grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Anime oneste
    Parte, Capitolo
1 -, 7 | vagava l'ombra di sogni morti, di dolori misteriosi, e 2 -, 9 | quaggiù. Tutti sarebbero morti, a poco a poco: lei, Sebastiano, 3 -, 9 | ed anche lui. Sarebbero morti tutti gli abitanti della Annalena Bilsini Capitolo
4 4 | tavola apparecchiata, per i morti che nella notte della Vigilia 5 4 | lane dei loro fratelli, o i morti che vissero in questa bicocca?»~ ~ 6 4 | Non si scherza, sui morti: altrimenti i morti si vendicano. 7 4 | sui morti: altrimenti i morti si vendicano. È meglio dire 8 4 | iniziata con la preghiera per i morti. Bardo solo non rispondeva, 9 4 | Sapeva ben lui chi erano i morti che dovevano tornare, ma 10 6 | perfetto, come ci fossero già i morti; e neppure quelli, poiché 11 8 | di vivande, per i poveri morti.~ ~Essi, non entrano volentieri 12 8 | sempre schiacciati. Due figli morti in guerra, la figlia maggiore 13 9 | po' di calore per i poveri morti; e bastò che Bardo, accostandosi 14 9 | sopratutto la religione dei morti. Tanto piú che, per festeggiare 15 9 | poi la ritolse; perché i morti non bevono vino e non portano 16 9 | sporta, quelle incorporee dei morti.~ ~Quando il cestino fu 17 9 | legata con lo spago "poiché i morti non possono piú rubare, 18 19 | che possedeva anche i pali morti della vigna, vi entrava 19 40 | perché si seppelliscono i morti" pensa, e non si sgomenta L'argine Parte
20 1 | non sono sola, né vivo coi morti. Vivo con me stessa e con 21 1 | , dove lo spirito dei morti, lasciate le apparenze terrene, 22 1 | leggenda del suo paese: i morti che, in certe occasioni 23 2 | il fiorito giardino dei morti, il piccolo camposanto ove 24 2 | sostanza, sono forse più morti di noi. Non so se lei ha 25 2 | beccamorti. Per fortuna, qui di morti ce n’è uno ogni tre o quattro 26 2 | anni: salute e vita. Né morticarcerati. Il brigadiere La bambina rubata Capitolo
27 tes | selvaggi venuti dal bosco; topi morti galleggiano qua e , e Canne al vento Capitolo
28 1 | e lei lasciate in pace i morti!», gridò Efix; ma la sua 29 2 | come margherite le ossa dei morti; e in fondo la collina con 30 2 | luogo; le ossa stesse dei morti sembravano i suoi fiori, 31 2 | e prega per le anime dei morti...~ ~Donna Ester non dimentica 32 2 | fantastica di leggenda; i morti risuscitano, il Cristo che 33 3 | par di rivedere tutti i morti risuscitati. Tutti andavano 34 3 | pare d'essere in luogo di morti...»~ ~«Sì, sì, è vero!»~ ~ 35 5 | non bisognava parlar di morti, alla festa.~ ~«Altro che 36 6 | Così passò il tempo. Ma i morti ritornano: eccoli, quando 37 7 | sopra il pozzo e le ossa dei morti fra l'erba d'oro dell'antico 38 9 | cuore, perché il cuore dei morti rimane ai vivi. Va', Pottoi, - 39 11 | Già, tornano anche i morti, dite voi!»~ ~Ma la vecchia 40 12 | un vivo, non un morto, i morti ti si attacchino ai fianchi!»~ ~« La casa del poeta Capitolo
41 fid | con me, - egli dice, - i morti coi morti, i vivi coi vivi.~ ~- 42 fid | egli dice, - i morti coi morti, i vivi coi vivi.~ ~- Per 43 fid | mi dice. Il ricordo dei morti quindi svanisce. I vivi 44 fid | completamente se non dopo morti; e forse neppure allora, 45 leg | il padre a seppellire i morti.~ ~E negli occhi di lei, 46 leg | della madre e del figlio morti assieme.~ ~ ~ ~Per questo 47 pro | di quei melanconici tordi morti sdraiati sul banco con le 48 fam | vento, un vespro per i buoni morti.~ ~Il prete non tornava. 49 pac | Le palme e i fichi sono morti: morti gli uccelli. E da 50 pac | palme e i fichi sono morti: morti gli uccelli. E da loro?~ ~ 51 pac | Intervenne pronto lo scalzo:~ ~- Morti, di polmonite, moltissimi 52 cie | disprezzo della vita: una volta morti, tutto finisce con noi.~ ~ 53 cie | Sua moglie era morta, e i morti non ritornano, sopratutto 54 com | Adesso tutti erano morti: lui solo era vivo e voleva 55 sem | e ci torturi anche dopo morti.~ ~- È vero anche questo, 56 ghi | ultimi pètali dei fiori dei morti, e la prima giunchiglia Il cedro del Libano Capitolo
57 2 | delle saline che sembrano morti e son vivi, e per campare, 58 8 | lontane e risuscita i giorni morti.~ ~Così gli parve di vedere 59 22 | di una tromba che desta i morti per il Giudizio Universale, 60 23 | pareva che tutti fossero morti, quel giorno: solo essi 61 27 | ed a raccontare storie di morti, di spiriti, di bestie misteriose, 62 27 | bottiglie, i salamini, i morti, le bestie, la vigilia di 63 29 | egli voleva bene a tutti, morti e vivi; e non si arrabbiò 64 29 | filza di avemaria, per i morti e per i vivi; sì, una persino 65 30 | autunno fa cadere come cuori morti, un campo di tennis è sorto Cenere Parte, Capitolo
66 1, 1 | poi Olì. «Credete voi ai morti?»~ «Io?», disse la vedova, 67 1, 1 | fuso. «Io non credo né ai morti né ai vivi...»~ Zuanne sollevò 68 1, 1 | nero, al bimbo che vedeva i morti, agli uccellini nudi del 69 1, 2 | cadevano come ali d'uccelli morti, Zuanne, che si struggeva 70 2, 7 | cadevano come ali d'uccelli morti!~ Una donna scalza, con Chiaroscuro Capitolo
71 gri | non avevano testa. Erano i morti, maritino mio, i morti che 72 gri | i morti, maritino mio, i morti che ballavano! Mi alzai 73 gri | mia tunica, prima che i morti me l'abbiano ridotta in 74 gri | convinta di aver ballato coi morti, come spesso si sente a 75 gri | moglie, ridotta così dai morti.~ ~Sì, ragazzini, che state 76 nat | ingoiati dal mare: fra i morti c'era anche un antico servo 77 ser | insolenze: «mendicanti», «morti di fame», «immondezze» erano 78 uom | campane nella notte dei morti, e aveva denunziato al sottoprefetto 79 uom(12) | E quando ritornerò,~ ~ I morti saranno vivi.~ ~ 80 las | così una piccola cena per i Morti che ritornano nella casa 81 las | così! Illusioni, polvere di morti! Ed era perciò caduto.~ ~- 82 las | cenare in compagnia dei Morti!~ ~Ma Giuseppe non poteva 83 las | paterna. Tornano persino i morti... E tu non torni...~ ~- 84 las | in casa d'altri. Anche i morti ritornano... Ebbene, cos' 85 las | avevano portato i due servi morti, o per burlarsi di lui?~ ~ 86 vol | pensava a cose puerili, ai morti, a Lusbé il diavolo che 87 vol | Ella gli raccontò com'erano morti tutti i suoi parenti, gli 88 tut | paese, capito hai? I nobili morti di fame non son degni di 89 fra | le madrine dei fratelli morti di Pauledda, erano le coetanee La chiesa della solitudine Capitolo
90 tes | vivi, debba rispettare i morti.»~ ~«Non sono venuto per 91 tes | le sue preghiere, per i morti e per i vivi: per tutti, 92 tes | nessuno, né dei vivi né dei morti; ma i pazzi mi destano un 93 tes | fredda come la casa dei morti. Abbiamo bisogno di un'anima 94 tes | pensò che, dunque, neppure i morti la rispettavano. Allora 95 tes | malati, lavare e vestire i morti, aiutare i poveri, raccogliere 96 tes | ricorda la compagnia dei cari morti. E già il ricordo del forestiero Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
97 1, 1 | panchine, immobili e già morti prima di aver chiuso per 98 1, 1 | mormorò:~ ~«Basta... Tutti son morti, per me...».~ ~«No, non 99 1, 3 | del vento le preghiere dei morti: i ricordi lontani della 100 1, 6 | laccio. Allora credevo ai morti, agli spiriti infernali 101 1, 8 | le tenebre e dar vita ai morti.»~ ~ ~ ~ 102 2, 1 | spiriti e non aveva paura dei morti né dei vivi; eppure quella 103 2, 2 | M'importa sì! È ai morti che non importa niente di 104 2, 2 | tutti ci vorrebbero veder morti... Sì, sì, ed io morrò presto, 105 2, 6 | Morto anche lui.»~ ~«Tutti morti, signorina?»~ ~«Peggio che 106 2, 6 | signorina?»~ ~«Peggio che morti, dimenticati!», disse Mariana, 107 3, 4 | uno e l'altro egualmente morti per lei.~ ~«Columba! Su, Il Dio dei viventi Capitolo
108 Inc | Iddio non è Dio dei morti, ma Dio dei viventi.~ ~Marco, 109 8 | del fratello. Dopo tutto i morti son morti e ai vivi Dio 110 8 | Dopo tutto i morti son morti e ai vivi Dio stesso comanda 111 30 | ore e Dio non è il Dio dei morti ma il Dio dei viventi. Allora 112 31 | perchè Dio non è il Dio dei morti ma il Dio dei viventi.~ ~ 113 31 | Che viventi, anche dopo morti, sono quelli che non hanno 114 31 | E quindi saremmo tutti morti agli occhi di Dio. Ma per 115 31 | dello spirito.~ ~— Ma dopo morti? — insisteva Zebedeo.~ ~— 116 31 | avremo appunto solo dopo morti. L'importante è di comportarci 117 31 | che Dio non è il Dio dei morti, ma Dio dei viventi, e operare 118 32 | anime, ed è per seppellire i morti. Tutti gli anni viene eletto 119 32 | vadano bene. Le anime dei morti vigilano su lui. Sarà vero, 120 32 | muore a grappoli. Anche tre morti in un giorno: e il vino 121 40 | Cristo far risuscitare i morti.~ ~Un pensiero le illuminò 122 40 | ci conducono al campo dei morti narrando che tutto nella Il dono di Natale Capitolo
123 meg | distrutta, ai suoi parenti morti: ma erano poi tutti morti 124 meg | morti: ma erano poi tutti morti davvero? Oh, perché era L'edera Capitolo
125 3 | siamo vivi, domani saremo morti; e solo allora potremo dire: 126 4 | leggenda popolare - erano tutti morti durante una pestilenza misteriosa, 127 6 | triste. «Rispetta almeno i morti.»~ ~Paulu non replicò. Nel 128 6 | seppellivano in casa i loro morti, senza bisogno di star 129 6 | si trovano le ossa dei morti.»~ ~«No, per esempio», esclamò 130 6 | piatto dall'armadio.~ ~«Ah, i morti non mangiano più, ma i vivi 131 7 | per l'anima dei vostri morti, nascondetemi! Dove sono 132 8 | sorte come si piange sui morti. Ascoltami, figlia: io direi 133 8 | via dell'errore. Solo i morti non possono sollevarsi: 134 11 | tu lo sai, i vecchi sono morti. Rosa è sempre malata; Paulu La fuga in Egitto Parte
135 10 | nonno? No, vero? Quando si è morti non si torna più vivi.~ ~ 136 11 | grandi piedi che parevano morti e un fazzolettone nero legato 137 23 | ci crederà certo.~ ~– I morti son morti, – disse il maestro; – 138 23 | crederà certo.~ ~– I morti son morti, – disse il maestro; – e 139 54 | Eppure aveva paura dei morti, e anche lei affermava di Elias Portolu Capitolo
140 3 | Perché ridete voi, pezzenti morti di fame, cani rognosi, animali, 141 3 | viatico e di sotterrarvi morti di fame».~ ~«Anche a me, 142 6 | po' pauroso. Credeva ai morti e agli spiriti erranti; 143 7 | pietra grigia sui paesaggi morti. Elias cavalcava solo, smarrito 144 8 | focolare quando noi saremo morti?».~ ~Ed Elias provò un intenso Il fanciullo nascosto Capitolo
145 por | Meglio... meglio era vedervi morti... come ho veduto Peu...~ ~ 146 mar | buio. Sembra la casa dei morti, col fuoco spento, la porta 147 mar | quei due, sotto, parevano morti; morti, abbracciati, sepolti 148 mar | sotto, parevano morti; morti, abbracciati, sepolti nel 149 rit | tuoi parenti saremo come morti per te: e tutti ti sbeffeggeranno 150 via | insegnarmela? Mio padre e mia madre morti: mia sorella Bonaria zoppa 151 usu | aperta sul giardino dei morti.~ ~ ~ ~ 152 cas | lavorare: era come morta e i morti tocca a Dio giudicarli.~ ~ 153 cus | Si vede che ha paura dei morti. Un bambino ride piano piano; 154 sel | chiesa del camposanto, fra i morti, poiché i vivi non mi volevano. 155 sel | sono pestilenze e molti morti, così potrò forse lavorare». 156 fat | pezzente, va a portarlo a quei morti di fame. Che mangino e stiano 157 fia | padre e i fratelli le erano morti in guerra e il fidanzato, 158 fia | mettere il nome dei fratelli morti in guerra: dei bambini che Fior di Sardegna Capitolo
159 7 | serva piccola, - non teme i morti, le rane, donna Maurella!~ ~- 160 7 | continuava l'indomani a temere i morti e le rane, e Rosa, la serva 161 25 | tradizionale giornata dei morti, - pareva che il tempo volesse 162 25 | rinasce su di loro dopo morti! - esclamò Peppa; ma Bastiano, 163 25 | mangiandosi il finocchio e… i morti!~ ~Peppa diede uno sbalzo 164 25 | mangiare, dai porci, dopo morti! Io sono stata ad O***, 165 26 | benchè fosse il giorno dei morti, i vivi pensavano lo stesso Il flauto nel bosco Capitolo
166 bri | anni. I suoi genitori erano morti e lei viveva coi nonni, 167 agn | tornerebbero a casa puzzerebbero di morti.~ ~Con chi pigliarsela, 168 ane | avvedo che i miei sogni sono morti tutti da sé, di morte naturale».~ ~ ~ ~ 169 ane | vivere e sognare che esser morti e veder la sola verità: 170 car | dormivano presso i loro morti per succhiarne nel sonno 171 cip | tristezza. È l'albero dei morti, infine: il suo seme deve 172 cip | cimiteri il dolore pei nostri morti si riposa nel pensiero dell' I giuochi della vita Capitolo
173 lev | del corpo, dopo che siamo morti?~ ~- Ebbene, - rispose il 174 lev | gioventù aveva udito dire che i morti tornano la notte di Natale 175 lev | ed un boccale di vino pei morti. Anche quella notte, appena 176 lev | dissolva. Che siamo noi dopo morti? Niente. Importa che il La giustizia Capitolo
177 1 | fili di tristezza, di sogni morti, di dolori fisici e morali, 178 2 | il telaio.~ ~«Son tutti morti!», pensò la ragazza avanzando. 179 3 | Lasciamo in pace i morti!», diss'ella, gelida e severa.~ ~« 180 7 | Minnèna Ledda, erano morte; morti, rinati, morti ancora gli 181 7 | erano morte; morti, rinati, morti ancora gli altri figliuoli; 182 7 | sogni; parlavano i cari morti e sorgevano le memorie dei 183 7 | immenso cimitero marmoreo, e i morti, solo i morti parlavano 184 7 | marmoreo, e i morti, solo i morti parlavano nel lento avanzarsi 185 7 | e il più amato de' suoi morti, e fu in quella sera di 186 7 | nascituro. Il pensiero dei morti lo spingeva verso coloro 187 7 | gli avrebbe dato. Oh, se i morti parlavano nelle dilaganti 188 8 | figlio, per la memoria dei morti, per l'onore dei discendenti, L'incendio nell'oliveto Capitolo
189 1 | bisogno di far sempre pesare i morti sui vivi.»~ ~«Annarosa! 190 2 | parlando con Mikedda di morti e di fantasmi.~ ~«Speriamo 191 2 | che prima di andarsene i morti passano a far visita ai 192 2 | racconta chi altri, dei morti, è andato a visitare i parenti: 193 11 | olivi, a tagliare i rami morti; anzi ne abbiamo fatto una Ferro e fuoco Parte
194 8 | e vi seppellivano i loro morti. Il tesoro è, dicono, dentro 195 8 | bucassero come quelle dei morti.~ ~La notte, specialmente, 196 9 | ultimi petali dei fiori dei morti, e la prima giunchiglia 197 17 | tettoia. C’era ancora: no, i morti non erano passati, o forse 198 17 | melanconia pensando che i morti non mangiano più. Ma egli Leggende sarde Capitolo
199 pre | esempi abbondano: sono uomini morti di ferro poco tempo dopo La madre Capitolo
200 tes | la Messa e a seppellire i morti; ma una notte lo spirito 201 tes | fermate, aride come quelle dei morti. Egli era forte.~ ~«Sono Marianna Sirca Capitolo
202 11 | battaglia e combatteva contro i morti; ma non esitò un attimo Nel deserto Parte, Capitolo
203 1, 3 | già a metà in quello dei morti? Ed egli amava la vita, 204 1, 5 | Costantina. Tu credi ai morti. Ti tormenterà il mio fantasma.~ ~ 205 1, 5 | fantasma.~ ~Ella credeva ai morti. Cadde in ginocchio davanti 206 1, 6 | aveva un gran rispetto dei morti, non solo non brontolava 207 2, 2 | Quella, veh, ammazza anche i morti; ma per il resto, i dispiaceri 208 2, 2 | Perché tutti i padri sono morti.~ ~ ~ ~L'estraneo era metodico 209 2, 2 | abbondanti di parole, ma scialbi, morti: riflettevano, per così 210 3, 3 | io fossi nel numero dei morti. Invece lei ha pensato a 211 3, 3 | bene di lui!~ ~- Rispetta i morti, consolazione mia: essi Nell'azzurro Capitolo
212 not | la terza voce.~ ~- Temo i morti e specialmente la morte...~ ~- 213 not | temiamo nessun vivo, ma i morti... vedi, li temi anche tu, 214 not | non temo né i vivi, né i morti.~ ~- Le morte, le morte, 215 not | di credere anch'esso ai morti.~ ~E Ardo rise di tutto 216 not | non teme né i vivi né i morti e teme le api!~ ~- Hai voglia 217 cas | ricordavo i miei parenti morti, la mia mamma, il mio babbo, 218 cas | mia mamma, il mio babbo, morti, dormenti nel cimitero che 219 cas | mamma, il mio babbo sono morti giovani: la nostra casa Il nonno Capitolo
220 lep | di sabbia, di animaletti morti.~ ~L'indomani il sole illuminò 221 lep | lepre vide i due leprotti morti, lunghi stecchiti, con gli 222 lep | fratellini che anche dopo morti si volevano bene.~ ~Oramai 223 med | mio, per l'anima de' suoi morti, non dica niente. Missignoria11, 224 med | Tutti i suoi figli sono morti. Maria Comita è la sua unica, L'ospite Capitolo
225 osp | che vento; ci sono tutti i morti per l'aria. Non temi i morti?~ ~- 226 osp | morti per l'aria. Non temi i morti?~ ~- Io temo i vivi! - diss' Il paese del vento Capitolo
227 tes | rispondergli?~ ~«Ella dirà: ai morti non importa più nulla dei 228 tes | di fronte ai vivi ed ai morti, e sopratutto di fronte Il nostro padrone Parte, Cap.
229 1, III| benestante, ed essendole morti i figliuoli teneva presso 230 1, V| teste di cervo e pipistrelli morti stavano appesi alle pareti; 231 1, VII| raccoglievano intorno ai giganti morti, come superstiti sfuggiti 232 1, X| dormivano e sembravano morti. Anche lui si sdraiava fuor 233 1, XI| nonna, negli antichi tempi i morti li vestivano di rosso. Basta, 234 2, VIII| chiamandoliforestieri morti di fame” o “mendicanti”.~ ~ 235 2, VIII| triste, e intorno ai tronchi morti, come intorno a tombe dimenticate, 236 2, X| nascondeva l'aspetto funebre dei morti che camminano ancora. E 237 2, XV| tratto la calma funebre dei morti parve rasserenare il suo Racconti sardi Capitolo
238 dam | giacché per causa sua erano morti due uomini. Donna Maria La regina delle tenebre Capitolo
239 bam | buio, a pane ed acqua, e i morti verranno a prenderti, brutto Il ritorno del figlio Capitolo
240 tes | sempre, fino a che siamo morti o che loro sono morti. E 241 tes | siamo morti o che loro sono morti. E piangiamo noi stessi Il sigillo d'amore Capitolo
242 pal | compassione.~ ~- Per le corone dei morti.~ ~- È vero, - esclamò l' 243 cur | lavoratori, tutti operai: solo i morti non lavorano.~ ~- E non 244 zin | e vi seppellivano i loro morti. Il tesoro è, dicono, dentro 245 zin | bucassero come quelle dei morti.~ ~La notte, specialmente, 246 viv | Staccati servono solo per i morti.~ ~ ~ ~«La mia povera moglie 247 spi | castigato. I figli sono morti; uno dopo l'altro sono morti, 248 spi | morti; uno dopo l'altro sono morti, quando già cominciavano 249 str | leggi. E lasciamo in pace i morti. Mi parli di lei, e solo Sole d'estate Parte
250 1 | le alghe, fra i granchi morti, fra gli ossi di seppia 251 3 | gente triste, e poi perché i morti anch'essi non vogliono che 252 3 | tu pure lo dicevi: appena morti, si rientra nella gloria 253 3 | no, che gli spiriti dei morti possono ritornare nel mondo 254 16 | essere presi si fingono morti, e, passato il pericolo, 255 24 | festa primaverile: pace ai morti e pace ai vivi.~ ~La donna Le tentazioni Capitolo
256 pie | naturale. Però aveva paura dei morti.~ ~Una volta ch'era sola 257 pie(13) | E quando ritornerò~ ~ I morti saranno vivi;~ ~ Addio, Il vecchio della montagna Capitolo
258 5 | quel vecchio dagli occhi morti, che vedeva con gli occhi 259 10 | natìa, i fratelli forse morti, le danze alla luna.~ ~E 260 11 | della lor vuota visione i morti occhi scorgevano come un La via del male Capitolo
261 17 | va, per l'anima dei tuoi morti, va!»~ ~Il pastore s'allontanò 262 20 | per l'anima dei tuoi~ ~morti, giurami qui, su questa 263 22 | Lasciamo in pace i morti», disse Maria. «È inutile 264 23 | aprite. Eh, che, siete tutti morti o malati?».~ ~Maria non 265 23 | riafferrarono tutta.~ ~«I morti risorgono», disse a voce 266 23 | formidabile, poteva far parlare i morti, frugare tra le rocce, squarciare 267 23 | poteva costringere i vivi e i morti a pronunziare la verità 268 23 | farli parlare. Sì, anche i morti parlano. Ed anche i vivi, 269 23 | fingerà e tacerà sempre. I morti, i vivi, le pietre, gli La vigna sul mare Capitolo
270 rif | piegata a combinare quei fiori morti, di cattivo gusto.~ ~Domandò, 271 rif | la sua dote, e vi erano morti i genitori, il marito e 272 arc | sfuggire ai fantasmi vivi e morti del passato, ella aveva 273 pas | mutò per me in quella dei morti.~ ~Si disse che la critica 274 inv | sulla riva, fra i granchi morti sgretolati dal vento: c' 275 inv | una andò in mare finché i morti continuavano a navigare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License