Amori moderni
    Capitolo
1 amo | si volse, le sorrise e mormorò:~ ~- La felicità è questa. Anime oneste Parte, Capitolo
2 -, 3 | L'avvocato, credo.... — mormorò Sebastiano, con voce ironica, 3 -, 5 | non sentì neppure, perchè mormorò: — sono i fazzolettini d' 4 -, 8 | No, io non capisco.... — mormorò la fanciulla, piegando nervosamente 5 -, 8 | commuoversi molto; solo una volta mormorò:~ ~— Vigliacco!~ ~Anna scusò 6 -, 8 | voce, Sebastiano!... — ella mormorò spaurita. — Non voglio nulla. 7 -, 9 | Dammi un po' d'acqua, — mormorò Anna sollevandosi un poco. — 8 -, 9 | Volevo dirti una cosa, — Anna mormorò, china sul braciere, coprendo 9 -, 10 | penserà poi a questo! — mormorò fra Gonario, accettando 10 -, 10 | Sta zitto, Pulcherio, — mormorò con tristezza Nennele, lisciandogli 11 -, 10 | filosofici.~ ~— Antonino.... — mormorò Nennele.~ ~In quella l'uscio 12 -, 10 | Cajenna!~ ~— Diavolo! — mormorò Cesario, che fumava, evidentemente 13 -, 12 | Se tu restassi con me, — mormorò Caterina, — io diventerei 14 -, 12 | È il paradiso, — ella mormorò, e la sua voce venne coperta Annalena Bilsini Capitolo
15 2 | ne stupivano.~ ~«Adesso» mormorò Bardo, di sotto il guanciale. 16 21 | Baldo, senza guardarla, mormorò:~ ~«Tu farai molto bene 17 23 | Tu sei un ragazzo» ella mormorò: ma a sua volta piegò la 18 30 | ed il Signore ci aiuterà» mormorò riponendo il vestito di 19 43 | quasi per sostenerlo, gli mormorò sul viso: «voi? io venivo L'argine Parte
20 2 | sulle nostre mani unite, e mormorò, quasi parlando solo ad Canne al vento Capitolo
21 3 | Noemi si curvò sul tavolo e mormorò:~ ~«Anche il mille per cento... 22 5 | folle della festa; ed Efix mormorò toccando il ginocchio di 23 7 | ti confessi col Cristo!», mormorò la guardiana sorridendo 24 16 | soffocasse d'ira.~ ~ ~ ~«Sì», mormorò donna Ester, curvandosi 25 17 | di accostarsi di più, le mormorò sul viso con un filo di 26 17 | le destava tanta pietà, e mormorò senza più voce:~ ~«È lunga, La casa del poeta Capitolo
27 fer | corridore.~ ~- Gabriele... - mormorò il ragazzo.~ ~- Anzitutto Cenere Parte, Capitolo
28 1, 5 | le pietre?»~ «Ah, bene!», mormorò zio Pera, ripreso da un 29 1, 6 | Ora si punge le dita», mormorò Anania, chinandosi verso 30 1, 6 | dagli insetti», mormorò Anania, chinandosi nuovamente 31 1, 7 | buio.»~ «Buona sera», egli mormorò, deciso a spiegarsi e poi 32 2, 2 | rivolto al paravento, e mormorò:~ «Devo andare in questura...».~ 33 2, 3 | mantelline svolazzanti e mormorò dispettosamente:~ «Corvi!»,~ 34 2, 6 | silenziosamente.~ «Ben tornato», mormorò la serva che favoriva la 35 2, 6 | non so parlare...», ella mormorò, turbata.~ «No, invece! 36 2, 6 | aprì un occhio vitreo e mormorò il suo verso favorito:~ ~ 37 2, 8 | Non vedi che ha paura?», mormorò la vedova, passandogli vicina. « 38 2, 8 | No!»~ «Tu sei una belva», mormorò Olì, «non sei un cristiano: Chiaroscuro Capitolo
39 pa | sposarlo.~ ~ ~ ~La gente mormorò, poi cessò di mormorare. 40 nat | ridere.~ ~- Vede come sono! - mormorò, incrociando le braccia 41 vol | domande del dottore, ella mormorò:~ ~- È sordo da più di vent' 42 vol | della lucerna ad olio e mormorò:~ ~- Non sarà veleno, no?~ ~ 43 fes | del puledro di Istevene. Mormorò:~ ~- Cristo, Dio, aiuta 44 fes | fatto il paio con Istevene - mormorò compare Zua, sporgendosi Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
45 1, 1 | respingere la vecchia e mormorò:~ ~«Basta... Tutti son morti, 46 1, 3 | il nuovo parroco», egli mormorò curvandosi alquanto sul 47 1, 3 | non vi ho tormentato...», mormorò il prete, conciliante, quasi 48 1, 4 | disgusto.~ ~«Dio mio, Dio mio», mormorò Jorgj pulendosi le labbra 49 2, 1 | chiodo... un chiodo...», mormorò.~ ~Sì, le pareva di aver 50 2, 2 | senza sollevar gli occhi mormorò:~ ~«Babbu Corbu, devo dirvi 51 2, 2 | continuava a tremare.~ ~Columba mormorò:~ ~«Ma la mia coscienza 52 2, 3 | poltrone!»~ ~«Potessi», mormorò Jorgj sporgendo il braccio 53 2, 4 | Passa più tardi», ella mormorò.~ ~ ~ ~Più tardi Pretu ripassò. 54 2, 6 | viso di Jorgj. Quando ella mormorò riprendendo dal guanciale 55 3, 2 | Jorgj guardava: finalmente mormorò con la voce velata dei febbricitanti:~ ~« 56 3, 2 | peggio, Columbé!»~ ~Ella mormorò qualche parola, ma il vecchio 57 3, 5 | il marito...»~ ~«Piano!», mormorò la serva, accennando con 58 3, 5 | perché la sua borsa è piena», mormorò zia Simona riprendendo la 59 3, 5 | catena ardente.~ ~«È finita», mormorò.~ ~L'estate gli portava Il Dio dei viventi Capitolo
60 12 | cominciò a sparecchiare mormorò come fra sé:~ ~— Per scongiurare 61 24 | Questa malìa non passa mai, — mormorò la padrona con grande stanchezza. 62 40 | Dio ti benedica, — ella mormoròandiamo subito alla grotta.~ ~ 63 41 | castigo.~ ~— Maria, — le mormorò sulla bocca, — supereremo 64 41 | il pescatore d'arselle, — mormorò la moglie, — lui solo potrà 65 43 | sapevo che non c'era stato, — mormorò la madre. — In sogno o in Il dono di Natale Capitolo
66 don | nostro primo fratellino - mormorò Lia. - Mio padre l'ha comprato 67 vot | piegò la testa mortificato e mormorò:~ ~- Una anche per me.~ ~ L'edera Capitolo
68 1 | gioventù!»~ ~«Buone lane», mormorò l'asmatico.~ ~«Sì, ricordo», 69 2 | Credevo che non tornassi», gli mormorò sul viso, «ti ho veduto 70 2 | viso, la baciò.~ ~«Perché», mormorò, quasi parlando a quella 71 2 | d'un tratto la respinse e mormorò parole crudeli.~ ~«Non ho 72 2 | finché il muro non cade», mormorò l'uomo, col suo accento 73 2 | Paulu, che dici?», ella mormorò con terrore. «Se ti sente 74 2 | giovine vedovo, e nessuno mormorò: tutti erano abituati a 75 3 | mi hai chiamato?», egli mormorò, sospirando. «Non vedi che 76 3 | Compare Virdis...», mormorò.~ ~«Volete che lo chiamiamo?», 77 5 | accesso.~ ~«Dio mio, Dio mio», mormorò, lisciandosi due volte i 78 6 | Lo vedo che tremi», mormorò Paulu. «Sai, invece ho trovato 79 6 | tardi, è tanto tardi», ella mormorò cercando di liberarsi dalla 80 6 | pochino.»~ ~«E anche domani», mormorò Annesa, che sapeva quanto 81 6 | Io non capisco», ella mormorò, sollevando gli occhi che 82 6 | replicare.~ ~«Un giusto!», mormorò. «La morte del giusto, però, 83 6 | Tutto è in buone mani», mormorò donna Rachele, svolgendo 84 8 | non capisco niente», ella mormorò. «Me lo dica con altre parole.»~ ~« 85 9 | Lei è il pastore», mormorò Annesa. «No, non si arrabbi, 86 9 | quello che ho da fare!», mormorò Annesa. «Eppoi il lume è La fuga in Egitto Parte
87 5 | cosa tanto lontana, – ella mormorò chiudendo gli occhi come 88 6 | si accostò al nonno e gli mormorò all'orecchio:~ ~– Vogliamo 89 31 | creatura.~ ~– Quel porco…. – mormorò Gesuino: e il maestro non 90 75 | festeggiato la sua nascita, – mormorò il maestro, piegandosi sul Elias Portolu Capitolo
91 1 | Altro che pulcino!», mormorò Elias, sorridendo amaramente.~ ~« 92 3 | poco, pensoso, grave: poi mormorò una quartina in dialetto. 93 3 | Io... io l'ho capito...», mormorò Elias.~ ~«Benissimo, tu 94 3 | Maddalena, amore mio...», mormorò, ma tosto si pentì e si 95 3 | sogno.~ ~«Maddalena...», mormorò, stringendole la mano; ma 96 6 | voi mi fate spavento», mormorò Elias.~ ~«Vedi che uomo 97 7 | angoscia.~ ~«Devo parlarle...», mormorò.~ ~«E questa vecchia quercia?», 98 8 | so ciò che vuol dire», mormorò Elias, abbassando gli occhi 99 9 | troppo tardi, Maddalena», mormorò.~ ~«No, non è tardi, non 100 9 | me?»~ ~«Non posso», egli mormorò.~ ~«Non puoi? E perché non 101 10 | pallido, così angosciato, che mormorò:~ ~«No, non mi sento male». 102 10 | Non passerà la notte», mormorò.~ ~«Il Farre è ancora , Il fanciullo nascosto Capitolo
103 ala | che sei una donna di Dio - mormorò il servo con ammirazione 104 ved | preso puoi dirmi tutto - mormorò, abbandonando la testa con 105 usu | Con lui sono in pace - mormorò allora il malato; e d'improvviso 106 usu | al mondo della verità - mormorò. - È stata mia amica, sì. Fior di Sardegna Capitolo
107 17 | guisa assai poco benevora, e mormorò:~ ~- Che c'è…~ ~- Non sai 108 19 | alquanto, poi sorrise e mormorò:~ ~- Sarà curiosa!… Una 109 22 | poi, abbassando la voce, mormorò:~ ~- Taci! Se ti udisse 110 23 | parole a quattro occhi… - mormorò Massimo all'orecchio di 111 25 | democratico, sorrise nuovamente e mormorò: - Glielo dirò poi, perchè 112 27 | lei…~ ~- Lara! Lara!… - mormorò una voce al di fuori del 113 27 | permise. - Qui! Qui!… - mormorò, e attirandola e avvincendola 114 27 | istante.~ ~- Lo dici a me! - mormorò la fanciulla, rallentando 115 27 | testa sull'omero di lui e mormorò: - Oh, se potessi morire 116 28 | potessimo morire insieme! - mormorò lei, appoggiandosi ancora 117 28 | coraggio di uccidermi? - mormorò con un singulto.~ ~- Sì, 118 28 | sul viso di Massimo, che mormorò alfine, staccandosi da quelle 119 30 | in persona?…~ ~- Va ! Mormorò Marco fissandola in volto. - 120 35 | sì a lungo insieme, Lara mormorò: - Ah, se non venisse, se 121 35 | fu un lampo… - Lara!. - mormorò il giovine, cercando un 122 35 | Massimo cercava dove passare e mormorò:~ ~- È inutile! Non rimango! - 123 35 | Mio Dio, mio Dio, - mormorò con angoscia, - come farò?…~ ~ 124 35 | dalla gola; ricadde seduta e mormorò: - Rosa, portami una tazza 125 36 | lasciano morire tranquilla?… - mormorò Lara, rinchiudendo le palpebre 126 36 | Lara, mia cara Lara!… - mormorò chinandosi sulla ragazza. Il flauto nel bosco Capitolo
127 pov | bene. Vuoi dirmelo? - le mormorò sul viso freddo. - Vuoi 128 ane | avrebbe giovato.~ ~- Parola - mormorò.~ ~E l'uomo senz'altro trasse 129 due | felicità.~ ~- Signore, - mormorò, - io ti ringrazio poiché I giuochi della vita Capitolo
130 rif | una cosa così orribile! - mormorò.~ ~- Ne vedrai più orribili 131 fre | Se non ci sei tu... - mormorò.~ ~- Ti abbraccerai la stuoia... 132 mor | secoli.~ ~- Sì, pare morta - mormorò il giovine, senza esserne 133 lev | tutto perché Dio è grande - mormorò il cieco, seduto accanto 134 lev | Pietro; ma non si mosse; anzi mormorò: - Gloria a Dio in cielo La giustizia Capitolo
135 8 | istante che anche l'orgoglio mormorò: «Sì, può esser vero, sì, L'incendio nell'oliveto Capitolo
136 4 | pietra verdognola.~ ~«Acqua», mormorò.~ ~E Mikedda, sebbene sapesse 137 5 | Tutto va bene, sì», mormorò; «ad Annarosa piace Gioele, 138 9 | ingannata.~ ~«Non posso», mormorò, ritraendosi. «Capisco, 139 10 | spiegazione di Annarosa.~ ~«Taci», mormorò infatti, come se già fra 140 10 | ne accorgesse.~ ~«Nonna», mormorò Annarosa, chinandosi a raccogliere 141 10 | mamma: sono tranquilla», mormorò e rimise l'asse sopra il 142 13 | bruciato dello zio.~ ~«Nonna», mormorò come in sogno, «perdonatemi. Ferro e fuoco Parte
143 8 | Essi sono i padroni, — mormorò Madlen, volgendosi verso Leggende sarde Capitolo
144 mic | sangue.~ ~«È orribile», mormorò, come fra sé, «una povera La madre Capitolo
145 tes | Che sogni, Dio mio», mormorò sospirando. Eppure si chinò 146 tes | per confessarlo.~ ~«No», mormorò la donna, «i parenti lo 147 tes | una: Agnese».~ ~E Antioco mormorò con gelosia:~ ~«È brutta: 148 tes | spavento.~ ~«È ossessa, ecco!», mormorò la madre, arrossendo di 149 tes | divenute uncini.~ ~«Dio», mormorò, mentre con l'altra mano 150 tes | Adesso sei contenta», mormorò; «sono qui, sono tornato 151 tes | non posso andarmene così», mormorò. «Domattina celebrerò la Marianna Sirca Capitolo
152 1 | assista, ti sei fatta bella!», mormorò: e gli occhi gli lampeggiavano 153 2 | Signore Dio liberami», mormorò tirandosi il fazzoletto 154 2 | lui.~ ~«Mio padre è », mormorò.~ ~Senza rispondere Simone 155 2 | due artigli.~ ~«Marianna» mormorò senza voce, eppure minaccioso 156 7 | sono stanca e dormirò», mormorò ricoprendosi il viso. «Sono 157 7 | profondamente, liberato di un peso: mormorò: «giuro» e unì forte le 158 10 | dentro la mandria, si volse e mormorò:~ ~«Puoi rassicurare il 159 11 | raccoglieva il rosario, mormorò:~ ~«È questo, che noi ci 160 15 | Pride Fenu...», egli mormorò ansando, «c'è altro...»~ ~ Nel deserto Parte, Capitolo
161 1, 2 | quello!~ ~- Che dite! - ella mormorò intimidita.~ ~Egli rivolse 162 1, 4 | Salvador scoppiò a piangere e mormorò fra i singhiozzi:~ ~- Ho 163 1, 4 | qui!~ ~Lia lo strinse a sé mormorò qualche parola, ma senza 164 1, 4 | Questo sì! Questo sì! - mormorò Lia con fervore. - Ho voluto 165 1, 4 | afferrò per le braccia e le mormorò sul viso:~ ~- Signorina! 166 1, 5 | osservazioni di lei. Finalmente mormorò:~ ~- Anche la madre di Lia 167 1, 5 | dopo aver vissuto… - ella mormorò, e avrebbe dato un anno 168 2, 3 | pensa all'anno venturo… - mormorò poi fra sé, seguendo i bambini 169 3, 1 | voglio nulla… mandalo via… - mormorò Salvador, incoraggiato dalla 170 3, 1 | vediamo!~ ~- Mi perdonerà… - mormorò Lia, e il suono della sua 171 3, 1 | E i bimbi non tornano! - mormorò fra sé.~ ~All'improvviso 172 3, 1 | bene.~ ~- Lei è buono… - mormorò.~ ~- Non è vero! Se lo fossi, 173 3, 2 | vecchia è , sulla porta, - mormorò Lia, precedendo.~ ~E sentiva Nell'azzurro Capitolo
174 vit | poi richiuse gli occhi e mormorò:~ ~- Ora, Cicytella, te 175 vit | Poi svolse il binoccolo e mormorò: - Bellezza e solitudine! 176 vit | gliele strinse fra le sue e mormorò:~ ~- Amico, anch'io notai 177 vit | trasalì, chinò la testa e mormorò: - Ma se lo so! -. E con 178 not | mani, con un moto d'ira, e mormorò a denti stretti, frenandosi 179 not | non mi diceste nulla... - mormorò Ardo tremando anche lui - 180 not | morta; rientrò nel cesto e mormorò:~ ~- L'ho preso... Tiratemi 181 not | le morte, caro mio... - mormorò Simone legandogli la corda 182 not | prete, che s'inginocchiò e mormorò: - Grazia!... Grazia!...~ ~ Il nonno Capitolo
183 nov | occasione.~ ~- Andatevene - mormorò.~ ~E rimise su il fucile 184 nov | Alto, nero nella notte, mormorò una benedizione.~ ~- Figlio L'ospite Capitolo
185 osp | verresti mai ad abitarlo? - E mormorò tremando: - Margherita?...~ ~ 186 osp | benissimo.~ ~- Ti dispiace? - mormorò chinandosi.~ ~- No, e perché? - 187 osp | passando dietro la padroncina, mormorò:~ ~- Stanotte vedremo...~ ~ 188 osp | d'essere abbracciato, e mormorò poi, piano, supplichevole:~ ~- 189 gio | porse l'ombrello, sorrise e mormorò confusa:~ ~- Oh, scusi... 190 evè | Evéno... non ho potuto... - mormorò. Forse accennava al fazzoletto.~ ~- Il nostro padrone Parte, Cap.
191 1, IV| Come ad un amico! – mormorò, stringendo la mano a Bruno, 192 1, V| rispettosa il capo-macchia mormorò:~ ~– Domani mattina mi devo 193 2, VII| potrebbe avere anche l’ortomormorò Marielène, ritirandosi dalla 194 2, X| civetteria.~ ~– Fundu… – egli mormorò, accarezzando il ramoscello. – 195 2, X| io lo conoscessi? – ella mormorò sorridendo e accomodandosi 196 2, XII| penso anche ad altro! – egli mormorò; ma subito si pentì di queste 197 2, XV| hanno trovato il merlo… – mormorò due volte, e il suo viso 198 2, XVII| Egli cercava l’Arrita… – mormorò Bruno.~ ~Allora Marielène 199 2, XVIII| Devo parlarvi! – egli mormorò, afferrandole un braccio Racconti sardi Capitolo
200 not | Uccidetemi dunque!... - mormorò Elias. - Ma pensate che 201 not | Simona, Simona!... - mormorò il prigioniero volgendole, 202 not | nascondendo il volto fra le mani mormorò: «Perdonami!... T'amo da 203 not | scese subito.~ ~- Simona - mormorò il padre con voce solenne 204 mag | Piano, compà... - mormorò la serva guardando con timore La regina delle tenebre Capitolo
205 bam | rise a fior di labbro e mormorò confuso:~ ~- Anche... anche...~ ~ 206 ner | Non lo so.~ ~- A Giame - mormorò Ghisparru con rispetto.~ ~- 207 ner | Quando era puledro - mormorò Bellia a Ghisparru.~ ~- 208 ner | È più vecchio di me! - mormorò il custode.~ ~- Ah, ma è 209 ner | Silenzio. Non provocarlo - mormorò Giame. Poi si volse al custode, Il ritorno del figlio Capitolo
210 tes | portarla.~ ~- Adesso? - mormorò la moglie, che teneva sempre 211 tes | di una creatura di Dio - mormorò la moglie, già impressionata 212 tes | prima o dopo è lo stesso - mormorò Albina per confortarla, 213 tes | però disse il contrario - mormorò la serva; pur ricordando Il sigillo d'amore Capitolo
214 pic | stretta.~ ~- Piccolina... - mormorò, ma come fra sé. Ed io ebbi 215 zin | Essi sono i padroni - mormorò Madlen, volgendosi verso 216 tor | mancherebbe che questo - mormorò allora il bifolco, amaro 217 con | prevosto, lo dico, però - ella mormorò in tono di confessione; Sole d'estate Parte
218 12 | giustizia coi suoi gendarmi, mormorò la vecchia Agostina, che Stella d'Oriente Parte, Cap.
219 P, I| sui ricci dei suoi capelli mormorò: – Non mi chiameranno più 220 1, I| pose una mano sul cuore e mormorò lentamente: – Oh, se un 221 1, III| nascosto il viso fra le mani, mormorò con angoscia:~ ~– Oh, mio 222 1, III| era squarciato. Maurizio mormorò con passione:~ ~– Grazie, 223 1, III| la fanciulla.~ ~– Oh! – mormorò con dolore, – che significa 224 1, V| amaramente, – Scusami, – mormorò, – l’ho fatto involontariamente… 225 1, V| sorrideva di nuovo.~ ~– Ecco, – mormorò, – tu parli come Licena 226 1, VII| Medaglione. – A domani! – mormorò chiudendo gli occhi. Dormì 227 1, VIII| rimettendosi al lavoro, mormorò:~ ~– Oh, finirà, finirà!… 228 1, XI| occhi scintillanti d’amore, mormorò:~ ~– Come sono felice!~ ~ 229 1, XII| Altri ostacoli?… – mormorò Maria, mantenendo a stento 230 1, XII| dolorosamente la testa e mormorò:~ ~– E non hai compreso 231 1, XIII| caro papà…~ ~– Va bene! – mormorò Marco con voce che manteneva 232 1, XIV| Oh, marchesa d’Oriente, – mormorò, – perché siete venuta nella 233 1, XIV| leggermente.~ ~– Figlia mia!… – mormorò amaramente Stella – Se sapeste 234 1, XIV| piccole mani bianche e morbide mormorò: – Ve lo ricordate ancora 235 1, XIV| alzando vivamente la testa mormorò: – Oh! uno sparo a quest’ 236 2, III| di argento della luna, e mormorò in inglese, con voce fremente:~ ~– 237 2, IV| medico.~ ~– Oh, signore… – mormorò sir Eduardo stendendogli 238 2, IV| mano sulla fronte gelida, mormorò:~ ~– Addio, Ellen! Io ti 239 2, V| giardino ove lo aveva aperto, e mormorò sorridendo amaramente: – 240 2, V| animarono:~ ~– Eureka! – mormorò. In quarta pagina le era 241 2, V| Farnoli! Farnoli?… – mormorò Stelladove ho inteso 242 2, VII| quando il vecchio duca le mormorò all’orecchio:~ ~– Contessa, 243 2, VII| baciando la fronte di Stella mormorò: – Tu sì, tu sì, che meriti 244 2, IX| di tenerezza e di amore mormorò: – Credevo che non dovesse 245 2, X| aggrottando le sopracciglia mormorò: – Ne hai parlato a tua 246 2, XI| tappeto…~ ~– Mi perdonerà! – mormorò con voce bassa, tremante, 247 2, XI| cominciando a capirla, sicché mormorò nervosamente: – Seguitate! 248 2, XIV| condotta dei tempi scorsi, e mormorò con voce bassa:~ ~– Vedete, 249 2, XIV| che triste notte questa! – mormorò la contessa. – A Napoli, 250 2, XIV| strana maniera.~ ~– Oh! – mormorò appoggiando la fronte ardente 251 2, XV| palpitò fortemente, e le mormorò all’orecchio: – Oh, mammà! 252 2, XV| rattenne a stento un grido, ma mormorò qualcosa che fece apparire 253 2, XV| Ruggero e stendendogli la mano mormorò con voce tremula e con uno 254 2, XV| parlare di me a… Maurizio! – mormorò Stella a Ruggero nel congedarlo 255 2, XVI| sempre tuttavia sorrise, e mormorò:~ ~– Oh, sembrate più giovine 256 2, XVI| silenzio! Che dici mai? – mormorò lei passandogli una mano 257 2, XVII| tratto parve rinvenire, mormorò qualche parola sconnessa, 258 2, XVIII| calcare il grilletto, una voce mormorò dietro la porta: – Maurizio 259 2, XVIII| fatto male?~ ~– Non lo so! – mormorò lui fuori di sé. – Dove Le tentazioni Capitolo
260 ten | ma ebbe uno scrupolo e mormorò:~ ~- Io ho molti nemici, Il tesoro Parte
261 3 | so che gusto ci trovi! – mormorò.~ ~– Cos'hai? – domandò 262 10 | trattasse d'un'altra persona, mormorò:~ ~– Aspetta! Aspetta! Ora 263 14 | nell'anello paterno, Cosimo mormorò piano piano, quasi fra , 264 15 | estrema.~ ~– S'accomodimormorò ella, cercando di liberare Il vecchio della montagna Capitolo
265 2 | Malignaccia, malignaccia», mormorò, sentendole batter forte 266 4 | occhiacci, ma la buona signora mormorò: «Poveretto!», e, atteso 267 10 | tutto.~ ~«Allora sì...», mormorò Paska; e come Melchiorre La via del male Capitolo
268 3 | averti detto quella?» egli mormorò con disprezzo.~ ~Allora, 269 5 | cugina.~ ~«Ma... anch'io...», mormorò Sabina, incoraggiata dalla 270 8 | socchiusa.~ ~«Non c'è nessuno?», mormorò.~ ~«No», ella rispose sottovoce.~ ~ 271 12 | non è possibile», egli mormorò come fra sé; «tu t'inganni. 272 15 | questo! Piuttosto...», ella mormorò, fermando la mano ch'egli La vigna sul mare Capitolo
273 fes | La Madre è fatta così - mormorò l'altra: e non fecero commenti;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License