grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amori moderni
    Capitolo
1 col | Cosa, cosa? Buona sera signor Efes, buona sera signor 2 col | signor Efes, buona sera signor Antonio; io sono venuto 3 col | allontanava, fiera.~ ~- Mi lasci, signor professore, mi lasci andare 4 col | il fresco?~ ~- Ella è signor Azar? Che cosa fa? - ella Anime oneste Parte, Capitolo
5 -, 3 | dei Velèna, chiedeva del signor Sebastiano, ormai, e non 6 -, 3 | Sebastiano, ormai, e non del signor Paolo.~ ~— Sebastiano di 7 -, 5 | il bono «pagate per me al signor Paolo Velèna,» — firmato « 8 -, 11 | Giacomo.~ ~Fu ricevuto dal signor Francesco, l'intendente 9 -, 11 | intendente di Paolo Velèna.~ ~Il signor Francesco — lo chiamavano 10 -, 11 | lui. Ora si diceva che il signor Francesco avesse molti denari 11 -, 11 | impresario e speculatore. Il signor Francesco conosceva tutte 12 -, 11 | sua venuta; solo quando il signor Francesco gli disse, l'indomani: — 13 -, 11 | venuto? — si domandò il signor Francesco. Non fece però 14 -, 11 | un altr'uomo diverso dal signor Francesco.~ ~Sulle prime 15 -, 11 | tutte le località.~ ~Il signor Francesco fece conoscere 16 -, 11 | ripeteva fra il bravo signor Francesco. Un'idea lo turbava 17 -, 11 | pensava segretamente il signor Francesco, — sta a vedere 18 -, 11 | vedere che il figlio del signor Paolo abbia fatto qualche 19 -, 11 | bollenti questi sardi! Il signor Paolo non sembra neppure 20 -, 11 | veduto.~ ~E il dubbio del signor Francesco cominciava a diventare 21 -, 11 | Sebastiano era presente, e il signor Francesco non si accorse 22 -, 11 | concitate e veementi. E il signor Francesco sentì benissimo 23 -, 11 | nulla.~ ~ ~ ~Ma siccome il signor Francesco non era uno stupido, 24 -, 11 | per studiare la cosa.~ ~Il signor Francesco ne restò soddisfatto 25 -, 11 | che faceva i servizi al signor Francesco, funzionando nello Annalena Bilsini Capitolo
26 17 | nuovi, domandò che cosa il signor prevosto aveva detto, risposero 27 43 | figlia dell'industriale Signor Urbano Giannini, di Casalotto, 28 43 | perché voglia conferire col Signor Urbano Giannini, e riferirmi 29 50 | accompagnava le parole:~ ~«Il signor prevosto inverte un poco 30 50 | cortesia di far sapere al signor dottore se state meglio L'argine Parte
31 1 | malignità, annunzia:~ ~– C’è il signor ingegnere Franci.~ ~Noemi 32 1 | aggiunge sottovoce.~ ~– Eh, il signor ingegnere sa benissimo che 33 1 | a quell’ora, del giovane signor Conte Ingegnere Franco Franci, 34 1 | vaneggi.~ ~– Lo sa anche il signor Francesco, il portiere. 35 1 | del palazzo dove abita il signor ingegnere: pare anzi sia 36 1 | che la povera moglie del signor ingegnere l’abbiano trovata 37 1 | pare, anzi, che accusino il signor ingegnere.~ ~– Non è possibile, 38 1 | portineria, per sapere dal signor Francesco la verità: ondate 39 1 | delle sue relazioni col signor Franco Franci.~ ~Ella aprì 40 1 | si agita entro di noi. Il signor Franci non parlava di lei 41 2 | vecchiotta quando nacque il signor Antioco, il nostro podestà. 42 2 | Lo conosce, lei, il signor parroco?~ ~– Mah, lo incontro 43 2 | tendeva a parlare male del signor Antioco, adesso lo esalta 44 2 | si diceva essere stato il signor podestà a iniziare la fanciulla 45 2 | dice tutta sorpresa:~ ~– Signor conte, c’è qui la signorina 46 2 | Il malessere del suo signor zio.~ ~Ella fa tre volte – 47 2 | incarica di dirle lo zio: se il signor ingegnere… se il signor 48 2 | signor ingegnere… se il signor conte (qui ha un sorriso 49 2 | pensare la Madre, adesso, signor carnefice, paghi almeno 50 2 | più in alto. È bravo, il signor Pellegrino, religioso e 51 2 | prenda un altro amaretto, signor… signor…~ ~– Conte Franci, – 52 2 | altro amaretto, signor… signor…~ ~– Conte Franci, – aiuta 53 2 | strabilianti:~ ~– Sì, c’era il signor Antioco, il podestà, che 54 2 | sbranare a suo agio.~ ~– Lei, signor ingegnere, afferma che egli 55 2 | ed oltre ancora, che il signor Antioco ha bisogno di denari? 56 2 | sentito.~ ~– Lei è buono, signor Conte, – esclama padre Leone; 57 2 | tutto ciò che rimane al signor Antioco, lavoro onesto del 58 2 | ingegnere del Genio Civile e il signor Franci, il buon parroco 59 2 | nella casa e prendere, col signor ingegnere, una tazza di 60 2 | indovinato: si tratta del signor Antioco. Egli sarebbe il 61 2 | fatta monaca. Ecco perché, signor Franco, le ho detto che 62 2 | uccise; ma si sposò. Con lei, signor Franco. Non so se ella le 63 3 | sollievo. Conosceva bene il signor conte ingegnere Franci; 64 3 | via dalla mia casa quel signor Antioco, il nipote del gobbo?».~ ~ 65 3 | notizia era ufficiale: il signor Antioco stava in casa del 66 3 | superiori. Ed ecco che al signor Antioco era proibito di 67 3 | ultimo uomo del mondo, il signor Antioco, che venuto a sapere 68 3 | dal male».~ ~E poi c’è il signor Francesco che vigila nella 69 3 | torna presto. Avverti il signor Francesco.~ ~Pierina giurò 70 3 | che avrebbe avvertito il signor Francesco della sua uscita: 71 3 | palazzo, nella quale il signor Francesco aveva per lei 72 3 | sicura, doveva essere il signor Antioco.~ ~– Ma entri, signora 73 3 | pentita, e sono scesa giù dal signor Francesco per vedere se 74 3 | dica, dunque, piuttosto: il signor Francesco distribuisce qualche 75 3 | Gliene farò dare dal signor Francesco, – promise Noemi; 76 3 | qualcuno. Una volta era il signor Franco: adesso c’è in vista 77 3 | rossone.~ ~– Bene, bene. E il signor Francesco?~ ~– Il sor Francesco 78 3 | mattina, di ricevere il signor Francesco, per le solite 79 3 | rifiutato di ricevere il fedele signor Francesco? Certo, per timore 80 3 | alle acque, lasciando al signor Francesco l’incarico ingrato 81 3 | con la sorveglianza del signor Francesco, ma spesso anche 82 3 | Agar, Franco, Antioco, il signor Francesco, e persino padre 83 3 | guarigione. Nessuno, tranne il signor Francesco, sapeva di questo 84 3 | leggi applicate da lei e dal signor Francesco: era contenta; 85 3 | sdegnata specialmente contro il signor Francesco, che aveva lasciata 86 3 | accadere appunto quello che il signor Francesco cercava in tutti 87 3 | rapporti la signora Noemi e il signor Antioco.~ ~– Di nuovo le 88 3 | cane.~ ~– Come quelli del signor Francesco, – tentò di scherzare 89 3 | decisioni. Domandò:~ ~– Mi dica, signor Lante; crede lei proprio 90 3 | da comunicarle.~ ~– Oh, signor Francesco, che c’è?~ ~Egli 91 3 | come attrice. Poiché il signor Francesco, ella sa anche 92 3 | deboli.~ ~– Si accomodi, signor Francesco.~ ~Egli si pulì 93 3 | che studia. Dice ebbene, signor Francesco, i tempi sono 94 3 | gente non paga. Perché, signor Francesco, non intercede 95 3 | istintivo timore che anche il signor Francesco, per reconditi 96 3 | tentai di assicurarla che il signor Antioco Lante è nipote e 97 3 | è amica dei Giovi e del signor Lante: questa mattina stavano 98 3 | settimane al massimo, il signor Lante che è forse l’unico 99 3 | fra la signora Noemi e il signor Lante. Ella intese: di nuovo 100 3 | bassa, monotona:~ ~– Senta, signor Francesco; ad ogni modo 101 4 | mi ha sempre parlato del signor Franco. La signora Dionisia La bambina rubata Capitolo
102 tes | perché sono debitore qui al signor Tobia di lire duemila; la La casa del poeta Capitolo
103 tra | numerosa famiglia.~ ~Anche il signor Radamisto si era impuntato 104 tra | accendere il caminetto, e il signor Radamisto pensò di avvertire 105 tra | che raggiunge la preda: il signor Radamisto si ritrae nell' Il cedro del Libano Capitolo
106 10 | veramente conosciuto il signor Gregorio, quando egli aveva 107 12 | non di ricotta, diceva il signor Dolfin; ma le aperture e 108 12 | infischiava del vento era il signor Dolfin, nella camera attigua 109 22 | atmosfera di epopea. Poiché il signor Gioele è uno dei più celebri Cenere Parte, Capitolo
110 1, 3 | lavorava per conto del ricco signor Daniele Carboni, al quale 111 1, 3 | in vignaiuolo, - dava al signor Carboni il rispettoso titolo 112 1, 3 | quest'orto apparteneva al signor Carboni, ed era il sogno 113 1, 3 | vecchio abito da caccia del signor Carboni, Bustianeddu gli 114 1, 4 | disse ad Anania, «va dal signor padrone a chiedere un po' 115 1, 4 | Davanti alla casa bianca del signor Carboni si stendeva un cortile 116 1, 4 | padrone... sì, anche il signor Carboni... Basta, Anania 117 1, 4 | bastonato un bambino; il signor Carboni era stato al molino 118 1, 4 | venne cresimato: padrino il signor Carboni. Fu un grande avvenimento 119 1, 4 | signore, di bimbi lieti. Il signor Carboni, grosso, rosso in 120 1, 4 | tanto padrino; è vero che il signor Carboni doveva cresimare 121 1, 4 | vecchiaia.»~ Poi s'avvicinò il signor Carboni.~ «Che occhi indiavolati 122 1, 4 | Ah, bravo!», disse il signor Carboni, «tu vuoi studiare? 123 1, 5 | Tutti sapevano che il signor Carboni aveva promesso di 124 1, 5 | veniva invitato a pranzo dal signor Carboni, ma, strano invito, 125 1, 5 | viveva, la florida figura del signor Carboni. Le donne uscivano 126 1, 5 | frequentavano la scuola. Perché il signor Carboni non lo prendeva 127 1, 6 | angosciosa. Che fosse il signor Carboni? Sì, Anania e l' 128 1, 6 | soggezione vergognosa quando il signor Carboni li sorprendeva nell' 129 1, 6 | passando davanti alla casa del signor Carboni, videro affacciarsi 130 1, 6 | accennasse alla protezione del signor Carboni.~ «Tu sei bello, 131 1, 6 | parlando a se stesso, il signor Carboni; poi a voce alta: « 132 1, 6 | andar via senza l'aiuto del signor Carboni. Che significava 133 1, 7 | sarde.~ «Siete stata dal signor Carboni?», chiese con fiera 134 1, 7 | dunque a Cagliari, adesso: il signor Carboni ti darà tante lettere 135 1, 7 | questo vuoto la voce del signor Carboni si perdeva senza 136 2, 4 | ricorda il colendissimo signor Francesco Carchide di Nuoro, 137 2, 4 | buio? Che cosa ha da dirmi, signor Anania? Si sente male?»~ 138 2, 6 | benefattore; voleva presentarsi al signor Carboni per fargli la domanda 139 2, 6 | rivelasse il loro amore al signor Carboni.~ «Dunque posso 140 2, 6 | dunque che cosa gli dirai. «Signor padrino... io... e... e 141 2, 6 | semplice e ordinato del signor Carboni. Ecco, quella è 142 2, 6 | Tatàna è . Ed anche il signor Carboni è , grasso, tranquillo, 143 2, 6 | egli è un mezzadro del signor Carboni, non il suo servo. 144 2, 6 | La gente direbbe che il signor Carboni è rimbambito, se 145 2, 8 | Parlerò francamente al signor Carboni e a Margherita. 146 2, 8 | Grathia. Alle quattro vado dal signor Carboni e gli dico tutto», 147 2, 8 | uomo. Alle quattro sarò dal signor Carboni.»~ Alle quattro, 148 2, 8 | mentre zia Tatàna era dal signor Carboni... Anania corre, 149 2, 9 | consegnato alla serva del signor Carboni.~ «Egli mi disprezzerà», Chiaroscuro Capitolo
150 fra | morte e passione di Nostro Signor Gesù Cristo, era zio Felix La chiesa della solitudine Capitolo
151 tes | vedere, da queste parti, signor dottore: ma avrà avuto molto 152 tes | soffrire la fame.~ ~«Come sta, signor dottore?», insiste Concezione, 153 tes | burla fu lui.»~ ~«Oh, basta, signor dottore», dice Concezione; « 154 tes | infelicità senza rimedio.»~ ~«Io? Signor prevosto!»~ ~«Io non sono 155 tes | subito allarmata, «è il signor Bartoli, il compagno di 156 tes | lei è matto. Perché poi il signor Aroldo debba essere dentro 157 tes | signorina», «non nego che il signor Aroldi mi facesse un po' 158 tes | lei afferma. E cioè che il signor Aroldi ha sempre frequentato 159 tes | Si metta bene in mente, signor brigadiere, che né io né 160 tes | Dunque, si sa che lei e il signor Aroldi erano quasi, diciamo 161 tes | darle indicazioni precise, signor brigadiere.»~ ~«Sospetti 162 tes | madre, convinta; e il bravo signor Calogero mise la trama nel 163 tes | C'era anche il marito, il signor Battistino Alivia, un bonaccione 164 tes | bonario e sornione, «anche il signor Costante! Insomma, quanti 165 tes | meno se l'aspettava: dal signor Calogero, che venne verso 166 tes | giustizia occorrono le virtù del signor Calogero, e aveva fiducia 167 tes | lo stesso Adamo? E se il signor Costante prova gusto a farsi 168 tes | scoppiando a ridere, il signor Calogero.~ ~«Ma vada, ma 169 tes | messo in giro la voce che il signor Aroldo fa la vita del bandito?»~ ~« 170 tes | conosce dove si nasconde il signor Aroldi.»~ ~Il dottore mandò 171 tes | farle avere un colloquio col signor Aroldi, e provvederò io 172 tes | rocce dove è scomparso il signor Aroldo. Io avevo curato Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
173 1, 3 | disse Giorgio.~ ~«No, no, signor dottore; è la sua matrigna, 174 1, 4 | letizia nella stamberga.~ ~«Il signor Commissario è alto e secco 175 2, 6 | sulla testa di Jorgj.~ ~«Signor Giorgio! Si faccia coraggio! 176 2, 6 | che volevo venire da lei, signor Giorgio, ma me ne dissuasero. « 177 2, 6 | di lei: lo lasci venire, signor Giorgio; sarà lei che farà 178 2, 6 | intorno alla sua fortezza, signor Giorgio! Com'è bello in 179 2, 6 | giovine? Ah, come s'inganna, signor Giorgio! Io non le dirò 180 2, 6 | son qui, nel suo eremo, signor Giorgio, domani sarò a Roma, 181 2, 6 | corvi quanti ne voglio, signor Giorgio! Qui è un luogo 182 2, 6 | scriverò, dal mio paese, signor Giorgio! Ma anche da Roma 183 2, 6 | di volermi sposare. No, signor Giorgio, meglio morire che 184 2, 6 | di tristezza.~ ~«Povero signor Giorgio! L'abbiamo stancato, 185 3, 3 | due sono terribili! Ma il signor Giorgio lo leggerà con piacere 186 3, 3 | pomo dell'ombrello. «Lei, signor Giorgio, è qui, vinto dalla 187 3, 3 | così, lei mi dimenticherà, signor Giorgio! Guarirà, si alzerà, Cosima Capitolo
188 1 | capo della famiglia, il signor Antonio, era l'uomo più 189 1 | appunto in quel momento il signor Antonio, fermandosi ad origliare 190 1 | quasi tutte ai parenti del signor Antonio. Quella in fondo 191 1 | scogli.~ ~ ~ ~Adesso il signor Antonio è nella stanza al 192 1 | e di cenere spedite dal signor Antonio; un'altra per un 193 1 | lettera di amicizia, per il signor Francesco, possidente, di 194 1 | città. Da tanti anni il signor Antonio e il signor Francesco 195 1 | anni il signor Antonio e il signor Francesco sono amici, anzi 196 1 | don Ignazio, fratello del signor Antonio, egli amava la povertà, 197 1 | pontefice, e li porse al signor Antonio, entrato in qual 198 3 | scaturì dalla cantina e il signor Antonio dovette in fretta 199 3 | compratori golosi, e lo stesso signor Antonio, se gli capita, 200 3 | scolaretta è la libreria del signor Carlino, dove si vendono 201 3 | consegno una letterina per il signor Antonio, con la fausta notizia; 202 3 | abbandonati a se stessi.~ ~Il signor Antonio, un po' tardi, si 203 3 | continuava a negare.~ ~Allora il signor Antonio prese una corda 204 4 | giovine, lontano parente del signor Antonio, olivastro e coi 205 4 | di mattina nella casa del signor Antonio e chiese di parlargli. 206 4 | già affittato - dice il signor Antonio; - per tre anni 207 4 | I banditi.~ ~Allora il signor Antonio sorrise.~ ~- Fossero 208 4 | andò senza salutare. Il signor Antonio non disse nulla 209 4 | lievemente alla porta. Il signor Antonio aprì, e neppure 210 4 | Sono perduto», pensò il signor Antonio, ma non finse neppure 211 4 | stanotte mi strozza», pensa il signor Antonio; tuttavia lo fa 212 4 | lenta, prudente. E subito il signor Antonio respira: poiché 213 4 | terre di cristiani: onde il signor Antonio era pregato di aver 214 4 | scudi; quello che vuole, signor Antonio.~ ~Trasse dal petto 215 4 | alle autorità, - disse il signor Antonio: - prima che sia 216 4 | i discorsi romantici del signor Antonio li facevano ridere. 217 4 | Eppure la profezia del signor Antonio si avverò. Di delitto 218 4 | fu anche, con dolore del signor Antonio, e di tutta la famiglia, 219 4 | montagna tornò spesso dal signor Antonio, e diventò il suo « 220 4 | fedeli e affezionati al signor Antonio. E confessò che 221 4 | Giusto e buono era il signor Antonio, e tutti lo amavano. 222 4 | amici scapestrati. Invano il signor Antonio cercava di richiamarlo 223 4 | dispiacere per tutti.~ ~Il signor Antonio divenne pensieroso; 224 4 | una sorte ineluttabile. Il signor Antonio, e più di lui la 225 4 | cammino dei loro figli: il signor Antonio aveva loro comprato 226 4 | figlio di una sorella del signor Antonio, severa e intelligentissima 227 4 | ottenebrò la famiglia del signor Antonio: egli si accorò 228 7 | assunto in servizio dal signor Antonio e confinato nella 229 7 | suo servizio.~ ~- Oh, il signor Antonio era buono: era un 230 7 | quasi quanto lo era il signor Antonio: solo, è troppo 231 8 | alta, ricordava come il signor Antonio lo aveva accolto 232 8 | cominciò a dir peste del signor Direttore: che era un libertino, 233 8 | e l'uomo scomparve. Una signor vestita in modo quasi buffo, Il dono di Natale Capitolo
234 asp | gli avi degli avi fino al signor Adamo, quello che appunto L'edera Capitolo
235 3 | lira il quarto corra dal signor Balentinu Virdis. E presso La fuga in Egitto Parte
236 3 | sua nipotina.~ ~– È lei il signor maestro De Nicola? – domandò 237 38 | un'aria severa.~ ~– C'è il signor maestro? – domandò per significarle 238 63 | per andar via di qui col signor maestro.~ ~Antonio bestemmiò, Elias Portolu Capitolo
239 2 | posto, anche l'illustrissimo signor cappellano, un prete alto 240 2 | aveva stretto relazione col signor cappellano, e questo nuovo 241 2 | Porcheddu: qualche volta anzi il signor cappellano balzava improvvisamente 242 7 | Elias Portolu. Buon giorno, signor prete; le raccomando questo Il fanciullo nascosto Capitolo
243 tes | era parente, al Medico, al signor Pretore. E perché scriveva? Fior di Sardegna Capitolo
244 10 | pensare a questo futuro signor marito, ne rideva assai, 245 11 | rispondergli:~ ~- Dica un po', signor Nunzio, faccia i fatti suoi 246 12 | non capiva… non capiva. - Signor Nunzio, - disse un giorno 247 12 | ritornate più presto e domani signor Nunzio, conto su di lei 248 13 | ne ho, io, di fidanzato, signor Nunzio…~ ~- A che pensava 249 34 | ne capisco più poco! Su, signor cancello; risponda lei! 250 38 | gridò:~ ~- Senza dubbio, signor burattino arricchito, Lei I giuochi della vita Capitolo
251 rif | il maestro di scuola, il signor Giacinto Tedde, un bel giovine 252 rif | ventidue giorni in casa del signor Tedde, ad assistere la moglie 253 rif | dieci occorrono a me. Il signor Tedde ha avuto un bambino 254 rif | Andrea domandò notizie del signor Tedde.~ ~- Egli è contento 255 rif | un po' amaramente.~ ~Il signor Tedde fu colpito da queste 256 rif | Quell'uomo è in paese: è dal signor Tedde. Sii prudente, figlio 257 rif | tu abbi guardato così il signor Tedde! Perché lo hai guardato 258 rif | Come hanno guardato il signor Tedde! Tu credi che io sia 259 cre | quell'alba di vita.~ ~Il signor V***, giovine, biondo e 260 giu | porcherie?... Venga con noi, signor Calzi, altrimenti vada a 261 giu | I soldi c'erano però, signor Calzi? Sì? E allora cosa 262 giu | Continui la storia, signor Calzi! - supplicò Carina.~ ~ 263 giu | profonda. Il chiacchierìo del signor Calzi le urtò i nervi come 264 giu | dire qualche insolenza.~ ~- Signor Teodoro, - chiese, - perché 265 giu | pentola col zampone...~ ~- Signor Teodoro, - interruppe Carina, - 266 giu | passato.~ ~- E la sua morale, signor Teodoro? - chiese Carina.~ ~ 267 giu | pedoni.~ ~- Vecchia storia, signor Teodoro! Noi pensiamo che 268 giu | e digli di avvertire il signor Calzi che c'è una signora 269 giu | cosa delle avventure del signor Teodoro; credette che Carina 270 giu | cinque - rispose Calzi.~ ~- Signor Teodoro, - disse Carina, 271 giu | non ci si pensa più.~ ~Il signor Teodoro trasse il suo taccuino La madre Capitolo
272 tes | modo bisognava onorarlo.~ ~«Signor parroco, lei non se ne andrà 273 tes | Perché non va a vederla, signor parroco?».~ ~Egli si torceva Nel deserto Parte, Capitolo
274 1, 4 | bene, avrebbe ricevuto il signor Villanueva alle tre pomeridiane.~ ~ 275 1, 6 | altro ex-pretendente, il signor maestro, che venne a visitarmi 276 2, 2 | Sarà forse la sorella del signor Guidi.~ ~- E questo vecchio?~ ~- 277 2, 2 | fatto chiasso, mentre il signor Guidi dormiva, e così ti 278 2, 2 | squillo del campanello del signor Guidi.~ ~Era la prima volta 279 2, 2 | dal medico, - aggiunse il signor Guidi con premura, mentre 280 2, 2 | cedendo alle premure del signor Guidi ella prese il biglietto 281 2, 3 | mortale.~ ~- Fa caldo a Roma, signor Guidi?~ ~- Non tanto, ma 282 2, 3 | diniego.~ ~- Non credo, signor Guidi! Le persone felici 283 2, 3 | e il modo di parlare del signor Guidi.~ ~Nel pomeriggio 284 2, 3 | Ma quando non si è soli, signor Guidi! Io per me non mi 285 2, 3 | più cupe. Io spero sempre, signor Guidi, non so in che cosa, 286 2, 3 | cominciarono a ridere.~ ~- Il signor Piero, sai mamma! Tuo fratello!~ ~- 287 2, 3 | osservazione e le lamentele del signor Guidi.~ ~Egli d'altronde 288 2, 4 | lei disse una volta che il signor Guidi si vergogna del suo 289 2, 4 | Perché chiama imbecille il signor Guidi?~ ~- Per molte ragioni: 290 3, 1 | notte. Ecco dunque le mani, signor Guidi: come va? Ha fatto 291 3, 1 | piangesse.~ ~- Che ha, signor Piero? Si sente male?~ ~- 292 3, 1 | poiché essa è qui… e lei, signor Piero, potrà pentirsi… delle 293 3, 1 | Se ne vada, se ne vada, signor Piero! Ah, non bastavano 294 3, 1 | andava a portare il caffè al signor Piero, le disse:~ ~- Anche 295 3, 1 | chiacchierare? Che avrà detto il signor Guidi? che ti ho consigliato 296 3, 1 | noi.~ ~- Ma se vuole, il signor Piero può mettersi a spiare 297 3, 1 | quando portò il caffè al signor Piero, l'indomani mattina, 298 3, 1 | occhi sospettosi. Che il signor Piero abbia spiato dietro 299 3, 2 | disse:~ ~- Mamma, sai, col signor Piero!~ ~Allora Nino afferrò 300 3, 2 | invocare almeno la presenza del signor Piero. Il signor Piero entrò 301 3, 2 | presenza del signor Piero. Il signor Piero entrò e si curvò sui 302 3, 2 | videro la figura bianca del signor Piero avanzarsi lungo la Nell'azzurro Capitolo
303 vit | villaggio vicino?~ ~- No, signor dottore - esclamò Cicytella 304 vit | Andiamo pure.~ ~- Oh, grazie, signor dottore!~ ~Quando arrivarono 305 vit | suoi agnelli.~ ~- Venga, signor medico! -. E lo condusse 306 vit | chiamarsi semplicemente signor Giacomo Viola, venuto per 307 vit | impressionò stranamente il signor Giacomo. Rimase immobile 308 vit | finalmente trovato?~ ~Al signor Giacomo si illuminò ancora 309 vit | tutta la giornata, e lei signor Giacomo, troverà larga messe 310 vit | sua presenza: mentre il signor Luigi, il maestro di scuola, 311 vit | suonò quasi meglio del signor Luigi.~ ~Il signor Giacomo 312 vit | meglio del signor Luigi.~ ~Il signor Giacomo scambiò uno sguardo 313 vit | sorriso. - Mi riconosci?~ ~- Signor... signor...~ ~- Signor 314 vit | riconosci?~ ~- Signor... signor...~ ~- Signor Azzo!~ ~- 315 vit | Signor... signor...~ ~- Signor Azzo!~ ~- Oh, giusto! Signor 316 vit | Signor Azzo!~ ~- Oh, giusto! Signor Azzo, il cugino di don Martino. 317 vit | montagna. È forse suo fratello, signor Azzo?~ ~- Che dice? - domandò 318 vit | tratto disse:~ ~- Questo signor Giacomo è ricco, non ha 319 vit | vorrebbe averne: non è vero, signor Giacomo? Vuoi andare con 320 vit | guardò, sorridendo, il signor Azzo e il signor Giacomo 321 vit | sorridendo, il signor Azzo e il signor Giacomo che non cessava 322 vit | baciata e ribaciata. Quando il signor Giacomo pose le sue labbra 323 vit | per alcuni istanti.~ ~- Signor Giacomo - disse alfine Cicytella 324 vit | più fervido adoratore!~ ~- Signor Giacomo - disse severamente 325 vit | saliva fino al cielo; il signor Giacomo trovò più deliziosi 326 vit | servito il caffè, Azzo e il signor Giacomo, sdraiandosi mollemente 327 vit | Cicytella era figlia del signor Giacomo.~ ~Ed era stata 328 vit | applauditissima...~ ~ ~Il signor Giacomo mantenne la promessa.~ ~ Il nonno Capitolo
329 sol | grossi caratteri:~ ~ ~ ~ Al signor Onofrio Sanna~ ~ possidente~ ~ 330 sol | Alla famiglia del signor Onofrio Sanna~ ~ Suelzi.~ ~ ~ ~ 331 sog | data a noi poveri. Nostro Signor Gesù lo rimeriti.~ ~Intanto 332 med(9) | Il signor Nessuno.~ ~ 333 med | e lo salutò.~ ~- Salute, signor dottore. Lei non mi riconosce, L'ospite Capitolo
334 osp | padroncina e questo è il signor Antonio! Guardi, signora 335 osp | come è grosso e allegro il signor Antonio!~ ~- Che sciocca! - 336 osp | guardano in cagnesco col signor Antonio. Oh, Dio mio, Dio 337 osp | avvicinano sempre più! Il signor Antonio si è fermato, disperato Il paese del vento Capitolo
338 tes | gioco del perché.~ ~«Perché, signor Attilio, oggi si è messo 339 tes | gode da solo, carissimo signor Nele», ribatte mio marito, 340 tes | pareva di riconoscerla, signor Gabriele. Come mai lei si 341 tes | si tornò nella piazza, il signor Nele, il vecchio giovane 342 tes | andrà persino il povero signor Fanti, che è poi cognato 343 tes | volerlo cacciar via. E il signor Fanti è troppo buono per 344 tes | dissi:~ ~«Ci sono io, qui, signor Fanti: mi conosce?».~ ~Come 345 tes | al Fanti.~ ~«Mi dispiace, signor Fanti, di doverla subito 346 tes | Andiamo, io e il signor Fanti, per il sentiero rasente 347 tes | insistenti a farsi avanti è il signor Nele, con la sua lucida 348 tes | malizioso e risponde:~ ~«Egregio signor Emanuele, il cormorano è 349 tes | ride: per approvazione, il signor Nele, che ha venduto ben 350 tes | indica la mia persona: il signor Nele applaude:~ ~«Braavo!».~ ~ 351 tes | Sentiamo il parere del signor commissario».~ ~Eppure anche 352 tes | canzonatura: e rivolta al signor Nele, quasi fosse lui il 353 tes | supplichevole:~ ~«Adesso basta, signor Nele».~ ~E il signor Nele, 354 tes | basta, signor Nele».~ ~E il signor Nele, che con la sua alta 355 tes | tempo a prendere la mano del signor Fanti e rimorchiarmelo appresso. 356 tes | dico:~ ~«Desidero che il signor Fanti prenda posto accanto 357 tes | intende più muoversi.~ ~«Signor Fanti, non prende un po' 358 tes | riferire, al suo esimio signor cognato, riferisca pure.»~ ~ 359 tes | detto, quando si arrivò col signor Fanti: sono stata a visitare 360 tes | non mi avesse detto:~ ~«Il Signor Fanti desidera di parlarle, 361 tes | ha fatto.»~ ~«Che dice, signor Fanti?»~ ~«È morto: ieri Il nostro padrone Parte, Cap.
362 1, II| vetturino, l’aiuto insperato del signor Bruno Papi, signor Bruno, 363 1, II| insperato del signor Bruno Papi, signor Bruno, vero?~ ~– Bruno, 364 1, V| disse con voce aspra:~ ~– Il signor Perrò non è tornato.~ ~Col 365 1, V| permetta di non dir nulla al signor Perrò. Mi rovinerebbe, giusto 366 1, VIII| Rubando, si sa!~ ~– Signor Lorenzo!~ ~– Fammi il piacere, 367 1, VIII| lavoro e assicurava che il signor Papi poteva dare di lui 368 1, VIII| mandargli una buona notizia: «Il signor Perrò, dopo le buone informazioni 369 1, XI| invecchiato.~ ~– E come andiamo, signor Predu Marì? È vivo, o morto?~ ~– 370 1, XI| ella alzò la voce:~ ~– Il signor Perró è fuori di paese… 371 1, XI| ritornò indietro inquieta.~ ~– Signor Dejana, non mi dia un dispiacere; 372 1, XIII| Marielène, e se occorre dirò al signor Perrò come è andata la cosa. 373 1, XIV| Sebastiana o del medesimo signor Perrò; messaggio che gli 374 1, XIV| genitori. È la serva del signor Perrò, Maria Elena Azzena.~ ~ 375 1, XVI| fuoco alla tanca, ma il tuo signor capo-macchia, diglielo pure 376 1, XVI| quasi tragico.~ ~– Senta, signor Predu Maria, la maestra 377 2, I| i succulenti pranzi del signor Perrò, e quella sera aveva Racconti sardi Capitolo
378 not | osava esprimermi a voce. Signor Iddio! Che spasimi, che 379 pad | smorfia significantissima.~ ~- Signor Guglielmo...~ ~- Restano La regina delle tenebre Capitolo
380 giu | tranquillo dello stesso signor Saturnino Solitta, il più 381 giu | aiuti, queste cose erano del signor Saturnino Solitta! - gridò 382 giu | paura, di raccapriccio. Il signor Saturnino Solitta era stato 383 giu | raccontar meglio il fatto al signor ispettore.~ ~E zio Chircu 384 giu | tosto per l'assassino del signor Saturnino Solitta.~ ~Lo 385 giu | quando aveva ammazzato il signor Saturnino Solitta.~ ~- Ma 386 giu | dicesse d'aver assassinato il signor Saturnino Solitta.~ ~- Ditemi 387 ner | gratis un anno intero il signor Antonio Dalvy, dopo avergli 388 ner | mi creda ancora ubbriaco, signor Giame. Se le voglio parlare 389 ner | Bene, ero io. Ora ho finito signor Giame. E sono stato in reclusione 390 ner | bagnato del sangue di Nostro Signor Gesù Cristo. Ebbene, giurami 391 bac | smorfia significantissima.~ ~- Signor Guglielmo...~ ~- Restano Il sigillo d'amore Capitolo
392 ucc | Tutti lo sanno; e lui, il signor Commissario, è diventato Sole d'estate Parte
393 1 | spiaggia. Ecco, per esempio, il signor Milio, proprio il signor 394 1 | signor Milio, proprio il signor Milio in persona, antico 395 1 | ripiegamento della schiena del signor Milio, che oramai d'altronde 396 1 | Ritornano amici, il mare e il signor Milio; ed egli si sente 397 1 | sopratutto dal sacchetto del signor Milio, precisamente non 398 1 | piccoli rospi grigi.~ ~ ~ ~Il signor Milio, il bel Luigi coi 399 1 | non dover accettare: il signor Milio, invece, accolse evangelicamente 400 1 | piaceva e piaceva anche al signor Milio.~ ~Il pane, la polenta, 401 2 | milione.~ ~- Sì, quello del signor Bonaventura. No, davvero, 402 7 | proprietario, il vecchio signor Massimo, che anzi gli dava 403 7 | straordinariamente spazioso, contando il signor Massimo i suoi bravi ottantacinque 404 7 | in continua risacca: e al signor Massimo pareva, a volte, 405 7 | ella rappresenta, per il signor Massimo, tutta un'era di 406 7 | Questa volta, caro il mio signor Massimo, è proprio vero 407 15 | NOZZE D'ORO~ ~ ~ ~Il signor Poldino ricordava di aver 408 15 | concessa.~ ~Di grazie, il signor Poldino, non ne aveva mai 409 15 | altro. Per questa ragione il signor Poldino, pure fingendo con 410 15 | fabbricata con la neve. Ma il signor Poldino, fermo in permanenza 411 15 | dottori avevano dato al signor Poldino il permesso di fare 412 15 | profittando della presenza del signor Poldino, si allontanò dalla 413 15 | guardavano lassù, ed anche il signor Poldino non poteva fare 414 15 | che facevano inciampare il signor Poldino. Ma ecco finalmente 415 15 | vedendo uscire dalla camera il signor Poldino, vi rientrò silenziosa, Stella d'Oriente Parte, Cap.
416 P, III| voce gridò:~ ~– Presto, signor marchese, saltate qui!…~ ~ 417 2, II| Perché? Non offendetevi, signor marchese! Voi diceste che 418 2, VIII| voce sonnolenta:~ ~– Eh, signor marchese, ha udito uno sparo 419 2, XI| scoprire e lo amavo tanto! Oh, signor marchese, se sapesse che 420 2, XI| stupito:~ ~– Se si ricorda, signor marchese, un giorno, vent’ 421 2, XI| signora mi raccomandò a lei, signor marchese, e lei un giorno 422 2, XI| pietrificata; la paura di lei, signor marchese, la paura di donna 423 2, XI| grande e felice! Oh veda, signor marchese, non per me commettevo 424 2, XIII| anzi preferirle anche lei, signor conte…~ ~Ruggero non replicò, 425 2, XIV| esserci mai stati né un signor Franchetti che si suicidasse, 426 2, XV| pianto…~ ~– Buon giorno, signor conte! – esclamò rispondendo 427 2, XV| esclamando:~ ~– Che mai dice, signor conte? Non le paiono bastanti Le tentazioni Capitolo
428 mar | Nino Faira, fratello del signor Giovanni, che faceva segretamente 429 mar | litanie agresti, così il signor Giovanni, che talvolta era 430 mar | gridando con entusiasmo:~ ~- Signor Iddio!~ ~Filippa disse: - 431 mar | vederla, signori e signore. Signor Peppino, don Martino, Madama 432 mar | Sia comunque, - disse il signor Giovanni intromettendosi, - 433 uom | freddi occhi verdognoli del signor Direttore.~ ~Sin dal primo 434 uom | socievole, più rassegnato, e il signor Direttore gli mostrò qualche 435 uom | sono meno disperato. Il signor Direttore è assai buono 436 uom | roba, libri e denaro.~ ~Il signor Direttore provò nuovamente 437 uom | buona parola anche per il signor Direttore. «Amalo e rispettalo: 438 uom | disse a sé stesso il signor Longino; ma in fondo all' 439 uom | detenuto.~ ~Di notte il signor Direttore ebbe un sogno 440 uom | appropriazione indebita del signor Direttore. Ma mentre stava 441 uom | chiamato in Direzione.~ ~Il signor Direttore si degnava chiedergli 442 uom | non scorse il rossore del signor Direttore.~ ~Questa volta 443 uom | mai alle persone come il signor Longino, una lettera assai 444 uom | volta che accade. Tant'è, signor Longino. La mia domanda 445 uom | con voce ferma:~ ~- Senta, signor Direttore, ho ben riflettuto 446 uom | sola mi resta, ed essa, signor Direttore, è Paola.~ ~Il 447 uom | Direttore, è Paola.~ ~Il signor Direttore stette ancora 448 jus | sapete perché son venuto, signor don Antine? Non perché mi 449 jus | Jusepa ad aprirmi. E sapete, signor don Antine, ero deciso di 450 jus | attenzione, vossignoria signor don Antine; sapete che non 451 ten | venuta a Nuoro di questo signor Elia. Ho quindi ritenuto 452 ten | urgente, reverendissimo signor Parroco, d'informarla. Prenda Il tesoro Parte
453 1 | su cui era scritto:~ ~«Al Signor Salvatore Brindis, Propriet.~ ~( 454 3 | anima, ma spesso, causa il signor De-Cerere, si bisticciavano 455 4 | figliuole ricevessero da sole il signor De-Cerere e qualche altro 456 4 | chissà come il romanzetto col signor De-Cerere sarebbe andato 457 4 | non credeva alla storia il signor De-Cerere? Forse credeva, 458 5 | uscì, e rientrando vide il signor Ciriaco, colui che doveva 459 5 | rivolgeva altrove.~ ~Il signor Ciriaco, invece, alto, magro, 460 5 | faceva la caricatura del signor Ciriaco imitatore degli 461 5 | i latrati. Gli occhi del signor Ciriaco toccavano obliquamente 462 5 | il bis del finale; e il signor Ciriaco, sudato e tremante, 463 8 | la triste notizia.~ ~Il signor Peppe Spina, che adorava 464 8 | entusiasmo, esclamò:~ ~– Ma signor Spina, che razza di fanciulla Il vecchio della montagna Capitolo
465 3 | chiavi...»~ ~«La finisca lei, signor padrone! Dunque gli consegnò La via del male Capitolo
466 14 | torta di mandorle».~ ~«Il signor Antonio Maria Zoncheddu La vigna sul mare Capitolo
467 rif | compagnia, forse anche il signor Arciprete.~ ~Con passo rapido 468 rif | da lasciarsi burlare, il signor principe. Finché lui vivrà, 469 tes | scavo.~ ~Ecco dunque il signor Glaus in viaggio, fermamente 470 tes | nel veder arrivare oggi il signor ingegnere.~ ~- Meno male. 471 tes | porta sventura». Che vuole, signor ingegnere? Saranno idee 472 tes | da succedere, succede al signor futuro sposo: salute al 473 tes | Noi possiamo intenderci, signor Gilsi, perché anche lei 474 tes | sopratutto si metta in mente, signor Gilsi, che io non voglio 475 ves | manica del suo vestito.~ ~- Signor Manuel?~ ~Egli l'aveva già 476 ves | diventato un nababbo, caro signor Manuel! Com'è bella la sua 477 ves | Ma se lo meritava, caro signor Manuel, anzi cavalier Brischi: 478 ves | il fazzoletto. Ah, caro signor Manuel!~ ~A misura che parlava, 479 ves | quello scimmione del vecchio signor Manuel. Tanto che egli la 480 ves | forse quattrini, pensa il signor Manuel; ma fra di sé anche 481 ves | modestissimo. Ed ecco, caro signor Manuel, gli splendori di 482 ves | signore: il nostro caro signor Manuel, infine. Sì, sì, 483 ves | che il vestito fatto dal signor Manuel sarebbe il più originale, 484 pic | unica figlia gobba del ricco signor Sansone: di lei, Agata Sansone, 485 gio | recarsi ad intervistare il signor Fausto, l'uomo che aveva 486 gio | per quanto sinceri, il signor Fausto non pareva disposto 487 gio | seccatura, il poco amabile signor Fausto. - Così! Ho sognato 488 gio | adesso, o scolparsi, il signor Fausto; ma il cronista non 489 gio | aspettare la mancia; ma il signor Fausto trovò subito un biglietto 490 gio | finalmente solo, così il signor Fausto continuava a intervistare 491 gio | che zero nella vita del signor Fausto. Quello che contava, - 492 gal | acqua del battesimo?~ ~- No, signor mio, non c'è: non in tutte 493 avv | quella sera, nel locale del signor Giglio, un insolito avventore. 494 avv | un insolito avventore. Il signor Giglio è il vinaio del nostro 495 avv | deve all'onestà bonaria del signor Giglio, che dal suo trono 496 avv | i pacifici avventori del signor Giglio avessero gran macchie 497 avv | non scomporsi fu il bravo signor Giglio: prima di tutto perché 498 avv | vinello rosso, servitole dal signor Giglio, ella parve dimenticarsi 499 avv | all'amore per il vino del signor Giglio.~ ~La vecchia fioraia 500 avv | Ed ecco il riccioluto signor Giglio avviarsi zoppicando 501 ziz | poi perché questo riverito signor maestro, oltre al distribuire 502 ziz | compagni, sperava che il signor maestro fosse malato. E 503 pas | fantasiosi; quando veniva il signor Ispettore, l'interrogata 504 pas | inspirava la soggezione del signor Ispettore: anzi una certa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License