Amori moderni
    Capitolo
1 amo | Antonio?~ ~Egli la guardò e sorrise.~ ~- Sì - disse dopo un 2 amo | intelligente del mondo, (ella sorrise beffarda, ma di nuovo si 3 amo | vibrò tutto, si volse, le sorrise e mormorò:~ ~- La felicità 4 col | un'anfora d'oro (Antonio sorrise beffandosi del paragone). Anime oneste Parte, Capitolo
5 - | Una costante fortuna sorrise a questo romanzo che a sua 6 -, 2 | perchè è dama.~ ~Annicca sorrise con compiacenza, tuttavia 7 -, 3 | si oppose fermamente, e sorrise pensando che forse l'idea 8 -, 3 | al discorso. Ma Cesario sorrise. Egli faceva già all'amore 9 -, 4 | animatamente col suo compagno e sorrise pensando che la cugina cambiava 10 -, 4 | fucile in mano: il giovine le sorrise e la salutò.~ ~Passò quasi 11 -, 5 | timidamente.~ ~Ma egli le sorrise e le sfiorò la testa con 12 -, 10 | taglio di boschi.~ ~Il padre sorrise, ma non disse che il suo 13 -, 10 | le mani di fata!~ ~Anna sorrise, ma si morsicò le labbra. 14 -, 10 | biglietto in mano Antonino sorrise e rispose:~ ~— No, di' prima 15 -, 10 | Arrivederci all'anno venturo! Egli sorrise ed uscì con Cesario.~ ~— 16 -, 12 | per questo piccino, che le sorrise subito. Ridendo, il piccolo 17 -, 12 | è vero, Giovanni?... — E sorrise al bambino, chinandosi e 18 -, 12 | andrebbe il mondo!~ ~Angela sorrise dicendo queste parole, ma 19 -, 12 | questo nome.~ ~La fanciulla sorrise, si curvò e fece atto di 20 -, 12 | grassazione?...~ ~Sebastiano sorrise. Disse:~ ~— Le grassazioni Annalena Bilsini Capitolo
21 2 | miei milioni.»~ ~Giovanni sorrise, come se la promessa avesse 22 3 | mogio mogio a casa.~ ~Pinòn sorrise beato; capiva il sottinteso, 23 22 | ella si riprese del tutto: sorrise e rispose con allegria:~ ~« 24 50 | adesso o allora.»~ ~Osea sorrise, con furberia.~ ~«Oh, allora, L'argine Parte
25 1 | rendite possiede?~ ~Ella sorrise, lievemente beffandosi della 26 2 | una mano sulla bocca, e mi sorrise, schietto e furbo, coi suoi 27 3 | lieto e il malizioso.~ ~Sorrise anche, al gobbo, con lo 28 3 | studia? – domandò.~ ~Ed egli sorrise, ma come di un sorriso ch’ La bambina rubata Capitolo
29 tes | inguaribile della sua anima. Sorrise e fece cenno di sì.~ ~Sì; Canne al vento Capitolo
30 3 | folti capelli dorati, e le sorrise mostrando i bei denti fra 31 4 | loro corpi parve eccitarlo; sorrise, gli sembrò d'esser giunto 32 6 | fuori, quando ci va?»~ ~Efix sorrise.~ ~« non va certo per 33 7 | ho fatto ieri.»~ ~Noemi sorrise, ma un sorriso che le torse 34 14 | palpebre bianche di farina e sorrise.~ ~«Che promessa?»~ ~«Di 35 14 | paesaggio. La primavera nuorese sorrise allora al povero Efix seduto La casa del poeta Capitolo
36 bor | scuola.~ ~- La scuola?~ ~Ella sorrise, con dentro gli occhi azzurri 37 lup | impassibile del baule, la donna sorrise.~ ~- Va , tu vaneggi. 38 pac | dalle sue alte vette? - sorrise, finalmente, ma con un sorriso 39 cie | accompagna.~ ~Il forestiero sorrise beffardo.~ ~- Già, come Il cedro del Libano Capitolo
40 3 | del paralitico, ed egli le sorrise, come può sorridere la morte 41 10 | solo fiuto.~ ~Il cacciatore sorrise, di traverso: tant'è, l' 42 28 | coppia di paranze; egli sorrise e le disse:~ ~- Era l'angelo 43 31 | della gonna: e di nuovo ci sorrise, come a compagne di giuoco.~ ~- Cenere Parte, Capitolo
44 1, 6 | suo viso: Margherita gli sorrise, e mai guancie tonde di 45 1, 6 | egli se ne accorse e le sorrise. Immediatamente tornarono 46 1, 7 | i bottoni lucidissimi, e sorrise con infantile compiacenza 47 1, 7 | sollevò, lo guardò fisso e sorrise:~ «Che vuoi che ti comandi? 48 2, 5 | Maria Obinu piangeva: poi sorrise della sua idea, abbracciò 49 2, 6 | studente guardò suo padre e sorrise.~ «Anch'io!», disse.~ «Oh, 50 2, 6 | questo?»~ Sollevò la testa e sorrise delle sue domande. La luna 51 2, 6 | sorrisi.»~ Anche Anania sorrise.~ «Abbiamo dunque concluso... 52 2, 7 | straniero. Ma appena egli sorrise chiedendole: «Ma non mi 53 2, 7 | meraviglia e terrore, e sorrise, ma col cuore oppresso da Chiaroscuro Capitolo
54 nat | Don Salvator Angelo sorrise, lusingato suo malgrado, 55 pad | amici, se puoi.~ ~Il vecchio sorrise con malizia.~ ~- Andate La chiesa della solitudine Capitolo
56 tes | avrebbe mai tradite: quindi sorrise appena, con la bocca grande 57 tes | sua antica cordialità; e sorrise di nuovo, questa volta con 58 tes | ti farà guarire.»~ ~Ella sorrise, col suo sorriso bianco Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
59 1, 3 | confesserò.»~ ~Il prete sorrise. «Che v'importa del giudizio 60 2, 1 | uno spirito...»~ ~Columba sorrise, Banna rise, la cucitrice 61 2, 2 | veramente uomo. A un tratto sorrise, sotto la bisaccia, mentre 62 2, 3 | puoi! Alzati!»~ ~Ma Jorgj sorrise con tristezza.~ ~«Lei non 63 2, 4 | Zuampredu Cannas.~ ~Il vecchio sorrise con modestia, pago di aver 64 2, 5 | rispose; ma a un tratto sorrise malizioso e disse d'un fiato:~ ~« 65 3, 7 | non ero sicuro.»~ ~Jorgj sorrise suo malgrado e il vecchio Cosima Capitolo
66 1 | la scodella in grembo, le sorrise e prima di uscire le si 67 4 | Allora il signor Antonio sorrise.~ ~- Fossero pure i sette Il Dio dei viventi Capitolo
68 5 | vecchia non rispose, ma sorrise con compatimento: aveva Il dono di Natale Capitolo
69 vot | rassicurata la donna gli sorrise: ed anche Chischeddeddu L'edera Capitolo
70 1 | Don Simone lo guardò e sorrise di nuovo.~ ~«Io sono come 71 3 | vogliono spuntare, no?»~ ~Rosa sorrise, mostrando le sue gengive 72 3 | pareva scolpito nella creta. Sorrise quasi commosso, poiché Paulu 73 3 | tappeto. Nel veder Gantine sorrise e fece addio con la mano.~ ~« 74 3 | spalancava la porta, gli sorrise come non gli aveva mai sorriso.~ ~ 75 5 | pastore, stette ad ascoltare, sorrise. Una fiamma improvvisa, La fuga in Egitto Parte
76 5 | dei folti capelli: ed ella sorrise, per avvalorare l'affermazione 77 29 | amputare il piede.~ ~Il maestro sorrise compiacente: poi si parlò 78 56 | delle scarpe!~ ~E finalmente sorrise: un sorriso che gli scavò 79 59 | tragicamente in su. E il maestro sorrise, ma per poco, poichè l'altro 80 70 | spiritosa.~ ~Anche il maestro sorrise e si rinfrancò: e per aver Elias Portolu Capitolo
81 2 | Poi si volse a Pietro, gli sorrise, badò a lui solo.~ ~Elias 82 4 | rispose, non si commosse, non sorrise; solo gli batté una mano 83 7 | Elias Portolu!»~ ~Elias sorrise tristemente.~ ~«Era un modo Il fanciullo nascosto Capitolo
84 ved | Lei riaprì gli occhi e gli sorrise: ma piangeva. Allora egli 85 dra | sollevò rapido gli occhi e sorrise fugacemente, coi denti crudeli: 86 cus | accanto alla siepe di robinie sorrise: un sorriso che di nuovo 87 sel | Trenta scudi?~ ~L'uomo sorrise. Era molto, molto di più.~ ~- Fior di Sardegna Capitolo
88 2 | il nome?… - Don Salvatore sorrise e scosse la testa: in realtà 89 8 | Lara?…~ ~Marco trasalì, poi sorrise al pensare allo strano scrupolo 90 10 | divertirai assai.~ ~Lara sorrise e gli stese la mano in segno 91 11 | si strinse nelle spalle e sorrise col suo solito sorriso scettico, 92 12 | occhi biondi e ridenti e sorrise lievemente. Aveva compreso.~ ~ 93 15 | tinta più fosca e pensosa.~ ~Sorrise; un sorriso strano ch'era 94 18 | impenetrabile, poi scosse la testa e sorrise amaramente: trovava i giacinti 95 18 | ciò che aveva sofferto; sorrise al cielo d'aprile, sperò, 96 19 | che… - pensò alquanto, poi sorrise e mormorò:~ ~- Sarà curiosa!… 97 20 | scritto la parola «addio» - e sorrise di nuovo, ma amaramente, 98 22 | Massimino Massari!…~ ~Lara sorrise lievemente. Sapeva l'odio 99 25 | prenderne qualcuna. Essa sorrise, stringendosi nelle spalle, 100 25 | vassoio assai democratico, sorrise nuovamente e mormorò: - 101 25 | Lara cominciò a divertirsi; sorrise della meraviglia del servo 102 26 | lei vuole!~ ~La fanciulla sorrise di questo giuramento troppo 103 27 | Massimo se ne accorse. Sorrise, aprì il suo ampio mantello 104 27 | custode! Lara bella!~ ~Lara sorrise, ma di un sorriso strano. 105 28 | davvero? - Lara lo guardò, sorrise minacciandolo graziosamente 106 28 | vostri cuori!». - Massimo ne sorrise di cuore; invero la narrazione 107 32 | scrittoio. Marco alzò il capo, sorrise, si lasciò sfuggire di mano 108 32 | volto pallido della sorella, sorrise lievemente, con una espressione 109 35 | non provò dolore alcuno, e sorrise stranamente nel vedere il 110 36 | aprì la finestra, e Lara sorrise al lembo di cielo color Il flauto nel bosco Capitolo
111 bri | nel davanti del colletto e sorrise a qualche cosa di lontano 112 dra | a saperlo; ad ogni modo sorrise, ma con un vago terrore 113 ami | anche il signore laggiù sorrise, e il nostro amico, che I giuochi della vita Capitolo
114 rif | esclamò il maestro; poi sorrise come fra sé, e diede la 115 rif | lui e lo studente russo, sorrise con amarezza; no, egli era 116 rif | stesso, e vedrai...~ ~Andrea sorrise ricordando l'ammirazione 117 rif | impressioni che sentiva; ma poi sorrise della sua idea.~ ~Scese 118 cre | ed ebbe paura. Ma subito sorrise fra sé. Un ladro? In casa 119 cre | un brutto sogno!~ ~Egli sorrise, poi domando:~ ~- Ma, se 120 giu | venditore di pasticcini, e sorrise. Ma subito provò disgusto 121 top | Vedendo il fraticello gli sorrise graziosamente e gli disse 122 fer | era di mia madre.~ ~Eva sorrise ancora: non gli chiese perché 123 fer | a chi lo lascia?~ ~E gli sorrise, ed egli, ancora, spinto La giustizia Capitolo
124 1 | turbamento della cognata e sorrise, ma quasi inconsapevolmente, 125 1 | incontrando lo sguardo di Maria, sorrise e bevé. Bevé e non pensò 126 2 | Oh, mio padre!...», e sorrise guardando in alto; ma l' 127 2 | infantile paura che la giovane sorrise ed ebbe pietà di quella 128 2 | che bella!»~ ~Don Piane sorrise ancora: almeno per il momento 129 2 | stai?»~ ~«Bene assai», e le sorrise.~ ~Don Piane si sollevò 130 3 | l'azione del bere. Maria sorrise, ricordando il suo vino 131 4 | sentiva, volle imitarlo, e sorrise fra le lagrime.~ ~«Parliamo 132 5 | scalini in una volta!»~ ~Maria sorrise tutta consolata.~ ~Serafina 133 5 | grotte del monte».~ ~Ella sorrise, e non le venne il pensiero 134 6 | gridò la coscienza. Ed egli sorrise amaramente, ma senza più 135 8 | accorgersi di Stefano; ed egli sorrise ed ascoltò.~ ~Anche la canzoncina, L'incendio nell'oliveto Capitolo
136 3 | donna seria.»~ ~La nuora non sorrise neppure, non si sdegnò; 137 4 | suoi grossi buoi neri, gli sorrise.~ ~«Zio Taneddu mio! Sono 138 5 | gli spiriti, oh!»~ ~Egli sorrise, stringendo il chiodo fra 139 5 | silenziosa e ferma al suo posto, sorrise, un sorriso scintillante, Ferro e fuoco Parte
140 2 | Vedendo il fraticello gli sorrise graziosamente e gli disse 141 4 | era di mia madre.~ ~Eva sorrise ancora: non gli chiese perché 142 4 | chi lo lascia?»~ ~E gli sorrise, ed egli, ancora, spinto 143 15 | Ah, una pianeta! — e sorrise con un sorriso malizioso. Leggende sarde Capitolo
144 gal | dama, baciato il bambino, sorrise tristemente e rispose: « 145 con | fronte rifulse di vita; sorrise; si alzò dicendo:~ ~«Padre La madre Capitolo
146 tes | infinita, l'infinito.~ ~Infine sorrise, triste e stanco: dove aveva 147 tes | la sottana!»~ ~La madre sorrise; eppure una visione rapida 148 tes | La madre del prete gli sorrise e gli accennò di obbedire; 149 tes | Nina Masia.»~ ~Il prete sorrise, suo malgrado.~ ~«Tu credi Marianna Sirca Capitolo
150 1 | Ella arrossì, ma subito sorrise e gli porse la mano.~ ~« 151 2 | che vorremo.»~ ~Marianna sorrise, un po' incredula; per nascondere 152 3 | ebbe bene bene descritti sorrise lusingato.~ ~«So adesso 153 3 | gli occhi tristi: e tosto sorrise e scosse la testa col gesto 154 6 | esitare, diffidare; poi sorrise.~ ~«Che ho fatto? Ebbene, 155 7 | di vederla sorridere; e sorrise anche lei di un sorriso 156 7 | perdonare. Marianna gli sorrise e chiese a sua volta:~ ~« 157 8 | sua cuffia nera. Anche lei sorrise, col suo sorriso duro: dopo 158 8 | così calma, e senza volerlo sorrise.~ ~Egli continuava a sbattersi 159 10 | in paura...»~ ~Marianna sorrise; i suoi occhi scintillarono 160 13 | non sono un vile.»~ ~Ella sorrise lievemente, un poco beffarda, Nel deserto Parte, Capitolo
161 1, 2 | fa il muso lungo.~ ~Lia sorrise, ricordando la zia Gaina.~ ~- 162 1, 2 | pazienza: e per un po' Lia sorrise pur pensando ai casi suoi 163 1, 3 | gioco le piaceva.~ ~Lia gli sorrise: egli si ritrasse, poi ritornò, 164 1, 3 | Lia sollevò il visino e sorrise, mostrando tutti i suoi 165 1, 4 | concede loro amore.~ ~Egli sorrise.~ ~- Eppure anche i poveri 166 1, 5 | un damerino. Salvador gli sorrise e Costantina dovette spalancare 167 2, 1 | lesse, corresse, e in ultimo sorrise anche lei.~ ~- Se continua 168 2, 2 | candida come una colomba e sorrise ai bimbi che la fissavano 169 2, 3 | lontano, ella si scosse e sorrise: ah, non era colui che non 170 2, 3 | vedute una sola volta…~ ~Lia sorrise, ma accorgendosi che egli 171 2, 3 | tirava la manica, ma ella sorrise alla vecchia e le disse:~ ~- 172 2, 4 | spalancati, che il pittore sorrise.~ ~- Ah, già, lui non ne 173 2, 4 | uno sfondo di deserto. Lia sorrise con tristezza ed egli tese 174 3, 1 | Ci riesci?~ ~Il fanciullo sorrise sdegnoso, come per significare 175 3, 1 | attese più: anzi si sollevò e sorrise. Parlarono del dottor Fontana, Nell'azzurro Capitolo
176 vit | di dolore...~ ~Bastiano sorrise, e facendo uno sforzo per 177 vit | fissi, scintillanti... Dopo sorrise: si sedette e... suonò. 178 vit | dire dipingere?~ ~Cicytella sorrise. Dallo sbattere frequente 179 vit | Martino.~ ~Il buon prete sorrise della loro sorpresa ed esclamò:~ ~- 180 vit | l'esistenza di Dio... -. Sorrise, accarezzò le guancie della 181 vit | Verremo...~ ~Allora Cicytella sorrise, e per dimostrare a suo 182 not | nel suo terrore, che Ardo sorrise.~ ~- Sei vigliacco anche 183 not | mano.~ ~Invece di piangere sorrise a quel dolore acuto e accarezzando Il nonno Capitolo
184 nov | ella gli sfuggisse, ella sorrise, con gli occhi ancora umidi, 185 pov | coperto la stoffa primitiva, sorrise udendo la bimba chiamare 186 ozi | per un attimo.~ ~Ella gli sorrise: egli si turbò talmente 187 bal | continente.~ ~Zio Ballore sorrise con disprezzo.~ ~- Che bisogno 188 com | famoso amico!~ ~Ma il vecchio sorrise, e ripeté che nessuno, neanche 189 cic | Ah, una pianeta! - e sorrise con un sorriso malizioso. L'ospite Capitolo
190 osp | cui ella lo giudicò male e sorrise di lui.~ ~Antonio Arau fu 191 osp | e non poté dir nulla, ma sorrise, con un vago incantamento 192 osp | strinse ancor più la manina, sorrise, e disse con gran dolcezza:~ ~- 193 gio | egli le porse l'ombrello, sorrise e mormorò confusa:~ ~- Oh, 194 gio | Vuole che resti qui?~ ~Gli sorrise dicendo così, e mentr'egli 195 evè | levarmiti dai piedi!~ ~Fidele sorrise e spalancò il portone, mentre Il paese del vento Capitolo
196 tes | E fu l'unica volta che sorrise, fra compiacente e beffardo, 197 tes | il primo a riprendersi: sorrise, un sorriso ironico e triste Il nostro padrone Parte, Cap.
198 1, V| passando davanti a Bruno gli sorrise, ma egli non se ne accorse, 199 1, VI| del suo scherzo; e Bruno sorrise, ma a sua volta non rispose, 200 1, VIII| un dito sulle labbra, gli sorrise e sussurrò: «Tu non capisci 201 1, IX| un lieve tono di scherzo, sorrise, abbassò la voce:~ ~– E… 202 1, X| pare e piace.~ ~Predu Maria sorrise perché sapeva che la tanca 203 1, X| quando sentì il nome di Bruno sorrise e con la mano libera afferrò 204 1, XI| insensibili!~ ~Suo malgrado egli sorrise del macabro paragone; ma 205 1, XIV| era così comico che Bruno sorrise tristemente.~ ~– Tu ti burli 206 2, V| Non è vero, Bruno?~ ~Egli sorrise, un po’ triste, un po’ freddo, 207 2, VI| sicura: vedendo Sebastiana le sorrise per rassicurarla, e i suoi 208 2, VII| tettoie e cortili.~ ~Egli sorrise, col suo rapido sorriso 209 2, XI| omino, quando all’improvviso sorrise e abbassò la voce, come Racconti sardi Capitolo
210 pad | arcione e un momento dopo sorrise, sempre ragionando col compagno, La regina delle tenebre Capitolo
211 ner | la luce del suo cuore.~ ~Sorrise, coi begli occhi splendenti; 212 bac | arcione e un momento dopo sorrise, sempre ragionando col compagno, Il ritorno del figlio Capitolo
213 tes | tratto sollevò il viso e sorrise alla donna mostrando i suoi 214 tes | braccia. Il bambino gli sorrise. Davide allora si volse 215 tes | appoggiarsi e sollevando il viso sorrise anche a lui.~ ~ ~ ~-FINE-~ ~ ~ ~ ~ Il sigillo d'amore Capitolo
216 por | forse contiene.~ ~Il Padre sorrise: un suo antico sorriso di 217 big | colloquio con l'amante.~ ~Qui sorrise: non perché il suo dubbio Sole d'estate Parte
218 9 | rossa: gliela porse e le sorrise. Sembravano due fiori sullo 219 11 | avvicinò alla massaia, le sorrise, parve volesse baciarla. 220 18 | scosse anche lei, anche lei sorrise, anzi rise; ma il suo era Stella d'Oriente Parte, Cap.
221 P, II| Anni! – Anche il marchese sorrise e si avvicinarono alla bambina 222 P, II| vedeva un pugnaletto! Stella sorrise e traendo da un vecchio 223 1, II| afflitti da qualche dolore; e sorrise fra le lagrime! Era Ninnia.~ ~ 224 1, III| orrore la supposizione.~ ~Poi sorrise di sé stessa e non provando 225 1, III| accostandosi a quella porta sorrise: aveva riconosciuto in quelle 226 1, IV| morirò… ne morirò!…~ ~Ninnia sorrise, pensò alquanto, poi rispose:~ ~– 227 1, V| dai del voi?…..~ ~Stella sorrise amaramente, – Scusami, – 228 1, V| o ricco!…» Il buon prete sorrise della stranezza di quel 229 1, VI| suora…~ ~Lui rabbrividì, poi sorrise. – Ecco, – esclamò la fanciulla, – 230 1, VII| luccichio della rugiada. Stella, sorrise al sole, ai fiori e all’ 231 1, VIII| papà, ma te solo…~ ~Marco sorrise. - Maria diceva la verità: 232 2, VI| poltrona di donna Morella, sorrise finamente sotto i baffi 233 2, VII| essere felice!…~ ~Stella sorrise amaramente. Poteva accadere 234 2, X| amato, di cui va superba; sorrise; ma poi la sua fronte si 235 2, X| parlarvi… – Don Francesco sorrise, poi rispose:~ ~– Sei sempre 236 2, X| presto, rispondi!~ ~Maurizio sorrise ancora e scosse la testa.~ ~ 237 2, XII| pensieri, alzò il capo, sorrise a sua madre e guardò il 238 2, XII| ti adorerò!…~ ~Il giovine sorrise e rispose: – Grazie! Non 239 2, XIII| sembra così!»~ ~Ruggero sorrise: del resto anch’egli ammirava 240 2, XV| presto possibile.~ ~E lui sorrise: un sorriso gelido, spaventoso, 241 2, XVI| sussultò, come sempre tuttavia sorrise, e mormorò:~ ~– Oh, sembrate 242 2, XVI| rapidamente in uno specchio, sorrise e facendo sparire dal suo 243 2, XVIII| non è vero? – Il medico sorrise, promise segretezza e colse 244 2, XVIII| gli si stendeva innanzi, sorrise al cielo, al sole, parlò Le tentazioni Capitolo
245 jus | Antine?~ ~La serva aprì e gli sorrise dicendo:~ ~- Che il diavolo 246 jus | il secondo.~ ~Don Antine sorrise con pietosa dolcezza:~ ~- 247 ten | paterne, e accennando di no, sorrise malizioso, tutto contento 248 pie | ridendo.~ ~Zio Sidru neanche sorrise.~ ~- Come, non rispondete? Il tesoro Parte
249 1 | spiegherò io....~ ~Agada sorrise; sorrideva raramente e il 250 3 | grave e solenne, ed ora non sorrise, ma gli sorrise Giovanna, 251 3 | ora non sorrise, ma gli sorrise Giovanna, fattasi improvvisamente 252 5 | poltrona ancor più in , e sorrise ad Elena e Giovanna, quasi 253 5 | che la marionetta? – ma sorrise e tacque.~ ~– Se avesse 254 7 | gelosa?~ ~Gelosa? Agada non sorrise neppure, tanto la cosa le 255 8 | l'Ave Maria di Gounod, e sorrise.~ ~– Ma chi ha detto ch' 256 10 | ma quando vide il padrone sorrise fieramente.~ ~– Ah – disse 257 11 | padre lo guardò a lungo, sorrise vedendo il piccolo volto 258 11 | piangere.~ ~Il bimbo invece le sorrise, e Alessio credè veder i 259 11 | egli seccamente.~ ~Ed ella sorrise, accorgendosi ch'egli era 260 13 | forse senza interessi….~ ~E sorrise, un sorriso strano che gli 261 13 | Perchè ti vuole?~ ~Elena sorrise, ma vagamente, come fra 262 14 | altro.~ ~– Chi?~ ~Alessio sorrise ancora, portò due dita al Il vecchio della montagna Capitolo
263 6 | lei; poi la guardò fisso e sorrise.~ ~«Eppure quel giorno non 264 6 | premeva tenerselo amico, gli sorrise e aggiunse:~ ~«...quando 265 9 | fargli?», pensò un momento e sorrise con perfidia. «Lo so io 266 11 | mani del morto: qualcuno sorrise di questa sua idea fissa, La via del male Capitolo
267 1 | guardò, lo riconobbe, gli sorrise coi suoi grandi occhi chiari 268 2 | Egli la guardò fisso e le sorrise.~ ~«Da' qui», disse, aiutandola 269 3 | azzuffarono. Solo allora Pietro sorrise, ma d'un sorriso quasi feroce; 270 7 | uomini s'avvicinò premurosa e sorrise a Pietro.~ ~«Eh, ti piace 271 10 | Francesco alle sue spalle e sorrise; allora egli fece di tutto 272 11 | Maria accettò l'invito, e sorrise quando egli ricominciò a 273 13 | e il conforto.»~ ~Pietro sorrise.~ ~«Chi non ruba non è uomo!», 274 13 | Pietro.~ ~L'altro lo fissò e sorrise; i suoi bellissimi denti 275 14 | fingere bene...»~ ~Sabina sorrise, poi andò incontro ad un' 276 14 | Che ne pensi?»~ ~Sabina sorrise, un po' sdegnosa. Possibile 277 14 | tutti ci guardano...»~ ~Ella sorrise e rispose:~ ~«Non so cosa 278 15 | chinato su Maria, si sollevò e sorrise. Il giovine proprietario 279 20 | pensò Sabina; e anche lei sorrise.~ ~«Eccomi», disse gentile, 280 21 | dentro le babbucce nere; poi sorrise e disse: «Mio padre è andato La vigna sul mare Capitolo
281 rif | pareva un cielo dipinto: le sorrise, con la punta dei piccoli 282 rif | svegliò; riaprì gli occhi e sorrise alla nonna; un sorriso che 283 rif | petto di un malato; e non sorrise, no, anzi si fece più austero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License