grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amori moderni
    Capitolo
1 amo | piccolo mondo che non ci nulla e ci prende tutto? Anime oneste Parte, Capitolo
2 -, 1 | apparecchiavano la tavola. — Va e attenzione a Nennele! — 3 -, 6 | accarezza continuamente; se ti qualche lezione, delle volte, 4 -, 11 | presenza di Gonario, ora, gli un po' di fastidio, ma poi Annalena Bilsini Capitolo
5 21 | che ai ricchi, egli che il cibo agli uccelli e veste 6 28 | il mendicante al quale si una scodella di minestra.»~ ~ L'argine Parte
7 1 | come una madre, poiché si del tu ai moribondi. Adesso 8 2 | turbamento artificiale che il vino: finché lei, finalmente 9 2 | porticina di Paolone, mi anche una impressione di 10 2 | di un povero al quale si una grossa elemosina: ed 11 2 | famiglia Decobra; ma non un centesimo a nessuno.~ ~ 12 2 | la sua fiamma perenne, mi l’idea d’una scaturigine 13 2 | strana preoccupazione che una tinta ambigua alla mia 14 2 | come una bestia a cui si la caccia nel bosco, perché 15 2 | il quale del resto, le un’aria madonnesca. Ella 16 2 | quale voglio disfarmi, – mi un senso di fastidio, ma 17 2 | tetto privo di embrici, che l’idea di una bocca sdentata, 18 2 | fianco del cortile, gli però un’aria pittoresca, 19 2 | nostro, mio e di Agar, perché un colpettino sulle spalle 20 2 | aperta sullo spiazzo erboso, l’impressione di uno dei 21 2 | rientrare in casa, la vecchia ci la buona notizia che la 22 2 | ai quali per un po’ si attenzione; ma a lungo andare 23 2 | nascondo che questa notizia mi un lieve senso di sollievo; 24 2 | per te, come il poeta che sfogo alla sua passione 25 2 | la prego…~ ~– Ecco, mi già di nuovo del lei: è 26 3 | Sta benissimo: ma si sempre troppo da fare. Adesso 27 3 | fresca e snodata, che le l’impressione della mano 28 4 | egli non le scrive, non notizie di sé a nessuno La bambina rubata Capitolo
29 tes | importa? Anche Dio spesso ci la felicità a usura: tutto 30 tes | pineta, accende i tronchi, al luogo una pace religiosa .~ ~ Canne al vento Capitolo
31 2 | se stesso, la forza che la solitudine, il distacco 32 3 | come un giudeo.»~ ~«Egli denari a usura?»~ ~Noemi 33 7 | ne ha.»~ ~«E chi glieli ?»~ ~Sei occhi lo fissarono 34 8 | di nascosto.»~ ~«Se me ne ancora, don Giacì, vengo 35 15 | Saliche , quello sì, ne prodotto. Le frutta di qui, La casa del poeta Capitolo
36 fid | azzurro tutto ramato d'oro, e un tremolìo agli occhi che 37 fid | questa camera è bella e l'impressione di un rifugio 38 fid | questi e dei tigli fioriti all'aria un sapore di liquore, 39 fid | loro stesso affrettarsi mi un senso di malessere; un' 40 fid | Come il pugno che si sulle spalle al bambino 41 bac | sulle braccia nude.~ ~- qui.~ ~L'esitazione di lui, 42 bac | Di' pure, di'.~ ~- Lei mi un bacio.~ ~- Ah, brutto... 43 bac | la prenda. Ma se non mi il bacio badi che un'altra 44 cav | borsa, con la sicurezza che il denaro, lo aveva invece 45 bor | pantofole.~ ~Il ciabattino uno sguardo di traverso, 46 tra | metallico di preghiera, l'idea di un vecchione solitario, 47 ami | riaperto all'amore che e riceve e non ha limiti 48 mor | malinconica terrazzina sulla quale la sua camera di vecchia 49 rom | innaffiato: voce che, se molestia ai dormiglioni 50 rom | arteria che, dopo via Forlì, lustro al quartiere; da 51 ghi | stanco, malato; tutto gli noia, e negli stessi fiori Cenere Parte, Capitolo
52 2, 4 | felicità così intensa che mi le vertigini; mi pare d' 53 2, 6 | alla risposta che darà, che , il benefattore... Che dirà 54 2, 8 | Madre non è la donna che materialmente alla luce Chiaroscuro Capitolo
55 chi | avviso è più la roba che mia madre ai poveri che 56 cin | prenderglielo scappa e non ve lo più!...~ ~- Non è vero, 57 pa | prete Barca? Che i denari li tua moglie, di nascosto 58 vol | baci! Ebbene, sì, se mi il veleno... La volpe ci 59 tut | soprannominato Palasadie, che le spalle alla luce del 60 mog | broccato a due punte che l'idea d'un calice di rosa 61 fra | schiava e alla notte le una guardiana più feroce La chiesa della solitudine Capitolo
62 tes | ragazzo sparisce, ma prima un urlo che sveglia Concezione 63 tes | fondo, ci sfugge e non ci che delusioni e spesso dolore. 64 tes | può dire, di quello che le il forestiere: anche lui Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
65 1, 3 | per morire, confessati, ai tuoi nemici la soddisfazione 66 1, 3 | la tua oblazione, e poi luogo al medico!».~ ~Meno 67 1, 3 | anche la più rudimentale la mano alla scienza. Che 68 1, 4 | trapassi il garetto! E non nulla a nessuno, neppure 69 1, 4 | sette lire che Jorgeddu gli ogni mese sono per me come 70 2, 2 | tutto come un cavallo a cui noia la briglia e la sella. « 71 2, 2 | senso di inquietudine che l'appressarsi di un pericolo.~ ~ 72 2, 4 | come una madre possente figli già grandi e forti, 73 2, 4 | figlia di Caterina Farre due lire perché stia ferma 74 2, 6 | anni che ho; neanche se mi mezzo milione glielo dico: 75 2, 6 | piantato un melograno che già frutto. Lei sa come 76 3, 3 | con una fontana che non più acqua; e sulle pareti Cosima Capitolo
77 6 | parrebbe ridicolo e pure risalto al suo viso pallido 78 6 | centesimi che la madre le ogni domenica. Ma poiché 79 7 | Cosima! È quella che più mi pensiero.~ ~- E invece sarà 80 8 | terra che non tradisce e all'uomo le erbe e i frutti Il Dio dei viventi Capitolo
81 2 | fantasma lo aspetta, gli un colpo, lo fa stramazzare.~ ~ 82 22 | disgrazie?~ ~“È che Dio ci la vita, ci dà la disgrazia, 83 22 | che Dio ci dà la vita, ci la disgrazia, ma ci aiuta 84 32 | vertigine del treno che le non più un senso di malessere 85 33 | qui avrebbe fatto bene: si sempre tanto pensiero per 86 37 | dove sarà andato? Adesso si alle cattive compagnie: 87 37 | già stato in America, mi l'idea del figlio della 88 40 | ribellandosi ad andare oltre e un lieve grido: ha veduto Il dono di Natale Capitolo
89 pan | fresco mi dava, come si anche ai cani, il giorno 90 pan | ne fa un focaccino e lo a me per cuocerlo.~ ~Io 91 pas | soprannominato Coeddu3, nome che si anche al diavolo, il quale, 92 pas | domandò pensieroso:~ ~- Chi vi queste cose buone?~ ~- Le L'edera Capitolo
93 1 | orribili, e la giustizia retta ai pettegolezzi delle 94 4 | Pensare che oggi a casa mia si un pranzo a sei poveri, 95 9 | chiacchiera, domanda e notizie. È corso nell'ovile 96 11 | ella apre la porta che sull'orto e siede sullo La fuga in Egitto Parte
97 5 | po' a sedere , se non le noia. Adesso sto bene: domani 98 10 | chiuso. Gnauhh! Gnauhh!~ ~E anche un lieve morso alla 99 11 | Mi vuol bene, sì, ma mi qualche pugno: però faccio 100 13 | del dottore.~ ~– E poi mi le caramelle di nascosto, – 101 23 | la vicinanza di un'anima a un'altra anima.~ ~Fin 102 55 | per scusarsi. – Ornella, qui una sedia.~ ~Il giovine 103 56 | la tristezza che il male alla carne ma con una luce 104 56 | piantato in mezzo al corpo, e ordini precisi al sangue, 105 56 | se un po' di bronchite le quest'affanno. Cerchi di 106 73 | a me il latte non me lo , vossignoria?~ ~Tutta la Elias Portolu Capitolo
107 1(2) | Sardegna il titolo di zio si a tutte le persone del popolo 108 2 | monotona e melanconica, che all'anima un senso di tristezza 109 3 | dove ti sei indugiato? il cavallo a tuo fratello, Il fanciullo nascosto Capitolo
110 mar | che per ogni martora gli un fucile nuovo.~ ~Intanto 111 mar | accorgessi. Così, come la fontana l'acqua. Ma poi pensavo: 112 spi | ubbriachezza simile a quella che l'odore del vino in fermento 113 uom | ai giovani.~ ~- E se lo vuol dire che ne ha. Lo 114 uom | sua bottega di panni, che sulla piazza, è come quella Fior di Sardegna Capitolo
115 15 | come quella della spesa che l'addio alla casa paterna.~ ~ Il flauto nel bosco Capitolo
116 fla | conto del mendicante che gli mezza lira al giorno; è 117 tor | dalla patina bronzina che il sole marino.~ ~L'aria 118 due | vedere se il tuo padrone ci ospitalità - disse il più 119 ami | Qui la benedizione ce la la sora Nina, e che benedizione! 120 one | nuvole di sabbia che solleva alla spiaggia solitaria 121 gia | di gloria e di bellezza e la visione di monumenti 122 gia | numero dei gatti che vi si non innocente convegno e 123 cur | canta, e neppure lei mi più ai nervi: anzi l'ascolto 124 car | dal suo raccoglimento, e un grido strano, gutturale 125 cip | cipresso.~ ~ ~ ~Si discute. Chi ragione ai vicini, anche 126 cip | tagli l'albero? Che noia vi ?~ ~- Inumidisce l'orto; I giuochi della vita Capitolo
127 rif | tanto di sentimentalismo che la vita quieta dei piccoli 128 rif | danari che tuo padre ti . Sono tuoi.~ ~Andrea s'avvicinò, 129 rif | apparecchiare, zia Coanna, e da bere a tutti perché oggi 130 cre | conosce: quando mi vede dei piccoli gridi: io metto 131 mor | Maria Itria, figlia mia, attenzione a tua figlia 132 giu | provando tutto il fascino che il riflesso dell'acqua corrente.~ ~ 133 lev(16) | titolo che in Sardegna si per rispetto a tutte le L'incendio nell'oliveto Capitolo
134 4 | terza volta che viene e da bere alla malata. E il 135 5 | quest'altro franco non me lo ? Lo metteremo in conto per 136 5 | donna di grado inferiore, le la mano sinistra in luogo 137 6 | sorvegliarla.»~ ~«S'ella non ascolto a voi, come può 138 12 | già sposata; una moglie sempre attenzione alla roba Ferro e fuoco Parte
139 9 | stanco, malato; tutto gli noia, e negli stessi fiori 140 16 | inanellata, con la sinistra gli dei colpi non troppo lievi 141 18 | la Svezia stessa che mi il benvenuto con la voce 142 18 | medioevali e la torre che gli l’imponenza religiosa di La madre Capitolo
143 tes | è lo stesso. Piuttosto, retta a uno che se ne intende: 144 tes | loro compagnia fa bene; un po' di calore e di allegria, 145 tes | parola di approvazione che si al servo volonteroso: non Marianna Sirca Capitolo
146 1 | con rispetto:~ ~«Marianna, retta a chi ti vuol bene. 147 1 | e ripeté:~ ~«Marianna, retta a chi ti vuol bene: 148 1 | benestante di Ottanta, e gli tutto quello che lui vuole. 149 4 | Il rumore dello staccio un senso di sonnolenza a 150 4 | misterioso.~ ~Marianna rientra, e un'occhiata all'opera della 151 10 | Abbi coscienza, Marianna: retta a me. Tu devi seguire 152 13 | pensare a partire così; retta a chi ti vuol bene.»~ ~ Nel deserto Parte, Capitolo
153 1, 1 | grande città, ma perché mi la fervida speranza di cominciare 154 1, 1 | non lasciare il paese.~ ~- retta a me, consolazione 155 1, 4 | soli, sempre così soli! Si loro l'elemosina, talvolta, 156 1, 4 | nasconde la sua anima. Mi l'idea di uno che si ostina 157 1, 4 | grazioso, perché non le fastidio e perché… insomma, 158 1, 5 | qui, questo cestino? Le noia?~ ~Egli accennò di 159 2, 2 | tazza di caffè… se non le noia…~ ~- Subito! - ella 160 2, 3 | davanti a noi un velo che ci l'illusione dell'orizzonte, 161 2, 3 | Lia con dispetto.~ ~- Lei prova del contrario!~ ~- 162 3, 1 | soffre. Lia lo sa: il dolore agli occhi un'espressione 163 3, 1 | della dama, l'ombra che ci la paura di un dolore che 164 3, 1 | equivale alla gioia che mi seguendo i miei consigli.~ ~- Nell'azzurro Capitolo
165 cas | della sera vela le cose, e loro un aspetto di infinita Il nonno Capitolo
166 non | e dal piacere sano che a tutte le anime semplici 167 nov | così capricciosa che spesso spontaneamente e in un attimo, 168 med | a te, pazzo, chi te lo il veleno?~ ~ ~ ~FINE~ ~ ~ ~ Il paese del vento Capitolo
169 tes | nome, che nessun altro mi : e in quel momento mi parve 170 tes | mio vicino allora scatta: un lieve pugno sulle spalle Il nostro padrone Parte, Cap.
171 1, XII| tizzo che sembra spento e all’improvviso un’ultima 172 2, VII| sua moglie.~ ~– La perizia alla casa un valore di settemila 173 2, VIII| come una schiava, e non le un centesimo di quel che 174 2, IX| guarire. Cerca di spassarti; retta a me.~ ~Ma Sebastiana 175 2, IX| proseguì Predichedda. – retta a me, mascheriamoci, 176 2, XI| sottoprefettura… Un nobilericco… Mi ventidue lire al mese… Ho 177 2, XII| quasi irritato.~ ~– E chi mi da vivere? Eppoieppoi… 178 2, XIV| nonna i quattrini te li ?~ ~– Io non ho bisogno dei La regina delle tenebre Capitolo
179 ner | che ci regala una stuoia, una giumenta, cosa darà 180 ner(4) | titolo che in Sardegna si alle persone anziane del Il ritorno del figlio Capitolo
181 tes | il portone ferrato, che luce col suo fanale, ma 182 tes | date da mangiare come si al cane: del resto non vi Il sigillo d'amore Capitolo
183 sed | provi a sedersi, provi.~ ~ l'esempio lei, e a dire 184 ter | inanellata, con la sinistra gli dei colpi non troppo lievi 185 ucc | del suo grembiale, - egli ascolto ai poveri; dicono 186 cur | pranzo della parrocchia, che sulla vigna quieta, sta 187 big | quindi nelle sue espressioni, costantemente la qualifica 188 big | mia sarta. E poi lei mi così ai nervi col suo eterno 189 pic | bisognoso di compagnia, mi sempre l'impressione di 190 rom | scura, secca e dentellata, l'idea di un qualche uccello 191 rom | arioso, con vapori colorati, l'impressione che laggiù 192 rom | negli smossi orti di Roma, una tenue nota di colore 193 rom | propria, e una luce fantastica colori violetti e gialli 194 rom | corone di rose bianche, tutto un senso quasi di gioia 195 rom | caramella, qualche altro a tradimento uno spintone 196 viv | terra, su un poggio che si l'aria di una cima di montagna; 197 tor | delle cose passate, il toro uno scossone alla catena 198 con | e dice che se io parlo fuoco alla nostra casa. 199 mat | erbivendolo giù nella strada le l'impressione dei verdi 200 mat | lattiginosi e dice:~ ~- Mi una rosa?~ ~Ecco la rosa: 201 mat | E il lavorare per essi alla necessità del lavoro Sole d'estate Parte
202 2 | quelle dei quattrini che ti tuo padre. Oppure sputa 203 4 | solo dai raggi della luna, l'idea di un ghiacciaio 204 6 | ricomparso sull'orizzonte, luccicori di brage.~ ~Sono 205 13 | per difendersi il leone l'assalto alla sua vittima, 206 19 | tranquilla, che non ha traffici, sempre un brivido, un senso 207 20 | tavola.~ ~La parola sacco un'aria di spavento al viso 208 22 | circonda, così profondo che un senso di stupore come 209 24 | ella spalanca i vetri e un grido di gioia: poi si Stella d'Oriente Parte, Cap.
210 2, II| bastano i quesiti che mi il mio cuore perché io debba Le tentazioni Capitolo
211 mar | Sadurru ti credi? Egli ti i coltellini, ma io posso 212 uom | segreto dei pascoli sardi, che al formaggio sardo quello 213 ass | Si crede forse che gli la sorella per isposa!~ ~ 214 jus | saviezza e la stoltezza le Iddio nostro Signore. Del 215 ten | fidarti, piccolo giglio, retta a zio Pera.~ ~Elia Il tesoro Parte
216 3 | perchè la signora Marchis mi ai nervi, ma è vecchio, 217 6 | denari….~ ~– Ma che denari. il grembiale a queste poverette.~ ~ Il vecchio della montagna Capitolo
218 1 | Tortorella?... Basilio, da mangiare agli animali».~ ~« 219 7 | Mangiate quello che vi il Re, giacché vi siete 220 10 | fosca rassegnazione che la perdita d'ogni speranza; 221 11 | speciale fragranza umida che loro l'ombra. A zio Pietro La via del male Capitolo
222 1 | bettoliere, a Nuoro, vi il vino schietto come il 223 1 | della gente che le circonda, loro l'idea d'essere delle 224 3 | Eccolo , il puledro che i calci; se sei di malumore, La vigna sul mare Capitolo
225 rif | appresso come una reliquia, e più ascolto a lei che al 226 rif | stare mai ferma, e tutto mi noia. S'invecchia, dottore.~ ~- 227 vig | anello che una volta trovato la felicità. Ed ella credeva 228 fes | della confusione festiva le un senso d'incubo. Ma immediatamente 229 fil | perché l'azione del bagno gli un senso di benessere fisico.~ ~ 230 avv | è buona e religiosa, che le croste di formaggio ai 231 avv | quello dolce; ma chi glieli ? Cristo Dio?~ ~E sorrideva, 232 ziz | berretto del padre, il che gli un'aria distinta di galantuomo, 233 inv | calma funerea: e non si l'aria di esser lui a mandar 234 inv | sole, prima di tramontare, un fulmineo sguardo alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License