Amori moderni
    Capitolo
1 amo | Engadina si spendono trenta lire al giorno, in un albergo 2 amo | le pare?~ ~- Oh, trenta lire, prego di credere! - protestò Anime oneste Parte, Capitolo
3 -, 5 | Tua madre dice due mila lire. Mi pare un po' troppo....~ ~ 4 -, 5 | questo. Per ora ti do mille lire....~ ~Aprì un cassetto e 5 -, 5 | che Angela possedeva mille lire si sparse per la casa, e 6 -, 6 | Angela, dopo le prime mille lire, non gli aveva più chiesto 7 -, 6 | preso a prestito cinque mila lire, cresciute subito a otto, 8 -, 6 | sui muri come con mille lire s'era provveduta di ogni 9 -, 6 | almeno per tre o quattrocento lire, — ma siccome non poteva 10 -, 6 | ufficio e le diede altre mille lire.~ ~— Starai pur sicura, — 11 -, 12 | collo, per guadagnarsi venti lire! Quanti, cugina, quanti, 12 -, 12 | erano occorse migliaia di lire.~ ~— La spesa maggiore però — 13 -, 12 | in tutti e tre seicento lire all'anno, gli scarponi che Annalena Bilsini Capitolo
14 1 | condizioni annuali: cento dieci lire la biolca, due capponi, 15 28 | una cambiale di cento mila lire: tanto piú che è anche cotto L'argine Parte
16 3 | tenevo dentro trentasette lire: ma non è per il denaro La bambina rubata Capitolo
17 tes | Io: «Per adesso duemila lire».~ ~Tobia: «Il tuo terreno 18 tes | Io: «Cinque o sei mila lire, com’è adesso».~ ~Tobia: « 19 tes | qualcuno ti offre le duemila lire in prestito, saresti tu 20 tes | di quelle prime due mila lire.~ ~Io avevo fatto tante 21 tes | Solo che invece di duemila lire, togliendone gl'interessi 22 tes | mi diede millesettecento lire: e la cambiale era a sei 23 tes | solo qualche diecina di lire, e di tacere della mia visita 24 tes | debitore qui al signor Tobia di lire duemila; la cambiale che Canne al vento Capitolo
25 2 | E andò a prendere cinque lire d'argento.~ ~Efix se ne 26 5 | melanconico come lei! Cento lire ha, cento lire butta, così!»~ ~ 27 5 | lei! Cento lire ha, cento lire butta, così!»~ ~Prese un 28 5 | morderla.~ ~«Che cosa son cento lire? Io ne ho spese mille in 29 5 | un biglietto da cinquanta lire. Dio sia lodato, vuol dire 30 5 | Giacinto. Più di trecento lire, ha speso. Ma è ricco. Dicono 31 5 | ricco che passa ventimila lire al mese a una donna...»~ ~« 32 7 | usuraia e ti farai dare cento lire per recarti a Nuoro. 33 8 | due biglietti da cinquanta lire che palpò a lungo, guardandoli 34 8 | la posta?»~ ~«Cinquanta lire», rispose Giacinto.~ ~Trasse 35 9 | restituzione di duemilaseicento lire comprese le spese della 36 10 | laggiù. Viveva con le poche lire guadagnate dalla senseria La casa del poeta Capitolo
37 fid | tutta la sua roba, mille lire in denaro e gioielli. Il 38 den | rotonda: cinquanta mila lire.~ ~La piccola vedova andò 39 com | prodotto dai fogli da cento lire e da carte di poco valore.~ ~ Il cedro del Libano Capitolo
40 14 | nasconde le migliaia di lire ricevute dal loro fecondo 41 22 | ricorso, in carta da bollo da lire tre: e fatto bene, con arte: 42 22 | ricorso su carta bollata da lire tre; e allora si creò una 43 29 | quanto?~ ~- Un migliaio di lire.~ ~- Figlia di un cane, - 44 29 | risultò che anche con mille lire poteva lottare e aver vittoria Cenere Parte, Capitolo
45 1, 2 | abbandonato.~ «Mio padre ha cento lire nel cassetto del canterano, 46 1, 2 | il quale paghiamo trenta lire di imposta: ma l'altra volta 47 1, 4 | noi prendiamo le cento lire che sono nel cassetto del 48 1, 4 | biglietto rosso delle cento lire c'erano altre carte-monete 49 1, 4 | sogni, che gioia! Le cento lire gli sembravano un tesoro 50 1, 4 | da zio Pera, e le cento lire rubate e nascoste nell'orto. 51 1, 4 | nascoste nell'orto. Cento lire rubate! Che avrebbe detto 52 1, 4 | buona, aveva rubato cento lire e che queste cento lire 53 1, 4 | lire e che queste cento lire erano nascoste nell'orto? 54 1, 6 | rivelazione del furto delle cento lire, la figura di Margherita 55 1, 7 | regalato uno scudo, e due lire il medico. Io non volevo...»~ « 56 2, 7 | Municipio gli diede venti lire, il Rettore lo invitò a 57 2, 8 | lurida. Ho ancora sessanta lire delle lezioni date a Nuoro: 58 2, 8 | le scarpe nuove, dodici lire in argento.»~ «Che cosa Chiaroscuro Capitolo
59 chi | anche le spese, duecento lire belle come duecento angeli 60 chi | grande: in tutto settecento lire. Ogni tanto quei tre pezzenti 61 chi | aveva un biglietto da mille lire e lo credeva da cinquanta. 62 uov | grano; poi impegnò per tre lire la sua medaglia d'argento 63 pa | mancate molte migliaia di lire, chi diceva due, chi tre, 64 sca | piedi. Non aveva che tre lire e conosceva troppo bene 65 sco | le aveva salvato duemila lire delle novemila cinquecento 66 sco | si era tenuto le duemila lire?~ ~La vecchia zitella non 67 vol | venire. Egli prende venti lire al giorno! - disse Zana La chiesa della solitudine Capitolo
68 tes | aveva in affitto per poche lire un buco per ripararsi nei 69 tes | che spende migliaia di lire per liti di pochi centimetri Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
70 1, 4 | erano due carte da dieci lire l'una. E dopo? La morte 71 1, 4 | è stato bene e le sette lire che Jorgeddu gli ogni 72 1, 6 | portassi a casa almeno cinque lire. Finalmente un uomo ci dispose 73 2, 3 | di denari? Di soldi e di lire? Quanto sarebbe? Ah, col 74 2, 4 | di Caterina Farre due lire perché stia ferma un momento 75 2, 4 | Margherita voleva dare dieci lire; ma voleva dipingerla nuda!»~ ~ 76 2, 5 | suo vestito costa venti lire. E le scarpe? Almeno sette 77 2, 5 | le scarpe? Almeno sette lire. Il Segretario faceva gli 78 2, 6 | quanto costa in tutto? Sedici lire: l'ho fatto io; cosa crede, Cosima Capitolo
79 1 | favolosa somma di venti mila lire.~ ~Poi andarono tutti, comprese 80 7 | proprietario preferiva, due lire in contanti. Molti lasciavano 81 8 | patrimonio: circa venticinquemila lire in terreni poco redditizi. 82 8 | almeno di cinquantamila lire, non solo, ma che ventimila Il Dio dei viventi Capitolo
83 3 | tavola un biglietto da cento lire: e sulle prime ebbe voglia 84 16 | pagato la visita anche cento lire se il dottore glie le avesse 85 22 | parlare il biglietto di cento lire piegato in otto che egli 86 31 | denari, una carta da cinque lire e gliela porgeva. Salvatore Il dono di Natale Capitolo
87 pas | porto al Molino. Persino due lire di legna porto, io, tutto 88 pas | padre gli ha mandato tremila lire dall'America, ed egli ha 89 che | abbacchiaro declamava: - A otto lire, solo otto lire l'abbacchio. 90 che | A otto lire, solo otto lire l'abbacchio. Venite, venite. 91 asp | due eguali, da ottocento lire l'una; i genitori non badavano 92 asp | messo da parte quasi novanta lire, in questi ultimi giorni, 93 asp | domandavano settecento cinquanta lire per ciascuna, e settecento 94 asp | e settecento cinquanta lire per ciascuna il meccanico L'edera Capitolo
95 3 | presterà qualche migliaio di lire. Vuoi bere un liquore, Annesa?».~ ~« 96 3 | Primo premio, venti lire in argento e un drappo di 97 3 | fino: secondo premio, dieci lire in argento e un fazzoletto 98 3 | prestare qualche migliaio di lire. Fra otto giorni anche noi 99 4 | mi ha regalato trecento lire dicendomi di comprarmi un 100 4 | andassero bene, e che le cento lire che aveva in tasca non gliele 101 4 | spese il resto delle cento lire in doni per le sue ospiti, 102 4 | gli aveva prestato mille lire al trecento per cento.~ ~« 103 6 | lavoro, il mio. Con mille lire metterei su la cantina, 104 10 | monetina d'oro, da dieci lire, che egli aveva ricevuta La fuga in Egitto Parte
105 15 | poi c'è la paga; poco, sei lire al giorno, ma qualche cosa 106 52 | assicurate: il biglietto di cento lire, segnato ancora dai buchi Elias Portolu Capitolo
107 1 | libretto tante migliaia di lire.»~ ~«Anche un monsignore!...», 108 1 | libretto. Volevano darmi cinque lire; io però le rifiutai. Un 109 1 | hanno migliaia e migliaia di lire nel libretto.»~ ~Zio Portolu Il fanciullo nascosto Capitolo
110 uom | davvero fave cotte, con rade lire d'argento bianche come fave 111 uom | è?~ ~- Sarebbe ventidue lire, ma per te, poiché si tratta 112 uom | Tu me la darai per dodici lire; non vale di più. (Si pentì 113 uom | coperta che mi costa venti lire dartela per dodici?~ ~Egli 114 uom | Tu mi darai almeno sedici lire: credi, ci rimetto quattro 115 uom | credi, ci rimetto quattro lire, ma poiché sei venuto a 116 uom | il suo involto, scelse le lire di argento: erano proprio 117 pie | crescevano, diventavano soldi, lire, scudi, e scappavano da Fior di Sardegna Capitolo
118 8 | guadagnato più di venti mila lire; ciò non si sapeva di sicuro, 119 8 | tanca» si vale dieci mila lire e fu ceduta a Marco per 120 8 | presto spese le sei mila lire di Ferragna, e allora?…~ ~ 121 16 | impiego, un impiego di cento lire il mese, un impiego che 122 23 | poteva costare quaranta lire e che sulla personcina elegante 123 23 | vestito di quattrocento lire. Una lieve tinta di rosea 124 25 | accordarci. Lui pretende due lire; a me pare basti una lira 125 25 | che io non devo pagare due lire!~ ~- Ma… per Dio santo, 126 25 | l'uno l'altra. Due lire sono troppe, ma una lira 127 25 | sarei ricco… almeno cento lire d'olio!~ ~Lara cominciò Il flauto nel bosco Capitolo
128 fla | procurò un'altra al prezzo di lire sei mila.~ ~Sei mila lire 129 fla | lire sei mila.~ ~Sei mila lire per due mesi d'affitto di 130 fla | di un biglietto da cinque lire, che la donna si passava 131 fla | nascosto e voleva le cinque lire.~ ~- Vi giuro che no. È 132 agn | con lo stipendio fisso di lire cinquecento al mese, oltre 133 one | pesca per cento e duecento lire di pesce al giorno. Ebbene, 134 gia | costare dalle otto alle dieci lire, e le ciliege sono come 135 car | un'ora.~ ~- Mi darà venti lire.~ ~- Va bene: ma sia una 136 car | signora gli diede trenta lire e un bicchiere di vino.~ ~ ~ ~ I giuochi della vita Capitolo
137 rif | Ti mando questo vaglia di lire trenta; ti faccio sapere 138 rif | messo su quasi quaranta lire; te ne mando trenta, perché 139 rif | aveva in tasca trentamila lire: fu trovato ammazzato. Or 140 rif | occorre? Cento, duecento lire? Cento scudi? Parlate. Zio 141 giu | Primavera e ci dava mille lire, ma voleva la proprietà 142 giu | per una notte, ottanta lire! Ciò che egli guadagnava 143 giu | Non meno di tremila lire.~ ~- Senti! senti! Lo stipendio La giustizia Capitolo
144 1 | Gonnesa gli volevano dar mille lire per deporre il falso nel 145 3 | quale si promettevano due lire di mancia a chi riportava 146 5 | una coda di cinquecento lire; ed ora non solo non saldate 147 5 | stata una taglia di mille lire e la promessa, non formulata 148 7 | manda queste venticinque lire.»~ ~«Qual padrone?»~ ~«Don 149 7 | il foglio da venticinque lire, «Serafina, fa la savia! 150 7 | Arca spendevano circa otto lire al giorno.)~ ~Seguiva la L'incendio nell'oliveto Capitolo
151 1 | discutendo su quante migliaia di lire possedeva zio Predu Mura.~ ~ 152 4 | dentro la cassa, trentamila lire o forse scudi. dentro 153 5 | hanno fatto pagare trecento lire; ed era un vecchio bue magro.»~ ~« Ferro e fuoco Parte
154 6 | molti biglietti di cinquanta lire nuovi ancora appiccicati Leggende sarde Capitolo
155 mic | biglietto da venticinque lire: io sono salva, la mia vecchiaia 156 mic | era un biglietto da cento lire.~ ~Poi passarono oltre.~ ~ 157 mic | passarono oltre.~ ~Cento lire! La vecchia credette d'impazzire La madre Capitolo
158 tes | ha ricavato migliaia di lire. E Dio permette si uccidano Marianna Sirca Capitolo
159 4 | due biglietti da mille lire l'uno e parvero placarsi. 160 5 | Battista Mossa, (peuh!) mille lire; persino per Bantine Fera 161 5 | occorreva qualche centinaio di lire andava da un proprietario Nel deserto Parte, Capitolo
162 1, 1 | dentro un vaglia di duecento lire per il viaggio.~ ~Mentre 163 1, 6 | guadagna?~ ~- Cinquecento lire.~ ~- All'anno?~ ~- Al mese.~ ~ 164 1, 6 | vivere bene, occorrono cento lire al giorno», e nascose la 165 2, 1 | piccolo capitale di diecimila lire in una grande città? mucchietto 166 2, 1 | donna deve pagare settanta lire al mese per la sua casa: 167 2, 1 | signore e prende trecento lire: quanto rimane alla povera 168 2, 4 | romagnola, gli mandava mille lire al mese.~ ~- Ma non bastano, 169 3, 1 | riusciva a guadagnare due e tre lire al giorno.~ ~Dalle finestre 170 3, 3 | vivere a Roma con tremila lire di rendita, questo non può 171 3, 3 | proprio saperlo? Cinquanta lire: e per vivere a Roma, con 172 3, 3 | occorrono almeno duecento lire… e forse più…~ ~La vecchia 173 3, 3 | consiste in ottocento azioni di lire cento ciascuna della rendita Nell'azzurro Capitolo
174 not | ti darò dieci, cinquanta lire.~ ~- No, no! Il formaggio, 175 not | scenderò!~ ~- Ti darò cento lire.~ ~- Nulla, non voglio nulla! 176 not | e se vi dessi cinquemila lire mi lasciereste vivo?...~ ~- 177 not | vivo?...~ ~- Cinquemila lire? Davvero che le vali, piccolo Il nonno Capitolo
178 com | fontana costa ventimila lire. Quelle donne, però, potevano 179 com | ancora. Rimase con dieci lire in moneta d'argento e con 180 com | perdette. Rimase con le dieci lire d'argento. Giocò; perdette 181 com | riuscì a farsi prestare cento lire da lui! E con queste cento 182 com | lui! E con queste cento lire egli e Pasqua andarono a L'ospite Capitolo
183 osp | Petrina, l'indomani, dieci lire di mancia!~ ~La serva, furba, 184 evè | Fidele un biglietto da dieci lire.~ ~- Io? - disse il servo. - 185 evè | bellissimo il biglietto da dieci lire di Mikela, e bellissima Il nostro padrone Parte, Cap.
186 1, IV| permettevano di pagare quattro lire una berretta da regalare 187 1, VIII| posta fosse di migliaia di lire. Si sentiva il vento fremere 188 1, XV| mossiù Perrò mi desse mille lire, come dice Lorenzo…~ ~Non 189 1, XVI| biglietto da cinquecento lire, i cui lembi si sollevavano 190 1, XVIII| suo intento riceverà mille lire…~ ~Lorenzo sollevò l’involto, 191 1, XVIII| ricordava le cinquecento lire nascoste sotto la roccia 192 2, I| dalle cento alle cento venti lire al mese, una vera ricchezza 193 2, IV| meno di sette od otto mila lire; levandosi le bretelle fece 194 2, IV| certo non meno di tre mila lire nette all’anno. E questo 195 2, VII| dell’ultima rata d’imposta: lire ventiquattro e ottanta centesimi. 196 2, VII| renderebbe circa cinquecento lire… Le case a Nuoro rendono 197 2, VII| valore di settemila cento lire. Circa l’otto per cento, 198 2, VII| offriamo dunque sei mila lire, non un centesimo di più.~ ~ 199 2, VII| lui, qualche centinaio di lire in più delle seimila; egli 200 2, XI| nobilericco… Mi ventidue lire al mese… Ho portato il nostro 201 2, XI| e con un migliaio di lire si arredavano, e ad affittarle 202 2, XI| e ad affittarle a venti lire l’una ecco formavano già 203 2, XVI| gonfio di biglietti da cinque lire, e raccontando che un negoziante Racconti sardi Capitolo
204 mag | per altri... Vi sono cento lire per me e cento per voi, 205 mag | consegnò un biglietto da cento lire che io, dopo molte finte La regina delle tenebre Capitolo
206 ner | per centosettantacinque lire, che Dalvy pagò in fogli Il sigillo d'amore Capitolo
207 sed | le viene sulle quaranta lire.~ ~- Spavento! Ma se ho 208 sed | Ma se ho pagato quaranta lire una poltrona di vimini?~ ~ 209 sed | a pronti contanti, cento lire l'una.~ ~E faceva atto di 210 sed | dignità, - le trentacinque lire. Va bene?~ ~Ella ne chiese 211 sed | si fissa il compenso in lire due: di queste il ragazzo 212 pal | biglietto nuovo da dieci lire.~ ~L'artista prese il denaro 213 pal | le fece vedere le dieci lire, osservando che il cefalo 214 pal | rivende le foglie a dieci lire l'una?~ ~Mai in vita sua 215 pal | cefalo vi era segnato per lire undici; ma pensando che 216 pal | in questo modo: cefalo, lire sedici.~ ~E il padrone le 217 tar | molti biglietti di cinquanta lire nuovi, ancora appiccicati 218 nem | azione: ha rubato cento lire al padrone, e il padrone 219 nem | santa donna. Datemi le cento lire.~ ~E poiché Marala la guardava 220 nem | Vi renderò cento venti lire.~ ~- Non le ho - disse burbera 221 nem | rendo il cestino. Cento lire ci si ricavano di certo.~ ~ 222 nem | calcolato sulle ottanta lire: dignitosamente disse:~ ~- 223 viv | vendere il nostro a tre lire il litro, invece di darlo Sole d'estate Parte
224 7 | valore di ottocentomila lire, non è da disprezzarsi: 225 7 | nel centro della città; a lire mille il metro quadrato.~ ~ ~ ~ 226 7 | Ecco l'aragosta: venti lire al chilo, se le piace.~ ~ 227 9 | biglietto da cinquecento lire.~ ~ ~ ~La bambina prese 228 13 | cambiali per duecentomila lire. A favore di quell'esimio 229 13 | perderà le sue duecentomila lire, come ha perduto tante altre 230 13 | versato le duecentomila lire è un individuo che ha bisogno 231 13 | qualche diecina di migliaia di lire: se lo prenderà, sì, come 232 20 | bosco: gli hanno preso mille lire che teneva nascoste nella 233 24 | dice:~ ~- Cinquantanove lire e trenta centesimi.~ ~È 234 24 | rimetterà certamente le due lire del biglietto; ma per tre 235 24 | la posta è stata di molte lire, la vincita è enorme. Vediamo Stella d'Oriente Parte, Cap.
236 1, VIII| in media, più di cinque lire al giorno. - Vivevano così Le tentazioni Capitolo
237 mar | cosa o l'altra, dodici mila lire l'anno. Di parte sua ella 238 mar | avrebbe avuto dunque due mila lire di rendita: quindi poteva 239 jac | all'asta lo stabile, per lire tre e centesimi settantadue 240 ten | devo? Indovina.~ ~- Cento lire? - disse Antine, timidamente, 241 ten | esagerare.~ ~- Altro che cento lire! Di più.~ ~- Duecento! - 242 ten | mese con cinquantacinque lire. A Napoli poi ancor meno. 243 ten | meno. Con quarantacinque lire uno studente a Napoli vive 244 ten | festa di Sant'Elia? Duecento lire. Dicono che io abbia dei 245 ten | a procurarmi cinquecento lire che assolutamente mi bisognano. 246 ten | spediva segretamente due lire al nipote.~ ~ ~ ~In agosto, 247 pie | qualche altro centinaio di lire.~ ~- Va bene - gridò Boele Il tesoro Parte
248 1 | conteneva 40.000 Luigi in oro (lire italiane 800.000), e venuto 249 4 | fatto!~ ~– Ottocentomila lire! – esclamò Giovanna, chiudendo 250 4 | ella lo cedeva per due lire; se le consegnavano un anello 251 4 | da impegnare per cinque lire, ne prendeva una o due in 252 4 | ha bisogno di denaro: sei lire.~ ~– Portateli a vedere – 253 4 | allora, uno di seimila lire, dipinto da buon artista; 254 4 | rinvenuta, con dentro ventimila lire in oro; ad ogni modo era 255 6 | padrona mi ha promesso cinque lire al mese. Cinque o sei, lo 256 7 | compenso, le assegnò cinque lire al mese, ma siccome sapeva, 257 10 | posta una taglia di tremila lire.~ ~Zio e nipote giunsero 258 11 | subito! Se gli devo seicento lire, gliene restituirò settecento. 259 13 | protestate a Cosimo sette mila lire di cambiali, furono sequestrati 260 13 | procurarsi solo quattro mila lire.~ ~Fra otto giorni gli occorrevano 261 13 | posso procurarti le tre mila lire, e forse senza interessi….~ ~ 262 13 | prestito delle tre mila lire. Invece Alessio, legati 263 13 | da una taglia di tremila lire. – Vivo o morto, capisci?~ ~ 264 13 | guadagnarsi le tre mila lire andando a dire alle autorità:~ ~– Il vecchio della montagna Capitolo
265 8 | tuo padrone? Ti do cinque lire». Benché fossimo molto amici, 266 10 | ogni capra costava dieci lire: quanti mesi, quanti anni 267 11 | Quanto mi dài?»~ ~«Quattro lire al mese.»~ ~«No, dieci.»~ ~« 268 11 | addosso. «E osi chiedere dieci lire, tu? rognoso?»~ ~«Altrimenti 269 11 | ragazzo.~ ~«Ti do cinque lire.»~ ~«No, dieci.»~ ~«Sei.»~ ~« 270 11 | diede un biglietto da dieci lire.~ ~«Prendi il cavallo, eccolo, La via del male Capitolo
271 2 | ricaveremo almeno una ventina di lire. Cosa dici tu Pietro?»~ ~« 272 15 | darle una carta da dieci lire. Potresti cambiarmela e 273 15 | cambiargli in argento le dieci lire.~ ~«Se vuoi anche in oro, 274 15 | Hai da cambiarmi cinque lire, Maria Franzisca?»~ ~Ella 275 20 | collocare qualche migliaio di lire, con garanzie valide e discreti 276 21 | ricco? Per poche migliaia di lire puzzolenti! E quanti pericoli La vigna sul mare Capitolo
277 gio | che duecentocinquantamila lire, piovute in quella casa, 278 gio | quelle miserabili migliaia di lire non contavano che zero nella 279 vol | Orlanda Guerrini, la somma di lire cinquecento, che restituirò 280 ziz | invece di pretendere le dieci lire per la visita straordinaria, 281 pas | con la cospicua somma di lire italiane cinquanta (senza 282 par | era costato migliaia di lire. Le pianticelle già ben 283 par | fiume e lasciò, per poche lire, un trofeo di trote infilzate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License