Anime oneste
    Parte, Capitolo
1 -, 1 | dentini. Era molto bello, ma piangeva sempre e si voleva cullato 2 -, 2 | che delle volte essa ne piangeva, dicendosi infelicissima. 3 -, 6 | Sebastiano la trovò che piangeva.~ ~— Cosa diavolo hai? — 4 -, 9 | hai, ora?...~ ~Caterina piangeva. Non si ribellò punto, non 5 -, 10 | che volete....~ ~Caterina piangeva, ma le sue lagrime e le 6 -, 10 | rispondersi il suo cuore piangeva lagrime d'intensa amaritudine.~ ~ 7 -, 11 | Caterina, gelosa anch'essa, piangeva, diceva di voler mandar 8 -, 11 | ancora con Nennele, che piangeva per cose da nulla. Poi esclamò:~ ~— 9 -, 12 | s'accorse che sua cugina piangeva assieme col piccino.~ ~— Annalena Bilsini Capitolo
10 2 | tutta mortificata, e quasi piangeva. Bella ragazza, porco cane! 11 2 | tiro del suo bastone. Lena piangeva, perché Betta se l'era mangiata 12 2 | il lupo; e pure la mamma piangeva perché la figlia del buon 13 23 | bastonava.~ ~Da quanto tempo non piangeva! E adesso, ecco, non piú 14 31 | quindi ridere il bambino che piangeva, ed irritare maggiormente L'argine Parte
15 1 | con la mamma-serva che piangeva mio padre quasi fosse stato 16 2 | viso col braccio: perché piangeva? Sulle prime mi parve uno 17 2 | luce della nostra finestra. Piangeva come un bambino; poi mi La bambina rubata Capitolo
18 tes | bambina non si agitavapiangeva; era tutta dura dentro la 19 tes | nato e tolto dal nido? Se piangeva non la sentivo; agitarsi Canne al vento Capitolo
20 4 | vossignoria?»~ ~Donna Ester piangeva di gioia, ma finse di starnutire.~ ~« 21 5 | testa fra le mani cantava e piangeva. Grixenda guardava avanti 22 5 | fiammella dei ceri, e cantava e piangeva anche lei. E la pena dell' 23 9 | accanto a lei che arrossiva e piangeva come assalita da un amante 24 10 | stava appoggiata al muro e piangeva come contro una prigione 25 13 | per gli omeri: ma Efix piangeva piegato in due, con la testa 26 13 | compagno, chiamandolo a nome. Piangeva e cercava l'involto delle 27 14 | piangere. Non sapeva perché, ma piangeva. Gli pareva di essere solo 28 17 | poteva; era come un'anima che piangeva entro di lei contro sua 29 17 | cerimonia nuziale, come Noemi piangeva entrando nella sua ricca 30 17 | sua ricca nuova dimora - piangeva tanto era felice, s'intende - La casa del poeta Capitolo
31 leg | il Cristo deposto: e non piangeva, non parlava. I venti urlavano 32 bat | volesse morderlo; invece piangeva.~ ~- Basta, - egli disse 33 fam | sapristi!~ ~Il bambino intanto piangeva, rifiutando di succhiare 34 lup | coperta e i guanciali, e piangeva senza lagrime.~ ~La padrona 35 cie | Che notte! Il vecchio piangeva e si raccomandava a me come 36 com | ma questa tentennava e piangeva di qua e di , sciogliendosi Il cedro del Libano Capitolo
37 3 | notte, e quando era sola piangeva. Il marito non parlava, Cenere Parte, Capitolo
38 1, 2 | trovarlo, e certo che sua madre piangeva per il suo abbandono.~ « 39 1, 3 | Efes, seduto sul sacco, piangeva ricordando la madre e la 40 1, 3 | presso il poveretto che piangeva sempre, e ricominciò a rimproverarlo, 41 2, 5 | vedere se anche Maria Obinu piangeva: poi sorrise della sua idea, 42 2, 5 | Tutto sparve; la vecchia che piangeva il suo esilio dalla patria 43 2, 7 | marito incontrò una donna che piangeva perché...»~ Anania s'interessava 44 2, 7 | pietosa storia della donna che piangeva, «non avete saputo mai nulla 45 2, 7 | fatale via. Mi disse, - e piangeva, poveretta, piangeva da 46 2, 7 | e piangeva, poveretta, piangeva da commuovere le pietre, - 47 2, 8 | rientrarono in cucina ella piangeva presso la porta, pronta 48 2, 8 | improvvisamente, guardando Olì che piangeva sempre, sentì la sua ira 49 2, 8 | più irato; e siccome ella piangeva più forte, egli si volse Chiaroscuro Capitolo
50 chi | E mi tratti così... - piangeva la donna, con la testa appoggiata 51 pc | figliuola. La ragazza non piangeva. Aveva nascosto la lettera 52 nat | raccontare, e a momenti piangeva, a momenti rideva, con quel 53 ser | rovinato...~ ~- Mia madre piangeva disperatamente - diceva 54 ser | troppo grosso.~ ~Il vecchio piangeva di rabbia e di vergogna, 55 uom | il giudice, ma la madre piangeva e giurava che non sapeva 56 uom | ma non lo accusava e non piangeva, no: scarna, con gli occhi 57 tut | bimbo che si svegliava e piangeva. Corse, corse, senza volgersi 58 lib | nocciolo di un frutto.~ ~Agata piangeva sulla spalla di lui e gli 59 fra | imbassiàda... 16~ ~ ~ ~ed ella piangeva come se quell'ambasciata La chiesa della solitudine Capitolo
60 tes | piangessero: era invece lui che piangeva.~ ~Dalla casa altri servi 61 tes | vecchio, il più affezionato, piangeva anche lui.~ ~«È dall'ora 62 tes | richiamo. Nell'orto il ciliegio piangeva grosse lagrime di sangue, 63 tes | Concezione si accorse che egli piangeva. Lo lasciò sfogare, perché Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
64 1, 8 | che stava sul pulpito, e piangeva e gridava: 'Dio mio, Signore 65 1, 8 | adesso?», gridai.~ ~Ella piangeva.~ ~«Dov'è adesso tuo nonno?»~ ~« 66 2, 1 | soddisfatta, ma mentre Margherita piangeva di nuovo e Banna la confortava, 67 2, 2 | fratello...»~ ~E Innassiu Arras piangeva. Era il ricordo più comico 68 2, 3 | ricino, e l'ho lasciata che piangeva ancora. Eppure non è cattiva, 69 2, 4 | tanto bella che lui rideva e piangeva nel leggerla.»~ ~Columba, 70 2, 4 | altra lettera; egli rideva e piangeva, leggendola; è allegro come 71 2, 4 | poiché il disgraziato Jorgj piangeva e rideva leggendo le lettere 72 2, 6 | tristi della realtà. Ed egli piangeva come un povero bambino seviziato 73 3, 2 | bastonare la nipote.~ ~Ella piangeva appoggiata al muro e diceva:~ ~« 74 3, 4 | l'uscio sulla veranda e piangeva. Aveva detto addio a Jorgj, Cosima Capitolo
75 2 | lo permettevano. Quindi piangeva sempre e alla notte non 76 4 | trovato marito.~ ~ ~ ~La madre piangeva: che altro poteva fare? 77 8 | rassicurava. Il vento gridava e piangeva nella pianura come nel mare, 78 8 | maiale vero; ma la madre piangeva, e Cosima dichiarò che avrebbe Il Dio dei viventi Capitolo
79 2 | buona volontà.~ ~La donna. piangeva.~ ~— Non m'importa di nulla, — 80 15 | pubblica sicurezza.~ ~Ella piangeva sempre.~ ~— Che può il delegato 81 24 | scongiuro.~ ~La padrona piangeva in silenzio.~ ~— Mandatemi 82 27 | avanti vide una bambina che piangeva: sulle prime la credette Il dono di Natale Capitolo
83 ces | che copriva l'uva. Egli piangeva così forte che le lagrime 84 ces | non si difendeva più, non piangeva più, non capiva più nulla; 85 vot | alzati e cammina.~ ~La madre piangeva, stretta al suo fanciullo, 86 fan | non si accorgesse che egli piangeva; poi gridò:~ ~- Alzati e L'edera Capitolo
87 1 | dietro la chiesa. La bambina piangeva, ma non sapeva dire chi 88 2 | vedeva nulla: era con Paulu e piangeva d'angoscia e di piacere.~ ~« 89 2 | famiglia. Donna Rachele piangeva e diceva:~ ~«Vedete, è stato 90 2 | perché ricorda il sole, piangeva, taceva e lavorava. Era 91 2 | raddolciva, e spesso egli piangeva, ricordando che La Marmora 92 6 | riposo per tutti.»~ ~Ella piangeva col viso nascosto sul petto 93 6 | senza sacramenti!».~ ~Rosa piangeva sempre. Don Simone batté 94 6 | certe occasioni. Zio Cosimu piangeva, cercando di nascondere 95 7 | mangiare, le baciava la mano e piangeva di riconoscenza.~ ~«S'egli 96 8 | bisogna salvarli.»~ ~Ella piangeva, con la testa appoggiata 97 8 | umiliazione; tuttavia la sua anima piangeva e clamava, e la sua persona 98 8 | buona, Dio, Dio mio.»~ ~E piangeva, pensando a Paulu, ma non 99 8 | lontani dalla donna che piangeva ai loro piedi.~ ~Verso il 100 8 | sollevò il viso. Anche lei piangeva. Ricordava la sera della 101 9 | cattivi di me.»~ ~Egli quasi piangeva. Per un momento Annesa, La fuga in Egitto Parte
102 20 | alzati e cammina.~ ~La donna piangeva, silenziosamente adesso, Elias Portolu Capitolo
103 9 | casa Portolu; Maddalena piangeva sinceramente; zia Annedda 104 9 | il bambino.~ ~Il bambino piangeva. Maddalena, già vestita 105 10 | silenzioso, ansante.~ ~Maddalena piangeva. Appena vide Elias gli venne 106 10 | cameretta, scostò Maddalena che piangeva silenziosamente presso il 107 10 | il focolare Maddalena che piangeva tragicamente, stringendosi Il fanciullo nascosto Capitolo
108 fan | spada; ma non era svenuta: piangeva e domandava perdono a Dio.~ ~- 109 ved | occhi e gli sorrise: ma piangeva. Allora egli ritornò fanciullo, 110 ved | nulla sulla terra.~ ~E non piangeva, non gridava; ma non si 111 sta | baciavano la mano e sua moglie piangeva per la gioia di avere un 112 pot | nostra da venti anni, e piangeva e ci nascondeva sul suo 113 spi | costrinse a stare a letto. Ella piangeva, sopratutto pensando che 114 sel | fronte alle ginocchia e piangeva. E in fondo alla sua coscienza 115 sel | furono tante che mio marito piangeva, ad ogni morto che seppelliva, 116 sel | piangere. Non sapeva perché piangeva; forse per la gioia dei 117 fia | grembo: intese allora che piangeva su sé stessa perché aveva Fior di Sardegna Capitolo
118 3 | assenza doveva prolungarsi, piangeva quasi le fosse accaduta 119 9 | il pessimismo in persona, piangeva sulle miserie altrui e scontentissima 120 15 | sinonimo di tristezza!~ ~E Lara piangeva, ma non sognava più! Col 121 16 | piccola e gracile personcina. Piangeva spesso e spesso si ripeteva: - 122 24 | tutto doveva sorridere, piangeva come colta da una terribile 123 24 | una terribile sciagurapiangeva per lui, che non poteva 124 26 | Lara ascoltava, credeva e piangeva dirottamente, col seno contorto 125 31 | giovine si accorse che Lara piangeva a grosse lagrime e fu richiamato Il flauto nel bosco Capitolo
126 pov | grembo piangendo.~ ~Lei non piangeva: pensava che si doveva seppellire 127 ane | ma un vecchio giardiniere piangeva, col gomito appoggiato sul I giuochi della vita Capitolo
128 cre | ufficio trovò sua moglie che piangeva, col capo appoggiato sul 129 top | guardiano, il quale di notte piangeva e si martoriava perché di 130 fer | Francesco allora si accorse che piangeva, e scosse la testa: una La giustizia Capitolo
131 2 | bagliore di nuvole vitree. Ella piangeva.~ ~Don Piane intanto finì 132 4 | desolazione di Monte Albo, piangeva con sibili acuti che svanivano 133 4 | mie male passioni.»~ ~E piangeva, e in certi momenti le sembrava 134 4 | ciò, e, a sua volta, non piangeva per non accrescere l'angoscia L'incendio nell'oliveto Capitolo
135 2 | capisco tutto: la ragazza piangeva, oggi. Io non l'avevo mai 136 2 | aggiunse inquieta, «oggi piangeva. Tu dunque credi davvero 137 2 | E dunque, se la ragazza piangeva oggi, vuol dire che la cosa 138 4 | con me». Stefene invece piangeva, e i suoi amici lo baciavano. 139 5 | dopo tanto tempo che non piangeva più.~ ~ ~ ~Fu stabilito 140 5 | se avesse potuto: ma non piangeva mai. Ricordò quello che 141 6 | Era l'uomo ubriaco che piangeva per lei.~ ~ ~ ~ 142 12 | adesso, donna?»~ ~Mikedda piangeva, d'un tratto fatta donna 143 14 | braccia di Maria. La matrigna piangeva: non sapeva fare altro che 144 14 | nel suo canto.~ ~Annarosa piangeva in silenzio, ma già aveva Ferro e fuoco Parte
145 2 | guardiano, il quale di notte piangeva e si martoriava perché di 146 4 | Francesco allora si accorse che piangeva, e scosse la testa: una Leggende sarde Capitolo
147 con | salvato?».~ ~Il Giudice piangeva di gioia, piangeva tanto 148 con | Giudice piangeva di gioia, piangeva tanto che la sua barba gocciolava 149 con | fronte al suolo Mariedda piangeva e pregava.~ ~«Mariedda», La madre Capitolo
150 tes | meglio e s'accorse ch'ella piangeva in silenzio.~ ~«Mamma!»~ ~« 151 tes | fuggissero. Perché sua madre piangeva così, dopo il giuramento 152 tes | vestito e si mise a piangere. Piangeva piano, per non farsi sentire, 153 tes | non il chinino». La donna piangeva, senza lacrime, però; così Marianna Sirca Capitolo
154 2 | fronte; senza accorgersene piangeva; e le lacrime cadevano sui 155 8 | ultimi tempi.»~ ~E poiché lei piangeva forte, si fece livido in 156 8 | non sentiva nulla, tanto piangeva forte. Piano piano egli 157 11 | di rugiada che la notte piangeva sul grembo della terra.~ ~ ~ ~ 158 12 | era ai piedi di Marianna e piangeva sulle ginocchia di lei, 159 13 | piovevano dal tetto; e tutto piangeva ancora, intorno, sebbene Nel deserto Parte, Capitolo
160 1, 5 | batteva il bastone per terra e piangeva infantilmente di rabbia.~ ~ 161 1, 6 | cadavere, Costantina, che non piangeva e non parlava, ma era livida 162 2, 2 | bimbo di due anni; egli piangeva, ma capiva il dolore di 163 2, 3 | della sua isola.~ ~Nino piangeva perché voleva il cestino 164 3, 1 | di quell'uomo forte che piangeva come una donnicciuola senza 165 3, 1 | piange? - si domandò.~ ~Lia piangeva d'amore: ma l'uomo non aveva 166 3, 3 | desolazione del suo destino, e piangeva con la disperazione di un Nell'azzurro Capitolo
167 vit | bambina.~ ~Intanto essa piangeva, piangeva sempre, spalancando 168 vit | Intanto essa piangeva, piangeva sempre, spalancando gli Il nonno Capitolo
169 sol | ferito batteva i denti e piangeva. Sebiu gli sollevò la testa 170 nov | d'una cosa strana. Ella piangeva.~ ~- Perché? - egli domandò 171 bal | storielle ai bambini.~ ~Ballora piangeva spesso, ricordando la madre 172 bal | alle domande della zia, e piangeva silenziosamente.~ ~In poco 173 med | della macchia ziu Tòmas piangeva come un bambino, mettendosi 174 med | nell'ergastolo.~ ~La donna piangeva.~ ~- Senti - disse infine, L'ospite Capitolo
175 osp | delle persone. Margherita ne piangeva come una bambina, ma sperava 176 osp | prima.~ ~Ogni sera ella piangeva, guardando le montagne, 177 osp | pallida come la morte, piangeva, e le lagrime cadevano sino 178 mir | spigolo dell'altare, una donna piangeva e pregava, agitata da singhiozzi Il paese del vento Capitolo
179 tes | loro: mia madre lavorava e piangeva. Io stessa le proposi di Il nostro padrone Parte, Cap.
180 1, XI| Ella non rideva e non piangeva; il suo viso però s'era 181 1, XII| egli disse a Marielène, che piangeva piegata ai piedi di lui 182 1, XII| il tuo avvenire.~ ~Ella piangeva e urlava, strappandosi i 183 1, XIV| lettuccio di Antonio Maria: ella piangeva, ma si lasciava abbracciare 184 1, XIV| aprire, ma ella supplicava e piangeva; e la ricevetti, le dissi 185 1, XVIII| delitti…~ ~Egli pregava e piangeva.~ ~Sebastiana accese il 186 2, VIII| che si lamentava e quasi piangeva, e le disse:~ ~– Meno chiacchiere. 187 2, VIII| non sapevano….. ed ella piangeva anche per loro, per la loro Racconti sardi Capitolo
188 rom | col volto fra le mani...~ ~Piangeva! Un pianto silenzioso e 189 rom | battere i denti. Gella non piangeva più e non tremava punto 190 pad | pazza allegria, ed a volte piangeva dirottamente, e zio Gavinu 191 pad | fanciulla, che sorrideva e piangeva tutt'insieme. Jorgj gemé 192 pad | Faldedda, che ancora la piangeva, adorandone il ricordo - 193 pad | fanciulla seduta sull'erba, che piangeva sempre. I suoi singulti La regina delle tenebre Capitolo
194 sar | rodeva, spesso di notte piangeva amaramente. Ah, mai fino 195 sar | ripugnanza per Mattia. Ella piangeva di rabbia, quando pensava 196 bac | pazza allegria, ed a volte piangeva dirottamente, e zio Gavinu 197 bac | fanciulla, che sorrideva e piangeva tutt'insieme. Jorgj gemé 198 bac | Faldedda, che ancora la piangeva, adorandone il ricordo - 199 bac | fanciulla seduta sull'erba, che piangeva sempre. I suoi singulti Il ritorno del figlio Capitolo
200 tes | confortarla, ma lei stessa piangeva.~ ~- Del resto, - riprese 201 tes | il bambino.~ ~Il bambino piangeva, taceva, ricominciava a 202 tes | chiara.~ ~Di il bambino piangeva: quanto la sera prima era 203 tes | ricordava che quando Elis piangeva, la vecchia serva correva Il sigillo d'amore Capitolo
204 nem | metri, Marala lavorava e piangeva. Pregava anche, ma arrivata 205 tor | confortare la moglie che piangeva.~ ~- Dopo tutto è morto, Stella d'Oriente Parte, Cap.
206 1, V| superstiziosa davanti a Maurizio che piangeva, si pentì amaramente, e 207 2, XI| vegliare, e spesso egli piangeva senza che io ne sapessi 208 2, XIII| sua immensa disperazione, piangeva e pregava, ma l’oblio e Le tentazioni Capitolo
209 ass | selvaggio di un'anima che piangeva cantando, svaniva lontano, 210 jac | tremanti e il volto livido, piangeva e imprecava, guardando per 211 jus | la cenere del focolare, piangeva da far pietà, giorno e notte; Il tesoro Parte
212 6 | rossa come il melograno e piangeva segretamente.~ ~Ma aveva 213 7 | a seconda delle ore?~ ~E piangeva, piangeva pensando a tutte 214 7 | delle ore?~ ~E piangeva, piangeva pensando a tutte queste 215 10 | e il freddo. Quasi quasi piangeva, tanto partecipava al dolore 216 10 | protetto il ragazzo che piangeva disperatamente. Alessio 217 10 | viva e grave; zia Agada piangeva, col volto bianco come cenere, 218 10 | sarebbe avvenuto di lei? E piangeva, e desiderava di cader ai 219 10 | presto s'accorse che ella piangeva. Perchè si turbò come un 220 10 | guardarla trasognato.~ ~Perchè piangeva quella sciocca? L'aveva 221 10 | ombra fosca sul viso. Ella piangeva piano piano, amaramente, 222 10 | hai detto a Cicchedda che piangeva?~ ~Egli, che si dimenava 223 10 | irresistibile: strillava e piangeva spesso fino ad esaurire 224 11 | durò a lungo: Cicchedda piangeva dentro l'altra camera, e 225 11 | riconobbe e s'accorse che piangeva.~ ~– Sei tu, Cicchedda?~ ~– 226 11 | una triste notte. Domenico piangeva domandando di Cicchedda; 227 11 | un umore tetro e tragico, piangeva sempre, e parlava di morte 228 11 | gusto di guardare. Domenico piangeva sconsolatamente, ed egli, 229 13 | provava un intenso dolore, poi piangeva, restava esangue e sofferente, 230 13 | nel vederli avverati.~ ~Piangeva spesso, nel dubbio strano 231 14 | immensamente ingranditi, e piangeva come un bambino. Il sacerdote 232 15 | inginocchiata presso il letto, piangeva silenziosamente, bevendosi Il vecchio della montagna Capitolo
233 3 | Giustizia, entrò la donna che piangeva e si tirava i capelli. Guardarono 234 11 | fragranza del bosco. Basilio piangeva silenziosamente, mordendosi 235 11 | vesti per avvolgerlo; egli piangeva con gemiti strazianti, riempiendo La via del male Capitolo
236 7 | come in sogno sentì ch'ella piangeva convulsa e diceva: «Vile, 237 9 | s'oscurava, qualche volta piangeva.~ ~«No, io non sarò mai 238 18 | terra silenziosa.~ ~Maria piangeva e pensava:~ ~«Che accadrà 239 18 | un bosco tenebroso.~ ~Non piangeva più: voleva sapere, voleva 240 19 | sogno spaventoso. Qualcuno piangeva silenziosamente, cercando 241 19 | agnello», rispondeva Maria; e piangeva, e ricominciava a raccontare 242 19 | accoccolò dietro l'uscio. Non piangeva, non si guardava attorno: 243 19 | monti, perché anche il cielo piangeva la morte di questo giovine 244 23 | L'ora passava. Ella piangeva e ricordava, e mentre in La vigna sul mare Capitolo
245 vig | del ragazzo. Lei sola non piangeva: anzi disse con sollievo:~ ~- 246 vol | lagrime. E non sapeva perché piangeva; se per i quattrini, o per 247 rac | stregonerie; zio Andrea piangeva lagrime azzurre, mentre 248 pas | leggeva i poeti del tempo piangeva come se le loro passioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License