Amori moderni
    Capitolo
1 amo | anima mia!~ ~«... il mio bimbo hanno gittato...». ~ ~Azar, 2 amo | fresca sembrava quella d'un bimbo.~ ~La folla andava e veniva: 3 col | incaricasse di vegliarmi come un bimbo, di pensare per me a tutte Anime oneste Parte, Capitolo
4 -, 3 | spifferò i peccati del bimbo, suscitando un chiasso dell' 5 -, 10 | acutamente. E diventando bimbo come sua figlia, volle farle 6 -, 12 | Caterina allattava il suo primo bimbo, piuttosto bruttino e molto Canne al vento Capitolo
7 5 | appoggiata al muro, col bimbo che le morsicava i bottoni 8 5 | accomodò sulla cuffietta del bimbo il nastrino giallo contro Cenere Parte, Capitolo
9 1, 1 | masserizie della misera casa. Il bimbo dalle grandi orecchie, vestito 10 1, 1 | dimenticava le sue pene.~ Anche il bimbo ascoltava, con le grandi 11 1, 1 | accarezzando la testa del bimbo che pareva addormentato.~ « 12 1, 1 | dove stai seduta tu...»~ Il bimbo sollevò la testa, con le 13 1, 1 | di Zuanne. Le manine del bimbo, dure e brune come zampe 14 1, 1 | al lungo gabbano nero, al bimbo che vedeva i morti, agli 15 1, 2 | trattenere Anania, ma il bimbo cominciava ad aver freddo 16 1, 2 | Cosa c'è dentrochiese il bimbo, palpando il sacchettino.~ « 17 1, 2 | montagne che avevano colpito il bimbo per la loro piccolezza.~ « 18 1, 2 | anche voi?», domandò il bimbo.~ Olì cominciò a tremare.~ « 19 1, 2 | sacchetto sulle spalle del bimbo, e lo baciò.~ «Va, va», 20 1, 2 | che primo si accorse del bimbo straniero. Lo fissò bene, 21 1, 2 | figliolino mio», disse poi al bimbo, che singhiozzava nuovamente, « 22 1, 2 | carezzevole, interrogava il bimbo, esaminandogli le povere 23 1, 2 | proteggerà: sì, egli era un bimbo ignudo come te, eppure battezzò 24 1, 3 | lana e di pelli, legava il bimbo con una corda di pelo e 25 1, 4 | fare un contadino; ed il bimbo lo seguiva tutto lieto di 26 1, 4 | lavoro, la figurina del bimbo, tutto gli ricordava Olì, 27 1, 4 | sempre sognava, manderebbe il bimbo agli studi, se no ne farebbe 28 1, 4 | montanaro!», disse, guardando il bimbo negli occhi. «Ebbene, perché 29 1, 4 | sospirando il mugnaio.~ «Se il bimbo ha voglia di studiare la 30 1, 6 | cameretta e cominciò come un bimbo a fargli vedere le sue cose.~ 31 1, 7 | dell'orizzonte, e rivide un bimbo che scendeva lieto la china, 32 1, 7 | di lei aveva destato nel bimbo la coscienza del dovere: 33 2, 2 | d'un bandito famoso; il bimbo era già arso da passioni 34 2, 8 | padrone: non sono più il bimbo di sette anni, che voi avete 35 2, 8 | Lasciatemi dunque; non sono un bimbo, vi ho detto! D'altronde», 36 2, 8 | raccontare una fiaba ad un bimbo del vicinato: «...La donna Chiaroscuro Capitolo
37 chi | bello e placido come un bimbo di sette anni; e di tutto 38 cin | La serva condusse il bimbo nella camera bianca e luminosa 39 pad | pura come il labbro di un bimbo, segnava appena il cielo 40 las | finalmente balbettò come un bimbo: «prendere...» e gli parve 41 tut | cominciò a dondolare il bimbo, canticchiandogli sottovoce 42 tut | atterrita e corse via col bimbo che si svegliava e piangeva. 43 tut | tornò tutta rasserenata col bimbo su un braccio e un involto Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
44 1, 3 | parlante come lo sguardo di un bimbo, parve intimidire maggiormente 45 1, 3 | abbassava le palpebre come un bimbo colpevole.~ ~«Be', e il 46 1, 5 | copriva la testina d'un bimbo seduto sul davanti della 47 1, 5 | davanti della sella. Il bimbo ero io; i miei occhi non 48 1, 8 | i miei studi.~ ~Come il bimbo in grembo alla madre io 49 2, 6 | trepidazione come quelli di un bimbo che interroga, che confida 50 3, 1 | da lontano:~ ~Sembrava un bimbo, un bimbo morto; era diventato 51 3, 1 | Sembrava un bimbo, un bimbo morto; era diventato così 52 3, 2 | malato, come un povero bimbo orfano e paralitico...»~ ~ 53 3, 7 | tremarono come quelle d'un bimbo che sta per piangere.~ ~ L'edera Capitolo
54 9 | dispettosa pareva la voce d'un bimbo pronto a piangere.~ ~Zia Elias Portolu Capitolo
55 2 | stanche e sudate. Qualche bimbo strillava, qualche cane 56 2 | di legno bianco, ove il bimbo fu subito deposto.~ ~L'installamento 57 2 | trattavano Elias come un bimbo, anzi come un malato: temevano 58 2 | triste, disperato, come un bimbo lasciato solo nella selvaggia 59 5 | che aveva pianto come un bimbo ai piedi di San Francesco; 60 6 | neve, belava con lamenti di bimbo viziato.~ ~Elias leggeva 61 6 | egli è sempre calmo come un bimbo di sette anni. A che pensa? 62 6 | maltrattava Maddalena. Il bimbo venne coi passettini silenziosi 63 7 | intimamente fino alla nascita del bimbo; ed Elias, perdutamente 64 8 | non vedeva l'ora che il bimbo nascesse.~ ~Intanto i giorni 65 8 | stato; ma, dopo nato il bimbo, tornerò ad amarla come 66 8 | sempre con tenerezza, al bimbo che doveva venire, ma da 67 8 | a pensarci. Anzitutto il bimbo è ancora nella mente del 68 9 | orlata di seta azzurra; e il bimbo, quando la madre gli faceva 69 9 | tenerezza accorata, e amando il bimbo amava la madre, e soffriva 70 9 | sguardo a Maddalena né al bimbo, e se ne andava disperato; 71 9 | fratello, e Maddalena, e il bimbo, sarebbero un giorno scomparsi. 72 9 | Elias con terrore.~ ~«Il bimbo è morto; vengo a dirtelo», 73 9 | Era giorno fatto. Sentì il bimbo piangere, e tosto pensò 74 9 | voce tremante, cullando il bimbo fra le sue braccia, «fa 75 9 | Porcheddu ha ragione: il bimbo ci legherà sempre, sempre: 76 9 | dunque fra i suoi; teneva il bimbo seduto su un suo ginocchio 77 9 | un bell'uomo, guardò il bimbo, guardò Maddalena ed ebbe 78 9 | so.»~ ~«È forse malato il bimbo?»~ ~«Non lo so.»~ ~«Va; 79 9 | era andata in campagna, il bimbo dormiva. Il viottolo era 80 9 | stessa. «Ah, aspetta, il bimbo si sveglia. Ah, Berteddu 81 9 | tremava, sulla testina del bimbo, accarezzandolo inconsciamente.~ ~« 82 9 | mano tremava sul capo del bimbo, che bastava un po' di audacia 83 10 | addormentarti, sai.»~ ~Il bimbo prese il dolce svogliatamente, 84 10 | quasi furtivamente presso il bimbo, si chinò e lo guardò a 85 10 | Farre che discorreva del bimbo con Maddalena, intenta a 86 10 | sta poco bene? È viso di bimbo sano, quello? No. Io farò 87 10 | al Farre, a Maddalena, al bimbo, e si rattristava e s'irritava, 88 10 | avendo dichiarato che il bimbo era anemico, il grosso uomo 89 10 | disse, «e prenderemo il bimbo, che gli farà bene, e ci 90 10 | sentite, babbo Portolu, il bimbo vuol farsi pastore! Non 91 10 | nuovo dottore dichiarò il bimbo affetto da un malore latente, 92 10 | nei delicati visceri del bimbo si manifestasse presto. 93 10 | passò sul corpo ardente del bimbo e recitò con fervore diverse 94 10 | dichiarò che lo stato del bimbo era gravissimo, ma non disperato 95 10 | il mio dolore! Forse il bimbo morrà, ed io non posso avvicinarmi 96 10 | entra qui e si avvicina al bimbo, al bambino mio che muore, 97 10 | s'informò dello stato del bimbo.~ ~«Il bambino sta male; 98 10 | seduto presso il letto del bimbo, e Maddalena triste e pallida, 99 10 | disperata perché lo stato del bimbo si faceva sempre più grave. 100 10 | improvvisa apparizione.~ ~«Il bimbo muore, ed egli è e non 101 10 | lusingava di trovare il bimbo migliorato, e il suo volto 102 10 | singhiozzando gli disse che il bimbo moriva. Elias la guardò 103 10 | desiderio di chinarsi sul bimbo, di baciarlo, di curarlo 104 10 | e si chinò ansioso sul bimbo. E il bimbo moriva; il piccolo 105 10 | ansioso sul bimbo. E il bimbo moriva; il piccolo volto, 106 10 | persona sul corpicciuolo del bimbo, per tener lontana la morte. 107 10 | diritto? È suo o mio il bimbo? È mio, è mio, non suo! Il fanciullo nascosto Capitolo
108 sel | croce, afferrandosi come un bimbo i grossi piedi con le grosse Fior di Sardegna Capitolo
109 28 | sottili che la mano di un bimbo avrebbe potuto troncare I giuochi della vita Capitolo
110 rif | professore: fa un po' vedere il bimbo.~ ~Ella portò il bimbo, 111 rif | il bimbo.~ ~Ella portò il bimbo, grasso, rosso, strettamente 112 rif | sollevando la cuffietta del bimbo, - guarda quanti capelli 113 rif | ha: non si è mai visto un bimbo con tanti capelli.~ ~- Mia 114 rif | con un dito i capelli del bimbo.~ ~- Ebbene, Maria Maddalena, 115 rif | cominciò a guardare come un bimbo meravigliato or l'uno or 116 fre | Chi è? - gridò una voce di bimbo.~ ~Mauro batté ancora, con 117 fre | donna in costume, con un bimbo in braccio, - noi non abbiamo 118 giu | entrò, - abbiamo già il bimbo!~ ~Egli, ancora ansante 119 giu | e nella sofferenza, e il bimbo nascesse rachitico e non 120 giu | un piccolo scroscio, un bimbo dal lungo grembiale bianco 121 giu | distratta la sua merce.~ ~Il bimbo dal grembiale bianco venne 122 giu | Il bambino bendato, quel bimbo senza sangue e senza sorriso, 123 top | carezzevole, come parlando ad un bimbo:~ ~- Vi hanno dunque assalito, 124 ser | forzato, come il pianto d'un bimbo che esagera il suo dolore. 125 scu | sorridente come quello di un bimbo tintosi per ischerzo, si La giustizia Capitolo
126 1 | contrasto sul suo volto di bimbo, e domandò:~ ~«E cosa sapete 127 2 | e corto come quello d'un bimbo, e lo trasportò nel salottino 128 7 | tagliava le cuffiette di un bimbo futuro. Chi era colui che 129 7 | scopo sarebbe di far del bimbo sano un fanciullo educato, 130 8 | terra e addossato al muro un bimbo cantava; poteva aver quattro 131 8 | Puzoneddu 'e beranu.11~ ~ ~ ~Il bimbo non pronunciava le parole 132 8 | udita nella valle? Quel bimbo rosso, inghirlandato di 133 8 | ora suprema dal canto del bimbo, rammentò vivamente il gran 134 8 | ricordò la piccola melodia del bimbo dalla collana di fiori campestri, 135 8 | notte piangendo come un bimbo, pregando e accendendo candelette 136 8 | cera. Poi, appena nato il bimbo, s'era calmato; ma ora non 137 8 | ancora impossessato del bimbo.~ ~«Eh, diavolo!», disse 138 8 | Don Costantino riportò il bimbo, fece scostare Stefano, 139 8 | Costantino; s'avvicinò, stese sul bimbo i braccini tremanti, in 140 8 | guanciali, il rosso visetto del bimbo appariva come una delle 141 8 | senza far rumore. Maria e il bimbo stavano sempre meglio; anzi Ferro e fuoco Parte
142 2 | carezzevole, come parlando ad un bimbo: — Vi hanno dunque assalito, 143 3 | forzato, come il pianto d’un bimbo che esagera il suo dolore. 144 5 | sorridente come quello di un bimbo tintosi per ischerzo, si Leggende sarde Capitolo
145 sco | Perché subito si disse che il bimbo era stato trucidato dai La madre Capitolo
146 tes | trepida come si segue un bimbo che fa i primi passi.~ ~« Marianna Sirca Capitolo
147 4 | portarselo attorno come un bimbo in braccio, a fargli rivedere Nel deserto Parte, Capitolo
148 1, 3 | saluto a Lia, tirò dentro il bimbo e socchiuse le imposte. 149 1, 3 | uomini del suo paese. Il bimbo era Salvador.~ ~Lungo via 150 1, 3 | spesso, dalla finestra, il bimbo e la governante mulatta; 151 1, 3 | davanzale e vedeva il visino del bimbo che le sorrideva attraverso 152 1, 3 | di molto fosco, mentre il bimbo giocava sul prato e di tanto 153 1, 3 | aveva più accompagnato il bimbo alla Villa.~ ~Ai primi di 154 1, 3 | accanto alla figurina del bimbo vedeva quella del padre, 155 1, 4 | sempre molle e affettuoso col bimbo, si turbò: guardò la donna 156 1, 4 | sdegnò maggiormente quando il bimbo, per difendersi, disse che « 157 1, 4 | quindi vedeva talvolta il suo bimbo come circondato da una fitta 158 1, 4 | cadevano nell'anima lieta del bimbo come sassi nel mare.~ ~Mentr' 159 1, 4 | turbamento puerile, come se il bimbo fosse l'uomo a cui ella, 160 1, 5 | nel grembiale turchino del bimbo solo due o tre granellini 161 1, 6 | sorpresa.~ ~Ella vedeva nel bimbo tutto un mondo nuovo: le 162 1, 6 | gruppo della donna curva sul bimbo ridente.~ ~- Lia, gli vorrai 163 1, 6 | gentile: prese con sé il bimbo e gli diede un garofano, 164 2, 1 | guancie paffute dell'altro bimbo: ma il lutto dei due fratellini 165 2, 1 | raccontato la storia di un bimbo del suo paese, che, per 166 2, 2 | compagnia gaia e semplice al suo bimbo malaticcio.~ ~- La signora 167 2, 2 | del comodino. Allora il bimbo non potè più tenersi: entrò, 168 2, 2 | cullò, gli parlò come ad un bimbo di due anni; egli piangeva, 169 2, 2 | povere e il pianto d'un bimbo malato: e mentre Lia si 170 2, 3 | lunga barba bianca, e un bimbo scalzo che conduceva una 171 3, 1 | tornava dalla casa di un ricco bimbo malato e doveva visitarne Nell'azzurro Capitolo
172 mon | essere stanchi: qualche bimbo geme, le paesane in costume 173 mon | col corpo dondolante. Un bimbo gli tira il grosso piede: 174 not | Andriana! Sarà qualche povero bimbo smarrito. Fallo entrare 175 cas | ma nessuno, neppure un bimbo, appare nella strada.~ ~ Il nonno Capitolo
176 non | una mano sulla testina del bimbo e lo guardava con ammirazione 177 non | altro.~ ~- Il vecchio e il bimbo si rassomigliano - osservò 178 nov | più... - ripeté come un bimbo, disperato per il dolore L'ospite Capitolo
179 gio | resto lo tenevano come un bimbo, l'annoiavano, ed egli si 180 gio | ma chiacchierava come un bimbo, dicendo sovente cose stupide 181 mir | sette mesi, un bellissimo bimbo biondo e grasso, tutto color 182 mir | Signora mia, come era bello il bimbo! I suoi occhi erano eguali 183 mir | voluto voltarsi e baciare il bimbo di Sadurra, il cui respiro 184 mir | ridiscese al villaggio col bimbo di Sadurra in braccio e Il nostro padrone Parte, Cap.
185 2, VIII| tremanti come quelle di un bimbo che sta per piangere. Egli 186 2, XVIII| nemico come il corpo d’un bimbo fra le braccia materne: Racconti sardi Capitolo
187 rom | Si è che io ero ancora un bimbo coi miei sedici anni e lei La regina delle tenebre Capitolo
188 bam | vide sulla panchetta un bimbo addormentato.~ ~- A quest' 189 bam | curvò per veder meglio. Il bimbo, di forse quattro anni, 190 bam | contemplarlo.~ ~Chi era quel bimbo? Perché dormiva , a quell' 191 bam | , a quell'ora? Era un bimbo smarrito, o dimenticato, 192 bam | nonostante la presenza del bimbo? No, non era umanamente 193 bam | curiosità di sapere perché il bimbo era , e l'istinto di proteggere 194 bam | minimo rumore, e guardando il bimbo. Le manine specialmente 195 bam | Egli decise di svegliare il bimbo, di interrogarlo, e possibilmente 196 bam | boschetto: anche se questo bimbo mi scopre, che importa? 197 bam | accorse che s'interessava al bimbo dormente, non per pietà 198 bam | ritto, sempre fissando il bimbo.~ ~- Ebbene, sì, svegliamolo, 199 bam | sedutosi di nuovo vicino al bimbo lo scosse dolcemente. Il 200 bam | rassicurare il muto spavento del bimbo. Fu questo che parlò per 201 bam | Serpentelli! - esclamò il bimbo, che, svegliato completamente, 202 bam | perché dormirvi qui?~ ~Il bimbo non rispose.~ ~- Perché, 203 bam | serio. Ad ogni risposta il bimbo scuoteva la testa con diffidenza, 204 bam | o avuto che fare con un bimbo, e non sapeva come rimediare 205 bam | sommessa, per far tacere il bimbo. Questo aveva della pattuglia, 206 bam | prolungato la mia agonia?~ ~Il bimbo s'accorse vagamente che 207 bam | il momento propizio.~ ~Il bimbo fremeva leggermente. Matteo 208 bam | ho, non ne ho - disse il bimbo con forza, drizzandosi sulla 209 bam | lesto.~ ~Nelle parole del bimbo c'era tutta una storia dolorosa. 210 bam | tempo e avesse avuto un bimbo come Gino, le sue cose sarebbero 211 bam | protegga.~ ~Fece sedere il bimbo accanto al suo scrittoio 212 bam | capelli.~ ~«S'è trovato un bimbo smarrito, che dichiara chiamarsi 213 bam | No, no, così, - disse il bimbo levandoseli e rimettendoseli, - 214 bam | Sugli occhioni ridenti del bimbo, che avevano un affascinante 215 bam | Ci vedo - rispose il bimbo, che vedeva, sì, ma tutto 216 bam | facendo quella domanda il bimbo pensava a un'odiosa persona, 217 bam | piccolo divano, e preso il bimbo sulle sue ginocchia cominciò 218 bam | non posso consegnare il bimbo. Lo consegnerò solo a suo 219 bam | Matteo di consegnare il bimbo a lei.~ ~Matteo guardò la 220 bam | ma io non consegnerò il bimbo che al padre in persona. 221 bam | dunque poteva vegliare sul bimbo?~ ~Anche quel giorno restò 222 bam | donna, consegnandole il bimbo prima del ritorno del Lauretti.~ ~ 223 bam | visita, e andò in cerca del bimbo. Una strana idea gli era 224 bam | poteva consegnare il bimbo alla cameriera. S'è voluto 225 bam | che potevo consegnare il bimbo alla cameriera?~ ~- Ma per 226 bam | vuole le dica? Forse il bimbo esagera... Del resto non 227 bam | più.~ ~- Come? Come? Il bimbo esagera? Ma se non si presta 228 bam | giorni mi sono affezionato al bimbo. Se lei crede lo tengo con 229 bam | pensi bene, signore: il bimbo vuol restare con me. Il 230 bam | alzandosi, - prenda pure il bimbo, e lo riporti a casa sua, 231 bam | promette di trattar bene il bimbo d'ora in avanti.~ ~Matteo 232 bam | ignobile.~ ~- Mi lasci il bimbo a pranzo, oggi, - disse 233 bam | calarono sulle guancie.~ ~Il bimbo lo guardava un po' meravigliato, 234 bam | per esser da lontano al bimbo ciò che aveva sognato essergli 235 giu | lucertola e innocente come un bimbo di sette anni. Tutto il 236 ner | di seta nera, cullava un bimbo che pigolava come un uccellino, 237 ner | volgendosi ogni tanto verso il bimbo.~ ~- Presto, presto, donne! - Stella d'Oriente Parte, Cap.
238 P, I| Carino, perché sembrava un bimbo, ma in fondo Maurizio si 239 2, XI| quartiere, che esaminato il bimbo, mi disse: “Ma non è nulla! 240 2, XI| non è nulla! Vedete, è un bimbo prospero, e se piange significa 241 2, XI| guardai mio figlio. Il mio bimbo dormiva sempre nella sua 242 2, XI| castigo mi fa madre di un bimbo destinato ad essere felice Le tentazioni Capitolo
243 ten | fresche come quelle d'un bimbo, un pestilenziale odore 244 ten | i piedi al suolo come un bimbo.~ ~- Bene - disse Elia con Il tesoro Parte
245 2 | al padrone che depose il bimbo fra le sue braccia esili 246 2 | come?~ ~Salvatore disse al bimbo vezzeggiando:~ ~– Mamma 247 2 | quando torna? – domandò il bimbo, con gli occhioni un po' 248 2 | Domenico? – domandava il bimbo.~ ~– Domani, cuoricino mio, 249 2 | essa a piangere, e diede il bimbo a Cicchedda, dicendole di 250 2 | facendogli il solletico; il bimbo rideva, emettendo i suoi 251 6 | insegnar l'Ave Maria. Ma il bimbo le badava poco; aveva un' 252 6 | Nossignore! – esclamò alfine il bimbo con tono imperioso. – Voglio 253 6 | mio, – disse prendendo il bimbo in braccio e baciandolo; – 254 6 | Che sciocchezze dici al bimbodisse Agada, – Perciò 255 6 | adirava sul serio quando il bimbo ripeteva inconsciamente 256 7 | compiacevano della predilezione del bimbo per Cicchedda. Pareva loro 257 7 | ma tosto le parve che un bimbo non potesse venir amato 258 7 | orecchie nere della cavalla, il bimbo agitava le piccole braccia, 259 7 | giovane e gli porgeva il bimbo, che strillava di gioia; 260 7 | chiama Domenicogridò il bimbo aggrappandosele al collo.~ ~ 261 7 | Alessio, vedendo Costanza col bimbo che strillava:~ ~– Porcellino, 262 7 | e le mise egli stesso il bimbo fra le braccia. Ella riprese 263 7 | dal russare infantile del bimbo, seguì mentalmente ogni 264 10 | poco, siccome il pianto del bimbo non cessava, anche Cicchedda 265 10 | Cicchedda.… voglio! – gridava il bimbo dimenandosi.~ ~– Perchè 266 10 | voleva suggestionare il bimbo, che Cicchedda coi denti 267 10 | aggrappava disperatamente al bimbo che le sembrava un masso 268 10 | la ragazza fosse tolta al bimbo, questo ne avrebbe sofferto.~ ~ 269 10 | indomani.~ ~Chinandosi sul bimbo, ella disse con voce bassa 270 11 | Cicchedda, porta a letto il bimbo.~ ~Ella si curvò, ma Costanza 271 11 | Costanza e strappandole il bimbo: ella ebbe paura, Domenico 272 11 | colpito. E se la prese col bimbo e con Cicchedda, che continuavano 273 11 | struggente di abbracciare il bimbo, di baciarlo sulle guance 274 11 | ingiunzione precisa di prender il bimbo: verso sera avrebbe fatto 275 11 | dicendo che non cedeva il bimbo, ma l'altra, donna molto 276 11 | convinta.~ ~– Datemi il bimbo, altrimenti potrà accadere 277 11 | compassione. Cercò di chetare il bimbo, lo minacciò, lo battè leggermente, 278 11 | toccava dar da mangiare al bimbo, e trattenersi a lungo per 279 11 | provviste e gli maltrattava il bimbo – verso le undici di quella 280 11 | Rientrando a casa trovò il bimbo molto sofferente, e la sguaiata 281 11 | dire, e vezzeggiando il bimbo lo indusse a mangiare; ma 282 11 | vivamente di visitar il bimbo, benchè ne sentisse un desiderio 283 11 | indifferente, sempre guardando il bimbo.~ ~Alessio la fissò e non 284 11 | deciderla a visitare il bimbo....~ ~– Umh!… è impossibile…. 285 11 | quando esce dal visitare il bimbo.~ ~E verso sera la fanciulla 286 11 | rimise a piangere.~ ~Il bimbo invece le sorrise, e Alessio 287 11 | ciò che lo zio diceva al bimbo ed a Cicchedda, entrò senza 288 11 | adoratore?~ ~– Fa chetare quel bimbodisse Salvatore. – E addio.~ ~ Il vecchio della montagna Capitolo
289 1 | frutta e si rallegrò come un bimbo.~ ~«Cosa hai portato?», 290 2 | terrore simile a quello d'un bimbo smarrito in luoghi deserti.~ ~ 291 2 | una pietra, seguendo il bimbo coi suoi rotondi occhi gialli: 292 2 | una feroce occhiata sul bimbo, sul falco, sulla chiesa, 293 3 | Dopo aver fissato il bimbo delle cavallette e il ramo 294 3 | il cagnolino scappò e il bimbo cessò di correre.~ ~I monelli 295 3 | quel ramo sul fuoco!»~ ~Il bimbo obbedì: la fiamma s'abbassò 296 3 | sentir ancora lo strillo del bimbo, l'abbaiare del cagnolino 297 4 | il lievissimo passo d'un bimbo scalzo che attraversava 298 5 | con insistenza a Paska, al bimbo, al cagnolino dal collare 299 5 | o almeno il collare, il bimbo gialliccio dagli occhietti 300 10 | volse e vide una donna, un bimbo e un cane fermi sulla porta.~ ~« 301 10 | EfesPaska fece sedere il bimbo sulla panca davanti al focolare, 302 10 | senza la presenza di quel bimbo, che gli riusciva odiosa 303 10 | domandò Melchiorre, rivolto al bimbo, «è vero che questa donna 304 10 | accarezzato rudemente il bimbo, prese una lucerna d'ottone 305 10 | il lucignolo s'accese.~ ~«Bimbo, vieni», disse zia Bisaccia, 306 10 | strinse sull'esile collo del bimbo il collare che si pelava 307 11 | inginocchiava davanti come un bimbo, e porgeva latte e pane.~ ~« La via del male Capitolo
308 13 | insinuante, col suo visino da bimbo malizioso, coi suoi occhi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License