Amori moderni
    Capitolo
1 amo | cambiando voce, passo, sguardo, sorriso; ma anche volendolo non 2 amo | tosto fu conquistato dal sorriso grazioso e dal simpatico 3 amo | concluse con un grazioso sorriso, aprendo le mani per significare 4 amo | quei capelli, sotto quel sorriso, sotto quelle perle, e parliamo 5 col | ella concluse con un fine sorriso di ironia.~ ~- Tu hai ragione, 6 col | forse, - aggiunse con un sorriso un po' amaro, - tu hai paura Anime oneste Parte, Capitolo
7 -, 1 | chiese a un tratto.~ ~Un sorriso sfiorò il buon volto calmo 8 -, 3 | diceva quest'ultimo con un sorriso. Ma egli stava per dei mesi 9 -, 3 | smaglianti scintillavano ad ogni sorriso.~ ~La vita proseguiva eguale, 10 -, 3 | dal sole ridevano con un sorriso malefico. Cesario colse 11 -, 4 | lei, lo rallegrava col suo sorriso e finiva col saltargli al 12 -, 5 | Sebastiano: un impercettibile sorriso le sfiorò la bocca. In quel 13 -, 5 | silenziosamente, con un sorriso che riusciva a far stizzire 14 -, 5 | Cesario parlava di Rosa con un sorriso di pietà e d'ironia: un 15 -, 5 | di pietà e d'ironia: un sorriso spettrale che metteva in 16 -, 5 | soprabito, e persino quel tristo sorriso spettrale....~ ~Questo però 17 -, 5 | pareva una bambina, e il sorriso e i meravigliosi occhi neri 18 -, 5 | Angela a Pietro, con un vago sorriso, mentre si trovavano un 19 -, 5 | dei bordi Richelieu, e un sorriso indefinibile accompagnava 20 -, 7 | tutti lo guardavano con un sorriso d'ironia; e Cesario lo sbeffeggiava 21 -, 8 | interno e disse con amaro sorriso:~ ~— Dopo tutto, Annì, io 22 -, 8 | ed ella ebbe un rapido sorriso.~ ~Il fato, consultato per 23 -, 10 | Sciocchino, — disse con un sorriso che poteva esser triste, — 24 -, 10 | moriva sul suo dolce volto il sorriso di una beatitudine un po' 25 -, 11 | avrebbe più guardato col sorriso sulle labbra e la paura 26 -, 11 | Caterina.~ ~E passò, con un sorriso su le labbra pallide, i 27 -, 11 | mandorli. Avevano come un sorriso tenue di suprema dolcezza, 28 -, 12 | grande noncuranza, in ogni sorriso, in ogni parola.~ ~Parlando, 29 -, 12 | signora Demeda con un vago sorriso, — io credo che Anna non Annalena Bilsini Capitolo
30 2 | colore del pane, con un sorriso quasi maligno sulla bocca 31 4 | serrate ad un enigmatico sorriso. Sapeva ben lui chi erano 32 9 | dove serpeggiava il solito sorriso misto di scherno e di tristezza. 33 9 | balzata curiosa nel camino, un sorriso di malizia.~ ~"Be" pensò 34 16 | estremità del manico. Il solito sorriso malizioso che cercava di 35 18 | come fossero vivi, e un sorriso quasi infantile gli schiarì 36 20 | sua voce era rauca; ed il sorriso tremante, che scopriva i 37 23 | bocca di Bardo quel cattivo sorriso di serpente che spesso la 38 31 | intervenne Bardo, col suo sorriso di traverso:~ ~«E che forse 39 31 | Eh,» diss'egli con un sorriso ambiguo; «qualche cosa si 40 32 | rispose il fratello col suo sorriso strambo; e poiché stava 41 32 | alla sua premura con un sorriso diretto a lei sola, lusinghiero 42 36 | per frenare il suo perfido sorriso.~ ~Ma l'uomo dovette accorgersene, 43 47 | accoglieva col suo piú luminoso sorriso, i due invitati cominciarono 44 50 | campanello d'argento; ed un sorriso fra triste ed arguto accompagnava L'argine Parte
45 2 | benché sdentata, hanno un sorriso furbo, quasi ironico. Dice, 46 2 | accompagnando l’offerta con un sorriso cordiale, disse: – Indovino 47 2 | ombra, e non ha più il vivo sorriso della sera avanti; ma un 48 2 | signor conte (qui ha un sorriso felino, che mi piace molto) 49 3 | al gobbo, con lo speciale sorriso che, d’altronde, tutti tenevano 50 3 | Egli lo conosceva, quel sorriso, lo aspettava, lo accoglieva, 51 3 | non ricambiò neppure il sorriso. Egli non sorrideva mai: 52 3 | generico e più umano il suo sorriso: tanto che l’uomo pensò 53 3 | tese le orecchie, e il suo sorriso tornò a sbiadirsi). Adesso 54 3 | il sempre più languente sorriso della padrona e lo sguardo 55 3 | che gli occhi, ma senza sorriso; solo, a volte, festevoli 56 3 | egli sorrise, ma come di un sorriso ch’era tutto per lui solo, 57 3 | rispondere severa a quel sorriso sprezzante.~ ~– Dopo tutto La bambina rubata Capitolo
58 tes | due si guardassero con un sorriso di beffa.~ ~Si beffavano 59 tes | guardarmi dall’alto con un sorriso beffardo; ma quando la vecchietta 60 tes | pesca si illuminò di un sorriso che subito si spense.~ ~ Canne al vento Capitolo
61 6 | guardò sorpreso; poi un sorriso benevolo gli increspò le 62 7 | Noemi sorrise, ma un sorriso che le torse la bocca e 63 8 | più riserbato, ma il suo sorriso, a guardarlo bene, tagliava 64 12 | rispondeva, di nuovo calma con un sorriso ambiguo alle labbra.~ ~Solo 65 14 | lontananze serene, e il sorriso delle stelle ai fiori e 66 14 | delle stelle ai fiori e il sorriso dei fiori alle stelle, e 67 15 | Il cieco vedeva questo sorriso e se ne esasperava: tutta La casa del poeta Capitolo
68 pac | sorrise, finalmente, ma con un sorriso spettrale, che lasciò vedere 69 den | lo era stato sempre. Un sorriso d'angelo, rivolto a tutti 70 cie | labbra si aprirono ad un sorriso giovanile. Però non bevette 71 mor | fissò coi grandi occhi senza sorriso, spingendo la porta ch'ella Il cedro del Libano Capitolo
72 6 | un momento sorride: è un sorriso perfettamente inconscio, 73 6 | illude, credendolo un vero sorriso, magari interessato, ma 74 7 | nascondere nella bocca serrata un sorriso di beffa e di compiacenza 75 9 | non insiste: solo, con un sorriso che sembra idiota, dice 76 9 | lo capiva benissimo: un sorriso, questa volta un po' crudele, 77 13 | mistero dei sogni, anzi col sorriso duro delle realtà di un 78 27 | viso di melograno brilla un sorriso d'approvazione, - sì, sì, 79 31 | stella sopra tutte le stelle, sorriso di gioia che allieta anche Cenere Parte, Capitolo
80 1, 2 | occhi turchini cattivi e un sorriso beffardo nel rosso visino 81 1, 3 | sorridendo fra le lagrime con un sorriso ebete.~ «No», disse Franziscu 82 1, 7 | Maestro Pane, con un malizioso sorriso sulla gran bocca sdentata, « 83 2, 6 | irrevocabile. Il «padrino» aveva sorriso, aveva battuto le mani e 84 2, 8 | Ah», diss'egli con un sorriso amaro, «ci voleva anche Chiaroscuro Capitolo
85 uov | le gambe! Lasciami!~ ~Un sorriso crudele illuminò il suo 86 pa | scuri e infantili, e un sorriso amaro incavò le fossette 87 las | meraviglia, poi corto per il sorriso che lo allargò: sorriso 88 las | sorriso che lo allargò: sorriso di piacere, ma anche d'ironia.~ ~ 89 cer | affascinata anch'essa da quel sorriso la bestiuola continuava 90 tut | di ragazzo parve il suo sorriso nel veder la sorpresa di 91 mog | vieni? Sei ammalata?~ ~Un sorriso di gioia infantile animò La chiesa della solitudine Capitolo
92 tes | occhi celesti di lui, dal sorriso luminoso e dalla voce calda 93 tes | oscurare anche la sua. Il sorriso gli si sbiadì sulla bocca: 94 tes | ella, accorgendosene, ha un sorriso fra di beffe e di pietà.~ ~« 95 tes | per molte ragioni.»~ ~Un sorriso, che voleva essere anch' 96 tes | Ella sorride: quel sorriso triste e stanco, e tuttavia 97 tes | gli occhi di gatto e il sorriso del gabbamondo. Sì, accennavo 98 tes | di nuovo quindi, ma di un sorriso vago e rassegnato, quando 99 tes | infelice.»~ ~Ella capiva: un sorriso spettrale fece vedere i 100 tes | parlare così, l'uomo avrebbe sorriso male; poiché era un vecchio 101 tes | quindi osservò, con un sorriso che mostrava tutti i suoi 102 tes | rugiadose pervinche. E il suo sorriso si poteva paragonare solo 103 tes | Ella sorrise, col suo sorriso bianco e triste.~ ~«Sono 104 tes | disse Aroldo, imitando il sorriso di lei «se il nonno Giordano Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
105 1, 1 | si contrasse come ad un sorriso amaro e uno scoppio di pianto 106 1, 6 | mani sulla schiena e un sorriso ambiguo sulle labbra.~ ~ 107 1, 8 | velo scintillava, ma il suo sorriso era breve, come se ella 108 2, 3 | molto felice: perché? Un sorriso malizioso increspò le labbra 109 2, 4 | sì, è bella. Mi ha anche sorriso.»~ ~«Credi tu che sia lei?»~ ~« 110 2, 5 | e il Segretario e mi ha sorriso; ha gli occhi grandi come 111 3, 1 | viso di entrambi passò un sorriso di reciproco scherno; mentre 112 3, 2 | Columba?», egli disse, con un sorriso che la offese più di qualunque 113 3, 7 | capì il significato di quel sorriso triste e sarcastico. Accostò Cosima Capitolo
114 3 | piuttosto freddo, ed anzi un sorriso sarcastico gli strinse le 115 6 | lei, con quel suo ironico sorriso di famiglia, velato però, 116 6 | la salutò, con quel suo sorriso dolce, stanco e beffardo 117 8 | una dolcezza, quasi di un sorriso infantile.~ ~- Andate, andate Il Dio dei viventi Capitolo
118 2 | la donna ebbe un fugace sorriso cattivo.~ ~— Non occorrerà, 119 20 | farsi più acuto per un lieve sorriso di scherno.~ ~— Che cos' 120 31 | aggiunse con un lieve sorriso che lasciò vedere i suoi 121 34 | della madre per il perfido sorriso della Sirena.~ ~ ~ ~* 122 38 | riprenderti.~ ~Egli ripetè, con un sorriso di derisione che la esasperò:~ ~— 123 40 | sorrideva alla donna con un sorriso dolce quasi d'amore che 124 41 | finalmente, ed ebbe un cattivo sorriso.~ ~— Un po' pazzi lo siete L'edera Capitolo
125 1 | beffardo e di soave, un sorriso di vecchia cattiva e uno 126 1 | rispose donna Rachele, con un sorriso triste. «È stato troppo 127 3 | sorrise come non gli aveva mai sorriso.~ ~Il sole, che batteva 128 6 | sé il viso colorito e il sorriso macabro del vecchio, e temeva 129 6 | giustizia sovrumana, avrebbe sorriso: ma pensava ad altro.~ ~« 130 8 | me, il viso orribile, il sorriso vendicativo di zio Zua. La fuga in Egitto Parte
131 5 | denti intatti; ma era un sorriso lievemente amaro.~ ~– Ho 132 5 | come allora.~ ~Ritirò il sorriso, nascose i denti, come si 133 5 | grigio dell'ombra, e il suo sorriso ridestò le forze della vita.~ ~§~ ~ 134 10 | già bell'e cotto: poi un sorriso di delusione e anche di 135 13 | supposizione; ma poi il sorriso di lei, quel sorriso rapido 136 13 | il sorriso di lei, quel sorriso rapido anch'esso che lasciava 137 14 | corruccio si scioglieva in un sorriso traversale, beffardo e quasi 138 15 | solitario~ ~La vecchia ebbe un sorriso di derisione per la buona 139 16 | non parve colpito; anzi il sorriso istintivamente fatuo e beffardo 140 16 | continuava: aveva veduto quel sorriso e sentiva l'inutilità del 141 20 | saperne più del dottore, ma il sorriso spettrale di Marga, che 142 29 | risponde Proto con un lieve sorriso di derisione, non per 143 56 | E finalmente sorrise: un sorriso che gli scavò due fossette 144 56 | su Ornella, di nuovo il sorriso apparve e scomparve.~ ~– Elias Portolu Capitolo
145 1 | anch'essa, con un placido sorriso sul viso calmo, e non riusciva 146 7 | pensò zio Martinu con un sorriso strano negli occhietti da Il fanciullo nascosto Capitolo
147 ved | di bambino aveva anche il sorriso che lasciava vedere una 148 cus | siepe di robinie sorrise: un sorriso che di nuovo diede ai suoi 149 spi | attraverso le calze traforate. Un sorriso ambiguo, fra di scherno 150 uom | anzi vendeva loro il suo sorriso, dalla gente che la calunniava: Fior di Sardegna Capitolo
151 3 | sottili increspate ad un sorriso indefinibile come il suo 152 3 | indovinare nulla dal volto, dal sorriso, dal profondo eppure impenetrabile 153 7 | la fiaba era finita, un sorriso sfiorava il suo bel visino 154 7 | visino di rosa, uno strano sorriso.~ ~- Sì! sì! - diceva Francesco, 155 7 | scintillavano di nuovo, ma il sorriso non sfiorava più il suo 156 8 | benchè triste e senza alcun sorriso; ma a un tratto fu invaso 157 9 | concedendo una grazia col suo sorriso, non mostrava alcuna meraviglia 158 10 | esclamò Lara con un pallido sorriso, - non te ne eri accorto? 159 11 | e sorrise col suo solito sorriso scettico, di ragazza malata, 160 11 | amica si guardarono con un sorriso maligno: poco prima esse 161 13 | dell'ultimo sogno. Un lieve sorriso mistico da vergine bianca, 162 13 | Penso! - rispose con un sorriso meno vago e fugace.~ ~- 163 13 | rispose egli con un vago sorriso.~ ~- E ha interrogato Lara? - 164 14 | sussurravano sotto la finestra, col sorriso e con le lettere che trovava 165 15 | e pensosa.~ ~Sorrise; un sorriso strano ch'era tutto un enigma, 166 15 | ch'era tutto un enigma, un sorriso misterioso che ad un fisionomista 167 16 | trascorrere i giorni nel sorriso e nella gioia, e intanto 168 18 | sconfortata, con un bizzarro sorriso di disprezzo per la folla, 169 18 | e finta indifferenza, il sorriso acre, il disgusto della 170 19 | esclamò Massimo con un sorriso maligno.~ ~- Oh, non mi 171 20 | chi non vi ricorda con un sorriso di poesia sulle labbra? 172 20 | Lara, ma, lentamente, quel sorriso sfumò, e un pensiero triste, 173 20 | amaramente, col suo straordinario sorriso che le dava l'aria, secondo 174 22 | e la guardò con un lieve sorriso sulla stupenda bocca rossa 175 22 | guardata! Massimo le aveva sorriso! Da quel momento il destino 176 22 | importava quello sguardo e quel sorriso? Forse erasi ingannata, 177 22 | Massimo non poteva averle sorriso; era assurdo, impossibile, 178 22 | impossibile!…~ ~E intanto quel sorriso le tremolava sempre davanti 179 23 | forte come la sera del primo sorriso del giovine.~ ~Riflettè: - 180 24 | Lara non si mosse; un sorriso incerto tremolò sul suo 181 24 | No! - ripetè Lara con un sorriso.~ ~- No, non siamo nemici! 182 25 | le velava gli occhi, e un sorriso acre, di scontento e di 183 26 | felici! - esclamò Lara con un sorriso di tristezza e di disprezzo.~ ~- 184 26 | Davvero? - chiese Lara con un sorriso negli occhi. - Purchè tu 185 26 | finì col far tornare il sorriso sulle labbra scolorate di 186 27 | era sola, proprio sola? Un sorriso di gioia, d'incredulità, 187 27 | luce della luna, con un sorriso e uno sguardo d'inesprimibile 188 27 | guardando in alto con un sorriso, quasi cercando ispirazione 189 27 | Lara sorrise, ma di un sorriso strano. Si sdegnava nel 190 28 | giovine parlare così; anzi un sorriso le sfiorava il volto freddo 191 29 | le ridonava la vita e il sorriso, ricordandole che fra un' 192 31 | sangue nelle vene e ridonò il sorriso della vita alla mia mente 193 31 | trascinai la mia esistenza col sorriso sul labbro davanti alla 194 32 | ammirare, in cui pare che il sorriso di Dio si rifletta nel tremolìo 195 32 | ma decisa, con un lieve sorriso di mistero sulle labbra, 196 32 | ridonare un lampo di gioia e di sorriso all'ultimo venuto, che non 197 34 | tremavano con un triste sorriso grigiastro. - Quando furono 198 34 | coraggio ed esclamò con un sorriso forzato: - No, ne capisco 199 34 | dandole una calma e un ultimo sorriso da sepolcro. U giorno, Lara 200 35 | nell'aria silenziosa, e un sorriso acre le increspò le labbra 201 35 | labbra, increspate a un sorriso di indicibile dolore, spiccavano 202 35 | ripetendosi con un vago sorriso a fior di labbro: fra due 203 36 | specialmente Lara, con un acre sorriso sulle labbra inaridite. 204 36 | lei avrebbe ritrovato un sorriso di speranza e di conforto 205 37 | ricca, Pasqua!…~ ~Un vago sorriso brillò sul suo volto, ma 206 37 | potere, perchè ridonavano il sorriso al volto bianco della malata Il flauto nel bosco Capitolo
207 pov | moriva. Neppure il bianco sorriso dell'alba rischiarò di speranza 208 ver | esclamò l'uomo, con un sorriso ironico, toccandosi le saccoccie; 209 ver | dell'uomo, privo del suo sorriso, aveva qualche cosa di freddo, 210 ami | si sentì scorrere quel sorriso nel sangue con un brivido 211 dis | indovina tutto ed ha un sorriso ambiguo, di pietà e di beffe. 212 dis | nuvole.~ ~Allora lei ha un sorriso fine, enigmatico.~ ~- Dia 213 cur | poi, regalo proprio un sorriso, perché non conosco un uomo I giuochi della vita Capitolo
214 cre | sorrideva fra sé, il primo sorriso, come devono sorridere gli 215 cre | montagne, erano belli come quel sorriso di creatura appena nata, 216 mor | Meglio - ella disse con un sorriso malizioso. - Vedi che i 217 giu | subito provò disgusto del suo sorriso volgare e crudele, e si 218 giu | bimbo senza sangue e senza sorriso, che rappresentava benissimo 219 top | di lei e per il suo bel sorriso; anzi le chiese a chi poteva 220 fer | accento. Il suo sguardo e il sorriso allora tremuli e dolci come 221 fer | ricevendo quello sguardo e quel sorriso, aveva sentito una fiamma 222 fer | gli occhi provocanti, il sorriso voluttuoso di Eva.~ ~Il 223 fer | di piacere promesso dal sorriso di Eva. Egli non s'illudeva 224 scu | sottile come un giglio, gli ha sorriso coi grandi occhi neri tentatori.~ ~- 225 lev | inebbriò con uno sguardo e un sorriso ardente. Intanto il nuovo La giustizia Capitolo
226 1 | voluto, eh, ma...»~ ~Un sorriso misterioso gli sfiorò il 227 1 | dominava anche nel più sincero sorriso. Del resto Maria sorrideva 228 1 | Maria sorrideva poco, e il sorriso, breve e dolce, le moriva 229 2 | amarezza della voce passava al sorriso ed allo sguardo.~ ~«Riposati 230 2 | nella fossetta che ad ogni sorriso si fermava, accresceva l' 231 2 | incapace di un giocondo sorriso, ora gli appariva sotto 232 2 | il cui tremolìo pareva un sorriso di scherno.~ ~«Perché son 233 3 | su cui pareva errasse un sorriso di ironia.~ ~«Prendila ora!», 234 3 | Veramente», cominciò con fine sorriso, guardando la sigaretta, « 235 3 | scherzare; ma il pallido sorriso le morì rapidamente sulle 236 4 | proseguiva animandosi d'un sorriso sempre più amaro ed ironico:~ ~« 237 4 | tremavano, come ondulate da un sorriso appassionato.~ ~Silvestra 238 4 | tutto all'ordine...»~ ~Il sorriso morì ad entrambi sulle labbra: 239 5 | imponeva alle sue labbra il sorriso, e tornava nella dolce tormentosa 240 7 | tratto in tratto un breve sorriso ironico negli occhietti 241 7 | della promessa, e capì il sorriso, prima accolto indifferentemente, 242 7 | nevose, i nascituri avevan sorriso nel lembo di cielo sereno, 243 7 | cielo sereno, e il loro sorriso d'oro restava ancora occulto, L'incendio nell'oliveto Capitolo
244 1 | intimidito, frenando tuttavia un sorriso di compatimento, mentre 245 5 | al suo posto, sorrise, un sorriso scintillante, ma non rispose.~ ~ 246 10 | umiliazione, sentiva un sorriso ironico fiorirle sulle labbra 247 12 | i suoi denti bianchi: un sorriso che aveva però qualche cosa Ferro e fuoco Parte
248 2 | di lei e per il suo bel sorriso; anzi le chiese a chi poteva 249 4 | accento. Il suo sguardo e il sorriso allora tremuli e dolci come 250 4 | ricevendo quello sguardo e quel sorriso, aveva sentito una fiamma 251 4 | gli occhi provocanti, il sorriso voluttuoso di Eva.~ ~Il 252 4 | di piacere promesso dal sorriso di Eva. Egli non s’illudeva 253 5 | sottile come un giglio, gli ha sorriso coi grandi occhi neri tentatori.~ ~— 254 15 | pianeta! — e sorrise con un sorriso malizioso. Ma poi sollevò Leggende sarde Capitolo
255 dor | al pecoraio, con un dolce sorriso, additandogli ogni cosa. La madre Capitolo
256 tes | che sta ad aspettare, e un sorriso rapido, che è di gioia ma 257 tes | sorridere con ironia; un sorriso a mezzo che lasciava vedere 258 tes | disse a se stesso con un sorriso ambiguo. «Chi è veramente 259 tes | Io?», egli disse con un sorriso superbo.~ ~«Già, tu adesso Marianna Sirca Capitolo
260 2 | incredula; per nascondere il suo sorriso si chinò sino a sfiorargli 261 3 | e fredda, e anche il suo sorriso nello specchio dell'acqua 262 4 | alto sforzandosi all'usuale sorriso di malizia ma con gli occhi 263 5 | continuo a Marianna, e il suo sorriso beffardo si cambiava quasi 264 6 | accompagnato dai monti. Rivide il sorriso lieve della grande bocca 265 7 | sorrise anche lei di un sorriso aspro che pure metteva sul 266 8 | Anche lei sorrise, col suo sorriso duro: dopo tutto la presenza 267 8 | Fidela però non rispondeva al sorriso; e di momento in momento 268 8 | cosa di crudele nel suo sorriso; ma il padre s'illudeva, 269 8 | tanto in tanto, pure nel sorriso, si oscuravano come se dentro Nel deserto Parte, Capitolo
270 1, 6 | vainiglia, la grazia del sorriso e del pianto, tutto le dava 271 2, 1 | alla povera donna?»~ ~Un sorriso di gioia illuminò il suo 272 2, 3 | sentiva quasi felice: aveva sorriso, passando, al suo antico 273 2, 3 | moltissimo, - ella disse con un sorriso ironico. - S'accomodi, ecco 274 2, 4 | quasi volesse fermare quel sorriso.~ ~- Stia così; un momento! 275 2, 4 | se ne tornò a casa, e il sorriso ambiguo con cui il portiere 276 3, 2 | seguiva sorridendo con un sorriso vago e misterioso di sonnambula, 277 3, 3 | Lia disse con un vago sorriso:~ ~- Tutti trovano che rassomiglia Nell'azzurro Capitolo
278 vit | color rosa, il giocondo sorriso tornò sulle sue labbra, 279 vit | dei boschi, con un solo sorriso faceva svanire dal suo pensiero 280 vit | Cicytella! - diss'egli con un sorriso. - Mi riconosci?~ ~- Signor... 281 vit | Sulle sue labbra spuntava un sorriso, nei suoi grandi occhi glauchi 282 vit | scorgeva che un benevolo sorriso. Anche a lui il venticello 283 vit | lui sorpreso, poi con un sorriso: - a meno che non sia qualche 284 mon | con la bocca schiusa al sorriso; e una fila di signore e 285 mon | tramontare, ci manda un ultimo sorriso, un ultimo scintillìo così 286 not | formaggio.~ ~Ardo ebbe un sorriso: un magnifico sorriso che 287 not | un sorriso: un magnifico sorriso che esprimeva ribrezzo, 288 not | Davanti a lui, con un feroce sorriso sul viso bruno, negli occhi 289 cas | benissimo, - diss'io con un sorriso, - sarà l'imbrunire che 290 cas | speranza, guardando la vita col sorriso negli occhi, questa vita 291 cas | spalla, diceva con un mezzo sorriso: - Eh, sei più vispa e intelligente 292 cas | e salgo su...~ ~Ecco un sorriso sulle mie labbra: questa 293 cas | miei fiori, ebbe un limpido sorriso negli occhi che mi incantò.~ ~ 294 cas | egli mi disse con un mezzo sorriso:~ ~- E d'ora innanzi chi 295 cas | delle rose che gli avevano sorriso, delle voci che l'avevano Il nonno Capitolo
296 ozi | domandò perché gli aveva sorriso, e disse a sé stessa di 297 ozi | testa di Antoniotto, - e un sorriso malizioso brillò nei suoi 298 bal | lunghi, neri, lucidi, un sorriso beffardo sul piccolo volto 299 cic | pianeta! - e sorrise con un sorriso malizioso. Ma poi sollevò L'ospite Capitolo
300 osp | spalle gli faceva uno strano sorriso. Gli sembrava vecchio e 301 evè | giovinotto pallido, magro, dal sorriso cattivo e maligno; vestiva Il paese del vento Capitolo
302 tes | riprendersi: sorrise, un sorriso ironico e triste che lasciò 303 tes | glabro, ma sopratutto dal suo sorriso: ed il pensiero che egli 304 tes | e incantato.~ ~Ma poi ha sorriso; e quel suo sorriso è tinto 305 tes | poi ha sorriso; e quel suo sorriso è tinto di beffa, forse 306 tes | resto», aggiunse frenando un sorriso di malizia, «loro, signori 307 tes | sua bocca si contrae ad un sorriso più triste di un grido di 308 tes | sinistro eppure rassegnato sorriso, «sarà il colloquio con 309 tes | invano tentava di smorzare il sorriso.~ ~Nonostante le prevenzioni 310 tes | occhi; tutto si spianò in un sorriso marino. Osservai che egli, 311 tes | mi avrebbe ricordato il sorriso diabolico dell'antico Gabriele, 312 tes | si accende tutto di un sorriso malizioso e risponde:~ ~« 313 tes | sebbene sorridente di un sorriso che respingeva l'esagerazione 314 tes | egli riprese, col suo bel sorriso scintillante, «mi pare che Il nostro padrone Parte, Cap.
315 1, IV| Bruno: e gli sembrò che un sorriso ironico sfiorasse quel viso 316 1, IV| egli aveva veduto lo stesso sorriso! Senza alzarsi riprese la 317 1, V| geloso di lui!~ ~Allora un sorriso di scherno sollevò il labbro 318 1, VII| donna? – (egli si volse e un sorriso malizioso increspò il suo 319 1, XVI| già concluso, mentre un sorriso di scherno contraeva il 320 2, VII| la proprietaria, con un sorriso lievemente sdegnoso. – Non 321 2, VII| sorrise, col suo rapido sorriso che lasciava scorgere tutti Racconti sardi Capitolo
322 not | da sotto il letto.~ ~Un sorriso le sfiorò le labbra e quella 323 not | uno dei fratelli, con un sorriso crudele e feroce che lasciò 324 not | che mi incantava col suo sorriso, col suo sguardo fisso nel 325 not | ascoltando Elias con un sorriso acre d'incredulità, sicuro 326 ma | con occhio torvo e con un sorriso di sdegno sulle labbra. 327 mag | da suonar l'ave!».~ ~Un sorriso beffardo le increspò le 328 rom | al più rispondeva con un sorriso di disprezzo alle mie insolenti 329 rom | occhi scintillanti di un sorriso misterioso. Tutte queste 330 rom | biondi, e mi diceva con un sorriso:~ ~- Abbracciala pure. È 331 dam | chiese l'altro con un sorriso scettico e di compassione. - 332 sar | tornava, non tornava più. Il sorriso si era spento sul suo bel 333 pad | gli fece allora un bel sorriso e gli rispose: - Perché 334 pad | in uno sguardo ed in un sorriso di amore. Graziosa e svelta, 335 pad | fatto la notte prima, e un sorriso amaro gli contrasse le labbra 336 pad | aveva veduto gli occhi e il sorriso dell'ingegnere e uno strano La regina delle tenebre Capitolo
337 giu | disse poi con un triste sorriso, un po' ironico.~ ~Il volto 338 bac | gli fece allora un bel sorriso e gli rispose: - Perché 339 bac | in uno sguardo ed in un sorriso di amore. Graziosa e svelta, 340 bac | fatto la notte prima, e un sorriso amaro gli contrasse le labbra 341 bac | aveva veduto gli occhi e il sorriso dell'ingegnere e uno strano Il ritorno del figlio Capitolo
342 tes | dentro la tazza vuota: il suo sorriso sarebbe parso cinico senza 343 tes | ma come illuminato da un sorriso interno: non osava parlare Il sigillo d'amore Capitolo
344 por | Padre sorrise: un suo antico sorriso di beffa, che ai suoi tempi 345 por | guardi.~ ~E il terribile sorriso ravvivò ancora il viso di 346 big | la seguiva per strada, il sorriso sbocciò in una risata infantile: 347 con | eppure sorridente: ma il sorriso gli morì sulle labbra, poiché 348 str | brontola il martire, con un sorriso nero.~ ~- No, Albino, no, - 349 sig | colore e movimento.~ ~Un sorriso rischiarò anche le sembianze Sole d'estate Parte
350 13 | amico sorride, un forzato sorriso di satiro, mostrando i grandi 351 16 | più piccolo sfumò in un sorriso melenso: poiché da quel 352 18 | presunta suocera; anzi, un sorriso malizioso, se non maligno, 353 18 | anzi cercò il suo più mite sorriso d'indulgenza, e batté la 354 20 | espone, col suo più seducente sorriso, i denti forti affamati 355 21 | giorni di sole, e ritrova un sorriso d'illusione: ma il sole Stella d'Oriente Parte, Cap.
356 1, II| dalle mani bianche, dal sorriso di buona fata che si trasforma 357 1, III| il posto ad un dolcissimo sorriso che accresceva la sua bellezza. 358 1, III| vecchiaia irradiata dal sorriso dei bimbi dei suoi figli.~ ~ 359 1, IV| mamma!… e gli sembrò che il sorriso sparisse dal viso della 360 1, V| esclamando, con un languido sorriso:~ ~– Senza vedertela, l’ 361 1, VII| anche più bella di prima, il sorriso splendido e gli occhi scintillanti 362 1, VII| guardarono attorno con uno strano sorriso. Forse era ammirazione, 363 1, VII| che si nasconde sotto un sorriso forzato precisamente come 364 1, VII| reminiscenze destavanle un sorriso sprezzante perché tutti 365 1, VII| morivale improvvisamente il sorrisoMaurizio la guardava, domandandosi 366 1, VII| fiori e all’azzurro, ma col sorriso languido di chi ha un indistinto 367 1, IX| Un gelido e misterioso sorriso sfiorò le labbra del marchese 368 1, X| argento come «tremula fata dal sorriso d’or», illuminando il bellissimo 369 1, XII| Guardava sempre a terra e un sorriso indefinito, strano, quasi 370 1, XIII| riportava nella sua vita il sorriso e l’oblio, e quando nessuno 371 1, XIV| dolorosamente ed ebbe un amaro sorriso.~ ~– Oh, marchesa d’Oriente, – 372 2, I| mormorando con un leggero sorriso: – Stel-la… StellaStella...~ ~ 373 2, I| un leggero e indefinito sorriso.~ ~Ellen arrossì e i suoi 374 2, II| guanto di camoscio, con un sorriso strano nelle labbra che 375 2, II| fanciulla ebbe il solito sorriso nervoso, perché Maurizio 376 2, II| con un tono di voce e un sorriso che significavano chiaramente 377 2, II| oltre.~ ~Ellen vide quel sorriso e provò una gelida stretta 378 2, II| dolorosa perché nascosta dal sorriso, e subita nel segreto del 379 2, II| suoi pensieri. Il solito sorriso, amaro, triste, nervoso, 380 2, II| Maurizio, credo di scorgere un sorriso ironico sul vostro viso! 381 2, II| contorse le labbra come ad un sorriso. Rinchiuse il ventaglio 382 2, III| sorridendo amaramente col solito sorriso nervoso, brutto, da epilettica…~ ~ 383 2, VI| contessa riprendendo il sorriso.~ ~Il duca esclamò:~ ~– 384 2, VII| su tutti. Sorrideva, un sorriso da regina, ma donna Morella 385 2, VII| cui viso era sparito il sorriso, chino cupamente il capo 386 2, X| spandeva un abbagliante sorriso di vita nelle campagne che 387 2, X| chiedervene il permesso!…~ ~Il sorriso sfumò dal viso del marchese 388 2, X| osservava con uno strano sorriso il suo turbamento, anch’ 389 2, XIV| Che soavi ricordi!~ ~Un sorriso forzato, un sorriso che 390 2, XIV| Un sorriso forzato, un sorriso che spaventò Ruggero il 391 2, XV| fece apparire un fulgido sorriso sulle labbra, sugli occhi 392 2, XV| tremula e con uno strano sorriso: – Ruggero, andiamo da nostra 393 2, XV| triste: solo un vagolante sorriso appariva e spariva ogni 394 2, XV| seggiolone, sorrideva di un sorriso schietto, felice, sorriso 395 2, XV| sorriso schietto, felice, sorriso da molto assente dal suo 396 2, XV| possibile.~ ~E lui sorrise: un sorriso gelido, spaventoso, che 397 2, XVI| una fanciulla, mentre il sorriso spariva dal viso di Maurizio 398 2, XVIII| con la voce languida e il sorriso beato del convalescente 399 2, XVIII| anzi riuscì a riprendere il sorriso falso che da una settimana, 400 2, XVIII| mi rispose con uno strano sorriso: – Il mio cuore dorme. Forse Le tentazioni Capitolo
401 uom | sorridente d'un affascinante sorriso.~ ~Ella non era come la 402 uom | ardeva e scintillava un sorriso ineffabile. Quel sorriso 403 uom | sorriso ineffabile. Quel sorriso era la bontà e la dolcezza 404 uom | il mio sguardo e il mio sorriso ti rechino un po' di gioia 405 uom | sopra ogni cosa splendeva il sorriso di Paola.~ ~Ma al grigio 406 uom | indulgenza per intenderci -. Un sorriso triste gli sfiorò le labbra, 407 uom | Poiché - aggiunse con triste sorriso - oso credere che Ella non 408 ten | Antine ebbe un fine sorriso: ora credeva invece che 409 ten | Elia lo lasciò dire. Un sorriso vago, triste, gli errava Il tesoro Parte
410 1 | sorrideva raramente e il suo sorriso annunziava sempre qualche 411 1 | voce alta, e un continuo sorriso di beatitudine le sfiorava 412 3 | neri, pieni sempre d'un sorriso senza espressione, senza 413 3 | accompagnato da un impercettibile sorriso rivolto a Giovanna. Quest' 414 4 | Si fermò con quel suo sorriso fine, che gli faceva abbassare 415 5 | ma non potè trattenere un sorriso. Anche Giovanna, sedutasi, 416 5 | serpe.~ ~Incoraggiato dal sorriso d'Elena, l'avvocato si avvicinò, 417 7 | per quello sguardo e quel sorriso.~ ~Tante volte aveva pensato 418 7 | rispose Costanza con un tristo sorriso.~ ~Anche Alessio sentì qualche 419 8 | gran bocca aprirsi ad un sorriso strano e parlare. Non udì 420 9 | leggermente rossa, e un sorriso vago, quasi triste, le increspava 421 9 | tanto che spesso gli avea sorriso il pensiero della morte.~ ~«…. 422 10 | col viso illuminato da un sorriso, si calmò sull'istante. 423 11 | Franzisca lo vide, ebbe un sorriso maligno. Era tanto tempo 424 11 | non lo so! – diss'ella con sorriso aspro.~ ~Era suo malgrado 425 11 | Alessio aveva sulle labbra un sorriso beffardo e maligno; ma anch' 426 12 | dicendogli ingenuamente del sorriso che rivolgeva al ritratto.~ ~ 427 12 | limpidi e profondi; e un vago sorriso di beatitudine, rivolto 428 13 | interessi….~ ~E sorrise, un sorriso strano che gli disegnò una 429 13 | disse a un tratto, con un sorriso amaro. – Si direbbe che 430 13 | giravolta alla cavalla e con un sorriso che gli spianava il volto 431 14 | Entrò Alessio, con un mezzo sorriso su le labbra, e domandando 432 14 | vide sul volto di Cosimo un sorriso ironico che gli diceva:~ ~– 433 14 | aggiunse, riprendendo il vago sorriso con cui era entrato:~ ~– 434 14 | impossibile! – diss'egli con un sorriso amaro, mettendo un piede 435 15 | il tesoro! – fece, con un sorriso di meraviglia e di sorpresa; 436 15 | parole del giudice e il sorriso muto del giallo cancelliere 437 15 | per nascondere un lieve sorriso.~ ~Dopo quel giorno Cosimo 438 15 | del loro amore, neppure il sorriso di un'altra Elena, fiore Il vecchio della montagna Capitolo
439 3 | ed Efisio ebbe un pallido sorriso sul visetto smorto.~ ~Solo 440 6 | perché l'accolse con un sorriso malizioso.~ ~«Ora c'è la 441 10 | mano inerte e uno stupido sorriso sul volto.~ ~«Lana, olio, La via del male Capitolo
442 3 | Pietro sorrise, ma d'un sorriso quasi feroce; poi aggiogò 443 4 | parlare con Malafede, aveva sorriso passando davanti alla pietra 444 6 | chinò gli occhi, tanto il sorriso di lei gli faceva male. 445 11 | suoi occhi eran dolci, il sorriso buono; eppoi egli vestiva 446 14 | richiamarono alla realtà, e il sorriso della sposa felice tornò La vigna sul mare Capitolo
447 rif | sarebbe stato meglio.~ ~Un sorriso illuminò la desolazione 448 rif | e sorrise alla nonna; un sorriso che pareva avesse le ali: 449 ves | passo più elastico e il sorriso più invitante che gli si 450 pic | nuovo nella sua ombra: un sorriso sardonico le arricciò le 451 ziz | Il padre sorrideva: un sorriso tutto denti, simile a quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License