Anime oneste
    Parte, Capitolo
1 -, 1 | isola ai tempi del console Marco Tullio Cicerone (116-43 2 -, 11 | roba.~ ~— Vengo subito, Marco.~ ~Invece restò un poco La casa del poeta Capitolo
3 cie | È nel Vangelo di San Marco. Quando Gesù usciva di Gerico, Il cedro del Libano Capitolo
4 16 | con le sue dame come il Re Marco con Isotta la bionda: coi Il Dio dei viventi Capitolo
5 Inc | morti, ma Dio dei viventi.~ ~Marco, XII.~ ~ ~ ~ 6 31 | alla lettera il versetto di Marco, che Dio non è il Dio dei Fior di Sardegna Capitolo
7 1 | arrivò a X*** l'avvocato Marco Ferragna con la sua giovane 8 2 | avvocati del fòro sassarese. E Marco Ferragna, ch'era lui, non 9 2 | da quelli di X***, perchè Marco Ferragna, nel chiedere la 10 2 | dato il suo solenne «sì» a Marco.~ ~- Lo so, - rispose questi, - 11 2 | dichiarazione troncò sul labbro di Marco la storia dei sette infanti 12 2 | compreso; e quando si divisero, Marco, che aveva alfine convinto 13 2 | ritornare a X*** la nipote: Marco rimase anch'egli nella piccola 14 2 | stabiliti a Sassari, ove Marco teneva il suo splendido 15 2 | del resto!… Chi diceva che Marco era tisico, chi gelosissimo 16 2 | Lara, e in pochi giorni Marco Ferragna ebbe in sue mani 17 3 | Lara aveva diciott'anni, Marco ventisei o ventisette. Allorchè 18 3 | non ingannava, no. Lara e Marco, ancora in piena luna di 19 3 | collegio, il suo ideale che Marco realizzava completamente; 20 3 | quella notte, ogni volta che Marco le parlava. L'ascoltava 21 3 | ardente fanciulla adorava Marco in tuta l'estensione del 22 3 | anima e la fantasia. Guai se Marco la lasciava un'ora, un solo 23 3 | qualche disgrazia. Ma quando Marco ritornava e pigliandola 24 3 | allontanarsi di nuovo.~ ~Marco per lei era tutto: vita, 25 3 | sempre immersi nel volto di Marco, la fantasia sempre rivolta 26 3 | Dacchè aveva conosciuto Marco, Lara, assai devota e pia 27 3 | scordata persino di Dio. Marco era il suo Dio! pensava 28 3 | Lara disse ciò sorridendo a Marco, ma poi aggiunse seria seria:~ ~- 29 3 | ora!…~ ~- Taci! - rispose Marco, sfiorandole la bocca con 30 3 | revolverate.~ ~Lara rise. Anche Marco, molto incredulo e scettico, 31 3 | volta la mano sulla bocca di Marco, esclamando:~ ~- Taci! Non 32 3 | offende! Tu ora l'offendi, Marco! Non offenderlo più, sai, 33 3 | pentirtene!~ ~Più tardi Marco si ricordò con istrazio 34 3 | un medico. Sulle prime, Marco, se fu inquieto, provò anche 35 3 | della giovane ammalata.~ ~Marco allarmato dalla strana ricetta, 36 3 | Sassari. Lo stesso giorno, Marco scrisse allo zio Salvatore 37 3 | prolungarono assai. Le tasche di Marco erano ben foderate a biglietti 38 6 | via. Lo aveva ben detto Marco Ferragna quando aveva conosciuto 39 7 | Furono loro, Lara e Marco Ferragna, che portarono 40 7 | quasi sempre insieme; Lara e Marco passavano le serate in casa 41 7 | cui doveva star lontana da Marco. E come le istruiva! - Maura, 42 8 | agli ultimi di novembre Marco aveva acquistato una «tanca» 43 8 | di Sebastiano Mannu; ma Marco fece tacere le cattive lingue 44 8 | mila lire e fu ceduta a Marco per seimila: dunque è stato 45 8 | perchè lui aveva in idea che Marco e Lara, il più tardi possibile, 46 8 | preti! Che bella vendetta!~ ~Marco Ferragna la pensava diversamente; 47 8 | parlar così.~ ~Pensava così Marco una trista mattina d'inverno 48 8 | Sassari il grande amore di Marco, e quell'amore la uccideva! 49 8 | le importava morire, se Marco le stava vicino, morire 50 8 | perchè sapeva vagamente che Marco soffriva più di lei a morire. 51 8 | sfondo di un quadro; solo Marco restava distinto, profilato 52 8 | tutto l'inverno e invano Marco aveva messo in opera ogni 53 8 | bianco, fra le braccia di Marco, davanti al verone spalancato.~ ~ 54 8 | della sera… sulle prime a Marco sembrò un sogno, un orribile 55 8 | l'ajuola senza il fiore, Marco cadde in un dolore profondo, 56 8 | può immaginare ciò che Marco provò al rientrare nella 57 8 | dalla mano di Lara; pure Marco restò, deciso di vivervi 58 8 | disprezzava sempre, qui invece Marco conservava una famiglia 59 8 | ritta dietro la sua sedia. Marco non si accorse di lei se 60 8 | si sentì chiamare: - Zio Marco!…~ ~- Sei tu, Maura! - esclamò 61 8 | io, proprio… - rispose Marco, serio, serio, come stesse 62 8 | sua testolina davanti a Marco, che chiamava zio. - Ah, 63 8 | Va prima e domanda a Marco se ciò non gli reca dispiacere. 64 8 | cosa dunque?… - domandò Marco, che si divertiva assai 65 8 | Sicchè passò davanti a Marco e, gli passò le manine sulle 66 8 | permettermi di chiamarmi Lara?…~ ~Marco trasalì, poi sorrise al 67 8 | gettò le braccia al collo e Marco, preso da un istintivo bisogno 68 9 | trascorsi dalla sera in cui Marco Ferragna, con in grembo 69 9 | niuno se ne fosse accorto. - Marco Ferragna, per esempio, era 70 9 | nell'orizzonte nebbioso: ma Marco non pensava più di ritornare 71 9 | di don Salvatore e di Marco Ferragna; ma nessuno degli 72 9 | sedeva più sulle ginocchia di Marco, lo baciava più; però 73 9 | attiravano come la voce di Marco Ferragna e gli occhi di 74 9 | pigliava dalla biblioteca di Marco Ferragna, i libri che leggeva 75 10 | bello, ricco, laureato, come Marco Ferragna dieci anni prima, 76 10 | sfugge il nome. - , - disse Marco, - il caldo non è asfissiante, 77 10 | mia piccola Lara, - chiese Marco alla fanciulla, - che sari 78 10 | di sì. - Brava! - riprese Marco, - vedrai che me ne sarai 79 10 | voleva guarire ad ogni costo. Marco però l'abbracciò e la baciò 80 10 | offendersene e diventò rossa.~ ~Marco se ne accorse, non disse 81 10 | languiva nella sua malattia. Marco non si stancava di guardarla; 82 10 | differenza sfumava nell'insieme. Marco ne fu così sorpreso, che 83 10 | È vero! - rispose Marco confuso. - Però non mi pareva 84 11 | trovavano ai bagni scoperti da Marco, in due belle stanze dello 85 11 | stato davvero scoperto da Marco; figuratevi dunque la loro 86 11 | pallida fanciulla.~ ~Come Marco aveva detto, il sito era 87 19 | Ferragna.~ ~Uno era lui stesso, Marco, l'altro un bel giovine 88 19 | pratica nello studio di Marco Ferragna.~ ~Prima di accettarlo, 89 19 | Prima di accettarlo, Marco, per mantenersi sempre in 90 19 | ignorante al punto di proibire a Marco di fare ciò che più gli 91 19 | presenti futuri…~ ~… Dunque Marco parlava di Lara con Massimo 92 19 | strana condiscendenza di Marco, ma lui non si curava dei 93 19 | bella.~ ~- Ah, sì, - rispose Marco guardando le due cugine, 94 19 | Massimo ridendo, mentre Marco proseguiva:~ ~- E posso 95 19 | fanciulla.~ ~- Di' - esclamò Marco - sarebbe bella che te ne 96 19 | Ah, è vero! - rispose Marco, ricordandosi l'opinione 97 19 | mese! Vedrà!…~ ~Per quanto Marco lo interrogasse, Massimo 98 19 | altronde…~ ~- È vero! - esclamò Marco ricordandosi. - Tu sei già 99 19 | facessero l'amore e naturalmente Marco lo sapeva. Se non si sanno 100 22 | finestra dello studio di Marco, la seguiva nelle sue passeggiate 101 22 | promessa un mese prima a Marco Ferragna.~ ~ ~ ~ 102 23 | tavola, e non si accorse che Marco Ferragna la divorava con 103 23 | lo si trovò; videro solo Marco Ferragna, che, arricciandosi 104 23 | saputo ciò che si facesse, Marco avrebbe applaudito l'azione 105 30 | verso la fine di aprile, Marco Ferragna diede una piccola 106 30 | locali abbastanza vasti, Marco si contentò di invitare 107 30 | avvicinasse ai trentacinque anni, Marco Ferragna, sempre elegante, 108 30 | vecchi ed eleganti quanto Marco: perchè dunque non destavano 109 30 | stessa camera da letto di Marco, dove infatti grandeggiava 110 30 | preghiere insistenti di Marco, intervenuta di cattiva 111 30 | chiedeva ogni tanto perchè Marco di solito, sempre geloso 112 30 | cugino, come sempre chiamava Marco.~ ~Ma che, dunque, pensava 113 30 | arrivava a scoprire nulla. Marco, gentilissimo con tutte, 114 30 | con tanto di naso allorchè Marco invitò la piccola Lara Mannu. 115 30 | re della festa, che, come Marco, non aveva ballato per nulla, 116 30 | persona?…~ ~- Va ! Mormorò Marco fissandola in volto. - Ti 117 30 | dames!…» - fu comandato, e Marco dovette interrompere il 118 30 | ricuperarono le loro dame. Quando Marco offerse il suo braccio a 119 30 | sapeva dire, ma spiegò a Marco che non intendeva proseguire 120 30 | bambini.~ ~Nella camera di Marco regnava il pi grande disordine: 121 30 | un acre rimprovero verso Marco, che aveva così profanato 122 30 | Infine!… Fa' una cosa, Marco, lega qui un nastro, perchè 123 30 | ho sui capelli, presto! - Marco la obbedì e con le mani 124 30 | legarlo».~ ~- Lara, - domandò Marco, mentre faceva il peggior 125 30 | due domestiche? e poi… - Marco trasalì e il suo volto si 126 30 | rossa in viso. Ma visto che Marco non dubitava di nulla, si 127 30 | se tu sapessi… - esclamò Marco, terminando di fare il fiocco. 128 30 | perchè del cambiamento di Marco, e repente provò un senso 129 30 | allo sguardo ardente di Marco, esclamò:~ ~- Andiamo dunque! - 130 30 | soglia. Si voltò e vide che Marco la guardava sempre nella 131 30 | che bel padrone di casa! Marco?… - Aprì la porta; ma Ferragna 132 30 | Ma sei pazzo dunque, Marco Ferra?…~ ~ ~ ~ 133 31 | di illusione e di amore, Marco strinse al suo seno la fanciulla, 134 31 | per adornare una bara! - Marco tacque un istante, gli occhi 135 31 | morto.~ ~Le sembrava che Marco parlasse ad altri e che 136 31 | mi ami?… - Dicendo così, Marco erasi avvicinato a Lara, 137 31 | atterriva. Che fare, che fare? Marco intanto continuava eloquentemente 138 31 | avrebbe accettato il cuore di Marco e avrebbe consacrato a lui 139 31 | risposto recisamente no; ma Marco era giunto troppo tardi, 140 31 | Ascoltò le ultime frasi di Marco, che la scongiurava a non 141 31 | Non posso risponderti ora, Marco, ma ti chiedo otto giorni, 142 32 | 32-~ ~ ~ ~Per otto giorni Marco visse in una crudele incertezza, 143 32 | ravvivato», perchè certo Marco amava Lara soltanto per 144 32 | crepuscolo. La sera del ballo, Marco non intendeva punto dichiararsi; 145 32 | Mai come in quella mattina Marco aveva gustato gli incanti 146 32 | giovani era ancora giunto: Marco contava di recarsi sul tardi 147 32 | avanzò fino allo scrittoio. Marco alzò il capo, sorrise, si 148 32 | mia mano a mio padre!~ ~Marco respirò. - Finalmente! - 149 32 | Mi ami dunque? - chiese Marco fissandola negli occhi. - 150 32 | Tocca il resto a te!~ ~ Marco voleva rattenerla, ma lei 151 32 | vita!…~ ~«Sì, Lara mia, Marco finirebbe con l'odiarmi 152 32 | a un'anima esulcerata; e Marco dovrebbe soffrire assai 153 32 | scelta: se tu credi che Marco sia più degno di me, se 154 32 | rispondere favorevolmente a Marco. Inutile però dire che la 155 32 | se non altro, l'amore di Marco, agevolava la sua corrispondenza 156 32 | sull'amore sviscerato di Marco: credeva sinceramente a 157 32 | che, per giusta logica, Marco non avrebbe poi tanto sofferto 158 32 | andò come doveva andare. Marco chiese in isposa Lara.~ ~ 159 32 | contento: che importava se Marco era vedovo e contava il 160 32 | contento lo stesso. Eh, che? Marco non era forse uno dei più 161 32 | pensiero. Diventando moglie di Marco, Lara restava quasi nella 162 32 | dolorosissimo.~ ~Dunque, Benvenuto Marco Ferragna! - solo la piccola 163 33 | l'apparente tranquillità, Marco, Lara e Massimo vivevano 164 33 | quell'ora sapeva vicina a Marco che le parlava d'amore con 165 33 | l'essersi fidanzata a Marco, riusciva, com'ella aveva 166 33 | e fidente dell'avvenire. Marco temeva: anche la sua paura 167 33 | giorno che passava convinceva Marco di non essere amato. Perchè 168 33 | ne aveva fatto un idolo; Marco la copriva di cure, di amore, 169 33 | pensiero, faceva sforzi che a Marco riuscivano più dolorosi 170 33 | o innamorata di altri. Marco si decise a chiederglielo; 171 33 | sacrifizio e le recò rimorso, in Marco non produsse alcun cambiamento 172 33 | una magnifica primavera. Marco indovinava un mistero, lo 173 33 | avesse un'altro amante, Marco non lo sognava neppure. 174 33 | risuonavano al pensiero mentre Marco le parlava di cose allegre, 175 33 | diventava cattiva! Ma perchè Marco era venuto nella sua vita? 176 33 | che qualche mese prima Marco aveva difeso, salvandolo 177 33 | nell'elegante studio di Marco Ferragna, che pure vedeva 178 33 | gli disse familiarmente Marco, - in che posso servirvi?~ ~- 179 33 | soli?~ ~- Sicuro! - esclamò Marco, messo in curiosità.~ ~Luigi 180 33 | misura che egli parlava, Marco impallidiva, quasi ascoltando 181 33 | conservava con Ferragna.~ ~Marco lo credè, ma gli fece giurare 182 34 | ignobile di Lara, di cui Marco indovinava la cagione, fece 183 34 | ore di lotta e si spasimo, Marco decise di rendere a Massimo 184 34 | meravigliava altamente, Marco provava una grande pietà 185 34 | Andiamo in giardino, - disse Marco, - ho da parlarti…~ ~Uscirono: 186 34 | vista, ma ciò non impedì che Marco offrisse il braccio a Lara 187 34 | lontani da non essere intesi, Marco si fermò e guardò fisso 188 34 | avvide del turbamento di Marco…~ ~- Che hai? - gli chiese. - 189 34 | tremò, si vide perduta. Marco sapeva tutto! Tuttavia cercò 190 34 | lei, esso restò muto. A Marco fece male questo scherzo: 191 34 | al cancello tremando, e Marco le vide gli occhi bagnarsi 192 34 | D'altronde, a che pro? Marco sapeva tutto: come lo sapeva? 193 34 | deriderti!…~ ~A misura che Marco parlava, Lara provava gli 194 34 | Non sapeva dir altro. Marco gioiva per la riuscita, 195 34 | piangere dirottamente.~ ~Marco ne provò tal sconforto, 196 34 | quando tu vorrai sarò tua! - Marco rispose:~ ~- Grazie, Lara! - 197 34 | al contegno da tenere con Marco. Mai fidanzata si mostrò 198 34 | appassionata di lei; ma a Marco questa gioia faceva male, 199 34 | accadeva entro quell'anima? Marco, convinto che Lara odiava 200 34 | lasciavala arrivare sin al cuore. Marco pensava che, una volta sua, 201 34 | Si accorse che non amava Marco, che non poteva giammai 202 34 | invece di andare a nozze con Marco, ella doveva morire. Il 203 35 | campagna ora apparteneva a Marco Ferragna, che, proponendosi 204 35 | finiva nella valle vicina e Marco faceva costruire una muraglione 205 35 | disperata sofferenza. Oh, se Marco l'avesse veduta in quell' 206 35 | Lara non pensava più a Marco, alla famiglia, a 207 36 | temeva; ma don Salvatore, ma Marco non sarebbero rimasti con 208 36 | Non si accorse neppure di Marco, che entrò verso sera nella 209 36 | occhi e, visto il volto di Marco vicino al suo, fece un leggero 210 36 | sorrideva, ma non sorrideva Marco che la guardava con tristezza 211 36 | nell'andarsene, quando Marco lo accompagnò fino alla 212 36 | parole.~ ~- Volentieri! - Marco rispose. Si accomiatò dalla 213 36 | Sicuro, dottore, - disse Marco allarmandosi, mentre l'altro 214 36 | guarire…~ ~- Che?… - gridò Marco fermandosi su due piedi.~ ~- 215 36 | cretino come Lara credeva. Marco diventò sempre più pensieroso; 216 36 | venti anni più dell'altro. Marco non pensava a divertirsi 217 36 | si asciugò una lagrima. Marco si fermò in mezzo alla camera 218 36 | dieci figli nella miseria…~ ~Marco parve commosso da questa 219 36 | Chissà! - si ripeteva Marco. - Chissà che il medico 220 36 | e tornava Massimo, con Marco, Mariarosa, la montagna, 221 37 | in mano, corse in casa di Marco. Lo trovò solo nello studio. 222 37 | studio. Da qualche tempo Marco aveva pregato i giovani 223 37 | con un fremito che forse Marco faceva ciò per liberarsi 224 37 | osò certamente chiederlo a Marco, aspettando che Lara lo 225 37 | Dunque, quando Pasqua entrò, Marco stava solo nel suo studio, 226 37 | gli disse singhiozzando: - Marco, Lara muore!…~ ~Egli si 227 37 | ma tu puoi salvarla, tu… Marco. Ritira la tua domanda e 228 37 | hai tu detto?… - esclamò Marco con stupore. - Tu sai?~ ~- 229 37 | leggileggi… Alla fine, Marco, tu sei vecchioscusa, 230 37 | meraviglia e l'emozione di Marco nel sentire parlare così 231 37 | susurro delle parole di Marco. - Che cosa diceva egli?…~ ~- 232 37 | settimana.~ ~- E ora, - rispose Marco, - mi perdonerai?~ ~- Sì, - 233 37 | finire di luglio, una sera, Marco Ferragna, che a furia d' 234 37 | ricca camera da letto.~ ~Marco dunque partì; passando davanti 235 37 | brivido passò per le spalle di Marco, che la guardò fisso sinchè 236 37 | faccia di lei scomparve, Marco spronò a sangue il cavallo, 237 37 | un cavaliere da leggenda, Marco attraversò tutta la piccola 238 37 | riusciva fatale per la malaria. Marco ci possedeva un magnifico 239 37 | Lara. - Per qualche ora Marco, da buon possidente, vagò 240 37 | dall'ascisc e dall'oppio. E Marco riposava in riva al fiume, 241 37 | nella stessa ora in cui Marco cominciava ad assopirsi 242 37 | sparita dal nostro orizzonte. Marco aveva scoperto il nostro 243 37 | Ma quando mi vide malata, Marco provò pietà di me e non 244 37 | Ma dimmi, che mai farà Marco? Da qualche tempo non mi 245 37 | sulla misteriosa promessa di Marco Ferragna, scambiandosi mille 246 37 | aristocratico ed elegante Marco Ferragna dormì sotto il 247 38 | giorni prima dallo stesso Marco Ferragna. Marco dunque era 248 38 | dallo stesso Marco Ferragna. Marco dunque era morto, dopo due 249 38 | che anzi, allorchè videro Marco in fin di vita, si guardarono 250 38 | conforto; tutti credettero che Marco morisse per volere di Dio, 251 38 | quasi avesse davvero amato Marco di amore da fidanzata, e 252 38 | presentimento le diceva che Marco era morto per lei. E pur 253 38 | personaggi, convinto qual era che Marco avesse nominato sua erede 254 38 | Massimo, per poco non svenne: Marco Ferragna lo istituiva suo 255 38 | alludevano le promesse di Marco e guardò don Salvatore; 256 38 | dell'immane sacrificio di Marco,; impallidì spaventosamente 257 38 | balbettando i quattro cugini di Marco, che se ne andarono via 258 38 | cioè dopo i funerali di Marco, la palazzina era rimasta 259 38 | annullare il testamento di Marco, che certo doveva essere 260 38 | credeva senza dubbio che Marco lasciasse tutto alla signorina 261 38 | aveva per sempre il posto di Marco Ferragna. I buoni abitanti 262 38 | sia morto per disgrazia e Marco di febbre; visita Mariarosa Ferro e fuoco Parte
263 10 | con le sue dame come il Re Marco con Isotta la bionda: coi La madre Capitolo
264 tes | Scommetto che il vecchio Marco Panizza crede davvero che Nell'azzurro Capitolo
265 not | le sue sventure.~ ~- Don Marco, - ella disse con voce grossa, 266 not | Quando entrò Ardo, don Marco depose il giornale che leggeva, 267 not | e mise in curiosità don Marco, e specialmente Andriana, 268 not | fatto saltare».~ ~Poi don Marco ordinò alla serva di spogliare 269 not | paio di scarpine di don Marco.~ ~Andriana obbedì subito, 270 not | anche lui, rise anche don Marco.~ ~Andriana l'aveva spogliato, 271 not | una calotta nera di don Marco che gli scendeva giù delle 272 not | Passata l'ilarità, don Marco pensò anche a ciò e fece 273 not | sembrarono portate divine. Don Marco finì di leggere il giornale 274 not | potresti svegliare don Marco!~ ~Ardo, ingenuo com'era, 275 not | le larghe scarpine di don Marco, attraverso i ciottoli e 276 not | bene le scarpine di don Marco e prese la via opposta a Il sigillo d'amore Capitolo
277 big | pensare al vestito.~ ~ ~- Marco mio, coccolino, piccolino, 278 big | mani sull'omero di lui.~ ~- Marco, lo sai, ho bisogno di un 279 big | preoccuparti della mia salute, Marco, se non altro perché io 280 big | Adesso ti servo io, caro Marco. E fra i cento stracci che 281 big | agente segreto, ed è lui, Marco, che mi fa pedinare.~ ~ ~ ~ Stella d'Oriente Parte, Cap.
282 1, VIII| china sul suo ricamo. Ma Marco, il padre, non aveva acconsentito 283 1, VIII| mai più.~ ~Dal canto suo Marco, ogni giorno di festa, conduceva, 284 1, VIII| vita.~ ~Coi risparmi di Marco comprarono una casetta a 285 1, VIII| Anglona, quasi in campagna.~ ~Marco, non ostante la sua cecità 286 1, VIII| vecchiezza prematura, il povero Marco che oramai riponeva tutta 287 1, VIII| figlia, giovine e bellissima, Marco però pensava già al giorno 288 1, VIII| te, papà, ma te solo…~ ~Marco sorrise. - Maria diceva 289 1, IX| barcaiuolo non badava a lei, e Marco era cieco, altrimenti avrebbero 290 1, IX| taciturna, distratta, tanto che Marco le disse: – Sei malata, 291 1, X| rimpetto alla casetta di Marco, il giovine cantava e suonava 292 1, XI| Come sono felice!~ ~Marco in quel giorno notò che 293 1, XII| seconda via.~ ~– In quanto a Marco, – pensava il marchese, – 294 1, XII| L’avvenire provvederà: Marco è sempre malaticcio: si 295 1, XII| in segreto e dir tutto a Marco, prendendole le mani ardenti 296 1, XIII| domani mattina un ricamo… – Marco si sollevò sul gomito esclamando 297 1, XIII| Va bene! – mormorò Marco con voce che manteneva ferma 298 1, XIII| nella casetta dell’operaia. Marco sulle prime si inquietò, 299 1, XIII| davvero.~ ~Qualche anno dopo Marco morì. Allora Maria, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License