolo
520 osp | la guardò lungamente. Poi prese avidamente la sua manina 521 osp | sola, una sola parola! - Le prese una mano e la strinse fra 522 osp | due, ed ebbe un'idea.~ ~Prese un terzo granello, e lo 523 osp | vuoi? Vieni con me.~ ~La prese per mano; con l'altra mano 524 gio | si scosse tutto intero, prese involontariamente il contegno 525 gio | curiosità, e arrossì, ma prese un'aria più che mai indifferente, 526 evè | come stai? - Si chinò e le prese il polso. Benché aggravata 527 evè | Ad ogni modo, don Evéno prese una grande risoluzione. 528 evè | Evéno, servito dalla nipote, prese il caffè nella frescura 529 evè | camicia, e il suo pensiero prese due direzioni, due vie diverse. 530 evè | da parte della fanciulla, prese il denaro con disinvoltura, 531 mir | piangere, come inspirata. Prese essa la reliquia, e con Il paese del vento Capitolo
532 tes | mio fratellino, perché lo prese forte per le spalle e gli 533 tes | Andiamo, su, cara.»~ ~Mi prese per il braccio, mi accarezzò 534 tes | si risollevò alquanto, prese forma precisa nell'avvicinarsi 535 tes | ingresso: ma d'un tratto prese per me una parvenza fantastica 536 tes | abbastanza bella?»~ ~Mi prese sotto braccio e mi condusse 537 tes | invitò a sedere sul divano, e prese posto davanti a me, su una 538 tes | mani: egli le scostò, le prese fra le sue, mi strinse i Il nostro padrone Parte, Cap.
539 1, III| rubare, intendiamoci!~ ~Egli prese in mano la bottiglia dell’ 540 1, V| rispose con ironia.~ ~Egli la prese per la vita, ed ella non 541 1, VI| siccome Bruno si schermiva, lo prese famigliarmente per il braccio 542 1, VIII| pipa, accavalcò le gambe e prese le carte ad una ad una, 543 1, IX| stavano seduti.~ ~Bruno prese un lieve tono di scherzo, 544 1, IX| la giornata. Predu Maria prese un pane nero, un po’ di 545 1, XI| bicchierino di acquavite. Egli prese, il bicchierino e domandò:~ ~– 546 1, XII| slegò il fazzoletto e lo prese in mano e lo sbatté come 547 1, XII| e nel risalire le scale prese il fazzoletto come un trofeo 548 1, XIII| hai rovinata!~ ~Ed egli la prese per la vita e le disse, 549 1, XIII| buttò sulla ragazza, la prese per i capelli e la schiaffeggiò, 550 1, XIII| sentite.~ ~Predu Maria prese la donna per le braccia 551 1, XIII| per scacciarli.~ ~Egli la prese per il braccio e la spinse 552 1, XIII| Sebastiana; allora egli la prese a sua volta per un braccio 553 1, XIII| esaurita. Indossò la giacca, prese il cappello, e s’avviò per 554 1, XIV| egli ebbe pietà di lei e le prese una mano, scostandogliela 555 1, XIV| Ella sospirò; egli la prese per la vita e la baciò, 556 1, XV| voglio raccontare tutto. E prese a narrare ogni cosa, con 557 1, XVI| Terminata la partita, Lorenzo prese il biglietto e lo agitò 558 1, XVI| prendevate informazioni. Le avete prese?~ ~– Appunto perché le ho 559 1, XVI| Appunto perché le ho prese ho avuto compassione di 560 2, VII| ridiscese, salutò zia Chillina e prese il braccio del marito; ed 561 2, X| stizzita…..~ ~Marielène prese il mirto e domandò tragicamente:~ ~– 562 2, X| teneva fra le mani. Egli la prese per la vita, e la trascinò 563 2, X| che pensi di me…~ ~Egli le prese la testa fra le mani e la 564 2, X| bene che a te, capisci? (Lo prese per gli omeri e lo scosse, 565 2, XI| prevedeva, la sua pensione prese in breve un grande sviluppo.~ ~ 566 2, XIII| Anche la signora Arrita lo prese per gli omeri e lo guardò 567 2, XV| piangere, gli si accostò, lo prese per un omero e cominciò 568 2, XV| due volte, e il suo viso prese un’espressione feroce. Poi 569 2, XVIII| so nulla!~ ~Egli allora prese a scuoterla bruscamente.~ ~– Racconti sardi Capitolo
570 not | le sue vesti? Se le aveva prese il demonio? Alla galera 571 not | quasi morto, sulla neve. Ti prese sul suo cavallo e ti portò 572 not | gli brillava nella mente. Prese Gabina dal grembo di Simona 573 not | corde; libero che fu lo prese per mano, lo condusse al 574 ma | accostò alla pietra parlante, prese il fucile e sparò... Peppe 575 dam | Maria specialmente. Basta. Prese tutte le precauzioni possibili, 576 dam | Leggilo tu stesso...~ ~Bellia prese tremando la carta. Era un 577 sar | disperazione che la colpì prese una grande decisione, e 578 sar | capanna, zio Nanneddu la prese in un cantuccio, sotto la 579 pad | guardate!... -. Ma non lo fece. Prese invece la decisione di massacrare 580 pad | anfora, vieni, vieni...~ ~La prese quasi fra le sue braccia 581 pad | sollevò come una piuma, se la prese tra le braccia e le coprì La regina delle tenebre Capitolo
582 bam | fatale ove doveva morire. Prese a camminare per le vie più 583 bam | li mangia.~ ~Matteo gli prese le manine, fredde e morbide, 584 bam | Matteo.~ ~Egli allora se lo prese fra le braccia, e s'avviò 585 bam | lentamente il volume.~ ~Matteo prese una cartella e scrisse qualche 586 bam | trovano di orche?~ ~Matteo prese gli occhiali, li alitò, 587 bam | suo viso, piuttosto bello, prese un'espressione volgare e 588 bam | ritorno del Lauretti.~ ~Prese una carta da visita, vi 589 bam | Matteo entrò dal bambino, lo prese sulle sue ginocchia e lo 590 giu | del morto. Il mercante lo prese, lo esaminò: nessun muscolo 591 ner | portone della chiesa.~ ~Bellia prese l'ombrello del padrone, 592 ner | sbuffò, e per poco non prese a calci la persona fidata.~ ~- 593 ner | fiori.~ ~Poi ogni famiglia prese ad abitare una cumbissia: 594 ner | fuoco lento. Poi il servo prese dalla bisaccia dei padroni 595 ner | alzò, andò fino all'altare, prese un oggetto, uscì. Attraversò 596 ner | istante.~ ~Ghisparru lo prese per le spalle, lo chiamò 597 bac | guardate!... -. Ma non lo fece. Prese invece la decisione di massacrare 598 bac | anfora, vieni, vieni...~ ~La prese quasi fra le sue braccia 599 bac | sollevò come una piuma, se la prese tra le braccia e le coprì Il ritorno del figlio Capitolo
600 tes | finché l'uomo irritato lo prese e lo tirò su afferrandolo 601 tes | riavvolse nella sciarpa, e lo prese in braccio tentando ancora 602 tes | impaurita dal grido del marito, prese il bambino in grembo e cercò 603 tes | Ciò non bastando, Albina prese una falce e l'attaccò al 604 tes | dalla panca. Allora Bona lo prese per le spalle, se lo attirò Il sigillo d'amore Capitolo
605 cav | momento il nostro viaggio prese un carattere alquanto fantastico. 606 riv | invidiate, spiate e spesso prese in giro, ma in casa di una 607 pal | dieci lire.~ ~L'artista prese il denaro con una certa 608 tar | spina. Allora si piegò e prese la sua amica in mano, la 609 cur | altro.~ ~Allora il dottore prese la sua busta nera, e fra 610 big | senso di cattiva allegria la prese, non tanto per la decisione 611 big | uomo. E quando quest'uomo prese, nella fantasia di lei, 612 pic | ballare per la gioia: poi prese sul braccio la cornacchia, 613 pas | loro manciate di terra. Prese la zoppa e la scaraventò 614 con | essere cristiana.~ ~Ella prese coraggio, ella che contrastava 615 con | come la mia testa e ne ho prese due... Due sole, - confermò 616 sig | piedi enormi; tuttavia la prese con sé nell'esilio volontario Sole d'estate Parte
617 9 | cinquecento lire.~ ~ ~ ~La bambina prese la busta e si alzò di scatto, 618 10 | accecata. Allora il nemico prese i porcellini, affondò nelle 619 14 | spavento e il bagno freddo si prese una polmonite e dopo tre 620 15 | bianche, immobili. Egli le prese la mano, la tenne nella 621 16 | perdeva la pazienza; lo prese quindi a spintoni e lo fece 622 16 | sangue e del delitto: poi prese la vittima per un orecchio 623 19 | stampatori olandesi, gli Elzevir, prese nome quel carattere tipografico Stella d'Oriente Parte, Cap.
624 P, III| Allora lasciò il remo e prese sua moglie fra le braccia. 625 P, IV| alle scarpine verniciate. Prese Stella e la condusse nel 626 1, I| consolarla. Stella allora si prese a parlare.~ ~Si ricordava 627 1, VII| ripiegato in quattro... Lo prese delicatamente, lo spiegò 628 1, XI| grido: era una lettera?~ ~La prese e guardandone l’indirizzo, 629 1, XII| Dio! Mi sono ingannato!… – prese una bottiglia in cui scintillava 630 1, XIII| stava ancora a letto. Maria prese la bimba, l’esaminò, la 631 1, XIII| casetta in riva al fiume, prese per vent’anni il dritto 632 2, V| andare entrò in un caffè e prese qualche cosa.~ ~Sul tavolino 633 2, VII| provò un lungo brivido. Prese le mani di donna Morella 634 2, VIII| don Francesco si calmò e prese a parlare. Egli non voleva 635 2, IX| restituire fra poco, Maurizio lo prese, lo aprì, spiegò il foglio 636 2, XIII| angolo, ma stavolta anche lei prese una sedia alta, mentre Ruggero 637 2, XVI| mano in bocca. Maurizio le prese quella mano, e voleva costringere Le tentazioni Capitolo
638 mar | queste...~ ~Donna Martina prese Diego per il braccio e lo 639 mar | rimaneva stordita, egli le prese rapidamente la testina fra 640 uom | amorosa, lo fece pensare.~ ~Lo prese una curiosità morbosa di 641 ass | ella, irritata sul serio, prese a dileggiare apertamente 642 jus | A poco a poco Jusepa prese un atteggiamento, una posa 643 ten | battuto a tradimento, lo prese a schiaffi, gridandogli 644 ten | versetti inconcludenti, prese il cero e con esso segnò 645 ten | azzurro di perla: il fiume prese una trasparenza glauca di 646 pie | pareva mettersi al buono, prese con sé all'ovile la figliuola.~ ~ 647 pie | Boele, che aveva la febbre, prese per forza la mano di zio Il tesoro Parte
648 1 | egli, che aveva del tempo, prese Cicchedda per i capelli 649 1 | paiuolo d'acqua bollente, e prese delle vecchie vesti di Costanza, 650 2 | Salvatore si curvò e lo prese con tenerezza per la manina; 651 3 | sulla sua poltroncina; e prese parte alla conversazione 652 3 | Sono in relazione?~ ~– Sì – prese a dir Elena, per impedire 653 4 | occhi. – Aspetta, aspetta!~ ~Prese una sedia, si mise a fianco 654 4 | parleremo con De-Cerere.~ ~Prese la lettera e la mise nel 655 4 | splendevano insolitamente, Paolo prese la cosa sul serio e domandò 656 4 | avvenire di Giovanna; e parlò. Prese un tono fra l'ironico e 657 4 | intese con le buone, ella lo prese per un orecchio e lo mandò 658 4 | dispetto di Giovanna che prese un contegno gelido e stizzoso 659 5 | tutta la sua fisionomia prese un'aria giapponese.~ ~Il 660 7 | rientrata, Costanza se la prese con Cicchedda; si bisticciarono, 661 7 | silenziosamente e beatamente. Prese Domenico fra le braccia 662 7 | il passo dei cavalli, e prese Domenico fra le braccia 663 8 | inesplicabile tristezza la prese, la invase e conquise tutta; 664 8 | Una timidezza strana lo prese, e si sentì invaso dalla 665 8 | anche a me.~ ~S'alzò e gli prese il braccio sorridendo, ma 666 8 | la sua voce svelava, lo prese, invadendogli il sangue 667 9 | di ciò che provava, la prese. La figura di Paolo le apparve 668 9 | stizza, ma non rispose: se la prese invece con la domestica, 669 9 | Una commozione violenta la prese; cominciò a tremar tutta, 670 10 | E questo animale qui – e prese il ragazzo per il ciuffo – 671 10 | conchiuse.~ ~Alessio se lo prese in groppa e la comitiva 672 10 | L'altra non rispose, prese il lume, uscì, e pianse 673 10 | gridò, e stese le mani, prese quasi violentemente il capo 674 11 | le diede uno spintone e prese il bambino: la fanciulla 675 11 | amaramente, come colpito. E se la prese col bimbo e con Cicchedda, 676 11 | bevettero, e Salvatore si prese una sbornia numero uno.~ ~ 677 11 | stravolta di Cicchedda, se la prese subito con lei.~ ~La ingiuriò 678 11 | scandaloso e matto. E Costanza si prese due sonori ceffoni che la 679 11 | mani di Cicchedda, Domenico prese con dolcezza, come nel passato, 680 13 | finito lo leggerò io.~ ~Prese il volume. – No, forse dorme – 681 13 | allora resistito.~ ~La febbre prese a tormentarla continuamente; 682 15 | piano, vi si appoggiò e prese in mano uno spartito fingendo 683 15 | caminetto.~ ~Il giudice prese lo scartafaccio di Peppe 684 15 | di Giovanna, e fra tutte prese forme decise il profilo 685 15 | senza ottener risposta. Le prese le mani e la guardò insistentemente.~ ~– 686 15 | allora le si avvicinò, la prese dolcemente per le spalle Il vecchio della montagna Capitolo
687 1 | comicamente desolato. Tuttavia prese una fetta, e vi tuffò ferocemente 688 2 | raspargli le ghette, la prese fra le mani e la carezzò.~ ~« 689 3 | dicono che arrivò a casa sua: prese il ragazzo e lo chiuse entro 690 3 | stanza. Zia Orca allora prese il ragazzo e voleva ucciderlo; 691 3 | ammazzare il viandante. L'Orca prese gli avanzi della cena...»~ ~« 692 4 | Inginocchiati. Subito.»~ ~Gli prese la mano, lo fece inginocchiare, 693 5 | qualche cosa...».~ ~Melchiorre prese il fazzoletto, lo guardò 694 5 | Quello che stava nella rete prese un fuscello e lo gettò sul 695 5 | signore che giocavano: questa prese un sassolino e lo gettò 696 5 | contro se stesso. Se la prese con le capre, aizzandole, 697 5 | del vino.»~ ~Zio Pietro la prese fra le mani e accostandola 698 7 | dai tronchi alle foglie, prese una tinta scura e triste. 699 7 | regala zio Pietro.»~ ~Ella lo prese, rabbonita, e lo versò in 700 8 | berretta che non voleva starci: prese solo un maccherone, lo masticò, 701 8 | zio Bakis, la moglie se la prese con lui, dopo aver spiegato 702 8 | Ma a un tratto Paska gli prese le mani e cominciò ad accarezzarlo. 703 8 | vuoi dormire.»~ ~Basilio prese il sacco, lo stese sul pavimento 704 9 | gettò sul capo il gabbano, prese la scure e tornò fuori. 705 9 | ingannare l'ansiosa attesa prese la lepre fra le gambe e 706 9 | ancora, pallido e stanco; prese il fucile carico, e disse 707 10 | ultimi di maggio, Melchiorre prese otto grossi capretti che 708 10 | mozza.~ ~Allora smontò; prese la cordicella legata all' 709 10 | lungo collo del puledro, lo prese e gli si slanciò sulla groppa 710 10 | smuoveva un muscolo del volto. Prese la mano di Melchiorre e 711 10 | accarezzato rudemente il bimbo, prese una lucerna d'ottone tutta 712 11 | a te, ragazzotto!»~ ~Lo prese per gli omeri, lo scosse 713 11 | Basilio si curvò, brancicando prese tra la fredda erba una pietra, 714 11 | Felix si chinò, gliela prese e lo aiutò a sollevarsi.~ ~« La via del male Capitolo
715 1 | le mosche, il bettoliere prese a chiacchierare come una 716 3 | colmo d'uva, slegò il cane, prese il pungolo.~ ~Una colonna 717 3 | lo stradale, Rosa spinosa prese un ciottolo e lo lanciò 718 5 | Sabina sperava.~ ~Zio Nicola prese uno sgabello e sedette davanti 719 7 | senza troppa curiosità. Prese il rotolo del refe, fece 720 8 | volta dalla sua passione, la prese per la vita e la trascinò, 721 8 | solo sguardo.~ ~Pietro le prese una mano, gliela strinse 722 9 | roccia; appena la vide la prese fra le sue braccia e la 723 14 | incontro ad un'altra donna, prese la córbula17, entrò nella 724 15 | cantuccio; sedettero ed egli le prese la mano. Il moto del ballo 725 20 | pallido di Maria: Pietro prese uno sgabello, sedette e 726 21 | piangi?»~ ~Le si avvicinò, le prese le mani, la scosse.~ ~«Parla! 727 23 | spaventò. Le si curvò sopra, le prese una mano.~ ~«Maria! Che La vigna sul mare Capitolo
728 rif | rimise la scarpina usata, prese quella nuova, raccattò l' 729 rif | accorata, che la nipote le prese il braccio, e glielo strinse 730 rif | rosea adorna di anelli: ne prese una foglia, la masticò:~ ~- 731 rif | assopirsi: il viso ricomposto prese un'espressione dolce, infantile.~ ~ 732 rif | di Francesca.~ ~Ella lo prese per la mano, lo trascinò 733 tes | di visita. Il vecchio lo prese con una certa timidezza: 734 fes | sedette davanti al telaio e prese fra le mani, simili a quelle 735 fes | nascose sotto il telaio, ella prese il filo per trattenerla, 736 fes | esitava: d'un tratto lo prese e lo intascò, quasi fosse 737 gio | comico segno di addio: poi prese tutte le lettere e le gettò 738 ziz | varco delle lepri; e ne ha prese quattro. (- Per cominciare, 739 ziz | cottura.~ ~La madre non la prese, fissandola con gli occhi 740 rac | confusione dei trasbordi, ci si prese il lusso di farli viaggiare 741 par | larghi guadagni, mio padre prese la scusa di andare a curarsi 742 par | serva patriarcale, e si prese in sua vece una ragazzona 743 seg | dell'intera popolazione, prese in affitto un orticello,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License