Amori moderni
    Capitolo
1 col | siccome aveva un'invincibile curiosità di sapere perché Antonio 2 col | ed il giovane attese con curiosità la risposta.~ ~I Colias Anime oneste Parte, Capitolo
3 -, 2 | guardarla e parlarle.~ ~La curiosità crebbe: guardò i finestroni Annalena Bilsini Capitolo
4 5 | dava loro il coraggio e la curiosità paurosa di un esploratore 5 7 | narratore la guardò con curiosità pietosa, come se in lei 6 8 | Eppure egli si rianimò di curiosità quando Bardo pronunziò, 7 18 | l'uomo, scrutandone con curiosità il vestito già estivo, a 8 18 | accorgendosi della loro curiosità, esitò, ma come trascinato 9 28 | i suoi occhi avevano una curiosità insolita, mutabile, che 10 28 | ad osservare l'ospite con curiosità dolorosa.~ ~Urbano beveva: 11 31 | tutta.~ ~Piú che altro era curiosità di sapere ciò che lei veramente 12 31 | veramente pensava e sentiva; curiosità però sensuale, che accendeva 13 34 | poiché vedo che crepi di curiosità. Ho dunque pensato di fare 14 37 | tutto era buono per la loro curiosità e la loro ammirazione ; 15 37 | che egli la guardava con curiosità, e poiché i giovani erano 16 37 | stette sospeso, fra la curiosità, lo sdegno, l'allegria.~ ~« L'argine Parte
17 1 | adesso, implorano almeno la curiosità, se non l’interessamento 18 1 | silenziosamente Pierina pallida di curiosità. Prima di allargare la catena 19 1 | quasi presa da un senso di curiosità per le cose che da lungo 20 1 | della dote, ma anche da curiosità e pietà umana, cominciò 21 2 | guardandosi intorno con franca curiosità infantile; d’istinto si 22 2 | preso da una più profonda curiosità domando:~ ~– In che senso 23 2 | una tinta ambigua alla mia curiosità finora innocente, – infatti 24 2 | Ma non si smorzava la mia curiosità, anzi si accendeva di più: 25 2 | è necessario evitare la curiosità dannosa del prossimo: preparo 26 2 | sbirciano, con prudente curiosità; il farmacista dall’interno 27 2 | sono curioso di conoscerla: curiosità di apostolo, ma anche di 28 2 | parole e nessuna luce di curiosità si è accesa nei suoi occhi. 29 2 | è una forma di gioia, di curiosità estetica; è un pretesto 30 2 | attorno, con quell’istintiva curiosità dei bambini, ed anche di 31 2 | nubi, e pare guardi con curiosità le onde grosse e lanose 32 2 | dico il vero, con una certa curiosità, fermo tuttavia nel mio 33 2 | notturni; e d’improvviso la mia curiosità si fa quasi gelosa. Quali 34 2 | fissarle.~ ~Si parla, per curiosità e incitazione mia, di Antioco: 35 2 | questi, con una certa torbida curiosità, domando notizie. Don Achille 36 2 | tratta forse di Antioco, e la curiosità mia si fa viva, anzi vince 37 2 | perché lo faccio, se per curiosità banale o per istinto di 38 3 | fermava a palparle, quasi con curiosità fisica: ne sentiva l’odore 39 3 | Eppure un senso di torbida curiosità la spingeva a pensare a 40 3 | faceva ridere, destava curiosità e desiderio di sentirla 41 3 | Domandò Noemi, con una certa curiosità:~ ~– Ma lei, scusi, voleva 42 3 | interessamento e di viva curiosità: – ma il testamento è poi 43 3 | almeno, ella spiegava la sua curiosità. Disse, con voce incerta:~ ~– 44 3 | sta di fronte. Perché? per curiosità umana, per istinto di dargli, 45 3 | però domandò, fingendo una curiosità piena d’interesse:~ ~– E La bambina rubata Capitolo
46 tes | terra, non curandomi della curiosità delle anatre che subito 47 tes | ella finisse, ma non avevo curiosità di leggere.~ ~Per me tutto 48 tes | pietà, qualche altra con curiosità e anche con benevola derisione.~ ~ 49 tes | attentamente, anzi con una certa curiosità; poi mi restituì il foglio. 50 tes | cucina, e mi guardavano con curiosità benevola; infine la mia 51 tes | animo, e sopratutto la sua curiosità e la sua pietà per me.~ ~ Canne al vento Capitolo
52 4 | uomo, e lo straniero aveva curiosità infantili che divertivano 53 11 | Le donne ardevano di curiosità, perché da qualche tempo La casa del poeta Capitolo
54 fid | così per sottrarle alla curiosità di Fausto e di Billa, che 55 fid | io guardo l'orologio; per curiosità, per accorciare il tempo 56 fid | ma io rispondo alla loro curiosità con l'impassibile battito 57 fid | hanno gli occhi pieni di curiosità e di spavento. Il babbo 58 sic | spegneva.~ ~Ad ogni modo, per curiosità, volle conoscere davvero 59 cie | però più che altro fu per curiosità, ed anzi quei piccoli paesani 60 cie | della Bibbia: e un po' per curiosità, un po' perché nonostante Il cedro del Libano Capitolo
61 6 | gridare solo per riguardo alla curiosità della serva.~ ~I bambini 62 7 | venuto, così per svago e curiosità, l'ultimo erede, esile e 63 17 | mentre io guardavo con curiosità la sua fatica, disse con 64 19 | non attiravano neppure la curiosità di Caterina. Chi poteva 65 23 | cattedrali, che attiravano la curiosità vibrante dei due ragazzi. 66 25 | di bisbigliare, destando curiosità ma anche una certa diffidenza, 67 31 | felice. Nonostante la nostra curiosità alquanto morbosa, non ci 68 31 | anche l'interno, provavo una curiosità, anzi un forte bisogno di Cenere Parte, Capitolo
69 1, 2 | chiese la donna con viva curiosità.~ «Tutti dicevano che dovete 70 1, 2 | dovette esser vinta dalla curiosità, perché ad un tratto raccomandò 71 2, 2 | ti dirò poi...»~ Messo in curiosità il Daga lo seguì per un 72 2, 7 | faceva le sue domande senza curiosità, pensando alle conseguenze Chiaroscuro Capitolo
73 cin | palpitano d'ansia e di curiosità; ma se il bambino sa che 74 ser | guardarono con una certa curiosità diffidente il nuovo arrivato. 75 cer | latte, guardò dentro con curiosità: egli spiava immobile, ma 76 mog | noi, dopo aver fissato con curiosità la donna dal viso marmoreo, La chiesa della solitudine Capitolo
77 tes | di lui, con un misto di curiosità e di speranza.~ ~Ecco che 78 tes | inquietudini, delle sue curiosità e dei suoi turbamenti sensuali. 79 tes | ella, senza sorpresacuriosità, andò ad aprire. Apparve 80 tes | domandò con una pallida curiosità, ma già preoccupata per 81 tes | tentando di calmare la curiosità di Giustina raccontandole Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
82 1, 4 | da lui dimostravano più curiosità che pietà e gli rivolgevano 83 1, 6 | una tanca; preso quindi da curiosità corsi giù per il viottolo, 84 1, 8 | si guardava con maggiore curiosità e diffidenza.~ ~Columba 85 1, 8 | vidi le donne guardarmi con curiosità e mormorare, e in piazza 86 2, 3 | volta provava un senso di curiosità e di ripugnanza ma aspettava 87 2, 3 | all'altro, non provò più né curiositàstupore.~ ~Chi poteva 88 2, 3 | sua volta esaminandoli con curiosità e commentandone la provenienza.~ ~ ~ ~ 89 2, 4 | seguivano con uno sguardo di curiosità quei tre che se ne andavano 90 2, 4 | suoi occhi brillavano di curiosità e di gelosia.~ ~«Tu, Pretu, 91 2, 4 | sapeva frenare la sua stupida curiosità. «Be'», aggiunse riaprendo 92 2, 6 | dapprima timidamente, poi con curiosità, infine con prepotenza, 93 2, 6 | pioggia. Mariana, vinta da una curiosità infantile, ed anche dal 94 3, 1 | diede un diversivo alla curiosità delle donne. I parenti e 95 3, 4 | passò su quei visi pieni di curiosità e di malizia.~ ~Zio Remundu 96 3, 4 | grandi occhi scintillanti di curiosità apparvero a Columba, quasi 97 3, 4 | grigiastre che guardavano con curiosità gli uomini e i cavalli fermi 98 3, 4 | ziu Arras squadrandolo con curiosità.~ ~«Se davvero non lo sai», Cosima Capitolo
99 1 | avesse soddisfatto la sua curiosità, le accennò di andarsene; 100 3 | Cosima, con la forza della curiosità e della passione, riusciva 101 4 | poiché l'altro non dimostrava curiosità, aggiunse con fierezza, 102 6 | lui, che lo guardarono con curiosità insolente e gli corsero 103 6 | preservarli dalla polvere e dalla curiosità degli estranei; stese davanti 104 6 | fosse troppo esposto alla curiosità del lettore. Non vedendo 105 7 | con Fortunio, capriccio di curiosità sentimentale, ma anche sensuale, 106 8 | stette incerta; poi, più per curiosità che per altro, disse:~ ~- Il Dio dei viventi Capitolo
107 5 | liberarsi di lei e della sua curiosità; voleva parlare alle donne, 108 14 | guardarlo con una certa curiosità.~ ~Zebedeo trasse di sotto 109 15 | guardar lui guardavano con curiosità Zebedeo.~ ~E Zebedeo dovette 110 29 | sporgeva a guardare, ma con curiosità fredda e beffarda: fu lui Il dono di Natale Capitolo
111 don | la moneta, per scherzo e curiosità, s'intende: ma ella chiuse 112 don | tornato col dono?~ ~Una curiosità invincibile lo spinse ad 113 meg | pensieri, senza domande, senza curiosità, felice come quando ci si 114 vot | compagni ed amici. Ma la curiosità si cambiò in tremarella L'edera Capitolo
115 1 | L'ospite ascoltava con curiosità, ma le ultime parole del 116 1 | ospite povero guardava con curiosità: e gli pareva che servo 117 5 | figlio smarrito di Santus? La curiosità le fece per un po' dimenticare La fuga in Egitto Parte
118 8 | villa di Marga con una certa curiosità ironica, pensando alla vedova 119 10 | seccato per l'insistente curiosità del forestiero, e respinse 120 10 | si lasciò prendere dalla curiosità, quasi dall'ansia comune: 121 14 | sbirciava solo per un istinto di curiosità ancora non bene definito 122 14 | Un istinto che non era curiosità diffidenza, ma piuttosto 123 38 | occhi verdi, con una luce di curiosità animalesca, poi ella rise 124 38 | appagava pienamente la sua curiosità: il riso di lei fu poi come 125 39 | entrambi con un senso di curiosità e di attesa acuito dal silenzio 126 40 | Gelosia, scherno, stupore e curiosità e anche malvagità vibravano 127 59 | l'uno ora l'altro, senza curiosità, placida e fredda: il vestito 128 60 | sua volta da un senso di curiosità, e il suo stesso rancore 129 67 | insopportabile ma anche dolorosa curiosità, veniva a vedere. Nel breve 130 79 | nascosto, per evitare la curiosità della gente. Prenderemo Elias Portolu Capitolo
131 4 | Arrita, rivolgendosi con curiosità al vecchio. «Voi siete d' Il fanciullo nascosto Capitolo
132 pad | oltreché per il freddo e per la curiosità, per un vero sentimento 133 usu | domandò infine con velata curiosità:~ ~- Che cosa dunque ci 134 cro | donne lo guardavano con curiosità; ma tutti lo si credette 135 dra | suoi nemici, neppure la curiosità di sapere perché don Mattia, 136 cas | buona, ma anche un po' per curiosità, maestro Antoni disse di 137 cus | città, con occhi pieni di curiosità e di compassione: ed ecco Fior di Sardegna Capitolo
138 1 | delle chiacchiere e della curiosità che la palazzina destava. 139 1 | Nel pubblico, intanto, la curiosità era arrivata all'ultimo 140 2 | poco a poco, appagata la curiosità del pubblico e sfumati i 141 14 | era fatto l'amore con una curiosità strana di bambina. Non le 142 17 | Lara respirò e disse con curiosità: - No! Cosa, dunque?~ ~- 143 20 | diede a frugare con una curiosità poco religiosa su e giù 144 25 | strillare al sacrilegio. La curiosità allora crebbe in noi; chiamammo 145 33 | esclamò Marco, messo in curiosità.~ ~Luigi Morolungo accostò Il flauto nel bosco Capitolo
146 bri | di lui, s'illuminarono di curiosità, di gioia, quasi di passione.~ ~- 147 fla | musica, si irritava per la curiosità e le ricerche altrui: ma 148 fla | altrui: ma a poco a poco curiosità e ricerche cessarono; ella 149 fla | curiosa. Tutto in noi è curiosità; e si dimentica il danno 150 fla | possa farci guarire.~ ~La curiosità di sapere chi suonava il 151 ben | venire qui dentro solo per curiosità, del giardino - aggiunse 152 tor | più che altro spinto dalla curiosità; ma fu un attimo; ella si 153 ver | dopo il primo impeto di curiosità più che d'altro, pareva 154 tes | buon esempio, un po' per curiosità, qualche sfaccendato andava 155 ami | protese verso di lui con curiosità ansiosa; ma un ultimo colpo I giuochi della vita Capitolo
156 rif | convenuti per vanità, per curiosità. Greggia! Io desiderai salire 157 cre | cominciava a seccarsi della curiosità indiscreta della straniera. 158 giu | salire, preso dalla viva curiosità di sapere che cosa conteneva 159 giu | marciapiede, scusava la sua curiosità col crederla puramente artistica.~ ~ 160 giu | piccolo essere s'accorse della curiosità che destava, e ne profittò 161 giu | fingevano d'esser entrati per curiosità; altri consultavano foglietti La giustizia Capitolo
162 1 | soleggiata e poco esposta alle curiosità dei vicini: ora invece lo 163 1 | la seguì, osservando con curiosità intorno: attraversarono 164 1 | cognato, ma, ardendo di curiosità, aveva mandato zia Larenta 165 2 | uno sguardo di sfida e di curiosità.~ ~«È ancora a letto», rispose 166 4 | che proibiva le mondane curiosità della confidente.~ ~Ella 167 7 | per semplice impulso di curiosità, domandò:~ ~«Voi siete la 168 8 | destando un senso d'imprudente curiosità nella folla, egli lampeggiava 169 8 | guardando Stefano con una certa curiosità mista a timore, ma non priva L'incendio nell'oliveto Capitolo
170 1 | rientrava di corsa, ansante di curiosità, seguìta da Gavino.~ ~«Se 171 5 | così con tutti, anche per curiosità di sentire le notizie del 172 5 | Annarosa si trattenne con curiosità. Era una stanza sotto il 173 5 | tornato indietro per la curiosità di vedere s'ella era ancora 174 5 | si volsero a Stefano con curiosità ansiosa.~ ~«Si farà», egli 175 9 | Mikedda le si avvicinò con curiosità pietosa e parve aspettare 176 11 | vividi di tenerezza e di curiosità, «se volete vado io a vedere. Ferro e fuoco Parte
177 10 | dalla rete della nostra curiosità, di essersi abbandonato Leggende sarde Capitolo
178 sor | lo ritirava. Mosso dalla curiosità il giovane artista chiese 179 sor | un telaio.~ ~Arso dalla curiosità l'artista un'altra notte La madre Capitolo
180 tes | volgendosi ancora a guardare con curiosità l'interno misterioso della Marianna Sirca Capitolo
181 4 | sfuggita, guardandosi con curiosità timida. Sì; era un'altra 182 4 | risoluta, e si guardò, con curiosità casta, come guardasse una 183 9 | guardarla con meraviglia e curiosità, poi con dolore e infine Nel deserto Parte, Capitolo
184 1, 2 | senza nascondere la sua curiosità commossa. Sì, ella aveva 185 1, 2 | la serva, guardando con curiosità e diffidenza il meschino 186 1, 3 | bontà naturale, le altre per curiosità cominciarono a spiare con 187 1, 4 | verdognolo, fissarla con curiosità e con bontà, distingueva 188 1, 5 | si guardava attorno con curiosità, sentiva l'odore delle gaggie 189 1, 6 | mia suocera mi fissava con curiosità, domandandomi i prezzi dei 190 2, 1 | parrucca, lo fissavano con tale curiosità ch'egli si pentì di essere 191 2, 2 | sentimento arcano, misto di curiosità, di terrore, di odio e di 192 2, 2 | specialmente attira la sua curiosità e il suo desiderio, come 193 2, 2 | bimbi che la fissavano con curiosità. Lia porse il biglietto, 194 2, 3 | egli disse con finta curiosità.~ ~- C'è un misterioso potere 195 2, 4 | quanto era necessario, e la curiosità di conoscerne il passato 196 2, 4 | e volle profittare della curiosità non del tutto innocente 197 2, 4 | lettera dell'assente, e la sua curiosità si fece acuta, quasi tormentosa 198 2, 4 | Ella pagava così la sua curiosità inutile. Ma perché? ed ecco 199 2, 4 | paurosa si fece in lei. Curiosità inutile? Ah, no! era una 200 2, 4 | inutile? Ah, no! era una curiosità colpevole: e tutto ciò che 201 2, 4 | studio, e di nuovo ricordò la curiosità che l'aveva condotta laggiù.~ ~- 202 3, 2 | bambini la guardavano con curiosità: Nino le toccava la veste, 203 3, 3 | occhi spalancati pieni di curiosità ed anche di malizia: vedeva Nell'azzurro Capitolo
204 not | la sua storia e mise in curiosità don Marco, e specialmente Il nonno Capitolo
205 sol | ascoltare; ma più che la curiosità lo spingeva il desiderio 206 sol | A un tratto, vinta dalla curiosità, ma senza dimostrarlo, ella 207 ozi | La donna la guardava con curiosità maliziosa.~ ~- È del tuo 208 com | domandò Pasqua con viva curiosità.~ ~- Non ancora! Ma c'è 209 med | andato a vederla... per curiosità: è furba, sì, è furba!~ ~- L'ospite Capitolo
210 osp | che aveva destato la sua curiosità.~ ~Margherita vestiva semplicemente 211 osp | dentro? - gli chiese con curiosità. - Perché non se la leva?~ ~- 212 gio | guardavano, a lor volta, con curiosità, e arrossì, ma prese un' Il paese del vento Capitolo
213 tes | degna di guardarmi è per curiosità, forse anche per scherno.~ ~« 214 tes | mentre io ero guardata con curiosità dalle donne sedute davanti 215 tes | la mia umile persona: con curiosità, benevolenza, deferenza, Il nostro padrone Parte, Cap.
216 1, I| dorate, guardavano senza curiosità il paesaggio fuggente.~ ~ 217 1, III| esprimevano più diffidenza che curiosità; e Antoni Maria se ne accorgeva 218 1, III| medesimo tempo rispetto, curiosità, insolenza e pietà verso 219 1, IV| di più, ma frenava la sua curiosità per abitudine e sopratutto 220 1, V| stretta guardandola con curiosità e con desiderio.~ ~– Venni 221 1, V| espressione di odio e di curiosità.~ ~– Io non lo conosco – 222 1, X| Ella lo guardava con curiosità, e pareva alquanto offesa 223 1, XII| capelli neri lo guardava con curiosità e con spavento. Un giorno 224 1, XIV| esprimevasorpresacuriosità; ma quando sollevò gli occhi 225 2, XI| fissava con una specie di curiosità febbrile.~ ~Il professore 226 2, XVIII| domandò fingendo una viva curiosità.~ ~– Voi lo sapete meglio Racconti sardi Capitolo
227 not | povera mamma sua!... La curiosità si unì alla paura, e Gabina 228 not | tremava di nuovo - svanita la curiosità, la paura angosciosa di 229 dam | subito a trovarlo, pieno di curiosità su ciò che poteva dirgli.~ ~ La regina delle tenebre Capitolo
230 reg | chiacchiere della folla, della curiosità sciocca con cui il suo ritorno 231 bam | semplicemente crudele. Eppoi la curiosità di sapere perché il bimbo 232 bam | strana, l'inquietudine e la curiosità unite ai suoi tristi pensieri, 233 ner | ascoltar meglio, preso da viva curiosità.~ ~- Non ci sarà poi nessuno? - Il ritorno del figlio Capitolo
234 tes | sua volta godersi la loro curiosità.~ ~- Come ti chiami? Come 235 tes | impazientitosi finalmente di tutta la curiosità che destava, contrasse il 236 tes | Dapprima i due si guardano, con curiosità diffidente, poi s'intendono Il sigillo d'amore Capitolo
237 por | ed esprimevano una viva curiosità.~ ~E il frate sentì che 238 ucc | primo come per pietà o per curiosità.~ ~La madre saliva piano, 239 ucc | come per ripararla dalla curiosità inutile dei passanti. La 240 ucc | adesso pare attutita dalla curiosità di sapere che ha quell'altra, 241 cur | misteriosa, che attira la curiosità delle donne.~ ~Nella sala 242 cur | sua busta nera, e fra la curiosità di tutti ne trasse un fascicoletto 243 fiu | l'uomo viene ricevuto con curiosità paurosa. È alto e smilzo, 244 pic | però di destare la loro curiosità e le conseguenti chiacchiere 245 pic | confidenzialmente, anzi con una certa curiosità. Era la cornacchia. Fedele 246 leo | molte persone affacciate con curiosità ed inquietudine alle finestre Sole d'estate Parte
247 3 | sollevata dalla sua pena, e con curiosità infantile aguzzava gli occhi 248 5 | occhi pieni di ansia, di curiosità, di pietà, di ostilità, 249 5 | e fa per andarsene. Una curiosità morbosa si era diffusa però 250 5 | intenderla, poiché la mia curiosità umana si rivolgeva piuttosto 251 9 | e di attesa, più che di curiosità, fra l'andare e il venire 252 14 | rimase delusa la legittima curiosità dei vicini di casa del brasiliano: 253 14 | suo lamento.~ ~Con sadica curiosità, i vicini di casa stavano 254 20 | senza una certa trepida curiosità: non come i bambini, che, 255 20 | con gli occhi lucenti di curiosità e bramosia.~ ~- Che ci avete? - 256 20 | piacere di appagare la nostra curiosità.~ ~Curiosità che però deve 257 20 | appagare la nostra curiosità.~ ~Curiosità che però deve frenarsi e 258 20 | toccai l'anello, neppure per curiosità, ma subito mi accorsi che 259 22 | miei compagni feroci: la curiosità sola, ed anche un po' di 260 23 | certo modo su di lei la curiosità dei giovanotti dell'intero Stella d'Oriente Parte, Cap.
261 2, VI| aveva troppo stuzzicato la curiosità dei suoi pochi visitatori Le tentazioni Capitolo
262 mar | chiese, ella, senza troppa curiosità.~ ~- Indovinalo, grillo, 263 uom | pensare.~ ~Lo prese una curiosità morbosa di sapere, di conoscere, 264 uom | dell'ufficio, tra la volgare curiosità dei tre rassegnati scrivani.~ ~ 265 uom | sapeva vincere la sua sciocca curiosità, il suo sciocco sentimentalismo, 266 ten | lo guardarono con avida curiosità, facendogli molte domande Il tesoro Parte
267 1 | chiedergli: non ti metti in curiosità?~ ~Ma egli restò indifferente, 268 1 | passare dall'espressione della curiosità alla manifestazione dello 269 4 | Giovanna, che la guardava con curiosità. – Zia Agada Brindis mi 270 4 | senza dimostrare alcuna curiosità. Giovanna lo guardava acutamente 271 8 | lo fece per orgoglio; la curiosità però lo pungeva, e un giorno 272 15 | sottili alla fiamma.~ ~Una curiosità intensa mista ad un vago Il vecchio della montagna Capitolo
273 3 | in giorno cresceva la sua curiosità. Un giorno non seppe resistere 274 4 | poco a poco da una potente curiosità di conoscerla. Adesso ella 275 4 | bella di così: e la sua curiosità appagata, e la speranza 276 5 | paura poteva però in lui la curiosità, e correva dietro il padrone 277 6 | dall'altro?»~ ~«Così, per curiosità. Parla, parla... come ti 278 7 | s'irritava contro la sua curiosità e taceva. Dopo il voto pronunziato La via del male Capitolo
279 2 | osservare le due donne con curiosità diffidente.~ ~«Domani tu 280 3 | un occhio e seguiva con curiosità i movimenti della giovine 281 5 | domandò Maria, volgendosi con curiosità verso la cugina.~ ~«Ma... 282 7 | la testa, ma senza troppa curiosità. Prese il rotolo del refe, 283 9 | in passione fosca.~ ~La curiosità di sapere che cos'era l' 284 20 | Benu, aveva~ ~destato la curiosità di Sabina, e aumentato i La vigna sul mare Capitolo
285 rif | lampeggiavano d'intelligenza, di curiosità, di avidità giovanili.~ ~ 286 pic | a picco e dalla cattiva curiosità del prossimo: e lo teneva 287 arc | Vinta dall'istinto della curiosità e dal desiderio che il ladro 288 fil | pareva lava, attutiva la curiosità del filosofo: una smorfia 289 seg | coraggio, sì, ma anche con una curiosità trepida e quasi morbosa. 290 seg | in un senso di gioia, di curiosità soddisfatta ma anche delusa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License