grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amori moderni
    Capitolo
1 col | diffidente.~ ~- Che questa creatura primitiva sia come tutte 2 col | Maria, della strana e fine creatura che lo aveva abbandonato, Anime oneste Parte, Capitolo
3 -, 9 | eroina da romanzo, ma per una creatura fragile, di carne e di sangue, Annalena Bilsini Capitolo
4 2 | apparire la donna come una creatura infernale. Perché, ragazzi, 5 10 | affidarle a suo tempo la creatura, egli lo abbandonò: non 6 45 | fratelli: e quella meschina creatura, venuta innanzi tempo al L'argine Parte
7 2 | esistenza misteriosa di questa creatura comincia ad interessarmi 8 2 | tragica fine dell’infelice creatura era dipesa da me. Come una 9 2 | bisogno di aiuto: è una creatura indifesa, alla quale posso 10 3 | che, dopo tutto, era una creatura fortunata, protetta da Dio. 11 4 | che il desiderio della sua creatura sia presto esaudito, ch’ La bambina rubata Capitolo
12 tes | d'incaricarci noi della creatura, quando nascerà. La famiglia 13 tes | Mi incaricherò io della creatura».~ ~La zia lesse e mi guardò, 14 tes | progetto di liberarsi della creatura, senza noie, doveva essere 15 tes | venuto: io ti porterò via la creatura, ma ti porterò via anche 16 tes | poteva prendere con noi la creatura. Che cosa costava? Coi denari 17 tes | non voleva la mia povera creatura?~ ~Ma ella forse voleva 18 tes | delle viscere. Pensavo alla creatura mia che doveva nascere.~ ~ 19 tes | andato io a prendere la creatura o ce l’avrebbero portata? 20 tes | anche del peso della mia creatura?~ ~Una disperazione ardente 21 tes | portato dentro la mia creatura, l’avrei allevata io, senza 22 tes | prendere gli accordi per la creatura che porteremo e alleveremo 23 tes | tu non avessi giocato la creatura col nano, buttandovela l’ 24 tes | ero preso di ritirare la creatura; e mi pareva che la mia 25 tes | ti prego di concedermi la creatura che deve nascere: le daremo 26 tes | mio, l’anima mia, la mia creatura.~ ~ ~ ~Ancora non sono certo 27 tes | che cosa? A cedere la mia creatura? A diventare l’amante di 28 tes | che l’avvenire della mia creatura era assicurato: e mi piaceva, 29 tes | dell’adozione della mia creatura.~ ~Voleva i suoi denari 30 tes | deciso di cedere la mia creatura ai Tobia: ecco perché volevo 31 tes | acconsentiva a prendere la mia creatura.~ ~Ed egli parve ricordarsi 32 tes | quei tempi, di aver la mia creatura; le preparava di nascosto 33 tes | pensato bene, e vorrei che la creatura si allevasse da noi».~ ~ 34 tes | Infine, - pensavo, - la creatura sarà consegnata solo a me, 35 tes | mi veniva portata la mia creatura.~ ~Eppure ecco che un desiderio 36 tes | avvertire in casa che la creatura arrivava.~ ~Infatti la porticina 37 tes | riprendiamo senza violenze la creatura.~ ~E rientrai; la zia era 38 tes | calcoli, lei, e sapere che la creatura a quell’ora era nata: e 39 tes | andava su e giù con la sua creatura febbricitante sempre buttata 40 tes | di aver venduto la mia creatura, pensavo alla rabbia, alla 41 tes | tugurio! Tratterà bene la mia creatura? E se la malattia della 42 tes | Perché togliere la mia creatura dal suo nido caldo e pulito, 43 tes | di nuovo solo, con la mia creatura; il cuore mi batteva, e 44 tes | poteva fare, lei povera creatura, povero uccellino nudo appena 45 tes | guardar bene in viso la mia creatura; e qualche cosa in fondo 46 tes | questa vita, con la mia creatura in braccio. Non c’era più Canne al vento Capitolo
47 5 | viso acceso ridere come la creatura più folle della festa; ed 48 7 | da rinunziare anche a una creatura così povera. E affondò il La casa del poeta Capitolo
49 fam | latte alla balia, perché la creatura muore.~ ~E non sapeva che 50 cav | indovini il mio pensiero, creatura di Dio. Sì, sono venuto 51 cie | della morte, o meglio la creatura umana che arrivata al limite 52 mor | tortora, la più umile e timida creatura di Dio, guarisse; o che Il cedro del Libano Capitolo
53 3 | vicina, fu accertato che la creatura, ben nutrita e curata, doveva 54 3 | pareva volesse divorarsi la creatura; ma subito si dominò; l' 55 3 | ombra del sospetto: che la creatura potesse essere il fiore 56 3 | Ma perché?~ ~- Perché la creatura che vive con tua suocera 57 6 | vaga ebbrezza, parla alla creatura, con un linguaggio adatto, 58 24 | se il primo fiore di una creatura umana varia dai quindici 59 29 | quattrini quella benedetta creatura di Dio? Sia pace all'anima Cenere Parte, Capitolo
60 1, 4 | saputo più nulla: l'infelice creatura, soprannominata Rebecca, 61 2, 1 | impossibile che la bella creatura regale e taciturna, nei 62 2, 3 | abbandonato e buttato via la sua creatura! Appunto per questo doveva 63 2, 6 | sul cui limitare la misera creatura tremava di febbre e fasciava 64 2, 8 | comune fra lui e quella creatura immonda? Era poi davvero 65 2, 8 | materialmente alla luce una creatura, frutto d'un momento di 66 2, 8 | tutte, fuorché la miserabile creatura che gli stava davanti.~ « 67 2, 8 | non potrò mai uscire, la creatura che ho amato sopra tutte 68 2, 9 | doveva la vita alla misera creatura che ora gli stava davanti Chiaroscuro Capitolo
69 fra | pensavo cose di piccola creatura, pensavo: se i miei compaesani 70 fra | sembrava innocente come una creatura di sette anni! Ed ecco che La chiesa della solitudine Capitolo
71 tes | anche tu sei una povera creatura debole e infelice.»~ ~Ella 72 tes | Maria Concezione, stolta creatura, che io resti quassù, sopra 73 tes | bene dell'anima a quella creatura: ma è stramba; pare quasi 74 tes | lasciate in pace la povera creatura. Essa fa il suo dovere; 75 tes | più grave pericolo che una creatura di Dio possa correre: quello 76 tes | compatirla: è anche lei una creatura infelice e squilibrata: Cosima Capitolo
77 1 | intorno al mistero della creatura nata quella notte in casa, 78 2 | bestia per sé stessa era una creatura straordinaria, sì, ma semplicemente 79 6 | scrittrice, la poetessa, la creatura delle nuvole, scende in 80 7 | lusingò) questa fragile creatura che, senza mai essere uscita Il Dio dei viventi Capitolo
81 2 | nulla mancherà alla mia creatura. Per il resto c'è Dio, — 82 27 | Bellia.~ ~— Sedici.~ ~— La creatura ne avrà tre. Sei troppo 83 29 | uscito? E perchè hai quella creatura in braccio? Sei diventato L'edera Capitolo
84 6 | Ritornava ad essere una creatura di finzione e di silenzio, 85 8 | parrebbe d'essere non una creatura umana, ma una bestia senza La fuga in Egitto Parte
86 7 | suo nome; e questa bella creatura può dire come le ho parlato 87 11 | qui, nel sole, con questa creatura, con Te: ho peccato e, forse, 88 12 | deve lavorare per questa creatura tutto deve andar bene, per 89 15 | legioni del dolore purchè la creatura nuova che mi accompagna 90 16 | provvedere poi a lei e alla creatura.~ ~– E poi? – insistè Antonio 91 20 | quello di uccidere una creatura prima che sia nata. Io, 92 30 | sé, di incaricarsi della creatura. Bisognava lottare per questo, 93 31 | aiutarla e sistemare la sua creatura.~ ~– Mio fratello Proto 94 31 | a salvarla e salvare la creatura.~ ~– Quel porco…. – mormorò 95 35 | alla donna, o meglio alla creatura che è dentro di lei.~ ~§~ ~ 96 40 | comodo, e volere o volare la creatura che ha in corpo è tua. Lasciamo 97 49 | raddoppiato da quello della sua creatura: taceva e faticava, trovando 98 60 | pensare a fare il corredo alla creatura.~ ~– Ci pensavo, – rispose 99 60 | venuta.~ ~– C'è di mezzo la creatura: bisogna salvare la creatura.~ ~– 100 60 | creatura: bisogna salvare la creatura.~ ~– Ma vada al diavolo 101 60 | vada al diavolo anche la creatura, – rinforzò Proto, battendo 102 62 | il corredino per la sua creatura: egli ne sentiva il respiro 103 62 | che egli vuole avere la creatura di lei perchè è una derivazione 104 62 | è una derivazione della creatura che egli ha generato e ucciso, 105 63 | e aspettare che nasca la creatura.~ ~– E poi?~ ~– E poi provvedere 106 63 | il mio nome a lei e alla creatura.~ ~Antonio cominciò a ridere, 107 63 | se dopo la nascita della creatura vorrai impiccarti o, il 108 63 | alla vita, sarò come la creatura innocente che deve nascere 109 63 | ed entrambi, io e la tua creatura, che sarà pure la mia, vivremo 110 65 | ripeto, appena nata la creatura lei sarà libera di sé. Hai 111 65 | c'è fra voi due la vostra creatura e tutto si ha da fare per 112 66 | famiglia, e sistemassi la creatura che deve nascere. Voleva 113 66 | morta con dentro la sua creatura.~ ~– Ola è salva, ormai, – 114 73 | difendere, a tutti i costi la creatura affidatagli dalla sorte.~ ~ 115 73 | con le braccia riunite la creatura presa di mira.~ ~– Anche 116 74 | di strapparle dal seno la creatura, per difenderla ella si 117 74 | ammazzarmi? E con me la creatura? E la prima volta?~ ~– Zitta, 118 74 | via per far poi sparire la creatura. E così farà ancora, se....~ ~– 119 78 | nascondersi e difendere la sua creatura.~ ~Il suo odio per Antonio Elias Portolu Capitolo
120 1 | semplice e pura come una creatura di sette anni. Del resto, 121 4 | fratello tuo e quell'altra creatura innocente?.»~ ~Elias sentì 122 8 | non aspetta neppure la sua creatura. Dio, Dio mio, aiutatemi, 123 9 | continuamente davanti a sé la sua creatura sorridente, e la amava con 124 9 | diritto, Dio mio? Non sono una creatura umana? Se ho peccato, perdonami, 125 9 | Non ti dice nulla questa creatura innocente? E la tua coscienza Il fanciullo nascosto Capitolo
126 pad | bisognava proteggere la povera creatura sola e difenderla dalla 127 rit | neppure chi era. Era una creatura di Dio e basta. Poi mio 128 cas | ucciso e sepolto, povera creatura figlia del peccato. Eri Fior di Sardegna Capitolo
129 24 | di Lara.~ ~Quella piccola creatura, a cui tutto doveva sorridere, 130 28 | fanciulla, esclamò:~ ~- Celeste creatura! Mi rendi il più felice 131 28 | quelli di Massimo. Strana creatura! Nessun fremito l'agitava 132 37 | così Pasqua, la piccola creatura nell'alba della vita, che 133 38 | forse della vita di una creatura innocente, e di un uomo Il flauto nel bosco Capitolo
134 pov | viso rivedeva ancora la sua creatura e si chinava a baciarla.~ ~ ~ ~ 135 ver | brutta per scacciare così una creatura di Dio.~ ~- Ma non dubiti, I giuochi della vita Capitolo
136 cre | Per la sua creatura.~ ~ ~ ~Suonarono.~ ~La piccola 137 cre | pensiero di dover cedere la sua creatura.~ ~La sua creatura! Il suo 138 cre | la sua creatura.~ ~La sua creatura! Il suo uccellino! La sua 139 cre | belli come quel sorriso di creatura appena nata, come quell' 140 cre | che voleva vender la sua creatura, per poter un giorno sfruttarla, 141 giu | avrebbe dato alla vita la creatura il cui germe cominciava 142 giu | Il suo bambino, la sua creatura, si muoveva! La giovine 143 giu | strana. Le parve che la creatura avesse fame e si fosse svegliata 144 top | baciò sulle labbra la povera creatura smarrita.~ ~Egli chiuse 145 ser | voluto bene come ad una mia creatura. Perché oggi l'ho abbandonato? 146 stu | a ciò che diverrà questa creatura. Che avverrà di lui, senza La giustizia Capitolo
147 1 | le labbra della delicata creatura, a cui le più intense gioie 148 5 | esser la semplice e sincera creatura che Stefano Arca aveva improvvisamente 149 6 | faccio non per voi, ma per la creatura innocente che v'ho battezzato - 150 8 | sta per dare alla luce sua creatura. Urge ritorno.~ ~ ~ ~ Costantino~ ~ ~ ~« 151 8 | ella stesse bene, che la creatura fosse nata felicemente, L'incendio nell'oliveto Capitolo
152 1 | Poi veniva il padre della creatura alto e grasso, col cappotto Ferro e fuoco Parte
153 2 | baciò sulle labbra la povera creatura smarrita.~ ~Egli chiuse 154 3 | voluto bene come ad una mia creatura. Perché oggi l’ho abbandonato? 155 6 | vino. E c’è, a sera, una creatura di Dio che l’aspetta negli Leggende sarde Capitolo
156 mic | lavorato più di qualsiasi altra creatura cristiana? Ecco, vedi i La madre Capitolo
157 tes | gridare.~ ~«Figlio, Paulo, creatura di Dio, férmati.»~ ~Ma una 158 tes | del male dal quale questa creatura è invasa.»~ ~Antioco, con 159 tes | aggiunse singhiozzando, «la mia creatura non è più sola».~ ~Egli 160 tes | perché il suo Paulo, la sua creatura, lui solo non poteva amare?~ ~ Nel deserto Parte, Capitolo
161 2, 4 | abbassava a invidiare una creatura come lei, - la più misera 162 3, 1 | protezione verso quella creatura fragile e bella che stava Nell'azzurro Capitolo
163 vit | pensò che quella piccola creatura lo aveva preservato forse 164 vit | punto nero era una piccola creatura, vestita di bruno, coi capelli Il nonno Capitolo
165 sol | più curioso è questo: la creatura era avvolta in una camicia 166 sol | certo che il padre della creatura è un signore, dunque, - 167 med | si è avvelenata, povera creatura, piccola anima mia bella! 168 med | aveva uccisa, la sua povera creatura! Egli rivedeva ora la disgraziatissima L'ospite Capitolo
169 mir | poteva scorgere la spaventosa creatura.~ ~- Non è in chiesa, - Il paese del vento Capitolo
170 tes | mio.~ ~«Anche tu sei una creatura felice: hai diciassette 171 tes | Anche con me, forse, povera creatura incontrata per caso nella 172 tes | felicità concessa da Dio a ogni creatura terrena. È il rospo, che 173 tes | mi trovai davanti a una creatura complicata; già, direi, 174 tes | vedesse in me solo una povera creatura ignorante. Malinteso, da Il nostro padrone Parte, Cap.
175 1, III| sebbene essa fosse già una creatura leggera, altrimenti non 176 1, IX| vien fuori una bellissima creatura, l’altra serva, lei la conosce, 177 1, XIII| insensibile al contatto di una creatura bella come Sebastiana.~ ~– 178 2, XIII| di ingannarmi, maledetta creatura? Vedi, adesso? Questo è 179 2, XVIII| è ancora una bimba, una creatura senza senno; sua madre, La regina delle tenebre Capitolo
180 bam | e spaventato l'innocente creatura, e forse essa sarebbe la 181 bam | non si presta fede ad una creatura innocente...~ ~Mille parole 182 giu | si compiesse su una sua creatura la più infame delle ingiustizie.~ ~ Il ritorno del figlio Capitolo
183 tes | intimorito un brigante: la creatura innocente si contentò di 184 tes | fermarsi, a interessarsi della creatura abbandonata nella strada: 185 tes | a pensarci bene, questa creatura deve essere proprio consegnata 186 tes | condurre la disgraziata creatura in giro di notte; una serva 187 tes | di un oggetto, ma di una creatura di Dio - mormorò la moglie, 188 tes | cima al monte, ma con la creatura no.~ ~- Allora andrai tu, 189 tes | Non si manda via così una creatura smarrita. Oh, se la famiglia 190 tes | rifiuta ospitalità a una creatura smarrita? Mandatemi via, 191 tes | come può correrlo questa creatura innocente.~ ~- E basta - 192 tes | portato appresso questa creatura.~ ~- Era meglio che non 193 tes | nostri signori mandano via la creatura me ne vado anch'io.~ ~- 194 tes | loro.~ ~- Dirai loro che la creatura ha avuto tutta la notte 195 tes | per quest'accidente di creatura. Di' un po' alle tue padrone 196 tes | aveva pietà della povera creatura; e le pareva, inoltre, che 197 tes | mormora delle paroline e la creatura lo guarda incantato e non 198 tes | Tutto è mistero in questa creatura.~ ~Ma il dottore al quale Il sigillo d'amore Capitolo
199 tar | vino.~ ~E c'è, a sera, una creatura di Dio che l'aspetta negli 200 ucc | non ho fatto per quella creatura? Adesso le racconto tutto. 201 ucc | ho tirato su io la loro creatura, un bambino bello e forte; 202 pic | ed ecco vedo una strana creatura venirmi incontro confidenzialmente, 203 tor | che poche parole:~ ~- La creatura non è sola.~ ~- Non ci mancherebbe 204 tor | incinte.~ ~Ma quando nacque la creatura, anche lei si sentì presa 205 str | di prima: Albino, povera creatura, faceva di tutto per distrarmi: Sole d'estate Parte
206 3 | in lei per animare la sua creatura; ma sentì una gioia indicibile 207 5 | UNA CREATURA PIANGE~ ~ ~ ~Da molto tempo 208 5 | pietà e di sdegno, mentre la creatura che emetteva il lamento, 209 5 | Ma è un bambino! Povera creatura, che le fanno?~ ~D'un colpo 210 5 | non solo il pianto della creatura travagliata, ma tutte le 211 17 | proviene santamente da una creatura la cui vita è stata tutta Stella d'Oriente Parte, Cap.
212 P, II| braccialetto di corallo; una bella creatura infine, dal visino di un 213 1, V| del racconto, una strana creatura dall’animo forte e sperimentato. Le tentazioni Capitolo
214 uom | al suo innamorato, questa creatura elegante e fine, se scrive 215 uom | una così buona e nobile creatura che... (- Oh, Dio mio, o 216 uom | sarebbe più la nobile e ottima creatura ch'io sognai... E la mia 217 jac | sembrava la più innocente creatura del mondo.~ ~Zia Jacobba, 218 jus | una piccola zingara, una creatura spiritata.~ ~- Cosa diavolo Il tesoro Parte
219 1 | era una povera e strana creatura sui diciotto anni, bionda 220 2 | ed egli sentì che questa creatura, la più misera fra le creature, 221 5 | questa splendida e fredda creatura avesse avuto tutti gl'innamorati 222 8 | ancora, e la sua gracile creatura aveva ereditato, insieme 223 8 | allevato la sua delicata creatura con cura e religione, in 224 8 | dispettosa pietà: – Povera creatura!~ ~No, Maria non ricordava 225 9 | che esiste lontano una creatura nel pensiero della quale 226 9 | com'è fatta l'anima della creatura a cui voglio appartenere: 227 9 | socchiusi della spirituale creatura scesero allora due lagrime; 228 11 | credevo di salvare una creatura, invece....~ ~– Invece?…~ ~– 229 12 | soffrire: ella gli parve una creatura forte e meravigliosa, che 230 14 | Chiamerò Elena la mia creatura, se lei me lo permetterà, Il vecchio della montagna Capitolo
231 1 | sulle traccie della ridente creatura, che pareva lo affascinasse 232 10 | Ricordava di lei solo la creatura bella e affascinante, che La via del male Capitolo
233 4 | seria, ella era sempre una creatura d'una razza boriosa e superba. 234 5 | penetra nel corpo di qualche creatura innocente. Una volta, parlando La vigna sul mare Capitolo
235 rif | una nipote, ma come una creatura sacra affidatami dal Signore, 236 rif | cioè esclusivamente la mia creatura, se io...~ ~Un nuovo dolore, 237 rif | cadere in disgrazia la buona creatura, che se ne accora, e spontaneamente 238 rif | sentiva odore di morte. Creatura bestiale, con la vita attraversata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License