Anime oneste
    Parte, Capitolo
1 -, 2 | penombra delle cappelle, tornava, come respinta, ripercossa 2 -, 3 | la mattina per tempo, e tornava di sera. Allora un alito 3 -, 5 | so, — ella rispondeva. E tornava a ridere chiassosamente, 4 -, 6 | appena ella spariva, il sogno tornava, tanto più tormentoso e 5 -, 9 | più, per farsi coraggio, tornava ad accarezzare l'idea, il Annalena Bilsini Capitolo
6 3 | cerca di femmine, e poi tornava mogio mogio a casa.~ ~Pinòn 7 7 | Forse, a sua insaputa, gli tornava in mente il coccodrillo 8 10 | compiuto questo dovere, tornava in cucina, a mangiare a 9 33 | alzando la voce, poiché tornava Annalena. «Tutti abbiamo 10 37 | azzuffavano; correva avanti e poi tornava indietro coi suoi lunghi 11 37 | queste cose a modo suo, e tornava a sperare che Pietro non 12 40 | parola, e questo esercizio tornava a sollevarlo. Poi ricadeva L'argine Parte
13 1 | altro inquilino? O lui, che tornava per nascondersi da lei? 14 2 | specialmente dopo che ella tornava dalle vacanze, dopo essere 15 2 | trecce: e questo appunto tornava ad allontanarmi da lei, 16 3 | tante sofisticherie.~ ~Ella tornava a casa, pallida e tranquilla. 17 3 | ancora fanciulla, ma quando tornava dall’essersi confessata 18 3 | propositi di vita serena; tornava a sorriderle la casetta La bambina rubata Capitolo
19 tes | Allora, mentre l'uomo tornava a legare e rimettere il 20 tes | si ricopriva e scopriva, tornava ad annuvolarsi; pareva si 21 tes | ma che più scacciavo più tornava insistente al mio pensiero: 22 tes | per poco dimenticato mi tornava più vivo di prima nella 23 tes | contrariata, disse che il padrone tornava tardi, poi si lasciò intenerire Canne al vento Capitolo
24 7 | colonna e pregò. Il sangue tornava a circolargli nelle vene, 25 10 | di paura.~ ~Giacinto non tornava. Senza dubbio aveva saputo 26 10 | a casa e Giacinto se ne tornava al suo rifugio passando 27 10 | vergognava del suo sogno, e tornava al finestrino della stanzetta 28 13 | sembrava tranquillo, lavorava, tornava a casa solo durante l'ora La casa del poeta Capitolo
29 bac | delle camere; poi se ne tornava via triste e avvilito. No, 30 bat | visitatore importuno, perché non tornava su.~ ~La moglie si sollevò 31 fam | alla famiglia; poiché non tornava una volta a casa senza il 32 fam | muro.~ ~Ma il prete non tornava. Dal suo posto ella vedeva 33 fam | buoni morti.~ ~Il prete non tornava. Ma dentro la sua casupola 34 bor | seta o la pelliccia severa. Tornava, con passo elastico eppure 35 cie | più. Verso sera don Felis tornava al suo rustico rifugio con 36 cie | bruciavano e pungevano gli occhi: tornava stanco e avvilito, con un 37 mor | Perché, d'un tratto, le tornava la volontà di vivere, di Il cedro del Libano Capitolo
38 3 | marito, quando al sabato sera tornava per cambiarsi la camicia, 39 3 | andava all'osteria e non tornava che a mezzanotte; poi, dopo 40 9 | presenza interessata; anzi egli tornava con buoni propositi, con 41 20 | brontolava contro il marito che tornava tardi, e ne dava la colpa Cenere Parte, Capitolo
42 1, 2 | già coperto di nebbia, e tornava in paese. Di sua madre, 43 1, 4 | dovuto abbandonarla: adesso tornava inutile pensarci.~ «Va», 44 1, 6 | malignamente, curvandosi: poi tornava a sollevarsi e ad inviar 45 1, 7 | infornatrice di pane d'orzo, che tornava dal compiere il suo faticoso 46 1, 8 | improvviso il crudele problema tornava.~ «...E se si fosse emendata? 47 1, 8 | famiglia, qualche volta egli tornava nella folle supposizione 48 2, 6 | messaggera, era lei che tornava portando fra le pure labbra, 49 2, 8 | parola e il sogno svaniva e tornava la dolce realtà... Ma subito Chiaroscuro Capitolo
50 chi | notte.~ ~Nei giorni seguenti tornava ogni momento a casa e domandava 51 pa | bicchierino d'acquavite, e tornava alla finestruola.~ ~Di lassù 52 pc | foglietto c'era. C'era, ed ella tornava davanti allo spettacolo 53 pc | piedi, palpava il foglietto, tornava presso la moribonda e s' 54 pc | ancora a bere, sempre vino, e tornava nel cortile, appoggiandosi 55 nat | venite?~ ~Il vecchietto tornava da Roma e andava al suo 56 nat | spiare se il casellante tornava. La luna sorgeva dai monti 57 vol | tempi, più di un pastore tornava a casa con la bisaccia colma 58 vol | comprano e, vuotata la borsa, tornava a visitare i suoi pochi 59 vol | tutto, visto che il dottore tornava tutti i giorni dagli Acchittu, 60 cer | mani vuote.~ ~Il servo, che tornava come ogni sera in paese, 61 cer | comunicava al suo cuore; egli tornava con lei alla capanna solitaria 62 cer | mezzo alle macchie: poi tornava, s'avanzava, guardava il 63 cer | pronto a difendersi se quello tornava, senza pentirsi della sua 64 fes | come di gioia: poi tutto tornava livido e minaccioso. Sulle 65 mog | come una melagrana. Egli tornava tardi, la notte, a casa, 66 fra | quasi un'offesa personale, e tornava quindi all'assalto fino 67 fra | tiepida e ordinata; poi tornava a cucire, aspettando qualche La chiesa della solitudine Capitolo
68 tes | ospedale.~ ~Adesso se ne tornava a casa, tutta avvolta e 69 tes | capiva benissimo che egli tornava solo per lei; ma rimase 70 tes | Dio.~ ~Eppure Aroldo le tornava davanti, coi suoi occhi 71 tes | spegneva i ceri, la chiesetta tornava grigia e fredda: che ci 72 tes | ma tranquilla. Aroldo non tornava; e il pensiero che egli 73 tes | del giovane forestiero le tornava in mente, e spesso in modo 74 tes | beveva, faceva bere e poi tornava a sputare: la moglie dice Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
75 1, 3 | vita stessa, la vita che tornava a lui...~ ~ ~ 76 1, 4 | andare a caccia (alla sera tornava stanco e se lo chiamavano 77 1, 4 | E siccome il ragazzo tornava a sorridere con malizia, 78 1, 4 | Egli disse che non tornava se non lo chiamavo; ed io 79 1, 6 | li seguivo. Una donna che tornava dalla fontana mi disse: « 80 1, 6 | minaccia scherzosa, poi tornava a fissare zio Remundu baciando 81 1, 8 | sentire i passi del marito che tornava dall'ovile; poi urlava chiamandolo. 82 2, 1 | era vestita a festa perché tornava da fare una visita e teneva 83 2, 3 | di tanto in tanto il sole tornava a risplendere; l'erba allora 84 2, 4 | riabbassati gli occhi, tornava a misurarsi gli anelli cercando 85 3, 3 | praticava ogni volta che tornava a casa dopo aver visitato 86 3, 4 | ogni tanto il suo pensiero tornava , all'ombra della quercia, 87 3, 4 | Rimbambito, rimbambito», tornava a ripetersi: ma intanto 88 3, 5 | ogni volta che zio Remundu tornava dall'ovile lo si sentiva 89 3, 5 | quel momento Banna, che tornava dal fare una visita a una 90 3, 5 | incontrò zio Remundu che tornava dall'ovile sul suo cavallo 91 3, 6 | raggiunse il prete che se ne tornava a casa nero e lieve come Cosima Capitolo
92 2 | verso ogni apertura, ma tornava indietro come respinto dal 93 2 | del monte: il muflone non tornava, ed ella si persuase che 94 3 | gusti letterari. Quando tornava per le vacanze era un ampio 95 4 | di Zuloaga. Qualche servo tornava dalla mietitura, abbrustolito 96 6 | stagione in cui Antonino tornava per le vacanze. Cosima aspettava 97 7 | altro era tranquillo, Andrea tornava a mangiare con la famiglia, Il Dio dei viventi Capitolo
98 2 | L'ho veduto un giorno che tornava di scuola e continuava a 99 9 | le terre del morto se ne tornava a casa.~ ~Il padre gli andò 100 24 | lavorare coi servi e quando tornava girava sempre per il paese; 101 35 | acqua ma non osava avanzare; tornava verso la padrona e raspava Il dono di Natale Capitolo
102 don | anima del marito, se mai tornava in questo mondo, avesse 103 vot | bizzarrie per la testa, e quando tornava a casa dalla scuola si levava 104 asp | partiva vuoto di casa e tornava pieno. Spesso si comprava 105 moi | del monte Orthobene; ma tornava in paese per le grandi solennità, 106 moi | porpora ed oro.~ ~Quando Moisè tornava a casa per Natale noi ci L'edera Capitolo
107 2 | della camera. Se Gantine tornava non poteva penetrare nella 108 2 | lei aveva capito: Paulu tornava da Nuoro senza i denari 109 5 | del pranzo dei poveri non tornava a casa per non arrabbiarsi 110 5 | giorni. Dove era? Perché non tornava? Le parole di lui le ritornavano 111 5 | rovina. E Paulu che non tornava. Dov'era Paulu? Il pensiero 112 7 | con l'ombra della sera tornava la nebbia perfida della 113 11 | la padrona ogni volta che tornava dalla predica o dal passeggio La fuga in Egitto Parte
114 5 | Col senso della realtà le tornava quello della gioia di vivere: 115 6 | il padrone della casa non tornava. Il nonno e Ola lo aspettavano 116 6 | palma della mano destra. Ola tornava a rifugiarsi presso il nonno; 117 7 | solo davanti alla stazione tornava ad attraversargli l'anima: 118 9 | Marga si calmava subito e tornava a ridere e rivolgersi alla 119 13 | giardino, la si sentì che tornava a casa con un'altra ragazza; 120 14 | adolescente spensierato quando tornava da qualche scorreria coi 121 24 | polvere il suo turbamento, e tornava alla fatica come un galeotto 122 30 | di nuovo e quest'attesa tornava a turbarlo; nel pomeriggio 123 30 | suo sangue cessava, gli tornava lucido il pensiero e il Elias Portolu Capitolo
124 4 | era più padrone di sé, e tornava a intenerirsi, ad arrabbiarsi, 125 5 | Ma invece della morte tornava la vita, tornavano le inquietudini. 126 6 | violette, Elias usciva, tornava, non si decideva a partire: 127 7 | rimorso e del disgusto; ma tornava a cercare la sua colpevole 128 9 | ancora sul viso del cadavere tornava ad immergersi nella visione 129 10 | non meno profondo. Egli tornava a disperarsi ed a ripetere Il fanciullo nascosto Capitolo
130 tes | non per amore, e sempre si tornava al peccato: eppoi le donne 131 tes | fare, non dormiva più. Non tornava più in paese per paura che 132 bot | Poi il sogno cambiava; tornava la visione del mare in burrasca, 133 bot | resistere: solo il cuore tornava a battergli, come dopo il 134 por | preziose.~ ~Poi prete Maxia tornava nella sagrestia e dalla 135 pad | col lasciarli in pace e tornava alla sua faccenda: non s' 136 rit | naturalmente di no. Inoltre ella tornava da confessarsi e comunicarsi 137 pot | del male.~ ~E d'improvviso tornava a sollevare il viso scuro 138 pot | passo indietro; e qualcuna tornava a spazzare, qualche altra 139 cus | matrimonio.~ ~Ecco perché tornava! Per questo; per appianare Fior di Sardegna Capitolo
140 10 | ricominciava e l'ideale tornava a sorriderle nel pensiero, 141 18 | caso l'opera di Mariarosa tornava inutile, e lei se ne desolava, 142 29 | disegni della donna di casa. Tornava la fanciulla fantastica 143 34 | sogno delle notti d'inverno tornava alla sua povera anima dilaniata, 144 36 | venivano, e Nunzio spariva, e tornava Massimo, con Marco, Mariarosa, Il flauto nel bosco Capitolo
145 pov | accettavano la loro.~ ~E tornava alla sua tana col cestino 146 dra | signorino che se quella non tornava non era possibile trovarne 147 dra | ombre: a quell'ora la mamma tornava a casa, quando usciva, e 148 dra | pacchetti di cose buone per lui. Tornava, e la luce non cessava, 149 dra | comodo suo; era uscita e non tornava.~ ~Quando tornò, egli cominciò 150 agn | per sentire se il padre tornava, perché al padre, terrazziere 151 ane | tutti i mari del mondo se ne tornava con un carico di denari 152 due | e andò a vedere. Ma non tornava mai. Dentro ricominciarono 153 due | servo andò a vedere; e non tornava mai.~ ~Il più giovane picchiò 154 dis | sebbene sia miscredente, e non tornavavivamorta: e si capisce I giuochi della vita Capitolo
155 fre | nuvole in corsa.~ ~A Mauro tornava in mente la frase rassegnata 156 fer | ricordava come fosse ieri, - e tornava vestita di rosso, col ventaglio, 157 fer | Ah, svergognata! Perché tornava? Sì, egli lo sapeva. Ella La giustizia Capitolo
158 2 | presto.»~ ~«Ha detto che tornava?»~ ~«Sicuro che torna! Oh 159 4 | mistiche parole, il pensiero tornava nella dolce via delle domande 160 4 | petto; ma la Grazia non tornava più; e nella porpurea irradiazione 161 5 | sue labbra il sorriso, e tornava nella dolce tormentosa casa, L'incendio nell'oliveto Capitolo
162 3 | pareva quasi si divertisse, tornava a casa col viso fresco, 163 3 | stancarsi del suo andirivieni: tornava a casa pallida, sbattuta, 164 4 | quando il suo giovane marito tornava così dal podere, nei primi 165 5 | che quando era studente e tornava per le vacanze di Pasqua 166 6 | cerca di libertà.~ ~Poi tornava pallida e fredda e tendeva 167 6 | alla casa del fabbro; poi tornava indietro col batticuore 168 7 | volgeva dietro e vedeva nero, tornava in avanti e vedeva bianco. 169 8 | le notti quando studente tornava a casa tardi e faceva di 170 9 | buona famiglia, Agostino tornava a casa facendo il calcolo 171 9 | Ricordava la matrigna che tornava alla sera dalla casa dei 172 9 | hanno fatto così, perché?», tornava a do mandarsi: e la risposta 173 13 | passata da molto. Egli non tornava; non sarebbe tornato mai 174 13 | il suo terrore. Ma quando tornava verso il camino e vedeva 175 13 | Ricordava i giorni quando tornava da confessarsi e baciava 176 14 | notte che tornò il babbo. Tornava da un viaggio di affari. Ferro e fuoco Parte
177 4 | ricordava come fosse ieri, –—e tornava vestita di rosso, col ventaglio, 178 4 | Ah, svergognata! Perché tornava? Sì, egli lo sapeva. Ella 179 17 | defunto, se mai la sua anima tornava quella notte a visitare Leggende sarde Capitolo
180 dor | profezia della maga gli tornava al pensiero: Sarai appiccato La madre Capitolo
181 tes | si pentiva, si fermava, tornava ad avanzarsi, tornava a 182 tes | fermava, tornava ad avanzarsi, tornava a ritirarsi, spinta da un' 183 tes | padrone.~ ~Un giorno, mentre tornava su con la farina nel grembiale, 184 tes | via per sempre: anche se tornava non era più il suo Paulo, 185 tes | per strada mentre se ne tornava a morire sull'altipiano. 186 tes | passi... apriva la porta, tornava da lei... La vita vera ricominciava.~ ~« 187 tes | sentiva che se il fantasma tornava saprebbe tenergli testa 188 tes | camera. Era il fantasma che tornava? Una paura terribile che 189 tes | orecchie per non sentire s'egli tornava o no: ma dentro sentiva 190 tes | egualmente, sentiva ch'egli non tornava, che era portato via da Marianna Sirca Capitolo
191 2 | laborioso. Verso Pasqua tornava per fare il precetto pasquale, 192 2 | cangianti, guardava lontano, poi tornava a chiudersi in sé, cercando 193 2 | ferrato e le finestre solide, tornava ad apparirle come una prigione: 194 4 | la coperta, quando Fidela tornava a letto.~ ~«Allora... aspetta... 195 6 | nome del nuovo compagno gli tornava alle labbra.~ ~Marianna 196 7 | Anche fossi stata male non tornava lo stesso: gli preme più 197 8 | inquietudine.~ ~Simone non tornava, e a Marianna sembrava ch' 198 9 | una nuova pena. Simone non tornava e lei aveva paura di mille 199 9 | Sebastiano.~ ~Simone non tornava...~ ~Un giorno, in quaresima, 200 9 | ingannava. No, s'egli non tornava doveva esserci una ragione 201 9 | spiegargliela; ma lui non tornava.~ ~Eppure si ostinava ad 202 9 | dovevano tradirla? E Simone non tornava perché fra loro due ormai 203 10 | incamminò per venire da te; ma tornava indietro per non crearti Nel deserto Parte, Capitolo
204 1, 1 | pensava solo a sé: quando tornava a casa, nelle vacanze, pareva 205 1, 2 | arnesi per fare il pane, le tornava in mente: le sembrava che 206 1, 3 | scuola; più sovente però tornava sul melanconico argomento 207 1, 3 | né «malo»: ed egli se ne tornava nel prato a cogliere erba 208 2, 2 | dei ricordi.~ ~L'illusione tornava. Ella si rivedeva , due 209 2, 4 | gioia: ah, il bel tempo tornava, Dio sia lodato; i bambini 210 3, 1 | il dottor Fontana. Egli tornava dalla casa di un ricco bimbo 211 3, 3 | domanda della zia Gaina le tornava in mente: - Sì, che cosa Nell'azzurro Capitolo
212 cas | mondo d'insetti; in estate tornava a lui lo squallore, ma uno Il nonno Capitolo
213 sol | incontrò una sua vicina, che tornava dalla casa di Pottoi.~ ~- L'ospite Capitolo
214 osp | penserò.~ ~Ma l'indomani tornava con la solita cantilena:~ ~- 215 gio | primi anni del liceo, che tornava a lui per mezzo della giovinetta 216 evè | ragazze del villaggio; e tornava sempre col pensiero a Grazia, 217 evè | brivido di freddo angoscioso tornava a invaderla dai piedi alla 218 evè | gelato dell'altro giorno tornava a serrarle la gola.~ ~E Il paese del vento Capitolo
219 tes | fosse. Usciva alla mattina, tornava alla sera tardi: noi si 220 tes | spaventata col dire che tornava il turbine. Oggi le manda Il nostro padrone Parte, Cap.
221 1, X| vide Sebastiana che se ne tornava lentamente a casa, e notò 222 2, VI| egli la scacciava; ella gli tornava davanti, col suo viso colorito 223 2, VIII| con gli occhi mentre ella tornava nel bosco, e vedeva come 224 2, XVII| Sebastiana.»~ ~Ma Sebastiana non tornava, ed egli non osava muoversi 225 2, XVII| Infatti, mentre egli se ne tornava a casa, dopo aver tentato 226 2, XVIII| al muro, come spiando se tornava in vita.~ ~Anche lui era Racconti sardi Capitolo
227 rom | ad eriche selvaggie, mi tornava acuta al pensiero la memoria 228 sar | selvaggio come zio Nanneddu. Non tornava più a Nuoro, non parlava, 229 sar | anima sua.~ ~Ma la pace non tornava, non tornava più. Il sorriso 230 sar | la pace non tornava, non tornava più. Il sorriso si era spento La regina delle tenebre Capitolo
231 reg | altro. Anche Magda, spesso, tornava nella truce idea di credersi 232 bam | Improvvisamente, pensando che tornava alla casa ove aveva creduto 233 giu | poco tempo prima, mentre tornava da Cagliari, dove aveva 234 giu | avvocato non gli stava davanti, tornava a sperare nel trionfo della 235 sar | come quando zio Fioreddu tornava dal lavoro, di trottare Il ritorno del figlio Capitolo
236 tes | sembrandogli di sbagliare, tornava daccapo tante e tante volte Il sigillo d'amore Capitolo
237 por | grosso frate barbuto, e se ne tornava al convento, anzi del convento 238 cur | altro: la corona di spine tornava ad essere di rose.~ ~E in 239 big | volontà di lui, quando le tornava comodo, e adesso pensava 240 big | cielo di maggio, e quando tornava a casa sollevava il marmo 241 pic | vita anche se felice, mi tornava al pensiero: quante volte, 242 pic | costavano poco. Insomma tornava il bel tempo, e il mio cuore 243 pic | tratto che il bel tempo tornava. La cornacchia cantava. 244 sig | chiudeva l'arca. Il passato tornava nella sua tomba, e adesso Sole d'estate Parte
245 16 | azzurro. Ma l'apparizione non tornava. Stanco di aspettare, il Le tentazioni Capitolo
246 mar | aprì. Era il marito che tornava di campagna con un compagno; 247 uom | a condurlo all'ufficio, tornava all'inferriata e protendeva 248 uom | limpidissime di febbraio Cassio tornava all'inferriata; il volto 249 jus | appena suo marito, che tornava di campagna, fu seduto accanto 250 ten | tranquillo un bel po' poi tornava all'assalto.~ ~- Dammi almeno 251 ten | Antine. E ogni volta che ci tornava su, il seminarista provava 252 ten | terribile. Sentiva che se Elia tornava nella tanca, egli l'avrebbe 253 ten | pagarmi ben io.~ ~Zio Basilio tornava in paese, e ogni mese spediva 254 pie | quindici giorni, Boele non tornava. Sidra diventò pallida, Il tesoro Parte
255 3 | sempre; spesso Costanza ci tornava sopra improvvisamente, con 256 4 | davanti a Giovanna. Invece vi tornava su, involontariamente, ogni 257 4 | sentiva suggestionata, e tornava a credere....~ ~– Lascia, 258 7 | Ogni volta che Alessio tornava dalla campagna, ella, che 259 7 | rosso, radioso e spaventoso tornava a passarle davanti, ingrandendosi 260 8 | un lontano riflesso, che tornava ogni giorno a splendere 261 9 | questa figura diminuiva, tornava alle proporzioni naturali, 262 9 | fra i torbidi pensieri tornava ad apparirgli con dolci 263 11 | stradale comare Franzisca, che tornava anch'essa dalla valle, con 264 12 | Paolo la vedesse. Spesso tornava indietro socchiudendo gli 265 13 | sempre, e in certi giorni tornava a godere le misteriose sensazioni 266 15 | di Paolo si ricomponeva e tornava vicina, nell'onnipossente Il vecchio della montagna Capitolo
267 2 | melanconico. La greggia tornava alla mandria: Melchiorre 268 7 | rassegnazione di Melchiorre tornava a sperare un miglior avvenire. 269 10 | profumi; nelle lunghe sieste tornava a sdraiarsi al sole, come 270 10 | figlio di zia Bisaccia, che tornava a casa ubriaco.~ ~Nella 271 11 | passavano, Melchiorre non tornava.~ ~«Non è invano», diceva 272 11 | rombare.~ ~Melchiorre non tornava. Zio Pietro sentiva che 273 11 | nelle vene.~ ~Melchiorre non tornava...~ ~E anche Basilio continuava 274 11 | ingannarlo.~ ~«Melchiorre se ne tornava all'ovile, quando incontrò 275 11 | un eremo: Melchiorre non tornava. Zio Pietro non mangiava, La via del male Capitolo
276 3 | ora la buona visione non tornava, non sarebbe tornata più. 277 4 | di speranza, quando egli tornava puro come un fanciullo e 278 4 | accompagnava, migrava lontano, tornava nella cornice della casa 279 5 | sogno sentimentale. Quando tornava Pietro? Avrebbero occasione 280 11 | che, sebbene scacciato, tornava sempre nell'anima sua. E 281 12 | s'avvicinava il cuore gli tornava a battere forte, e i pensieri 282 14 | perché sperava.~ ~Ora egli tornava. Da mesi Sabina non l'aveva 283 15 | sbornia dello sposo: ora egli tornava ad esser galante e innamorato, 284 17 | cinereo, e Francesco non tornava. A poco a poco, ai pensieri 285 17 | Perché Francesco non tornava? Egli aveva promesso: chi 286 18 | spuntata ancora; Antoni non tornava, il pastore anziano andava La vigna sul mare Capitolo
287 don | cinque minuti Giollo non tornava.~ ~I cinque minuti passano, 288 don | volta, se al buon Giollo tornava il ticchio di volerla chiudere 289 nat | prima, da giovane, e adesso tornava in apparenza invecchiato, 290 vol | della padrona che quando tornava dalle visite invariabilmente 291 par | elemento naturale. Quando tornava con l'anfora umida sul capo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License