1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-9000 | 9001-10000 | 10001-11000 | 11001-12000 | 12001-13000 | 13001-14000 | 14001-14037
                 grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento
(segue) Il dono di Natale
      Capitolo
5001 asp | per ciascuna il meccanico era disposto a sborsare.~ ~Quando 5002 asp | condusse al Collegio. Non c'era che da attraversare la strada.~ ~ 5003 fan | Il nuraghe del Goceano era ancora intatto, non solo, 5004 fan | diede, egli si accorse che era una povera fanciulla, anzi, 5005 fan | piedi dell'albino, narrò che era nipote dell'uomo invidioso 5006 fan | anziano la voleva perché era il maggiore dei fratelli; 5007 fan | l'albino la voleva perché era stato il primo a vederla, 5008 fan | cacciatore a cavallo.~ ~Era alto e bello, coi capelli 5009 fan | cavaliere, e via di trotto.~ ~Era una bella giornata di primavera: 5010 fan | Juannicca domandandole chi era e che cosa cercava.~ ~Da 5011 fan | frequentava gente così buona che s'era dimenticata che al mondo 5012 fan | ficcato lo spillone, che era ammaliato, Juannicca cadde 5013 fan | fanciulla che pareva morta. Era vestita di un rozzo costume, 5014 moi | Barbagia chiamato Moisè. Era il suo vero nome? Non credo; 5015 moi | vero nome? Non credo; forse era un soprannome, perché realmente 5016 moi | alto e bruno in viso com'era e con una lunga barba a 5017 moi | cioè parole misteriose) c'era un'invocazione a Mosè.~ ~ 5018 moi | invocazione a Mosè.~ ~Moisè era vecchio ma robusto ancora 5019 moi | in casa dei padroni. Non era vecchio decrepito, volevo 5020 moi | antichi tempi» quando Gesù non era nato ancora ed il mondo 5021 moi | nato ancora ed il mondo era popolato di gente semplice 5022 moi | ascoltavamo attentamente. Era presto ancora per la grande 5023 moi | ferro; un bastone bucato che era poi una vecchia canna d' 5024 moi | egli diceva, - la gente era buona ancora e senza malizia; 5025 moi | paura di tutto, il mondo era infestato di esseri maligni. 5026 moi | avventura curiosa.~ ~Mio padre era pastore di porci, e stava 5027 moi | sentivo intenerire. Egli era di buona famiglia, ma non 5028 moi | ancora fare il soldato. Era allegro, burlone, aveva 5029 moi | antivigilia di Natale (mio padre era dovuto scendere in paese 5030 moi | ridevano e cantavano perché era nato Gesù e il demonio doveva 5031 moi | bosco. Avevo undici anni ed era già il terzo Natale che 5032 moi | Monte; per me l'infanzia era davvero finita da un pezzo; 5033 moi | osavo avanzarmi.~ ~La notte era fredda, ma limpida; la luna 5034 moi | ed anni dopo, quando egli era diventato un uomo serio 5035 moi | fidanzata, cioè a mia sorella. Era venuto su apposta, a raccontarmi 5036 moi | alla notte: mio padre, che era allora vecchio e pacifico 5037 sci | da un bastoncino al quale era legata una breve cordicella; 5038 sci | la fune.~ ~Questa cintura era il segno che tutti, vecchi, 5039 sci | e il padre replicava ch'era lei a non saper fare economia. 5040 sci | anzitutto perché Matteino era così piccolo e mingherlino 5041 sci | volta, nel tirare la fune, s'era fatto le vesciche al le 5042 sci | speranza. La donna di sabbia s'era fatta la più animosa; quando 5043 sci | Adesso una folla di curiosi s'era stretta lungo le corde, 5044 sci | restassero in fondo; la donna era la più svelta e feroce nella 5045 sci | ubbriachi: la donna di sabbia s'era strappata di testa il fazzoletto, 5046 sci | Allora Matteino pensò ch'era giunta l'ora del compenso 5047 sci | come grandi ladri. Egli s'era già tolto il berretto da 5048 sci | babbo, sembravano carezze. Era la donna di sabbia che glieli L'edera Capitolo
5049 1 | 1 -~ ~ ~ ~Era un sabato sera, la vigilia 5050 1 | figlio di Santus il pastore, era un vero diavoletto. A tredici 5051 1 | bosco.~ ~La casa Decherchi era antica, forse medioevale; 5052 1 | po' beffardo: ziu Cosimu era stato sempre un uomo ingenuo! 5053 1 | il pendio della strada s'era fermata presso i due vecchi.~ ~« 5054 1 | riprese la donna, che era alta, con gli occhi neri 5055 1 | olio. Anche dentro tutto era vecchio e cadente: ma il 5056 1 | meno di quei due.~ ~Ella era piccola e sottile; pareva 5057 1 | un piccolo seno: e tutto era grazioso, agile, giovanile, 5058 1 | maschera di cartapecora. Tutto era giallognolo e come affumicato, 5059 1 | gli dava fastidio, ed egli era di grande fastidio a tutti, 5060 1 | scosse la testa. No, non era il passo del cavallo di 5061 1 | gioia:~ ~«Lo dicevo, che non era tempo da disperare. Ecco 5062 1 | con una folta barba bruna, era smontato di cavallo e salutava 5063 1 | curiosa di sapere cosa c'era dentro il cestino.~ ~Nella 5064 1 | sala da pranzo, la tavola era apparecchiata per quattro: 5065 1 | Annesa davanti al portone. Era un uomo scarno e nero, miseramente 5066 1 | Doveva essere molto povero: era vestito quasi miseramente, 5067 1 | scherzavano, Don Simone era, o sembrava, lieto e sereno 5068 1 | modi».~ ~«Si vede che non era destinato a farsi frate!», 5069 1 | Annesa andava e veniva. Era divenuta pallidissima, e 5070 1 | bianchissimi.~ ~Ma Annesa era di cattivo umore: gli porse 5071 1 | esclamò il servo, che era molto brillo. «Non fa per 5072 1 | ma non sapeva dire chi era. Allora don Simone la prese 5073 1 | bocca del giovine servo era rossa e sorridente, mentre 5074 2 | 2 -~ ~ ~ ~Anche Annesa era diventata più triste e taciturna 5075 2 | perché sotto la tettoia non c'era posto che per un cavallo. 5076 2 | stalla di un pastore che era stato per molti anni servi 5077 2 | asmatico; quando Gantine era in paese, donna Rachele, 5078 2 | con Gantine, e il pericolo era evitato.~ ~La donna preparò 5079 2 | scalino di pietra.~ ~La notte era calda e tranquilla, rischiarata 5080 2 | del circondario. La rovina era imminente.~ ~«La casa e 5081 2 | ricordava la sua origine.~ ~«Era meglio che mi avessero lasciato 5082 2 | labbra scottavano, ma c'era nel suo bacio un ardore 5083 2 | delle sue tristezze. Annesa era intelligente e capiva i 5084 2 | sentiva, non vedeva nulla: era con Paulu e piangeva d'angoscia 5085 2 | sposare Caderina Majule. Era ricca, era di buona famiglia: 5086 2 | Caderina Majule. Era ricca, era di buona famiglia: e tu 5087 2 | l'hai voluta perché non era bella e più vecchia di te. 5088 2 | faceva dileguare. Ella non era una donna ignorante e incosciente: 5089 2 | Paulu possedeva. Ed egli era stato il suo migliore e 5090 2 | adolescenza, la famiglia era ricca e potente. Servi e 5091 2 | cinque giorni, e la tavola era sempre imbandita. E mentre 5092 2 | imbandita. E mentre il cortile era sempre pieno di mendicanti, 5093 2 | e al quale donna Rachele era lieta di fare la carità.~ ~ 5094 2 | carità.~ ~Annesa, allora, era servita e riverita dalle 5095 2 | più che figlia d'anima era considerata come figlia 5096 2 | E quante volte, dopo, si era pentita di non aver messo 5097 2 | accanto all'albero cadente. Ed era cresciuta così, come l'edera, 5098 2 | riconobbe, tanto egli s'era fatto alto e bello. Durante 5099 2 | altri servi, poiché Gantine era quasi ancora un bambino, 5100 2 | chiamato ziu Castigu perché era un po' scemo. Poi anche 5101 2 | innamorato della vita. A giorni era buono e allegro, a giorni 5102 2 | Annesa ricordava. Ora Paulu era diventato docile e mansueto; 5103 2 | piangeva, taceva e lavorava. Era diventata davvero la serva 5104 2 | Paulu si ammogliò. La sposa era una fanciulla nobile, bella, 5105 2 | vissero felici; donna Kallina era buona e rendeva buoni tutti 5106 2 | protestava.~ ~Intanto Annesa s'era fidanzata con Gantine, dopo 5107 2 | che aspettava? Gantine era povero ma buon lavoratore. 5108 2 | Il giovane fidanzato era allegro, buono e sereno 5109 2 | cadeva sempre più in rovina. Era mai possibile l'esistenza 5110 2 | vecchio parente avaro, che era stato alla guerra di Crimea, 5111 2 | testamento in favore di Rosa. Era vecchio, soffriva d'asma, 5112 2 | vecchio asmatico, al quale era spesso ricorso invano per 5113 2 | ammetteva che il nipote s'era rovinato perché non aveva 5114 2 | Bellaclava. Mi ricordo; era d'estate, d'agosto, ma c' 5115 2 | d'estate, d'agosto, ma c'era una nebbia che pareva d' 5116 2 | Zua cadde per terra come era caduto don Pilimu. Non morì, 5117 2 | sollevarono, la sua gamba destra era rigida e morta peggio del 5118 2 | alla disgraziata famiglia c'era ziu Castigu, il vecchio 5119 2 | famosa carta di amore ch'era poi uno di quei foglietti 5120 2 | accettarono l'invito. L'ovile era quasi in cima al monte di 5121 2 | sorella.~ ~Essi andarono; era di maggio, il sole del meriggio 5122 2 | riposava il gigante. La salita era difficile: bisognava saltare 5123 2 | fino all'orizzonte: tutto era verde, giallo e celeste.~ ~ 5124 2 | scambiarono una parola; egli era ridiventato triste, ma i 5125 3 | alle roccie della spianata. Era la solita folla delle feste 5126 3 | Rachele.~ ~Questa cugina era una donna anziana, alta, 5127 3 | vivevano con lei, ed una era già una ragazza da marito. 5128 3 | come sue figliuole, poiché era una donna affettuosa ed 5129 3 | passeggiare davanti alla chiesa: era con un signore che mi è 5130 3 | sua grossa pancia ansava. Era bruttissimo, grosso e gonfio; 5131 3 | lei, sì, don Pauleddu mio. Era molto allegro. Ora non più!»~ ~« 5132 3 | sfondo della cucina. Ed era un uomo degno di esser circondato 5133 3 | Da quella parte il luogo era quasi deserto: solo alcuni 5134 3 | sentiero della montagna, era morto il vecchio cieco che 5135 3 | fatto, ma ogni volta che era costretta a passare di 5136 3 | Rosa e Gantine il luogo ove era morto il vecchio, ella si 5137 3 | s'accorse che ziu Zua s'era allarmato per la visita 5138 3 | che il viso di ziu Zua s'era fatto cupo, più diffidente 5139 3 | visita. Ma compare Virdis era andato anche troppo oltre, 5140 3 | Gantine. L'ospite povero non era ancora rientrato; il servo 5141 3 | insisté Gantine, che si era seduto ai piedi del letto 5142 3 | farai bene a venire».~ ~Egli era deciso di tentare ancora 5143 3 | piuttosto mi uccido...»~ ~Non era la prima volta che egli 5144 3 | suicidarsi; ma Annesa non si era mai tanto spaventata.~ ~ 5145 3 | Egli partì. Anche Gantine era partito per la foresta di 5146 3 | avuto la notte prima.~ ~«C'era un lupo, lungo lungo, con 5147 3 | L'uomo corse, corse. E c'era vicino un altro deserto: 5148 3 | ancora...»~ ~«Insomma ce n'era una provvista di deserti!», 5149 4 | 4 -~ ~ ~ ~Paulu era partito la mattina all'alba. 5150 4 | fare.~ ~Sperava; e quasi era certo di trovar finalmente 5151 4 | di orme umane. La valle era tutta scavata nel granito; 5152 4 | luogo. Da molto tempo non era stato così allegro e felice: 5153 4 | continuava a canticchiare. Sì, era allegro: il ricordo di Annesa, 5154 4 | da mangiare al cavallo. Era sua intenzione di ripartire 5155 4 | che don Paulu Decherchi era sceso nell'osteria di Zana, 5156 4 | Invece rimase. Don Peu era uno di quei nobili sardi 5157 4 | anche da sala da pranzo: c'era una tavola apparecchiata, 5158 4 | Paulu, non sapeva perché, era diventato triste. Fino a 5159 4 | triste. Fino a quel momento s'era come suggestionato con le 5160 4 | con le sue vanterie, e gli era parso che realmente i suoi 5161 4 | paese di Ballore. Il tempo s'era improvvisamente rinfrescato: 5162 4 | abbandonato incomplete: tutto era silenzio e desolazione.~ ~ 5163 4 | aperto.~ ~Ballore Spanu era assente, ma la sua famiglia, 5164 4 | venne alla nostra festa: era sposa; sembrava un garofano, 5165 4 | sembrava un garofano, tanto era bella.»~ ~Le sette bajanas14 5166 4 | spinto in una via che non era la sua: anche lui aveva 5167 4 | la novena. Ma Ballore, ch'era tornato dalla tanca con 5168 4 | letto a baldacchino, dove era stata preparata anche la 5169 4 | sfiduciato quanto con don Peu s'era mostrato borioso.~ ~«Te 5170 4 | pensi. Donna Kallina, beata, era una santa, ma credo che 5171 4 | quando egli si alzò, l'amico era già rientrato e beveva un 5172 4 | andarono in chiesa. La festa era molto misera. I paesani, 5173 4 | quell'ora mostruosa.~ ~«Ce n'era uno, di quei demoni, alto 5174 4 | Cammina, cammina. Il cielo era triste, annuvolato; e la 5175 4 | andare, se tutto il mondo era per Paulu simile a quel 5176 4 | simile a quel luogo deserto? Era finita: finita davvero.~ ~ 5177 4 | parricidio: il ragazzetto era il figlio.~ ~«Come, l'avete 5178 4 | selvaggia; il ragazzo invece era cupo e guardava lontano, 5179 4 | il biglietto per Annesa s'era sentito ancora più triste, 5180 4 | invece sembrava allegra; non era più la vedova compassata 5181 4 | avventori nella retrobottega; era una donna bella e giovane, 5182 4 | che lei abbia pazienza.»~ ~Era quasi mezzogiorno: il silenzio 5183 4 | guardava sorridendo.~ ~«Era il mio modesto desinare, 5184 4 | me, don Paulu.»~ ~Ma egli era già mezzo brillo, e stette 5185 4 | forse quel pranzo di poveri era l'ultimo che la sua santa 5186 5 | voleva aiuto da nessuno. Era già troppa la spesa del 5187 5 | indigenza».~ ~E donna Rachele s'era sempre opposta alla vendita 5188 5 | cerimonia.~ ~Così la tanca era rimasta l'ultima: ma ora 5189 5 | Pazienza. D'altronde Paulu non era tornato ancora, e l'ultima 5190 5 | donna Rachele e dei nonni era riposta in lui.~ ~«Basta, 5191 5 | del pranzo il messo, che era mezzo matto, si divertiva 5192 5 | Non l'ho voluto perché era un mangione: tanto è vero 5193 5 | assente da tre giorni. Dove era? Perché non tornava? Le 5194 5 | ella palpitava: ma non era il passo del cavallo baio: 5195 5 | da questa al cortile dove era stato acceso il fuoco per 5196 5 | dolci e tristi di Annesa era scomparsa la solita mansuetudine: 5197 5 | doveva essere messa all'asta, era stupido soddisfare il canone. 5198 5 | vecchio asmatico la tavola era già apparecchiata: sulla 5199 5 | dei quali però l'indigenza era ben nota; e donna Rachele 5200 5 | il meno vecchio, Chircu, era stato amico intimo. Mentre 5201 5 | odore di foglie umide: tutto era triste dentro, il vecchio 5202 5 | vedere?».~ ~Ma l'asmatico s'era già pentito delle sue parole, 5203 5 | invitati, dei quali uno solo era giovanissimo, cieco sin 5204 5 | favorita, in gioventù, qual era, Matteu?», domandò zio Chircu. « 5205 5 | fino al cortile. Zia Anna era in cucina, Annesa serviva 5206 5 | Paulu che non tornava. Dov'era Paulu? Il pensiero di Annesa 5207 5 | lei fino a quel momento era stata come cieca, mentre 5208 5 | umana, e questa speranza era la cagione della sua gioia: 5209 5 | padre e da un altro paesano, era veramente il figlio smarrito 5210 5 | Nei salti di Magudas: era diretto a quel paese. Anzi, 5211 5 | aggiunse il pastore, ch'era un buon uomo, ma non senza 5212 5 | come sono contenta! No, non era possibile che un abitante 5213 5 | folla che a poco a poco s'era radunata intorno al pastore, 5214 5 | correndo.~ ~Donna Rachele era andata con Rosa alla novena; 5215 5 | svegliarsi, ma l'incubo era più forte di lei. Ci fu 5216 5 | una bocca nera e contorta. Era zio Zua. Egli la strangolava.~ ~ 5217 5 | lenzuolo. Il suo affanno s'era calmato: egli stava così 5218 5 | quella camera sepolcrale, era la fiammella nel lumino 5219 5 | po' di coraggio e tutto era finito.~ ~Ma la forza e 5220 5 | meraviglia che l'uragano era cessato: la luna saliva 5221 5 | suo mondo interno, tutto era di nuovo tenebre. L'ossessione 5222 5 | poi si sollevò lentamente. Era meglio non spogliarsi, gli 5223 5 | bisognava alzarsi per curarlo, era meglio coricarsi vestita.~ ~ 5224 5 | sentiva che la sua attesa era simile all'attesa del sicario 5225 5 | figura del vecchio come le era apparsa la notte prima, 5226 5 | tempo.»~ ~Il suo desiderio era così forte che le pareva 5227 5 | finzione con la quale ella s'era sempre mascherata, più intenso 5228 5 | nella tenebra del male. Era un dolore senza nome; l' 5229 5 | ascoltò. Signore, Signore, era mai possibile? Il passo 5230 5 | zappa sulla spalla.»~ ~Non era la prima, né la millesima 5231 5 | pensa a te, stanotte.»~ ~Era troppo. Un velo coprì gli 5232 5 | bocca spalancata; tutto era tenebre e fragore intorno 5233 5 | sconnesse; ma la sua voce era rauca, minacciosa, e pareva 5234 5 | sentiva che quella voce non era più una voce umana: forse 5235 5 | più nulla.~ ~Quanto tempo era passato? A lei parve fossero 5236 5 | avessero paura di lei; ed era invece lei che aveva paura 5237 5 | fingere, dire che il vecchio era morto in seguito ad un accesso.~ ~« 5238 5 | e dormire, poiché tutto era finito, e oramai non le 5239 5 | ella dubitò. Chi picchiava era Paulu.~ ~ ~ ~ 5240 6 | spalancata: il suo viso era rosso, d'un rossore lividognolo, 5241 6 | piccola bisaccia in mano: era pallido, ma sorrideva, e 5242 6 | conduca al pascolo».~ ~Non era la prima volta che questo 5243 6 | aveva trovato i denari, egli era passato prima che ella commettesse 5244 6 | enorme la schiacciasse. Egli era passato e non l'aveva avvertita: 5245 6 | l'aveva avvertita: egli era salvo ed ella era perduta.~ ~ 5246 6 | egli era salvo ed ella era perduta.~ ~Ma la stessa 5247 6 | trascinò con sé. Il terreno era umido, la notte fresca: 5248 6 | che, al dire di Paulu, s'era lasciata commuovere e gli 5249 6 | suggestione.~ ~Il vecchio era sempre , immobile e livido 5250 6 | nel pianto di lei.~ ~Paulu era abituato a veder piangere 5251 6 | quel momento. Ma quando era allegro, egli amava la gente 5252 6 | intorno a lei.~ ~Paulu, che era stanco e voleva ritirarsi, 5253 6 | focolare, al posto dove s'era indugiata qualche ora prima, 5254 6 | un fuscello. Il fuoco s'era spento completamente. Ella 5255 6 | in tutta la notte: tutto era stato un sogno, orribile 5256 6 | della notte vaporosa, non era Paulu, no, era un essere 5257 6 | vaporosa, non era Paulu, no, era un essere misterioso, un 5258 6 | restava da fare. La febbre era cessata ed ella non sentiva 5259 6 | rabbrividì di freddo. La notte era alta ancora, ma si udivano 5260 6 | tutto guardò se il canapè era abbastanza in disordine, 5261 6 | sogghigno; ma il volto s'era fatto grigio, gli occhi 5262 6 | piano: zio Cosimu anzi s'era fatto un lettuccio su in 5263 6 | Scalza, in sottanino, s'era precipitata giù per le scale, 5264 6 | disse Paulu, al quale era balenato in mente il dubbio 5265 6 | prendevano con lei, ma ella era decisa a lottare contro 5266 6 | di Rosa. La bimba gli si era addormentata sulle ginocchia, 5267 6 | morte ti impone rispetto.»~ ~Era forse la prima volta che 5268 6 | morire. Zua Decherchi non era un vile, che si possa chiacchierare 5269 6 | davanti al suo cadavere. Era un uomo valoroso, e sopratutto 5270 6 | subito. Dopo tutto egli era un figlio e un nipote rispettoso 5271 6 | allora don Simone, che s'era messo a pregare quasi a 5272 6 | silenzio aggiunse: «Egli non era poi così cattivo, no. Egli 5273 6 | disposizioni d'animo, adesso; era quasi felice, si sentiva 5274 6 | gli appariva quasi roseo. Era quindi propenso a credere 5275 6 | del bene alla famiglia», era diventata ancor più cupa 5276 6 | materassi.~ ~Ma Paulu, che s'era avvicinato per guardare, 5277 6 | cartelle e del testamento era deciso ad andarsene; l'idea 5278 6 | presto! Ieri ancora Zua era pieno di vita».~ ~«Sì, egli 5279 6 | don Simone si oppose: egli era un uomo all'antica, sta 5280 6 | vecchi nonni.~ ~Il cortile era deserto. La piccola Rosa 5281 6 | deserto. La piccola Rosa era stata mandata in casa della 5282 6 | avevano detto: Niculinu non c'era più. Nella camera s'udiva 5283 7 | la gente nella camera dov'era morto il vecchio.~ ~Dopo 5284 7 | Rachele, domandando se Paulu era tornato.~ ~«Questa mattina 5285 7 | dell'alto orizzonte. Tutto era pace e silenzio: ma Annesa 5286 7 | casetta della zia Anna. Era una casetta di gente povera; 5287 7 | appunto dal soppalco, dove era salita per prendere un po' 5288 7 | rosa le mie parole, ma egli era ben gretto e diffidente. 5289 7 | davanti alla vostra casa c'era gente, molta gente e una 5290 7 | che ella sola, colpevole, era in pericolo. Gli altri erano 5291 7 | accertarsi se Ballora s'era o no ingannata o se non 5292 7 | entrarono una dopo l'altra, era deserta: Annesa pensava 5293 7 | Fortunatamente il luogo era deserto: nessuno la vide, 5294 7 | fresco e giocare alle carte. Era una specie di loggia a tre 5295 7 | brillavano le stelle; tutto era silenzio, pace, ombra.~ ~ 5296 7 | quale non credeva. Il caos era intorno a lei: un'ombra, 5297 7 | si scosse, ragionò.~ ~Dov'era Paulu? Era tornato? Era 5298 7 | ragionò.~ ~Dov'era Paulu? Era tornato? Era stato anche 5299 7 | Dov'era Paulu? Era tornato? Era stato anche lui arrestato? 5300 7 | di sognare, mentre tutto era stato una tragica realtà.~ ~« 5301 7 | tornò ad essere ciò che era stata sempre: l'edera che 5302 7 | non è tornato; almeno non era tornato, poco fa. Gli altri 5303 7 | di raccontargli ciò ch'era successo, di combinare con 5304 7 | laberinti. Ziu Castigu, poi, era tanto pratico di quei luoghi, 5305 7 | dubbio Paulu, poiché non era tornato in paese, s'indugiava 5306 7 | davano coraggio, perché tutto era triste ed equivoco nella 5307 7 | dipartendosi dal punto preciso dove era morto il mendicante suo 5308 7 | arrivata, come non sapeva donde era venuta.~ ~Su, su, di pietra 5309 7 | fascio di legna sul capo. Era una bimba che viveva vendendo 5310 7 | raccontò che don Paulu s'era ripreso il cavallo dicendo 5311 7 | paura; pensò che ella sola era veramente in pericolo, mentre 5312 7 | Gonare. Ella trasalì. Sì, era la stessa strada percorsa 5313 7 | perché questa sorte?».~ ~Ma era già quasi rassegnata: sapeva 5314 7 | poteva più pensare al poi; era stanca, il sonno la vinceva; 5315 7 | Silenzio profondo. Il cielo era velato: larghe striscie 5316 7 | sua vittima. Il vecchio era vivo ancora, ancora sano, 5317 7 | porse il recipiente che era colmo di latte coagulato.~ ~« 5318 7 | la stamberga miserabile. Era una vecchia buona e paziente, 5319 7 | paziente, quanto l'asmatico era dispettoso e cattivo; ogni 5320 7 | a lungo sul precipizio. Era un giorno velato e caldo: 5321 8 | Annesa s'accorse che egli era serio e turbato.~ ~«Lo hanno 5322 8 | gigante morto. Anche lei era stata condotta dentro 5323 8 | domandava se la reclusione era così, un nascondiglio per 5324 8 | coperta nera, e sopra c'era la vittima, e piegati su 5325 8 | Tutto il mondo, oramai, era per lei un luogo di pericolo 5326 8 | portico della chiesetta. Era quasi notte ancora; la luna 5327 8 | le foglie.~ ~Prete Virdis era venuto su a piedi, ed era 5328 8 | era venuto su a piedi, ed era anche caduto facendosi male 5329 8 | una mano. Pazienza: egli era abituato a questi piccoli 5330 8 | compagnia di zio Castigu, era caduto egualmente.~ ~Annesa 5331 8 | egli sembrava un altro; era meno gonfio del solito, 5332 8 | tutto.»~ ~Ella raccontò come era fuggita.~ ~«Non questo solo. 5333 8 | volte; ma il suo accento era grave, convinto, e nella 5334 8 | delitto si scopriva, che Paulu era il colpevole e io sua complice. 5335 8 | alta, che pareva ironica ed era triste, ben diversa dalla 5336 8 | quello che sono. Il vecchio era morto quando Paulu tornò. 5337 8 | dire che l'ora del vecchio era giunta, e non spetta a noi 5338 8 | e aprirono. Il sole non era spuntato ancora, ma l'oriente 5339 8 | pareti polverose. Tutto era umile e dolce dentro; 5340 8 | che direbbe Gantine? Egli era giovane, leggero: si sarebbe 5341 8 | Egli la guardava. Ella era pallida, ma aveva ripreso 5342 8 | Stanotte ho sognato che era venuta su, fin qui, Anna 5343 8 | lettera in mano. Ma non era Anna Decherchi; era invece 5344 8 | non era Anna Decherchi; era invece Paulu travestito, 5345 8 | speranza di potersi salvare era così dolce e ardente che 5346 8 | infinita. Il Dio al quale ella era ritornata nell'ora della 5347 8 | madre che lo ha castigato, era un Dio severo, inesorabile. 5348 8 | assieme coi suoi: egli s'era costituito per dimostrare 5349 8 | la sua innocenza, e non era stato creduto; e le ore 5350 8 | chiara del meriggio; il cielo era tutto in colore di zaffiro, 5351 8 | dolore; ha veduto che questo era più grande del mio errore.»~ ~ 5352 8 | giorni di terrore.~ ~Tutto era dunque passato? Era possibile? 5353 8 | Tutto era dunque passato? Era possibile? Non era un sogno? 5354 8 | passato? Era possibile? Non era un sogno? Per convincersene 5355 8 | Uscirono. La notte era chiara, vivida di stelle: 5356 8 | e di carestia. Ora tutto era finito: e tutto doveva ancora 5357 9 | scomparsa di Annesa. Ella non era più tornata in paese.~ ~ 5358 9 | roccioso davanti alla casetta, era deserto come un lembo di 5359 9 | fare? Da due giorni Annesa era nascosta in casa sua. Due 5360 9 | muricciuolo del piazzale, gli era comparsa davanti all'improvviso.~ ~« 5361 9 | Vieni.»~ ~La casetta era silenziosa. Paula Virdis, 5362 9 | balcone di legno: la finestra era aperta; fino alla camera 5363 9 | ella potesse fermarsi. «Dov'era lei, poco fa! Allora...: 5364 9 | occhi: nonostante ciò che era accaduto, ella aveva paura; 5365 9 | desiderio s'acuiva: ella era stanca, aveva sonno, aveva 5366 9 | sonno, aveva la febbre. Era tempo di ritornare a casa, 5367 9 | le pietre, fra le spine: era tempo di riposarsi. Ecco, 5368 9 | spaventata il vecchio. Come, non era morto? Non lo aveva ucciso 5369 9 | Annesa obbedì: il letto era abbastanza largo, e, sebbene 5370 9 | affacciò al balcone. Il cielo s'era fatto cinereo; la stella 5371 9 | fin dentro la cameretta, era apparsa sopra la montagna 5372 9 | il balcone.~ ~«Venite su. Era tempo», disse prete Virdis, 5373 9 | accorgersi che la busta era stata già aperta.~ ~«Va 5374 9 | prete Virdis?»~ ~La sua voce era seria, quasi dispettosa. « 5375 9 | rilesse, ma il suo pensiero era , nella cameretta dove 5376 9 | orribile segreto. No, non era possibile: Paulu non sapeva, 5377 9 | senza dubbio, zia Paula era salita su, fino all'uscio 5378 9 | Non vide nulla. Annesa s'era ritirata rapidamente e aveva 5379 9 | aveva saputo che Paulu era passato nella via senza 5380 10 | in questa sua decisione c'era tanta rabbia, tanto rancore, 5381 10 | Di partire.»~ ~«Paulu era qui: abbiamo parlato a lungo. 5382 10 | aveva chiuso il portone, ed era andata a prendere il vino 5383 10 | cameretta di zia Paula. Annesa era già a letto: aveva la febbre 5384 10 | aveva. Fra questo poco c'era una monetina d'oro, da dieci 5385 10 | il resto del poco denaro era in rame e pesava troppo, 5386 10 | leggende paesane.~ ~Il cielo era grigio; cinereo-violaceo 5387 10 | dietro una roccia; e poiché c'era da aspettare un bel po', 5388 10 | un vecchio misterioso che era forse il suo triste Destino.~ ~ 5389 10 | La carrozza s'avvicinava. Era la vettura di zio Sogos? 5390 10 | la vettura di zio Sogos? Era presto ancora, ma il vecchio 5391 10 | il volto. Paulu Decherchi era li, a pochi passi, fermo 5392 10 | si riebbe, vide che egli era invecchiato, imbruttito, 5393 10 | accorse come sulla montagna s'era accorta della paura istintiva 5394 10 | dietro il cui tronco ella s'era rifugiata «tu verrai con 5395 10 | quello che ho fatto perché era il mio destino: non l'ho 5396 10 | capiva che Paulu, in fondo, era contento di liberarsi di 5397 10 | dolcezza e con pietà perché era certo che ella sarebbe partita: 5398 11 | giorno la bastonò.~ ~Non era la vita di penitenza sognata 5399 11 | a lui per spiegazioni.~ ~Era un uomo colto, ma anche 5400 11 | dopo Annesa seppe che Paulu era ammalato di tifo: poi un 5401 11 | davanti come un fantasma. Era diventato davvero il fantasma 5402 11 | il vecchio?»~ ~Ella non era mai stata troppo tormentata 5403 11 | tormentata dai rimorsi: s'era pentita, credeva d'essersi 5404 11 | interno della casa, tutto era decrepito, pronto a cadere 5405 11 | sembrava più giovane di lei era Annesa, l'antica figlia 5406 11 | momento rientrò Paulu: egli era stato a messa: qualcuno La fuga in Egitto Parte
5407 1 | maestro Giuseppe De Nicola era andato a riposo e si disponeva 5408 1 | vita avventurosa: così gli era scappato di casa, e dopo 5409 1 | però di un vago terrore.~ ~Era il suo primo viaggio, quello, 5410 2 | essersi sbagliato: lui solo era sceso dal treno e questo 5411 3 | riempì di luce.~ ~Forse era la sua nipotina la bambina 5412 3 | donna teneva per mano.~ ~Era proprio la sua nipotina.~ ~– 5413 3 | borsette leggere; tanto era alta e ben costrutta: una 5414 3 | piccolo fiore della spilla: era questa che le premeva.~ ~– 5415 3 | suo dono, che la spilla era d'oro.~ ~Ola diede una guardatina 5416 4 | fiume: in realtà il terreno era bianco e sabbioso, e gli 5417 4 | portoncino d'ingresso: tutto era grazioso e pulito, e il 5418 4 | La bambina, il cui viso s'era affilato e fatto serio, 5419 4 | con uno più cosciente: ma era come chi ha un gran sonno 5420 4 | palpitare forte: ma una era chiusa, con qualche cosa 5421 4 | andato, Adelmo.~ ~Adelmo era il suo primo marito, e il 5422 4 | la padrona in quella casa era lei.~ ~– Favorisca nella 5423 4 | la camera assegnata a lui era la più melanconica di tutte. 5424 4 | d'oro della spilla che si era tolta dalla cravatta.~ ~ 5425 4 | guidò, gli indicò quale era la chiave del portoncino 5426 4 | incantata. Il pavimento era lucido, di mattonelle a 5427 4 | vestina.~ ~L'appartamento era affittato tutto l'anno al 5428 4 | aveva più confidenza; perchè era sempre ammessa e ben ricevuta 5429 4 | ladri nella casa che infine era di Ola: e gli parve che 5430 5 | malarica si sentì sfebbrare. Era come il rinfrescarsi dell' 5431 5 | periodo di salute. Tutto era rinnovato e lieve; anche 5432 5 | Ricordandosi che il suocero era venuto ad abitare con loro, 5433 5 | di meglio, perchè quando era sola in cucina impastava 5434 5 | alle domande di lei se si era annoiato, se la bambina 5435 5 | rivolgere alla nuora, ed era contento adesso che ella 5436 5 | primo marito. Lei sa che era capitano di lungo corso 5437 5 | rivale.~ ~– Giovane molto non era, ma lo sembrava. Ma non 5438 5 | in paese.~ ~– Eppure si era più felici.~ ~– Oh, no. 5439 5 | più felici.~ ~– Oh, no. Si era giovani, e quindi più resistenti.~ ~– 5440 5 | mostrando i denti intatti; ma era un sorriso lievemente amaro.~ ~– 5441 5 | sottovoce:~ ~– Inoltre non c'era la bambina, allora.~ ~E 5442 6 | Era già notte e il padrone della 5443 6 | tutto.~ ~La sera, fuori, era fresca ancora, buia sotto 5444 7 | sotto la tavola.~ ~La tavola era apparecchiata come per le 5445 7 | prendere un altro aspetto: era un uomo che veniva da paesi 5446 7 | parlava a lei; anche Ornella era un'altra, oh bene un'altra 5447 8 | conosciuto, ma ne ho sentite! Già era più vecchio di lei, e da 5448 8 | che questa pipa, la vede? era del bravo Adelmo che l'aveva 5449 8 | con il primo marito, che era anziano e per niente una 5450 8 | quel tono declamatorio che era come un velo sulla sincerità 5451 8 | subito, ma il suo viso che era rimasto pallido e chiaro 5452 8 | andò a vedere se Ornella s'era proprio ritirata nella sua 5453 8 | in casa, appunto perchè era gelosa delle serve, e perchè 5454 8 | certo, con la buona volontà. Era un periodo nel quale non 5455 8 | meglio: e anche perchè qui c'era la moglie del maresciallo 5456 8 | vigna di Marga.~ ~Marga era vedova da poco e non la 5457 8 | marito morto, e cioè che era stato una spia degli austriaci, 5458 8 | vecchia zia, dalla quale era stato allevato, facendola 5459 8 | del resto, dicevano, si era arricchito per lei e le 5460 8 | barche pescavano anche quando era proibito: ma la gente trova 5461 8 | misteriosa vicina, dicendomi che era bellissima, che aveva destato 5462 8 | fortunatamente: e infine che non era possibile neppure vederla 5463 8 | camera.~ ~La marescialla era anche lei una bella donna 5464 8 | giardino. Come ho detto era di ottobre e faceva ancora 5465 8 | attorcigliati sul sommo della testa: era bella come una statua di 5466 8 | accompagnarmi: io dissi che era necessaria la sua presenza 5467 9 | arnesi di cucina: tutto era buono per ricevere le espressioni 5468 9 | dell'esaltazione materna, s'era piegata e versava un po' 5469 9 | dorso del cane. Il cane era rimasto a casa, dovendo 5470 9 | sentiva che la gioia di lei era un po' come le sue parole; 5471 10 | seguirlo.~ ~La spiaggia era completamente deserta. Ola 5472 10 | sfondo turchino; ma il nonno era attirato dal grande silenzio 5473 10 | calda di lei; poichè ella era penetrata proprio nel suo 5474 10 | di notte, quando tutto era chiuso. Gnauhh! Gnauhh!~ ~ 5475 10 | quello che a lei più piaceva era un grifo tutto d'oro, con 5476 10 | silenziosi, e nel viso di tutti c'era come l'attesa di un grande 5477 10 | pensò che quell'occupazione era buona forse anche per lui.~ ~ 5478 10 | alberi e ingombro di legnami. Era il cantiere dei marinai 5479 10 | ceste del pesce. Il padre era in mezzo, col cappello sollevato 5480 10 | presenza: forse pensava che non era quello il momento di presentarlo 5481 10 | pedagogia di antico insegnante era di non coltivare nei bambini 5482 11 | tirandosi indietro. Non era però un'erbivendola, questa, 5483 11 | entrarci, nella chiesa dove Ola era stata battezzata e dove 5484 11 | stesso della nostra voce: ma era convinto che la religione 5485 11 | pacchetto al nonno e adesso era lei a stringergli forte 5486 11 | interessare anche il nonno era uno spiazzo erboso a destra 5487 11 | vigore, come per dire: se era viva la madre il fatto non 5488 11 | a prenderla: e poichè le era negata questa soddisfazione 5489 11 | metterti a posto, penserò.~ ~Era sdegnato sul serio, il nonno; 5490 11 | per il disturbo ch'egli s'era preso, ma perchè i nuovi 5491 11 | abbiamo veduto il babbo. E c'era la Gina Bluvin, con un vestito 5492 11 | tavola, e il nonno non s'era accorto dove le aveva trovate.~ ~ 5493 12 | quei giorni il maestro s'era fatto il dovere e l'abitudine 5494 12 | còmpito di insegnante gli era apparso più difficile.~ ~ 5495 13 | Nei giorni in cui Antonio era fuori e Marga a letto, un 5496 13 | per giuoco; anche al cane era permesso di entrare, purchè 5497 13 | fra di simpatia e ostilità era Lenin, il maialetto roseo 5498 13 | sfacciataggine.~ ~La meno ben veduta era Ornella: il maestro evitava 5499 13 | turbamento fisico che non era desiderio, anzi ripugnanza. 5500 13 | si accorgeva che quando era sola con la ragazza e credeva 5501 13 | nascosta di Ornella egli ne era sicuro: bastava guardare 5502 13 | quel cerchio di mistero, era la madre stessa. Domandò 5503 13 | uomini.~ ~Adesso il mare era calmo, con un anello di 5504 14 | maestro si offrì, poichè ce n'era bisogno, di cambiare lui 5505 14 | tappezziere disse che la scelta era ottima: il rosso resiste 5506 14 | tasca, poichè il Maestro ne era sprovvisto, un fiammifero 5507 14 | nonno come uno sconosciuto. Era proprio lui che cantava? 5508 14 | proprio lui che cantava? Era proprio lui, e si sarebbe 5509 14 | chiamare Ornella.~ ~Ornella era nella camera in fondo, che 5510 14 | lavoro.~ ~Il giorno dopo era quello della febbre, e Ornella 5511 14 | pareti, e anche a questo s'era provveduto, con un barattolo 5512 14 | colorito del suo viso.~ ~Era stato al funerale di un 5513 14 | impressione che ne riportava era piuttosto di allegria: i 5514 14 | mamma, quando Marga non c'era, con affetto infantile.~ ~– 5515 14 | cavo in fondo al vetro c'era un ragno bianco che pareva 5516 14 | disse nulla.~ ~La bambina s'era un po' assonnata, e i racconti 5517 14 | suo lettuccio ov'ella s'era subito addormentata, anche 5518 14 | voglia di leggere. Forse era effetto anche in lui della 5519 14 | folle. Le rose delle quali era fiammeggiante il giardino 5520 14 | Uscì silenzioso; la cucina era tutta ancora in disordine, 5521 14 | porta socchiusa. Ed egli era certo di averla chiusa a 5522 14 | sopra. Un istinto che non era curiosità diffidenza, 5523 14 | porta dell'appartamento era socchiusa, e gli diede l' 5524 14 | incalzato e condotto fin . Era la voce di Ornella.~ ~§~ ~ 5525 15 | disse la voce di Antonio; ed era pacata, anche allegra, ancora 5526 15 | Ornella sghignazzò; ma egli era docile, pronto a tutto, 5527 15 | mira dal nemico.~ ~Egli non era mai stato un uomo impulsivo, 5528 15 | sabbia nella quale giaceva era la stessa dove un giorno, 5529 15 | tutta da ricominciare gli era apparso quasi insopportabile; 5530 15 | purchè lei sia salva.~ ~Egli era uno di quegli uomini che 5531 15 | suo passato e al perchè era giunto fino .~ ~E da prima 5532 15 | della montagna. Il padre era maestro di scuola, e a tempo 5533 15 | portasse sventura.~ ~La madre era dunque, come del resto anche 5534 15 | dalle carezze di una donna, era caduto fra le braccia di 5535 15 | come un bambino stordito. Era una parente già anziana; 5536 15 | esistere altro legame, s'era impiccata.~ ~Egli trema 5537 15 | dubitava della verità ed era grata alla parente che con 5538 15 | lo chiamava zio e non c'era caso che gli obbedisse una 5539 15 | ragazzo.~ ~Tutta la sua vita era, per questa volontà di espiazione, 5540 15 | per la fuga del ragazzo era morta aspettandone il ritorno. 5541 15 | disse a stesso che tutto era superstizione: si ama quando 5542 15 | perdersi chi sa dove; egli non era mai riuscito a percorrerla 5543 15 | sterco stesso dei cavalli era verdastro e pulito, si camminava 5544 15 | vecchiaia e di abbandono.~ ~Era la villa degli Ontani, la 5545 15 | maledetta.~ ~Del resto non era la prima volta che egli 5546 15 | da anni vuote, mentre lui era costretto ad abitare in 5547 15 | inverno.~ ~Tanto, tanto tempo era trascorso dopo la sua uscita 5548 15 | panno caldo le ginocchia. Era ancora un po' di calore 5549 15 | stravizi: ma a che pro? non era lui stesso che meglio li 5550 15 | nei primi tempi che si era qui, perchè mio figlio non 5551 16 | la presenza di Dio. Non era forse Dio che gli aveva 5552 16 | Antonio: e la casa dalla quale era fuggito con disperazione 5553 16 | pezzo: l'aspetto dell'altro era però così stanco e disfatto, 5554 16 | non l'hai chiusa? Forse era meglio. Sì, meglio ignorare 5555 16 | si nasce.... Mia madre era come Ornella.~ ~Allora una 5556 17 | tirava verso il paese, dove c'era gente e rumore, lui invece 5557 18 | Passavano i giorni e Ornella era sempre in casa, più che 5558 18 | e misterioso di un mago: era il giorno della febbre, 5559 18 | caso apparentemente strano era invece semplicissimo: si 5560 18 | davanti quel dramma, che era staccato da lui ma come 5561 18 | Insomma, pensava che tutto era per castigo della sua colpa 5562 18 | sui bambini fantasiosi: ma era anche una specie di sfondo 5563 19 | Era una lunga stanza addossata 5564 19 | qualche cosa di simile; metà era alta fino al tetto, del 5565 19 | embrici rossi: l'altra metà era coperta da un soppalco al 5566 19 | giaciglio della vecchia era ricoperto di un drappo che 5567 20 | sera entrò a vedere Marga. Era senza febbre, ma più sfinita 5568 20 | da quella parte non c'era niente da fare, con le parole; 5569 20 | è uccisa per colpa mia: era incinta e sapeva che io 5570 20 | suo primo bambino, che non era mio, ma del quale volevo 5571 20 | credevo di espiare: invece non era che il seme della mia vera 5572 21 | Anche lui, del resto, era quasi contento. Aveva risolto 5573 22 | di una grande prigione.~ ~Era solo oramai: e provò un 5574 22 | verso la triste tana dove s'era rifugiato come un animale 5575 22 | Nella sua stanza il fuoco era acceso, e quel chiarore 5576 23 | terra, ricevette una visita. Era il contadino anziano che 5577 23 | giorno fuori con uomini, era infine una sgualdrina, anche 5578 23 | pensieroso. – La vecchia ch'era qui mi disse: quando hai 5579 23 | guardia noi, quando lui era in giro, ed era sempre in 5580 23 | quando lui era in giro, ed era sempre in giro. Negli ultimi 5581 23 | intorno alla villa. Tutto era quieto, e il chiarore della 5582 23 | maestro di vedere un'ombra: era l'ombra di un cespuglio, 5583 23 | tentò di leggere, ma la luce era scarsa, gli occhi si affaticavano 5584 23 | fargli male.~ ~Ma l'insonnia era lunga, insistente; e solo 5585 24 | picchiettato di nero, che era l'uovo di richiamo, l'altro 5586 24 | mai tolto dalla valigia. Era il piccolo arazzo ricamato 5587 24 | di un drappo scuro. Lei era vestita di rosso, coi sandali 5588 26 | ma subito si accorse ch'era troppo magro, e a lui occorreva 5589 26 | asse dalla patina che vi era rimasta; tagliò una fetta 5590 27 | posizione d'attenti di quando era soldato e passava un generale.~ ~§~ ~ 5591 28 | tre, intorno ai quali s'era riunita una coorte di non 5592 28 | al formaggio abbondante era come il vestito colorato 5593 29 | fagiuoli. Mia moglie, che era una donna come poche se 5594 29 | dei ricciolini rossi, s'era fatto di un bel colore arancione 5595 30 | che la sua giornata non era trascorsa invano. I due 5596 30 | Ola fosse cresciuta; non era più una bambina; era cresciuta, 5597 30 | non era più una bambina; era cresciuta, s'era staccata 5598 30 | bambina; era cresciuta, s'era staccata da lui come giorno 5599 30 | dal fornaio.~ ~Il fornaio era amico di Antonio.~ ~– E 5600 30 | Ah, dunque Antonio non era tornato ancora; questo spiegava 5601 30 | balìa di Ornella: ma oramai era fatta. Rientrato nella sua 5602 30 | divenne angosciosa. Forse ne era causa il tempo, poichè il 5603 30 | tempo, poichè il cielo s'era fatto scuro e i tuoni salivano 5604 30 | per assicurarsi che tutto era in ordine, vide una figura 5605 30 | eppure sentì subito che era lei, Ornella. Pensò di nascondersi; 5606 30 | Apra.~ ~– Che vuoi?~ ~Era deciso a non aprire: poichè 5607 30 | Egli pensò ad Ola; Ornella era capace di vendicarsi su 5608 30 | osservò che il viso di lei era stravolto e improvvisamente 5609 30 | com'è andata.~ ~Ma Ornella era diversa dalle altre donne; 5610 30 | tornare nel nido tiepido donde era stata scacciata come la 5611 30 | dicendo che su nel soppalco c'era un lettino pulito, parve 5612 30 | chi non poteva calmarsi era lui.~ ~Rifece il giro intorno 5613 30 | intorno alla villa; non era stato mai superstizioso 5614 30 | cadavere.~ ~Il suo istinto era di fuggire, lontano, dove 5615 30 | delle cose stesse. Tutto era tranquillo e fermo, oramai, 5616 31 | ravvivare le cose morte. Era l'aiuto aspettato da Dio.~ ~– 5617 31 | sottoposto a un interrogatorio: era giusto: l'uomo è giudice 5618 31 | alla siepe: la sua mente era confusa.~ ~– Domandiamo 5619 31 | consigliatemi voi.~ ~L'altro era restìo a dar consigli; piuttosto 5620 31 | i lontani che la quiete era apparente, che si vigilava 5621 31 | apparente, che si vigilava e si era pronti a sventare gli agguati. 5622 32 | giardino e della casa. Tutto era quieto: e anche le tavole 5623 32 | nella stanza: la donna però era andata a coricarsi sul giaciglio 5624 32 | per casa e con le quali era fuggita sotto i colpi di 5625 32 | stata bestiale se Ornella era scappata così. Eppure quei 5626 32 | per vedere se davvero c'era qualche cosa. Un filo di 5627 33 | non gli faceva più paura: era davanti a lui, in suo dominio: 5628 33 | capì subito quello che c'era da fare. Si piegò e prese 5629 35 | strade già note. Antonio non era in casa; la contadina, assunta 5630 37 | sia pure meccanicamente, era passata sugli oggetti, sulle 5631 37 | anche sul soppalco tutto era ripulito: segno che Ornella 5632 37 | Nel vederlo rientrare s'era sollevata di scatto, con 5633 37 | delle foglie intorno; poi s'era piegata più di prima, nascondendosi: 5634 38 | sotto, pareva abbagliato: era venuto per vederla, e il 5635 38 | per significarle che non era per lei.~ ~– Che non 5636 38 | sera.~ ~Anche Ornella s'era ritirata dalla finestra, 5637 39 | verso la femmina, in lui era un istinto pratico, di uomo 5638 39 | accorse però che Gesuino c'era già stato: nonchè questi 5639 39 | giorno non questionarono. Era come un'intesa fra loro, 5640 39 | Un alito di purificazione era passato anche : o era 5641 39 | era passato anche : o era tutto un sogno, un riflesso 5642 40 | nella cucina.~ ~La cucina era alquanto in disordine, e 5643 40 | primo momento di sorpresa, era Antonio; vestiva con accuratezza, 5644 40 | per trovarle di suo gusto era andato a comprarle nella 5645 40 | della sua voce: il maestro era pronto a tutti i colpi, 5646 41 | di tutti. La contadina s'era incaricata di trovare, prima 5647 41 | alla donna: poichè egli era povero e la sua piccola 5648 41 | Antonio al contrario era ricco: tanto che invece 5649 42 | la cercasse, Ornella non era in casa fuori. Per la 5650 42 | presso i contadini.~ ~Ornella era proprio , nel gran sole 5651 43 | la spesa, ma anche perchè era tormentato da scrupoli e 5652 43 | disse: e subito sentì che c'era qualche cosa di nuovo. Ripiegò 5653 43 | Veramente mia moglie lo era, questo lo posso garantire 5654 46 | persona» della quale mai s'era fatto il nome fra loro due 5655 46 | Si frenò, ma tardi. Proto era offeso; più dignitoso di 5656 47 | tornò Marga. La sua salute era molto migliorata: la febbre, 5657 47 | più: il dolore antico gli era tornato indivisibile compagno, 5658 47 | Illusioni: il suo cuore, dentro, era solo, e la gioia effimera 5659 48 | E come sei cresciuta!~ ~Era cresciuta infatti, e alcune 5660 48 | Qualche cosa di estraneo era già fra loro; e lei specialmente 5661 48 | misterioso dove finalmente era penetrata; e con uno sguardo 5662 48 | di gioia selvaggia. Lassù era il mistero, l'odore della 5663 48 | bambini: forse lassù ce n'era ancora qualcuno nascosto.... 5664 48 | tavola di marmo. Anche lui era calmo, quasi freddo. Guardò 5665 49 | di religione. Dopo tutto era l'eterno mistero della vita 5666 49 | e dopo che l'animale le era rimbalzato intorno sporgendo 5667 50 | cane fedele. La spiaggia era sfollata dei bagnanti, ma 5668 51 | più speranza al maestro era quel senso di coscienza 5669 51 | di veder nascere in lei. Era la maternità che operava? 5670 52 | della cucitura con la quale era fermato alla busta, passava 5671 52 | in realtà la vera padrona era lei. Adesso andava lui a 5672 53 | dibattimento dei parricidi era finito, e l'autorità confiscava 5673 53 | proveniva dal mio paese; ed era della persona alla quale 5674 53 | confisca.~ ~Ornella non era abituata a queste confidenze 5675 53 | profonda. E l'usciere s'era ficcato qui e non intendeva 5676 53 | pronunziavo una decisione. Era un uomo alto, con la barba, 5677 53 | come succede nei sogni, era uno dei parricidi, quello 5678 53 | Egli non rispose: questo era un affare che col sogno 5679 54 | poteva aprire lui, perchè s'era già messo a letto e sudava: 5680 54 | drammi.~ ~Adelmo Bianchi era il parricida.~ ~– Apri, – 5681 54 | e non tornerò mai più.~ ~Era una di quelle voci passionali, 5682 54 | delusa e quasi sdegnata.~ ~Era un giovine piccolissimo, 5683 54 | mancava neppure il sacco, ch'era poi un vecchio zaino da 5684 54 | in viso non dubitò più: era un viso come scolpito in 5685 54 | segnavano profondi scavi neri. Era il viso stesso del castigo.~ ~§~ ~ 5686 55 | mamma, che ci sosteneva, era morta: lui, mio padre, dopo 5687 56 | non così grassa, mentre io era più piccolo ancora. Quanti 5688 56 | mio ideale, da ragazzo, era di studiare anche per seguire 5689 56 | mascherato; sì o no? Chi era?~ ~Ornella alzò le spalle: 5690 56 | Ornella alzò le spalle: era certa di non essere stata 5691 56 | occhi e vide che Ornella si era di nuovo affacciata al dappiede 5692 56 | che il custode della casa era un uomo debole, disarmato; 5693 56 | dottore: nella notte la febbre era cresciuta al maestro e adesso 5694 56 | da voi ieri sera? Il cane era inquieto, sebbene non abbaiasse.~ ~– 5695 56 | della morte non dispiacque. Era stanco: forse Dio voleva 5696 56 | dottore però lo incoraggiò. Era un uomo anche lui già quasi 5697 56 | la prima cosa che faceva era di ascoltare questo cuore 5698 56 | passare in mente. Tutto era stato un sogno; tutto era 5699 56 | era stato un sogno; tutto era un sogno, e la sua vita 5700 56 | giornata di pioggia non era che un sogno.~ ~§~ ~ 5701 58 | e disse ingenuamente che era stato a consultare l'altro 5702 58 | medicina, che d'altronde era l'innocente sciroppo per 5703 59 | anche perchè il tempo s'era schiarito e Marga quindi 5704 59 | accennando Ornella. Sì, era meglio che la bambina non 5705 59 | domandò il maestro. Ola era troppo innocente per capire 5706 59 | rosso, così corrucciato com'era, egli dava l'idea di un 5707 59 | intorno al quale ella s'era sciolta la sciarpa di lana 5708 59 | glielo permisero domandò dov'era Ornella, e sentito ch'era 5709 59 | era Ornella, e sentito ch'era dai contadini a lavare i 5710 60 | rapidamente qua e ciò che v'era scritto; poi rilesse, lentamente, 5711 60 | poichè sapeva che la causa era lei, rise, piegandosi un 5712 60 | di lana per lui; e l'idea era stata sua, perchè di tanto 5713 60 | non domandava di meglio: era accigliato e con gli occhi 5714 60 | maestro sapeva già che Ornella era stata realmente in casa 5715 60 | mercante della piazza, e infine era entrata nell'ufficio della 5716 62 | respiro pesante, e ancora non era convinto ch'ella tramasse 5717 62 | momenti si domandava se non era meglio, come Proto consigliava, 5718 62 | un animale egoista quale era lei, non poteva che giovarle. 5719 62 | in un altro posto, non c'era ragione di trattenerla.~ ~ 5720 62 | nei libri di avventure. Era l'unico modo di prendere 5721 62 | suoi racconti: sentiva che era fatica sprecata perchè lei 5722 62 | qualunque cosa accadesse, era la vicenda stessa.~ ~§~ ~ 5723 63 | aprì senza domandare chi c'era.~ ~Come sospinta dal soffio 5724 63 | poi subito s'accorse che era Antonio.~ ~– La mia visita 5725 63 | per il vostro cancello che era semplicemente aperto.~ ~– 5726 63 | poi guardò Ornella che si era fatta rossa fin sulle unghie, 5727 63 | Allora si accorse che Antonio era fisicamente mutato, come 5728 63 | straniero: il suo viso s'era indurito, aveva preso, pur 5729 63 | saluti di Marga e di Ola, s'era pure essa smascherata del 5730 63 | avrei riparato prima.~ ~– Era meglio evitare, non riparare.~ ~– 5731 63 | dica prima lei che cosa era venuto a fare.~ ~– Ma, che 5732 63 | è gelosia.~ ~E forse lo era, perchè Antonio non si scompose: 5733 63 | raccomandata, ma dicevi che era di un tuo cugino. Che rispondi 5734 63 | lettera che ho ricevuto io era proprio di mio cugino, – 5735 63 | con raccomandata espresso. Era corrispondenza con tuo cugino 5736 63 | guardò le buste: la prima era indirizzata alla villa Bianchi, 5737 63 | seconda ferma in posta. Dunque era stato bene informato.~ ~– 5738 64 | nel porto di Genova, ed era in trattative per entrare 5739 64 | trovandosi nello stato in cui era, pareva avesse promesso 5740 65 | accigliò. Anche di fuori s'era fatto silenzio, e nel silenzio 5741 65 | volta taceva: sentiva che si era arrivati a un bivio, nella 5742 65 | che parlasse Ornella, che era la più istintiva dei tre. 5743 66 | che oramai davvero tutto era finito. Il problema della 5744 66 | problema della sua coscienza s'era sciolto come si scioglievano 5745 66 | lungo inutile patire: ma era un desiderio di riso amaro, 5746 66 | lei perchè, forse perchè era la unica cosa di valore 5747 66 | di fragore e di terrore: era un urlo strano, che usciva 5748 66 | aiuto, e nello stesso tempo era una maledizione.~ ~– Ornella…. – 5749 67 | sua stessa dignità forse era opportuno battere in prudente 5750 67 | nascondere un suo fallo, era venuta a partorire nel paese; 5751 67 | smarrito di Gesuino. Egli s'era rimesso il gabbano e il 5752 67 | alla dimora del maestro s'era tutto bagnato di pioggia, 5753 68 | colpevole.~ ~Ma più insensata era la persecuzione degli elementi, 5754 68 | tempesta di lapilli; e la morte era , visibile, nell'ombra 5755 68 | facendogli credere che era ancora la donna da lui uccisa.~ ~§~ ~ 5756 69 | Il dottore se n'era andato assicurando che il 5757 69 | brontolare e le sue violenze era il più debole dei due, avveniva 5758 69 | tormentato.~ ~Anche Ornella s'era assopita: il maestro la 5759 69 | buona parte dalla quale s'era sciolta in un grappolo di 5760 69 | la speranza di approdare era così forte che non gli lasciava 5761 69 | Signore. Poichè il Signore era presente, era dentro 5762 69 | Signore era presente, era dentro la sua coscienza 5763 70 | quella piccola donna che era arrivata silenziosa come 5764 71 | la sua grossezza quasi s'era soffocato nel nascere, e 5765 71 | e lo stupore della casa: era il bambino che si destava 5766 71 | vide che il maestro non s'era spostato d'un millimetro 5767 72 | avanti.~ ~In realtà nulla era mutato: la levatrice già 5768 72 | furiosa.~ ~Proto però non era uomo da impressionarsi: 5769 72 | poichè il paiolino bolliva era bene profittarne: quindi 5770 72 | essersi assicurato che l'acqua era pulita ve la cacciò dentro. 5771 73 | pensieri.~ ~La levatrice s'era presa l'incarico di denunziare 5772 73 | anche su questo punto egli era tranquillo. Nel fagotto 5773 73 | urgenti. L'unico suo desiderio era che non tornasse Antonio; 5774 73 | del male, e purificata; ed era , immobile, come una statua 5775 73 | assicurarsi che il bambino era intatto. Era , con 5776 73 | bambino era intatto. Era , con la grossa testa 5777 74 | preoccupazione, per il momento, era che il maestro non lo credesse 5778 74 | stanza dalla quale Proto s'era prudentemente assentato, 5779 74 | glielo porgeva. – Basta!~ ~Era un basta che significava 5780 75 | naturalmente si ubbriacò. Ma era un'ubbriachezza cosciente 5781 75 | un paesetto sperduto, c'era un prevosto che si annoiava 5782 76 | attento alla casa, mentre lui era via. E il contadino andò 5783 76 | mastice.~ ~Il maestro non era mai stato superstizioso: 5784 76 | riva del mare.~ ~Il tempo s'era completamente rimesso; faceva 5785 76 | giorni sereni. La sabbia era intatta, e il maestro aveva 5786 76 | allontanava.~ ~La strada era un'altra, adesso, ben tracciata 5787 76 | senza soste giocose: ed era lunga, lunga quanto tutto 5788 77 | biscotti per Ornella.~ ~Gesuino era ancora e scopava davanti 5789 77 | maliziosa. Infatti la concolina era dentro, in bella mostra 5790 77 | mi bastonava perchè non c'era l'acqua calda pronta. Ma 5791 77 | Gesuino esitò a rispondere: ma era un uomo scrupoloso e non 5792 77 | pronta riconoscenza. Ella s'era seduta sul lettuccio, e 5793 78 | esagerare il pericolo, ma era come se egli avesse realmente 5794 78 | Adelmo Bianchi, il parricida, era stato trovato e preso a 5795 78 | diverse: Adelmo Bianchi si era costituito spontaneamente.~ ~– 5796 78 | già detto che il Bianchi s'era costituito perchè il fratello, 5797 79 | condizione di riscatto, era morto in quei giorni, e 5798 79 | partiremo assieme.~ ~– E non si era d'intesa così? – disse lei 5799 79 | erano fuori di casa.~ ~Tutto era pronto per la partenza, 5800 79 | due valigie con le quali era arrivato. Staccò il piccolo 5801 79 | invernali, col bambino che era il solo a non lasciare orme Elias Portolu Capitolo
5802 1 | specie di festa: la casa era intonacata di fresco, il 5803 1 | ritornare dagli studi, ed era con un certo orgoglio che 5804 1 | volpe, come lo chiamavano, era di piccola statura, con 5805 1 | orizzonte.~ ~Zia Annedda era nata ed invecchiata , 5806 1 | pura, e forse per questo era rimasta sempre semplice 5807 1 | resto, tutto il vicinato era abitato da gente onesta, 5808 1 | Annedda piangendo.~ ~Elias era alto e snello, col volto 5809 1 | avvicinarsi dei paesani s'era ritirato dalla finestra, 5810 1 | sputando. Il più che rideva era lui, il reduce, ma il suo 5811 1 | il reduce, ma il suo riso era stanco e spezzato, la voce 5812 1 | signore compagno di cella, era il capo dei ladri di quella 5813 1 | non ricordo più, via. Era con me, mi confidava tutto. 5814 1 | ladri d'oltremare.~ ~«Poi c'era un monsignore anche», riprese 5815 1 | gli uomini.»~ ~«Perché c'era quello ?»~ ~«Ma... pare 5816 1 | però dicevano che anche lui era in carcere per affari di 5817 1 | carcere per affari di denaro. Era un uomo alto coi capelli 5818 1 | Gesù! Gesù! Quanta gente c'era, d'ogni qualità! C'era con 5819 1 | c'era, d'ogni qualità! C'era con me un altro Sardo, un 5820 1 | avrebbero presto graziato, che era parente del ministro, e 5821 1 | lasciavano dire una parola, s'era messa a preparare il caffè 5822 1 | giovine di cuore; quando era ragazzo sembrava una femminuccia; 5823 1 | Tacquero. La voce di Elias si era fatta profonda nel pronunciare 5824 1 | angoscia indefinibile. Forse era il vino che fermentandogli 5825 1 | Elias lo riconobbe subito: era un uomo d'Orune, un selvaggio 5826 1 | poveretto, così deboluccio, era stato preparato un letto 5827 1 | bosco vicino. Zio Martinu era ancora ; ma stava adesso 5828 1 | cristiani. Il cappellano era un santo uomo. Io gli dissi 5829 2 | almeno per i primi tempi, era tenuto d'occhio dalla questura; 5830 2 | zio Berte.~ ~Se zio Berte era in casa e i suoi occhietti 5831 2 | osservava Mattia, se c'era, «cosa dite, babbo mio! 5832 2 | e il vino di zio Portolu era davvero buono, frizzante 5833 2 | torna ad esser buono come lo era da bambino.»~ ~Intanto madre 5834 2 | il giorno della partenza. Era una domenica, ai primi di 5835 2 | ai primi di maggio. Tutto era pronto entro le bisaccie 5836 2 | legno e vetro; dentro c'era un piccolo San Francesco: 5837 2 | mansueta cavalla balzana, era fra gli ultimi: un puledrino, 5838 2 | li seguiva da vicino.~ ~Era un mattino bellissimo. Le 5839 2 | valle selvaggia dell'Isalle era coperta di erbe e di fiori; 5840 2 | vino. Una grande allegria era in tutti. Alcuni spronavano 5841 2 | pieno di sole cocente, era un affannarsi d'uomini e 5842 2 | che in vero quell'anno non era molto animata. Solo sei 5843 2 | il resto dei novenanti era gente non appartenente alla 5844 2 | famiglia, il cui posto d'onore era distinto da un armadietto 5845 2 | per due o tre famiglie. Era una famiglia numerosa quella 5846 2 | appartenenti alla chiesa c'era anche una piccola culla 5847 2 | in luoghi ingrati, ah, era una cosa che struggeva il 5848 2 | Il divertimento maggiore era però nella grande cumbissia, 5849 2 | lentischio. Fuori la notte era fresca, talvolta quasi fredda: 5850 2 | andiamo...», disse Elias, ed era turbato davvero.~ ~«Quando 5851 2 | insistente. Elias non s'era ingannato. Davanti al pozzo, 5852 2 | intendersene!~ ~Maddalena non era molto alta, né veramente 5853 2 | sulla groppa del cavallo.~ ~«Era la mia più bella pecora!», 5854 2 | brillanti, il volto acceso: era bellissimo. Tutti lo guardarono, 5855 2 | piacere, riconoscendo ch'Elias era un po' ubriaco.~ ~Ma Elias 5856 3 | profumo. Tutta la cumbissia era sparsa di giacigli erbosi; 5857 3 | del suo bizzarro disegno era già svanito fra la rumorosa 5858 3 | avesse parlato sul serio! Ma era mai possibile? Un miracolo 5859 3 | ed altri miracoli. Elias era ancor giovine, poteva studiare, 5860 3 | studiare, poteva riuscire. Ed era quella la sua via, la via 5861 3 | se egli restava nel mondo era un giovine perduto. Zia 5862 3 | dell'idea mandata ad Elias. Era notte; le lampade oscillavano 5863 3 | pregando. Il suo pensiero era sempre rivolto ad Elias: 5864 3 | riconoscere quella voce. Era Pietro? Era Elias? Non sapeva, 5865 3 | quella voce. Era Pietro? Era Elias? Non sapeva, non sapeva, 5866 3 | incerto verso l'altare. Era la figura che occupava tutta 5867 3 | smarriti in un triste sogno. Era una notte tiepida, velata; 5868 3 | figlia del priore - tutto era svaporato con l'ebbrezza. 5869 3 | ma siccome questa poesia era d'amore, ebbene cosa mi 5870 3 | una quartina in dialetto. Era una invocazione al mese 5871 3 | contraddizione, ma la sua voce era turbata.~ ~«La poesia bella 5872 3 | forti carezze. In fondo era serio però: non cantava, 5873 3 | cavalla seguita dal puledrino era montata da zio Portolu e 5874 3 | imbandite le mense. Il meriggio era dolce; grandi, alte macchie 5875 3 | una visione gli apparve. Era Maddalena scesa a lavarsi. 5876 3 | Si svegliò tremando: era solo e l'acqua mormorava, 5877 3 | ombra gli velò gli occhi: era la stessa angoscia, la stessa 5878 3 | la respingerei.»~ ~Nuoro era vicina, lassù, dietro l' 5879 4 | cielo. La tanca dei Portolu era stata anni prima diboscata, 5880 4 | distese umide la vegetazione era morbida e delicata, profumata 5881 4 | dei giunchi e delle mente era quasi irritante. La greggia 5882 4 | selvaggiamente bello, dove era cresciuto, dove era scorsa 5883 4 | dove era cresciuto, dove era scorsa la sua prima giovinezza: 5884 4 | sotto l'albero al quale era incatenato, e l'altro piccolo, 5885 4 | facendogli mille moine. Era un animaletto adorabile; 5886 4 | vi bazzicava: zio Portolu era uomo onesto ed energico, 5887 4 | improvviso che egli allora non era più padrone di sé, e tornava 5888 4 | infinita il suo cuore non era tranquillo. Spesso, a metà 5889 4 | attenzione: e quel ricordo non era buono, ah! non era buono, 5890 4 | ricordo non era buono, ah! non era buono, non era buono!~ ~ 5891 4 | ah! non era buono, non era buono!~ ~Qualche volta egli 5892 4 | recenti. Il suo sangue ne era ancora acceso, e la volontà 5893 4 | su ciò il suo proposito era fermo. Non solo, ma aveva 5894 4 | bosco e avvicinarsi al muro. Era un vecchio gigantesco, ancora 5895 4 | sembrava fuso nel bronzo. Era maestoso, nel suo costume 5896 4 | verso la capanna; Maddalena era più fresca e graziosa che 5897 4 | colomba? Ti ho ben detto ch'era savia come l'acqua!»~ ~Entrarono 5898 4 | Entrarono nella capanna dove c'era Mattia col capretto da un 5899 4 | abbondanza; la giuncata era squisita, e zio Portolu 5900 4 | si trovarono soli: Pietro era andato nella capanna, Mattia 5901 4 | mattina di primavera. Tutto era finito.~ ~Il carro sparve 5902 4 | Andiamo.»~ ~Andarono. Il sole era tramontato, e i boschi e 5903 4 | luminosità di rosa peonia: era una pace quasi religiosa, 5904 4 | intorno a loro il silenzio era intenso, infinito; l'ombra 5905 4 | improvviso slancio.~ ~S'era deciso, e un lampo di gioia 5906 4 | muro della tanca. Intorno era lo stesso silenzio, puro, 5907 4 | in lontananza; ma Elias era triste, sfatto, col volto 5908 4 | aggiunse poco dopo. «Veramente era cosa più grave assai, ma 5909 4 | più grave assai, ma l'uomo era anche assai più forte di 5910 4 | facilissima, ed in cuor suo era più che deciso. Arriva il 5911 4 | sapeva che l'uomo violento era lo stesso zio Martinu. Tutti 5912 4 | allora in poi zio Martinu era diventato il braccio destro, 5913 4 | sua fiera giovinezza non era riuscito a vincer la potenza 5914 4 | e come finirla; il resto era facile. Anche il mattino 5915 4 | posizione e la posizione era ottima per poter scrivere 5916 5 | cose!~ ~Ma la battaglia era vana; e senza la figura 5917 5 | immerso in confuse visioni. Era lo stordimento, il ronzìo, 5918 5 | campanelle. Mai Elias si era sentito triste come in quella 5919 5 | ricordava perfettamente dove era diretto e che cosa voleva; 5920 5 | dicevano? che facevano? C'era Maddalena? E Pietro? S'erano 5921 5 | gelare; ma oramai il delirio era passato, e anche se Maddalena 5922 5 | parlato nel suo delirio? Che era accaduto? Come lo avevano 5923 5 | ma sperava.~ ~Ora tutto era finito. Chiuse gli occhi 5924 5 | avrebbe potuto.~ ~Tutto era finito.~ ~Zia Annedda lo 5925 5 | treccioline dei suoi capelli; ma era pulito, con gli scarponi 5926 5 | un dito all'altro. Pietro era felice; aveva il volto raso, 5927 5 | verità la conversazione non era molto animata; si sentiva 5928 5 | disperazione profonda. Maddalena era , sotto lo stesso tetto, 5929 5 | lo stesso tetto, e Pietro era felice.~ ~Elias sentì che 5930 5 | Elias sentì che per lui, se era finita la gioia della vita, 5931 5 | camminare, andare lontano. Era il suo destino.~ ~«Io vado», 5932 6 | tutto il tempo che non s'era lasciato vedere, delle pecore, 5933 6 | degli agnelli, d'un toro che era stato rubato in una tanca 5934 6 | melanconiche.~ ~L'autunno era straordinariamente mite 5935 6 | nella tanca. Il cielo s'era rasserenato, assumendo quella 5936 6 | primavera formarsi un alveare. Era di gusti semplici e non 5937 6 | non aveva alcun vizio, ma era superstizioso e un po' pauroso. 5938 6 | frumento, la cui semente era stata serbata in un'arca 5939 6 | Maddalena sapeva che ogni parola era rivolta a lei.~ ~«Parla 5940 6 | cercar tua madre. Il frumento era in camera nostra.»~ ~«E 5941 6 | Cosa è questo? Questo non era mai accaduto in casa mia!», 5942 6 | ricevuto lo schiaffo; s'era fatta bianca come un cadavere 5943 6 | braccia e di portarsela via. Era tempo, era tempo! Chi li 5944 6 | portarsela via. Era tempo, era tempo! Chi li divideva? 5945 6 | forse più di quanto ella lo era, e si struggeva del dolore 5946 6 | dalle parole della madre. Era vero: il demonio lo tentava, 5947 6 | che tormenta gli uomini, era stata ingiusta con lui: 5948 6 | e invece il bene gli si era convertito in male. Perché? 5949 6 | suoi consigli!... Ma egli era irritato contro tutti, e 5950 6 | vicino, gente molto povera. Era un po' scemo, ma buono, 5951 6 | ed il ragazzino gli si era affezionato. Ma un giorno 5952 6 | trovava solo nella capanna ed era d'umore terribile perché 5953 6 | sposi: Maddalena almeno era diventata prudente, e qualche 5954 6 | ella felice o no, Elias non era più in grado di badarci. 5955 6 | giorno per giorno il vaso s'era colmato d'una goccia di 5956 6 | buon accordo, anzi Pietro era allegro oltre ogni dire. 5957 6 | momento che la straducola era deserta, e scesero nelle 5958 6 | promessa di Maddalena: egli era arso dal desiderio di ballare 5959 6 | membra. Inoltre la giornata era tiepida, velata, e nella 5960 6 | tasti della fisarmonica. Era una polka suonata con abbastanza 5961 6 | sua passione. Ma Pietro era , fermo, terribile come 5962 6 | mascherati (per lei la maschera era un simbolo del demonio); 5963 6 | sussurrava che la sua preghiera era vana; che il demonio vinceva, 5964 6 | Vi siete divertiti? Era tempo di tornare!», disse 5965 6 | maschera, e Pietro, che se l'era già tolta sin dal primo 5966 6 | lo vinceva, lo stringeva; era mille volte più forte di 5967 6 | focolare; una quiete paurosa era nell'aria, nel cortiletto 5968 7 | prima che fosse giorno egli era già di nuovo nel cortile, 5969 7 | quando partì per l'ovile.~ ~Era un'alba triste, cinerea, 5970 7 | ma non fredda: il cielo s'era coperto d'una sola nuvola 5971 7 | figliuolino mio. E tuo padre era qui, a lavorare, a tender 5972 7 | Martinu. Ma il vecchio non c'era. Attraversando la tanca 5973 7 | erano felici, e lui solo era condannato ad errare nella 5974 7 | eppoi giacché il primo passo era fatto, giacché l'anima sua 5975 7 | fatto, giacché l'anima sua era inesorabilmente perduta, 5976 7 | muro e s'inoltrò nel bosco. Era una notte limpidissima di 5977 7 | capannuccia di zio Martinu era illuminata, e improvvisamente, 5978 7 | vecchio? Che dirgli? Il fatto era fatto, e cascasse il mondo 5979 7 | cascasse il mondo non c'era rimedio. E quello che doveva 5980 7 | buoni consigli; egli se n'era sentito sempre sollevato, 5981 7 | sorrise tristemente.~ ~«Era un modo di dire, zio Martinu.»~ ~« 5982 7 | per poi mordermi la mano, era inutile che ti movessi, 5983 7 | ti morda.»~ ~Il vecchio era beffardo, e più che dalle 5984 7 | Maddalena, ora che ella era tutta sua, gli dava un accoramento 5985 7 | della via del peccato oramai era fatto, e gli altri apparivano 5986 7 | Per fortuna Maddalena era fuori; ma egli sentì quanto 5987 7 | fuori; ma egli sentì quanto era debole perché si rattristò 5988 7 | dal coro. Prete Porcheddu era beneficiato cantore e non 5989 7 | cercava prete Porcheddu, era figliuolo di zia Annedda 5990 7 | prete Porcheddu rientrò; era sempre lo stesso, rosso 5991 7 | Elias rientrò, Maddalena era ancora assente, ed egli 5992 7 | zio Martinu, quanto oramai era forte; l'avrebbe guardata 5993 7 | sguardo; ma il suo viso era di un pallore mortale e 5994 7 | anche l'anima sua oramai era così lontana dal vecchio 5995 7 | accadeva ad Elias? Un mese era trascorso, la quaresima 5996 7 | la confessione il giovane era vissuto fra cielo e terra; 5997 7 | passassero. Il viso gli si era rischiarato: gli occhi avevano 5998 7 | ripiombare nella tristezza; era come la mano d'un invisibile 5999 7 | percorse a questa domanda. Ah, era inutile, era inutile. Egli 6000 7 | domanda. Ah, era inutile, era inutile. Egli amava sempre


1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-9000 | 9001-10000 | 10001-11000 | 11001-12000 | 12001-13000 | 13001-14000 | 14001-14037
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License