Amori moderni
    Capitolo
1 amo | Tu leggi troppo, ma non sai ancora cosa sia la vita.~ ~- 2 amo | stravagante come me. Ora tu sai che la collina e la chiesa 3 amo | denaro, - diceva, - ma tu sai ch'io non ne ho, e oramai 4 amo | il cuore che parla.~ ~- Sai, farò grandi cose per te, 5 amo | grande per sé stesso?~ ~- Non sai una cosa? Mio padre ha paura 6 col | vuoi provare perché non lo sai.~ ~- Dammi! Uno, due, tre.~ ~ 7 col | e volle colpirla.~ ~- Ma sai tu cosa vuol dire esser 8 col | ragione, Colomba; ma tu non sai una cosa: che un pastore 9 col | solo:~ ~- Lo so.~ ~- Tu lo sai! Come lo sai?~ ~- Io non 10 col | Tu lo sai! Come lo sai?~ ~- Io non sono istruita.~ ~- 11 col | sono istruita.~ ~- Tu lo sai! - egli ripeté, un po' stupito. - Anime oneste Parte, Capitolo
12 -, 1 | sedie.~ ~— Che orazioni sai? — domandò Caterina dal 13 -, 2 | fanno le uova le galline. Sai quante ne fanno ogni giorno? 14 -, 2 | uova sono tanto necessarie, sai. Io conosco le uova che 15 -, 3 | di cure gravissime.~ ~— Sai tu quanto denaro è passato 16 -, 5 | tutto devi provvederti? Sai bene che io non mi intendo 17 -, 5 | spenderemo un centesimo, sai. Tranne che pei vestiti....~ ~— 18 -, 5 | cugina Grazia, la monaca? Sai, le monache ricamano tanto 19 -, 7 | ci sarà tanto utile; lo sai bene che occorre un avvocato 20 -, 7 | parole.~ ~— Sì, ma tu pure, sai....~ ~E gli recitò quei 21 -, 8 | voglio, Anna, perchè lo sai che io.... ti amo.... come, 22 -, 8 | bastonarlo in pubblica via, sai, perchè è un vigliacco, 23 -, 9 | Rosa. Tu sei avvocato e sai le leggi, ma ignori le leggi 24 -, 9 | non vuol dire....~ ~— Cosa sai tu? — gridò Caterina balzando 25 -, 10 | alcuno, e forse neppure tu sai il perchè di....~ ~— Lasciate 26 -, 10 | alla lavorazione, non lo sai?~ ~Gli prese una manina 27 -, 10 | cose davanti alla mamma, sai, specialmente stasera....~ ~— 28 -, 11 | padre…~ ~— Ah, ah, tu non sai! — esclamò Lucia con una 29 -, 11 | lui se ne importa. Non lo sai com'è fatto? Non si cura 30 -, 11 | Sebastiano non torneràsai bene.... resta a San Giacomo 31 -, 12 | vivere.... È troppo anzi, sai, cugina? sai quanti e quanti 32 -, 12 | troppo anzi, sai, cugina? sai quanti e quanti si direbbero 33 -, 12 | un gran personaggio! Tu sai la mia superbia. Vivrò piuttosto 34 -, 12 | leggermente. — Le ho portate qui, sai?~ ~Egli non rispose ancora, Annalena Bilsini Capitolo
35 2 | altrettanto tu, che non sai educare i tuoi figli» disse 36 3 | chiarore della cucina.~ ~«Come sai che l'annata sarà buona?»~ ~« 37 4 | pallido viso di lei «lo sai che questa notte deve essere 38 8 | vogliamo bene. Ma proprio bene, sai, Pietro, come tu e le tue 39 21 | Ma le preghiere, le sai?»~ ~«So il pater nostro, 40 21 | dipinto. Ce l'ho ancora, sai.»~ ~ ~ ~ 41 26 | non ti lamentare. Tu non sai. Tutto si può sopportare 42 28 | beviinsisteva Osea, «tu sai la canzone:~ ~ ~ ~Vuota 43 29 | pure.»~ ~«Quello che tu sai, e che lei, per opera stessa 44 33 | E recenti anche; tu lo sai.»~ ~«Io? Che ne so io dei 45 34 | parlò con serietà.~ ~«Ma non sai che la ragazza vuol farsi 46 34 | vuol farsi monaca? E non sai che, se invecchia, diventa 47 36 | il labbro inferiore. «Tu sai qualche cosa, ragazzo?»~ ~ 48 37 | venuto a dirmi che tu, forse, sai dove la ragazza si nasconde. L'argine Parte
49 1 | forse hai ragione, ma tu sai meglio di me come queste 50 1 | muoverti, non agitarti. Tu sai la verità: sei tu che hai La bambina rubata Capitolo
51 tes | attesa si era avverato.~ ~- Sai di che ti accusa quest’uomo? - 52 tes | noi.~ ~Io sono povera, lo sai: fintanto che si trattava 53 tes | vendetta. Mi disse:~ ~- Sai chi è che vuole comprare Canne al vento Capitolo
54 1 | ascoltava.»~ ~«Una lettera? Non sai di chi è?»~ ~«Io no; non 55 2 | pagato anche il muratore. Sai che l'ultimo giorno di quaresima 56 5 | bicchiere di vernaccia. Sai chi me l'ha regalata? Il 57 6 | me non piace il vino, lo sai; il Milese vuole che io 58 6 | sposato ragazze povere? Che ne sai tu? Più di un lord inglese, 59 6 | Ministero della Guerra. Sai quanto c'è da guadagnare?»~ ~« 60 6 | aver l'animo buono? Tu lo sai cosa c'è, in questa lettera, 61 7 | ebbe domandato:~ ~«Efix, sai che succede?», egli sollevò 62 7 | in questo paese? Tu lo sai, tu che sei rimasto così... 63 9 | corno! Il bisogno, tu lo sai, sorella mia, rende pari 64 10 | Noemi?... Dimmelo, tu lo sai. Grixenda mia muore...»~ ~ 65 10 | perché sei ancora qui se non sai quello che hai fatto? Io 66 10 | non inganni più nessuno, sai! È tempo di finirla. E smetti 67 12 | credo! Ti serbo Stefana, lo sai!»~ ~Efix taceva: taceva 68 12 | quello che ti devono? No, sai: tu ti aggiusti con Ester; 69 12 | trentacinque, che ne dici? Tu sai la sua età precisa? Oh, 70 12 | nei fatti nostri. E poi lo sai: abbiamo vissuto finora; 71 13 | guardò le travi del tetto.~ ~«Sai, Efix, i primi giorni che 72 13 | ho altri doveri, tu lo sai. Ebbene, posso parlare davanti 73 13 | sa tutto di me, come lo sai tu, e mi compatisce. Io 74 13 | nero.~ ~«Che puoi farci? Lo sai, te l'ho detto: comincia 75 13 | ucciderlo. E così fecero. La sai tu, tutta la storia di Giuseppe 76 15 | piano piano si sollevò.~ ~«Sai chi è quello?», disse al 77 15 | chiedere l'elemosina? E adesso, sai cosa fa? Sposa quell'altra 78 15 | Tu parli così perché sai che non ti abbandono», disse 79 16 | Noemi?»~ ~«Ah, tu pure lo sai? Come lo sai?»~ ~«Sono stato 80 16 | tu pure lo sai? Come lo sai?»~ ~«Sono stato io il primo 81 17 | Predu! Smettila!»~ ~«Sai cosa dice quella filosofessa 82 17 | niente? Sono venuto per te, sai. Sono qui. Non volevano 83 17 | Son contento che si sposi; sai cos'era accaduto, l'ultima 84 17 | Bravo, Efix! Così va bene. Sai cosa succede, oggi?»~ ~Egli La casa del poeta Capitolo
85 fid | seccato: «Prima delle tue». Sai che sono cinque sorelle 86 fid | oggi lo vedo ancora; e sai cosa è accaduto? Suo fratello 87 leg | filosofava su tutte le cose.~ ~- Sai cos'è il tuo male? Male 88 fer | spietato:~ ~- E non fiatare, sai, con nessuno. Altrimenti 89 lup | Non che m'importi, sai, - egli riprese, però sempre 90 cie | questa vita, quando tu stesso sai che non c'è speranza di Il cedro del Libano Capitolo
91 1 | volse a mia madre: - Tu sai che l'infelice, non si sa 92 2 | canzonatura: - Ti avevo veduto, sai.~ ~ ~ ~ Cenere Parte, Capitolo
93 1, 1 | moglie si ammalò. Oh, tu non sai cosa vuol dire una lunga 94 1, 1 | puleggio e l'alloro; non sai che è San Giovanni?» E son 95 1, 1 | a che serviva.~ «Non lo sai, dunque? L'alloro colto 96 1, 2 | Ce ne sono molti così, sai.»~ «E perché non l'ha sposata?»~ « 97 1, 2 | trovarci, io lo conosco, sai.»~ «Com'è?» chiedeva Anania, 98 1, 2 | ricordi, «è bello, alto, sai, con gli occhi come lucciole. 99 1, 2 | E poi... e poi...»~ «Tu sai che a Nuoro c'è tuo padre», 100 1, 2 | imperturbato Bustianeddu. «Tu li sai fare? E il sugo?»~ «Io no», 101 1, 2 | giusta!»~ «Co... co... cosa sai tu? Che fai qui? Moscherino, 102 1, 2 | spogliarsi. «Non aver paura, sai; domani tua madre verrà, 103 1, 2 | andremo a cercarla noi. Sai farti il segno della croce? 104 1, 2 | farti il segno della croce? Sai il Credo? Sì, bisogna recitare 105 1, 4 | arrostire. La carne è buona, sai; sembra carne di lepre. 106 1, 4 | nel buco della quercia, sai; poi aspetteremo.»~ Ancor 107 1, 4 | nascosto sotto i cavoli. Ecco, sai chi erano i due uomini? 108 1, 4 | Zio Pera e Mastru Pane. Sai che hanno fatto? Ebbene, 109 1, 4 | spingeva la spranga.~ «Cosa ne sai tu?», riprese il Carchide, 110 1, 4 | facendo le fiche. «Tu non sai quel che dici.»~ «Tu, non 111 1, 4 | quel che dici.»~ «Tu, non sai quel che dici, tu!»~ «Il 112 1, 7 | giornale. Io dunque parto, sai. Vado a Cagliari per gli 113 1, 7 | intanto ecco... non rifiutare, sai, perché io ne morrei di 114 1, 7 | hai da veder tu? Tu non sai nulla!»~ «E allora vado...»~ 115 2, 4 | venissi a mancare? Ah, tu non sai, tu non puoi capire che 116 2, 5 | Quanti tesori nascosti! Sai, quando i mori venivano 117 2, 5 | zia Varvara!»~ «Ah, tu non sai! È meglio assassinare una 118 2, 5 | bisogno d'aiuto: ha dei soldi, sai! Lasciala in pace, piuttosto, 119 2, 5 | sventura. Non una parola, sai! Mi strangolerebbe se sapesse 120 2, 6 | tutto; parla tu, Nino; sai parlare così bene tu! Raccontami 121 2, 6 | turbata.~ «No, invece! no, tu sai parlare benissimo. Tu hai 122 2, 6 | ciascuno il proprio pensiero.~ «Sai dunque», egli disse ad un 123 2, 6 | Posso sempre sperare? Tu sai bene quello che io sono: 124 2, 6 | cominciarono a ingiuriarsi:~ «Lo sai tu perché vanti il tuo Franziscu 125 2, 7 | mio marito era altra cosa, sai! Come erano coraggiosi allora! 126 2, 7 | osservò:~ «Se niente ne sai tu, come vuoi che ne sappia 127 2, 8 | oro! Io non so leggere, lo sai, e non voglio far sapere 128 2, 8 | esser breve. Margherita, tu sai chi io sono: figlio della 129 2, 9 | agonia per tutti. Figlio, tu sai se nella mia vita io vidi Chiaroscuro Capitolo
130 chi | bocca di chiocciola! Cosa sai tu? Perché possiedi una 131 chi | trapassi la cuffia, a tutte! Sai cosa ti dico? L'uomo lavora 132 chi | senza un soldo in tasca, sai, come emigrato; perché mio 133 chi | frattempo quelle tre immondezze sai cosa fecero? Telegrafarono, 134 chi | Sono stato al tuo paese, sai! Ho venduto a tua madre 135 chi | portagli questa lettera. Sai che non sta più qui? Io 136 uov | tu che sei giovane non sai una cosa: la gente di buona 137 cin | per farlo asciugare, - lo sai che sto al servizio di un 138 cin | amor mio? Sporca tutto, sai: lo mettiamo in cucina, 139 nat | Grassiarò, coraggio! Sai il proverbio sardo: c'è 140 pad | storie si sanno!~ ~- Che sai tu, mauritano? Lascia parlare 141 sca | la voleva e l'amava.~ ~- Sai cosa faccio? - le disse 142 sco | pellegrino è la stessa cosa! Lo sai che son povera.~ ~- Alla 143 sco | pensarci. Del resto tu lo sai, io non sono mai stata attaccata 144 sco | franco alla sua padrona.~ ~- Sai cosa devo dirti, Anna ? 145 lib | te mi uccide: uccide me, sai, non te. Non aver paura, 146 lib | sapere! Ti ho sentito gemere, sai: tu stai , adesso, come 147 lib | sta male. Io non volevo. Sai che siamo in lite, con mia 148 lib | lite, con mia sorella, lo sai: sai tutte le cose da lei. 149 lib | con mia sorella, lo sai: sai tutte le cose da lei. Allora 150 lib | volermi bene, no. Tu lo sai, Diego, lo sai da mia sorella. 151 lib | no. Tu lo sai, Diego, lo sai da mia sorella. Tutti andate 152 lib | non volevo venire, qui, sai? Tu sai tutti i nostri affari; 153 lib | volevo venire, qui, sai? Tu sai tutti i nostri affari; siamo 154 fra | Così passò il tempo, tu lo sai, come il vento passa nell' 155 fra | partiti fioccarono; tu lo sai, Carulé, non tu sola ti La chiesa della solitudine Capitolo
156 tes | il frutto più maturo. Ma sai che vai per le spiccie, 157 tes | mani. Bisogna aver fede. Sai la parabola del fanciullo 158 tes | anche lui ritorno serio:~ ~«Sai che cosa devo dirti, Maria 159 tes | all'ombra degli alberi. Sai quanto è bello sentire gli 160 tes | L'altra proseguiva:~ ~«Lo sai, tu, la roba che c'è nella 161 tes | comare Maria Giuseppa.»~ ~«Tu sai bene il modo di ricambiarla», 162 tes | scintilla s'accese nei suoi.~ ~«Sai che cosa hai, Maria Concezione? 163 tes | la voce.~ ~«Non ridere, sai, cuore mio: c'è poco da 164 tes | cotto di te, ma cotto bene, sai, come una pera al forno, 165 tes | per via delle stelle: la sai, la storia? Stavano, i due 166 tes | essere stato?»~ ~«Tu lo sai meglio di me, capricciosetta.»~ ~« 167 tes | stati amici...»~ ~«Tu non sai, figlia mia. Hai tu pure Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
168 1, 1 | il Commissario regio. Tu sai che hanno sciolto il Consiglio 169 1, 1 | rubato, ma non del tutto. Tu sai la storia; sua moglie, Mariagrassia 170 1, 3 | venni, vidi e vinsi. Tu sai cosa vuol dire vincere in 171 1, 4 | anche quello che tu non sai...».~ ~«Allora siete uno 172 1, 8 | uccidermi, ma quell'uomo è vile, sai; ha paura del sangue e dei 173 1, 8 | chiesa. Ebbene, leprotto mio, sai che cosa accadde? E accadde 174 1, 8 | accento ironico.~ ~«Non sai che avantieri sono entrati 175 1, 8 | con diffidenza.~ ~«Come sai che egli lo crede?»~ ~«Me 176 1, 8 | lui, stanco di te che non saiamareodiare, né prendere 177 2, 1 | sei mai voluta misurare. Sai bene che se le tue braccia 178 2, 1 | ed Elia? Dillo tu, se lo sai. Arrivavano fino ai novecento 179 2, 1 | star misura e misura. Sai già che ti sta a pennello; 180 2, 1 | dei fatti del paese e non sai neppure chi va e chi viene. 181 2, 1 | Ebbene, ascoltami. Tu sai che il Commissario e sua 182 2, 1 | parlare di malattie, perché sai che i malati parlano sempre 183 2, 2 | se stesso.~ ~«Vecchione, sai cosa ti dico? Subito col 184 2, 3 | prendo coi piedi». Ebbene, sai cosa ti dico? Questa qui», 185 2, 3 | ebbene, ottimo amico mio, sai cosa mi dice? Che ha un 186 2, 4 | presentò alla giustizia sai cosa rispose per sua sola 187 3, 4 | babbo Corbu... diglielo, sai... tu e lui non tormentate 188 3, 4 | Siniscola! Che fa ?».~ ~«Tu lo sai meglio di me; è malato e 189 3, 4 | ricambiandogli il diminutivo, «tu lo sai meglio di me.»~ ~«E tre!» 190 3, 4 | curiosità.~ ~«Se davvero non lo sai», riprese questi, sempre 191 3, 5 | sempre di cattivo umore. Sai cosa ti dico, Pretu; ma 192 3, 5 | mistero, ma non proseguì.~ ~«Sai una cosa che fa bene, ma 193 3, 6 | Ah, diavoletto, come lo sai?»~ ~«Eh, lo so», egli disse 194 3, 7 | venute prima?»~ ~«Cosa ne sai tu? Eppoi tu non eri disposto Cosima Capitolo
195 5 | piccole fate ambigue, non sai se buone o cattive, che 196 7 | troppo da sostegno: oh, tu lo sai bene, Elia.~ ~Egli lo sapeva: Il Dio dei viventi Capitolo
197 2 | disse con tristezza — tu sai che Basilio non ha lasciato 198 5 | ditelo voi, il come.~ ~— Sai quello che hanno fatto a 199 5 | gli scandali: ebbene, tu sai quello che gli avversari 200 5 | avversari le hanno fatto. Tu lo sai.~ ~Egli lo sapeva. A questa 201 10 | provocarla. È capace di tutto. Sai che ieri gridava che noi 202 20 | sono veri ragazzi sani. Sai che cosa sono, Salvatore?~ ~ 203 22 | ~ ~ ~ ~— Sai che Pietro Paolo mi ha scritto? — 204 23 | nemico è fuori di te.~ ~— Saidisse poi fasciandogli 205 24 | Adesso torna tuo padre e sai come gli dispiace vederti 206 25 | casa, — disse Zebedeo, — lo sai che siamo in lutto.~ ~E 207 32 | paura della madre.~ ~— Tu sai nuotare? — gli domandò il 208 36 | partenza di Lia?~ ~— Tu sai che io non parlo mai di 209 36 | insistè; pensava ad altro.~ ~— Sai che cosa mi disse il nostro 210 36 | lei non si chetava.~ ~— Tu sai, Zebedeo, io sono una donna Il dono di Natale Capitolo
211 vot | porterò. Tanto, la strada la sai: se pure non avrai piacere 212 asp | i soldi sospirando.~ ~- Sai, Mimmo, - disse Momo al L'edera Capitolo
213 1 | Ci sono anche le rane, lo sai bene...»~ ~La bambina entrò, 214 1 | tua fidanzata.»~ ~«Come lo sai?»~ ~«Me lo ha detto lei! 215 2 | indispettito, «finiscila. Lo sai che non mi piace veder la 216 2 | Anna, ti perdono perché non sai quello che dici! Finché 217 2 | che insultarmi ancora. Lo sai bene ciò che egli dice continuamente. 218 2 | egli dice continuamente. Lo sai bene, Annesa. Egli dice, 219 2 | spasimo. Non dirla più, sai, quella cosa terribile; 220 2 | Ballore Spanu. È ricco, lo sai: forse mi presterà lui i 221 2 | senza madre, perché non sai neppure chi sei? Vedi? se 222 2 | ziu Cosimu Damianu, «tu sai il proverbio sardo: ribu 223 3 | storia del Signore morto. La sai ancora?»~ ~«Sissignore.»~ ~« 224 3 | fatto per il tuo bene. Tu sai che le donne non entrano 225 3 | figlio di famiglia, tu lo sai. Non posso disporre di un 226 5 | inutile che tu lo aspetti, sai, bella; egli a quest'ora 227 6 | tremi», mormorò Paulu. «Sai, invece ho trovato i denari. 228 6 | mi ha tanto spaventato, sai: credevo che tu volessi 229 6 | bere. Non voglio bere più, sai: anche ieri sera ho bevuto, 230 6 | disse, «finiscila: lo sai, non mi piace vederti piangere. 231 6 | parole. Quando vuoi, però, sai parlare bene: dimmi una 232 6 | Io non lo pretendo, lo sai, basta che tu non mi abbandoni! 233 6 | via con te. Hai promesso, sai, Paulu, hai promesso. Ah, 234 6 | quasi a voce alta. «Tu non sai quello che dici. Perché 235 7 | vieni a fare? Ti cercano, sai: hanno guardato in tutte 236 7 | arrestare. Guardatene bene, se sai qualche cosa: sei una donna, 237 7 | arrestare? Nasconditi, se sai qualche posto sicuro. Vedrai 238 7 | vuoi bene a Paulu. Tu lo sai, egli è per te un fratello: 239 7 | giustizia? E tu, Annesa, tu non sai altro?»~ ~Ella protestò: 240 7 | Sì, ti nasconderò. Tu sai, però... Hai fatto o hai 241 8 | salvarli a tutti i costi. Tu sai che egli, a sue spese, ha 242 8 | da Nuoro un avvocato. Tu sai che è stato lui a consigliare 243 8 | Che hai fatto? Tu lo sai, senza che io te lo dica. 244 8 | senza che io te lo dica. Sai appunto la storia del serpente, 245 8 | cui egli disse: «Annesa, sai?...» ella sentì subito che 246 9 | famiglia Decherchi.»~ ~«Come sai queste cose, Gantine? La 247 10 | abbiamo parlato a lungo. Sai cosa vuol fare? Vuole sposarti: 248 10 | perché?»~ ~«Il perché tu lo sai: non farmelo dire.»~ ~E 249 10 | dolore quasi fisico.~ ~«Tu lo sai», ripeté sottovoce. «Te 250 10 | invecchiata. Che farai? La serva. Sai cosa vuol dire far la serva? 251 10 | vuol dire far la serva? Sai com'è la famiglia presso 252 11 | lamentarsi.~ ~«I vecchi, tu lo sai, i vecchi sono morti. Rosa 253 11 | zucchero e disse:~ ~«Tu non sai, non sai dove sono le provviste. 254 11 | disse:~ ~«Tu non sai, non sai dove sono le provviste. La fuga in Egitto Parte
255 3 | per i maschi. Io invece sai che cosa ti ho portato? 256 3 | guancia.~ ~– Ah, birbona, sai già l'arte. Ebbene, la spilla 257 8 | maestra della vita. Che ne sai tu di me? Che ne sai che 258 8 | ne sai tu di me? Che ne sai che io non parli appunto 259 10 | ferma, s'impunta.~ ~– No, sai, il gatto mammone proprio 260 11 | È una casa maledetta, sai. I figli hanno ucciso il 261 14 | Ma non ne vuole, lo sai.~ ~Gli occhi di lui corruscarono 262 14 | giovinezza non è virtù. Anzi sai bene tu quello che hai fatto! 263 15 | volta non andrà liscia. Lo sai che sono incinta di nuovo; 264 15 | resto non mi tormentare. Tu sai che sono un galantuomo.~ ~ 265 33 | disse con voce paterna, – tu sai fare le faccende meglio 266 40 | si conveniva.~ ~– Ma tu sai lo stato in cui si trova?~ ~– 267 65 | seguirmi subito. Ti conosco, sai; e tutto deve decidersi Elias Portolu Capitolo
268 1 | neppure una mosca. Anche io, sai, anche io sono forte; non 269 1 | cucina. «Lo vedi? Sì? Ebbene, sai cosa c'è dietro quell'uscio? 270 2 | tu di queste cose non ne sai, tu sei nato ieri. Ma che 271 3 | alla tentazione, perché tu sai che il diavolo è sempre 272 3 | malumore, Elias. Lascialo dire, sai, non badargli; egli tratta 273 3 | sono seduto qui. Eh, tu non sai che io sono stato una volta 274 4 | tuo potrà finir male. Tu sai scrivere; ebbene, scrivi, 275 5 | fratello s'è sposato, lo sai? Ti alzerai, poi, e berremo 276 6 | bella e fresca.»~ ~«Cosa ne sai tu, Elias Portolu?»~ ~«Lo 277 6 | il vecchio proseguì:~ ~«Sai tu che cosa sia il dolore, 278 6 | il rimorso? E la miseria, sai tu cosa sia la miseria? 279 6 | sia la miseria? E l'odio sai cosa sia? E veder il nemico, 280 6 | tutte ad una ad una, lo sai che cosa voglia dire, Elias 281 6 | dire, Elias Portolu, lo sai tu?».~ ~«Zio Martinu, voi 282 6 | offesa. «Focacce o dolci? Tu sai che in casa tua non ci sono 283 9 | Jacu Farre! ah, tu non sai com'è il cuore di zio Portolu!» 284 10 | uccellino; non addormentarti, sai.»~ ~Il bimbo prese il dolce 285 10 | candelabri? E quelle sai cosa sono? Sono fusti di 286 10 | non sono come i signori, sai, che vanno dal mercante 287 10 | vuoi farti pastore? Non sai che i pastori dormono spesso Il fanciullo nascosto Capitolo
288 mar | Sei monaca tu pure? No, sai, io sono scappato dal carcere, 289 rit | fosse lei la padrona.~ ~- Tu sai bene che tua moglie è al 290 rit | se donna pentita c'è. Tu sai come è andato l'affare? 291 via | Nella notte dei tempi, sai, ma quando gli uomini avevano 292 via | poterci vivere una famiglia. E sai perché aveva fatto questo? 293 via | vedrai! Il cuore mi batteva (sai quanti anni avevo? Quindici 294 via | mare e mio zio disse:~ ~«Sai dove siamo adesso, Itria? 295 vot | lasciato tutto a me, lo sai? Te l'ho scritto. Vedi, - 296 vot | mia madre non vuole. Tu lo sai com'è mia madre. Donna di 297 vot | stupido corvo!~ ~- Tu lo sai, perché farmelo ripetere?~ ~- 298 cro | cercale nei libri, tu che sai leggere.~ ~- Bevete un altro 299 cro | credi in Dio e in Cristo, e sai che Cristo non è morto. 300 dra | accanto; ti strangolano. Lo sai cosa dice mia suocera? Che 301 dra | a trovare Ilaria.~ ~- Lo sai che è uno scandalo. Tutto 302 dra | mentire.~ ~Ebbene, tu lo sai: non importa la verità, 303 dra | Ilaria lo aveva baciato.~ ~- Sai che mia suocera muore? Sono 304 sta | altra cosa. Certe cose le sai e le ricordi, certe altre 305 fat | un'opera di carità. Tu lo sai che io sono buono: a chi 306 fat | fuoco.~ ~- Barbara, moglie, sai cosa devo dirti? Che quella 307 pie | fastidio.~ ~- Bravo, la sai lunga! Volevi dire invece Fior di Sardegna Capitolo
308 3 | Marco! Non offenderlo più, sai, potresti pentirtene!~ ~ 309 8 | che mi permetta una cosa… Sai, io voleva farla senza chiedertene 310 8 | dispiacere. Son venuta per ciò… sai… Ahi, che freddo che fa 311 8 | ma son venuta per ciò, sai…~ ~- Che cosa dunque?… - 312 8 | gli disse lentamente: - sai, Maura è un brutto nome 313 12 | fondo allo stabilimento. Lo sai bene che le ho pregate io 314 17 | mormorò:~ ~- Che c'è…~ ~- Non sai dunque ciò che si dice a 315 22 | esclamando: - Come, non lo sai?~ ~- No, davvero; non l' 316 27 | il babbo è assente, tu lo sai bene, e ci potrebbero fare 317 27 | quanto alla mamma, tu lo sai, non dubita di nulla, 318 27 | con questo scialle bianco, sai! Come sei affascinante! 319 27 | Come sei affascinante! Sai una cosa? Sei la fanciulla 320 28 | ultimi versi:~ ~ ~ ~«Non sai? Le scolte dormono,~ ~Son 321 30 | salotto… Sei stravagante, sai, scusami.~ ~- È vero, sì, 322 31 | sarà contento tuo padre! Sai, diventerai la più ricca 323 34 | vendetta? Che puoi fare? Non sai dunque che se tuo padre 324 35 | ti levi? Sono le dieci, sai!…~ ~- Lasciami stare, noiosa! 325 37 | anche il primo, così grave! Sai, io me ne vado!… Come sarai 326 37 | Marco con stupore. - Tu sai?~ ~- Sapevo tutto, da prima… - 327 37 | tu sei vecchioscusa, sai, ma sei vecchio per Lara… 328 37 | ultima»… Sono stata malata, sai, molto malata…~ ~- Lo sapevo, 329 37 | Ed io, Massimo, ed io! Sai, ho creduto persino d'odiarti, Il flauto nel bosco Capitolo
330 dra | male, qui, perché tu non sai comandare la serva.~ ~ ~ ~ 331 dra | podere.~ ~- Io? Ho l'ufficio. Sai che c'è il foglio di presenza, 332 dio | ansiosa ella riprese:~ ~- Tu sai perché ti chiamo? No? Non 333 dio | devi saperlo. Rispondi. Lo sai o no?~ ~Fu risposto di no.~ ~- 334 tes | impiccati con essa, se non sai altro che fare!~ ~- O Vissenti! - I giuochi della vita Capitolo
335 rif | davvero un uomo felice. Tu sai che ha sposato la più ricca 336 rif | dei discorsi strani. Tu sai la diceria sciocca che corre 337 rif | davvero.~ ~- Come, non sai nulla! Possibile? - esclamò 338 rif | cretinerie dei maligni, sai; dicono che quando si tracciava 339 rif | L'ho fatto venir io, sai. Non c'era cristi che volesse 340 rif | venuto. Non sono ubbriaco, sai, non voglio bevere più, 341 fre | passerai nel mio paese. Lo sai che mio fratello ti vuole 342 mor | parlarle sempre della morte, sai: se no, vedrai, ella dimenticherà 343 giu | cosa scopri di nuovo?~ ~- Sai, - rispose l'altro con grande 344 giu | di curaçao. A proposito, sai cosa ho scoperto? Il liquore 345 giu | vino è?~ ~- Toscano.~ ~- Sai dove c'è del buon toscano? 346 giu | giornalisti, deputati: tu sai che egli è una specie d' 347 giu | meno! Io glielo rimando, sai; che se ne faccia fare un 348 giu | etto ce ne vuole, un etto! Sai dove ci sono dei buoni biscotti?... 349 giu | stupido; va via!~ ~- Scusami, sai! - diss'egli, un po' ironico. - 350 giu | benissimo. Siamo nel numero. Sai cosa ho fatto oggi? Ho rifiutato.~ ~- 351 ser | non tirarmi la barba: tu sai che la barba si tira solo 352 ser | manderò, ma senti, Basilio, tu sai che mamma Ara è stretta ( 353 fer | veniva da Milano.~ ~- Come sai che veniva da Milano?~ ~- 354 stu | mia; io non ci vedo più, sai: ecco, tu mi sembri una 355 stu | Io conoscevo tuo padre, sai. Era un benefattore... Oh... 356 scu | corno, sì, di corno. Tu sai cosa sia il corno, le corna? La giustizia Capitolo
357 2 | Resterò: sta quieto.»~ ~«Sai», diss'egli vivamente, comprendendo 358 3 | di formaggio».~ ~«Come lo sai?»~ ~«Ho ascoltato alla sua 359 3 | lo sa? Non ne posso più, sai, non ne posso più!» E dall' 360 3 | brucare dalle pecore».~ ~«Sai, li ho veduti anch'io stamattina, 361 3 | sono, specialmente! E non sai tu le infamie che hanno 362 3 | morta poco dopo, tu lo sai. Basta, pensavamo d'ammogliarci; 363 4 | che vanno, come vado io. Sai tu chi sono io? Non ti ricordi 364 4 | alcun partito per te, tu lo sai, son tutti spiantati e nessuno 365 4 | convenienza, ora, tu lo sai, è impossibile. Calcola 366 4 | menzogna, viltà, dolore. E tu sai bene le parole di Matteo, 367 4 | Oh, se l'ho pensato! Tu sai il rischio...»~ ~«Lo so, 368 4 | dirti a voce ciò che tu sai: ch'io sono innocente, ch' 369 4 | non disperarti, via! Tu sai quante prove io ho e sai 370 4 | sai quante prove io ho e sai che non ho paura di nulla. 371 5 | aiuterò i furfanti!»~ ~«Tu non sai vivere, figlio caro», predicò 372 7 | Non sei più una bimba; e sai che babbo non ha la testa 373 7 | io sono un'intrusa, tu lo sai bene, Stefano..., tu lo 374 7 | bene, Stefano..., tu lo sai... che io non volevo venir L'incendio nell'oliveto Capitolo
375 1 | grave, Paschedda Mura; lo sai?»~ ~«Se è malata Dio l'aiuterà 376 1 | come prossimo mio, e, tu lo sai, quando c'è qui del lavoro 377 1 | sei ragazza ancora e non sai le cose della vita: ebbene, 378 4 | non debba mai obbedire. Sai che bisogna anche preparare 379 5 | arrabbiare Agostino. Lo sai che è buono, ma guai se 380 6 | la Bibbia e leggi, tu che sai leggere. Mio marito, tuo 381 6 | morte, e l'altro come tu sai. Anche tu sei rimasta presto 382 6 | fare anche tu? Se non lo sai tu, quello da fare, come 383 9 | senz'alzare la voce.~ ~«Lo sai. Ma non credere che io voglia 384 9 | Non dirmi che è tardi. Tu sai, tu sai tutto!»~ ~Le ultime 385 9 | che è tardi. Tu sai, tu sai tutto!»~ ~Le ultime parole 386 9 | una cupa umiliazione.~ ~«Sai cos'è, Annarosa? È che tu 387 10 | nebbia.~ ~«Nina, tu non sai niente cosa sia andato a 388 10 | in casa. Nina, nuora mia, sai che tua figlia ha rotto Ferro e fuoco Parte
389 3 | non tirarmi la barba: tu sai che la barba si tira solo 390 3 | manderò, ma senti, Basilio, tu sai che mamma Ara è stretta ( 391 4 | veniva da Milano.~ ~— Come sai che veniva da Milano?~ ~— 392 5 | corno, sì, di corno. Tu sai cosa sia il corno, le corna? 393 11 | piccole fate ambigue, non sai se buone o perfide, che La madre Capitolo
394 tes | dimentichi? Tu dicevi: «sai sai...».»~ ~Si passò un 395 tes | dimentichi? Tu dicevi: «sai sai...».»~ ~Si passò un dito 396 tes | soffio della voce di lei.~ ~«Sai, sai, io sapevo che saresti 397 tes | della voce di lei.~ ~«Sai, sai, io sapevo che saresti tornato...»~ ~ 398 tes | che sarebbe tornato.~ ~«Sai, sai...»~ ~Ella cercava 399 tes | sarebbe tornato.~ ~«Sai, sai...»~ ~Ella cercava di parlare 400 tes | stessa. Ho i denari, lo sai: li ho, sono miei. E tua 401 tes | orrore. Vattene lontano, sai, questa notte stessa. Ch' 402 tes | nell'ora della morte. Che ne sai tu di quello che ho sofferto Marianna Sirca Capitolo
403 2 | Finalmente domandò:~ ~«Lo sai, Marianna, perché sono fuggito, 404 3 | col farmi arrabbiare. Tu sai che non mi arrabbio mai, 405 3 | derubare.»~ ~«Costantino Moro, sai cosa devo dirti? Che né 406 5 | incamminato, gioiello! Lo sai dove si va?»~ ~Costantino 407 6 | cosa c'è dentro? Tu sola lo sai. Ma è qualche cosa che ti 408 6 | se ne sentì offeso.~ ~«Tu sai chi è Bantine! È coraggioso 409 6 | disse finalmente. «Tu sai quello che io voglio da 410 7 | incontro alla disgrazia e lo sai bene.»~ ~«Sì, appunto!», 411 8 | Sebastiano e gli chiesi: «sai nulla di casa mia? Mi hanno 412 8 | con la sua voce calma. «Tu sai ch'io sono padrona di me. 413 10 | conoscessero da anni.~ ~«Marianna, sai chi mi manda?»~ ~«Lo so.»~ ~« 414 11 | Che cosa vuoi dire?»~ ~«Tu sai bene quello che voglio dire.»~ ~« 415 12 | Non parlare oltre: tu non sai quello che sei!»~ ~«Sei 416 12 | sei!»~ ~«Sei tu che non sai quello che fai e quello 417 14 | poiché da molti anni, tu lo sai, non uscivo di casa... Da Nel deserto Parte, Capitolo
418 1, 1 | fidanzata con un suo parente. E sai chi era quella donna, lo 419 1, 1 | chi era quella donna, lo sai, rosa mia?~ ~Lia guardava 420 1, 1 | il lume acceso, rosa mia: sai che la Tentazione accorre 421 1, 2 | fila, carine, graziose? Sai che cosa sono? Te lo devo 422 1, 3 | cielo davanti «al » Dio.~ ~- Sai le preghiere?~ ~Egli recitò 423 1, 5 | Io mi accorgo di tutto, sai! Vedo tutto: so tutto quello 424 1, 5 | di fiori, agli sposi, ma sai come? Per tappo a belle 425 1, 6 | sapere…~ ~- Forse non lo sai neppure tu!~ ~Ella rimase 426 2, 1 | che è dispettoso, tu lo sai, l'ha stracciata.~ ~- No, 427 2, 1 | signore non farai chiasso. Lo sai che siamo poveri e abbiamo 428 2, 1 | Il cielo è infinito, lo sai; non si può misurare.~ ~- 429 2, 1 | invito, e andava avanti.~ ~- Sai cosa dobbiamo fare? - disse 430 2, 1 | ascoltava avidamente.~ ~- Tu non sai quello che dici! - gridò 431 2, 3 | ridere.~ ~- Il signor Piero, sai mamma! Tuo fratello!~ ~- 432 3, 1 | poco.~ ~- Vuol dire che non sai leggere, - osservò Nino; 433 3, 1 | lui vuole andare ai bagni, sai, mamma. Dice che ha già 434 3, 1 | la casina delle glicine, sai, quella dove c'è la vecchietta, 435 3, 2 | guarda come è bellino! Ma sai che è bello, qui? Altro 436 3, 2 | guarda come è bellino! Ma sai che è bello, qui!~ ~A un 437 3, 2 | ch'egli disse:~ ~- Mamma, sai, col signor Piero!~ ~Allora 438 3, 2 | spalle di Lia e disse:~ ~- Sai dove va quel piroscafo? 439 3, 2 | fata, ci ha sposato, lo sai, Lia! Si è accorta ch'era 440 3, 3 | entrare nella casetta.~ ~- Sai che questo bambino è bello? - Nell'azzurro Capitolo
441 vit | son io il tuo babbo! Tu sai la tua storia, tu sai come 442 vit | Tu sai la tua storia, tu sai come eri vestita riccamente, 443 vit | prima di venir qui. Tu sai leggere. Ecco qui, in questa 444 vit | signore che dipinge; tu sai che voglia dire dipingere?~ ~ 445 not | dispetto.~ ~- Allora non sai le nostre usanze?~ ~- Niente 446 cas | Sarei egoista, ecco. Jole, sai che l'egoismo è il più grande Il nonno Capitolo
447 sol | guardava, e ammiccava.~ ~- Sai che male è il tuo? È il 448 sol | domandò Sebiu.~ ~- Che sai tu di Marianna?~ ~- Non 449 sol | preso la batosta che tu sai.~ ~- Eh, perché non aveva 450 ozi | Innamorato di me? Come lo sai? - domandò alla marinaia 451 ozi | ragazzo istruito; ha studiato, sai; voleva farsi prete, poi 452 ozi | sentirlo parlare; parla bene, sai... Sì, tante volte si trattiene 453 bal | È tempo di innestarla, sai?~ ~L'infermo, buttato sulla 454 bal | conosci Miale Ghisu; tu sai che egli è uno dei più ricchi 455 bal | Siamo sette fratelli, tu lo sai, otto con nostro cognato 456 bal | ho conosciuto tuo padre, sai: ho preso in affitto le 457 bal | provava dispetto. - Non sai, Predas A', che è riuscito 458 bal | disse a zia Franchisca, - sai le voci che corrono per 459 bal | tarderà a farla.~ ~- Che ne sai tu?~ ~- Ebbene, - disse 460 med | Perché voglio denunziarti, sai: perirò anch'io, ma tu devi L'ospite Capitolo
461 osp | di ... corpo di bacco, sai tu quanto può possedere, 462 osp | meravigliato. - Se non lo sai tu che sei del paese! Se 463 osp | cambiar di parere. Perché lo sai, Margherita, se realmente 464 osp | tanti anni più di te, ma sai... sai... io mi sento tanto 465 osp | anni più di te, ma sai... sai... io mi sento tanto giovane 466 osp | giovane davanti a te... sai... alla mia età si ama in 467 osp | rispondi, Margherita? Tu non sai che supplizio è questo tuo 468 gio | donna Francisca Chercu, sai; donna Francisca, non ricordi?...~ ~- 469 evè | Fidele, - disse, - oggi tu sai dove andare.~ ~- Sissignore.~ ~ 470 evè | due carri di legna, lo sai.~ ~Mikela lo sapeva benissimo, 471 evè | guardò bene in volto.~ ~- Tu sai, oltre lo stradale c'è la 472 evè | disse don Evéno, - tu sai perché sono andato a casa Il paese del vento Capitolo
473 tes | subito buio e rispondermi:~ ~«Sai, non voglio andarmene più».~ ~ ~ ~ 474 tes | torna a ferirmi.~ ~«Non sai neppure suonare?»~ ~«Suonare? 475 tes | tanti libri che... non sai leggere. Eppure ne leggevi 476 tes | solo al mondo.»~ ~«E che ne sai, tu?»~ ~«La sua padrona 477 tes | casa.»~ ~«Tu sei cattivo, sai; cattivo ed egoista.»~ ~« 478 tes | te. Pietà, tu dici; e non sai ancora, disgraziata ingenua, Il nostro padrone Parte, Cap.
479 1, III| tenere segreti; e tu lo sai.~ ~– Io non ho segreti.~ ~– 480 1, III| Scusami allora, scusami! Sai cosa devi fare? Devi impiccarti.~ ~– 481 1, III| un italiano!~ ~– Stupido! Sai cosa devo dirti? Che ci 482 1, III| accento di filosofo ironico, – sai cosa devo dirti? Che noi 483 1, III| Parla piano, ragazza! Sai che con uno zio come me 484 1, VI| forni per il carbone. Tu sai che non siamo riusciti ad 485 1, VI| qualche anno prima.~ ~– Tu sai che io ho un figlio impiegato, 486 1, VI| figlio mio? Dimmelo, se lo sai: non mi mancava nulla. Quando 487 1, VII| restituì. È maligno, quello! E sai chi era la donna? – (egli 488 1, IX| tu sapevi questo fatto: o sai forse qualche altra cosa? – 489 1, X| Tu fingi di stupirti, ma sai meglio di me che esistono 490 1, XI| essere disgraziata. Che ne sai tu, di me?~ ~– Io non so 491 1, XI| è andato in fumo, tu lo sai; la Giustizia s’è mangiato 492 1, XI| mia coscienza. Ah, tu lo sai, sorella cara, io non sono 493 1, XI| conosci! Su, dimmi quello che sai; ti giuro che se c’è qualche 494 1, XI| e gridò:~ ~– Non è lei, sai: non è lei!~ ~Nella strada 495 1, XIII| indicargli qualche cosa. – Tu sai tutto; tu mi servirai da 496 1, XIV| forse l’ha già trovato, e ne sai forse qualcosa anche tu!~ ~ 497 1, XIV| ripararsi! Davvero, tu non sai nulla? Lui non ti ha mai 498 1, XV| forestiere. Ah, bellino mio! Sai chi hai tradito, però? Lo 499 1, XV| chi hai tradito, però? Lo sai? Ecco chi!~ ~Gli diede un 500 1, XV| che tu forse ancora non sai. Il tuo amico forestiere 501 1, XV| buone occasioni e tu non sai profittarne. Ora, vedi, 502 1, XVI| allora m’arrabbio davvero, sai! Il Perrò, certo, aiuterà 503 1, XVI| disgraziato sì, imbecille no. Sai cosa faccio? Scappo. In 504 1, XVIII| ferri della gabbia.~ ~– Sai che anche quella si sposa? 505 2, VI| moglie diventi gelosa? No, sai, lo disse a me: non è gelosa.~ ~– 506 2, VIII| lo meritavi. Tu lavori e sai quello che vuoi; sei come 507 2, VIII| infastidito:~ ~– Tu non sai quello che ti diciFiniscila, 508 2, VIII| Io non amo l’ozio, lo sai; che farei, a casa?~ ~– 509 2, IX| vice-cancellieri stanno in casa. Tu sai, figlia mia, che la donna 510 2, IX| così in presenza di altri, sai: meglio buttarmi giù la 511 2, IX| Marielène! Glielo dissi, sai: e lui quasi svenne, per 512 2, IX| maledette come lo sono io!~ ~– Sai cosa sei, Sebastiana? Sei 513 2, XIV| altro sullo stesso tono. – Sai cosa devo dirti? Che di 514 2, XIV| se ce l’hai. Te lo pago, sai!~ ~Predu Maria gli dette 515 2, XIV| il pane di bocca; ed io sai cosa faccio? Vado in Continente: 516 2, XIV| infezione dell’intestino; ma sai che cosa devo affermarti, 517 2, XVII| Marielène gridò:~ ~– Non sai che l’ho cacciata via? Ah, 518 2, XVII| occhi rossi.~ ~– Non lo sai, Marielè! Mia madre mi bastonava 519 2, XVIII| fra me: ci siamo! Ebbene, sai cosa accadde? Dopo un poco Racconti sardi Capitolo
520 not | figlia... - disse.~ ~- Dunque sai che ho una figlia?...~ ~- 521 not | ti portò qui. Sei a Fonni sai! Dopo molte cure, rinvenisti 522 not | Che hai tu detto? Ma non sai che sono ammogliato?...» ~« 523 dam | davvero!...~ ~- Come lo sai tu? - chiese il vecchio 524 pad | perché ieri non son venuta? Sai c'era l'impresario, c'era 525 pad | braccia come un pazzo. - Tu lo sai meglio di me cosa ho...~ ~- La regina delle tenebre Capitolo
526 bam | uno di serpentello. Verde, sai, così lungo, guarda -. Con 527 bam | palmi. - E chiappa i sorci, sai, e se li mangia.~ ~Matteo 528 bam | Sì, anche colorate, sai: come ti chiami, suvvia, 529 bam | non la voglio. Mi graffia, sai. E dice che il serpentello 530 bam | Dov'è andato tuo padre, lo sai tu, carino?~ ~- A Roma.~ ~ 531 giu | di tal paese. Stavo bene, sai, avevo vacche, alveari, 532 giu | farmi?~ ~- Se non altro, lo sai anche tu.~ ~- Che il diavolo 533 bac | perché ieri non son venuta? Sai c'era l'impresario, c'era 534 bac | braccia come un pazzo. - Tu lo sai meglio di me cosa ho...~ ~- Il ritorno del figlio Capitolo
535 tes | se rimango qui, Albina, sai il perché? Perché credo 536 tes | il suo orologio.~ ~- Lo sai, moglie mia, che ora è? Il sigillo d'amore Capitolo
537 cav | qualche cosa dalla bisaccia, - sai che il viaggio è lungo e 538 car | Ma tutte queste cose le sai meglio di me, - dice poi 539 big | omero di lui.~ ~- Marco, lo sai, ho bisogno di un vestito. 540 pas | per colpa tua, perché non sai fare. Dice sempre così, 541 tor | andare: e tu, piccolone, non sai dove vai.~ ~Si rimise a 542 con | anni compiuti e ancora non saileggerescrivere né, 543 con | dorso della mano.~ ~- Ti sai almeno fare ancora il segno 544 leo | sono partita, ma che non sai per dove, né quando ritornerò. Sole d'estate Parte
545 16 | altro. E io non voglio. Tu sai che in questo luogo è severamente 546 16 | Smettila, sì, imbecille. Tu sai che non dico bugie. Il leprotto 547 23 | Proseguì:~ ~- Tu, dicono, sai scrivere meglio degli avvocati: 548 23 | sventura.~ ~- Come? Non lo sai? Mio figlio, il mio unico 549 24 | ciecamente nei miei sogni perché sai che l'anima, quando riesce Stella d'Oriente Parte, Cap.
550 P, II| modo andare ad Anglona tu sai bene che io posso guidare 551 1, V| fidanzata, o chi sei? E non lo sai perché vengo? Vengo a domandarti 552 2, VII| cosa aveva.~ ~– Tu non lo sai, oh, non lo sai! – esclamò 553 2, VII| Tu non lo sai, oh, non lo sai! – esclamò donna Morella, – 554 2, X| agli estremi; ma giacché lo sai e parlandone con tanta calma, 555 2, XIII| specialmente francesi? E poi, tu lo sai, ho avuto tutti professori Le tentazioni Capitolo
556 mar | strinse al seno e rise.~ ~- Sai cosa ho sognato, Maria, 557 mar | ch'eravamo tutti a Roma, sai, da zio Francesco Agrabacca... 558 mar | il primo uomo d'Italia, sai, il primo! (Giovanni Faira, 559 mar | io che lo molesto. È lui, sai. Diego è un tormento. Già, 560 mar | avvenuto quella mattina. - Sai cosa ha fatto oggi il Prigioniero 561 jus | mani prepotenti.~ ~- Tu sai, Bakis Fronte, che sei più 562 jus | Jusepa. Comanda a bacchetta, sai, e si fa portare il caffè 563 ten | nulla. Dimmi, vitellino mio, sai almeno la formola colla 564 ten | sentito parlare? Se tu la sai, farai la tua fortuna, anche 565 ten | parto, non è vero? Ma tu non sai ancora perché son venuto 566 ten | infischio altamente; ma tu non sai perché son venuto. Indovinalo 567 ten | il più sicuro di tutti. Sai quanto gli devo? Indovina.~ ~- 568 ten | allegro, buono in fondo, sai, buono come il pane, e non 569 ten | ma tutti lo disprezzano. Sai quanto ho speso in questa 570 ten | Parlate, zio Pera.~ ~- Sai, volpicina mia, quella cosa 571 ten | anche nel sonno. È feroce, sai; ha in tasca un coltello 572 pie | pezzente. E tu sei ricca, e se sai aspettare il tuo stato non Il tesoro Parte
573 4 | sia così ignorante? Non sai scriver due righe!~ ~– Un' 574 4 | la risposta?~ ~– Chissà! Sai bene che la lettera non 575 4 | disse Cosimo. – Può darsi. Sai cosa ci vuote? Del denaro, 576 6 | falsa ingenuità.~ ~– Eh, lo sai tu cosa vuoi chiederle! – 577 6 | Macchè! Nessuno.~ ~– Sai cosa voglio chiederle? – 578 7 | ignorante. È anche peccato, sai? Se non ci procuriamo fortuna 579 7 | denari!~ ~– Non ne ho, ma tu sai che ho un giubbone ed una 580 7 | buona, lascia cantar zio: tu sai com'è fatto lui!~ ~Ella 581 7 | ineffabile dolcezza.~ ~– Ma sai che sei una ragazza sciocca! – 582 8 | dice che il velo non te lo sai mettere! – esclamò, non 583 12 | mia perfetta, alzami dove sai ch'io voglio volare; quello Il vecchio della montagna Capitolo
584 2 | tranquillo!»~ ~«Cosa ne sai tu, piccolo falco? Va e 585 4 | ragione», provò a dire, «ma tu sai come è mio figlio! Il dolore 586 5 | Non lo so.»~ ~«Ah, non lo sai! Ma lo so io, volpe di nido, 587 5 | bisogno della tua miseria, tu sai bene che la mia casa è piena 588 6 | non mangi cose buone? Ma sai tu che quelli le cose buone 589 6 | perché domandi giacché lo sai?»~ ~«Che cosa voleva dire 590 6 | Tu parli così perché sai ch'io non gli dirò nulla!»~ ~« 591 7 | bisaccia). Non è rubata, sai, no, l'ho presa di casa; 592 10 | Melchiorre, figlio mio. Tu sai che a me non piacciono le 593 10 | Paska a svelar qualche cosa. Sai bene», la donna abbassò 594 10 | chi sono io! Sono stanco, sai! Adesso basta! Tu vuoi rovinarmi...»~ ~« 595 11 | testamento?»~ ~«Il testamento. Sai bene, se Melchiorre viene La via del male Capitolo
596 1 | contento.»~ ~«Come diavolo lo sai?», domandò Pietro.~ ~«Ma... 597 1 | sono i re del vicinato, lo sai, sebbene siano nuoresi quanto 598 1 | contratto con zio Nicola, sai: è un buon uomo, dopo tutto. 599 2 | nostro chiuso della valle; tu sai dov'è?», chiese Maria.~ ~« 600 3 | ha detto Maria.»~ ~«Che sai tu? Che può averti detto 601 3 | hai fame; ma già, tu non sai che cosa sia la fame», egli 602 4 | gioventù! Non sciupartele, sai; tienile bene, come si tiene 603 7 | Dici così perché non sai che cosa voglia dire voler 604 7 | volermi bene, vedi; ora che sai come io ti amo, ora mi guarderai 605 11 | quattro finestre aperte, «tu sai che quella è la mia casa. 606 12 | mentì sempre.~ ~«Ma non lo sai, dunque», disse con voce 607 12 | con voce dolce, «non lo sai che i miei genitori vigilano? 608 12 | sono spiantati. Dunque, sai tu chi ha fatto la domanda 609 13 | occhi maligni.~ ~«Che ne sai tu», disse, «che io non 610 14 | Come sei furba, Sabì! Come sai fingere bene...»~ ~Sabina 611 20 | da me?»~ ~«Che voglio? Lo sai! Sai che devo partire. Ho 612 20 | Che voglio? Lo sai! Sai che devo partire. Ho finito 613 20 | devi dirmi, perché tu lo sai, chi ha ammazzato Francesco 614 21 | Non scherzare, diavolo; sai che non mi piace... Piuttosto, 615 21 | davvero bisogno di denaro. Tu sai che il mio capitale è ben 616 21 | incarico. Deciditi, via. Sai che cosa mi ha detto l'altro 617 21 | No, non aver timore; tu sai che ho giurato di non farti 618 21 | Cosa voglio da te? Tu lo sai. Voglio che tu diventi mia! 619 22 | credo più in Dio.»~ ~«Tu sai che non bisogna sposarsi 620 23 | Cara Maria,~ ~tu sai chi sono; non mi firmo per 621 23 | firmo per prudenza, ma tu sai che io sono una persona 622 23 | ucciderti se si accorgesse che sai.~ ~ ~ ~Senza avvedersene 623 23 | ucciderti se si accorgesse che sai...».~ ~Si alzò, ricominciò La vigna sul mare Capitolo
624 rif | avere più nulla. Ma tu non sai, bimba, quanta pena mi fai. 625 rif | Sì, Maria Adelaide, tu sai bene che il tuo Gioacchino, 626 rif | meglio a pregare, come tu sai pregare; vedrai che il Signore 627 rif | signorina. Ma io corro, sai.~ ~Infatti sopraggiunse, 628 rac | Ai miei tempi, invece! Sai quante ore ci volevano per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License