Amori moderni
    Capitolo
1 col | giorno moriva.~ ~Antonio ricordò d'aver pensato ad un crepuscolo Anime oneste Parte, Capitolo
2 -, 1 | letto.~ ~— Molte. — Annicca ricordò le infinite orazioni che 3 -, 11 | giungevano fino ad Anna.~ ~Ella ricordò; ricordò i primi giorni 4 -, 11 | ad Anna.~ ~Ella ricordò; ricordò i primi giorni dopo il suo 5 -, 12 | staffa di Angela.~ ~Ma poi ricordò quanto ella gli aveva scritto 6 -, 12 | era un'ingiustizia perchè ricordò le spese fatte per Cesario, Annalena Bilsini Capitolo
7 2 | apri gli occhi spaventata; ricordò a stento, sembrandole di 8 9 | un angolino vuoto. Allora ricordò di aver promesso a Piera 9 11 | frantumasse, nel mondo; ma ricordò appunto la storia del coccodrillo 10 18 | pietrosa del viso di lui le ricordò che Pinòn affermava essere 11 31 | gola gonfia e palpitante ricordò a Bardo quella delle colombe 12 35 | sapete.»~ ~Ella lo sapeva. Ricordò. E un brivido le incrinò 13 35 | accento era tale che Baldo ricordò il momento dell'Elevazione, 14 38 | come un sonnambulo: si ricordò, si fermò: accennò col lume 15 43 | Allora il viso del prevosto ricordò la descrizione che Baldo L'argine Parte
16 2 | forse, quella notte: e se lo ricordò, certo, per istinto, per 17 2 | lacrima sanguinante. Mi ricordò Salomè: e glielo dissi, 18 3 | che si spegneva.~ ~Noemi ricordò l’anello descritto da Franco, 19 3 | per farne un valoroso. Ma ricordò subito che lo stesso sogno La bambina rubata Capitolo
20 tes | rideva mai. E il suo riso mi ricordò quello di Fiora, quando Canne al vento Capitolo
21 9 | vergogna dei suoi sogni. Ricordò la promessa alla vecchia: « 22 9 | richiamare donna Ester. Ella ricordò le parole della vecchia « 23 12 | spinte dal vento: ed egli ricordò la pena provata nell'alzarsi 24 13 | miele...»~ ~Allora Efix ricordò la festa del Rimedio, Natòlia 25 13 | casa della sua anima, e ricordò perché era venuto.~ ~«Giacinto, 26 15 | rettangolo d'oro sul muro nero, e ricordò l'incarico di Zuannantoni.~ ~ La casa del poeta Capitolo
27 sic | guardò negli occhi: ed egli ricordò gli occhi del suo primo 28 fam | alla vecchia.~ ~Allora ella ricordò che anche il prete aveva 29 fam | L'odore delle cipolle le ricordò anche la sua catapecchia 30 com | ma sgombro di valori.~ ~Ricordò che nel cassettone c'era 31 com | velocità; poi d'improvviso ricordò: e l'odore della camera 32 com | disturbava così.~ ~Ed egli ricordò la prima sera delle sue 33 mor | via?~ ~La donna trasalì: ricordò; gli occhi le si empirono Il cedro del Libano Capitolo
34 10 | carità umana, il padrone ricordò anche il giorno della grande 35 10 | Cominciando a inquietarsi, l'uomo ricordò certe leggende, di uomini 36 14 | freddo e inumano: allora si ricordò di Dio e si mise a pregare.~ ~- 37 17 | di uno degli ospiti, e si ricordò la volta che erano caduti 38 26 | di spirito e di corpo.~ ~Ricordò, in un attimo, le promesse 39 28 | una specie d'incantesimo; ricordò la notte in cui suo padre Cenere Parte, Capitolo
40 1, 2 | Fonni la sua infanzia, e ricordò sempre con nostalgia quel 41 1, 2 | erano lasciati; eppure egli ricordò sempre con dolcezza nostalgica 42 1, 2 | pietre del muro.~ Anania ricordò sempre questi particolari. 43 1, 2 | suo seno. Ad un tratto si ricordò di suo padre. Ah, dov'era 44 1, 4 | involtino.~ Lungamente Anania ricordò questi particolari. Ricordò 45 1, 4 | ricordò questi particolari. Ricordò che invano aveva ardentemente 46 1, 4 | la pelle del diavolo, e ricordò che la signora Cicita Carboni, 47 1, 7 | luogo solitario; Anania ricordò allora il canto di un altro 48 1, 7 | d'oro scintillare, ma non ricordò mai precisamente i buoni 49 2, 6 | lampi illuminava la notte. Ricordò quel giorno di pioggia, 50 2, 6 | sempre stata nel sogno? Ricordò il tempo in cui egli non 51 2, 6 | focolare acceso. Ma d'un tratto ricordò che era d'estate e si mise 52 2, 7 | si erano fermati.~ Egli ricordò la donna che zappava, con 53 2, 7 | come questo. Ad un tratto ricordò il pensiero balenatogli 54 2, 7 | odoranti di terra, egli ricordò il lettino di Maria Obinu 55 2, 9 | Anania pensò a Zuanne e ricordò l'infanzia lontana come 56 2, 9 | terribile gli balenò in mente. Ricordò l'aria impacciata del carrozziere 57 2, 9 | per il bene altrui, egli ricordò che fra la cenere cova spesso Chiaroscuro Capitolo
58 pa | aprirlo ma non poté. Allora ricordò che Basìla teneva sempre 59 nat | sapeva neppure lui. Solo ricordò che i suoi nipoti dicevano 60 las | attimo tutto dileguò, ed egli ricordò di aver da ragazzo veduto La chiesa della solitudine Capitolo
61 tes | freddo, dalla parte del muro, ricordò che bisognava prima recitare 62 tes | piacevole, che a Concezione ricordò quello della mano di Aroldo: 63 tes | più fede?»~ ~Allora ella ricordò che anche lui era malato, 64 tes | possono esprimere a parole.~ ~Ricordò che il padrone di un'osteria 65 tes | chi ti vuol bene?»~ ~Ella ricordò: e il pensiero che anche 66 tes | era troppo poco: allora ricordò che aveva del cacao, e biscotti 67 tes | smettere: e nell'atto si ricordò del suo male e s'irrigidì: Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
68 1, 8 | diradarono, nessuno più si ricordò di me. Ma un giorno uscii: 69 2, 1 | parve di vedere il malato, ricordò che egli un tempo le diceva:~ ~« 70 2, 1 | sottile, e all'improvviso ricordò la storia di Margherita. 71 2, 6 | Jorgj. Ma ebbe un'idea: ricordò che un suo adoratore una 72 2, 6 | che si fanno!»~ ~Arrossì e ricordò il suo primo incontro col 73 2, 6 | corse nel cortile.~ ~Jorgj ricordò le parole del servetto: « 74 3, 4 | tutto era stato un sogno. Ricordò che aveva dimenticato il Cosima Capitolo
75 6 | tutta la sua vita Cosima lo ricordò così: e basta ancora che 76 6 | sconosciuto: per fortuna Cosima ricordò che un suo cugino in terzo 77 8 | Cosima. La sua mano concava ricordò alla fanciulla la mestola 78 8 | specchio d'acqua che le ricordò la vasca della vigna: era Il Dio dei viventi Capitolo
79 22 | a fare? Sì, d'un tratto ricordò: era venuto a offrire denaro 80 31 | Pietro Paolo.~ ~Zebedeo ricordò il sogno di Rosa e d'un 81 41 | provò un senso di vertigine: ricordò l'odio di Lia per il Dottore; L'edera Capitolo
82 4 | mostruoso ed informe. Paulu ricordò i quadretti sacri della 83 4 | proprio a sacchi».~ ~«Perciò», ricordò Paulu, «furono derubati.»~ ~« 84 4 | onore.»~ ~Dove andare, però? Ricordò gli usurai di Nuoro, e fra 85 5 | cucina e accese il lume: ricordò che Paulu aveva preso con 86 5 | ombra e di terrore. Ella non ricordò mai quanto tempo stette 87 5 | richiamò alla realtà: ella ricordò subito ogni cosa, e sentì 88 5 | mentre stava per picchiare, ricordò di aver lasciato la coperta 89 6 | a levarglielo di mano e ricordò la sua preoccupazione durante 90 6 | si svegliò, intirizzita, ricordò ogni cosa, e con improvvisa 91 7 | che mi tormenta.»~ ~Ma poi ricordò che anche la notte prima 92 9 | uomo che vomitava sangue, e ricordò il suo voto:~ ~«Voglio assistere 93 10 | passante.~ ~Ella le vide e ricordò che molte volte Paulu l' La fuga in Egitto Parte
94 11 | una grande luce; ed egli ricordò un canto religioso che gli 95 15 | quasi insopportabile; e ricordò la sua preghiera.~ ~– Signore, 96 18 | senz'altro aprì.~ ~Egli ricordò allora che aveva promesso 97 19 | umile e onesto che tuttavia ricordò all'uomo i saporiti profumi 98 23 | mistero gli tremò nel sangue. Ricordò la manina di Ola stretta 99 24 | neppure uno straccio: ma egli ricordò le offerte del contadino 100 26 | sue dita mostruose; poi ricordò che di nulla oramai aveva 101 27 | imbrandito, si alzò di scatto e ricordò la posizione d'attenti di 102 30 | dello sfondo incolore gli ricordò quell'altra. Ebbe paura 103 40 | poi rise. E il suo riso ricordò talmente quello di Ola che 104 54 | una volta; e il maestro ricordò che anche Ola credeva all' 105 57 | al suo giaciglio. Proto ricordò che la moglie guariva tutti 106 65 | e il suo atteggiamento ricordò al maestro quello della 107 74 | piegò sul giaciglio, ed ella ricordò i cattivi progetti di lui, 108 74 | Antonio se ne fu andato, ricordò l'ultima volta che lo aveva 109 75 | assonnata e sognante che a lui ricordò quella di Marga. – È tanto Elias Portolu Capitolo
110 3 | perché improvvisamente egli ricordò che Maddalena doveva andar 111 3 | che credeva nei sogni, ricordò il suo, e stette all'erta.~ ~ 112 7 | consiglio del vecchio.~ ~Ricordò quante volte zio Martinu 113 7 | aveva ragione, e subito si ricordò di prete Porcheddu e del 114 9 | fragranze: egli rabbrividì e ricordò la notte in cui aveva pianto 115 9 | modi le cose già dette; ricordò ad Elias il passato, gli 116 10 | bambino e immediatamente ricordò il sogno avuto la notte 117 10 | religiosamente. Sollevandosi ricordò il giorno e la notte delle Il fanciullo nascosto Capitolo
118 por | seduce...~ ~E d'improvviso ricordò Elisabetta sua sorella: 119 rit | se è possibile! -. Ma poi ricordò che una volta la sua prima 120 vot | stata sempre sana? - si ricordò finalmente lui di domandarle.~ ~- 121 spi | fatti di perla, egli le ricordò subito la figura di suo 122 sel | cominciò ad abbaiare, ed ella ricordò il cane aizzatole contro, 123 fia | aiuto; cessò di piangere e ricordò che era lei stessa che aspettava Fior di Sardegna Capitolo
124 3 | pentirtene!~ ~Più tardi Marco si ricordò con istrazio di quelle parole 125 15 | Per tutta la sua vita Lara ricordò quella notte. Allorchè si 126 17 | era ingannato, allorchè si ricordò che una volta da bambino, 127 17 | urlo e immediatamente si ricordò dei due schiaffi ricevuti 128 18 | dell'avvocato Ferragna, e si ricordò che l'orto o giardino dei 129 35 | inesorabile, profilato.~ ~Lara si ricordò la sera, la prima sera d' 130 35 | di smeraldo del mare, si ricordò l'ultima sua lettera a Nunzio, Il flauto nel bosco Capitolo
131 dra | di un'altra donna.~ ~Egli ricordò che la madre era andata 132 ben | pipe: quale prendere, però? Ricordò che quella da lui adoperata 133 ane | che non vaneggiava: poi ricordò che gli uomini di mare amano 134 tre | calore, un riflesso di lei, e ricordò le sue inutili passioni 135 tre | dai giudii.~ ~Allora si ricordò che ancora non le aveva 136 cip | camicia: e anche lei mi ricordò il cipresso in parte carico I giuochi della vita Capitolo
137 rif | artistica del Dostojewsky: poi ricordò una novellina amorosa, convenzionale, 138 rif | accanto al pero selvatico, e ricordò il giorno lontano nel quale 139 rif | cuore. La prima cosa che ricordò furono le parole del Tedde 140 rif | questo è il mio destino!~ ~Ricordò le impressioni della giornata; 141 rif | rischiararono; si guardò attorno, ricordò dove e perché andava, vide 142 fre | in qualche posto, ma non ricordò quando né dove.~ ~- Anche 143 cre | l'esaminò bene; ma poi ricordò che la straniera non aveva 144 cre | fondo. Poi rientrò, ma non ricordò più il fornello, la pentola, 145 giu | l'opera mia.~ ~Goulliau ricordò che Calzi aveva avuto la 146 giu | del Quirinale.~ ~Carina ricordò sempre quell'ora, il contrasto 147 giu | pensieri di poco prima; ma poi ricordò che quel giorno ella aveva La giustizia Capitolo
148 1 | mondo.~ ~Improvvisamente ricordò l'ultima disgrazia domestica; 149 1 | non ricordava bene; ma ricordò la visita della cognata 150 2 | del suo mondo interno le ricordò subito tutti i rancori, 151 2 | sullo specchio dell'acqua.~ ~Ricordò che una volta il morto le 152 3 | pericolosa, perché Stefano ricordò con voce grave e sommessa 153 6 | spegnersi fra le labbra, e ricordò la notte in cui, fumando 154 7 | turchina.~ ~Tutto questo ricordò don Piane nitidamente, con 155 7 | quasi ciò non bastasse, ricordò che l'indomani mattina - 156 8 | ovile del Porri (Stefano ricordò l'incontro in vetta alla 157 8 | per mancanza di cure, e ricordò specialmente i lunghissimi 158 8 | Ripensando a quest'ultimo ricordò la piccola melodia del bimbo 159 8 | profumato, ch'egli nitidamente ricordò l'incontro del nemico sulla L'incendio nell'oliveto Capitolo
160 5 | bagnata di rugiada. Annarosa ricordò la mano di Stefano ed ebbe 161 5 | potuto: ma non piangeva mai. Ricordò quello che la nuora diceva 162 7 | fare il solito sermone: ricordò al contadino la sua prima 163 8 | spandeva sul cortile, egli ricordò le notti quando studente 164 8 | si mise davanti: ed egli ricordò istintivamente certi suoi 165 9 | nostra volontà?»~ ~Ed ella ricordò la lettera di Gioele che 166 10 | Infine s'appoggiò al pozzo e ricordò le sere innocenti quando Ferro e fuoco Parte
167 13 | una specie d’incantesimo; ricordò la notte in cui suo padre Leggende sarde Capitolo
168 con | grani del suo rosario si ricordò con gioia che questo possedeva 169 con | tremenda di disperazione, ella ricordò finalmente il suo passato, 170 con | finalmente il suo passato, ricordò Nostra Signora del Buon La madre Capitolo
171 tes | uscendo dalla sua pena. Ricordò che il Re Nicodemo era un 172 tes | della realtà l'avvolse. Ricordò le parole d'Antioco ed ebbe 173 tes | stesso come una trottola, ricordò che non era solo e potevano 174 tes | Dio mio», sospirò: e ricordò di essersi già affidata 175 tes | uscio insistevano, ed egli ricordò.~ ~Fu subito in piedi, rigido 176 tes | rosato dell'aurora. Egli ricordò il suo sogno.~ ~Nulla gl' 177 tes | annegati che vanno a fondo, ricordò in quell'attimo tutta la Marianna Sirca Capitolo
178 2 | altro delle sue terre, e ricordò che da bambina andava in 179 6 | umidi di desiderio che egli ricordò la sorgente in mezzo al 180 7 | mente i cattivi pensieri: ricordò il senso di terrore che 181 9 | altare del Sacramento, le ricordò la notte della Serra, l' 182 9 | cominciò ad andarsene, ella ricordò lo scopo che l'aveva spinta 183 9 | la testa fra le mani; poi ricordò la promessa fatta a Simone, 184 13 | il fucile ad armacollo e ricordò ch'era partito dalla grotta 185 15 | accanto a Simone, ma subito ricordò che c'era la madre e si Nel deserto Parte, Capitolo
186 1, 1 | depressione dell'insonnia; ricordò le parole della zia, le 187 1, 3 | lontano, verso l'ovest; Lia ricordò la tristezza dei lunghi 188 1, 3 | matrimonio?~ ~- Sì (ella ricordò con ripugnanza i suoi pretendenti). 189 1, 6 | grossa rendita annua. Ma poi ricordò che il maestro diceva: « 190 2, 2 | entrare a passi lievi e ricordò allora di aver altre volte 191 2, 2 | distratto; ma quando Lia gli ricordò che s'erano già conosciuti 192 2, 3 | di qualche malvivente e ricordò che era sola nella solitudine 193 2, 3 | egli le piaceva; ma subito ricordò che una domanda simile un 194 2, 3 | penetrava la tramontana: Lia ricordò allora che dall'eredità 195 2, 4 | spingeva come vele. Ella ricordò il giorno in cui era andata 196 2, 4 | allo studio, e di nuovo ricordò la curiosità che l'aveva 197 3, 1 | guardò le mani: ed ella ricordò il sogno della sera prima 198 3, 1 | appare torbido in loro…~ ~Lia ricordò lo zio Asquer e lo stesso 199 3, 1 | stringere il braccio e trasalì: ricordò la scena dello studio, ed 200 3, 2 | meravigliata.~ ~Ma subito ricordò che il l-o-r-o amore non 201 3, 3 | di non serbargli rancore. Ricordò le sue teorie. Siamo padroni Nell'azzurro Capitolo
202 vit | quando vide Cicytella si ricordò di tutto: balzò in piedi, 203 cas | addolorato; ma Assan si ricordò sempre del fiorellino che Il nonno Capitolo
204 sol | Sebiu trasalì: ma poi si ricordò che la primavera s'inoltrava.~ ~- 205 nov | il suo nome scritto così? Ricordò che nella sua adolescenza, 206 app | questo. Come fare? Egli si ricordò che sapeva i verbos, parole 207 com | Madonna di Pompei. Egli si ricordò di Pasqua che lo aspettava, 208 med | piccole e grasse.~ ~Il vecchio ricordò ch'era venerdì, e che erano 209 med | sul piatto delle monete e ricordò che il pastore di Burgos 210 med | recarsi a Nuoro; ma poi ricordò che un viandante, incontrato 211 med | senso di nostalgia, gli ricordò la casa lontana, melanconica, 212 med | Nanascia allora lo riconobbe, e ricordò con gioia la promessa dei L'ospite Capitolo
213 osp | scappò di nuovo. Antonio ricordò il colloquio avuto in casa 214 osp | nel fuoco.~ ~Margherita ricordò i fuochi della montagna, Il paese del vento Capitolo
215 tes | capelli neri radi e crespi, mi ricordò qualche antico ritratto 216 tes | vinceva ogni altro profumo, mi ricordò il giorno delle nostre nozze; Il nostro padrone Parte, Cap.
217 1, III| davvero.~ ~Allora l’altro ricordò che una volta, in carcere, 218 1, V| trillante ancora infantile ricordò a Bruno i gorgheggi degli 219 1, X| eleganza alquanto affettata, e ricordò i discorsi di Lorenzo e 220 1, XI| momento in silenzio, ed egli ricordò perché era venuto. – Senti, 221 1, XI| labbra tremavano, ed egli ricordò le parole di Bruno e gli 222 1, XII| fresco di lui!~ ~Marielène ricordò allora che Sebastiana si 223 1, XIV| svegliò pieno d’angoscia, ricordò gli avvenimenti della giornata 224 1, XIV| non capì; ma a un tratto ricordò e andò via senza rispondere.~ ~ 225 1, XIV| qualcosa anche tu!~ ~Egli ricordò infatti il contegno di Sebastiana 226 1, XIV| Ella raccattò il fuso e ricordò che molti “forestieri” avevano 227 1, XVI| solenne severità, ed egli ricordò gli spauracchi estivi di 228 1, XVIII| In quel momento il Dejana ricordò una massima di Antonio Maria:~ ~« 229 2, II| dargli da bere, ma Bruno le ricordò che non beveva, e per impedirle 230 2, VI| agile e pieghevole; ed ella ricordò i giganti che un tempo abitavano 231 2, XV| di un moribondo!~ ~Egli ricordò che sua madre diceva che 232 2, XVIII| meno ci conviene…..~ ~Egli ricordò e tacque. Ella riprese:~ ~– 233 2, XVIII| vibrazioni e di armonia, ed egli ricordò le notti di Natale della Racconti sardi Capitolo
234 not | piangere, ma a un tratto si ricordò che nella stanza attigua 235 dam | coperchio del vaso, e allora ricordò le ultime parole della dama: « 236 pad | poté muovere un passo. Si ricordò invece tutte le belle promesse 237 pad | che si erano scambiate, si ricordò i sogni d'amore fatti specialmente La regina delle tenebre Capitolo
238 bam | ripeté tosto fra sé. Ricordò che doveva morire; e in 239 giu | pacifici, d'aspetto buono; ricordò il suo sogno, la sua fiducia 240 ner | Juanne trasalì, e tosto ricordò qualche cosa di terribile.~ ~ ~ ~ 241 ner | gli passavano in mente. Ricordò una volta che aveva voluto 242 ner | cloba) in logudorese. Poi ricordò tutta l'orribile storia 243 bac | poté muovere un passo. Si ricordò invece tutte le belle promesse 244 bac | che si erano scambiate, si ricordò i sogni d'amore fatti specialmente Il sigillo d'amore Capitolo
245 big | prime fu tutta contenta, poi ricordò che i mariti fingono di 246 pas | contarle senza sbagliarsi, ma ricordò le avvertenze della madre Stella d'Oriente Parte, Cap.
247 P, III| quella notteDonna Anna si ricordò subito di tutto.~ ~– Chi 248 1, II| prima volta dopo sei anni si ricordò le parole dettesi sul conto 249 1, XIV| irridessero il suo dolore: - si ricordò le ultime parole di sua 250 1, XIV| ove era morta la madre; si ricordò la splendida mattina in 251 1, XIV| Anna e don Francesco; si ricordò il primo bacio di Maurizio… 252 2, V| Dove lo aveva perduto? Si ricordò che, udendo dei passi erasi 253 2, V| Napoli! Napoli!~ ~Stella si ricordò che doveva scendere e scese, 254 2, V| inteso questo nome?~ ~Si ricordò: e prendendo più minute 255 2, IX| non c’era! A un tratto si ricordò di aver visto donna Anna Le tentazioni Capitolo
256 jus | scaletta di legno, un po' buia, ricordò ancora una volta perché 257 ten | padre, ma per sé stesso. Ricordò subito le maligne insinuazioni Il tesoro Parte
258 4 | soffriva!~ ~Alfine Paolo si ricordò: tornò sull'argomento, augurando 259 5 | lungo, raspò e miagolò: ella ricordò come l'aveva maltrattato 260 8 | guardò meravigliata, poi ricordò che nel villaggio delle 261 9 | resto della sera, non lo ricordò poi che come in un sogno.~ ~ 262 10 | E come, perdio! – Si ricordò allora dei consigli e delle 263 11 | disse qualche cosa, ma non ricordò mai quel che disse. Vide 264 11 | e fra le altre cose gli ricordò le parole dettegli nell' 265 12 | improvviso e fatale era il colpo. Ricordò lungamente la gelida e strana 266 13 | chiuse il libro, si levò, e ricordò che Cosimo le aveva detto:~ ~– 267 14 | Elena s'intenerì, e ricordò che da molto tempo Cicchedda 268 15 | È vero! – pensò Elena, e ricordò quanto aveva sofferto per 269 15 | tenerezza accorata la invase. Ricordò inoltre che aveva cessato 270 15 | ella moriva troppo presto; ricordò gli scherzi che in un tempo 271 15 | poichè si doveva morire?~ ~Ricordò d'aver scritto una volta Il vecchio della montagna Capitolo
272 2 | entro il cuore oppresso.~ ~Ricordò d'avergli, durante la giornata, 273 8 | fatto col lavoro?»~ ~Basilio ricordò la storiella del porchetto.~ ~« 274 8 | ebbrezza diventò angoscia: ricordò ch'era stato sempre geloso 275 9 | capre pregne.»~ ~Basilio ricordò la storiella del porchetto 276 10 | sua ebbrezza Melchiorre ricordò finalmente che zio Pietro La via del male Capitolo
277 4 | nebbia azzurrognola.~ ~Pietro ricordò che sua madre, come tutte 278 7 | subito il senso della realtà; ricordò ancora il padrone, la padrona, 279 8 | la mattina all'alba, ella ricordò subito la scena della sera 280 12 | giovine, son forte...»~ ~Ricordò Sabina, ripensò a tante 281 13 | grandi nubi livide, egli ricordò vagamente il sogno della 282 13 | tutto è finito davvero.»~ ~Ricordò i suoi progetti di vendetta, 283 13 | e l'odio di Pietro. Egli ricordò le parole di Antine: «Bisogna 284 15 | momento rivisse nel passato, ricordò il primo convegno d'amore, 285 16 | baciarsi sotto un albero.~ ~Ricordò i baci di Maria e di Pietro, 286 20 | proposito di vacche l'Antine ricordò il servo Turulia. In quel 287 23 | In un attimo ella ricordò tutto il suo triste romanzo, 288 23 | idillio e finito in tragedia. Ricordò tutto. Rivide Pietro che 289 23 | cadesse dai suoi occhi. Ricordò l'inquietudine di Pietro, 290 23 | ritornarono al pensiero: ricordò la figura dell'amico di 291 23 | spaventarmi!»~ ~Di nuovo ricordò la fama di violento e di La vigna sul mare Capitolo
292 arc | spaventevole la realtà serena. Ricordò che quando voleva, con un 293 sog | scioglieva. Allora egli si ricordò di Dio.~ ~- Dammi un segno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License