1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-9000 | 9001-10000 | 10001-11000 | 11001-12000 | 12001-13000 | 13001-14000 | 14001-14037
                 grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento
(segue) La casa del poeta
      Capitolo
2001 den | nero, armato e mascherato, era nella camera della madre: 2002 den | essersi assicurato ch'ella non era ferita. - Bisogna prima 2003 tra | Anche il signor Radamisto si era impuntato a restarsene solo 2004 tra | lungo possibile: apposta s'era fatto costruire un camino 2005 tra | vergognano di esserlo.~ ~Egli non era vecchio, ma neppure più 2006 tra | sposarne una terza.~ ~Del resto era sereno: andava a mangiare, 2007 tra | benestanti del luogo: infine si era fatto paesano e se ne trovava 2008 tra | si rattristavano. Forse era già tempo di accendere il 2009 tra | si domandò se forse non era anche bene mangiare in casa, 2010 tra | pesava addosso, la strada era disagevole, e la nebbia 2011 tra | nebbioso del mare. Ella si era annegata, a vent'anni, dopo 2012 tra | sposati; dopo undici mesi ella era morta di febbre spagnola.~ ~- 2013 tra | entro un sacco nero: non era forse il fantasma della 2014 tra | sentiva diverso da quello che era pochi minuti prima. Attimi 2015 ami | di lui.~ ~Anche il cane s'era accucciato da padrone davanti 2016 ami | padrone, si alzò e sbadigliò. Era, il suo arrendersi, un modo 2017 ami | quella che non si arrendeva era la donna; anzi ella sentiva 2018 ami | pena ostile; poiché non era più paura, la sua, non dispetto, 2019 ami | più inumana e tormentosa: era gelosa del cane, come questo 2020 ami | casa e dal silenzio di Leo, era tornato in cucina e riprendeva 2021 ami | Sì, lo vedeva bene, chi c'era, il gattino spavaldo; ma 2022 ami | anche al cane. Dopo tutto era una bestia necessaria in 2023 ami | nei regni della natura, era un mistero ch'ella non poteva 2024 sor | Pietro andavano a messa. Era una domenica di luglio, 2025 sor | La piccola chiesa era già gremita di popolo; nel 2026 sor | La porta della chiesetta era spalancata: si vedeva in 2027 sor | convento.~ ~- Quel frataccio era il meno degno di celebrare 2028 sor | fattoria per salutarlo. Era una ricca contadina, già 2029 sor | continuava a brontolare: era il suo mestiere.~ ~Oltrepassato 2030 sor | Sì: ed altrettanto buona era la messa, alla quale tu 2031 cie | ingente patrimonio del quale era usufruttuaria:~ ~- Oh, mama, 2032 cie | uccello divoratore.~ ~ ~ ~Era stato altre volte a Roma, 2033 cie | conosceva a menadito: ma non era dentro la città ove egli 2034 cie | il nome della località ch'era la sua mèta, ma ne ritrovava 2035 cie | subito quest'alloggio.~ ~Era una camera molto rustica, 2036 cie | L'avvallamento, sotto, era infatti gonfio di canneti, 2037 cie | rispose secco:~ ~- Mio padre era un galantuomo. Credo non 2038 cie | di carbonchio mal curato. Era un uomo ricco e rispettato.~ ~ 2039 cie | dei conti.~ ~Pausa. Ce n'era già forse abbastanza, per 2040 cie | accorgersene, come non si era mai accorta di vivere. Eppure 2041 cie | rivelazioni: don Felis però s'era già fermato, sollevando 2042 cie | le linee della realtà.~ ~Era un'umile realtà, che però 2043 cie | avvallamento. La tovaglia pulita era per lui, il bicchiere di 2044 cie | qualcuno nascosto nell'ombra.~ ~Era il suo stesso fantasma che 2045 cie | per desiderio di lui, non era stato acceso, poiché il 2046 cie | sembrava un frate; ma la testa era avvolta in un fazzoletto 2047 cie | rispondergli che già Lisendra era apparsa e col suo riso muto 2048 cie | qui, sola?~ ~La suora, che era una donna ancora possente, 2049 cie | bene. Il nostro Superiore era un francese, padre Victor, 2050 cie | camminava con le stampelle ed era tutto gonfio alle estremità: 2051 cie | parve guardarsi attorno.~ ~Era già quasi notte. Lisendra, 2052 cie | curare da noi. Il vecchio era maltrattato dai suoi, ma 2053 cie | accorrevano per vedermi, poiché s'era sparsa la voce che toccando 2054 cie | Lisendra, che si era indugiata ad ascoltare l' 2055 cie | Il cieco di Gerico? Chi era? Certo, uno della Bibbia: 2056 cie | udito che colui che passava era Gesù il Nazzareno, prese 2057 cie | ancora una volta Lisendra s'era staccata a malincuore dalla 2058 cie | ambiguo della notte, non gli era nuovo: era quello della 2059 cie | notte, non gli era nuovo: era quello della moglie morta.~ ~ 2060 cie | ricacciò in fondo. Sua moglie era morta, e i morti non ritornano, 2061 cie | ripeté; e la sua voce era sempre sommessa e ardente, 2062 cie | branco dei nostri servi. Era bellina, alta già, fresca 2063 cie | scavatori di pozzolana.~ ~Era arrabbiato e voleva calmarsi. 2064 cie | riversava tutto su Lisendra che era andata a raccontare ad estranei 2065 cie | quantità dei suoi nemici: era come un guerriero che con 2066 cie | appunto per questo ella era una donna sensibilissima: 2067 cie | quindi nuovo per lui che era vissuto solo per la carne, 2068 cie | trattato male la suora.~ ~Ma c'era tempo per riparare. Domani, 2069 cie | tavola.~ ~- È qui, è qui.~ ~Era Lisendra che rispondeva: 2070 cie | don Felis. Perché la donna era morta? Egli lo sapeva: egli 2071 cie | si accorge che la donna era giovane ancora: le mani 2072 cie | padrone della vaccheria, che era andato in cerca del medico, 2073 cie | tutti, sola e senza guida era arrivata all'osteria di 2074 cie | formalità. Poiché il miracolo era già avvenuto, e la luce 2075 com | quello del grosso Paolone era, almeno a parer suo, diverso 2076 com | così poco. Anzi, poiché era già notte e pioveva, provò 2077 com | stearica, della quale si era già provveduto; entrò nella 2078 com | riaccendere. Tutto intorno era come un tempo: solo, la 2079 com | da quella casa, donde lui era immediatamente fuggito, 2080 com | tutti erano morti: lui solo era vivo e voleva campare un 2081 com | che pareva idropico, tanto era gonfio. Eppure i lievi biglietti 2082 com | e in ordine: il gonfiore era piuttosto prodotto dai fogli 2083 com | soddisfatto: poiché non era, quella che egli teneva 2084 com | accanto, dove un tempo c'era un letto; il letto del peccato 2085 com | rabbrividì come un bambino. Ma c'era rimedio anche a quello: 2086 com | cognac.~ ~ ~ ~La loro camera era al piano di sopra: ancor 2087 com | sciogliendosi rapidamente.~ ~Così era il riattaccarsi dell'uomo 2088 com | vita errante egli non si era fidato mai: sotto il guanciale 2089 com | Ricordò che nel cassettone c'era un ripostiglio, un vuoto 2090 com | quasi consci che egli non era capace di far male neppure 2091 com | tutto allegro.~ ~Ma non era un'allegria da pazzo, la 2092 com | allegria da pazzo, la sua: era uno zampillo di gioia vera 2093 mor | della tortora.~ ~ ~ ~Triste era quel mese di aprile, freddo, 2094 mor | straniera e stramba come era fra la gente del quartiere 2095 mor | qualcuno picchiò alla porta. Era il bambino del fornaio che 2096 mor | casa di lei.~ ~Ella però s'era già come raddrizzata sopra 2097 mor | andò a cercare quella .~ ~Era una tortora, simile a un 2098 mor | gridi di richiamo.~ ~Da anni era l'unica compagna della signorina 2099 mor | accucciata come se covasse. Era una posizione insolita, 2100 mor | e istinto di amore non era, perché quando la donna 2101 mor | soffrire ancora? Eppure nulla era mutato intorno. La pioggia 2102 mor | mia. Eppure la nostra vita era bella ancora, nel suo grigiore, 2103 mor | con un senso di sollievo: era in tempo ancora a salvarsi 2104 mor | della donna.~ ~Ma che cosa era questa speranza? Che la 2105 mor | all'uccello; ma la promessa era davvero all'anima sua.~ ~ 2106 mor | guarita.~ ~ ~ ~La tortora era guarita davvero per sempre. 2107 mor | la morte di un uccello.~ ~Era l'alba, finalmente serena. 2108 rom | clandestine delle quali era rifugio, la tenebrosa via 2109 orf | casa; ma nei primi tempi era ancora debole, e i dottori Il cedro del Libano Capitolo
2110 1 | soldi al mese - ma se n'era andata con tutti gli arretrati; 2111 1 | possesso, sebbene, quando era necessario farne uso, gli 2112 1 | col fazzoletto da naso. Era tutto unto, questo bastone, 2113 1 | senza acqua, perché tanto era scarsa quella delle distanti 2114 1 | abbandonato al suo fianco: era tragica, in apparenza, o, 2115 1 | Valadier Castillo che s'era fatto costruire un inutilissimo 2116 1 | pizzicavano, sbadigliavano. Una si era buttata sul giaciglio della 2117 1 | primaticce.~ ~L'assistenza era ancora scarsa: ma ci pensò 2118 1 | più proficua; anche perché era di natura generosa, lei, 2119 1 | personaggio importante. Era un professore, di liceo: 2120 1 | si conosceva di vista, ma era come se per noi non esistesse. 2121 1 | gli occhi. Disse:~ ~- Dio era buono e di buon umore quando 2122 1 | i cani, le scimmie non c'era male. Ma un giorno ch'era 2123 1 | era male. Ma un giorno ch'era nervoso creò l'uomo: quanto 2124 1 | di una sua vecchia zia, era ritornato alla sua sede: 2125 1 | fantasticherie. Ma il suo viso era tranquillo, quasi sorridente. 2126 2 | pane per i tuoi denti».~ ~C'era la luna, alta sul mare così 2127 2 | biglietti di banca del quale era zeppo: quelli grossi in 2128 2 | terrazze sul mare: e che era suo. Suo, di sua esclusiva 2129 2 | Eppure quella triste casa era forse ancora, per il quadrato 2130 2 | appunto come una schiava, si era piegata al suo grigio destino.~ ~ ~ ~ 2131 2 | non ricordavano che egli era "figlio d'ignoti" e aveva 2132 2 | laggiù, adesso che l'albergo era chiuso e gli rimaneva tempo 2133 2 | La notte di primo autunno era ancora tiepida, e si sentiva 2134 2 | melanconica che l'antico sogno si era pur esso sbiadito e irrigidito; 2135 2 | recipiente e lo scosse a lungo. Era un setaccio: e quando la 2136 2 | adesso, se puoi»; se ella era invece malata di sonnambulismo 2137 2 | trasognato col quale ella era venuta, si avanzò fino a 2138 3 | giovani~ ~ ~ ~Il cortile era in comune; se cortile poteva 2139 3 | uomini, poiché uno di essi era al servizio del Re cioè 2140 3 | pastore di vacche brade, era sempre fuori di casa, nel 2141 3 | giovanissima, anche perché era stato un po' melanconico, 2142 3 | porta, mentre il marito era nel suo predio a seminarvi 2143 3 | giorno e notte, e quando era sola piangeva. Il marito 2144 3 | il pericolo minaccia; ed era timida, silenziosa, come 2145 3 | peccato. Poiché la bambina era lei tale e quale.~ ~Adesso 2146 3 | lei tale e quale.~ ~Adesso era troppo tardi per la vendetta; 2147 3 | vedova. Questa però non era, per un'eccezione straordinaria, 2148 3 | stella filante; e disse:~ ~- Era della tua nonna: prendila 2149 4 | abitato la nostra casa. Era un maschio, ma per lungo 2150 4 | membro della famiglia, si era escogitato il rimedio di 2151 4 | di fortuna. Ma non ce n'era bisogno: poiché in casa 2152 4 | rispondeva, e il suo strido non era sempre uguale: poiché con 2153 4 | di casa, voleva dire che era in un ripostiglio noto a 2154 4 | chiassoso e giovanile non era adatto per la sua austera 2155 4 | E come la piccola Checca era misurata, parca, sana nel 2156 4 | esistenza. La nostra Checca era diventata una cornacchia 2157 4 | conforto. E se uno di noi era triste, o stava male, ella 2158 5 | farfallesche figliuole. Questo rito era venuto dalle montagne della 2159 5 | davvero a ferro e fuoco, era da vincersi solo una volta 2160 5 | opima felicità. Tutto gli era concesso: le grasse succulente 2161 5 | esecrato tavolo di cucina. Era un'opera da carnefice: bisognava 2162 5 | Alla sera, quando il fumo era fuggito nella fredda notte 2163 6 | un'alta rete metallica. Era un pezzo di terreno ancora 2164 6 | po' della loro gioia.~ ~Era davvero felice anche lui: 2165 6 | aspettava". Ogni tanto, adesso, era lei che si affacciava alla 2166 6 | luce verdastra di quando era nervosa: e bastava un suo 2167 6 | si beffasse di loro, ma era la carrozzella, così lucida, 2168 6 | Soprattutto il ripostiglio era per loro una fonte di vivissima 2169 6 | loro completa balìa.~ ~ ~ ~Era l'ora in cui la giovine 2170 6 | dava il latte alla pupa: ed era l'ora in cui, per quanto, 2171 6 | improvvisamente felice. Era, invero, una felicità quasi 2172 6 | suo sangue una linfa che era di più; e si sentiva più 2173 6 | il colpevole, al solito, era lui; si era intromesso anche 2174 6 | al solito, era lui; si era intromesso anche nel modo 2175 6 | suoi cimeli: il suo passato era quasi di ieri; come potersene 2176 6 | eccessivamente. La sua sola minaccia era: «Adesso viene papà e vi 2177 6 | unione con un uomo che le era quasi estraneo e indifferente, 2178 6 | quasi morire.~ ~Con la pupa era altra cosa: una cosa tutta 2179 6 | nell'accorgersi ch'ella era più mortificata di loro, 2180 6 | profonda, e pensava che era necessario bruciarli, adesso 2181 7 | villa gentilizia che adesso era quasi ridotta a una bicocca.~ ~ 2182 7 | loro rifugi. Anche il parco era diventato tutta una cosa 2183 7 | degli animali da preda. C'era stato un periodo, dopo la 2184 7 | servo pensionato. La tenuta era sempre sotto la sua tutela, 2185 7 | bonaccione e buontempone, era venuto, così per svago e 2186 7 | cacciatori.~ ~E il signorino era tornato altre volte, solo, 2187 7 | conto suo.~ ~ ~ ~Il vecchio era da mezzo secolo al servizio 2188 7 | cattiveria, ma perché questo era il loro carattere. Le loro 2189 7 | acqua di sorgente. Inoltre era religioso come un eremita, 2190 7 | non capiva, l'uomo. Gli si era mostrato sempre sotto un 2191 7 | con la sua nidiata, si era di nuovo nascosta fra i 2192 7 | pigliar meglio la mira. Ma era uno scherzo; poiché i volatili 2193 8 | anche a elettricità.~ ~ ~ ~Era dunque venuto Celestino, 2194 8 | essere fumista, Celestino era una specie di factotum del 2195 8 | del padrone stesso, perché era lui che, d'estate, vi faceva 2196 8 | si intendeva di tutto, era bravo e pasticcione in tutto, 2197 8 | mio; voglio ritornare come era mio padre che è morto beatamente 2198 8 | professore, giacché ci si era messo, voleva un camino 2199 8 | servaggio. La sua famiglia era povera: il padre, contadino, 2200 8 | legna; e il pane per i figli era acre del suo sudore: quello 2201 8 | della realtà. Dopo tutto era un uomo buono, biblico rassegnato 2202 8 | rassegnato alla sua sorte; era famoso per le sue storielle, 2203 8 | famiglia, della quale si era privato per odio antico 2204 8 | aveva creduto, finché non si era convinto che l'uomo con 2205 8 | illuminare la sua casa desolata. Era come se una nuova aurora 2206 8 | mucchio che pareva di brage ed era di monete d'oro.~ ~- Padrone, - 2207 9 | ritornare peggio di come era partito, con una vecchia 2208 9 | il mese avanti una donna era tornata dall'estero con 2209 9 | sopra la valle. Bellissima era la valle, nei tempi buoni; 2210 9 | alberelli rossi e gialli, era in parte chiuso; ma la porta 2211 9 | proprietario dell'albergo era adesso un suo parente, al 2212 9 | nella città donde veniva c'era almeno, nei giorni di forte 2213 9 | metropoli sconosciuta. Tutto era chiuso e scuro, e in cima 2214 9 | qualche paurosa reminiscenza era lei; e quando ai replicati 2215 9 | piangere e non rispose. Era un pianto d'indignazione, 2216 9 | altro: poiché il marito era morto ed ella credeva che 2217 9 | e disperdeva ogni male. Era più fulgido del sole, potente 2218 10 | sembrava il più felice. Era veramente una cagna, da 2219 10 | sei mesi il padrone non s'era più mosso dal paese, anzi 2220 10 | sembrava una sala d'armi, tanto era piena di moschetti, archibugi, 2221 10 | questa miserabile vita, si era data anche lei ai facili 2222 10 | sudicio cane da pastore.~ ~Era stata l'unica volta, durante 2223 10 | domandato se nella strada c'era una rissa. L'aveva domandato 2224 10 | perché il testamento di lei era tutto in suo favore: ed 2225 10 | urli erano del fratello, si era battuto l'indice sulla fronte. 2226 10 | straducole la traccia dov'era passata la servaccia col 2227 10 | il luogo. La stagione non era adatta: faceva troppo caldo; 2228 10 | e accese la pipa. Questo era il colmo: Dama abbassò le 2229 10 | dalla svolta del sentieruolo era un vecchietto con una logora 2230 10 | mendicante, e un po' lo era, perché vivacchiava girando 2231 10 | e di porci. Ma un tempo era stato servo in casa del 2232 10 | amore, aveva stregato e si era fatta sposare dal primogenito; 2233 10 | l'aquila.~ ~Ma il padrone era subito ricaduto nella sua 2234 10 | gli uomini. Ma il vecchio era testardo: aveva piantato 2235 10 | entrata all'inferno. Il luogo era certamente strano, covo 2236 10 | pronto: se il cinghiale c'era non gli sarebbe sfuggito 2237 10 | leggero fruscìo. Tutto intorno era immobile, in un silenzio 2238 10 | sorridere: vista da vicino era quasi turchina, con sfaccettature 2239 10 | madre, pensò che essa forse era stata veduta e cacciata 2240 10 | doveva aver fame; poiché egli era uscito di casa sprovvisto, 2241 10 | suo centro, la cagna si era avvicinata ai cinghialetti, 2242 11 | Il posto~ ~ ~ ~Dove era l'officina di Michele Paris 2243 11 | alle partite di calcio. Era una specie di rivincita 2244 11 | egli si prendeva, poiché era scappato di casa, con qualche 2245 11 | automobile. Il primo a crederci era l'altro Michele, quello 2246 11 | officina. Nessuno sapeva dov'era.~ ~Così arrivò a uno spiazzo, 2247 11 | ancora in costruzione. C'era un piccolo mercato, con 2248 11 | una solitudine alpestre: era un cantiere. La neve copriva 2249 11 | ghiacciaio; l'orizzonte era ostruito da fabbriche ancora 2250 11 | accorgeva di lui, piegato com'era a soffiare sul fuoco fumoso 2251 11 | ambiente. Come quadro non c'era male; ma il compaesano non 2252 11 | la cosa più confortante era la faccia tosta di Michele 2253 11 | il compaesano disse che era venuto con la speranza che 2254 11 | una ragazza dalla quale era stato sbeffeggiato.~ ~- 2255 11 | vedere; ma la serva non era in casa e la cuoca non aveva 2256 11 | aggiustare un'automobile che era anche una macchina d'arrotino, 2257 12 | front.~ ~La casa infatti era vecchia, sebbene ancora 2258 12 | s'infischiava del vento era il signor Dolfin, nella 2259 12 | compagno della sua vita era quello di dargli dell'animale.~ ~ 2260 12 | Infatti nella casa non c'era nessuno da poter disturbare; 2261 12 | Il vento ricominciò: ma era vinto, ormai, e batteva 2262 12 | Un senso di smarrimento era intorno e dentro di lei: 2263 12 | chiuso nella camera, dove non era più entrata per non soffrire 2264 12 | dolorosa di lei, la persiana era rimasta mal fermata, e il 2265 12 | un morto adorato.~ ~E non era forse morto, per lei, il 2266 12 | sempre piccolo Cesco, che si era sposato, andato lontano, 2267 12 | male alla donnina che si era portato via il figlio. Ma 2268 12 | portato via il figlio. Ma era stata, ed era, gelosa di 2269 12 | figlio. Ma era stata, ed era, gelosa di lei, come tutte 2270 12 | figli, d'una gelosia ch'ella era la prima a riconoscere animalesca 2271 12 | forse, a farla soffrire era la rottura delle abitudini 2272 12 | pochino morire.~ ~E tutto era morto davvero, nella casa 2273 12 | da seguire. E lui se ne era andato, per quella via, 2274 12 | chiuso le imposte e dentro le era rimasto solo il buio e la 2275 12 | la richiamò all'ordine. Era il telefono.~ ~- A quest' 2276 12 | scherzo del vento?~ ~Ma non era poi tanto tardi: la sveglia, 2277 12 | grotta marina; e cavernosa lo era, ma nello stesso tempo incantata, 2278 13 | cordialmente invidiato. Il padre era medico, ma anche studioso 2279 13 | vecchiaia.~ ~La casa del dottore era nuova e bella, con tende 2280 13 | da pranzo. Tutto per me era straordinario, in quella 2281 13 | quella casa: perché la nostra era vecchia e nuda, la famiglia 2282 13 | le alture boschive dove era nata: in cambio essa pareva 2283 13 | che d'ironia, di umorismo, era comune in tutta la nostra 2284 13 | nessuno l'aveva mai capita: era vecchio e umile, amico di 2285 13 | accalappiata e ridotta in salsicce. Era, certo, uno scherzo di cattivo 2286 13 | gelsomini.~ ~Biancofiore non si era mai mossa dal suo sfondo, 2287 13 | quindici anni; e adesso era sola, con la vecchia serva 2288 13 | neppure un saluto: forse si era anche dimenticata del passato, 2289 13 | Lo scalino della sua vita era la panchina di marmo, che 2290 13 | Jolao1: anche la sua voce era lontana, di un mondo mitico, 2291 14 | statuetta di sughero~ ~ ~ ~Era venuto l'uomo del sughero, 2292 14 | esuberante di vita, Gioachino che era stato coraggioso e valoroso 2293 14 | agile e robusto di prima, s'era divertito nel miglior modo 2294 14 | dall'ambiente del paese, era un giorno partito alla ventura 2295 14 | a fuggire di casa.~ ~ ~ ~Era dunque venuto l'uomo del 2296 14 | preferire un concorrente; ed era puntuale, onesto, anzi il 2297 14 | Il primo a rallegrarsene era l'uomo, perché aveva una 2298 14 | quello. In quei sette anni s'era un po' invecchiato, ma di 2299 14 | camera di Gioachino dove c'era il suo scrittoio da studente 2300 14 | dell'affare: disse che c'era una ottima produzione di 2301 14 | tornare. Ma dove cercarlo? Era più silenzioso e introvabile 2302 14 | scrisse dalle Indie inglesi: s'era fatta una magnifica posizione, 2303 15 | La melagrana~ ~ ~ ~Era una domenica, di novembre. 2304 15 | bianchiccio come un'aia pulita, era sparso di piume violacee 2305 15 | Aveva mal di denti, ma era contenta lo stesso, perché 2306 15 | cielo sopra il giardino: era la radio del Caffè del Dopolavoro, 2307 15 | capiva perché: la madre era morta di mal di petto, il 2308 15 | suo colore misterioso.~ ~Era tutto nero, con un grembiale 2309 15 | egli invero sbucava; perché era il figlio del carbonaio.~ ~ 2310 15 | mutato vesti; e neppure s'era lavato, cosa per lui perfettamente 2311 15 | insolenza provocatrice.~ ~Era quello che ci voleva, quel 2312 15 | di feltro, il vero ladro era sparito, e due dei suoi 2313 15 | Ma neppure lei disse chi era.~ ~Così il servo lasciò 2314 15 | padre fortunatamente non c'era, - si rifugiò coi bambini 2315 17 | Nel mulino~ ~ ~ ~Si era andati a passare quello 2316 17 | agiati e laboriosi artigiani, era proprio sotto l'argine, 2317 17 | tutta la distesa dei campi era bionda, e il verde della 2318 17 | indimenticabile. Il fiume era azzurro e, verso le rive 2319 17 | ospitale: il vecchio si era tolta la giacca e aveva 2320 17 | verso la biondina che si era già messa a flirtare col 2321 17 | rapidità incredibile. Ma dov'era la tavola? Bene o male vennero, 2322 17 | in bocca, come ostie: ed era invece, il loro, un sapore 2323 17 | quella dell'eco, mentre era invece il pescatore dell' 2324 17 | fosso. E poiché tutti si era diventati amici e fratelli, 2325 17 | per esaminarlo meglio. Sì, era proprio lui, il vecchio 2326 17 | una memorabile eccezione, era venuto a prender parte al 2327 17 | dorata; e quasi fosforescente era la barba del vecchio pescatore 2328 18 | Giuseppe~ ~ ~ ~Giuseppe era fuggito di casa. Il perché 2329 18 | anni; l'età ingrata; ed era come affetto da manìa di 2330 18 | di rado, poiché la madre era sempre fuori di casa, e 2331 18 | avvocato. Di questo studio era designato a successore il 2332 18 | ad ogni incontro; e gli era facile, perché la strada, 2333 18 | sembravano tinte: e tutto intorno era quieto, arioso, felice di 2334 18 | regno: tutta una nazione era in subbuglio per lui. Ma 2335 18 | lieta occasione: adesso egli era più allegrotto del solito.~ ~ 2336 19 | lettera~ ~ ~ ~Adesso che Gina era alta e soda, una vera Giunone 2337 19 | lo stipendio del babbino era calato, e lei poteva trastullarsi 2338 19 | domestica. Più che affezione era un senso di ammirazione 2339 19 | convinse che il folletto non era abbastanza sfrontato da 2340 19 | andava più a scuola, e ne era felice; conservava però 2341 19 | leggere!~ ~E neppure questo era vero, perché le cartoline 2342 19 | messa a lavorare: la casa era piccola e pulita come uno 2343 19 | specchio, ma per la padrona era un vero castello, da lucidarsi 2344 19 | apparecchiare la tavola. In fondo era felice: le piacevano le 2345 19 | tutta vuota; poiché vuota era la tasca; e per quanto ella 2346 19 | di chi sa il fatto suo. Era certo la signorina, che 2347 20 | dal bel nome di Florindo, era più svelto e fortunato negli 2348 20 | nella piazzetta pietrosa che era come uno spalto sopra la 2349 20 | lardo. Il primo a tornare era sempre Angioletto, col suo 2350 20 | ricolmi non si sa di che cosa. Era la merce dalla quale traeva 2351 20 | ogni modo da vivere ce n'era sempre, e i ragazzi vittoriosi 2352 20 | tutto, assicurandosi che non era sudato, gli riempiva la 2353 20 | tutti, e infine nitriva. Era il suo saluto alla famiglia, 2354 20 | moglie. Eppure la moglie non era contenta: piantata sulle 2355 20 | per una signora.~ ~L'oste era un suo amicone; e, poiché 2356 20 | poiché l'osteria campestre era già quasi deserta, venne 2357 20 | ancora più buono. L'aria ne era tutta profumata, anche perché 2358 20 | Sì, ma tre giorni dopo era morto, di polmonite fulminante.~ ~ ~ ~ 2359 21 | meraviglia. E meraviglia era, per averla fabbricata con 2360 21 | che sui fichi protervi c'era ancora qualche frutto, la 2361 21 | d'uva spina. La giornata era calda, fin troppo calda, 2362 21 | distrazione dell'albero, s'era fatto di una violenza inaudita.~ ~ 2363 21 | spaurito di Arcangelo non era adatto a dissipare il terrore 2364 21 | e di fedeltà di cui egli era già stato prodigo, un certo 2365 21 | colpa commessa; e la sua era tanto più indimenticabile 2366 21 | padre, col carrozzino.~ ~Era lui; e davvero che la sua 2367 21 | soggezione affettuosa. Tale era l'uomo che arrivava, che 2368 21 | cesta; e dentro la cesta c'era una lepre coi suoi leprottini, 2369 22 | Chi non si rallegrava era la signora: tutti i suoi 2370 22 | banchetto di carne umana. Era il gallo.~ ~ ~- Se un'altra 2371 22 | avvocato: la malattia gli si era attaccata come il morbillo; 2372 22 | quartiere. Poiché l'epidemia si era rapidamente diffusa, un 2373 22 | è vero, ma la sua voce era quasi musicale, piacevole 2374 22 | coccodrillo. Chi non si placava era l'avvocato: aveva perduto 2375 23 | barbara e animalesca lo era di certo: chiusi in un cortiletto 2376 23 | esplorare per conto suo. Era vero: la cucina, tutta in 2377 23 | rampicanti, tutto invece era lucido e quieto: sulle tavole 2378 23 | Quello che a loro premeva era la vetrata della sala, socchiusa 2379 23 | rosso socchiuso. Non pareva: era proprio un sogno. Di volo 2380 23 | li conosceva altrettanto. Era un'antica guardia campestre, 2381 23 | segreti umili e neri; altra era adesso la profondità cavernosa 2382 23 | sulla tavola. Anche lui era rosso rosso, come quel signore; 2383 23 | occhi, trattenne il respiro. Era pallido, anzi verdognolo, 2384 23 | figurarsi adesso, che c'era un morto vero, sebbene grasso 2385 23 | la canna d'India; tutto era preferibile a quest'attesa 2386 23 | sentiero: il berretto se lo era tolto, e il suo cranio rosseggiava 2387 23 | strane: poiché il morto era il loro babbo.~ ~ ~ ~ 2388 24 | umano. Intatto e perfetto, era, come levigato da un artista; 2389 24 | avorio. Nella terra che c'era dentro formicolava la vita 2390 24 | che mi sembrava sacro). Si era la croce trasformata per 2391 25 | tempo, - tutto, d'altronde, era oggetto di riso, di sarcasmo 2392 25 | ricca di servi e serve, era un piccolo feudo dal quale 2393 25 | quello antico di mia nonna era già troppo conosciuto e 2394 25 | perla di falso rubino, tutto era adatto per me.~ ~Il viso 2395 25 | tanto più che questa sala era stata davvero la grande 2396 25 | voi.~ ~Egli lasciava fare: era un cuore semplice, un cuore 2397 25 | virtù: e il primo a crederci era lui stesso, il generoso 2398 25 | Forse no: poiché, se egli era venuto al ballo, se guardava 2399 25 | guardava timido le donne, se si era vestito bene, con le scarpe 2400 25 | starnuti rispondevano. Ma non era nella scìa interessata della 2401 25 | gobbo trasognato procedeva: era altro il segreto che lo 2402 26 | dei suoi proventi mensili. Era, nel pietroso paese di montagna, 2403 26 | che guadagnava di più. Ed era bella, giovane, forte: e, 2404 26 | del Comune, non solo si era opposta ai suoi progetti 2405 26 | così l'onore della casta era salvo.~ ~Poiché la signorina 2406 26 | Giovanna, di altro paese, era figlia, si diceva, di un 2407 26 | domatore di cavalli.~ ~ ~ ~Si era di giugno: mese laborioso, 2408 26 | Ma per costei ancora non era stata chiamata, e forse 2409 26 | una sua serva; un tempo era stata la sede del Comune, 2410 26 | terribili ancora della morte, era nel silenzio di quelle sere 2411 26 | demoniaca. Poiché oramai era destinata alla vendetta, 2412 26 | sembrare un sogno. La serva era già andata a letto, non 2413 26 | volta: poi non più. Questo era il vero segnale, convenuto 2414 26 | paura della famiglia di lui: era lui che faceva la parte 2415 26 | incoscienza e quasi di abulia. Ed era cresciuto sempre in mezzo 2416 26 | carattere: anche per questo era piaciuto a lei, forte di 2417 26 | negarglielo. Lei, inoltre, era obbligata, per il contratto 2418 26 | richiedeva la sua opera. Una cosa era vendicarsi, un'altra compiere 2419 26 | parlare.~ ~La casa di lui non era distante, solitaria in riva 2420 27 | uomo furbo.~ ~ ~ ~Fancin era persuaso di essere quest' 2421 27 | vigilia di Sant'Antonio, tutto era per loro oggetto di scherzo 2422 27 | sospetta. Toltasi la giacca ch'era lunga un metro, Fancin ne 2423 27 | dritto di corpo e d'anima, era lo stesso che una volta, 2424 27 | vostra parte...~ ~Il frate era scappato e non s'era più 2425 27 | frate era scappato e non s'era più visto: la gente rideva 2426 27 | conversazione languiva: era una serata fredda, nebbiosa, 2427 27 | i lunghi baffi violetti, era così buffo che infine Fancin 2428 27 | alla benedizione.~ ~Fancin era un ragazzo obbediente. S' 2429 28 | angelo~ ~ ~ ~L'appuntamento era alle cinque, in cima al 2430 28 | rossa di tramonto: ma c'era abbastanza tempo per fare 2431 28 | giovine signore? Ma lui era un sensuale, sciocco e momentaneamente 2432 28 | la nonna, poiché il padre era morto in un naufragio, e 2433 28 | diresse quindi alla spiaggia. Era più sicura la spiaggia, 2434 28 | giovane signore, che vi era rimasto solo, e in quei 2435 28 | La ragazza sapeva che era rimasto per lei, che la 2436 28 | suoi milioni. E dopo tutto era libera: c'era la nonna, 2437 28 | dopo tutto era libera: c'era la nonna, ispida e umiliata 2438 28 | camminava lo stesso: e lei era stanca della sua vita miserabile, 2439 28 | miserabile, e giacché s'era presentata l'occasione, 2440 28 | profittarne.~ ~La spiaggia era deserta, l'arenile duro 2441 28 | vestito, ancora estivo, era azzurro; e anche il profilo, 2442 28 | incorporea, la sua pelle era bianca, quasi trasparente 2443 28 | comodo suo: la passeggiata era di tutti, e anche un gruppo 2444 28 | la notte in cui suo padre era stato divorato dal mare. 2445 28 | volse e vide che l'uomo se n'era andato e sentì un disgusto, 2446 28 | sorrise e le disse:~ ~- Era l'angelo custode.~ ~ ~ ~ 2447 29 | Orsola un sacco: per di più era un sacco di carta, spessa 2448 29 | di canfora e naftalina c'era una pelliccia quasi nuova, 2449 29 | fuori la pelliccia, che era ben fornita del suo attaccapanni 2450 29 | famiglia: e mai famiglia era andata più d'accordo di 2451 29 | Eppure la più ben voluta era lei; la vera padrona della 2452 29 | vera padrona della casa era lei: più del tremebondo 2453 29 | del vecchio, che del resto era ben poca, ed egli poteva 2454 29 | specialmente se il vecchio era fuori di casa, essa chiamava 2455 29 | e quell'anno la stagione era davvero disgraziata, per 2456 29 | Orsola, disgraziata, se non era stata una signora, le robe 2457 29 | probabilmente, anzi, si era perduta per quelle: sia 2458 29 | trattandosi di roba usata c'era poco da guadagnare.~ ~- 2459 29 | Tempo ne aveva; poiché era tempo sempre umido e buio, 2460 29 | civette. Lui solo, Tromba, era tranquillo e animato di 2461 29 | il coperchio: il sacco c'era, ma floscio, vuoto.~ ~Gli 2462 29 | fatta la volontà di Dio. Era di origini impure, destinata 2463 30 | sua gaudente beatitudine: era stato per molti anni, col 2464 30 | un cardinale, che vi si era ritirato sdegnosamente dopo 2465 30 | esplorare la via Cupa, che era il sentiero fra il muro 2466 30 | di fiamma discreta: e c'era come un odore e un'atmosfera 2467 30 | canne ornato di sambuchi: era accigliato, e domandò dapprima 2468 30 | le siepi di bossi, tutto era stato cancellato dalla mano 2469 30 | di una città assediata: era l'antico cancello che veniva 2470 30 | finché rimase la via Cupa. Era utile, perché ci dava il 2471 30 | di pini e di rose.~ ~- C'era un viottolo, qui sotto, 2472 31 | città. Comare Marghitta era una specie di medichessa, 2473 31 | che coprirsi d'inverno; ed era malaticcia, cerea, asmatica. 2474 31 | le creava maggior credito era la sua stessa semplicità, 2475 31 | fare materno e convinto. Era una donna in fondo sana 2476 31 | spaventò a sua volta, tanto era gialla e sconvolta in viso: 2477 31 | occhi uova sode spaccate.~ ~Era l'itterizia; ma la ragazza 2478 31 | strega con un vestito rosso era saltata sopra di lei, riducendola 2479 31 | sola poteva dire se ella era stregata, e trovare il rimedio: 2480 31 | servetta, ed anche sopra di me era già passata una vampa soprannaturale, 2481 31 | Il male che ne risentivo era forse più grave di quello 2482 31 | misteriosa: che poi non era come lo si immaginava; alla 2483 31 | saltai giù. La donna si era seduta sul suo giaciglio 2484 31 | delle estremità: la ragazza era stregata. Io stavo bene 2485 31 | poiché la responsabilità era mia; Marghitta non ci pensava Cenere Parte, Capitolo
2486 1, 1 | Mamojada, e s'avviò pei campi. Era una ragazza quindicenne, 2487 1, 1 | intorno alla casa in rovina, era entrato nella cantoniera 2488 1, 1 | chiedere un po' di fuoco. Era un giovane alto, con lunghi 2489 1, 1 | ed egli amava Olì perché era bella ed ardente: entrambi 2490 1, 1 | quanto narrava la figliuola, era stata una donna fantastica 2491 1, 1 | fantastica e ardente.~ «Ella era di famiglia benestante», 2492 1, 1 | il padre di mia madre, era un poeta: in una notte improvvisava 2493 1, 1 | entusiasmo. Ah, sì, mio nonno era un gran poeta! Alcune sue 2494 1, 1 | invece mio padre, che allora era bello come una bandiera, 2495 1, 1 | azzurro del cielo. Tutto era dolcezza, silenzio, oblìo.~ « 2496 1, 1 | col servo.~ La seminagione era terminata, ma Anania andava 2497 1, 1 | Anania seppe che costei era una donna anziana, ma niente 2498 1, 1 | povera, ma quando la sposai era ricca. Dopo le nozze io 2499 1, 1 | una croce d'argento? Dove era l'anello? E tu non me lo 2500 1, 1 | ascoltava e tremava. Intorno era profondo silenzio; le stelle 2501 1, 1 | con occhi foschi.~ Anania era partito; la vedova fonnese, 2502 1, 1 | fuscelli: tutto intorno era miseria, stracci, fuliggine. 2503 1, 1 | affinché gli somiglino. Ah, sì, era molto abile mio marito. 2504 1, 1 | il padre loro.»~ «Ma cosa era il padre?», chiese Olì.~ « 2505 1, 1 | lievemente animato, «egli era un bandito. Dieci anni stette 2506 1, 1 | cavallo e cane. Mio marito era proprietario; spesso non 2507 1, 1 | andarono i fatti. La compagnia era composta di circa sessanta 2508 1, 1 | Capitano della bardana era il bandito Corteddu, un 2509 1, 1 | il racconto della vedova era orribile e bello! Ah! Ed 2510 1, 1 | male dalla fatalità, come era stata spinta lei.~ «Ora 2511 1, 1 | cenavano.~ «Sì, mio marito era parente di Anania, ma in 2512 1, 1 | grado, poiché anche lui non era fonnese natìo. I suoi avi 2513 1, 1 | sorella cara; mio marito non era un ladrone, no; viveva del 2514 1, 1 | rotolo di lana nera.»~ «Dove era andato?»~ «Non te lo dissi? 2515 1, 2 | Durante il lungo inverno tutto era neve e nebbia; ma in primavera 2516 1, 2 | fulmini.~ D'inverno il paese era quasi deserto, perché i 2517 1, 2 | della vedova, a undici anni era già pastore. Durante la 2518 1, 2 | sbattuto dal vento. Zuanne era alto e svelto, Anania più 2519 1, 2 | interrogare il cuculo.~ Zuanne era modesto; chiedeva soltanto:~ ~ 2520 1, 2 | cima altissima. Il sole era scomparso, ma dietro le 2521 1, 2 | ardente, dell'altezza ove era giunto, del silenzio terribile 2522 1, 2 | chiamava urlando, raccontò dove era stato e che li aveva veduti. 2523 1, 2 | ceri, il cui laboratorio era in uno stambugio addossato 2524 1, 2 | quando Anania non lo seguiva, era geloso dei figli del ceraiuolo 2525 1, 2 | peggio per Anania che non era andato prima.~ «Tu vai con 2526 1, 2 | tempo il padre di Anania non era più tornato a Fonni, anzi 2527 1, 2 | madre al piccolo bastardo era la vedova del bandito: essa 2528 1, 2 | Ma non osava fiatare.~ Era notte ancora quando Olì 2529 1, 2 | non perderlo mai.»~ «Come era il vecchio frate?», chiese 2530 1, 2 | ignoto colmo di nebbia, era la strada per Nuoro.~ Madre 2531 1, 2 | correre, ma non si stancava. Era abituato a camminare, ed 2532 1, 2 | sue corse sfrenate: mai s'era spinto tanto avanti nelle 2533 1, 2 | festa a Nuoro?»~ «È passata, era l'altro giorno», disse Olì, 2534 1, 2 | particolari. La giornata s'era fatta tiepida, il cielo 2535 1, 2 | fagotto e chiamò Anania che si era arrampicato sul muro per 2536 1, 2 | provò una forte delusione. Era questa la città? Sì, le 2537 1, 2 | ma non tanto come egli s'era immaginato: le montagne 2538 1, 2 | entrarono in una chiesa. C'era molta gente; l'altare ardeva 2539 1, 2 | ricordò di suo padre. Ah, dov'era egli? Perché dunque non 2540 1, 2 | non vi furono più case: era già sera, faceva freddo, 2541 1, 2 | che cosa vuoi?».~ Quello era suo padre? Anania lo guardò 2542 1, 2 | col berretto rosso; ma Olì era scomparsa e nulla più si 2543 1, 2 | sul labbro rialzato. Ella era tranquilla, quasi lieta; 2544 1, 2 | guance, col gesto che gli era abituale; poi subito pensò 2545 1, 2 | da tristi domande. Dove era andata? Perché non era entrata 2546 1, 2 | Dove era andata? Perché non era entrata nel molino? Perché 2547 1, 2 | ti proteggerà: sì, egli era un bimbo ignudo come te, 2548 1, 2 | lo abbandonava mai. Dov'era andata? Aveva freddo? Domani 2549 1, 2 | che chi l'aveva baciato era suo padre.~ Pochi momenti 2550 1, 3 | un negoziante fonnese, ch'era stato in continente per 2551 1, 3 | ora che il suo sogno s'era avverato, non pensava che 2552 1, 3 | Olì. Tanto meglio se ella era lontana, al di del mare; 2553 1, 3 | di del mare; più ella era lontana, più egli si sentiva 2554 1, 3 | istintivamente intuiva già che ella era la più debole, e anche per 2555 1, 3 | Ecco, questo berretto rosso era di mio zio.»~ Questa breve 2556 1, 3 | amico perduto, e in fondo era generoso e ardente. Andava 2557 1, 3 | allora il genitore, che era un piccolo negoziante di 2558 1, 3 | in realtà il suo lavoro era molto indipendente, ben 2559 1, 3 | apparteneva al signor Carboni, ed era il sogno di tutti i monelli 2560 1, 3 | assentasse: ma zio Pera, ch'era un ometto secco, dal viso 2561 1, 3 | riscaldarsi e chiacchierare.~ Era un'annata abbondante di 2562 1, 3 | olio. Accanto alla porta c'era una latta per l'olio da 2563 1, 3 | Nuoro?»~ «Dopo tutto egli era ricco, più ricco di te!», 2564 1, 3 | Quella sera, però, ella era sana, aveva le vesti pulite 2565 1, 3 | d'una certa intelligenza. Era stata durante il giorno 2566 1, 3 | Efes, Efes! Ricordati come era ricca la tua casa! Io venivo 2567 1, 3 | sembrava una chiesa, tanto era ricca e lucente. Se tu ti 2568 1, 3 | sua madre, a sua madre che era stata così cattiva da abbandonarlo.~ ~ ~ ~ 2569 1, 4 | Il negoziante di pelli era dovuto partire improvvisamente 2570 1, 4 | notte per liberarsene.~ Non era la prima volta che i due 2571 1, 4 | il gatto che miagolava era preso al laccio, e zio Pera 2572 1, 4 | svolgeva la solita scena. C'era Efes che si grattava le 2573 1, 4 | suoi affari.~ «Il sindaco era amico di mio padre, quando 2574 1, 4 | giovine, la cui famiglia era stata sempre miserabile. « 2575 1, 4 | La casa del padrone non era lontana, ed Anania vi si 2576 1, 4 | con suo padre; ma mai s'era immaginato che quella signorina 2577 1, 4 | nascoste nell'orto? Ladro! Egli era un ladro, e di una somma 2578 1, 4 | bastardo, abbandonato! Era troppo, era troppo! Egli 2579 1, 4 | abbandonato! Era troppo, era troppo! Egli pianse e le 2580 1, 4 | vaporoso del cielo; tutto era silenzio e pace.~ Ad un 2581 1, 4 | l'abbondanza delle olive era quell'anno straordinaria. 2582 1, 4 | sonori come due torrenti. Era un paesaggio dolce e melanconico, 2583 1, 4 | le gioie perdute.~ Dov'era Olì? E chi lo sapeva? Ella 2584 1, 4 | E chi lo sapeva? Ella s'era perduta, s'era smarrita 2585 1, 4 | sapeva? Ella s'era perduta, s'era smarrita come l'uccellino 2586 1, 4 | dove c'è quel fico, vedi, c'era una casa antichissima. Va 2587 1, 4 | giornata.~ Nanna l'ubriacona era caduta sul fuoco, Efes Cau 2588 1, 4 | bambino; il signor Carboni era stato al molino per vedere 2589 1, 4 | Dicono che una volta c'era un re con sette occhi d' 2590 1, 4 | e di Mariedda. Mariedda era fuggita dalla casa dell' 2591 1, 4 | del fratellino amato, c'era Bustianeddu cattivo e maligno, 2592 1, 4 | che assieme con la serva era venuta per una commissione 2593 1, 4 | Bustianeddu niente. Ma che cosa era un pezzo di pane intinto 2594 1, 4 | Margherita Carboni? Ella era vestita di verde, con calze 2595 1, 4 | per la città tutta che s'era data convegno nella cattedrale, 2596 1, 4 | cortiletto; tutto il santo giorno era un viavai di gente che rideva, 2597 1, 4 | miniera africana, non s'era saputo più nulla: l'infelice 2598 1, 4 | Con tutto ciò la gente era allegra: i cinque bimbi 2599 1, 4 | sibilanti. In quel lamento era tutto il dolore, il male, 2600 1, 4 | del luogo e delle persone; era la voce stessa delle cose, 2601 1, 4 | ammalati nel mondo?».~ Egli s'era fatto tondo tondo, ingrassato 2602 1, 4 | appiccato: ma sua madre non c'era più, era fuggita, lontano, 2603 1, 4 | sua madre non c'era più, era fuggita, lontano, in una 2604 1, 4 | assordava. Dio mio, che paura! Era la voce dello spirito del 2605 1, 5 | sprezzante protezione. La mattina era splendida; nell'aria limpida 2606 1, 5 | animavano la classe. Anania era il più grande di tutti, 2607 1, 5 | due vocali; è vero che una era la vocale o, ma ciò non 2608 1, 5 | Verso le undici, però, egli era già stufo della scuola e 2609 1, 5 | dell'anno avanti. Anania era il primo della classe e 2610 1, 5 | fosse potuto uccidere mentre era un uomo allegro, dichiarò 2611 1, 5 | dichiarò in piena scuola che era pronto a suicidarsi alla 2612 1, 5 | tempo non aveva dispiaceri; era sano; amato dai suoi, sempre 2613 1, 5 | il Carchide, e sapeva che era discolo, ma non più di Bustianeddu 2614 1, 5 | prendeva in casa sua, se era suo figlio, come lui era 2615 1, 5 | era suo figlio, come lui era stato preso dal mugnaio? 2616 1, 5 | struggente di sapere ove ella era, di rivederla, di rimproverarle 2617 1, 5 | e misteriosa, ove ella s'era rifugiata, prendeva ai suoi 2618 1, 5 | frequentava il ginnasio ed era segretamente innamorato 2619 1, 5 | confidenze di Bustianeddu, che era diventato un giovinetto 2620 1, 5 | Pera perdeva le forze, s'era associato il mugnaio nella 2621 1, 5 | muovendo le gambe in aria. «Era meglio che non tornasse. 2622 1, 5 | una sartoria di Torino; era stanca ed è tornata.»~ Un 2623 1, 5 | la storia della sartoria era una menzogna, ma l'accettavano 2624 1, 5 | settanta amiche in casa sua ed era l'uomo più savio del mondo».~ « 2625 1, 5 | e spesso la donna, che era alta e bella, sebbene non 2626 1, 6 | al cancello.~ Nell'orto c'era anche il mugnaio, che zappava 2627 1, 6 | pelato? Non sapete che egli era ricco, e che anche così 2628 1, 6 | di giornali sardi. Tutto era pulito ed ordinato: dalla 2629 1, 6 | fermassero e gli chiedessero chi era il paesano che gli camminava 2630 1, 6 | dell'Orthobene.~ Finalmente era solo! La notte regnava, 2631 1, 6 | Non capiva dunque che cosa era l'amore, l'amore senza confine 2632 1, 6 | senza speranza?~ Ma perché s'era egli abbassato fino alla 2633 1, 6 | lavorava, faceva il mandriano, era anche lui un po' semplice 2634 1, 6 | andava poco d'accordo perché era diffidente e scontroso. 2635 1, 6 | univano a zia Tatàna. Essa non era riuscita a far di lui quello 2636 1, 6 | ma anche così come egli era, indifferente a Dio, maldicente 2637 1, 6 | annunziava se la giornata era bella o brutta; tutte le 2638 1, 6 | padre raccontava che quando era soldato...»~ «Dovrai fare 2639 1, 6 | guardò. Dopo tutto egli non era un santo; ma si avvide che 2640 1, 6 | un brutto ragazzo che s'era già fatto crescere i baffi 2641 1, 6 | neppure gli occhi: egli era povero, era figlio della 2642 1, 6 | occhi: egli era povero, era figlio della colpa... «La 2643 1, 6 | chiacchierando.~ La notte era scura, ma tiepida, vellutata: 2644 1, 6 | disse il sindaco che si era messo fra i due ragazzi; « 2645 1, 7 | Mentre si chiedeva come era fatto il mondo verso cui 2646 1, 7 | umile e triste nel quale s'era svolta la sua fanciullezza 2647 1, 7 | ? Che ne capivano loro? Era forse per studiare? Fin 2648 1, 7 | ad un'altra cosa che non era lo studio?~ Le ragioni di 2649 1, 7 | narrare: il gattino gli si era arrampicato sulle spalle 2650 1, 7 | gambe legnose e violacee, ed era ributtante più del solito.~ « 2651 1, 7 | improvviso ridiventò cupo.~ Chi era il militare che voleva sposar 2652 1, 7 | pareva di soffocare. Non era stato mai geloso, né aveva 2653 1, 7 | tardi egli si domandò se era stata la sua natura sentimentale 2654 1, 7 | una notte febbrile. Ah, era già lontano il tempo quando 2655 1, 7 | ed in questo sogno non s'era delineato neppure il desiderio 2656 1, 7 | stretta di mano.~ Ma dopo era venuto il sogno idilliaco 2657 1, 7 | gli parve vicina; il cielo era limpido, sopra una guglia 2658 1, 7 | voleva mandare a Margherita era già copiato a stampatello, 2659 1, 7 | mezzogiorno ella certamente era in casa; occorreva dunque 2660 1, 7 | ranuncolo che l'amava e che era lui.~ Ed ecco, una cinzia 2661 1, 7 | di solito piena di gente, era deserta, e lo studente dovette 2662 1, 7 | al-la-Lui-gi-de-ci-mo-quin-to?»~ «Era un re...», cominciò Anania.~ « 2663 1, 7 | sulla gran bocca sdentata, «era un re al quale piacevano 2664 1, 7 | disse che la donna non c'era.~ «L'aspetto anch'io», aggiunse, « 2665 1, 7 | sotto il sambuco. L'aria era tiepida; attraverso i rami 2666 1, 7 | scodella di brodo: nulla era cambiato; egli era sempre 2667 1, 7 | nulla era cambiato; egli era sempre un servo, un beneficato. 2668 1, 7 | curvò e prese la busta.~ Sì, era quella, squarciata e vuota. 2669 1, 7 | una cosa per lui sacra, ch'era stata violata; ah, tutto, 2670 1, 7 | violata; ah, tutto, tutto era finito per lui, l'anima 2671 1, 7 | finito per lui, l'anima sua era vuota e sbranata come quella 2672 1, 7 | occhi attoniti; sì, quella era Margherita, ma in quel momento 2673 1, 7 | che l'invio del sonetto era stato uno scherzo; ma Margherita, 2674 1, 7 | un nastro verde lucente, era così bella e pura che mentire 2675 1, 7 | preziosi istanti che egli s'era così stupidamente lasciato 2676 1, 7 | domandò con tristezza. Niente. Era tutto inutile. Anche se 2677 1, 7 | voleva bene... Ma questa era una stupidaggine. Eppoi 2678 1, 7 | stupidaggine. Eppoi tutto era inutile! Un vuoto immenso 2679 1, 7 | veniva per la stanza; s'era ravviata i capelli in modo 2680 1, 7 | quel che più importa, s'era incipriata. I suoi occhi 2681 1, 7 | suoi occhi scintillavano; era bellissima, ed Anania la 2682 1, 7 | porse la mano allo studente. Era pallidissima.~ «Addio... 2683 1, 8 | nuovo, soffice e comodo. Era il bacio di Margherita che 2684 1, 8 | mai prima sognati. Come era bella e facile la vita! 2685 1, 8 | quel giorno la sua anima era stata una piccola palude 2686 1, 8 | vertiginosamente, questa era la vita.~ Eppure!... passando 2687 1, 8 | momenti però trasaliva. Non era stato tutto un sogno? Se 2688 1, 8 | orizzonte grandioso. Tutto lassù era leggenda e poesia.~ Agli 2689 1, 8 | riflesso del mare, tutto era luce, gioia, poesia.~ L' 2690 1, 8 | la sua gioia di vivere: era una lettera semplice e tenera, 2691 1, 8 | che conduce al Santuario era deserto, e la luna cominciava 2692 1, 8 | canti dei pescatori; tutto era dolcezza, ma arrivato davanti 2693 1, 8 | potesse essere sua madre era svanita, dopo le informazioni 2694 1, 8 | Si chiamava Maria Rosa; era quasi sempre ubriaca e a 2695 1, 8 | Margherita.~ Il loro amore era perfettamente simile a centomila 2696 1, 8 | egli ritrovava sua madre, era felice del suo amore; la 2697 1, 8 | essere invisibile, - che era l'anima del mare, del cielo, 2698 1, 8 | solo nel cielo come egli era solo nella pineta. Forse 2699 1, 8 | pensava quasi mai a lei; egli era un ingrato, un egoista. 2700 1, 8 | Invece quella donna... Dove era quella donna? Che faceva 2701 1, 8 | occhi la stella della sera? Era morta? Era viva? Era ricca 2702 1, 8 | stella della sera? Era morta? Era viva? Era ricca o mendicante? 2703 1, 8 | sera? Era morta? Era viva? Era ricca o mendicante? E se 2704 1, 8 | di svenire. Margherita s'era affacciata, pallida di passione, 2705 2, 1 | 1 -~ ~ ~ ~Era nell'ora che volge il desìo 2706 2, 1 | proseguito gli studi a Cagliari. Era stato così felice laggiù! 2707 2, 1 | ultimo maggio Margherita gli era apparsa tra lo splendore 2708 2, 1 | ore indimenticabili. Ella era elegante, molto alta e formosa; 2709 2, 1 | Margherita parlava poco; non era civetta, non cambiava aspetto 2710 2, 1 | perché studiava leggi? Chi era lui? Che cosa era la vita, 2711 2, 1 | leggi? Chi era lui? Che cosa era la vita, la nostalgia, l' 2712 2, 1 | amava? E perché suo padre era servo? E perché suo padre 2713 2, 1 | antiche rovine? Suo padre era o no un delinquente, o un 2714 2, 1 | fissa in forma diversa? Era dunque soltanto un'idea 2715 2, 1 | amore...»~ Infatti il mare era calmissimo e la traversata 2716 2, 1 | Oh, come, come la vita era triste, inutile e vana! 2717 2, 1 | inutile e vana! Che cosa era la vita? Perché vivere?~ 2718 2, 1 | agile, forte, felice. Si era addormentato in un tetro 2719 2, 1 | tancas sarde; anche il cielo era troppo alto e troppo profondo.~ 2720 2, 1 | mondo diverso da quello ove era costretto a vivere. Solo 2721 2, 1 | Chiacchieravano in dialetto. Era tardi, e su e giù, attraverso 2722 2, 1 | tardas, pizzoccheddos!»~ Era alta, bruna, con grandi 2723 2, 1 | insolentemente alla donna.~ Era lei? Poteva esser lei? Era 2724 2, 1 | Era lei? Poteva esser lei? Era una sarda... poteva esser 2725 2, 2 | andare? E se la trovo?».~ Ah, era di questo che egli aveva 2726 2, 2 | un gelo improvviso. Chi era Margherita? Chi era lui? 2727 2, 2 | Chi era Margherita? Chi era lui? Chi era quella donna? 2728 2, 2 | Margherita? Chi era lui? Chi era quella donna? Cosa era la 2729 2, 2 | Chi era quella donna? Cosa era la vita? Ecco che le stupide 2730 2, 2 | bandito famoso; il bimbo era già arso da passioni selvaggie, 2731 2, 2 | che cosa il suo compagno era andato a fare in questura. 2732 2, 2 | la sera in cui, bambino, era salito sulle falde del Gennargentu 2733 2, 3 | storie romantiche, il dado era gettato. La questura, dopo 2734 2, 3 | madre, ma ricordava che ella era alta, coi capelli neri e 2735 2, 3 | occhi chiari: e la Obinu era alta, coi capelli neri e 2736 2, 3 | indicatagli dalla questura non era, non poteva essere sua madre; 2737 2, 3 | canarini prigionieri. L'aria era tiepida e dolce; sul cielo 2738 2, 3 | per Margherita, in fondo, era composta di tristezza e 2739 2, 3 | trovò in Via del Seminario. Era un pomeriggio ardente; lo 2740 2, 3 | donna da capo a piedi.~ Ella era pallida e scarna, col collo 2741 2, 3 | ricordo di mio padre, che era cacciatore», disse la donna, 2742 2, 3 | segreto.~ ...E se Maria Obinu era Olì? Se era lei? Così vicina 2743 2, 3 | Maria Obinu era Olì? Se era lei? Così vicina e così 2744 2, 3 | strana cosa la vita!~ Egli era dunque giunto così al suo 2745 2, 3 | quasi a sua insaputa. Ma non era pazzo, dunque? Che sciocchezze, 2746 2, 3 | che puerilità! No, non era lei, non poteva esser lei. 2747 2, 3 | poteva esser lei. Ma se lo era? Se ella già sapeva di essere 2748 2, 3 | nel rivedere suo figlio. Era assurdo. - Sciocchezze, 2749 2, 3 | dominare così! Impossibile. Era assurdo, Maria Obinu era 2750 2, 3 | Era assurdo, Maria Obinu era Maria Obinu, simpatica donna, 2751 2, 4 | scusa di portare dell'acqua: era tutta arrabbiata con la 2752 2, 4 | Uno di questi due esseri era un bambino fantastico, appassionato 2753 2, 4 | triste, col sangue malato; era ancora lo stesso bambino 2754 2, 4 | scopo. Molte volte Anania si era chiesto se, libero dall' 2755 2, 4 | triste ricerca. E sempre s'era risposto di sì.~ La Obinu 2756 2, 4 | le scale salite di corsa, era insolitamente rossa, con 2757 2, 4 | sente male?»~ La sua voce era tranquilla: e di nuovo egli 2758 2, 5 | 5 -~ ~ ~ ~Era vicino il giorno della partenza.~ « 2759 2, 5 | cielo, dietro il nuraghe, era tutto color di fuoco: pareva 2760 2, 5 | cielo ritornò sereno.»~ «Era la febbre.»~ «Ebbene, sarà 2761 2, 5 | curva sul suo guanciale. Era delirio o realtà? Il chiarore 2762 2, 5 | e immense, la seguivano. Era imminente un cataclisma. 2763 2, 6 | e di vivande.~ La cucina era sempre la stessa, povera 2764 2, 6 | quasi con stupore. Ah, nulla era mutato; eppure egli provava 2765 2, 6 | Piove?»~ Una goccia d'acqua era caduta sulle loro mani intrecciate. 2766 2, 6 | sentiva felice! Come il cielo era azzurro, come l'aria odorava! 2767 2, 6 | civiltà! Anche zia Nanna non era più la donna orribile e 2768 2, 6 | agitando le braccia:~ ~Ella era assisa sopra la verdura,~ 2769 2, 6 | creasse mai natura~ Di tanti era dipinta la sua vesta.~ E 2770 2, 6 | tanto a Margherita. Ella era la rosa delle rose il garofano, 2771 2, 6 | occhi del corpo la mia anima era cieca; adesso invece io 2772 2, 6 | quel cantuccio di mondo era sempre lo stesso; ancora 2773 2, 6 | nei nuraghes.~ No, niente era cambiato; ma lo studente 2774 2, 6 | immensità della sua fortuna. Era mai possibile? Margherita 2775 2, 6 | Sua nella realtà come lo era sempre stata nel sogno? 2776 2, 6 | umide di rugiada.~ Tutto era sogno e tutto era realtà. 2777 2, 6 | Tutto era sogno e tutto era realtà. Anania credeva di 2778 2, 6 | macchiette bianche: sì, tutto era vero, visibile, tangibile. 2779 2, 6 | d'un tratto ricordò che era d'estate e si mise a ridere: 2780 2, 6 | che quaranta anni prima era stata serva in casa dell' 2781 2, 6 | storia della sua padrona.~ «Era una marchesa. Suo padre 2782 2, 6 | una marchesa. Suo padre era amico intimo del re di Spagna, 2783 2, 6 | la risata del giovane s'era accoccolata per terra, quasi 2784 2, 6 | e si sentiva venir meno. Era lei, la vecchia colomba 2785 2, 6 | vecchia colomba messaggera, era lei che tornava portando 2786 2, 6 | strada. Ella sospirava ed era ancora un po' pallida e 2787 2, 6 | questi ragazzi!», ma poi era diventato serio e pensieroso.~ « 2788 2, 6 | sul quale il gattino s'era comodamente adagiato leccandosi 2789 2, 6 | notte, di nascosto da soli, era forse meglio che vedersi 2790 2, 6 | ebbri di gioia: il mondo era loro.~ Per la prima volta 2791 2, 7 | un vecchio nobile, che era anche contadino, chiacchieravano 2792 2, 7 | della vedova.~ La cucina era deserta: la straducola soleggiata; 2793 2, 7 | curiosamente intorno. Nulla era cambiato: miseria, stracci, 2794 2, 7 | Finalmente la vedova, ch'era andata ad attingere acqua 2795 2, 7 | capo e la secchia in mano. Era sempre la stessa, stecchita, 2796 2, 7 | domande.~ E Zuanne? Dov'era? Perché si era fatto monaco? 2797 2, 7 | Zuanne? Dov'era? Perché si era fatto monaco? Veniva a trovarla? 2798 2, 7 | monaco? Veniva a trovarla? Era felice? E il figlio maggiore? 2799 2, 7 | questo e quell'altro? E come era trascorsa la vita a Fonni 2800 2, 7 | quei quindici anni? E chi era il pretore? E si poteva 2801 2, 7 | ha fatto tanto soffrire! Era meglio che... egli avesse 2802 2, 7 | riconoscere sua madre. Dove era sua madre? Perché egli non 2803 2, 7 | pompejano. Come il passato era lontano e come diverso dal 2804 2, 7 | ai tempi di mio marito era altra cosa, sai! Come erano 2805 2, 7 | mia madre?»~ Zia Grathia era intenta a rivoltare una 2806 2, 7 | con la vecchia come non s'era mai potuto confidare con 2807 2, 7 | lavorando.»~ Zia Grathia era venuta a porsi davanti alla 2808 2, 7 | vecchio tovagliolo grigiastro era bucato, e se ne coprì scherzosamente 2809 2, 7 | questa pietà quasi violenta era lui.~ Di un colpo l'edifizio 2810 2, 7 | nervosamente il tovagliuolo quanto era lungo.~ «Finisci di mangiare, 2811 2, 7 | stato certo che Maria Obinu era sua madre. «Ma parlate dunque!», 2812 2, 7 | con due occhi da gatto... Era lei? Ne siete certa?»~ « 2813 2, 7 | Certissima, ti dico. Era lei certamente.»~ «Ed io... 2814 2, 7 | contro se stesso che si era così lungamente, così stupidamente 2815 2, 7 | attraverso l'isola natìa; che si era commosso davanti a tanti 2816 2, 7 | cantoniera.~ Che cosa dunque era l'uomo? E il cuore umano? 2817 2, 7 | domande e sapeva che cosa era l'uomo, il suo cuore, la 2818 2, 7 | la sua via, perché quello era il suo destino. Anche qui, 2819 2, 7 | vita santa? Ebbene, no: era questo il suo destino. Ella 2820 2, 7 | ultimamente però ella si era emendata: s'era unita con 2821 2, 7 | ella si era emendata: s'era unita con un cieco cantastorie 2822 2, 7 | più di venti scudi. Ed era un'immondezza! Anche lui 2823 2, 7 | dalla strana donna, gli era mai parso più spaventoso 2824 2, 7 | dormito con sua madre nulla era cambiato; vedendo il misero 2825 2, 7 | misero giaciglio, sotto cui c'era un mucchio di patate ancora 2826 2, 7 | sporse fuori.~ La notte era limpidissima, fresca, chiara 2827 2, 8 | Gennargentu. La giornata era triste, annuvolata e nebbiosa, 2828 2, 8 | grigia. Anania seguiva: tutto era nebbia intorno a lui, dentro 2829 2, 8 | erte, rocciose: il cielo era pallido: pareva d'autunno. 2830 2, 8 | quel duro giaciglio dove era tristamente nato e sul quale 2831 2, 8 | aveva amato; ma forse questa era stata la più orrenda sventura 2832 2, 8 | improvvisa pietà per lei che era vittima del destino e degli 2833 2, 8 | spavento e la diffidenza era negli occhi d'entrambi. 2834 2, 8 | mondo di dolore e di errore era fra loro e li divideva inesorabilmente, 2835 2, 8 | avanzava verso il focolare. Sì, era ben lei, la pallida e scarna 2836 2, 8 | non poteva parlare. Ah, era indiavolato quel bel ragazzo 2837 2, 8 | bel ragazzo ben vestito: era più terribile d'un pastore 2838 2, 8 | conosciuti sulla montagna. Ella s'era immaginata una scena ben 2839 2, 8 | senso di gelo lo invase. Chi era quella donna che egli ingiuriava? 2840 2, 8 | quella creatura immonda? Era poi davvero sua madre, quella? 2841 2, 8 | sua madre, quella? E se lo era, che significava, che importava? 2842 2, 8 | No, quella donna non era sua madre, non era una madre, 2843 2, 8 | non era sua madre, non era una madre, sia pure incosciente: 2844 2, 8 | balenii di piacere. Ella era avida del caffè, come quasi 2845 2, 8 | nell'udire quella voce: era ancora la voce d'un tempo, 2846 2, 8 | di lei. Sì, quella donna era lei, era lei, la madre, 2847 2, 8 | Sì, quella donna era lei, era lei, la madre, la sola, 2848 2, 8 | la vera, l'unica madre! Era la carne della sua carne, 2849 2, 8 | il grembiale. La sua voce era cupa, cavernosa.~ «Avete 2850 2, 8 | meglio.»~ Ah, dunque non era tutto finito? Ella osava? 2851 2, 8 | abbassando la voce che gli si era fatta rauca. «Mi hanno insegnato 2852 2, 8 | cosciente, ricordava che si era sempre ritenuto un essere 2853 2, 8 | s'accorse benissimo che era invece il momento di combattere: 2854 2, 8 | A che serviva gridare? Era inutile e indecoroso; no, 2855 2, 8 | che in quel momento ella era più generosa e più cosciente 2856 2, 8 | rendeva odiosa. Ella si era trasformata: i suoi occhi 2857 2, 8 | compiere il suo. Egli però era il più forte e voleva e 2858 2, 8 | volto e la guardò.~ Non era più irato; ma i suoi occhi 2859 2, 8 | della vostra vita vergognosa era perché non potevo impedirlo, 2860 2, 8 | terrore: in quel momento egli era rassomigliantissimo a zio 2861 2, 8 | fosse suo figlio. No, egli era troppo crudele e spietato; 2862 2, 8 | crudele e spietato; ella, che era stata la vittima di tutti 2863 2, 8 | ucciderò e mi ucciderò», era stato sincero, ma ora gli 2864 2, 8 | canzone del mandriano che era passato nella straducola 2865 2, 8 | viltà, ma nello stesso tempo era pronto ad eseguire la sua 2866 2, 8 | nella casa della vedova c'era soltanto la vecchia, col 2867 2, 8 | portato la novella: ella era fuggita... egli la inseguiva, 2868 2, 8 | viuzza mentre zia Tatàna era dal signor Carboni... Anania 2869 2, 8 | averti oltraggiato quando era sana e giovane, non si faccia 2870 2, 8 | stesso amore.~ Come ella era vile! Vile sino alla spudoratezza. 2871 2, 8 | velenoso all'interno. Ella era la Donna, completa, con 2872 2, 8 | maggior tormento di Anania era il pensare che ella indovinava 2873 2, 8 | pur credendolo vile come era vile lei. Ella forse aveva 2874 2, 8 | solo per istinto, perché era stato il primo a baciarla, 2875 2, 8 | taceva perché nella sua anima era il vuoto, ed io adoravo 2876 2, 8 | anche allora Margherita era tanto lontana da lui, un 2877 2, 8 | venisse a sapere ch'egli era malato, e ne soffrisse. 2878 2, 8 | questo sogno gli apparve qual era, puerilmente sentimentale, 2879 2, 9 | tre del pomeriggio Anania era già in viaggio verso Fonni, 2880 2, 9 | pensò; ma la sua gioia era così profonda e crudele 2881 2, 9 | saliva, il sole calava: era un tramonto meraviglioso. 2882 2, 9 | cominciano.»~ ~Arrivò a Fonni ch'era già notte.~ La luna nuova 2883 2, 9 | tetti di scheggia; l'aria era freschissima, profumata; 2884 2, 9 | porticina, con un lume in mano: era più cadaverica del solito, 2885 2, 9 | Anania capì che sua madre era morta: non se ne rattristò 2886 2, 9 | che pochi giorni prima Olì era sofferente, ma non malata, 2887 2, 9 | Anania capì subito che Olì s'era recisa la carotide. Colpito 2888 2, 9 | conforto. Dopo tutto ella era mia madre, ed ha sofferto 2889 2, 9 | Ed ecco ella, ella sola s'era riserbata il compito di 2890 2, 9 | volta, e questa nuova vita era incommensurabilmente più 2891 2, 9 | lo aveva abbandonato ed era vissuta nella colpa! Sciocco! 2892 2, 9 | vivere... Andiamo giù.»~ «Era giovane ancora!», disse 2893 2, 9 | trovai in un lago di sangue: era ancora viva, con gli occhi 2894 2, 9 | quella cenere nera che forse era l'avanzo di qualche ricordo 2895 2, 9 | simbolo del destino. Sì, tutto era cenere: la vita, la morte, 2896 2, 9 | tutte le sue manifestazioni era morta per il bene altrui, Chiaroscuro Capitolo
2897 chi | Chiaroscuro.~ ~ ~ ~L'uomo era bello, - alto, agile, con 2898 chi | sincero quanto il suo passato era brutto e torbido. Ma a sentirle 2899 chi | piccola padrona di casa s'era affrettata a metter fuori 2900 chi | appena la figura di lui era apparsa in fondo alla piazza 2901 chi | raccontava. La sua voce era sprezzante. Egli si rivolgeva 2902 chi | piccolo maestro di muri 1 che era anche padrone di una fornace 2903 chi | per elemosina!~ ~Ma Càralu era stato anche nelle altre 2904 chi | sposare una ragazza povera. Era alta, bella, grassa, però: 2905 chi | bella, grassa, però: ce n'era da consolare un cristiano!~ ~ 2906 chi | Giudeo! La mia fidanzata era bianca e bella. Viveva sola, 2907 chi | come te, ma la sua casa era fuori di mano, con una finestra 2908 chi | una sola volta al giorno, era parco, non beveva. Sabéra, 2909 chi | non beveva. Sabéra, che era stata lunghi anni serva 2910 chi | ogni speranza; per il terzo era incerta: egli era brutto 2911 chi | terzo era incerta: egli era brutto ma quasi ricco.~ ~ 2912 chi | c'erano lettere per lui. Era agitato, febbricitante, 2913 chi | aprire senza lacerarla. Era della madre di Càralu.~ ~ ~ ~« 2914 chi | rallentarono. La febbre era cessata ed egli si addormentò 2915 chi | sette anni; e di tutto era silenzio sotto il chiarore 2916 uov | Palas de ferru, 5 tanto era ritenuto forte e potente. 2917 uov | barbuto del suo fidanzato. Era lui che per annunziarle 2918 uov | che la cassa del frumento era bucata e che il grano ne 2919 uov | rimise di nuovo in cammino: era una bella mattina di dicembre: 2920 uov | fratello «nuovo Caino» perché s'era impadronito di una lista 2921 uov | minacciosi.~ ~Juanne Zichina era un bellissimo uomo sui cinquant' 2922 uov | Tu dirai: la fontana era d'entrambi. No, adesso ti 2923 uov | di mano.~ ~Anche Maureddu era livido, e fissava l'ospite 2924 uov | moglie come il nuovo Caino s'era gettato sul fratello.~ ~- 2925 gri | per i ragazzetti: e uno era tragico, l'altro comico, 2926 gri | e il terzo, ziu Taneddu, era quello che più mi piaceva 2927 gri | in terzo grado), ebbene, era una donna coraggiosa e buona, 2928 gri | appena, quando la sposai, ma era già alta e forte come un 2929 gri | paura di lei. Fin da bambina era abituata ad andar sola attraverso 2930 gri | aperto. Con tutto questo era bella come un'Immagine: 2931 gri | seconda moglie, Maria Barca, era bella, tu la ricordi, Predumarì, 2932 gri | agilità, la forza, la salute; era abile in tutto, capiva tutto; 2933 gri | ella non l'avvertisse. Ed era allegra, ohiò, 7 fratelli 2934 gri | quando la stella del mattino era ancora dietro il Monte, 2935 gri | Franzisca aveva questo ch'era quasi un difetto: non temeva 2936 gri | difetto: non temeva nessuno, era attenta, ma indifferente 2937 gri | non mi spaventerei». E non era curiosa come le altre donne: 2938 gri | tardavo perché la cavalla m'era scappata dal podere ed ero 2939 gri | accanto al fuoco poiché era una notte d'autunno inoltrato, 2940 gri | rimproverati nulla».~ ~Ma ella s'era fissata in mente quell'idea, 2941 gri | davanti alla chiesetta. Era agli ultimi di settembre 2942 gri | allora ella mi raccontò che era entrata nella chiesetta 2943 gri | hai badato al mio grido!~ ~Era lui, marito mio, il malcapitato 2944 gri | lembo della mia tunica gli era rimasto in mano; per liberarmi 2945 gri | per provare se mia moglie era indifferente com'essa affermava. 2946 cin | della quercia sotto cui era nato. La madre lo richiamò 2947 cin | settimo, quello che primo s'era avventurato pel mondo, non 2948 cin | il terreno intorno. Com'era diverso il mondo luminoso 2949 cin | sapevano che Franziscu Cambedda era colpevole.~ ~ ~ ~Il cinghialetto 2950 cin | per andare in Tribunale. Era un uomo piccolo e grasso, 2951 cin | fuliggine del forno ove era stata trovata la carne della 2952 cin | signoriccu!~ ~Solo il padrone era buono: quando dalla finestra 2953 cin | fra i vapori della sera. Era la festa di signoriccu e 2954 cin | realtà per guardar lei che era il miglior boccone. Fra 2955 cin | toccarla, è carica.~ ~Di c'era gran chiasso: tutti ridevano 2956 cin | improvviso, mentre la serva era in sala da pranzo, signoriccu 2957 cin | cinghialetto fiutava i cespugli: era felice, sazio e beato; vedeva 2958 pa | Barca andò a confessarsi. Era disperato, e l'uomo disperato 2959 pa | per odio, poiché la donna era una specie di governante 2960 pa | in casa dello zio non c'era nessuno: e come se ad un 2961 pa | campo di battaglia di Simone era il breve panorama che gli 2962 pa | chiesa, e si domandava se non era il caso di ritentare ancora 2963 pa | Una volta dentro gli era facile penetrare nell'interno 2964 pa | miserabile pastore; la sua casa era vuota, desolata, senza mobili ( 2965 pa | salmodiare della processione. Era il crepuscolo; la luna nuova 2966 pa | dello zio, trasalì. La porta era aperta; qualcuno era dunque 2967 pa | porta era aperta; qualcuno era dunque in casa ed era inutile 2968 pa | qualcuno era dunque in casa ed era inutile andare avanti. Egli 2969 pa | pareva un sogno. La finestra era chiusa; un lumino come uno 2970 pa | nei suoi più tristi tempi era vissuto così stupidamente. 2971 pa | quando pensava che Basìla era caduta in miseria e in mala 2972 pa | presso la quale Simone si era più di una volta divagato, 2973 pa | di qualche cosa che gli era necessaria.~ ~Ritornò la 2974 pa | dieci anni più di Simone, ed era una buona massaia: in poco 2975 pa | nuovo a cavallo, come quando era viva sua madre, e tutti 2976 pa | dispetto a suo zio.~ ~Egli non era innamorato di sua moglie, 2977 pa | ne seguiva i consigli ed era contento di essersi levato 2978 pa | continuamente: «Perché la porta era aperta?», e il suo pensiero 2979 pa | credere che qualche ladro era entrato. Ah, vecchia galeotta!... - 2980 pa | assicurarsi anche con gli occhi.~ ~Era di nuovo la sera del venerdì 2981 pa | venerdì santo, e Basìla era andata in chiesa. Simone 2982 pa | appassite. Fra gli altri ce n'era uno da mille: egli lo prese, 2983 pa | tremava e sudava come quando s'era appoggiato al lettuccio 2984 pc | la notizia. Donna Manuela era la più ricca, litigiosa 2985 pc | Il portalettere, che era uno di questi, attraversò 2986 pc | chiaro che sembrava stampato. Era del pretore, fidanzato della 2987 pc | Muore. Questione d'ore. Era troppo grassa.~ ~- E donna 2988 pc | momento sola: la madre s'era assopita e stava un po' 2989 pc | alla finestra.~ ~La lettera era lunga, la più lunga che 2990 pc | vedere se il foglietto c'era. C'era, ed ella tornava 2991 pc | se il foglietto c'era. C'era, ed ella tornava davanti 2992 pc | Fragile e indolente ella era sempre vissuta all'ombra 2993 pc | parti, ma tutto intorno era vuoto.~ ~Il mercoledì sera 2994 pc | le nuvole nere e la valle era piena delle misteriose voci 2995 pc | con lei.~ ~Ma la porticina era chiusa; il Signore doveva 2996 pc | su, anche donna Manuela era partita.~ ~ ~ ~Allora donna 2997 pc | mattina una vecchia serva che era stata sua balia l'aiutava 2998 pc | colica.~ ~Donna Manuellita era astemia: vinse la sua ripugnanza 2999 pc | bello e lieto come quando era bambina e giocava al sole, 3000 pc | al muro per non cadere.~ ~Era un pomeriggio tiepido e


1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-9000 | 9001-10000 | 10001-11000 | 11001-12000 | 12001-13000 | 13001-14000 | 14001-14037
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License