grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amori moderni
    Capitolo
1 col | E il mondo non è dei poveri, dei brutti, dei taciturni: Anime oneste Parte, Capitolo
2 -, 7 | s'innamorano di giovani poveri, non succedevano in casa 3 -, 9 | continuamente al miglioramento dei poveri contadini.~ ~A giorni egli, Annalena Bilsini Capitolo
4 2 | Ed allora è come essere poveri in canna. Quello che c'è 5 8 | provvista di vivande, per i poveri morti.~ ~Essi, non entrano 6 8 | stranamente desolata. «Si nasce poveri, e per quanto si faccia 7 8 | quanto si faccia si rimane poveri. Questa è la sorte dei Maresca. 8 9 | un po' di calore per i poveri morti; e bastò che Bardo, 9 17 | amarsi a vicenda, tutti, i poveri coi ricchi, i vecchi coi 10 21 | Annalena le accarezzò i poveri capelli neri oleosi; glieli 11 21 | signori: noi invece siamo poveri, e la famiglia ha bisogno 12 21 | serve il Signore. E l'esser poveri» egli aggiunse, perché alla 13 45 | restava nel nostro campo, poveri ma contenti, tutto questo L'argine Parte
14 1 | di operai, per le paghe: poveri diavoli melanconici, mal 15 2 | campi e rovina i contadini poveri. Io, esecutore testamentario. 16 2 | abitato solo da contadini poveri, io prendo un viottolo ben 17 2 | dovere: ma per gli altri? I poveri proprietari degli orti e 18 2 | insomma, al posto dei due poveri e tormentati contadini, 19 2 | tormentati contadini, due poveri tormentati borghesi, che 20 2 | vigilato dalla madre; o poveri, ma sempre col minimo dell’ 21 2 | luogo di cura per bambini poveri, un tubercolosario, per 22 2 | dei cristiani ammazza i poveri uccellini.~ ~– Va bene: 23 2 | liberarsene. Sì, così: i due poveri; i due poveri che si dividono 24 2 | così: i due poveri; i due poveri che si dividono il pane: 25 2 | sono figlia di contadini poveri: i miei genitori, i miei 26 2 | dei conti, i Decobra sono poveri: non hanno che la villa 27 3 | gli operai, gli studenti poveri, escono dalle loro case, 28 3 | ella lavorava per i bambini poveri: ecco le calzettine di maglia, 29 3 | a lavorare per i bambini poveri: il desiderio di fargli, 30 3 | ricchi; ma fu generoso con i poveri. E forse, per queste sue La bambina rubata Capitolo
31 tes | con la testa reclinata, i poveri capelli grigi irradiati 32 tes | mietitori erano tutti dei poveri diavoli, tristi, bruciati 33 tes | tutti e specialmente per i poveri!~ ~Piano piano traggo dalla Canne al vento Capitolo
34 6 | sposano? Non s'innamorano di poveri artisti e persino dei loro 35 14 | tutta la malinconia dei poveri che vivono aspettando l' 36 16 | in viaggio eravamo tutti poveri diavoli: si andava, si andava, 37 16 | davanti ai suoi padroni, poveri.~ ~«Io posso aiutarle, posso La casa del poeta Capitolo
38 pro | parole: la felicità dei poveri è fatta di questo.~ ~ ~ ~ 39 pro | illusioni: neppure i bambini poveri ci credono più.~ ~Ma la 40 cav | ancora da campare, perché voi poveri siete più sani e più forti 41 cie | nostra fede.~ ~Tuttavia i più poveri cominciarono a mandare i 42 cie | servi maltrattati, debitori poveri e ricchi, egualmente spremuti 43 mor | anche per i vecchi e per i poveri, i prati e i campi dove 44 for | come quelli dei filosofi poveri; qui non la distesa celeste Il cedro del Libano Capitolo
45 1 | Il giuoco dei poveri~ ~ ~ ~In quel tempo ci piaceva 46 1 | ci piaceva il giuoco dei poveri: cioè fingere di essere 47 1 | fingere di essere realmente poveri, di aspettare il soccorso 48 1 | fingere, dunque, di giocare ai poveri e per fare il comodo nostro. 49 1 | altri bambini, anche quelli poveri sul serio, giocavano nella 50 1 | vostro gioco: vivere da poveri, accanto a un tesoro nascosto, 51 8 | chiude in casa anche i più poveri, raccontava ai figli, forse 52 9 | la gente è dura; qui i poveri devono vivere come bestie 53 10 | fiutava il passaggio dei suo poveri cagnolini buttati nel precipizio. 54 12 | capovolgere velieri e buttare poveri diavoli in mare, si contenta 55 13 | maglietta per i bambini poveri; sebbene i bambini poveri 56 13 | poveri; sebbene i bambini poveri non dovessero goderne molto 57 15 | per la razza dei bambini poveri del quartiere, ma in cambio 58 19 | case, in tutte le case, dei poveri e dei signori, un folletto 59 19 | intorno con uno spago i poveri arti della scabrosa vittima, 60 31 | penetrare nelle stamberghe dei poveri più che per carità per desiderio Cenere Parte, Capitolo
61 1, 1 | si sarebbe più curato dei poveri orfanelli? Chi avrebbe dato 62 1, 1 | gente malvagia! No, erano poveri disgraziati, spinti al male 63 1, 1 | ebbi questo. Ah, siamo ben poveri adesso, sorella cara; mio 64 1, 1 | nido abbandonato, ai suoi poveri fratellini, ai tesori di 65 1, 4 | Ah, caro mio, siamo poveri», osservò sospirando il 66 1, 6 | che, dunque? Perché siamo poveri non vuoi ospitare da noi?»~ « 67 1, 6 | beneficenza... per gli studenti poveri...»~ «Io sono povero, fatela 68 1, 8 | altri amori fra studenti poveri e signorine ricche: ma ad 69 2, 7 | veduto volar via i suoi poveri aquilotti e morrà sola... Chiaroscuro Capitolo
70 chi | roba che mia madre ai poveri che quella che possiede 71 chi | corteggiavano. Ai primi due, molto poveri, nella cui assiduità poteva 72 cin | è in carcere: son tanto poveri... muoiono di fame... la 73 pa | pane e legumi a tutti i poveri tranne che alla vedova. 74 nat | anche per il più povero dei poveri, anche nella solitudine 75 sca | immaginazione: uno dei due poveri viandanti coi quali aveva 76 ser(10) | la carne agli amici ed ai poveri.~ ~ 77 vol | puliti, nel paesetto, erano i poveri: i ricchi non si curavano 78 tut | venuti dai paesi vicini, i poveri e i monelli del villaggio 79 tut | alcuna cosa) agli ospiti e ai poveri che così portavano a casa, 80 tut | cominciò a dire insolenze ai poveri chiamandoli coi nomi dei 81 tut | l'abbiamo tutti, ricchi e poveri... Un po' per uno...~ ~Egli 82 tut | abbiamo tutti, ricchi e poveri. Dio, quando ha creato il 83 tut | po' a tutti, a ricchi, a poveri, a servi, a nobili...~ ~- 84 tut | carne e di focacce.~ ~I poveri intanto si affollavano sotto 85 lib | voi eravate ricchi e noi poveri, e tu non mi hai voluto. La chiesa della solitudine Capitolo
86 tes | peccato, soprattutto se poveri; ma egli non voleva ingannare 87 tes | O dare un pranzo ai poveri», aggiunse serio il prete.~ ~« 88 tes | rifiutarla, ma ne farò parte ai poveri, come Gesù nostro Signore 89 tes | pavimento, più povero di tutti i poveri: vuoi vederlo, donna?»~ ~ 90 tes | quasi severa; «ci sono tanti poveri che hanno fame. Anche da 91 tes | farle un regaluccio? Roba da poveri: ma lei accetterà la buona 92 tes | regalare agli amici ed ai poveri per Pasqua, in simbolo di 93 tes | di ladroni.»~ ~«Roba da poveri», ripeteva la madre.~ ~« 94 tes | povero; ci aiutiamo così, fra poveri, come si aiutano gli uccelli 95 tes | segretario, il podestà: e i poveri anche, per tastargli il 96 tes | vestire i morti, aiutare i poveri, raccogliere in casa qualche 97 tes | gente tirchia, anzi i più poveri diventavano, per l'occasione, 98 tes | che ingoia i pescatori poveri e innocenti; quella del Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
99 2, 3 | tutto il resto dei suoi poveri giorni. Qualcuno gli aveva 100 2, 5 | vacca, per dar la carne ai poveri; però il filetto e le parti Cosima Capitolo
101 1 | da un tugurio di santi poveri, per badare al primo bambino 102 7 | Erano tutti disoccupati e poveri, ma di una strana povertà 103 7 | aveva seccato addosso i poveri vestiti, spesso bagnati Il Dio dei viventi Capitolo
104 16 | ad aver la condotta per i poveri, si faceva pagare dai ricchi, 105 16 | col denaro che succhia ai poveri. E poi facesse il suo dovere: 106 33 | quelle lassù dei bagnanti poveri, vedute le avete?~ ~Si, 107 33 | ricoveravano i bagnanti poveri con le loro famiglie, separati 108 34 | capanne dell'accampamento dei poveri pareva la voce stessa del 109 34 | accampamento primitivo dei poveri mentre il casone bianco 110 34 | se era più impotente dei poveri ragazzi dell'accampamento Il dono di Natale Capitolo
111 don | pure di pastori ancora più poveri di loro. Le due casupole, 112 don | ricchezze al figlio dei poveri, a Gesù nato in una stalla; 113 sci | senso di pietà in Matteino. Poveri, poveri pesciolini! Se ne 114 sci | pietà in Matteino. Poveri, poveri pesciolini! Se ne stavano L'edera Capitolo
115 1 | calunnie terribili contro poveri innocenti. Il ragazzo scomparso, 116 1 | meglio dar da mangiare ai poveri che ai ricchi scrocconi 117 1 | buone che ha fatto. Tutti i poveri potevano dirsi suoi figli, 118 2 | serve, mendicanti, bambini poveri, donnicciuole, ospiti dei 119 2 | storia dei ricchi e dei poveri che nascono tali senza averne 120 3 | riunione di pastori semplici e poveri; e condusse il giovine attraverso 121 4 | mia si un pranzo a sei poveri, e mia madre in persona 122 4 | che forse quel pranzo di poveri era l'ultimo che la sua 123 5 | preparare il pranzo dei poveri.~ ~Quell'anno, però, Annesa 124 5 | il giorno del pranzo dei poveri non tornava a casa per non 125 5 | Signore lavava i piedi ai poveri. Anch'io vorrei fare altrettanto 126 5 | vorrei fare altrettanto coi poveri seduti alla mia mensa».~ ~ 127 5 | servire con le sue mani «sei poveri modesti, di cui possibilmente 128 5 | Quasi tutti gli anni i sei «poveri modesti», che convenivano 129 5 | passare davanti alle case dei poveri, chiamandoli a nome e rivolgendo 130 5 | storia di dolore e di stenti: poveri modesti, veramente, dei 131 5 | invitato sarai tu al pranzo dei poveri, invitato dal nuovo padrone 132 5 | Simone sedette a tavola coi poveri, cosa che non aveva fatto 133 5 | sei avete invitato sette poveri; anzi sette e mezzo.»~ ~ 134 5 | vecchio suocero seduto fra i poveri commensali trasalì; e lagrime 135 5 | donna provava nel servire i poveri; e la sua tristezza e la 136 5 | aria.~ ~Finito il pranzo, i poveri se n'andarono, tutto rientrò 137 5 | che sorrideva perché i poveri sedevano alla sua mensa 138 5 | tavola sedevano ancora i sei poveri, e non mangiavano, non parlavano 139 5 | uscio. Le figure dei sei poveri erano sparite: il vecchio 140 5 | Annesa; le figure dei sei poveri ripresero il loro posto 141 6 | oggi avevamo il pranzo dei poveri.»~ ~«Mangiare, no: bere. 142 6 | preso parte al pranzo dei poveri; e l'amico del defunto diceva:~ ~« 143 8 | persona che si cura dei nostri poveri padroni e vuol salvarli 144 8 | di ghiande e vivere coi poveri pastori della montagna. 145 11 | cadaveri; tutti i malati poveri, le partorienti povere, 146 11 | partorienti povere, i paralitici poveri, ebbero da lei qualche assistenza.~ ~ La fuga in Egitto Parte
147 63 | è pratica e ride di quei poveri cristiani che perdono il 148 73 | villaggio. Cinque bambini poveri, tutti brutti e insolenti, Il fanciullo nascosto Capitolo
149 pad | novembre, gli uomini più poveri del villaggio, quelli che 150 ved | i suoi cinque fratellini poveri e da sola era capace di 151 ved | padroni, i servi, i ricchi e i poveri, le leggi degli uomini, 152 vot | posso. Ma che m'importa? I poveri possono pure pescare, se 153 vot | Gente ricca!~ ~- Ricchi e poveri! - disse Marianna con allegria 154 usu | inginocchiato sulla panca dei poveri, con gli occhi corrucciati 155 dra | abbandonato in mani di parenti poveri, che lo aveva poi veduto 156 sta | seta, e buttava i denari ai poveri e ai ragazzi, nella strada, 157 cus | ricca e con tanti parenti poveri che potevano dargli molte 158 sel | al pozzo: tutti, ricchi e poveri, vecchi e fanciulli, tutti, 159 fat | non ne abbiamo, ma tutti i poveri del paese sono nostri figli. 160 pie | la serva; meglio. Tanto i poveri diventano più bravi dei Fior di Sardegna Capitolo
161 9 | tutti, di sollevare tutti i poveri di X*** e di farsi amare 162 21 | nuovi inquilini fossero poveri o ricchi, signori o contadini. 163 21 | In quanto a quelle dei… poveri, oh, quanto Lara ne aveva 164 25 | Erbasicca, il calzolaio dei poveri, come lo chiamano, ma non 165 26 | è quasi sconosciuto pei poveri che vivono tutto l'inverno 166 26 | legumi, olio od altro. Questi poveri commercianti varcano montagne 167 36 | fantesca di aiutare un po' i poveri nipoti, con gli avanzi della 168 38 | così buono ed onesti; i poveri il loro generoso ed occulto Il flauto nel bosco Capitolo
169 pov | ~ ~Poveri.~ ~ ~ ~Vivevano in una grotta, 170 dio | vanno volentieri questi poveri valligiani che credono in 171 due | la sua ricchezza. Beati i poveri di spirito, poiché in essi 172 let | come un tempo, anzi siamo poveri; ma tante speranze fiorivano 173 one | Allora si è davvero tutti poveri e nudi, e non ci possiamo 174 one | eppure è un vero nido di poveri, di gente antica che, per 175 cur | vedo passare povera fra i poveri nello specchio grottesco I giuochi della vita Capitolo
176 rif | di zia Coanna.~ ~I Verre poveri, come li chiamavano per 177 rif | meriggio, però, venne dai Verre poveri il maestro di scuola, il 178 fre | paesani sardi hanno per i poveri. - Formica!~ ~- Formica? 179 mor | pazzia... Ma così siamo poveri: io non ho niente, tu non 180 giu | far freddo? Perché siamo poveri? Perché mio padre ha sposato 181 giu | accordo con me; perché eravamo poveri di denari ma ricchi di sogni, 182 giu | lo porti via: noi siamo poveri e nonché dar da mangiare 183 top | anno, i sardi sono molto poveri, ma ai frati dànno sempre 184 stu | saranno più né ricchipoveri; cioè tutti gli uomini lavoreranno 185 stu | Sardegna, non ci saranno più poveri, non ci saranno più malfattori, 186 stu | chiusi saranno dei ricconi: i poveri non avranno mai niente, La giustizia Capitolo
187 4 | pregando e lavorando per i poveri.~ ~Alle finestre delle quattro 188 4 | preghiera ed il lavoro per i poveri.~ ~Durante l'inverno l'indifferenza 189 5 | non essendo gli altri che poveri seguaci).~ ~Entrò Maria, 190 5 | ella fosse al posto di noi poveri...»~ ~«Pazienza..., ma ora 191 5 | ripugnanza per gli ambienti poveri e semplici, popolati di 192 8 | dire che lei è ricco e noi poveri, e che quindi è giusto che L'incendio nell'oliveto Capitolo
193 1 | curare a tempo, perché erano poveri, e i poveri non chiamano 194 1 | perché erano poveri, e i poveri non chiamano i dottori e 195 1 | povero? E noi non siamo poveri?». Anzitutto non è vero; 196 1 | Anzitutto non è vero; poveri non lo siamo perché da vivere, 197 5 | E dateli ai ragazzi o ai poveri», le dicevo; ma lei aveva 198 5 | che i contadini fossero poveri ed esasperati da una condanna Ferro e fuoco Parte
199 2 | anno, i sardi sono molto poveri, ma ai frati dànno sempre 200 8 | le penetrava attraverso i poveri vestiti che pur nella miseria 201 10 | nervoso: i capelli sono poveri, la pelle avvampata come 202 14 | per la razza dei bambini poveri del quartiere, ma in cambio 203 17 | portare doni ai figli dei poveri, le stelle camminavano sul Leggende sarde Capitolo
204 pre | fine, nascosti sotto i suoi poveri piedi, sicché, dando retta 205 gal | ha spesso beneficato dei poveri viventi.~ ~Una volta un 206 fra | per vivere. Siamo tanto poveri che se sapessimo come migliorare 207 fra | esistevano ancora) a quei poveri diavoli di soldati, di contadini 208 con | non dava mai elemosina ai poveri.~ ~Quest'uomo si chiamava La madre Capitolo
209 tes | con gli altri ragazzi poveri del paesetto aspettando 210 tes | orfana, in casa di parenti poveri, in quello stesso paesetto, 211 tes | paesotto e che tutti i suoi poveri parrocchiani, nel loro sonno 212 tes | nascondere i denari, ma darli ai poveri.»~ ~Parlava come un omino, 213 tes | se darai i tuoi denari ai poveri.»~ ~«Sì, io darò tutto ai 214 tes | Sì, io darò tutto ai poveri. Io avrò molti denari, perché 215 tes | quello che avrò lo darò ai poveri: Dio vuole così e poi provvede 216 tes | di cui tutti, anche i più poveri, erano adorni: e fra l'ondulare Marianna Sirca Capitolo
217 7 | tranquilla. Bisogna essere poveri e costretti al lavoro per 218 7 | non ha creatoricchipoveri, né buonimalvagi: solo 219 8 | che oramai fossero pari, poveri tutti e due, finalmente 220 9 | fioriti; dalle casette dei poveri salivano spire di fumo, 221 10 | non un piccolo ovile da poveri pastori in guerra tutto Nel deserto Parte, Capitolo
222 1, 1 | sé, e tutti ci sentiamo poveri e soli, come smarriti in 223 1, 1 | rimangono i deboli, i più poveri; mio padre era nel numero, 224 1, 1 | povero come lei, avere figli poveri, allevarli umilmente e farne 225 1, 2 | principio del quartiere dei poveri e dei malviventi, di cui 226 1, 2 | scorrevole, e rivestì quei poveri abiti che odoravano ancora 227 1, 2 | triste, e capì che coi suoi poveri abiti aveva ripreso il suo 228 1, 2 | tutto il paese… Ah, come son poveri, se sapeste…~ ~- Lo vogliono 229 1, 4 | L'uomo o la donna, poveri, sono soli, sempre così 230 1, 4 | sorrise.~ ~- Eppure anche i poveri si amano, si sposano, e 231 2, 1 | chiasso. Lo sai che siamo poveri e abbiamo bisogno di affittare 232 2, 3 | ma che farebbero i miei poveri bambini se io venissi a 233 3, 1 | carità, di beneficenza, e dei poveri, soprattutto dei poveri, 234 3, 1 | poveri, soprattutto dei poveri, che bisogna aiutare, sollevare, 235 3, 1 | fascino; perché è generosa coi poveri, amabile con tutti, mentre 236 3, 2 | anni siamo stati assieme, poveri ma felici. Se ne togli l' Nell'azzurro Capitolo
237 vit | fra le pareti brune e i poveri mobili, lei ch'era avvezza 238 vit | abitini puliti sì ma quasi poveri, essa non mostrava una grande 239 vit | tue foreste verdi, i tuoi poveri villaggi, tutta infine la 240 mon | equilibrio, ricoperto di poveri abiti grigi.~ ~Egli prega, 241 cas | vedo i campanili, i miei poveri campanili bruni, immobili 242 cas | ammalati, dei miei compaesani poveri, di tutti quelli che soffrono.~ ~- 243 cas | prossimo, specialmente i poveri. Sarei egoista, ecco. Jole, Il nonno Capitolo
244 nov | mai avverati; la sorte dei poveri non gli avrebbe permesso 245 nov | quelle che si beffano dei poveri prendendoli a proteggere 246 pov | ~ ~Poveri e ricchi.~ ~ ~ ~Segnor Franzì, 247 pov | stracci.~ ~- Quelli son poveri! - pensava. - Se non trovo 248 pov | suoi tristi pensieri. «Se i poveri, - pensava, - trattano così 249 bal | non sono stati mai servi: poveri sì, ma servi mai...~ ~- 250 bal | siamo nati per fare i servi. Poveri sì, ma padroni in casa nostra. 251 bal | altri lavorano tutti. Siamo poveri, - ripeté con fierezza, - 252 sog | distribuirà le carni ai poveri del più vicino villaggio.~ ~ 253 sog | troppe!) da distribuirsi ai poveri. Avvisati, i poveri vengono 254 sog | distribuirsi ai poveri. Avvisati, i poveri vengono dal paese, si disputano 255 sog | pecora e l'ha data a noi poveri. Nostro Signor Gesù lo rimeriti.~ ~ 256 lep | ancora segnata dalle orme dei poveri amanti.~ ~Ma il rumore d' 257 lep | ritornò ancora e rivide i due poveri leprotti che giocavano e 258 lep | bosco umido e nudo.~ ~E i poveri leprotti? Che ne sarebbe Il paese del vento Capitolo
259 tes | le tasse ai ricchi e ai poveri.~ ~Quando si tornò nella 260 tes | anche per i Fanti, che sono poveri e vivono solo dei proventi Il nostro padrone Parte, Cap.
261 1, III| resto i miei parenti son poveri; che potrebbero fare per 262 1, IX| abbandono: e nessuno degli altri poverilavoranti” le cui figure 263 1, XVI| tu succhi il sangue dei poveri; io darò fuoco alla tanca, 264 1, XVI| abbiamo braccia per lavorare; poveri, ma onesti…~ ~Ella parlava Racconti sardi Capitolo
265 not | nelle sedie, su tutti i poveri mobili della camera oscura. 266 sar | scendere dagli occhi, dai poveri occhi di Predu Chessa!~ ~ .. La regina delle tenebre Capitolo
267 reg | I fuochi di quei poveri lavoratori lontani parvero 268 ner | famiglie loro e ad una turba di poveri, di pezzenti puzzolenti 269 ner | arrangiati tu con questi poveri pezzenti.~ ~Il giovine mise 270 ner | bontà estrema, con quei poveri che non smettevano di chiedere, Il ritorno del figlio Capitolo
271 tes | non erano suoi. I bambini poveri, poi, li riteneva furbi, Il sigillo d'amore Capitolo
272 cav | sotto le tettoie dei pastori poveri: a cavallo i proprietari 273 ucc | straluna gli occhi, due poveri occhi che conservano un 274 ucc | grembiale, - egli ascolto ai poveri; dicono che li riceve male, 275 fiu | fanciulli, soli, poeti e poveri, per intendere il vero significato 276 fiu | parole.~ ~ ~ ~Si è peggio che poveri e soli in una famiglia numerosa 277 zin | le penetrava attraverso i poveri vestiti che pur nella miseria 278 rom | fanno coi lembi dei loro poveri scialletti, il pensiero 279 viv | sposano i bei giovanotti poveri: manco a farlo apposta però Sole d'estate Parte
280 1 | burrasche sono buone per i poveri. Il mare, come un padrone 281 4 | sua vita: povero fra i più poveri, umiliato e depresso dalla 282 5 | con la testa coperta di poveri fazzoletti, ne distinsi 283 17 | daremo alla lotteria per i poveri della parrocchia: anzi ho 284 22 | Un po' questi, un po' i poveri che vivono intorno ai ricchi, 285 23 | però, vivere solo per i poveri, quando si ha sedici anni 286 23 | adoperarlo per il bene dei poveri. Tu devi scrivere una supplica Stella d'Oriente Parte, Cap.
287 2, XI| e al marchesino vestii i poveri abitini di mio figlio e 288 2, XII| pensava alla folla dei poveri, degli operai, dei proletari, Le tentazioni Capitolo
289 ten | semplice affetto dei suoi poveri parenti, ma con un ardore 290 ten | semplice affetto de' suoi poveri parenti. Egli non aveva Il tesoro Parte
291 4 | precetto di far bene ai poveri: non per quel che meritano, 292 4 | ci porremo a lavorare i poveri.~ ~Allora significava dopo 293 7 | il diritto d'insultare i poveri! – disse Cicchedda fieramente.~ ~ 294 14 | vicinati di Nuoro, molto poveri e poco puliti, accresceva La via del male Capitolo
295 3 | parte i ricchi, dall'altra i poveri. Far del bene, sì, questo 296 3 | meglio sani e ricchi che poveri e malati.»~ ~«Versa da bere», 297 5 | ancora. Che triste cosa esser poveri! È vero, però, che si contentano 298 8 | di pelli».~ ~I giovinotti poveri non osavano sollevar gli La vigna sul mare Capitolo
299 rif | gente che soffre, ai malati poveri, ai bambini deformi, agli 300 lav | suoi vicini di casa, più poveri di lui. Da cinque giorni 301 ziz | distribuire ai suoi alunni poveri il pane della scienza, faceva 302 rit | c'è gente d'ogni grado, poveri e ricchi, borghesi e militari: 303 rit | quanto il mondo di noi poveri e orgogliosi lavoratori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License