grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amori moderni
    Capitolo
1 col | svegliato ad una ben triste realtà.~ ~Intanto Colomba cominciava Anime oneste Parte, Capitolo
2 - | grido insin che dura; ma in realtà tutte non hanno altro oggetto, 3 -, 1 | con occhi spauriti.~ ~In realtà c'era troppa gente.~ ~Oltre 4 -, 1 | io, — rispose Anna. Ma in realtà provava un grande smarrimento, 5 -, 3 | liberasse da un fastidio.~ ~In realtà Cesario, don Cesario come 6 -, 3 | una donnina fatta.~ ~In realtà Anna, che si vantava di 7 -, 4 | partita di caccia.~ ~In realtà Paolo sapeva che v'erano 8 -, 6 | decentemente di casa».~ ~In realtà Angela, dopo le prime mille 9 -, 6 | alla fanciulla, mentre in realtà era a lui che mancava la 10 -, 6 | del sogno svaniva nella realtà. L'Anna vicina non era più 11 -, 6 | sottomettersi la richiamavano alla realtà: e sentiva per riflesso 12 -, 7 | chinò la testa.~ ~ ~ ~In realtà Paolo Velèna non dava ragione 13 -, 8 | sorridendo divinamente.~ ~In realtà, ora che si era alleggerita 14 -, 9 | singulti. Il senso della realtà la avvolgeva, nonostante 15 -, 9 | racconti del Turghenieff. La realtà sua la vinceva.~ ~Quello 16 -, 9 | troppo al di sopra della realtà comune. Poteva benissimo 17 -, 10 | attesa del suo ideale. In realtà non possedeva certo l'aria 18 -, 11 | importava il suo sogno, la realtà delle chimere vedute così 19 -, 12 | scorgere Angela e lo zio, ma in realtà vedeva solo Sebastiano con Annalena Bilsini Capitolo
20 2 | suocera la richiamò alla dura realtà. Balzò e cominciò a raschiare 21 3 | pareva per contentezza ma in realtà per scaldarsi meglio; poi 22 8 | di sonno, lontana dalla realtà. Eppure egli si rianimò 23 8 | sbalordito e pauroso; in realtà pensava al mistero della 24 12 | supposto svenimento. In realtà egli rabbrividiva di rabbia 25 36 | Lo zio Dionisio pianse in realtà, ricordando la ricca stalla 26 37 | strumento rimaneva perplesso. In realtà le bestie faticavano di 27 37 | in contemplazione: ed in realtà egli guardava uno spazio 28 43 | con la lettera, poiché in realtà un violento calore gli ardeva 29 50 | gliela presentavano fatta realtà, in quella mensa intorno 30 50 | Questa è poesia. La realtà è altra: è quella che si L'argine Parte
31 1 | voleva vivere solo nella realtà del presente: e per cominciare 32 1 | la fa riaffiorare alla realtà del presente.~ ~– Questo 33 2 | tenere il fuoco acceso: in realtà cucina; fa il caffè, la 34 2 | visionario e fuori della realtà: e l’uomo che senza riguardo 35 2 | svegliarmi e ritornare ad una realtà relativa.~ ~Ho lasciato 36 2 | richiamarla al senso della realtà: ella però si ribella; scuote 37 2 | ma rientro subito nella realtà quando l’ingegnere mi dice:~ ~– 38 3 | campanello: questa volta era la realtà; ed ella non aveva paura 39 3 | ella non aveva paura della realtà.~ ~Socchiuse: la realtà 40 3 | realtà.~ ~Socchiuse: la realtà era , dietro la sbarra 41 3 | colore azzurro.~ ~Era, sì, la realtà; ma accanto, per un baleno, 42 3 | apparsi un minuto prima nella realtà dell’uomo che scendeva le 43 3 | signora Noemi, ritornando alla realtà). Ma vedrà, donna Noemi, 44 3 | Oh, verità, o almeno realtà, più di così, che vuoi, La bambina rubata Capitolo
45 tes | riebbi il senso della triste realtà della mia vita.~ ~- Perché, 46 tes | tempo mi richiamarono alla realtà.~ ~Qualcuno poteva vedermi Canne al vento Capitolo
47 6 | sogno; li vedo anche nella realtà, anche adesso, , davanti La casa del poeta Capitolo
48 fid | questa lontananza fuori della realtà, mi fa quasi male.~ ~- Andiamo 49 fid | e nel quadro della mia realtà interna ha il posto che 50 fid | dolore che guarda e sfida la realtà crudele.~ ~- Dopo tutto, - 51 sic | un giustiziere; perché in realtà egli non si prestava alle 52 sic | accese subito il sangue. In realtà erano la presenza e i modi 53 fam | tutti, con lei e con la realtà.~ ~ ~ ~Un giorno d'autunno 54 vet | volta, nella sua crudele realtà: come le gemme e gli ori 55 aqu | però, lo scherzo si fece realtà.~ ~Era una notte fredda 56 ter | suoi sogni come alla sua realtà. Tanto che la vecchia moglie 57 cie | rivedeva ancora le linee della realtà.~ ~Era un'umile realtà, 58 cie | della realtà.~ ~Era un'umile realtà, che però lo richiamava, 59 cie | per le Missioni, ma che in realtà andranno in tasca ai santi 60 com | narcotizzato: privo del senso della realtà. Dapprima gli parve di viaggiare 61 sem | guardarle nella loro pratica realtà. Se vi sono le macchine Il cedro del Libano Capitolo
62 2 | distaccati e lontani dalla realtà. Poiché in fondo, egli conservava 63 8 | Nella fredda atmosfera della realtà, quei tempi remoti, piuttosto 64 8 | scarso nutrimento della realtà. Dopo tutto era un uomo 65 8 | gli occhi bene aperti alla realtà cerca il tesoro entro sé 66 11 | altro, già pratico della realtà, si accontentava dei trentasei 67 12 | questa sinfonia d'uomo in realtà santo perché accettava la 68 13 | anzi col sorriso duro delle realtà di un altro giorno passato 69 16 | rivederlo mai più nella realtà.~ ~Di notte, poi, l'incanto 70 17 | con una sospensione di realtà. Pareva si fosse versata 71 25 | l'alba ci richiami alla realtà quotidiana, dico al beffardo 72 28 | stroncata dal dolore; ma in realtà aveva detto alla vecchia 73 31 | bisogno di controllare la realtà di queste, diremo così, Cenere Parte, Capitolo
74 1, 1 | divelte dal monumento, ma in realtà per cercare il tesoro.~ « 75 1, 3 | serviva da lunghi anni, ma in realtà il suo lavoro era molto 76 1, 7 | quel terribile urto con la realtà lo rimise in equilibrio, 77 2, 5 | guanciale. Era delirio o realtà? Il chiarore della lampada 78 2, 6 | Sua davvero? Sua nella realtà come lo era sempre stata 79 2, 6 | il mondo? Che cosa è la realtà? Dove finisce il sogno e 80 2, 6 | sogno e dove comincia la realtà? E non può essere tutto 81 2, 6 | Tutto era sogno e tutto era realtà. Anania credeva di vedere 82 2, 6 | visibile, tangibile. La realtà ed il sogno non avevano 83 2, 6 | confini tra il sogno e la realtà.~ «Cosa dirai a mio padre?», 84 2, 6 | lo riavvolse: ah, sì, la realtà ed il sogno erano ben divisi 85 2, 7 | paesaggio. Ad Anania pareva in realtà di dissolversi, di diventare 86 2, 7 | alle labbra, ora che la realtà batteva intorno a lui le 87 2, 8 | tempo si rasserenasse, ma in realtà per cominciare a dar a se 88 2, 8 | che ella puzzasse (e in realtà ella emanava quello sgradevole 89 2, 8 | svaniva e tornava la dolce realtà... Ma subito ebbe vergogna 90 2, 8 | a Nuoro, il senso della realtà lo stringeva acerbamente.~ 91 2, 8 | vita è breve, e che la sola realtà della vita è l'amore, e Chiaroscuro Capitolo
92 cin | preparava di buono, ma in realtà per guardar lei che era 93 nat | misterioso la richiamavano alla realtà.~ ~- Possiamo prendere un 94 cer | dal suo servo.~ ~Ma nella realtà purtroppo non avveniva così: La chiesa della solitudine Capitolo
95 tes | ripiegandosi di nuovo sulla realtà, che la sua era forse una 96 tes | sua madre, diceva, ma in realtà per il solo istinto di vivere. 97 tes | le teorie, veniamo alla realtà. Confidami qualche cosa, 98 tes | delineano più vivi della realtà.~ ~Uscì, ma non dalla cucina, Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
99 1, 7 | quando io stanco di una realtà troppo meschina mi abbandonavo 100 1, 7 | mi richiamava spesso alla realtà. Ella usciva nel portico 101 2, 1 | vedere un corsetto, ma in realtà per impedirle di star oltre 102 2, 2 | tornare al presente, alla realtà. La voce di Columba risuonò 103 2, 3 | dubitasse anche lui della realtà.~ ~Dapprima furono due lenzuola, 104 2, 3 | tornarono completamente alla realtà di tutti i giorni. Un involtino 105 2, 5 | s'era detto vittima. In realtà la vittima era stata lui, 106 2, 6 | meno crudi e tristi della realtà. Ed egli piangeva come un 107 3, 2 | trovarla , bastonarla.~ ~La realtà la riprendeva, a misura 108 3, 5 | scartafacci. Il giornale è la realtà, ottimo amico; tutto il 109 3, 6 | riprese coscienza della realtà era quasi notte. S'udivano Cosima Capitolo
110 1 | mondo di sogno, mentre la realtà di questo non le dispiace, 111 1 | una invenzione fuori della realtà. Si chiamava NannaI; e adesso 112 1 | mondo lontano dalla cruda realtà. Ha fretta di andare a scuola, 113 1 | che conosceva: un viso in realtà pieno di carattere, con 114 3 | commediole tragiche della realtà che diede a Cosima una lezione 115 3 | mostrarle la faccia della realtà, e gli avvenimenti non prendessero, 116 5 | radura la richiamavano alla realtà: si udivano anche i fischi 117 6 | le appariva, anche se in realtà la sua figura spuntava in 118 6 | avi pastori e poeti.~ ~La realtà doveva consistere nell'abitazione 119 6(X) | Rosa di macchia: in realtà Fior di Sardegna. (La prefazione, 120 7 | sveglia ridente alla dolce realtà. Allora tutto prendeva colore; 121 7 | galla da questo stagno di realtà, aspettare almeno il passaggio 122 7(XIV) | Rami caduti: in realtà Anime oneste (1895) con 123 8 | apparenza, così travagliata in realtà. Beppa era allora assai 124 8(XVII) | Il paese del vento. Nella realtà, Palmiro Madesani, «continentale» Il Dio dei viventi Capitolo
125 23 | è la sua coscienza della realtà: ed ella evita di parlare 126 40 | la speranza era la sola realtà, il solo vero conforto ai 127 41 | stomaco; e, illusione o realtà? gli parve che anche il 128 41 | sentiva che questa è la realtà della vita.~ ~— E pensare 129 43 | la madre. — In sogno o in realtà, io non l'ho trovato.~ ~ Il dono di Natale Capitolo
130 nev | all'altro può mutarsi in realtà.~ ~Quello che sopratutto 131 sci | sfuggiva di sotto i piedi, e in realtà egli si sentiva trasportato, L'edera Capitolo
132 3 | richiamava la donna alla realtà opprimente.~ ~Le pareva 133 5 | a lei, la separava dalla realtà, la circondava d'ombra e 134 5 | Quel grido la richiamò alla realtà: ella ricordò subito ogni 135 7 | tutto era stato una tragica realtà.~ ~«Io, io sono la causa 136 7 | quanto spaventose, ora, nella realtà, credeva di sognare.~ ~Immagini La fuga in Egitto Parte
137 1 | transito così di volo fra la realtà e il sogno. La terra gli 138 4 | asciutto di un fiume: in realtà il terreno era bianco e 139 5 | discioglie.~ ~Col senso della realtà le tornava quello della 140 7 | teatro quando nella scena la realtà è capovolta e pure prende 141 7 | prende il cuore più che la realtà vera.~ ~Il nonno parlava, 142 8 | rappresentiamo come la realtà e il sogno. Tu sei vivo, 143 38 | nel senso della sua scura realtà. Nel sentire le parole del 144 40 | riprendendo il senso della realtà: – e sono qui per chiedertene 145 43 | apparenza per altri motivi, in realtà per lei. Gesuino adesso 146 47 | di coltivare la terra: in realtà cercava un ultimo conforto, 147 52 | conosceva la provenienza, e in realtà la vera padrona era lei. 148 54 | simbolo sovrapponeva sempre la realtà.~ ~– Ma come fa a trasformarsi? 149 62 | gli scarsi ricordi della realtà alle vicende di caccia lette 150 63 | Antonio portava un soffio di realtà crudele: i sogni oramai 151 70 | richiamava alla più cruda realtà.~ ~Infatti la si sentì che 152 72 | della sera avanti.~ ~In realtà nulla era mutato: la levatrice Elias Portolu Capitolo
153 4 | il sogno, un'altra è la realtà, Elias Portolu. Io non ti 154 5 | febbricitante riaprì gli occhi alla realtà.~ ~Si trovò in casa sua, 155 6 | rientrò, ed egli tornò alla realtà.~ ~Durante il resto della 156 7 | si atterriva davanti alla realtà del fatto compiuto.~ ~«Non 157 8 | il sogno, adesso, era la realtà; ed egli, nel primo momento 158 8 | la gola stretta. Ah, la realtà del suo sogno s'avvicinava, 159 10 | questo era un sogno; la realtà lo incalzava già con le 160 10 | Il presente incalzava, la realtà era dura. Elias soffriva; Il fanciullo nascosto Capitolo
161 pot | donna lo richiamava alla realtà con le sue parole pungenti.~ ~- 162 uom | silenziosa e ferma come la realtà.~ ~Ed egli si sentì battere Fior di Sardegna Capitolo
163 1 | ciascuno i suoi affari. - In realtà neppur lui sapeva di chi 164 2 | sorrise e scosse la testa: in realtà lui conosceva molti versi, 165 8 | quando si convinse della realtà, quando Lara fu portata 166 9 | suonati da molto; ma in realtà era ancora giovine: la sua 167 10 | volendo esser richiamata alla realtà dalla modestia della camera 168 11 | ricordava bene se dipinto o in realtà), e baciandola forte forte 169 13 | richiamavano ad una ben cruda realtà!…~ ~ ~ ~ 170 14 | fiorenti di sogni e assetati di realtà avevano bisogno di sensazioni 171 14 | fanciulla finì con l'amarlo in realtà anche essa.~ ~Come l'amicizia 172 15 | più traveduto la triste realtà.~ ~Lo strano accento del 173 17 | fremendo che i suoi dubbi erano realtà. Il cavaliere aveva l'inferno 174 18 | in fondo allo studio. In realtà non riuscì mai ad eseguirle, 175 19 | di esser vecchio, ma in realtà perchè voleva molto bene 176 20 | nel viso, pensando che in realtà erano due grosse bestie 177 22 | giorni appresso li rivide in realtà. Lara non lo conosceva, 178 23 | castello spagnuolo, - ma in realtà Lara si trovava nella capanna 179 23 | disputa dei poeti; ma in realtà era immersa nella contemplazione 180 25 | per compiacenza, perchè in realtà non trovavano serî motivi 181 29 | e forse questo era una realtà, e morire prima di giungere 182 30 | riusciva a trovarla. In realtà il suo pensiero correva 183 31 | lagrime e fu richiamato alla realtà!~ ~- Perdonami! - disse 184 31 | lagrime, pensando che in realtà il cugino conservava tutto 185 32 | Lara ch'era un uomo, ma in realtà, dacchè l'amore erasi ravvivato 186 32 | più di una volta che, in realtà, dalla risposta di Lara 187 33 | senza senso base, ma in realtà non lo era. Temeva di non 188 35 | alla cruda e inesorabile realtà. - Aprì la porta e scese 189 36 | allo stomaco, dolore che in realtà essa non sentiva. Il medico 190 37 | Pareva lavorasse, ma in realtà pensava profondamente a 191 37 | la sua malattia fosse in realtà un nonnulla, e che, come 192 38 | a bruno per la prima, in realtà pazza di dolore e di angoscia. Il flauto nel bosco Capitolo
193 pov | parevano di maschere, era in realtà più bello di quello delle 194 pov | tenebre l'angoscia della realtà.~ ~Così la voce dolce e 195 let | tutte le inquietudini della realtà.~ ~Il ragazzo tardava. Non 196 dis | anni, sogno svanito.~ ~La realtà presente è che io oggi, 197 dis | spaventevole mi richiama alla realtà.~ ~Una forza misteriosa 198 car | di sovrumani poteri.~ ~In realtà la bestia non va avanti 199 car | estremi del sogno e della realtà.~ ~ ~ ~La riscosse il rumore 200 car | riconoscenza ne formarono la realtà di Dio; e si valsero dei 201 cip | fra la mia fantasia e la realtà: e anche il nostro allampanato 202 cip | faceva spesso, perché in realtà ci aveva nascosto un tesoro.~ ~- 203 cip | vennero incontro, fatti realtà: l'amore, la fama, la vita I giuochi della vita Capitolo
204 rif | con terribile potenza: la realtà della sua vita gli apparve 205 rif | riflesso, e dimenticò la realtà. Udiva appena un rumore 206 rif | tornò alla sua piccola realtà; i mostruosi sogni svanirono.~ ~ 207 rif | ciò che lo richiamava alla realtà lo irritava.~ ~Il Tedde 208 rif | la parola di Dio, ma in realtà tutti erano , pigiati, 209 fre | istante s'accorse della realtà. Lo sconosciuto era balzato 210 giu | stanco di sorridere nella realtà, provasse refrigerio e riposo 211 scu | con la quale assisté alla realtà dei fatti immortalati sulla La giustizia Capitolo
212 1 | sofferente in apparenza che in realtà, a poco a poco cominciò 213 1 | quanto lo circondava nella realtà, nei sogni e nei ricordi.~ ~ 214 1 | davano perfetta illusione di realtà.~ ~Fuori soffiava il vento, 215 1 | luminosa visione, forse la realtà di quegli archi di perla 216 1 | facile a raggiungersi. La realtà gli sfuggiva: il fratello 217 2 | salutar zia Larenta; ma in realtà per veder la gente che recava 218 3 | incidente richiamò Stefano nella realtà. Voltosi, vide Maria, e 219 4 | poteva più giungerle né in realtà, né in sogno; ora udiva 220 4 | la naturale legge della realtà, per quanto fugace, riprendesse 221 4 | Forse la sensazione della realtà dopo il lento risveglio 222 4 | riaprendo gli occhi alla realtà, «non pensare a me; anch' 223 5 | s'assopivano obliando la realtà.~ ~Il noce stormiva più 224 5 | paesana, torbido nelle ore di realtà, si cambiava in lago di 225 5 | muoversi, tornare alla realtà; e l'idea dell'interminabile 226 7 | ritrovandole dunque nella realtà, ricercava nella musica 227 7 | istanti la percezione della realtà, e rivisse nel lontanissimo L'incendio nell'oliveto Capitolo
228 1 | della nonna la richiamò alla realtà.~ ~«È quasi notte e Gavino 229 2 | continuo e lo separava dalla realtà. L'idea che l'altro uomo 230 3 | ch'egli era zoppo e che la realtà sarebbe stata diversa dal 231 5 | misterioso, fra il sogno e la realtà: alle sue spalle risuonavano 232 8 | urtando contro la più brutale realtà. Però il suo istinto paesano 233 9 | della famiglia che dalla realtà delle cose. Ogni volta che 234 9 | spinto il sogno verso la realtà. Bisognava muoversi, andare 235 10 | Gioele era un fantasma: la realtà era Stefano, ma una realtà 236 10 | realtà era Stefano, ma una realtà fatta delle cose più tristi Ferro e fuoco Parte
237 5 | con la quale assiste alla realtà dei fatti immortalati sulla 238 10 | rivederlo mai più nella realtà.~ ~Di notte, poi, l’incanto 239 11 | sposo, la richiamavano alla realtà. Si sentivano anche i fischi 240 12 | cerchio della casa e della realtà, che adesso, nello spazio 241 13 | stroncata dal dolore; ma in realtà aveva detto alla vecchia 242 18 | destavano poi disagevole l’umile realtà della nuda casa paterna.~ ~ 243 18 | meravigliosa consistenza della realtà. Già tutta la realtà, da 244 18 | della realtà. Già tutta la realtà, da un mese a questa parte, 245 18 | mi richiamano ancora alla realtà del luogo e del tempo.~ ~ ~ ~ 246 18 | luogo e del tempo.~ ~ ~ ~Realtà che di nuovo si muta in La madre Capitolo
247 tes | corridoio.~ ~Un momento; e la realtà la riprese: le parve che 248 tes | combinare meglio.~ ~Adesso la realtà del mondo esterno, e quel 249 tes | nuovo però il senso della realtà l'avvolse. Ricordò le parole 250 tes | Anche se tu hai veduto in realtà la serva, e quella donna Marianna Sirca Capitolo
251 1 | un ricco matrimonio; in realtà la sua vita era stata quella 252 1 | che si slacciassero, ma in realtà perché si accorgeva dello 253 2 | andare dritti dal sogno alla realtà: allora ebbe la forza di 254 4 | nuovo l'impressione della realtà la fece arrossire. Sperò 255 6 | le stringeva la gola; la realtà non le era mai apparsa così 256 6 | ma già il soffio della realtà lo gelava di nuovo, più 257 7 | fra loro due sorgeva la realtà: il sogno era finito e bisognava 258 7 | in mezzo a loro; era la realtà inflessibile. E anche lei 259 9 | fosse giorno e la luce della realtà illuminasse ogni cosa. Era 260 14 | sentiero la richiamarono alla realtà. Ridiscese inciampando nei Nel deserto Parte, Capitolo
261 1, 3 | veder il suo sogno già fatto realtà. I gridi dei rivenditori 262 1, 5 | egli volesse dimostrarle la realtà delle sue parole.~ ~- Si 263 2, 1 | vigile e pronta tornò alla realtà e corse e trovò i due omini 264 2, 1 | di Lia lo richiamava alla realtà.~ ~- Bada di non cadere, 265 2, 2 | tutto questo era poesia. La realtà sogghignava alle sue spalle, 266 3, 1 | sospetti diventano per lei realtà, come nel mentire costantemente 267 3, 1 | calma in apparenza quanto in realtà era tormentata.~ ~Il ricordo 268 3, 3 | valsero a richiamare Lia alla realtà, come gli spruzzi d'acqua Nell'azzurro Capitolo
269 vit | sogno sarebbe diventato realtà.~ ~Albeggiava e Cicytella 270 cas | semi-chiudere quella finestra, ma in realtà per nascondere il suo pianto... 271 cas | e il lavoro, o sogni, o realtà, o gioie e dolori vi ricordo Il nonno Capitolo
272 nov | castigo.~ ~ ~ ~Suggestione o realtà? Un passo furtivo. Senza 273 nov | che invece potrebbe essere realtà. Perché, sappiamo forse 274 nov | comincia e dove finisce la realtà?~ ~- Infatti, ascoltandoti 275 ozi | sapeva; ma quando tornò alla realtà vide gli occhi del fidanzato 276 sog | occorrerà per arrivare alla realtà di questo sogno, quanti 277 sog | lentamente, torna alla realtà. Il suo gregge dorme nelle L'ospite Capitolo
278 osp | ragazza glielo chiedesse. In realtà, non ci aveva nulla.~ ~E 279 osp | di Silio Boly, di cui in realtà era perdutamente innamorata, 280 osp | vittoria.~ ~Ma, ritornata nella realtà Margherita moriva di spasimo 281 gio | guardando in lontananza, ma in realtà per esaminare i due giovanotti. 282 gio | alla grotta.~ ~Non c'era in realtà nulla di particolare, tranne 283 evè | ritrovò davanti alla sua dura realtà.~ ~- Ancora in faccende 284 mir | febbrilmente l'altare, ma in realtà vedevano nitidamente qualche 285 mir | La bambina destava in realtà paura. Gridava e urlava Il paese del vento Capitolo
286 tes | pieghe del mio vestito.~ ~La realtà incrinò il sogno presuntuoso 287 tes | grandiosi; i minimi segni della realtà prendevano forma di simboli, 288 tes | il viso materiale della realtà.~ ~Accovacciata nell'angolo 289 tes | come un vento gelato.~ ~In realtà questo vento soffia davvero, 290 tes | tragico e il ridicolo. La realtà era un'altra. Io stavo ancora 291 tes | profumi della terra e della realtà circostante.~ ~Nel santo 292 tes | vivere con lui, però, nella realtà di tutti i giorni, era, 293 tes | pericoloso, come nei sogni.~ ~In realtà, la mia vita di quei tempi 294 tes | riafferrare anche fisicamente la realtà.~ ~ ~ ~Mi guardo nello specchio, 295 tes | prendeva il sopravvento sulla realtà. Non era invero questa la 296 tes | Non era invero questa la realtà che avevo attesa dal mio 297 tes | difendeva la casa. Casa? In realtà era una grande capanna, 298 tes | alberato conduceva al bosco. In realtà si sentiva il canto del 299 tes | passeggiata lungo la spiaggia: in realtà perché io mi sentivo profondamente 300 tes | altro, e ritrovandomi nella realtà presente, l'anima mia esultava 301 tes | fossi dimenticata: e in realtà mi parve di riveder la fiamma 302 tes | poiché gli affari vi erano in realtà imbrogliatissimi.~ ~Io restavo 303 tes | giardinetti dei villini; e in realtà è lui che mi accompagna. 304 tes | rinascere ad una nuova fresca realtà.~ ~Anche mio marito taceva 305 tes | riaffiorò al senso della realtà; ed era una realtà luminosa, 306 tes | della realtà; ed era una realtà luminosa, fatta di spazio, Il nostro padrone Parte, Cap.
307 1, IV| e riebbe il senso della realtà; ma rimase a lungo immobile, 308 1, IV| nuovo e ritornò ancora alla realtà. Un ragno, caduto dal tetto, 309 1, VIII| stata per lui tenera nella realtà come lo era nel sogno, si 310 2, VIII| spesso il più importante in realtà. Inutile ribellarsi, inutile 311 2, X| cortile li richiamò alla realtà. Si alzarono e stettero 312 2, XI| male misterioso, - ma in realtà per riveder Sebastiana. Racconti sardi Capitolo
313 not | perché piangi?...».~ ~In realtà, non potevo trattenermi 314 rom | presente, i sogni con la realtà.~ ~Se in quel tempo avessi 315 dam | leggende, invece accadute in realtà tra i monti, i greppi, e 316 dam | egli, che credeva solo alla realtà delle cose, derise il proponimento 317 sar | tredici di Bustianeddu, ma in realtà ne contava diciotto. Era 318 pad | ma la sensazione della realtà lo riprendeva tosto e non 319 pad | Dio mio, non posso...~ ~In realtà Nania sentiva un grandissimo La regina delle tenebre Capitolo
320 bac | ma la sensazione della realtà lo riprendeva tosto e non 321 bac | Dio mio, non posso...~ ~In realtà Nania sentiva un grandissimo Il ritorno del figlio Capitolo
322 tes | paura le sembra - sogno o realtà - che anche il bambino si Il sigillo d'amore Capitolo
323 cav | fanciullezza non fa più belle della realtà le nostre visioni esterne 324 cav | ridona un poco il senso della realtà e dell'orientamento: si 325 pal | pelle nuda e sana della realtà; la panchina, per quanto 326 pal | meglio avanti: perché in realtà tutte le cose si rassomigliano, 327 pal | volta si abbandona alla realtà semplice e meravigliosa: 328 fiu | di cera. Dev'essere, in realtà, un cacciatore di dote; 329 fiu | illusione che nasconde la realtà grottesca? Che importa? 330 pic | mondo ch'è tutto luce e realtà ad un altro del quale ancora 331 str | buono, è santo, ma è la realtà fatta persona; quell'altro 332 mat | casa: la sola palpabile realtà della vita, il lavoro, l' 333 mat | vita, il lavoro, l'aspetta: realtà dalla quale, del resto, 334 sig | bastardo di Federico II; ma in realtà ella vi si era ritirata Sole d'estate Parte
335 1 | quasi un annegato. E in realtà non avevano pescato niente: 336 4 | chiare, e spesso belle, della realtà: ma i suoi folti capelli 337 8 | sciagurato per il quale aveva in realtà dimostrato qualche segno 338 12 | si tornò alla più chiara realtà. E la stessa Agostina, che 339 14 | breve questa Fatima fu in realtà l'idolo del quartiere: tutti 340 16 | perché ella rappresentava la realtà della vita.~ ~ 341 18 | richiamare Maria Maddalena alla realtà grigio-rosea della sua vita. 342 23 | esclusivamente domestico, di nuda realtà, di numerosa figliolanza.~ ~ 343 25 | quella che stacca dalla realtà pur tenendoci dentro di 344 25 | nel sacco della più grezza realtà. Brutte cose si sentono: Stella d'Oriente Parte, Cap.
345 P, I| più che sua madre…~ ~In realtà egli amava assai la marchesa, 346 1, IV| mani di fata, perché, in realtà, tutto ciò che facevano 347 1, V| è romanticismo il mio, è realtà, è verità. T’amo pazzamente, 348 1, VII| nel suo appartamento. – In realtà! non mi ingannavo: anzi 349 1, VIII| sé e per suo padre: ma in realtà sentivasi attirata alla 350 1, XII| senza rispondere, ma in realtà essa non l’ascoltava punto, 351 2, II| una sferza di fuoco. In realtà egli non rassomigliava punto 352 2, VI| sorridendo la contessa: in realtà era fortunata.~ ~Fortunata, 353 2, VI| Io non so nulla! – In realtà ella sapeva benissimo!~ ~ 354 2, VIII| le finestre di Stella. In realtà Maurizio era un buon giovine, 355 2, IX| mormorando: – Capisco! – In realtà non comprendeva nulla del 356 2, XII| Maurizio, aveva combattuto la realtà di questa voce, chiamandola 357 2, XIII| azione del romanzo, ma in realtà il suo pensiero ne correva 358 2, XIII| vivere per sua madre, ma in realtà c’era anche un altro ausiliare…~ ~ 359 2, XIV| Ruggero fremette, perché in realtà la madre alludeva alla sua 360 2, XV| ripeté. – Che mai dice?~ ~In realtà le parole del giovine le 361 2, XVII| il foglio chiesto, ma in realtà per nascondere il suo stupore.~ ~– 362 2, XVIII| Ruggero aveva a Napoli, ma in realtà non lo avvisò punto, e gli Le tentazioni Capitolo
363 mar | ricadendo nella più brutale realtà, reagì, arrossì e gridò 364 uom | così diversi dalla presente realtà, copio in esso certi vecchi 365 uom | immagine ebbe quasi parvenza di realtà, i begli occhi splendettero, 366 uom | notturni rendeva più amara la realtà: egli avrebbe finito con 367 uom | dovere di spiegarle come in realtà stanno le cose; però giacché 368 jus | uccello di sua madre; ma in realtà quegli occhietti d'uccello, 369 ten | innocente Minnai. Li vide in realtà o in visione? Non si sa; Il tesoro Parte
370 2 | cominciò a piangere, benchè in realtà non sentisse dolore; ma 371 3 | affittata, e molte terre, ma in realtà erano meno benestanti di 372 5 | ed arcano silenzio.~ ~In realtà non riproducevano nulla, 373 7 | ma rapidamente percepì la realtà e pensò che Cicchedda gli 374 7 | toglievano il sentimento della realtà, in quell'oscurità che le 375 9 | sorridente, che il contatto della realtà potrebbe guastare. Oh, venga, 376 9 | la circondava, e velò la realtà con un pulviscolo roseo 377 9 | richiamandola bruscamente alla realtà.~ ~Paolo le diceva di non 378 9 | dandole un brusco senso della realtà. Non le era mai venuta l' 379 9 | fosse stato vicino nella realtà, come ella lo sentiva nel 380 11 | risplendere.~ ~Era illusione o realtà? Certo, dalle mani di Cicchedda, 381 12 | distacco fra le crudezze della realtà ed il sogno. Era un sogno 382 12 | più; aveva bisogno della realtà, per lei e per lui che spesso 383 13 | riavvicinandosi alla terra e alla realtà; e nell'infinita carità 384 15 | svegliò tosto, e tornando alla realtà del presente sentì che aveva 385 15 | l'avrebbe accolto nella realtà, sullo stato in cui ella Il vecchio della montagna Capitolo
386 1 | via, Melchiorre tornò alla realtà, e si sdegnò della sua debolezza. 387 5 | tornò di botto alla solita realtà, e dimenticò ogni altra 388 6 | apparenza al mandriano, ma in realtà a tutti e due:~ ~«I signori! 389 8 | di quello provato nella realtà. Eccola, essa è così vicina, La via del male Capitolo
390 4 | averla vicina, di vederla in realtà come la vedeva in sogno, 391 4 | ritorno, il senso della realtà riafferrava il giovine innamorato.~ ~ 392 5 | medesima sostanza; e in realtà formavano una stessa cosa. 393 7 | riacquistò subito il senso della realtà; ricordò ancora il padrone, 394 8 | confuse l'impressione della realtà con quella del sogno; un 395 9 | ritrovasse il senso della realtà perché cambiava fisionomia, 396 10 | il sogno era finito; la realtà cominciava. D'altronde ella 397 12 | passione, lontano dalla realtà, come relegato in un'isola 398 12 | bruscamente dal senso della realtà. , davanti a lui, Nuoro 399 12 | le cose nella loro brutta realtà. Maria lo aveva tradito 400 14 | cure la richiamarono alla realtà, e il sorriso della sposa 401 15 | disperazione, era diventata realtà; quello che un giorno gli 402 19 | cercava di rientrare nella realtà. Ora le pareva di aver amato 403 22 | sposa, perché la gioia della realtà lo riavvolgesse tutto. Maria La vigna sul mare Capitolo
404 rif | rigida. In apparenza! In realtà gliele ha date sempre tutte 405 tes | intorno gli apparve bello. In realtà, forse, lo era: secondo 406 tes | costringerlo a veder la realtà più bella di quanto lo fosse. 407 vig | lettura la richiamò alla realtà nuda della vita palpabile: 408 arc | nitide e ingrandite fino alla realtà certe fotografie di giornali 409 arc | al sogno spaventevole la realtà serena. Ricordò che quando 410 arc | Quale era il sogno? Quale la realtà?~ ~Se Brunetto avesse davvero 411 ziz | della Regina, quelli che in realtà sono tanto ricchi da crearsi 412 par | nascondere a sé stessi la realtà esteriore e inventarsene 413 par | allontani ancora di più nella realtà, lo rende più rispettabile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License