1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-9000 | 9001-10000 | 10001-11000 | 11001-12000 | 12001-13000 | 13001-14000 | 14001-14037
                 grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento
(segue) Elias Portolu
      Capitolo
6001 7 | mattina, al solito, Mattia era andato a Nuoro; doveva ritornare 6002 7 | marzo regnava sulla tanca. Era una dolce ora di sole, di 6003 7 | vide arrivare Maddalena. Era un'allucinazione? Un sogno 6004 7 | mente inferma? Maddalena non era mai venuta sola all'ovile. 6005 7 | guardò pallido, stravolto. Era lei, era lei: erano quegli 6006 7 | pallido, stravolto. Era lei, era lei: erano quegli occhi 6007 7 | uomo di Dio: e il suo viso era sparuto, arso dalla passione 6008 7 | questo colloquio. La sua era una così orribile felicità, 6009 7 | finalmente felice, come non lo era stato da molto tempo.~ ~ ~ ~ 6010 8 | 8-~ ~ ~ ~Si era allora d'autunno; il cielo 6011 8 | sapessero!» ma in fondo era lieto e, strana cosa, quasi 6012 8 | rigidissimo, ed Elias, che era assai freddoloso, ricominciò 6013 8 | forza misteriosa che non era più né rimorso, né terrore, 6014 8 | l'incendio della passione era smorzato in lui, ma lo guardò 6015 8 | offuscavano gli occhi. Eppure era fermamente deciso; ma la 6016 8 | sua ferma decisione. Non era più il sogno, adesso, era 6017 8 | era più il sogno, adesso, era la realtà; ed egli, nel 6018 8 | sentir sanguinare il cuore. Era l'addio a tutte le cose 6019 8 | che formavano la sua vita; era quindi la sua vita stessa 6020 8 | gola. Ma la sua decisione era ferma, e più i giorni passavano, 6021 8 | più, tanto più che essa era diventata quasi deforme, 6022 8 | sé. Da qualche tempo si era ben accorta del mutamento 6023 8 | Porcheddu parlava così la cosa era già decisa. Chi poteva aspettarselo? 6024 8 | una lieta novella: Elias era perduto per lei, ma ella 6025 9 | gioia delle passioni umane era la visione continua di quella 6026 9 | dilagante della folla paesana. Era Maddalena, bella e splendida 6027 9 | di lui. A poco a poco s'era abituato alla vita chiusa, 6028 9 | sogno, ma un sogno al quale era tenacemente attaccato.~ ~ 6029 9 | rimescolava il sangue; essa era più piacente che mai, tutta 6030 9 | immancabilmente. Così come era, riusciva a vincer persino 6031 9 | pensiero, ma la lotta spesso era straziante e lo lasciava 6032 9 | ad un incubo. Eppure non era di questi sogni ch'egli 6033 9 | di San Paolo ai Romani; era una notte d'aprile, limpida, 6034 9 | immerse nella lettura: intorno era un profondo silenzio, e 6035 9 | male per lo bene.»~ ~Come era fiera e dolce la voce dell' 6036 9 | dolce la voce dell'Apostolo! Era come un rombo di tuono e 6037 9 | fragrante sudario; ma, ahimè, era un sudario di velo vaporoso, 6038 9 | stato triste come adesso lo era. Dove? Quando? Come? S'alzò, 6039 9 | non parlava più; il velo era caduto: che erano mai l' 6040 9 | della sua preghiera, che era quasi una sfida a Dio; e 6041 9 | che Pietro suo fratello era ritornato di campagna con 6042 9 | reni, e che il suo stato era piuttosto grave.~ ~«Se morrà, 6043 9 | momento la sua fantasia. Non era possibile.~ ~«Come io sono 6044 9 | e saputo che il fratello era rientrato malato sin dal 6045 9 | preghiera.~ ~Lo stato di Pietro era davvero grave; egli gemeva 6046 9 | Pietro vivo, ridente; ah, era bastato un soffio per gettarlo 6047 9 | angosciato come nel sogno. Era giorno fatto. Sentì il bimbo 6048 9 | giovane e fresca com'ella era) cercava di calmarlo, parlandogli 6049 9 | erano già venuti; la casa era tutta immersa nel buio.~ ~ 6050 9 | pianto di Maddalena non era solo per la morte del marito, 6051 9 | vincerò.»~ ~Ma la lotta era cominciata, e ben terribile. 6052 9 | profondo, così azzurro! Non era egli uomo come gli altri? 6053 9 | allora!...» Ah, che dolcezza! Era mai possibile tanta dolcezza? 6054 9 | dolcezza? Ma sì, che finalmente era possibile!~ ~«Perché io 6055 9 | tutta la famiglia riunita; c'era anche Mattia (ora i Portolu 6056 9 | molto la casa.~ ~Jacu Farre era un principale, possedeva 6057 9 | terre, cavalli e alveari; ed era scapolo; aveva posto un 6058 9 | nonostante la sua pinguedine era un bell'uomo, guardò il 6059 9 | e poi, vedendo che non era lei, respirava e si rattristava 6060 9 | vedendo che Maddalena non era sola.~ ~«Perché bisogna 6061 9 | pensò turbato.~ ~Non era lei, ma era un ragazzetto 6062 9 | turbato.~ ~Non era lei, ma era un ragazzetto del vicinato, 6063 9 | subito subito a casa perché c'era bisogno di lui».~ ~«È mamma?», 6064 9 | sola in casa: zia Annedda era andata in campagna, il bimbo 6065 9 | bimbo dormiva. Il viottolo era deserto e intorno alla casetta 6066 9 | il tempo nel quale ella era andata alla tanca e con 6067 9 | aveva vinto Elias, oramai era lontano: adesso aveva soggezione 6068 9 | che aveva preparato.~ ~Ed era abbastanza accorta per non 6069 9 | non avvedersi che Elias era turbato, che aveva cambiato 6070 9 | fu solo sentì che la sua era stata una vittoria ben facile 6071 10 | estranee al ministero nel quale era quel giorno entrato.~ ~Finita 6072 10 | dichiarato che il bimbo era anemico, il grosso uomo 6073 10 | gelosia; molte volte, quando era solo, ed anche stando in 6074 10 | figliuolo. Ma, anche questo era un sogno; la realtà lo incalzava 6075 10 | quelle energiche parole, e s'era sentito colpito nell'anima.~ ~ 6076 10 | presente incalzava, la realtà era dura. Elias soffriva; ed 6077 10 | dura. Elias soffriva; ed era un dolore diverso da tutti 6078 10 | melanconici e tormentosi. Ah, non era questa la vita quieta e 6079 10 | completamente del bambino. Era finito, era tutto finito! 6080 10 | del bambino. Era finito, era tutto finito! Ma no, no, 6081 10 | tutto finito! Ma no, no, non era tutto finito. No, egli sentiva 6082 10 | ben diversa da quella che era suo dovere di condurre.~ ~ 6083 10 | viziandolo: si accorgeva che era una debolezza, questa, anzi 6084 10 | anzi una piccolezza, poiché era spinto a far così non dal 6085 10 | piccola cosa. Del resto, era così con tutti; ed Elias 6086 10 | accorgeva che il piccino era malato, e si struggeva di 6087 10 | malore latente, che non era anemia, e ordinò diverso 6088 10 | dichiarò che lo stato del bimbo era gravissimo, ma non disperato 6089 10 | lei?»~ ~Ah sì! anche lui era un uomo del mondo! Purtroppo 6090 10 | uomo del mondo! Purtroppo era ancora un uomo del mondo, 6091 10 | avrebbe voluto domandare se c'era anche il Farre, ma non poteva. 6092 10 | poteva. Sentiva che egli era , seduto presso il letticciuolo; 6093 10 | si fece livido. Il Farre era di nuovo , seduto presso 6094 10 | viottolo sentiva che il Farre era al suo posto; tuttavia 6095 10 | entrava. E l'odiosa figura era , sempre .~ ~Poco per 6096 10 | già sì grazioso e pieno, era livido, scarno, improntato 6097 10 | sino a quel momento gli era parso impossibile che Berte 6098 10 | e col cuore in tumulto. Era notte; una notte d'autunno, 6099 10 | qualche cosa di misterioso era nell'aria.~ ~Elias sentiva 6100 10 | Elias sentiva che il bambino era morto, ed entrato nella 6101 10 | dolore che l'uomo forse era ancora , accanto al bambino 6102 10 | Entrò. Il Farre non c'era. Solo zia Annedda, pallidissima, 6103 10 | Finalmente, finalmente era solo col suo bambino; nessuno Il fanciullo nascosto Capitolo
6104 fan | fra di loro, se a queste era necessario che assistesse 6105 fan | Bainzone. Il nonno Bainzone era stato sempre un uomo giusto, 6106 fan | veniva: se la conferenza era di lieve importanza si svolgeva 6107 fan | trovarne il buco. La porta era grande e solida come un 6108 fan | seguivano il nonno, il luogo era stato sempre ancor più misterioso 6109 fan | usciva allegro, e questo era vero perché c'era del vino 6110 fan | questo era vero perché c'era del vino forte e una provvista 6111 fan | in viso. All'occorrenza era uomo da non esitare a essere 6112 fan | ereditato da uno zio ch'era stato lunghi anni bandito 6113 fan | lunghi anni bandito e s'era scavato quel nido come una 6114 fan | una talpa. Dunque non c'era da temer nulla per il ragazzo, 6115 fan | panciuta.~ ~La donna panciuta era la botte ove si conservava 6116 fan | pareva sapesse che il ragazzo era già nascosto e aspettasse 6117 fan | parola.~ ~Il ragazzo non c'era.~ ~La madre, piccola e affaticata 6118 fan | cosa pensare. Bainzeddu era già stato nascosto da Paulu, 6119 fan | nascosto da Paulu, e la cognata era , alta e lieve, col bel 6120 fan | del davanti della gonna; era per cominciare la commedia. 6121 fan | cominciare la commedia. Era una donna brava a fingere, 6122 fan | sapeva fingere così bene; era sicura che Bainzeddu stava 6123 fan | davanti a tutti, se il ragazzo era stato mandato dallo zio. 6124 fan | oscuro, un pentimento che non era solo per l'imprudenza commessa. 6125 fan | commessa. Certo, il ragazzo era stato mandato dallo zio 6126 fan | oramai certa che il figlio era ben nascosto e contento 6127 fan | cognata il cui viso d'ambra s'era un poco sbiadito, afferrava 6128 fan | disse candidamente che forse era caduto nel pozzo, un altro 6129 fan | pozzo, un altro che forse era giù in fondo al ciglione 6130 fan | ciglione dietro la chiesa, dov'era il nido della civetta.~ ~- 6131 fan | aspettando. Il nonno s'era accovacciato sulla stuoia, 6132 fan | alla casa.~ ~Il ragazzo non era ricomparso; e a poco a poco 6133 fan | nascosto Bainzeddu, come s'era d'intesa, ma che tutti fingessero, 6134 fan | cuore: sentì che il ragazzo era scomparso davvero. Da quel 6135 fan | di dirle che il ragazzo era nel nascondiglio di zio 6136 fan | rigida come una spada; ma non era svenuta: piangeva e domandava 6137 tes | chiesa, vicino al mare. Era un terreno aspro, duro da 6138 tes | rovine della chiesa, uno che era campato centosette anni 6139 tes | sonno, ed egli pensò che era bene riposarsi anche lui. 6140 tes | semplice, brutto e orfano come era: ricco lo avrebbero voluto 6141 tes | leggenda diceva che l'eremita era scappato dalla Spagna e 6142 tes | Alivesu, sebbene avvocato, era stato, dicevano, maltrattato 6143 tes | controversia; poi col tempo egli era diventato la coscienza del 6144 tes | pensava al nobile solitario era perché nella sua fantasia 6145 tes | forte alla schiena. Sì, era una moneta d'oro.~ ~Tutto 6146 tes | Quando si convinse che non c'era più nulla sedette sulla 6147 tes | ma subito si accorse ch'era diventato come pazzo e sospirò 6148 tes | meglio a sé stesso, che era furbo come gli altri, che 6149 tes | come gli altri, che anzi era più furbo degli altri. Così 6150 tes | casa di don Gavino Alivesu era sempre aperta a tutti: una 6151 tes | col soffitto di legno ov'era aperta una botola attraverso 6152 tes | gonne intorno alle gambe. Era una straniera che Gian Gavino 6153 tes | non sapeva perché non s'era mai curato dei fatti altrui: 6154 tes | non poteva. L'uomo che era davanti a lui con la penna 6155 tes | Sindaco, per esempio, di cui era parente, al Medico, al signor 6156 tes | Nuoro, come testimone, ed era stato ospite nella casa 6157 tes | travestiva da uomo, e una volta era stata fermata dai banditi; 6158 tes | della stessa statura.~ ~Era la prima donna che gli parlava 6159 tes | arrivavano che le aquile marine. Era sempre in tempo a riprenderlo 6160 tes | riprenderlo dopo che la donna, se era proprio come si dimostrava, 6161 tes | povero. S'incamminò dunque: era una notte d'autunno, azzurra, 6162 tes | il tesoro. Adesso tutto era azzurro e sangue nel mare 6163 tes | sotto la scogliera l'acqua era così ferma che rifletteva 6164 tes | aquile a volo.~ ~L'uomo solo era tetro fra tanta calma; cercava 6165 ala | salvare l'anima. A trent'anni era ancora selvaggio e semplice 6166 ala | mare a causa di una donna: era però una storia che gli 6167 ala | sapeva nuotare e il luogo era deserto. Aveva anche, dopo, 6168 ala | terra il tesoro: in ultimo s'era rassegnato; ma conservava 6169 ala | scalino della chiesetta di cui era eremitano, cioè guardiano 6170 ala | tenda di sacchi.~ ~La donna era ancora lontana, e si distingueva 6171 ala | al battito del suo cuore. Era proprio lei, Barbara Sau, 6172 ala | stanzetta.~ ~Gian Gavino non s'era neppure alzato; e neppure 6173 ala | eremitano.~ ~Infatti il vento era cessato ma lasciando l'aria 6174 ala | dopo la malattia, poiché era debole, lo tenevo al caldo 6175 ala | attraversando la sagrestia che era attigua alla stanzetta e 6176 ala | dopo tutto Gian Gavino s'era messo sotto l'ala di Dio 6177 ala | buco della serratura. Egli era , davanti alla porta, 6178 ala | terrore perché sentiva che era ancora lei la più debole, 6179 bot | siccità l'acqua del torrente era diminuita in modo che il 6180 bot | d'inverno. Ma il cielo s'era finalmente coperto tutto 6181 bot | essere in burrasca: tutto era in disordine e in burrasca, 6182 bot | vita, quell'anno, tutto era stato siccità, carestia, 6183 bot | batteva ancora. Eppure non c'era altro scampo, e anche suo 6184 bot | rumore si fece più rapido: era un passo d'uomo che saliva 6185 bot | Don Peu s'avvide subito ch'era un convegno di malfattori.~ ~- 6186 bot | un poco: ma il pensiero era lucido, la volontà ferma.~ ~ 6187 bot | tranquilla del fratello s'era sommersa, ma la figura del 6188 bot | sul collo un carico che era la sua testa rotta, e ogni 6189 bot | seguìto dal rombo d'un tuono. Era il mastino dell'ovile che 6190 bot | apertura della capanna, vi si era intanto accostato, ma non 6191 bot | bottino. Ancora pochi passi ed era nel bosco: ma al bagliore 6192 bot | ferito: ma appena giunti era morto. Pareva dormisse, 6193 bot | sangue, dopo una lunga fuga. Era l'alba e una rete d'argento 6194 por | lo sfilare del gregge.~ ~Era severo, con le sue parrocchiane, 6195 por | Anche con gli uomini non era indulgente, prete Maxia; 6196 por | prediche e nei suoi sermoni era anzi contro di essi, specialmente, 6197 por | a pugni come i ragazzi, era una nuova Sodoma, un covo 6198 por | vergogna per cui prete Maxia era fuggito dal suo paese di 6199 por | Ma la gente qui dunque era tranquilla e se non si lasciava 6200 por | sorella che, in lutto com'era e per la disciplina che 6201 por | che egli le imponeva, si era ritirata per non prendere 6202 por | bell'adolescente pallido, s'era spinto fin dentro e offriva 6203 por | buona strada; e il figlio s'era convertito, aveva espiato, 6204 por | dietro la chiesa. Il cancello era stato chiuso di dentro. 6205 por | paramenti sacri e sul leggìo era aperto il Libro degli Evangeli 6206 por | terribili.~ ~- Meglio... meglio era vedervi morti... come ho 6207 mar | dove quel giorno la zia era andata ad estirpare le gramigne, 6208 mar | Ma oggi... oggi...~ ~Era deciso a tutto: a fuggire, 6209 mar | ripeteva a voce alta perché era peccato mortale, e lui odiava 6210 mar | monaca di casa. Anche lui era chiuso , dunque, come 6211 mar | le cinghie rosicchiate, era la cosa più fredda e più 6212 mar | faceva ripugnanza a toccarla, era una cosa putrefatta, era 6213 mar | era una cosa putrefatta, era l'involucro nero d'un piccolo 6214 mar | della nostra miseria. Non era del resto la prima volta 6215 mar | infinito. Persino il gatto era fuggito lontano per la sorpresa: 6216 mar | aprirsi sotto i suoi occhi. Era una stanza stretta e alta, 6217 mar | spaventata. Va via.~ ~Minnai non era abituato all'obbedienza. 6218 mar | nonno, sì, però. Dice che era bella e che s'è chiusa dentro 6219 mar | ricordavano di lei? E dov'era il mondo? Le parve di ricordarsi: 6220 mar | fucile nuovo.~ ~Intanto s'era seduto a gambe in croce 6221 mar | grandi vicende, tutto infine era sempre lo stesso. Verso 6222 mar | dietro di lei.~ ~Il pasto era abbondante, e c'era anche 6223 mar | pasto era abbondante, e c'era anche il vino; e dopo aver 6224 mar | presi: non fece resistenza; era molle come l'erba in primavera. 6225 mar | bocca d'un pozzo. Lassù era la gioia, la libertà; era 6226 mar | era la gioia, la libertà; era la solitudine della vigna 6227 pad | s'apriva e si chiudeva, c'era un calore piacevole, una 6228 pad | La donna non rispose: s'era alzata di botto, appena 6229 pad | personalmente. Perché il maestro era stato padrone e poi amante 6230 pad | quelli che lo avvicinavano era diventato crudele e prepotente. 6231 pad | intentato lite al Comune. Era stato condannato nelle spese. 6232 pad | qualche mese prima lo si era veduto girare ancora per 6233 pad | perché lo temevano; poi era scomparso e si credeva avesse 6234 pad | porta ella corse ad aprire; era una cliente ed ella le lasciò 6235 pad | ma il nemico, di fuori, era un po' come il vento, c' 6236 pad | un po' come il vento, c'era e non c'era, sbatteva la 6237 pad | il vento, c'era e non c'era, sbatteva la porta ma senza 6238 pad | aveva portata in braccio era sospettoso, però: andò alla 6239 pad | alla casupola di lei. C'era luce: picchiò e la donna 6240 pad | aprì e lo lasciò entrare. Era pietosa con tutti.~ ~Egli 6241 pad | compagno che il maestro era non osarono entrare. 6242 rit | questo accadeva spesso perché era una donna di chiesa, Mannella 6243 rit | che suo nipote Costantino era fuori di paese. Quella mattina, 6244 rit | vide bene che la casa Fadda era tutta chiusa come una casa 6245 rit | dall'alto, dura, silenziosa. Era quell'uomo dall'aspetto 6246 rit | serva Barbara; e questa gli era poi scappata di casa.~ ~ 6247 rit | sua feroce tutrice, non era in casa. Gli parve, per 6248 rit | guardava attorno. La casa era triste, umida, chiusa: un 6249 rit | imposto, sapeva il suo perché: era per volere di Dio: era la 6250 rit | era per volere di Dio: era la tua penitenza; la tua 6251 rit | io non sapevo neppure chi era. Era una creatura di Dio 6252 rit | sapevo neppure chi era. Era una creatura di Dio e basta. 6253 rit | cacciatore, mi raccontò chi era la donna; una che era scappata 6254 rit | chi era la donna; una che era scappata di casa come l' 6255 rit | confessarsi e comunicarsi ed era quindi più implacabile che 6256 rit | in quanto al resto non c'era da sperar nulla.~ ~E va 6257 rit | l'accompagnò un tratto: era allegro, felice, pieno di 6258 rit | andò su alla vigna. La casa era poi una grande capanna in 6259 rit | ancora la sua prima moglie, c'era stato con Barbara, al tempo 6260 rit | nell'ovile sopra la vigna: era una notte fresca e chiara, 6261 rit | volta la sua prima moglie era salita su alla vigna per 6262 rit | al tempo dell'uva; e s'era nascosta così com'era nascosto 6263 rit | s'era nascosta così com'era nascosto lui, e poi aveva 6264 rit | far troppo scandalo, se n'era andata via senza lasciarsi 6265 via | viaggio.~ ~ ~ ~Vecchia com'era e dopo aver girato mezzo 6266 via | Nella notte dei tempi» era questa l'espressione che 6267 via | cause come un avvocato. Era virile: veniva a cavallo, 6268 via | di qualche cosa. L'uomo era paziente e non replicava; 6269 via | per dirci che la padrona era matta. Una volta però ella 6270 via | Nella notte dei tempi, sì; era notte ancora quando si partì: 6271 via | levar le mani di tasca. Ma era bello: non ho mai più veduto 6272 via | peri carichi di frutta. Era di settembre. Il giovane 6273 via | fuoco, sotto il suo sguardo. Era infine il primo uomo così 6274 via | scesi all'ultima stazione, s'era sdraiato e dormiva. Era 6275 via | s'era sdraiato e dormiva. Era una sera fresca di settembre, 6276 via | zio il Rettore; rammento, era un prete così grasso che 6277 via | quel frattempo nostro nonno era morto e lei rimasta erede 6278 ved | piccoli buoi neri sonnolenti, era malandata in salute e bisognava 6279 ved | riguardi.~ ~Lo sposo invece era un bel giovane robusto, 6280 ved | grosso lenzuolo di lino era stato disteso fra due pertiche 6281 ved | mosso. L'illusione del mare era accresciuta dal cerchio 6282 ved | anno avanti, di quei tempi, era stato trovato ucciso, nudo, 6283 ved | moglie. In quel tempo Giula era una ragazza forte; aveva 6284 ved | fratellini poveri e da sola era capace di pulire la farina 6285 ved | morto, infatti, Giula se n'era andata a Nuoro a servire, 6286 ved | altro ricco padrone, che non era vedovo, però, questo, anzi 6287 ved | moglie che a cinquant'anni era gravida del decimo figlio, 6288 ved | Nei primi tempi a Giula era sembrato di trovarsi in 6289 ved | d'orzo. Giula infornava. Era diventata pallida e magra. 6290 ved | ricordava il nuraghe dove era stato trovato nudo sfregiato 6291 ved | se lo voleva ancora. Non era ricco come il vedovo, il 6292 ved | nuovo antico pretendente; era un pastore di capre, un 6293 ved | ma nella sua casetta c'era poco da lavorare, appunto 6294 ved | disse di sì.~ ~Il giovane era sceso a sposarla, e adesso 6295 ved | sotto il nuraghe sostarono. Era il punto più elevato dell' 6296 ved | il mare. Il luogo intorno era triste, sparso di macigni 6297 ved | seguivano l'uso comune.~ ~L'uomo era ritornato allegro come Giula 6298 ved | Qualche cosa di primordiale era intorno e il mondo lontano, 6299 ved | carro e si scosse le vesti: era piccola ma ben fatta nonostante 6300 ved | le scendeva dalla nuca. Era bionda, d'un biondo bruciato, 6301 ved | volta che ci siamo baciati? Era qui, ti ricordi? Avevi quindici 6302 ved | ricordi, uccello mio? E c'era anche lui, il vostro vicino 6303 ved | vicino di casa, che non era ancora vedovo e non pensava 6304 ved | e sotto le palpebre si era scavato un cerchio nero.~ ~- 6305 ved | amici, e di una donna che s'era messa in mente di fargli 6306 ved | il forno; e il viso le si era fatto di nuovo bianco, poi 6307 ved | poi roseo ai baci di lui. Era bella come dieci anni prima; 6308 ved | hai sfregiato?~ ~- Perché era lui che voleva spogliarmi, 6309 ved | Perché l'avevi accettato? Era forse più uomo di me, lui? - 6310 ved | si decideva a partire.~ ~Era già sera; la luna saliva 6311 ved | ombra nera sotto di sé. Era vedovo anche lui; ma senza 6312 ved | castigarlo del suo delitto. Sì, era Dio che gli aveva inspirato 6313 vot | son guarito, grazie a Dio. Era argento vero; è andata proprio 6314 vot | Marià? Così Dio mi assista, era argento.~ ~- Perché non 6315 vot | Santa Lucia: ma il nonno era ricco, malanno! Ha lasciato 6316 vot | Marianna?~ ~Marianna s'era anche lei sollevata e animata. 6317 vot | al prossimo. E tua madre era contenta, anzi, che io andassi 6318 vot | siamo andate a San Pietro. C'era vento, mi ricordo: le fontane 6319 vot | bambino e la serva; ma questa era verdastra in viso, magra, 6320 vot | stazzo di Riu de Juncu. Era una domenica e la madre 6321 vot | domenica e la madre di Paccianu era sola nel vasto casolare 6322 vot | per ricevere lo straniero. Era una donna alta, energica, 6323 vot | di Marianna capiva che c'era da sperar poco; ma tentare 6324 vot | alla donna e le disse ch'era venuto per chiederle la 6325 vot | tasche dei calzoni. La cosa era più difficile di quanto 6326 vot | implacabile.~ ~Paccianu s'era seduto sulla panca; ed ella 6327 vot | da sua madre sulla panca; era livido ma fermo in viso.~ ~- 6328 vot | fermò di botto a guardarlo: era furbo o pazzo, Paccianu? 6329 vot | definitivo. La madre di Paccianu era triste, agitata; andava 6330 usu | confessarlo.~ ~Del resto l'usuraio era stato sempre un buon cristiano; 6331 usu | smorfia di disgusto.~ ~La casa era povera, scura; una casa 6332 usu | attribuite all'usuraio. Era insomma ancora l'umile abitazione 6333 usu | da mercante girovago qual era, l'usuraio aveva preso in 6334 usu | riconosceva bene quella camera: era la camera dell'antica padrona; 6335 usu | guanciali di percalle rosso, era lo stesso ch'egli aveva 6336 usu | che Alessandra Madau non era morta , nel suo letto 6337 usu | comprata da lui, e vi si era messo lui, nel nobile letto, 6338 usu | sportello dell'armadio si era aperto cigolando, e dentro 6339 usu | aperto cigolando, e dentro era apparso come un fantasma: 6340 usu | causa di tanto dolore, si era alzato e col bastone spingeva 6341 usu | armadio rimaneva aperto; ed era lui adesso a guardare, a 6342 usu | tela sulla spalla... e lei era una nobile! Io le davo denari: 6343 cro | vecchietto che ne sapeva tante: era un mezzadro d'un nostro 6344 cro | compagni: la sua bisaccia era piena di cose che per noi 6345 cro | voglio raccontare perché era proprio di questi tempi, 6346 cro | orfano di padre e mia madre era sempre malaticcia; soffriva 6347 cro | malaticcia; soffriva di cuore, ma era serena e timorata di Dio 6348 cro | pensa e pensa: chi sarà?~ ~C'era una famiglia molto per bene, 6349 cro | rosario di madreperla al quale era attaccata: ma nel darmela 6350 cro | tanta gente sembrava ed era un luogo di festa: però 6351 cro | silenzioso, calzato com'era con scarpe molli senza tacchi, 6352 cro | occhi chiari; ma poi vidi ch'era giovane, biondiccio, stanco 6353 cro | bisaccia al collo.~ ~- Chi era? - domandò la suocera.~ ~- 6354 cro | tornai a casa. Mia madre era già alzata; accendeva il 6355 cro | vergogna.~ ~Mia madre però s'era calmata; raccolse i grani 6356 cro | croce: d'oro, sì, ma croce! Era lui, e tu, semplice, non 6357 dra | lasciava prendere, Ilaria era più intoccabile della brage. 6358 dra | esser l'amante di lei.~ ~Era giusto in quei giorni, verso 6359 dra | marito; poi anche lei s'era svegliata; ma la pietra 6360 dra | pietra del suo sepolcro non s'era più mossa.~ ~La vita ferveva 6361 dra | curvandosi sotto la porta tanto era alto, e andò a sedersi al 6362 dra | indovinare perché l'uomo era venuto e aspettava ch'egli 6363 dra | acconsentano?~ ~Ilaria s'era voltata tutta d'un pezzo 6364 dra | morto: tu, bella, perché lui era ricco e un uomo ricco, sebbene 6365 dra | fuoco. La sua folle speranza era dunque caduta: i suoi nemici 6366 dra | silenzio. E il silenzio era tale che si sentiva un bambino 6367 dra | Finalmente qualcuno arrivò: era un pastore, un ubbriacone 6368 dra | ubbriacone impenitente, che s'era comunicato poche ore prima, 6369 dra | presto a preoccuparla. Egli era sempre e parlava male 6370 dra | e la domenica la bettola era piena di gente.~ ~Egli era 6371 dra | era piena di gente.~ ~Egli era sempre , anche di mattina, 6372 dra | bettola, bevendo e giocando; era preoccupato, però, e anche 6373 dra | della sua prima visita.~ ~Era tardi: la luna grande sorgeva 6374 dra | probabilmente otterrà la grazia. Era ubbriaco, quando commise 6375 dra | quando commise il delitto, era tanto giovine, e tu anche 6376 dra | vincolo del peccato. Il prete era tornato da lei: ella chinava 6377 dra | lo fai, adesso?~ ~Ma egli era insensibile: pareva dormisse 6378 dra | come quel primo giorno ch'era andato da lei ad ubbriacarsi.~ ~- 6379 sta | entrata nella casa che non era più della nonna e quindi 6380 sta | un po' comico.~ ~L'atrio era deserto, attraversato dalla 6381 sta | secondo grado, ai quali era stata venduta la casa, erano 6382 sta | dunque senza commuoversi: se era già più alta dei suoi professori 6383 sta | mano per convincersi ch'era proprio la sua grande 6384 sta | di pelo di volpe, vide ch'era foderato di lana e parve 6385 sta | e sospirò di sollievo: era , dunque, Caterina, grande 6386 sta | testamento?~ ~Ma la vecchietta s'era fatta triste; le riprese 6387 sta | compiuti. Tuo padre non era cattivo; solo, gridava, 6388 sta | Marta si spaventava, perché era piccola e debole. E quando 6389 sta | visita Battista Oppos, che era stato suo amico, e ci faceva 6390 sta | po' di compagnia. Allora era povero, Battista Oppos, 6391 sta | Battista Oppos, il suo negozio era piccolo; poi il suo negozio 6392 sta | ad arricchire... perché era un uomo di coraggio, Battista 6393 sta | lei... Tua madre invece era povera, Nina mia, e anche 6394 sta | se è ricca; ma tua madre era povera. Così egli ne sposò 6395 sta | ma non si lamentava, lei; era abituata a soffrire fin 6396 sta | di tuo padre... Tuo padre era ubbriacone, è vero, ma anche 6397 sta | però, perché sua moglie era gelosa. E si metteva davanti 6398 sta | chiamandolo, ma lui quel giorno era a tenere a battesimo il 6399 sta | eravamo giù nell'atrio. Egli era serio, perché è un uomo 6400 sta | buttare la porta, una notte: era certamente lui o qualcuno 6401 sta | accese il lume. La nonna era tranquilla, e dalla profondità 6402 sta | profittando della loro assenza era invece andata a ballare 6403 sta | andare al ballo.~ ~Caterina era generosa: non disse nulla 6404 sta | di quindici anni una data era più profondamente incisa 6405 sta | incisa delle altre. Che era accaduto in quel giorno? 6406 sta | cambiare la busta: quella era un po' marcia, imbevuta 6407 sta | lesse la prima: il segreto era il solito segreto d'amore, 6408 sta | alla lettera più lunga: ed era di venti anni prima.~ ~Allora 6409 sta | schiena sul seggiolino ch'era stato della nonna. Il sangue 6410 sta | tranquillo; al collo che s'era fatto gonfio e rosso ritornò 6411 pot | fosse venuto, di che paese era, il misterioso «maestro 6412 pot | furtivo per assicurarsi che c'era gente abbastanza per ascoltarlo, 6413 pot | quale volevo molto bene: era in casa nostra da venti 6414 pot | dell'inverno, lei si ammalò. Era una semplice bronchite; 6415 pot | alle sue opere malefiche. Era lui, per la mia fantasia, 6416 pot | una notte, quando tutti si era già a letto, per domandare 6417 pot | irriso, domandandogli se era a cavallo, se andava a far 6418 pot | signori. Immediatamente s'era sentita male; forse aveva 6419 pot | preso freddo alla finestra. Era un inverno rigidissimo; 6420 pot | notte smetteva, il gelo era tale che l'indomani gli 6421 pot | alimento; e la gente in paese era tutta malata. Questo non 6422 pot | presto, quella sera: ricordo, era il diciassette gennaio, 6423 pot | bambina gravemente ustionata era guarita senza alcun danno. 6424 pot | fantastica.~ ~E in casa mia c'era la morte. Io guardavo, a 6425 pot | festa notturna.~ ~La colpa era tutta del malvagio «maestro 6426 pot | si potesse vincerlo? Se era così debole che gli pesava 6427 pot | Dio». Ma oramai la cosa era fatta; e mentre avevo paura 6428 pot | che il laccio del vecchio era rimasto in mani mie. Potevo 6429 aug | di Posada. Ma la regione era anche quell'anno desolata 6430 aug | le pietre sui monti: ma era un luccichio di lagrime. 6431 aug | mietitore anziano che s'era fermato davanti a lei e 6432 aug | viandanti che acqua non ce n'era; e il mietitore giovane, 6433 aug | come per assicurarsi che era veramente asciutto.~ ~- 6434 aug | cacciato il gatto che vi si era accovacciato non meno tranquillo 6435 aug | mento bianco delicato.~ ~Era infine così composta nella 6436 aug | il mietitore giovane, che era Cristo e vagava sulla terra 6437 cas | senza neppure un manovale, era d'un tratto cresciuto di 6438 cas | padrone, Bonario Salis, era costretto a portargli le 6439 cas | la calce; ma Bonario com'era di nome e di fatto, aveva 6440 cas | mancato alla sua parola: era l'uomo più di coscienza 6441 cas | per vedere che lavoro c'era da fare. A quell'ora, sotto 6442 cas | pace intorno alla casetta era ancora più intensa: l'orto 6443 cas | Antoni ricordava quando era andato a periziare la casa: 6444 cas | altre cose. Certo, il luogo era molto solitario, molto comodo 6445 cas | asta per i debiti e se n'era andata coi fratelli in America 6446 cas | fratelli in America a lavorare: era come morta e i morti tocca 6447 cas | scrupolosa del paese, la porta era aperta, il luogo deserto: 6448 cas | gattino, di cui il sottoscala era il regno, venne a guardare 6449 cas | addentò un ossicino bianco ch'era venuto fuori con la terra 6450 cas | marito sciolse la situazione. Era accigliato, il marito, pronto 6451 cas | quel tormento di donna che era sua moglie: ma quando la 6452 cas | suo grembiale. Il fuoco era acceso; finalmente la pace 6453 cas | acceso; finalmente la pace era ritornata nella loro casa. 6454 cus | guardiana della vecchia villa era stata tutto il giorno inquieta 6455 cus | sopportarle. Per questo era stato un uomo fortunato; 6456 cus | signorina della casa rossa era sempre malaticcia, i parenti 6457 cus | solo, un po' ansante, se c'era il Dottore.~ ~- Il Dottore? 6458 cus | l'uomo, capito che non c'era né il padrone né il Dottore, 6459 cus | andò via rapido nero com'era venuto. La vecchia tornò 6460 cus | La vecchia tornò su, ma era inquieta e non sapeva se 6461 cus | degli specialisti celebri, s'era sentito quasi tranquillo. 6462 cus | tornato?~ ~ dietro la casa era umida: certi angoli del 6463 cus | fuori, lontano, lo incalzò. Era come una mano che lo spingeva, 6464 cus | anche quella voce. Il sole era tramontato, ma laggiù lungo 6465 cus | ancora: tutto il bosco ceduo era d'un giallo luminoso e l' 6466 cus | l'odore dei pomi di cui era carica una barca che scendeva 6467 cus | ma andava.~ ~Il cancello era aperto sul ponticello sopra 6468 cus | entrare, non capiva perché era andato fin , perché prendeva 6469 cus | costrinse a sollevare la testa. Era ancora l'odore delle mele, 6470 cus | mano, cantavano, e in mezzo era lei, stesa lunga bianca 6471 cus | azzurrognoli. Il cuscino era ricamato d'oro: d'oro anche 6472 cus | sul ricamo del cuscino.~ ~Era naturale ch'egli guardasse 6473 spi | spirito del male.~ ~ ~ ~Era d'ottobre ma faceva ancora 6474 spi | andare a letto.~ ~Suo marito era fuori e aveva chiuso a doppio 6475 spi | se il suo unico divago era di andare in chiesa o di 6476 spi | nove la vecchia serva che era stata sua balia dormiva 6477 spi | uno per parte, e tutto era silenzio in casa.~ ~Anche 6478 spi | voglia di andare a ballare; era stanca perché tutto il giorno 6479 spi | vaga ubbriachezza: ma forse era appunto questo stordimento 6480 spi | che dopo tutto suo marito era buono; non le lasciava mancar 6481 spi | picchiava suo marito, quando era ancora studente e amoreggiavano 6482 spi | parenti di lei. La camera era al pianterreno, con due 6483 spi | picchiava suo marito, perché era facile parlarsi dalla finestra 6484 spi | amante.~ ~Allora la finestra era piccola, senza inferriata; 6485 spi | senza muoversi.~ ~- Amici.~ ~Era una voce sconosciuta, che 6486 spi | marito studente; solo che era più alto, altissimo anzi. 6487 spi | d'una croce.~ ~Mai lei si era sentita così mortificata 6488 spi | questo modo mi convincevo ch'era proprio Rosaria.~ ~Valentina 6489 spi | costringeva però a fare così. Ed era appunto il pensiero di burlarsi 6490 spi | nella foga del parlare s'era accostata tanto all'inferriata 6491 spi | ricevermi!~ ~Il suo alito era ardente. Valentina appoggiò 6492 spi | Il passo andò oltre; non era quello di suo marito, o 6493 spi | suo marito, o forse, sì, era il passo di suo marito ma 6494 spi | il passo di suo marito ma era andato oltre.~ ~Ella restava 6495 spi | un luogo profondo che non era certo il cuore: la gelosia 6496 spi | E si alzò, aspettando. Era suo marito? Lo aspettava. 6497 spi | provasse a chiederle perché era ancora alzata! Che egli 6498 spi | alcuna cosa sgradevole. Era tempo di finirla; di rompere 6499 spi | catene della schiavitù. Era pronta alla ribellione. 6500 spi | convincersi che questi non era altri che lo spirito del 6501 sel | pastori o da cacciatori, era, dopo il mese di aprile, 6502 sel | anche lui.~ ~Quel giorno - era verso la fine di maggio 6503 sel | di febbre - il sentiero era più che mai animato: tutti 6504 sel | dritto alla donna. Ella s'era sollevata, col cuore che 6505 sel | me sindaco, solo oggi; ma era da molto in viaggio; tuo 6506 sel | Subito pensò che Mattia Senes era uomo capace d'imbrogliarla; 6507 sel | imbrogliarla; d'altronde era anche sindaco: e di chi 6508 sel | scudi?~ ~L'uomo sorrise. Era molto, molto di più.~ ~- 6509 sel | mesi dalla morte del marito era inutile piangere; eppoi 6510 sel | maledetto tu sii?~ ~Ma egli era già tutto allegro per il 6511 fat | abitasse di fronte non s'era mai degnato di visitarlo.~ ~ 6512 fat | il ricco Zecchino Pons era alticcio; cosa che però 6513 fat | aiuto, poltrona com'è, s'era rifugiata nella legnaia 6514 fat | vuotai il pozzo che mi si era riempito fino all'orlo. 6515 fat | adesso?~ ~Il ciabattino s'era sollevato del tutto, deponendo 6516 fat | penzoloni e stette ad ascoltare: era un lamento acuto, stridente, 6517 fat | quando tornò il padrone era già rientrato dalla sua 6518 fat | bambini piangevano. Zecchino era rientrato dal suo ovile 6519 fat | uccello rosso in grembo.~ ~Era una notte così chiara che 6520 fat | banchettavano; il capretto era in mezzo a loro, sul tagliere 6521 fia | tesoro da lei ereditato non era grande come si sperava. 6522 fia | adesso tutto taceva e tutto era vuoto, dentro di lei, ed 6523 fia | sebbene fosse d'inverno. Ma era un inverno mite, riscaldato 6524 fia | verde. E di sera il cielo era così limpido che pure attraverso 6525 fia | di piangere e ricordò che era lei stessa che aspettava 6526 fia | principessina. La vetrata era aperta e l'aria odorava 6527 fia | arrivare. Eppure il posto era così vicino che si sentivano 6528 fia | alle guardie.~ ~La capanna era , di giunchi verdi ancora; 6529 fia | di giunchi verdi ancora; era , come un grande cestino 6530 fia | loro bellezza.~ ~Il mare era azzurro, e sulla vela dorata 6531 fia | e di .~ ~Il pescatore era appena tornato e scaricava 6532 fia | viveva.~ ~Tutto il bosco era in fiore e nei roseti le 6533 fia | e il canto delle serve era languido: poi un bel momento 6534 fia | lassù, pensava a lui perché era l'unico giovine povero pulito 6535 fia | cui, almeno, la vetrata era chiusa. Adesso la vetrata 6536 fia | chiusa. Adesso la vetrata era aperta e si sentiva cantare 6537 uom | uomo e una donna.~ ~ ~ ~Si era sparsa la voce, non si sa 6538 uom | primitivo stato di vello, era davvero ancora così come 6539 uom | anche di giorno, quando non era costretto ad aiutare suo 6540 uom | aiutare suo padre: dormiva, ma era un ragazzo che neppure nel 6541 uom | di russare si sentiva che era buono e stanco.~ ~Il figlio, 6542 uom | e le incrociò sul petto: era solo: vedeva un tizzo che 6543 uom | seconda volta. Il primo marito era ricco e vecchio e lei giovane 6544 uom | e povera: questo marito era geloso come un cane, e avaro, 6545 uom | in un fazzoletto che si era tolto di tasca: e avvolse 6546 uom | Sette Fratelli. Il paese era laggiù: gli pareva di vedere 6547 uom | punto ignoto verso il quale era diretto, avrebbe scritto 6548 uom | spingeva: sapeva benissimo che era un poltrone e che suo padre 6549 uom | Camminava, camminava: non c'era da sbagliare strada: un 6550 uom | piccolo chiarore a cui s'era affacciato, le tenebre davanti 6551 uom | la casa di Onofria Dau. Era , davanti a lui, sullo 6552 uom | dorati del suo balcone; era , chiusa, silenziosa e 6553 uom | balcone domandandogli chi era e cosa voleva.~ ~- Sono 6554 uom | neppure chiedere alla donna se era lei Onofria Dau: solo vide 6555 uom | pavimento dell'ingresso era bianco e lucido come il 6556 uom | percorsa.~ ~La donna si era scostata, senza parlare; 6557 uom | negli occhi per vedere se era contento; ed egli ebbe l' 6558 uom | sorte, dalla donna che non era vecchia e non comprava gli 6559 uom | vinceva la paura. La donna era già di nuovo davanti a lui 6560 uom | muro dei loro involti; sì, era vecchia. E tentò lui, adesso, 6561 uom | pavimento bianco come s'era piegato sull'erba nera del 6562 pie | pietre.~ ~ ~ ~L'appuntamento era alle sei precise: eppure 6563 pie | dentro, dormisse ancora. Non era mai stata puntuale, quella 6564 pie | le parole acerbe che non era conveniente dire a un innocente.~ ~ 6565 pie | entrare.~ ~- Eh, perché era tardi, e aspettavamo da 6566 pie | e aspettavamo da tanto. Era notte, quasi, quando mi 6567 pie | bocca per non ridere. Eppoi era furbo, Stellino, e ricordava 6568 pie | consigliato nessuno; gli era venuto in mente così, ricordandosi 6569 pie | sua madre, anche se lei era arrabbiatissima, facevano 6570 pie | sotto il suo manto e capì ch'era passato sotto un nuovo padrone.~ ~ 6571 pie | nuovo padrone.~ ~Il gobbo era diventato un po' bianco 6572 pie | trovano dicono: il padrone era un uomo ricco, ricco, ricco...~ ~- 6573 pie | tutte queste cose. Stellino era stanco e gli si appoggiava Fior di Sardegna Capitolo
6574 1 | conversazioni private di X*** era una palazzina misteriosa 6575 1 | don Salvatore Mannu, ch'era l'ultima di X***, una palazzina 6576 1 | ineleganti al di fuori - allora - era uno «chalet», e che probabilmente 6577 1 | stile della nuova palazzina era moresco, lo conosceva ben 6578 1 | neppur lui sapeva di chi era la palazzina. - Chi ne doveva 6579 1 | doveva sapere qualche cosa era don Salvatore Mannu, chè 6580 1 | di aprile fu completata: era qualcosa di meraviglioso, 6581 1 | fiammingo.~ ~Don Salvatore ne era incantato, e spesso, guardando 6582 1 | pubblico, intanto, la curiosità era arrivata all'ultimo grado; 6583 2 | Il vero nome di Lara era Maura. Rimasta orfana da 6584 2 | lasciatole da suo padre, era cresciuta a poco a poco 6585 2 | sassarese. E Marco Ferragna, ch'era lui, non ostante l'opposizione 6586 2 | Sassari, un bel giorno se ne era venuto a X*** e aveva chiesto 6587 2 | una sua amica, come se ne era innamorato e come intendeva 6588 2 | don Salvatore; ma siccome era uomo di senno e abbastanza 6589 2 | Ferragna veniva considerato, si era mai sognato di sposare una 6590 2 | guadagnarsi tanta grazia di Dio? Era forse bella, ricca o che 6591 2 | più delle altre? Perchè era stata tutta la sua vita 6592 2 | resto!… Chi diceva che Marco era tisico, chi gelosissimo 6593 2 | onorevole negli abitanti di X*** era quello di obliare a tempo 6594 3 | pallido e il profilo stirato, era di carattere serio, parlava 6595 3 | ammirazione di chi l'ascoltava. V'era qualcosa di misterioso nella 6596 3 | E Lara sulle prime s'era innamorata della sua voce 6597 3 | del termine; il suo amore era qualcosa di strano, di pazzo; 6598 3 | di nuovo.~ ~Marco per lei era tutto: vita, mondo, Dio. 6599 3 | e pia per lo innanzi, si era scordata persino di Dio. 6600 3 | scordata persino di Dio. Marco era il suo Dio! pensava sempre 6601 3 | Lara, si accorse ch'ella era pallida e con le occhiaie, 6602 3 | questo lo assicurò che non v'era nulla di nuovo. - La sua 6603 4 | famiglia di don Salvatore era il vero tipo della famiglia 6604 4 | dicemmo, la sua istruzione era assai limitata; don Salvatore 6605 4 | rimorso di donna Margherita era quello di non aver imparato 6606 4 | capo, le avevano detto ch'era quasi un'indecenza andar 6607 4 | perdono e alla pace.~ ~Sì, era un'anima buona e tranquilla 6608 4 | madre, la sua unica cura era di allevar le figlie modeste, 6609 4 | pacifiche come lei. -~ ~E ciò era un male. Nella sua santa 6610 4 | due sole preghiere al , era diverso dal suo che ne pretendeva 6611 4 | pretendeva tante… dunque era buono. Ah, essa il Dio fattole 6612 4 | Così è! Donna Margherita era una buona e santa donna 6613 4 | accorgersi che la colpa era in lei, che non sapeva perchè 6614 5 | Don Sebastiano Mannu, chi era don Sebastiano? - chiese 6615 5 | rispondere solo a mezza voce:~ ~- Era il padre di tua cugina, 6616 5 | rimase soddisfatta, no; v'era un mistero nell'accento 6617 5 | allora capì quel silenzio. Era una storia triste, orribile, 6618 5 | fratello di don Salvatore, era stato ai suoi tempi il cavaliere 6619 5 | unica figliolina Maura? - era espresso il più acre ed 6620 5 | presentire la morte, se era l'uomo più robusto e sano 6621 5 | convinse che don Sebastiano era stato assassinato nel suo 6622 5 | sua qualità di più ricco, era il capo, sapevano le voci 6623 5 | col sangue da suo padre, era troppo savio e prudente 6624 5 | Ma no! don Salvatore era troppo savio e prudente 6625 6 | costruzione medioevale, e forse lo era; dietro si stendeva un orto, 6626 6 | una grossa rendita. Oh, v'era ogni ben di Dio, in quella 6627 6 | non mai nessun ladro vi s'era avventurato. Le finestre 6628 6 | A mezzogiorno preciso si era in tavola; il dopo pranzo 6629 6 | accendersi dei lumi, la tavola era nuovamente apparecchiata; 6630 7 | Maura, ma lei, ma lei!…~ ~Era una bimba strana, Maura; 6631 7 | terrore; e allorchè la fiaba era finita, un sorriso sfiorava 6632 7 | diceva Francesco, ch'era Logudorese, - nelle montagne 6633 7 | conveniva; ma prima no!~ ~Era quasi l'usanza e si doveva 6634 7 | usanza e si doveva seguire! Era troppo se donna Margherita 6635 7 | fungo; quello di Claretta era probabilmente un cappello 6636 7 | questo si sapeva di certo, era il cappello rimpicciolito 6637 8 | andavano a voli, tanto che si era procurato l'odio e le cause 6638 8 | perchè infine Ferragna era marito di Lara e questa 6639 8 | settimane. Quando si levò, non era più la Lara che vi si era 6640 8 | era più la Lara che vi si era coricata, ma uno scheletro 6641 8 | quell'amore la uccideva! Era quell'amore che le aveva 6642 8 | beneficava il prossimo, lui ch'era l'essere più giusto e più 6643 8 | sconosciuto di terra dove era statofelice, nella casa 6644 8 | felice, nella casa dove «lei» era morta.~ ~E ritornò!… solo 6645 8 | eterna. Ormai il focolare era spento e il freddo della 6646 8 | scorgeva dal verone donde Lara era voltata tra il fogliame 6647 9 | Marco Ferragna, per esempio, era diventato uno dei più ricchi 6648 9 | di Lara, a furia d'anni, era diventata vaga, mite, serena 6649 9 | diceva che la sua vita era vissuta, i suoi sogni volati 6650 9 | suonati da molto; ma in realtà era ancora giovine: la sua voce 6651 9 | sonora cara, vibrata, ed era il fascino degli amici, 6652 9 | possedeva dieci anni prima. Era come la sua palazzina, che 6653 9 | Margherita, oppressa dal dolore, era diventata più magra, più 6654 9 | medioevale: ciò senza dubbio; era uno scherzo; era uno scherzo, 6655 9 | dubbio; era uno scherzo; era uno scherzo, perchè, alla 6656 9 | Pasqua crescevano, e chissà!… era così bello sperare!… Infatti, 6657 9 | innanzi, nessun pretendente era presentato in casa Mannu: 6658 9 | si vedeva dunque, perdio? era una bimba… non le mancava 6659 9 | castani, la bocca le si era ingrandita, con le labbra 6660 9 | volto di bambina, Lara non era bella, no, niente affatto, 6661 9 | guardandosi gli occhi. No, non era bella lei, il suo volto 6662 9 | L'altra, Pasqua, sì ch'era bella! Non si badava tanto 6663 9 | senza pensieri; in fondo era il pessimismo in persona, 6664 9 | lei si affidava, e Pasqua era troppo piccola. Lara giocava 6665 9 | commossa: la sua piccola anima era rosea come il suo volto: 6666 9 | piccola bionda madonnina era più contenta ed allegra 6667 9 | sua famiglia ove l'arte era sconosciuta, ove il lusso 6668 9 | sconosciuta, ove il lusso era bandito inesorabilmente: - 6669 9 | melanconia al pensare che pur era giocoforza vivere per sempre 6670 10 | cambiamento di stato: ciò era il suo sogno, l'unica sua 6671 10 | trasformavano in grandi quadri: non era più un appartamento che 6672 10 | isposa, significava che non era più considerata come bambina, 6673 10 | sembrò accorgersi che Lara era ben cresciuta; sino a quel 6674 11 | perchè si rassomigliavano; era la famiglia di un piccolo 6675 11 | Marco aveva detto, il sito era stranamente bello; davanti 6676 11 | Nello stabilimento non v'era sala comune con pianoforte, 6677 11 | divertimenti; la sala comune era la spiaggia, ove i bagnanti 6678 11 | aiutava a ristabilirsi, era Mariarosa. Sì, signori miei, 6679 11 | viaggiava ancora, un lupo era apparso all'orizzonte, 6680 11 | magnifico capitombolo e s'era ferita alla fronte. Povera 6681 11 | gruppo, chiedendo che cosa era mai accaduto.~ ~Lara e l' 6682 11 | male di quel giovine: donde era sbucato? chissà che non 6683 11 | parlavano male, perchè quello era davvero uno strano tipo; 6684 11 | che pareva un duca, tant'era aristocratico nel vestire 6685 11 | Ma perchè le pedinava?~ ~Era proprio noioso! Egli si 6686 11 | essere interessante, e invece era semplicemente antipatico… 6687 12 | Ma Lara non lo disse, no; era troppo ben educata per parlar 6688 12 | di Genia e disse che non era nulla, e intanto rideva 6689 12 | Mariarosa sapevano che Nunzio era Logudorese, appartenente 6690 12 | i suoi sentimenti? - Ah, era così stanca, così stanca!… 6691 12 | e indovinava, perchè non era imbecille, oh, questo poi 6692 12 | come prima, e se rideva, era d'un riso strano, di cattiva 6693 12 | da solo con Lara: con ciò era certo di farsi dire quello 6694 13 | Allora Nunzio pensò che l'ora era Giunta. Lara taceva e sognava. 6695 13 | vaganti le guance e la fronte. Era a testa nuda, con un fiore 6696 13 | poteva non amarlo, che lui era povero, chiamato ad una 6697 13 | spiaggia domandò a Nunzio se si era assai divertito. - Molto, 6698 14 | trovarsi sulla spiaggia: era notte, ma il sole dardeggiava 6699 14 | le stava accanto, e che era il suo sguardo che produceva 6700 14 | rimaneva il castellano e questo era Nunzio. Che importavano 6701 14 | le storie? Ciò che prima era ben distinto diventava sfumatura 6702 14 | insieme a Nunzio. No! Nunzio era lontano da lei, dunque Nunzio 6703 14 | quadro si realizzava, non era più possibile, oh no! Nunzio 6704 14 | svago e voleva vedere come era fatto l'amore con una curiosità 6705 14 | agognava di volare. - Chi era Nunzio? - A Lara poco importava 6706 14 | grossa conquista. Mariarosa era troppo poco; doveva esser 6707 14 | diceva, e rispose che Lara era ben savia ed educata per 6708 14 | nessuna classe del mondo era da don Salvatore disprezzata 6709 14 | servitù degli impiegati era una servitù più dura, «servitù 6710 14 | Il perchè dei perchè poi era che don Salvatore non avrebbe 6711 14 | conchiudeva che ogni impiegato era un povero, cioè un essere 6712 15 | amato, Nunzio, che pure era povero; pure sognava di 6713 15 | parer calmo, don Salvatore era leggermente pallido e nelle 6714 15 | provato un simile affanno; era l'angoscia dell'assassino 6715 15 | scoperto il suo delitto, era il presentimento, dello 6716 15 | per Lara l'amare un povero era un immane delitto, e don 6717 15 | quel momento, ella non se l'era più ricordato, sino a quel 6718 15 | molestato da strani sogni; però era il gelo quello che correva 6719 15 | avvide che dal suo viso era sfumata l'ultima espressione 6720 15 | Sorrise; un sorriso strano ch'era tutto un enigma, un sorriso 6721 15 | altra sola notte, da bambina era diventata fanciulla.~ ~Tutta 6722 15 | Insensibilmente Lara si era affezionata a tutto quell' 6723 15 | anima, più malata di come vi era partita…~ ~Guardò le montagne, 6724 16 | freddo come una prigione. Si era abituata all'azzurro infinito 6725 16 | partire! Nulla! tutto si era dissecato sotto la sferza 6726 16 | sono infelice! - Ecco che era caduta nel volgare, ecco 6727 16 | ogni giorno che passava era un passo verso quel punto; 6728 16 | un tempo, ma il suo riso era ironico, spasmodico e i 6729 16 | aveva risposto che ella era la fanciulla più timorata 6730 16 | deserto. Il resto della vita era , nella vasta casa solitaria, 6731 16 | dimagrando e impallidendo; era diventata quasi trasparente 6732 16 | sapeva che don Salvatore era inflessibile, inesorabile; 6733 16 | tracciare quella parola si era messa a piangere: - poi, 6734 16 | misterioso e ignoto incubo.~ ~Era infine una ben triste vita 6735 17 | ricordava bene di ciò ch'era accaduto «laggiù».~ ~Del 6736 17 | resto nessuna spiegazione era occorsa fra padre e figlia; 6737 17 | nu Lara» Senza dubbio era diretta a sua figlia. Chi 6738 17 | spiantato di studente ch'era ai bagni l'anno scorso! - 6739 17 | lui, don Salvatore, non si era accorto di nulla! ah, la 6740 17 | rispettava più la religione! Ed era stato lui, quel mascalzone 6741 17 | suo onore.~ ~Per lui, Lara era disonorata: essa amava un 6742 17 | scordato i suoi doveri, era diventata pazza, non più 6743 17 | al pensiero che forse si era ingannato, allorchè si ricordò 6744 17 | che le passava sul viso: era uno di quegli schifosissimi 6745 17 | sera. Un'altra volta ed era stato l'anno prima, Lara 6746 17 | di Nunzio che lei appunto era l'instrumento della loro 6747 17 | disgraziata, le disse che era stata appunto Mariarosa 6748 17 | unica stella del suo cielo era scomparsa! Che le restava? 6749 17 | dagli occhi: la sua gola era serrata da un nodo, le mani 6750 17 | cominciò a dirsi che in verità era stata felice nei sei mesi 6751 18 | dolore; però a Lara non era il dolore che faceva rassomigliare 6752 18 | innanzi tempo. Il suo non era dolore, ma una specie di 6753 18 | non vedeva più Mariarosa. Era infine un specie di fascino 6754 18 | aveva fatto sapere che tutto era finito fra loro?…~ ~Era 6755 18 | era finito fra loro?…~ ~Era una lunga lettera ardente, 6756 18 | pensiero ad altra donna, Lara era libera.~ ~Quella lettera 6757 18 | libera.~ ~Quella lettera era un capolavoro: Lara ne fu 6758 18 | Ah, sì, davvero, non c'era più speranza! Il suo cuore 6759 18 | più speranza! Il suo cuore era seccato come i giacinti 6760 19 | finestra dei Ferragna.~ ~Uno era lui stesso, Marco, l'altro 6761 19 | franco, ardente, luminoso.~ ~Era infine Massimino, o Massimo, 6762 19 | con Ferragna… Oh, che, non era ignorante al punto di proibire 6763 20 | capo. Tanto! tutto per lei era lo stesso; andando in campagna 6764 20 | La stanza destinata loro era la più ampia e la più bella, 6765 20 | settimane in quella stamberga? Era certa che vi sarebbe morta: 6766 20 | loro vecchia casa di X*** era una reggia, e Lara, non 6767 20 | Chissà! Forse dopo non era mai più stata così felice. 6768 20 | della «catapecchia», ove era condannata a vivere due 6769 21 | trovarsi in tale ambiente; era, o uno specchio, o un quadro, 6770 21 | verità! Nessun'altra stanza era meglio arredata, neppure 6771 21 | strato i felci e di foglie. Era il letto col suo bravo cortinaggio 6772 21 | più grande divertimento era la notte, allorchè sulla 6773 21 | pallidi e dolenti.~ ~E Lara era ricaduta nei suoi sogni. 6774 21 | il giacinto dell'inverno era sempre fiore! A poco a poco, 6775 21 | sarebbe pur riuscito; Lara ne era certa e provava della simpatia 6776 21 | dalle devote a voce alta era una nuova musica non meno 6777 21 | praticabili, e più d'una volta si era smarrita. Non voleva confessarselo, 6778 21 | bruno e fantastico, se ne era innamorato perdutamente, 6779 21 | L'altro piacere di Lara era il falò che ogni sera si 6780 21 | splendido imbrunire, la scena era superba, sublime! A misura 6781 21 | con larghe strisce nere; era la mano di don Salvatore 6782 22 | albero; il pericolo non era più divertente: ma un giovine 6783 22 | lo esaminò curiosamente. Era un giovine bellissimo, biondo, 6784 22 | Otto giorni dopo, Lara era perdutamente innamorato 6785 22 | non se ne scorgeva più. Era avvocato e sapeva che Lara 6786 22 | posizione. L'essenziale era di farsi amare da Lara e 6787 22 | di fulmine.~ ~Il terreno era ben adatto, rorido di passione 6788 22 | alianto dal sole, e ciò ch'era peggio, insieme allo sguardo 6789 22 | Come cavalcava bene! com'era elegante così a cavallo! 6790 22 | lasciava per sempre; non era causata dal ricordo dell' 6791 22 | Forse erasi ingannata, anzi era certa dell'illusione. Massimo 6792 22 | non poteva averle sorriso; era assurdo, impossibile, impossibile!…~ ~ 6793 22 | villaggi circonvicini. La folla era enorme; ad ogni albero stava 6794 23 | 23-~ ~ ~ ~Don Salvatore era salito su sin dalla mattina 6795 23 | fastidio infernale, se l'era svignata sin dall'alba e 6796 23 | svignata sin dall'alba e non era ritornata neppure alla messa 6797 23 | alla messa cantata. Dov'era? Nessuno lo sapeva. Donna 6798 23 | vicino alla loro.~ ~Dunque era arrivato? Venuto! Venuto! 6799 23 | battidu!» - imprecava Peppa ch'era di Orune, armandosi di un 6800 23 | dei poeti; ma in realtà era immersa nella contemplazione 6801 23 | leggermente. Aveva compreso: era questa la burla promessa 6802 23 | Invece! - Quando Massimo s'era inchinato dinanzi alla sua 6803 23 | possono immaginare. Il sito era orribilmente bello! le roccie 6804 23 | sogno spaventoso. Perchè era venuta? Chissà se Massimo 6805 23 | invece di un idillio! Perchè era venuta?~ ~Almeno avesse 6806 23 | uno spillo… Nulla, nulla! era , inerme, debole, assisa 6807 23 | un cavallo in lontananza; era lui! Il cuore di Lara cominciò 6808 24 | intimità ideale, che già non era più suscettiva di aumento, 6809 24 | due sposini, il che, se era una scena commovente per 6810 24 | così la sua diletta non era certo un sentimento di gioia: 6811 24 | così belle e infuocate! Oh, era troppo! così di sicuro si 6812 24 | lo guardò meravigliata; era strano che dopo tutto Massimo 6813 24 | simile a quello che poi le era accaduto.~ ~ ~ ~ 6814 25 | 25-~ ~ ~… Era la sera del due novembre. 6815 25 | inconveniente; il focolare poi era stato del tutto soppresso, 6816 25 | arrostire fra la cenere calda. Era un tipo curioso, Bastiano. 6817 25 | ad accendere i camini! - Era niente meno che Lara! In 6818 25 | quel punto venne Peppa; era una ragazza di sedici anni, 6819 25 | morto il padre un mese fa? Era al cimitero, oggi, allegra, 6820 25 | chiese vivamente Lara. - C'era molta gente? Signori e signore? 6821 25 | meraviglie del cimitero. - Eh! vi era il mondo! stupende 6822 25 | segreto dell'altare. Venne; era un giovanotto che si pretendeva 6823 25 | mettemmo a ridere. Quello non era San GGiovanni dipinto - 6824 26 | che al loro confronto lei era istruitissima.~ ~Lara chinò 6825 26 | illuminata dal fuoco. Il vento era cessato del tutto e in lontananza 6826 26 | un gesto di meraviglia: era questa il gran segreto? 6827 26 | perchè infine, pensava, non era da fanciulla onesta lasciarsi 6828 26 | erasi dileguato. Massimo era il suo fidanzato, per la 6829 26 | orribilmente pallido. Perchè non era venuto? Mille confusi pensieri 6830 26 | due giorni e una notte. Era una splendida occasione 6831 26 | conobbi, ma son certo ch'era un contadino. Per prudenza, 6832 26 | del grande errore in cui era caduta.~ ~- Mi hai scritto?~ ~- 6833 27 | le serve? Dunque il padre era assente e lei quella sera 6834 27 | assente e lei quella sera era sola, proprio sola? Un sorriso 6835 27 | solito pensosa e dolente. Ma era proprio vero? non sognava? 6836 27 | immenso, da quell'oscurità ch'era la sua vita, l'ora della 6837 27 | ladro, che ladro strano! Era un giovine lato, elegante, 6838 27 | grembiale di lana rosa!… ma non era un fremito di paura di 6839 27 | persino di Dio. Massimo era il suo Dio, e lei lo adorava 6840 27 | provò sulla mano di Lara, ma era così piccola, che in ogni 6841 27 | chiaro, più bizzarro; non era voce umana, ma neppure di 6842 28 | pensava in quel punto? Certo, era qualcosa di orribile per 6843 28 | invero la narrazione non era il forte di Lara, del resto 6844 28 | tre quarti. Il mantello era nuovamente scivolato dalle 6845 29 | quella finita massaia ch'era donna Margherita, le faccende 6846 29 | pensava ad apprender nulla! Ma era proprio un affar serio. 6847 29 | arrivare alla sua meta. Era questa un'altra sua idea. 6848 29 | passione, e forse questo era una realtà, e morire prima 6849 29 | robusto nonchè lei. - Su, era finita! Un giorno o l'altro, 6850 29 | Massimo per cui moriva. Era finita, finita davvero! 6851 29 | molta gente, come mai se n'era veduta al funerale di una 6852 29 | quella solitudine appunto era la causa del forte amore 6853 29 | ergentesi nella sua landa, che era Massimo, e pensava sempre 6854 29 | altri pensieri, perchè lui era l'unico profilo che si disegnava, 6855 29 | parte dei suoi affetti, era ormai sparita, sfumata nella 6856 30 | Chi lo sa? Ma Ferragna era così ricco!…~ ~Sì, molto 6857 30 | festa di cui l'eguale non s'era mai conosciuta, ad X***, 6858 30 | tranne la camera dov'era morta Lara, - fu posta a 6859 30 | lumiere e di specchi, ch'era una meraviglia. L'orchestra, 6860 30 | momento che Massimo non era fra esse. Così è! dove manca 6861 30 | cui guarnitura di tulle era tutta rotta. Come ciò le 6862 30 | tutta rotta. Come ciò le era accaduto Lara non lo sapeva 6863 30 | alba fredda di aprile. V'era freddo lassù; il corruscare 6864 30 | lui, il cui sguardo non era più sereno e calmo come 6865 31 | Lara che dormiva, che non era morta, che non poteva essere 6866 31 | altri che tua cugina, ch'era perfettamente simile a te, 6867 31 | quando il mio amore per Lara era giunto al parossismo, alla 6868 31 | piangere! Io devo ritornare! - Era una speranza stolta, un' 6869 31 | Rispondere che l'amava, poi, era impossibile, una menzogna 6870 31 | recisamente no; ma Marco era giunto troppo tardi, giunto 6871 32 | Aveva detto a Lara ch'era un uomo, ma in realtà, dacchè 6872 32 | rassomiglianza con la morta, - egli era ritornato giovane, molto 6873 32 | passione della sua vita. Era abbastanza se riusciva a 6874 32 | ideali.~ ~Tant'è vero, che s'era illuso al punto di credersi 6875 32 | causava, tutto, tutto, tutto s'era preso per , acciecato 6876 32 | profondamente, mentre gli era del tutto, ma proprio del 6877 32 | e a tremolare. Dunque, s'era ingannato? Lara non lo amava… 6878 32 | crepuscolo della vita… - era troppo, era troppo! e si 6879 32 | della vita… - era troppo, era troppo! e si ribellava, 6880 32 | moralmente.~ ~Giunse finalmente. Era una bella mattina di maggio; 6881 32 | innamorassero. Nessuno dei giovani era ancora giunto: Marco contava 6882 32 | rumore, come la sera in cui era venuta per chiedere il permesso 6883 32 | a bruno, il suo viso era roseo e spensierato: no. 6884 32 | che importava se Marco era vedovo e contava il doppio 6885 32 | stesso. Eh, che? Marco non era forse uno dei più ricchi 6886 33 | base, ma in realtà non lo era. Temeva di non essere amato 6887 33 | freddezza. - Che mistero era questo? O Lara si sentiva 6888 33 | amandolo? amandone un altro? Era una cosa assurda.~ ~In quanto 6889 33 | fatti su ciò. Come dunque era possibile che altri amasse 6890 33 | cattiva! Ma perchè Marco era venuto nella sua vita? Non 6891 33 | mio!~ ~Nessun incidente era occorso da due mesi circa, 6892 33 | sesso dell'ombra, ma gli era sin anco sembrato di ravvisare 6893 33 | notato le sue assenze. Che era accaduto?~ ~L'indomani dell' 6894 33 | con l'avvocato Ferragna.~ ~Era un vecchio pastore, che 6895 33 | nella Trinità di Dio, questa era certo Ferragna si chiamava 6896 34 | conducesse sotto gli alberi.~ ~Era un bizzarro imbrunire: dal 6897 34 | conforto della vendetta le era tolto. Il pianto tornò nei 6898 34 | che Ferragna aveva detto, era vero: le memorie dell'odio 6899 34 | onta su una Mannu. Non v'era in ciò nulla di straordinario: 6900 34 | Lara odiava Massimo, non lo era del tutto circa il novello 6901 34 | che tutta la sua energia era una strana stampella che 6902 34 | potè levarsi da letto: non era malattia la sua, ma una 6903 35 | delle sue ultime speranza: era così fantastica Lara!~ ~ 6904 35 | vederla e baciarla.~ ~Lara non era bella e lei lo sapeva, pure 6905 35 | Ma forse in quella notte era realmente bella, la piccola 6906 35 | tanto le tremavano le gambe. Era così debole e dimagrita, 6907 35 | Nella sua debolezza Lara era forte dell'energica volontà 6908 35 | profondo di ciò che realmente era, dalla luce bianca della 6909 35 | la invase tutta. Massimo era ! Massimo! Massimo che 6910 35 | carezze della lunaMassimo era !… E Lara fu per gettarglisi 6911 35 | accompagnerai al cimitero! - C'era in queste parole una fredda, 6912 35 | con lo sguardo. Oh, no! era troppo basso… la morte non 6913 35 | troppo basso… la morte non era certa… e poi due mesi in 6914 35 | leggeva dal momento che tutto era finito?… Quando ne terminò 6915 35 | lettura, il suo volto non era più pallido, ma livido, 6916 35 | doveva morire. - Sì, tutto era finito, decisamente finito! 6917 35 | serve le chiese perchè s'era levata così tardi, aggiungendo:~ ~- 6918 35 | essersi accertata che non v'era altri, Rosa essendo uscita; - 6919 35 | spiegando il giornale. Era l'«Avvenire di Sardegna». 6920 35 | che in un mese dacchè era ritornato fra noi, si aveva 6921 35 | ultima versione. Nunzio si era suicidato, per lei, dopo 6922 36 | casa, Lara lo conosceva: era un tantino imbecille, e 6923 36 | mentre tutto il suo corpo era affranto e addolorato, la 6924 36 | Margherita.~ ~Il giovane era più pallido del solito e 6925 36 | Margherita si meravigliava perchè era venuto così tardi, mentre 6926 36 | vede, il vecchio medico non era così cretino come Lara credeva. 6927 36 | fondo a quella camera ch'era stata testimone del suo 6928 36 | con la cameretta di Pasqua era spalancata e per essa si 6929 36 | padroncina malata. - La febbre era cessata in Lara e con essa 6930 36 | avvenire, vita! - Oramai tutto era rotto, tutto era finito; 6931 36 | Oramai tutto era rotto, tutto era finito; non le restava che 6932 37 | osservò che quella sera era la prima volta che il suo 6933 37 | si chiamava «Muschiasera una regione fertilissima, 6934 37 | degli uomini, pensando che era tempo di porre un guardiano 6935 37 | Lara mia, e il mio partito era preso.~ ~- Morire anche 6936 37 | aveva narrato sul tuo conto era menzogna, vile calunnia, 6937 37 | accorsi che il mio odio per te era fuoco di paglia. Si spense 6938 38 | spensierata conversazione. Uno era don Salvatore, pallido in 6939 38 | nascosto nel grembiale: uno era Massimo Massari, anch'egli 6940 38 | Marco Ferragna. Marco dunque era morto, dopo due mesi di 6941 38 | presentimento le diceva che Marco era morto per lei. E pur senza 6942 38 | personaggi, convinto qual era che Marco avesse nominato 6943 38 | quanto ai parenti, poi… non v'era da pensarci: la loro presenza 6944 38 | pensarci: la loro presenza era perfettamente inutile.~ ~ 6945 38 | Salvatore nella casa in cui era entrato a piè sicuro, come 6946 38 | funerali di Marco, la palazzina era rimasta in custodia dei 6947 38 | melodramma, di cui egli era il principale personaggio, 6948 38 | dal punto che egli non era morto in quella mattina. 6949 38 | ma invano. Il testamento era validissimo, e Massimo aveva 6950 38 | dell'anno, che Massimo s'era fidanzato con Lara Mannu 6951 38 | conchiuso la pace.~ ~Così era: viste sfumate le sue ultime 6952 38 | face dell'odio avito, qual era nei bei tempo antichi, allorchè, 6953 38 | scordandosi persino con chi era, - ma l'alto personaggio 6954 38 | una simile fortuna qual era quella che gli si presentava Il flauto nel bosco Capitolo
6955 pov | bambino.~ ~Solo che il padre era così infermo da non potersi 6956 pov | ancora disabitato, talmente era timida, scarmigliata, coperta 6957 pov | meraviglioso uccello ch'era divenuta la testa della 6958 pov | cagnolino terroso.~ ~No, non le era possibile scavare la sepoltura: 6959 pov | strumenti e la forza: eppoi c'era pericolo di una contravvenzione.~ ~ 6960 pov | altronde conosceva bene. Era la porta di un piccolo villino 6961 pov | che parevano di maschere, era in realtà più bello di quello 6962 pov | garbava ch'ella se ne andasse: era per un tenue compenso 6963 pov | un bacio?~ ~Il suo alito era caldo, la sua bocca odorava 6964 pov | col viso sullo straccio ch'era un vestito del suo bambino.~ ~ ~ ~ 6965 pov | via d'uscita. Nulla, tutto era chiuso a chiave, silenzioso, 6966 pov | sapeva pregare e anche Dio era morto per lei.~ ~ ~ ~Il 6967 pov | le disse che il bambino era morto, per lasciarle prima 6968 pov | dalla grande padrona.~ ~Era a letto, la grande padrona, 6969 pov | orizzonti chiari; e tutto era lucente e morbido; eppure 6970 pov | le dissero che il bambino era già stato portato via.~ ~ 6971 bri | ma perché la puntualità era la sua natura. Era in giacca, 6972 bri | puntualità era la sua natura. Era in giacca, con la camicia 6973 bri | signore invitate, tanto era roseo e fresco, rallegrato 6974 bri | veramente l'ora per il pranzo era passata: e si alzò e gli 6975 bri | sala da pranzo: la tavola era coperta di rose, moltiplicate 6976 bri | fiume e fino al mare. Lei era bellissima, appassionata, 6977 bri | un nome nel mondo e tutto era pronto per le nostre nozze, 6978 bri | sono corso qui.~ ~ ~ ~Egli era diventato pallidissimo, 6979 fla | che la stazione climatica era lontana tre chilometri, 6980 fla | da fornace.~ ~Ma la donna era orgogliosa e non tornò indietro; 6981 fla | allo stabilimento di cura c'era un viale di castagni e di 6982 fla | castagni del bosco.~ ~Ed era un motivo breve, variato, 6983 fla | uccello che forse un giorno era stato un uomo e che un incanto 6984 fla | piangevo più; eppure questa era la mia pena; non poter più 6985 fla | donna, poiché quel suono era come l'eco del suo soffrire, 6986 fla | sonoro la richiamò in sé. Era un monello scalzo che correva 6987 fla | osservò tuttavia che il viale era sempre più frequentato.~ ~ 6988 fla | tua.~ ~Eppure anche lei era curiosa. Tutto in noi è 6989 fla | ascoltarne la musica. Forse era anche un senso di diffidenza, 6990 fla | di diffidenza, ma forse era anche il principio di un 6991 dra | cinicamente augurandoselo, era pur troppo finalmente accaduto.~ ~ 6992 dra | accaduto.~ ~La mamma se n'era andata via di casa.~ ~- 6993 dra | svegliandolo. E anche il padre se n'era andato all'ufficio, come 6994 dra | se nulla fosse, poiché c'era il foglio di presenza, e 6995 dra | di impiegato.~ ~Il figlio era rimasto col foglietto in 6996 dra | prima, se ne andava.~ ~ ~ ~Era stanca. Stanca di lavorare 6997 dra | ma senza alzar la voce, - era un perpetuo dissidio; per 6998 dra | Egli le diceva e non c'era cosa che a lei dispiacesse 6999 dra | intanto, cresceva. Dove era andata la mamma? Certo, 7000 dra | meno male che la giornata era bella: e meno male che la


1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-9000 | 9001-10000 | 10001-11000 | 11001-12000 | 12001-13000 | 13001-14000 | 14001-14037
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License