Amori moderni
    Capitolo
1 amo | contemplarlo; ma quella sera non si fermò. Si sentiva triste, seccato, Anime oneste Parte, Capitolo
2 -, 8 | arrivata all'ultimo gradino si fermò dietro una specie di colonna, 3 -, 11 | solitudine.~ ~Sebastiano si fermò vicino ai forni fumanti 4 -, 11 | rientrare Sebastiano si fermò davanti alla sua casa bizzarra. Annalena Bilsini Capitolo
5 2 | le redini.~ ~Il corteo si fermò, a sinistra del ponte, mentre 6 2 | il cane mugolò: Annalena fermò di botto la cavalla.~ ~« 7 5 | apparso sull'uscio: si fermò, militarmente, portando 8 14 | D'un tratto Isabella si fermò, rossa ed ansante come davvero 9 16 | pronta. Anche Giovanni non si fermò nel vedere le donne, mentre 10 16 | Che meraviglia!»~ ~Si fermò davanti ad un palo che, 11 20 | miracolo era avvenuto. Si fermò sul principio della strada 12 21 | stare ancora assieme li fermò davanti ad una specie di 13 23 | o col mio Baldo.»~ ~Si fermò spaventata: perché si accorgeva 14 28 | No, devo andare,» poi si fermò e parve ricordarsi. «No, 15 29 | ultimo, che è quello...»~ ~Si fermò, fissandola in viso con 16 29 | quindi, adesso...»~ ~Si fermò anche lei, intimidita.~ ~ 17 31 | denari? Tu sei bella...»~ ~Si fermò impaurito. Vedeva sul crespo 18 38 | sonnambulo: si ricordò, si fermò: accennò col lume alla camera 19 43 | quando fu nell'aia egli si fermò di botto, nello scorgere L'argine Parte
20 1 | egli le balzò dietro, la fermò per le braccia, la costrinse 21 2 | a nessuno.~ ~Qui egli si fermò, prendendo d’un tratto, 22 2 | ch’ella esistesse.~ ~Si fermò: aveva finito? Io tacevo, 23 3 | calce e di smalto.~ ~Ella si fermò a guardare un mazzo violaceo 24 3 | pallida e tranquilla. Si fermò ancora davanti alla mostra La bambina rubata Capitolo
25 tes | cercavo di lui. Di lui? Si fermò, fermandomi per il braccio.~ ~ 26 tes | momento in poi.~ ~Il nano si fermò per un attimo in mezzo alla Canne al vento Capitolo
27 2 | torri di marmo.~ ~Efix si fermò davanti a un portone attiguo 28 3 | ma arrivata al portone si fermò ad ascoltare: il cuore le 29 4 | però in mezzo al cortile si fermò incerto: allora il circolo 30 5 | insolita, vedendo Efix si fermò.~ ~«E che facciamo, con 31 5 | dolcezza nostalgica.~ ~Efix si fermò un momento in mezzo a un 32 5 | mano. Ma sulla porta si fermò, guardò in su e diede un 33 7 | Con un gesto minaccioso le fermò il fuso ed ella ebbe paura 34 9 | dell'agitazione di lei si fermò, mentr'ella appoggiava forte 35 12 | Efix? Te ne vai?»~ ~Egli si fermò, a testa bassa.~ ~«Non aspetti 36 16 | dietro il suo cappotto e fermò il gruppo. Egli si buttò La casa del poeta Capitolo
37 fam | davanti all'atrio si fermò di botto, impalata, con 38 vet | senza volerlo, anche lei si fermò, quando la coppia si fermò, 39 vet | fermò, quando la coppia si fermò, davanti alle vetrine di 40 pac | grande strada selciata, fermò i suoi passi e il corso 41 sor | della natura intorno, si fermò un momento, colpito; ma 42 sor | servo non ne poteva più si fermò; col bastoncino dorato che 43 cie | pericoli.~ ~ ~ ~Qui la suora si fermò, e poiché aveva raccontato 44 cie | acetilene. Ma don Felis la fermò, e con una voce che voleva Il cedro del Libano Capitolo
45 2 | presso l'acqua, invece, si fermò, sedette agile per terra, 46 9 | vesti gonfie di vento, si fermò, come per orizzontarsi, 47 11 | di Michele. Ed egli ci si fermò davanti, incantato e infreddolito, 48 12 | due pugnali verdastri, e fermò gli scurini sulle tendine 49 12 | Ella raccolse i fogli, li fermò sullo scrittorio a fianco 50 28 | metà della palizzata si fermò, incerto, e aspettò che Cenere Parte, Capitolo
51 1, 2 | profondo sospiro: la vettura si fermò un momento, poi riprese 52 1, 7 | di ciclamino; Anania si fermò su una roccia, guardò l' 53 1, 8 | Pareva un sogno.~ Anania si fermò davanti al Santuario, e 54 2, 2 | rispose.~ Sulle scale buie si fermò un momento, ascoltando lo 55 2, 2 | alla parola «delitto» si fermò e rilesse la lettera incominciata. 56 2, 2 | Via Nazionale e il Daga si fermò a guardare i giornali davanti 57 2, 2 | destarsi da un sogno, si fermò e aspettò il compagno, mentre 58 2, 3 | nel salottino, ed egli si fermò a guardare la testa imbalsamata 59 2, 7 | orizzonte.~ La corriera si fermò un momento davanti alla 60 2, 7 | sta ancora...»~ Anania si fermò, sollevò il viso e aprì 61 2, 8 | attraversò il paese deserto e si fermò davanti alla porticina nera 62 2, 9 | Passando sotto un albero egli fermò il cavallo per contemplare 63 2, 9 | la morta, zia Grathia si fermò esitando, e strinse nuovamente Chiaroscuro Capitolo
64 uov | solita lite. Maureddu non si fermò, ma a poco a poco Juanne 65 pc | spaventata.~ ~Il portalettere ne fermò una al passaggio.~ ~- Ebbene?~ ~- 66 sca | bagnata d'acqua marina, e si fermò dietro i vetri tremuli della 67 uom | mani sotto le ascelle, si fermò davanti all'ombra.~ ~- Annarosa, 68 cer | nerastra. Questa volta si fermò.~ ~- Baldassà, che hai fatto? - 69 fra | quello di un uomo scalzo. Si fermò davanti al portoncino, ma La chiesa della solitudine Capitolo
70 tes | davanti alla quale ella si fermò, nella biforcazione dove 71 tes | quel chiarore.~ ~Aroldo si fermò, indeciso: pareva volesse 72 tes | spingere il cancelletto si fermò di nuovo a guardare giù 73 tes | freno: la donna invece si fermò a fianco del pretino e guardò 74 tes | tremare. D'un tratto si fermò, si volse a Serafino, e, Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
75 1, 1 | adesso...»~ ~Il prete si fermò.~ ~«Di che cosa è stato 76 1, 8 | credetti un fauno. Ma egli si fermò, mi fissò bene e mi salutò.~ ~« 77 2, 1 | rimetteva a posto il vassoio, si fermò accanto alla porta del cortile 78 2, 1 | col bicchiere in mano si fermò a guardarla dimenticando 79 2, 1 | Martina pensava ad altro: si fermò un momento sulla porta e 80 2, 4 | vedendo il nuovo arrivato si fermò a curiosare.~ ~Columba uscì 81 2, 5 | quest'idea in testa?»~ ~Si fermò in mezzo alla stamberga, 82 3, 4 | funerale?».~ ~Columba si fermò svincolandosi dall'abbraccio: 83 3, 5 | sua cornice nera: il nonno fermò il cavallo e salutò il prete.~ ~« 84 3, 5 | cielo; ma all'improvviso si fermò al parapetto che dava sulla 85 3, 6 | zio Remundu!».~ ~Ella si fermò attonita.~ ~«Sì! c'è lui! 86 3, 7 | entrato nel cortiletto si fermò e parve specchiarsi nella 87 3, 7 | ne andò.~ ~Nel cortile si fermò e parve volesse dire qualcosa Cosima Capitolo
88 1 | non far rumore: ed ella si fermò appoggiata alla parte della 89 4 | la mano bianca dell'altro fermò la sua, e non se ne staccò, 90 8 | quando il treno si fermò in una stazione che pareva, Il Dio dei viventi Capitolo
91 26 | tirò indietro, scantonò: si fermò all'angolo della strada, 92 27 | tante.~ ~E d'un tratto si fermò, si chinò, diede un piccolo Il dono di Natale Capitolo
93 fan | la testa in una benda e fermò questa con uno spillone L'edera Capitolo
94 1 | cavallo avvertito da Rosa si fermò davanti al portone.~ ~«Credo 95 1 | straducola deserta: ella si fermò, ascoltando, poi disse, 96 2 | pietre si muovevano egli si fermò, le porse ancora la mano 97 4 | da un vecchio arazzo, si fermò e sollevò la testa fine 98 4 | arrivò in un villaggio, si fermò in una locanda per dar da 99 4 | cantava i vespri. Paulu si fermò a guardare le donne, alcune 100 4 | riconoscere. Il cavallo si fermò. Un uomo alto e grosso, 101 5 | l'anfora sul capo, e si fermò a lungo davanti ai paracarri, 102 5 | un coltello.»~ ~Annesa si fermò, come s'erano fermati gli 103 6 | Fece un passo, poi si fermò ancora e disse, con un po' 104 7 | prolungata assenza di Paulu, si fermò e stette un momento a guardare 105 7 | della montagna, Annesa si fermò ancora ad ascoltare e a 106 10 | avvenire.~ ~Prete Virdis si fermò, la guardò di sfuggita, 107 10 | ponte rallentò la corsa e si fermò. Ella prese il fagotto, 108 10 | appena fatto qualche passo si fermò e un rossore lividognolo 109 10 | La corriera arrivò, si fermò sul ponte. Annesa sentiva La fuga in Egitto Parte
110 4 | Ornella si fermò davanti a un cancello di 111 14 | una scala pericolosa.~ ~Si fermò sul pianerottolo; anche 112 15 | pericolo. Finchè d'un tratto si fermò, con un senso di sollievo, 113 16 | di scagliare: ma non si fermò.~ ~– Tu non devi peccare 114 21 | in camera di Marga, e si fermò a contemplarlo.~ ~Delle 115 24 | marmo giallo. Il maestro si fermò a guardare: e quel balzare Elias Portolu Capitolo
116 6 | per fortuna zia Annedda lo fermò, e Pietro ebbe ancora la 117 6 | Allora egli indietreggiò, si fermò, e vide che Elias e Maddalena 118 10 | parlando fra sé.~ ~Elias si fermò un momento, poi se ne andò 119 10 | pure malato?»,~ ~Egli si fermò presso il portone, si volse, Il fanciullo nascosto Capitolo
120 fan | L'asinello, dentro, si fermò ascoltando. Il ragazzo non 121 fan | entro le sue tasche. Si fermò di botto dietro le donne.~ ~- 122 rit | più vicina, e la bestia si fermò.~ ~Costantino arrivava di 123 vot | davanti a Dio.~ ~Il padrone si fermò di botto a guardarlo: era 124 aug | piccola.~ ~Ma la fanciulla lo fermò per il braccio, e andò a 125 cas | uscire.~ ~Maestro Antonio la fermò per il braccio.~ ~- Ferma, 126 cus | Arrivato all'argine si fermò: laggiù l'oro del tramonto 127 cus | robinie; qualche cosa lo fermò di nuovo, lo costrinse a 128 pie | poco più tardi l'uomo gobbo fermò il suo carrozzino nuovo Fior di Sardegna Capitolo
129 12 | prima una parola. - Lara si fermò, il giovine riprese:~ ~- 130 17 | gli brillò negli occhi; si fermò ed esaminò nuovamente il 131 23 | massi, i rovi, i fossi, e si fermò sotto l'elce del Castello. 132 27 | in fondo al giardino, si fermò al cancello e ascoltò. Nulla! 133 27 | ciò per amore di lui. Si fermò sull'ultima conclusione. 134 28 | serenata si avvicinò, si fermò sotto le finestre di casa 135 34 | essere intesi, Marco si fermò e guardò fisso la fanciulla, 136 35 | subito dietro la siepe, e si fermò meravigliato di veder 137 35 | Allora il giovine si fermò e stese la mano, ma Lara 138 36 | asciugò una lagrima. Marco si fermò in mezzo alla camera e i 139 37 | boschi e lentischi, e si fermò finalmente nell'ultima valle Il flauto nel bosco Capitolo
140 fla | aveva un udito finissimo: si fermò, una prima volta, quando 141 tor | indietro fino alla strada, e si fermò sull'angolo fra questa e 142 ver | scaletta naturale, l'uomo si fermò per lasciar passare la donna 143 tre | gli piaceva. Per paura si fermò, ai gridi del bambino che 144 ami | l'altro sdegnato. Poi si fermò, si piegò, parve interrogare 145 car | disse all'uomo.~ ~L'uomo si fermò, esaurito. Aprì quasi inconsciamente 146 can | dov'erano i contadini si fermò, immobile, con le zampe I giuochi della vita Capitolo
147 rif | calci, mandali via!~ ~Si fermò ritto davanti alla donna 148 rif | sulla stuoia.~ ~Andrea si fermò presso la siepe e lanciò 149 fre | cantoniera. Cumpanzeddu si fermò sotto la finestruola rossa, 150 fre | che un bacio.~ ~Ella si fermò; io mi avvicinai e mi accorsi 151 giu | al teatro: una botte si fermò presso i Goulliau, e ne 152 giu | al teatro, la seconda si fermò presso Carina, guardando 153 giu | Anche questa volta si fermò, e Goulliau con lui: Carina 154 giu | della signora Caterina. Si fermò al primo pianerottolo e 155 giu | buona notte.~ ~Goulliau si fermò, mentre Carina continuava 156 giu | presso le quali Carina si fermò, guardarono la nana come 157 giu | Arrivata su, Carina si fermò ansante: il cuore le batteva 158 giu | soleva tutti i giorni: si fermò quindi sulla piazza, davanti 159 top | fondo alla montagna, si fermò come l'altra volta, sotto 160 ser | un sacco sulle spalle si fermò davanti alla porta dell' 161 fer | alzò piano piano.~ ~Ella si fermò sulla porta, sbatté uno La giustizia Capitolo
162 1 | di andarsene subito, si fermò sulla soglia, nel vano bianco 163 1 | pochi passi, Stefano si fermò stupito e incantato sullo 164 2 | dormiva sempre, ed ella si fermò vicino al balcone, pensando 165 2 | dalla campagna.~ ~Ella si fermò sotto i salici, colpita 166 3 | e non va bene.»~ ~Egli fermò la mano, e avvicinò alla 167 3 | montagne.~ ~Don Piane si fermò e sollevando il viso domandò:~ ~« 168 3 | passar oltre, ma Maria si fermò decisa.~ ~«Scherzi?», diss' 169 5 | subitanea ammirazione si fermò e le baciò la mano.~ ~Poi 170 6 | colloquio, e naturalmente si fermò un momento ad origliare. « 171 6 | dietro un muro rovinato: fermò di botto il cavallo, smontò; 172 6 | d'erba bagnata, Stefano fermò il cavallo e stette ad aspettare.~ ~ 173 6 | di bene.~ ~Sullo stradale fermò il cavallo vicino al paracarri, 174 6 | alla radura, il ragazzo si fermò, fischiò, e spinse in avanti 175 7 | nell'uscire ebbe un'idea; si fermò, ostruendo con la sua persona 176 7 | suo.~ ~Il piccolo treno si fermò un poco nella livida stazione 177 8 | sopra un ponticello, Stefano fermò la giumenta, che profittò 178 8 | la cavalla.~ ~L'altro si fermò di botto, come paralizzato. 179 8 | Qualcuno lo salutò, lo fermò, gli chiese notizie della L'incendio nell'oliveto Capitolo
180 1 | avesse le scarpe rotte; si fermò pesante e tremulo e volse 181 4 | proprietario borghese.~ ~Si fermò un attimo davanti a Mikedda, 182 5 | donna finché questa non si fermò alla sua porta. Solo allora 183 5 | Gioele tornò indietro, le si fermò davanti silenzioso, con 184 7 | e due zampe di gallo; si fermò ad ammirarla, poiché la 185 8 | loro casa, zio Predu si fermò e batté il bastone per terra. 186 9 | muro; finché Annarosa gli fermò una mano con la sua, ed 187 10 | l'altra. Nonna...»~ ~Si fermò. Sentiva il suono falso 188 10 | voglio più sposarlo.»~ ~E le fermò più forte il polso perché 189 10 | fuggire, ma la nonna la fermò, chiamandola per nome, con Ferro e fuoco Parte
190 2 | fondo alla montagna, si fermò come l’altra volta, sotto 191 3 | un sacco sulle spalle si fermò davanti alla porta dell’ 192 4 | alzò piano piano.~ ~Ella si fermò sulla porta, sbatté uno 193 13 | metà della palizzata si fermò, incerto, e aspettò che Leggende sarde Capitolo
194 dor | santa messa, la maga lo fermò e gli disse:~ ~«Nobile Messere, 195 gal | sopravvenutagli la sera in cammino, si fermò un momento ai piedi del 196 gal | allora si accorse di lui e si fermò. Era biondo e soave di volto, 197 con | capitano delle guardie la fermò, e le chiese con arroganza La madre Capitolo
198 tes | uscio della sua camera. Si fermò di nuovo. Forse tendeva 199 tes | all'angolo di questa, si fermò. Paulo aveva svoltato di 200 tes | per legarvi i cavalli: si fermò di nuovo davanti alla porta, 201 tes | velo dell'inganno.~ ~Si fermò ansando davanti alla porta 202 tes | in mezzo alla cucina si fermò, aspettando ch'ella proseguisse.~ ~« 203 tes | testa bassa.~ ~La guardia si fermò e salutò militarmente il 204 tes | anfora d'acqua sul capo si fermò, depose l'anfora per terra 205 tes | commosso del miracolo, si fermò a origliare quel che diceva 206 tes | principio della strada in pendìo fermò il cavallo e parve voler 207 tes | col bicchiere in mano, e fermò la bestia per la briglia.~ ~« 208 tes | qua io.»~ ~Il cavallo si fermò di botto, allungando le 209 tes | potevano osservarlo, e si fermò.~ ~Ma non voleva sentire 210 tes | la madre aveva chiuso. Si fermò di botto, si staccò dal 211 tes | tua: va.»~ ~La serva si fermò; riprese a camminare; si 212 tes | riprese a camminare; si fermò ancora, vide che il ragazzo 213 tes | Sentì che esagerava e si fermò: la madre taceva. Per un 214 tes | dond'era venuta.~ ~ si fermò, aspettando.~ ~«Che posso 215 tes | del pericolo.~ ~Eppure si fermò davanti all'uscio della 216 tes | forte che la voce gli si fermò in gola. Vide Antioco, che Marianna Sirca Capitolo
217 1 | Arrivato davanti a lei si fermò, dritto, come un soldato 218 1 | Arrivato alla porta si fermò, senza mostrare sorpresa 219 3 | Raggiunta? D'un tratto si fermò, si volse, guardò lontano 220 4 | passasse dritto. Egli invece si fermò e batté col piede al portone. 221 4 | avvicinava. Il passo si fermò al portone ed ella balzò, 222 4 | sempre più vicino, e si fermò al portone, sentì di nuovo 223 5 | sue spalle; si volse e si fermò un attimo, irritato, poi 224 5 | con me».~ ~Costantino si fermò, si morsicò la nocca dell' 225 5 | il muro del ciglione si fermò; provava quasi un senso 226 9 | suoi passi pesanti e si fermò accanto alla finestra.~ ~ 227 11 | dobbiamo parlare.»~ ~Ella si fermò ma non sedette. Costantino 228 14 | io!»~ ~D'improvviso si fermò, come se la vittima, stesa 229 14 | qualche passo; di nuovo si fermò: non sapeva più se andare 230 15 | cercarlo.»~ ~Costantino si fermò davanti a loro e Marianna Nel deserto Parte, Capitolo
231 1, 2 | e quando la carrozza si fermò in via Sallustiana, davanti 232 1, 3 | sembravano perle, ed ella si fermò, affascinata, come vinta 233 2, 1 | giovane, alto ed elegante, si fermò davanti all'ingresso sempre 234 2, 3 | po' d'aria buona!~ ~Lia fermò Salvador per l'omero.~ ~- 235 2, 4 | invidia e di perfidia: si fermò in un angolo e cominciò 236 3, 1 | salotto.~ ~Lia entrò, ma si fermò subito stupita, sembrandole 237 3, 1 | è qui, a Roma?~ ~Lia si fermò davanti ai vetri e non si 238 3, 1 | mano a Lia: saltò giù e si fermò sull'orlo del marciapiede, 239 3, 2 | bello, qui!~ ~A un tratto si fermò in mezzo alla terrazza, 240 3, 2 | salotto verde della casina, si fermò a guardarsi con sorpresa.~ ~ 241 3, 2 | Egli la raggiunse e la fermò.~ ~- Perdonami… Mi perdoni, Nell'azzurro Capitolo
242 vit | liberamente sugli omeri. Si fermò d'un tratto, i suoi occhi 243 not | ma d'un tratto si fermò, stese la manina e aggrottò 244 not | cantare: dopo cinque minuti si fermò ancora: la striscia di cielo 245 not | assalto, ma d'un tratto si fermò, colto da terrore.~ ~Alla Il nonno Capitolo
246 sol | ai mucchi di carbone, si fermò un momento sotto una specie 247 sol | corse incontro: il frate si fermò e lasciò cader la tonaca 248 sol | Sebiu ella tirò la briglia, fermò il cavallo e domandò:~ ~- 249 nov | Giunto davanti al portone si fermò e salutò:~ ~- Buona sera: 250 nov | difesa e di supplica. Egli si fermò solo quando il fucile del 251 nov | piazza della Stazione si fermò e si accorse che, suo malgrado, 252 nov | lamento.~ ~Elisabeth si fermò, e guardò con occhi pensosi 253 pov | anche Gesù.~ ~La bimba si fermò davanti ad un tugurio in 254 app | cugini...~ ~L'uomo grasso fermò il suo cavallo e si rivolse 255 ozi | pazzo?~ ~Ma Antoniotto si fermò tre o quattro passi distante 256 bal | ove Ballora gemeva, e si fermò a guardar la nipote. Alto, 257 lep | stagno, e per un momento si fermò, con gli occhi fissi sul 258 med | Il vecchio paesano fermò il suo cavallo davanti a L'ospite Capitolo
259 osp | Quando suonò l'Ave, ella si fermò e pregò, come l'abbiamo 260 osp | bambini.~ ~Anche lei si fermò. L'acqua fu nuovamente scossa 261 mir | giunta alla spianata si fermò facendosi il segno della Il paese del vento Capitolo
262 tes | avvenimento inatteso ci fermò sul posto più di quanto Il nostro padrone Parte, Cap.
263 1, III| Vedendo un estraneo si fermò, non stupita, ma come in 264 1, VII| abbeverare un cavallo e si fermò e lo salutò.~ ~– Buon giorno! 265 1, X| fermarsi.~ ~Antonio Maria fermò il cavallo e si curvò alquanto 266 1, X| per nome, e quando ella si fermò le strinse la mano, tenendogliela 267 1, XI| azione.~ ~Uscì di chiesa e si fermò ancora davanti alla casupola 268 1, XI| bene; ma a un tratto si fermò pensando:~ ~«Ella mi ha 269 1, XVIII| ultimo tratto di sentiero si fermò sgradevolmente sorpreso: 270 1, XVIII| risalì un viottolo e si fermò davanti ad un piccolo cancello 271 2, VIII| Maria non viene? – egli si fermò, combattuto fra il desiderio 272 2, X| fino alla piazza; e si fermò finché non vide due mascherine 273 2, XIV| davanti alla casa di Bruno si fermò esaminando le finestre illuminate, 274 2, XV| quella voce, l’ubbriaco si fermò come impaurito, poi si avanzò 275 2, XVII| questionavano fra di loro e si fermò.~ ~La maestra parlava con 276 2, XVII| richiamandolo a bassa voce. Si fermò, ed ella lo raggiunse e 277 2, XVIII| cacciato via.~ ~Ella si fermò e lo costrinse a fermarsi.~ ~– Racconti sardi Capitolo
278 not | piedi al mio letto e si fermò, guardandomi a lungo, con 279 sar | verde di una macchia, e la fermò gridandole: - Ohé, Manzèla, 280 sar | fanciulla lo guardò stupita e si fermò anch'essa all'ombra.~ ~C' 281 pad | avviò. Ma a metà strada si fermò, trasalendo. La vista della 282 pad | boccale in un canto, e poi si fermò vicino all'ingegnere. Parlavano. La regina delle tenebre Capitolo
283 reg | ella uscì, al solito, e si fermò davanti al parapetto che 284 ner | reclusione.~ ~Il vecchio si fermò un momento, fissando gli 285 sar | Mattia balzò in avanti e fermò la cavalla.~ ~Era armato 286 bac | avviò. Ma a metà strada si fermò, trasalendo. La vista della 287 bac | boccale in un canto, e poi si fermò vicino all'ingegnere. Parlavano. Il ritorno del figlio Capitolo
288 tes | a tempo a scansarsi, si fermò di botto.~ ~Davide però 289 tes | , e anche Davide non si fermò . Chi era al di sopra Il sigillo d'amore Capitolo
290 por | una scatola.~ ~L'altro lo fermò, senza guardarlo in viso.~ ~- 291 sed | natìi nuraghes, un ostacolo fermò davvero il mio insolitamente 292 ucc | Arrivata al pianerottolo si fermò ansando. Il secondo rampante 293 ucc | pianerottolo, e anche lei si fermò guardando in su.~ ~- Sa 294 cur | capisce: lei, dicono...~ ~Si fermò accorgendosi ch'egli si 295 nem | rimettiamo...» si fermava. Si fermò ancora: ancora sedette sul 296 nem | e riconoscere Marala si fermò d'un botto e si fece il 297 tor | ricoperto d'edera, l'uomo vi si fermò davanti, facendosi il segno 298 tor | profondo peso dietro di lui lo fermò subito. Era l'animale che 299 con | lei stessa lo capiva e si fermò spaurita. Egli l'incoraggiò:~ ~- Sole d'estate Parte
300 4 | rientrare nella sala; lo fermò un lieve scricchiolìo della 301 4 | scalini: la voce del poeta lo fermò, fra spaventato e stupito: 302 4 | sempre più sdegnata del santo fermò anche il rispettoso ginocchio.~ ~- 303 6 | ultimo chiarore. Ella si fermò : depose il suo bagaglio 304 10 | attendato l'ovile, il maschio si fermò: si fermò anche la compagna 305 10 | il maschio si fermò: si fermò anche la compagna e di nuovo 306 11 | avesse solo due zampe: si fermò di botto in mezzo all'aia, 307 16 | infantile. Anche lei si fermò, senza troppo badare a loro, 308 18 | stazioni balneari...~ ~Si fermò, impaurita di sé stessa; Stella d'Oriente Parte, Cap.
309 1, XIII| attraverso la camera, e si fermò nell’udire la voce del padre 310 1, XIV| alla vecchia capanna si fermò: guardò a lungo il paesaggio, 311 1, XIV| fece un passo, ma poi si fermò, s’avanzò ancora, e precipitandosi 312 2, II| poco felice!…~ ~Maurizio si fermò stupito e fissandole gli 313 2, II| ad altri?~ ~Maurizio si fermò, tentato di gridarle: – 314 2, IX| che aveva fatto fare, si fermò ritta, tremante nel mezzo 315 2, XVI| metri di strada Maurizio si fermò, guardò fisso sotto un fanale, Le tentazioni Capitolo
316 mar | Mariaaaa;~ ~ E la terra si fermò commossa~ ~ A udirmi...~ ~- 317 ten | paesano s'avvicinò e si fermò presso il muro. Come i Nurroi, 318 ten | rallentò la sua corsa, si fermò. Antine uscì curvo, balzò 319 ten | acqua era più profonda, si fermò. Zio Felix era distante 320 pie | Giunto davanti a casa sua si fermò, batté forte sulla porta Il tesoro Parte
321 3 | esclamò Giovanna, e si fermò. Poi si mise al fianco della 322 4 | per pulire il tappeto, si fermò stupita e indignata e – 323 4 | ho sentito dire....~ ~Si fermò con quel suo sorriso fine, 324 5 | dell'orizzonte. Giovanna si fermò a guardare, e fu ripresa 325 7 | finito; ma poi Salvatore fermò il cavallo, attese Alessio 326 8 | e sembrandogli strano si fermò, anzi sporse la testa all' 327 9 | intese la mia voce e si fermò, gentile e pietosa, per 328 10 | Cicchedda uscì; nel portico si fermò ad ascoltare, e sentì la 329 10 | la credevano coricata, si fermò tremando vicino alla porta. 330 11 | chiese meravigliato.~ ~Si fermò sorpreso sulla via, preparando 331 13 | capelli. E per un momento fermò la mano sulla fronte, come 332 14 | completamente d'aspetto, ed Elena si fermò di nuovo a guardare; e poichè 333 15 | Elena ebbe finito egli le si fermò nuovamente davanti, dicendole Il vecchio della montagna Capitolo
334 1 | carichi di sacchi di carbone. Fermò il cavallo per lasciarli 335 1 | volse, non rispose, e non si fermò finché non giunse ad una 336 1 | po' più su Melchiorre si fermò: il suo ovile era a levante, 337 1 | sole alto: il cavallo si fermò al solito posto, presso 338 5 | presso la siepe dell'orto si fermò, si volse, lo attese e gli 339 8 | Arrivato a Riu de Seuna si fermò un momento; si sentiva la 340 10 | fortuna rientrò zia Bisaccia: fermò Paska sulla porta, e dopo 341 10 | casotto del dazio trasalì: si fermò di botto, poi si volse per 342 10 | inseguito Melchiorre si fermò, e in quel terribile momento, 343 11 | della tanca, zio Pietro si fermò indeciso: sentiva sempre 344 11 | battuto contro un tronco. Si fermò, portandosi la mano alla 345 11 | Riprendendo la discesa, zio Pietro fermò il bastone sopra una piccola La via del male Capitolo
346 1 | 1 -~ ~ ~ ~Pietro Benu si fermò un momento davanti alla 347 1 | pergolati; e finalmente si fermò ed entrò in una bettola 348 2 | un bambino. Un momento si fermò e guardò le due cugine che 349 3 | maccheroni: a mezza china si fermò con una piccola ragazza 350 3 | correre in avanti poi si fermò e tentò di leccarsi la ferita.~ ~ 351 3 | leccarsi la ferita.~ ~Pietro si fermò, si volse, cogli occhi lucenti 352 6 | discorso con qualcuno, non si fermò, non salutò i pochi passanti, 353 10 | tutto nel vederla, e la fermò toccandole dolcemente il 354 11 | A metà strada Maria si fermò presso un masso calcareo, 355 12 | pallida e tremava. Pietro la fermò un momento, poi la pregò 356 12 | proseguire la strada. Si fermò in un podere, raccomandò 357 12 | chiesetta della Solitudine si fermò di botto, ripreso bruscamente 358 12 | alla casa dei padroni si fermò. Malafede raschiava il portone 359 12 | apriva: un uomo uscì, si fermò un momento, finì di dire 360 12 | si rizzò, s'avvicinò, si fermò anche lui sul quadrato di 361 14 | entrando d'improvviso, si fermò a guardarla con occhi scintillanti.~ ~« 362 15 | sprezzante ed entrò: ma si fermò sotto la tettoia. Era circa 363 15 | nuovo amico. Nel cortile si fermò un momento, ridendo; sentiva 364 17 | s'inoltrò fra l'erba, si fermò ancora, si guardò attorno. 365 18 | davanti alla capanna e si fermò qualche tempo ad ascoltare.~ ~ 366 18 | chiarore della luna, e si fermò ancora, ascoltando, con 367 20 | chiesetta della Solitudine si fermò. Era il luogo dell'appuntamento. 368 21 | dei servigi.~ ~L'Antine si fermò con Pietro davanti al muro 369 21 | scomparve; il cerchio si fermò.~ ~«Bravo!», gridò l'Antine, La vigna sul mare Capitolo
370 rif | Piano scese la scalinata, si fermò dove le ombre dei pini s' 371 rif | evitava di guardare lui, si fermò dritto, impalato, in attesa 372 rif | monticello d'oro e vi si fermò estatico: poi, istintivamente, 373 rif | questa volta la nonna, che lo fermò per il braccio e lo trasse 374 don | parlava con Panfilio, e si fermò un momento da lui per riprendere 375 ves | una gèisha autentica, si fermò un giorno, fissando gli 376 ves | vecchia, la più nera, si fermò a guardare con gli occhi 377 rin | porta del Rinoceronte, si fermò; mandò indietro sulle spalle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License