La casa del poeta
    Capitolo
1 mor | anni e gli occhi freschi di margherita nera; raggiungerli, se non Cenere Parte, Capitolo
2 1, 4| già la figlia del padrone, Margherita Carboni, come la chiamavano 3 1, 4| cucina per prendere il brodo, Margherita domandò ad Anania qualche 4 1, 4| rubate! Che avrebbe detto Margherita Carboni se avesse saputo 5 1, 4| Come un gatto, ah!», disse Margherita stringendo i denti e torcendo 6 1, 4| strada, ripeté le parole di Margherita:~ «È meglio che egli muoia».~ « 7 1, 4| chiamò bastardo davanti a Margherita Carboni, che assieme con 8 1, 4| Tatàna diede a lui ed a Margherita. A Bustianeddu niente. Ma 9 1, 4| chiamato bastardo davanti a Margherita Carboni? Ella era vestita 10 1, 4| poté ammirare la sala di Margherita, di cui aveva sentito dir 11 1, 4| ardentemente desiderato che Margherita entrasse nella sala e notasse 12 1, 5| la sete. Oh, oh, guarda Margherita Carboni.»~ La bimba, con 13 1, 5| la gioia.~ Dopo il pranzo Margherita usciva in cucina e s'intratteneva 14 1, 5| segretamente innamorato di Margherita Carboni: si credeva quindi 15 1, 6| stesso che osava pensare a Margherita; eppure entrambi, lo studente 16 1, 6| illuminasse anche il suo viso: Margherita gli sorrise, e mai guancie 17 1, 6| pareva di aver calunniato Margherita, tanto si credeva ignobile 18 1, 6| cento lire, la figura di Margherita che spandeva luce nell'ombra, 19 1, 6| crepuscolo d'estate e vedeva Margherita passare, - povera anch'essa 20 1, 6| cadevano su tutte le cose. Margherita deponeva l'anfora sotto 21 1, 6| la vita della fanciulla; Margherita posava il capo sulla spalla 22 1, 6| di Nuoro) al cui fianco Margherita, in abito rosso e cappello 23 1, 6| sua splendida signorina; Margherita, però, non sembrava soddisfatta 24 1, 6| Anania, chinandosi verso Margherita.~ Ella si chinò a sua volta, 25 1, 6| ridere e voleva comunicare a Margherita tutta la gioia che la vicinanza 26 1, 6| chinandosi nuovamente verso Margherita.~ Il capitano si volse di 27 1, 6| chinarsi all'orecchio di Margherita Carboni e sussurrarle frasi 28 1, 6| udendolo più ridereparlare, Margherita si volse alquanto e lo guardò: 29 1, 6| fianco del sindaco: Anania e Margherita andavano avanti, ridendo 30 1, 6| Anania sentì la mano di Margherita sfiorare la sua; ma il solo 31 1, 6| fino alle lagrime: vedeva Margherita così vicina da poterle stringere 32 1, 6| nasale dell'assessore tacque; Margherita ed Anania si fermarono, 33 1, 6| fatto il loro tempo!», disse Margherita, prendendo il tono e l'accento 34 1, 6| avete sentito l'assessore?»~ Margherita rise: rise anche Anania, 35 1, 6| avesse spiccato il volo.~ Margherita rideva: e nel silenzio della 36 1, 7| dal fantastico amore per Margherita. La stagione languida e 37 1, 7| miseria antica ed eterna - Margherita, addio!~ Il giorno della 38 1, 7| gli pareva un'ingiuria a Margherita, s'accomiatò subito.~ Uscendo 39 1, 7| azzurri come quelli di Margherita.~ «Addio, Antonino», salutò 40 1, 7| sapeva perché, pensare a Margherita.~ Mentre raccontava il volgare 41 1, 7| Franziscu Carchide vuole sposare Margherita Carboni.»~ «Non è così!», 42 1, 7| non so, che vuole sposare Margherita. Ma io dissi: no, ella è 43 1, 7| Sei tu il garofano di Margherita! Tu dunque parti? Va, studia, 44 1, 7| militare che voleva sposar Margherita? Forse quel capitano dal 45 1, 7| una visione tormentosa: Margherita sposa d'un uomo giovane 46 1, 7| un uomo giovane e ricco, Margherita perduta eternamente per 47 1, 7| né aveva mai pensato che Margherita potesse sposarsi così presto.~ « 48 1, 7| dall'abisso del disonore... Margherita non può abbassarsi a me; 49 1, 7| potuto sperare nell'amore di Margherita gli sembrava mostruosa.~ 50 1, 7| egli si contentava di veder Margherita nei piccoli viali dell'orto, 51 1, 7| il bacio, l'abbandono di Margherita; e durante la sera della 52 1, 7| un po' del suo segreto a Margherita. Chiuse la finestra e sedette 53 1, 7| che egli voleva mandare a Margherita era già copiato a stampatello, 54 1, 7| prosa:~ «Una bellissima margherita cresceva in un verde prato. 55 1, 7| passeggiare nel prato, coglieva la margherita, la baciava, la poneva sul 56 1, 7| busta. Che avrebbe pensato Margherita? Avrebbe ricevuto lei il 57 1, 7| ferrea mano del destino, Margherita correva lei a ricever la 58 1, 7| di delle montagne, e Margherita penserebbe invano all'ignoto 59 1, 7| sono degna! Io non sono Margherita Carboni; sono una povera 60 1, 7| pensando istintivamente a Margherita.~ «Eppure», proseguì l'altra, 61 1, 7| gli pareva d'aver baciato Margherita e il desiderio di vederla 62 1, 7| il cielo.» Gli occhi di Margherita? No; egli offende Margherita 63 1, 7| Margherita? No; egli offende Margherita pensando così; ma intanto 64 1, 7| povero uomo. Dun, dun, dun! Margherita corre ad aprire, prende 65 1, 7| ripassato sotto le finestre di Margherita senza poter scorgere la 66 1, 7| inondò la stanza; egli vide Margherita entrare, ed ebbe appena 67 1, 7| dolore.~ «Buona sera», disse Margherita deponendo il lume sulla 68 1, 7| attoniti; sì, quella era Margherita, ma in quel momento egli 69 1, 7| È tua?»~ «È mia.»~ Margherita arrossì e si confuse, mentre 70 1, 7| era stato uno scherzo; ma Margherita, nel suo vestito da passeggio, 71 1, 7| deliziosa; ma improvvisamente Margherita cambiò voce ed aspetto.~ « 72 1, 7| barzellette che il padre di Margherita quella sera gli prodigò.~ 73 1, 7| tormentava. Aveva o no capito Margherita il vero significato del 74 1, 7| Sii uomo e fatti onore!»~ Margherita rientrò accompagnata dalla 75 1, 7| giunsero al limite fatale.»~ Margherita tirò il catenaccio, poi 76 1, 7| nell'ombra e attirò a sé Margherita.~ E parve ad entrambi che 77 1, 8| comodo. Era il bacio di Margherita che lo rendeva felice, o 78 1, 8| desiderò di trovarsi lassù con Margherita, soli tra le rovine e i 79 1, 8| intensamente al bacio di Margherita, il cui ricordo, del resto, 80 1, 8| arrivo della prima lettera di Margherita accrebbe la sua gioia di 81 1, 8| principio gli parve che Margherita volesse fargli sentire la 82 1, 8| qualche frase della lettera di Margherita; poi baciò il foglio, ed 83 1, 8| loro quartiere.~ «Perché Margherita mi ha scritto?», egli pensava, « 84 1, 8| sognato? Domani scriverò a Margherita, le dirò tutto. Ma che posso 85 1, 8| felicità? Non lo sa, forse, Margherita, che io sono figlio del 86 1, 8| senza il suo amore per Margherita, avrebbe sofferto egualmente 87 1, 8| figlio delle mie azioni. Però Margherita non vorrà esser mia, perché... 88 1, 8| operaio. Non conoscerei Margherita, non sarei infelice... Mio 89 1, 8| abbandonato? Io sono un pazzo, e Margherita riderebbe se sapesse ch' 90 1, 8| Domani io devo scrivere a Margherita. Domani. Se ella mi volesse 91 1, 8| poi egli poté svelare a Margherita il segreto proposito che 92 1, 8| scriveva lunghe lettere a Margherita.~ Il loro amore era perfettamente 93 1, 8| Nonostante il dubbio che Margherita potesse abbandonarlo se 94 1, 8| luminoso: l'incontro con Margherita, al suo ritorno per Pasqua.~ 95 1, 8| cielo, lo spirito dei sogni: Margherita.~ D'allora in poi le pinete 96 1, 8| pineta. Forse in quell'ora Margherita guardava la stella della 97 1, 8| dolce orizzonte, il viso di Margherita...~ «Se però io morissi 98 1, 8| bianca con le finestre verdi. Margherita non c'è! Perché? Perché, 99 1, 8| tratto gli parve di svenire. Margherita s'era affacciata, pallida 100 2, 1| laggiù! Nell'ultimo maggio Margherita gli era apparsa tra lo splendore 101 2, 1| e neppure a guardarlo.~ Margherita parlava poco; non era civetta, 102 2, 1| trovati soli, nel cortile di Margherita, favoriti dalla serva che 103 2, 1| essi tacevano, ma mentre Margherita, o per paura o per pudore 104 2, 1| Io sarò qualche cosa!»~ Margherita non rispondeva, e vedendola 105 2, 1| tristezza? Che cosa faceva Margherita? Perché egli l'amava? E 106 2, 2| casa e si mise a scrivere a Margherita.~ «Sono mortalmente triste: 107 2, 2| qualunque cosa tu possa pensare, Margherita, non dimenticare che io 108 2, 2| gelo improvviso. Chi era Margherita? Chi era lui? Chi era quella 109 2, 3| E la figura diletta di Margherita dominava i freschi paesaggi 110 2, 3| Anche la sua passione per Margherita, in fondo, era composta 111 2, 3| Chi lo sa? E di una Margherita, anche, che questa volta, 112 2, 4| 4 -~ ~ ~ ~Roma, giugno~ ~Margherita mia~ ~Ricevo in questo momento 113 2, 4| perché tu non sei qui con me, Margherita mia? Già tutte le cose mi 114 2, 4| mesi ci rivedremo.~ O mia Margherita, mio fiore adorato, io non 115 2, 4| sono così solo nel mondo, Margherita! Tu sei tutto il mio mondo, 116 2, 4| se, libero dall'amore per Margherita, egli avrebbe sofferto egualmente 117 2, 5| poi di riveder fra poco Margherita, di immergersi tutto nel 118 2, 6| che tu fai all'amore con Margherita Carboni».~ Anania arrossì: 119 2, 6| ricco e signore. Io amo Margherita e Margherita mi ama: io 120 2, 6| signore. Io amo Margherita e Margherita mi ama: io la renderò tanto 121 2, 6| le sue ragioni. Ma perché Margherita non aveva mai accennato 122 2, 6| della notte silenziosa. Margherita apparve, ma più che vederla, 123 2, 6| Guarito, guarito!... Margherita, dove sei? Ma siamo davvero 124 2, 6| impazzire. Ma sei davvero tu, Margherita? ma è proprio vero che ti 125 2, 6| adesso...»~ «Non bestemmiare, Margherita», egli proruppe. «Noi siamo 126 2, 6| non sarebbe contento?»~ Margherita esitò di nuovo; poi sollevò 127 2, 6| fra lui e la famiglia di Margherita.~ «Senti», disse, pensieroso, 128 2, 6| non è una donna onorata.» «Margherita», insisté sforzandosi invano 129 2, 6| Basta! Taci ora!», comandò Margherita. «Sei tu che bestemmi, adesso! 130 2, 6| Senti, dunque», disse Margherita, parlando un po' distratta 131 2, 6| Anania poté finalmente veder Margherita, pallida come la luna.~ « 132 2, 6| mattina per tempo scrisse a Margherita esponendole molti progetti, 133 2, 6| capire alla famiglia di Margherita che egli sarebbe stato il 134 2, 6| ritornando ogni tanto a Margherita. Ella era la rosa delle 135 2, 6| il laccio della scarpa di Margherita; la serva della famiglia 136 2, 6| consegnare alla serva di Margherita la lettera già preparata.~ 137 2, 6| agosto, dopo vari convegni, Margherita permise che Anania rivelasse 138 2, 6| fortuna. Era mai possibile? Margherita sarebbe diventata sua? Sua 139 2, 6| essere tutto sogno? Chi è Margherita? Chi sono io? Siamo vivi? 140 2, 6| catenella e gli anellini di Margherita. Le strinse il polso, premé 141 2, 6| come toccava l'anellino di Margherita, avrebbe potuto, stendendo 142 2, 6| poche parole pronunziate da Margherita gli segnarono nuovamente 143 2, 6| sua figlia... sua figlia Margherita... fa... facciamo una... 144 2, 6| questo poi no!», disse Margherita, facendosi seria. «Bisogna 145 2, 6| mandagli qualcuno.»~ «Ma chi?»~ Margherita disse timidamente:~ «Tua 146 2, 6| altra e gli parve che anche Margherita ci pensasse. L'ombra lo 147 2, 6| disse Agata con disprezzo. «Margherita Carboni ne ha quattro mila...»~ « 148 2, 6| di gioia.~ La famiglia di Margherita non si opponeva all'amore 149 2, 6| Bisognerebbe interrogare anche Margherita». «Eh, credo proprio che 150 2, 6| loro.~ Per la prima volta Margherita, ormai sicura di potersi 151 2, 6| spaventati.~ L'indomani Margherita scrisse: «Ho paura che ieri 152 2, 6| per tutta l'eternità».~ Margherita diede graziosamente il suo 153 2, 6| prudente. Vieni, vieni con me, Margherita, adorata mia, non lasciarmi 154 2, 7| una cartolina illustrata a Margherita; poi visitò il Rettore, 155 2, 7| esser lui un mandriano e Margherita una paesana, fine ed elegante 156 2, 7| egli rispose, imitando Margherita nel pronunziare quel sì 157 2, 7| sua sfida.~ E pensava a Margherita lontana, a Margherita sua, 158 2, 7| a Margherita lontana, a Margherita sua, non più sua, che in 159 2, 8| francamente al signor Carboni e a Margherita. Ecco, dirò loro, le cose 160 2, 8| qui soli, tutti e tre, io, Margherita e lei, chi più penserebbe 161 2, 8| attraversò lo spirito: e se Margherita lo amasse davvero tanto 162 2, 8| ripensò alla promessa fatta a Margherita:~ «...Dalla più alta cima 163 2, 8| aveva chiesto la mano di Margherita. Ma nello sfondo della sua 164 2, 8| egli sperava sempre.~ «Margherita! Margherita! Parlerò con 165 2, 8| sperava sempre.~ «Margherita! Margherita! Parlerò con lei stanotte; 166 2, 8| passò davanti alla porta di Margherita, ma non poté fermarsi, non 167 2, 8| passava sotto le finestre di Margherita e vedendola la guardava 168 2, 8| violenta.~ Il terzo giorno Margherita, meravigliata che egli non 169 2, 8| settembre, ore due di notte~ ~Margherita,~ Sono rientrato a casa 170 2, 8| Ma voglio esser breve. Margherita, tu sai chi io sono: figlio 171 2, 8| creature della terra. Te, Margherita... Perdonami, perdonami! 172 2, 8| compiere il mio dovere.~ Margherita, che dirti altro? Mai come 173 2, 8| passione e di angoscia... Margherita, Margherita, la mia vita 174 2, 8| angoscia... Margherita, Margherita, la mia vita è nelle tue 175 2, 8| M.~ ~ ~ 9 settembre~ ~Margherita,~ Il tuo bigliettino mi 176 2, 8| vorrai far morire la tua Margherita (e il tuo sonetto lo ricordi?), 177 2, 8| nuca; le invocazioni di Margherita gli davano un desiderio 178 2, 8| Gli parve di aver veduto Margherita nuda, e di sentire per lei 179 2, 8| disgustava e lo umiliava. Margherita dunque lo aveva amato per 180 2, 8| Turbini di odio e di amore per Margherita gli attraversavano l'anima; 181 2, 8| un giorno; anche allora Margherita era tanto lontana da lui, 182 2, 8| andare da Rebecca... Se però Margherita viene a saperlo!»~ «Taci!», 183 2, 8| sentimenti: oramai egli riteneva Margherita capace di tutto.~ Verso 184 2, 8| alzarsi, l'indomani, affinché Margherita venisse a sapere ch'egli 185 2, 8| trovò davanti al portone di Margherita. Ella stessa aprì. Si abbracciarono 186 2, 8| entrambi a piangere; ma appena Margherita cominciò a parlare, egli 187 2, 8| appoggiò al portone e chiamò:~ «Margherita!».~ Ma il portone rimase 188 2, 9| noi con consentimento Suo. Margherita Le spiegherà meglio, se 189 2, 9| mentre accuso di viltà Margherita e la disprezzo perché ella 190 2, 9| esaltavo come quando pensavo a Margherita: mi pareva di amarla e di 191 2, 9| d'amore fra le braccia di Margherita, egli non poté piangere Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
192 1, 3| che la mia serva si chiama Margherita! È bruna, però, e sporca; 193 1, 3| farebbe quello che ha fatto Margherita, ma senza impazzirne.»~ ~ 194 1, 3| in falsetto la nenia di Margherita, imitando così comicamente 195 1, 4| Tutte le mattine Margherita la serva del dottore, un' 196 1, 4| elemosine, brontolavano vedendo Margherita entrare dal malato. Essi 197 1, 4| dottore. Allora Jorgj pregava Margherita di riportare via il latte: 198 1, 4| si dicesse.~ ~Una mattina Margherita trovò la porta chiusa; per 199 1, 4| È morto?», gli gridò Margherita all'orecchio.~ ~L'uomo trasalì: 200 1, 4| Bisogna chiamare il prete.»~ ~Margherita correva già, spaventata, 201 1, 4| è zia Giuseppa Fiore; è Margherita con un involto sotto la 202 1, 8| vogliamo andare da comare Margherita Sanna a vedere il suo bambino 203 2, 1| Aprì la porta, ma non uscì. Margherita la serva del dottore s'avanzava 204 2, 1| sorelle Corbu, si alzò e prese Margherita per le braccia:~ ~«Sei tu 205 2, 1| intanto Banna si avanzò verso Margherita dicendole con dolcezza:~ ~« 206 2, 1| uomo onesto!», gridò allora Margherita, sollevando il viso lagrimoso. « 207 2, 1| Ebbene, ecco», singhiozzò Margherita, «egli mi ha fatto vedere 208 2, 1| della mano e così lo porse a Margherita.~ ~La ragazza bevette, soffiando 209 2, 1| il tuo male non è questo, Margherita mia; il tuo male è qui, 210 2, 1| andò soddisfatta, ma mentre Margherita piangeva di nuovo e Banna 211 2, 1| voi, sorelle Corbu, che Margherita è venuta lei a cercarmi; 212 2, 1| improvviso ricordò la storia di Margherita. Ella non credeva agli spiriti 213 2, 3| spirito è ancora riapparso a Margherita?»~ ~L'omone si calmò, non 214 2, 3| ricominciò a ridere e a cantare: «Margherita, non sei più tu...».~ ~« 215 2, 4| sposate?»~ ~«A Pentecoste.»~ ~Margherita fissava la corta e rozza 216 2, 4| ma è dottore e ricco.»~ ~Margherita dapprima si mise a ridere, 217 2, 4| questo non vuol dire. A Margherita voleva dare dieci lire; 218 3, 3| me... Ma poi vidi la sua Margherita che veniva su. Sentite: 219 3, 3| dottore cerca un marito per Margherita perché, dicono, ha paura 220 3, 5| a cercare un marito per Margherita, né la supposta infelicità 221 3, 5| anche quella malandata di Margherita, la serva del dottore, deve 222 3, 6| Ti faccio sapere che Margherita è incinta!».~ ~La sua voce 223 3, 6| sposarla per bastonarla, tanto Margherita lo fa spesso stizzire: diceva, 224 3, 6| altre donne.~ ~Parlavano di Margherita e Lia diceva con malizia:~ ~« 225 3, 6| Martina.~ ~«Lo so chi c'è; Margherita la serva del dottore! Fatemi 226 3, 6| convegno fra zia Martina e Margherita si prolungava troppo, egli 227 3, 6| socchiusa, aveva già veduto Margherita e la fattucchiera ferme 228 3, 6| pallida e triste quella di Margherita, tragica e nervosa quella 229 3, 6| dici di aver veduto qui Margherita guai a te. Mi capisci?»~ ~« 230 3, 6| fino alla scalinata. «E Margherita?»~ ~«Era », egli disse La fuga in Egitto Parte
231 10 | Nicoletta, Gabbiano e Maria Margherita non s'accordavano che nel Fior di Sardegna Capitolo
232 4 | tre figlioline.~ ~Donna Margherita, la moglie, ai suoi tempi, 233 4 | fuori la teletta di donna Margherita si componeva di una sottana 234 4 | non mancavano mai a donna Margherita, e le scarpe verniciate 235 4 | seguito la moda come donna Margherita, addio sete, colori e novità!… 236 4 | delle sue figliuoline, donna Margherita non pensava che a farle 237 4 | L'unico rimorso di donna Margherita era quello di non aver imparato 238 4 | leggere! - rispose donna Margherita.~ ~- Poco importa, - le 239 4 | tranquilla quella di donna Margherita; il soffio delle passioni 240 4 | sua santa ignoranza, donna Margherita non sapeva che il mondo 241 4 | della corruzione, ora. Donna Margherita pretendeva che le piccole 242 4 | amavano il loro! - Donna Margherita vestiva alla sua maniera 243 4 | vostra.~ ~Così è! Donna Margherita era una buona e santa donna 244 4 | atro che santi! E donna Margherita non ne sapeva nulla! essa 245 4 | adattare al sistema di donna Margherita; tanto intelligenti, che 246 5 | giorno alla mamma. Donna Margherita trasalì, ma si contentò 247 5 | mistero nell'accento di donna Margherita, e Maura capì a volo che 248 5 | tremare l'anima pia di donna Margherita. Pure, caso strano e degno 249 6 | famiglia. Ogni domenica, donna Margherita faceva andare a messa i 250 6 | sola, per i Mannu. Donna Margherita si levava col sole e aiutava 251 6 | andava a caccia, - donna Margherita si immergeva tutta nella 252 6 | Salvatore ai suoi affari e donna Margherita e le domestiche cucivano, 253 6 | Come si è detto, donna Margherita usciva poco, e poche visite 254 7 | continue preghiere che donna Margherita pretendeva recitasse. Le 255 7 | Dio! - rispondeva donna Margherita. E per coglieva l' 256 7 | serena e sommessa di donna Margherita produceva una forte e benefica 257 7 | sera, Lara spiegò a donna Margherita come e qualmente fosse un' 258 7 | come la loro età! Donna Margherita sulle prime negò il consenso, 259 7 | stato completo se donna Margherita avesse acconsentito a lasciarle 260 7 | collegio, - diceva così donna Margherita, - aveva portato il cappello! 261 7 | seguire! Era troppo se donna Margherita aveva abbandonato il suo 262 8 | nessuno. Fu approvato, Donna Margherita solo ne mosse rimprovero 263 8 | strano scrupolo di donna Margherita, e dando un abbraccio alla 264 9 | anno dopo di Lara: donna Margherita, oppressa dal dolore, era 265 9 | educazione impartitale da donna Margherita. Quell'educazione la costringeva 266 10 | Lara cadde ammalata: donna Margherita, che, come dicemmo, adorava 267 11 | portata a X***, essendo donna Margherita rimasta per custodire la 268 13 | in costume diverso, alla Margherita di Valois ora, con le maniche 269 16 | tutti, persino Dio. Donna Margherita gemeva sulle insolenze che 270 16 | fanatici ignoranti. Donna Margherita ne restò desolata. - Vedrai, - 271 16 | E non potendo più, donna Margherita fece sì che Lara e Pasqua 272 16 | Lara non temeva più donna Margherita, anzi sentiva di amarla 273 17 | Avea ben ragione donna Margherita allorchè diceva che Lara 274 17 | pena strappato di donna Margherita, in casa di Mariarosa.~ ~ 275 20 | ai primi di agosto, donna Margherita si svegliò pensando:~ ~- 276 20 | la chiesetta dove donna Margherita aveva promesso di far la 277 20 | cioè Lara e Pasqua, donna Margherita e due serve (perchè don 278 23 | accudivano al pranzo, donna Margherita, il marito e Pasqua facevano 279 23 | Nessuno lo sapeva. Donna Margherita credeva facesse parte di 280 23 | cenando, quella notte, donna Margherita le disse: - hai fatto bene 281 25 | cucina faceva fumo e donna Margherita non voleva che vi si accendesse 282 26 | rientrava per chiedere a donna Margherita il permesso di lasciarlo 283 27 | della casa, se mai a donna Margherita saltasse su l'idea di levarsi 284 29 | finita massaia ch'era donna Margherita, le faccende domestiche 285 32 | braccia di sposo.~ ~Donna Margherita ne fu pure lieta: gli uomini 286 34 | parlarti…~ ~Uscirono: donna Margherita si affacciò alla finestra 287 35 | pallido e calmo di donna Margherita, che si avvicinò senza far 288 35 | sei malata! - disse donna Margherita. - Vuoi che avvisiamo il 289 35 | subito… subito!…~ ~Donna Margherita uscì scrollando la testa. 290 36 | pienamente rassicurato donna Margherita, ordinando di dare alla 291 36 | camera di lei, con donna Margherita.~ ~Il giovane era più pallido 292 36 | e molto triste; ma donna Margherita si meravigliava perchè era 293 36 | di farne parola a donna Margherita, ma avevo deciso di rivolgermi 294 36 | Verso le nove disse a donna Margherita: - Come vedete, sto meglio I giuochi della vita Capitolo
295 giu | ecc., ecc. Lei tenga una margherita all'occhiello». Vattelapesca La giustizia Capitolo
296 6 | d'acqua, qualche bianca margherita sfumata in violetto, qualche L'ospite Capitolo
297 osp | ospite~ ~ ~ ~Suonò l'Ave.~ ~Margherita si fece rapidamente il segno 298 osp | gran silenzio di prima, Margherita riprese la sua preghiera, 299 osp | illusione di un bosco. E Margherita ci credeva, ci credeva tanto 300 osp | d'angoscia sovrumana.~ ~E Margherita, col viso in su, la testa 301 osp | escursione sulle montagne. Margherita, i fratellini e la mamma, 302 osp | nessun'altra distinzione. Margherita poi non possedeva neppure 303 osp | senza dote, non è vero? Margherita non era bella, ma molto 304 osp | da altri:~ ~- Signorina Margherita, di qua, signorina Margherita, 305 osp | Margherita, di qua, signorina Margherita, di ... corpo di bacco, 306 osp | a dir corna della povera Margherita; ciò non ostante, poco dopo 307 osp | Boly accompagnava sempre Margherita. L'ufficialetto dalla borsetta 308 osp | destato la sua curiosità.~ ~Margherita vestiva semplicemente di 309 osp | e mettersi a corteggiar Margherita, per far dispetto a Boly, 310 osp | finalmente raggiunse Boly e Margherita, e non li lasciò per tutto 311 osp | affermò semplicemente Margherita, che si metteva la mantellina, 312 osp | mio caro, tanto la dote di Margherita non fa per te!~ ~Nella chiesa, 313 osp | continuava a spiare Boly e Margherita. Siccome Margherita era 314 osp | Boly e Margherita. Siccome Margherita era sempre festeggiata, 315 osp | anch'esso e ballò sempre con Margherita.~ ~Ora, siccome molti signori 316 osp | tratto che anche Boly e Margherita mancavano dalla spianata! 317 osp | solo, inosservatamente, e Margherita riapparve con altre signorine. 318 osp | ardori della febbre.~ ~ ~- Margherita, Margheritina mia, che cosa 319 osp | Zia Baingia aveva allevato Margherita e, siccome stava vicina 320 osp | quando le dicevano che Margherita faceva l'amore con l'avvocatino 321 osp | conforme al tuo grado?~ ~Margherita diceva sempre di no, negava 322 osp | capisce facilmente: per Margherita non c'era un altro cristiano 323 osp | nelle tasche delle persone. Margherita ne piangeva come una bambina, 324 osp | forse la volontà di Dio? Margherita soffriva e dimagrava, e 325 osp | meravigliose arrivò in casa di Margherita un ospite. Si chiamava Antonio 326 osp | amico della famiglia di Margherita, andava ad ospitare in quella 327 osp | quella casa, come il padre di Margherita ospitava in casa degli Arau, 328 osp | figlia grande e vezzosa come Margherita.~ ~Al suo arrivo tutti erano 329 osp | sotto i pergolati spogli Margherita sembrò ad Antonio più bella 330 osp | della casa.~ ~Il padre di Margherita era tutto felice di aver 331 osp | intimo dei bambini. Con Margherita, invece, restava un po' 332 osp | tanto bambina e semplice. Margherita lo riguardava con cortesia, 333 osp | Vedeva il vestitino di Margherita anche quando dormiva, e 334 osp | impreveduta da tutti, fuorché da Margherita, che se ne accorse subito, 335 osp | dissero al passeggio come Margherita facesse l'amore con Silio 336 osp | trovandosi qualche volta solo con Margherita, le parlava sempre di Boly, 337 osp | di parere. Perché lo sai, Margherita, se realmente non provi 338 osp | lascia più invecchiare, Margherita... Margherita...~ ~E tante 339 osp | invecchiare, Margherita... Margherita...~ ~E tante altre cose 340 osp | credeva d'essere in casa di Margherita da un secolo, ad ore di 341 osp | ventitré giorni in casa di Margherita, e gli restavano ancora 342 osp | illusione di un bosco, ove Margherita passeggiava ogni sera. Di 343 osp | caso sotto gli elci, ma Margherita non c'era. Pensò che avrebbe 344 osp | quegli elci e i pensieri che Margherita formulava, passeggiandovi 345 osp | dir nulla, se quel giorno Margherita non fosse uscita di casa. 346 osp | incantamento entro gli occhi.~ ~Margherita vestiva quasi sfarzosamente, 347 osp | bretelle verdi trasformava Margherita, e questa trasformazione 348 osp | dolcezza, per la povera Margherita.~ ~Il padre e la madre, 349 osp | considerava, impediva a Margherita di veder la sua fortuna - 350 osp | andarono in un altro villaggio. Margherita per poco non fu colta da 351 osp | soavissima donna che baciò Margherita, facendole mille complimenti, 352 osp | benessere da ogni angolo, Margherita si sentì tranquilla e sicura.~ ~ 353 osp | faceva un gran freddo; perciò Margherita non volle uscire per visitare 354 osp | ma non fece veder nulla a Margherita. Parlarono di cose indifferenti, 355 osp | la miseria del villaggio, Margherita sentiva un vago benessere, 356 osp | Dunque, dunque, doveva Margherita chinare la testa? Tanto 357 osp | supplicò Antonio.~ ~Siccome Margherita insisteva, gli Arau parvero 358 osp | della vostra chiesa! - pensò Margherita con disprezzo. Tuttavia, 359 osp | ritto dietro la sedia di Margherita. Fosse caso, o fosse previdenza 360 osp | E mormorò tremando: - Margherita?...~ ~Ma mentre egli stesso 361 osp | queste parole e questo nome, Margherita, la quale sentì bene il 362 osp | ogni cosa, ed il padre di Margherita gli aveva detto:~ ~- È una 363 osp | di sì!~ ~- Non piangere, Margherita, - disse Antonio, sedendosele 364 osp | recarti danno e infelicità?~ ~Margherita capì subito che alludeva 365 osp | grigia oscurità invernale. Margherita non lo sentiva più dentro 366 osp | tormentavano ancora?~ ~- Margherita, - disse Antonio dopo un 367 osp | pareva una fiammella, e Margherita vedeva solo quella luce 368 osp | Perché non mi rispondi, Margherita? Tu non sai che supplizio 369 osp | credi, perdonami...~ ~Ma Margherita non aveva nulla da perdonare; 370 osp | grigia oscurità della stanza, Margherita sentì le due fiammelle degli 371 osp | Subito si sparse la voce che Margherita era fidanzata con Antonio 372 osp | ritornata nella realtà Margherita moriva di spasimo e di rimorso.~ ~ 373 osp | fra le altre cose, ora Margherita temeva qualche immane disgrazia; 374 osp | molto entusiasmo.~ ~Baciò Margherita in fronte, e le disse:~ ~- 375 osp | montagna.~ ~Sulle prime Margherita credé fosse una stella rossa 376 osp | poi il fuoco si spense. Margherita fuggì via, verso casa, decisa 377 osp | d'orzo, sempre ridendo.~ ~Margherita, ch'era stata sempre di 378 osp | gridò il fratellino di Margherita.~ ~- La padroncina! - esclamò 379 osp | padroncina.~ ~- Ecco, questa è Margherita! - gridò il bambino, mettendo 380 osp | subito a fondo.~ ~- Povera Margherita, ti sei naufragata! - esclamò 381 osp | benissimo il broncio di Margherita, e ne restava mortificato, 382 osp | Antonio! Guardi, signora Margherita, guardi come è grosso e 383 osp | Che sciocca! - disse Margherita, portandosi una mano alle 384 osp | volteggiando allegramente. Invece, Margherita, sottile, con la coda ritta, 385 osp | vede bene che non mi vuoi, Margherita!~ ~Ella si allontanava, 386 osp | sciocchezze! - diceva ogni tanto Margherita, rossa in viso e mortificata, 387 osp | invasi dalle vertigini. Disse Margherita:~ ~- Così non va bene. È 388 osp | Questo è l'avvocato Boly!~ ~Margherita le tirò fortemente il grembiale, 389 osp | di dispettoso sgomento, e Margherita, vedendo così rappresentato 390 osp | Guardi, guardi, signora Margherita: guardi come si guardano 391 osp | fammi il piacere! - esclamò Margherita, che non ne poteva più. 392 osp | disperato del tutto!~ ~Margherita e Boly, entro l'acqua, si 393 osp | proteste dei bambini e di Margherita, Boly calò a fondo, e Antonio 394 osp | corse pazzamente e baciò Margherita, stringendosi appassionatamente 395 osp | per la stanza; e, mentre Margherita si metteva graziosamente 396 osp | baciare i vetri chiusi, che Margherita scriveva a Boly, nelle ore 397 osp | andarono nel salottino. Margherita pensò che per loro non c' 398 osp | grigie sembravano un sogno.~ ~Margherita fu invasa ed afferrata nuovamente 399 osp | baciare una persona lontana, Margherita sentiva tremare tutto il 400 osp | le rigarono il volto.~ ~- Margherita! - disse Antonio, dolcemente, 401 osp | commozione.~ ~- Cos'hai da dirmi, Margherita? - ripeté lui, avvicinandosi 402 osp | formandovi un nodo tremendo.~ ~- Margherita, perché tutto questo broncio, 403 osp | Di chi? - domandò Margherita, tuffando tutte le dita 404 osp | in tal modo.~ ~- Senti, Margherita, - disse, - prima di rientrare, 405 osp | l'avvocato Silio Boly.~ ~Margherita tremò nel sentire intero 406 osp | ostinatamente sulla mano di Margherita, che si tuffava sempre più 407 osp | mio, Dio mio! - esclamò Margherita, indovinando in un lampo 408 osp | le leggerò. Distruggile, Margherita, e non pensare più a costui, 409 osp | diciotto, venti...; perdonami, Margherita, se io parlo così di lui; 410 osp | ventitré?...~ ~E siccome Margherita taceva, Antonio, curvo un 411 osp | di andarsene, lasciando Margherita sola, con la sua tremenda 412 osp | E glielo disse:~ ~- Ora, Margherita, se tu hai da comandarmi 413 osp | fastidi che ti ho dato, scusa, Margherita, scusa...~ ~Egli non sapeva 414 osp | orzo.~ ~Alla fine, siccome Margherita non si decideva a parlare, 415 osp | caminetto, le gettò nel fuoco.~ ~Margherita ricordò i fuochi della montagna, 416 osp | piano, supplichevole:~ ~- Margherita mia!...~ ~- Resta! - diss' Racconti sardi Capitolo
417 mac | dalle alte maniche alla Margherita di Valois, cadono al suolo Sole d'estate Parte
418 23 | me.~ ~ ~ ~A Sua Maestà~ ~Margherita di Savoia~ ~Regina d'Italia~ ~ Le tentazioni Capitolo
419 mar | merletto bianco, stavan Margherita, la maggior figlia, e Giovanni 420 mar | Filippa non badavano; e Margherita e donna Martina li avevano 421 mar | piccini, perché ricordava che Margherita, Filippa e Maria, ai lor 422 mar | sbrigliate di essi.~ ~Ed or Margherita era un'ottima sposa, signora 423 mar | un po' in discordia con Margherita, alla quale non poteva perdonare 424 mar | Sta quieta, tu - disse Margherita, tirandole la veste per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License