grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Anime oneste
    Parte, Capitolo
1 - | volesse. Io non ho scritto novelleromanzi in vita 2 - | non ho scrittonovelle romanzi in vita mia, nè 3 - | nè romanzi in vita mia, so, credo, scriverne; anzi 4 - | letto e leggo assai pochi, mi lascio prendere alle 5 - | fare. Non hanno della vita grandi entusiasmigrandi 6 - | vitagrandi entusiasmi grandi disperazioni. Non 7 - | disperazioni. Non trovano cercano fosse in cui cadere. 8 - | utili. Non son dilacerate da odii nè da invidie. La 9 - | son dilacerate nè da odii da invidie. La novella non 10 - | che oggi udiamo parlare.~ ~ il racconto è come di persone 11 -, 2| di un volante. Del resto lei nè Lucia si insudiciavano 12 -, 2| volante. Del resto nè lei Lucia si insudiciavano mai. 13 -, 2| predica. Non aveva mai veduto sentito cose simili.~ ~La 14 -, 3| piacevole che non sapeva cercava di definire. Forse 15 -, 3| diventata una donnina di casa. lui, nè gli altri di casa 16 -, 3| donnina di casa. Nè lui, gli altri di casa le davano 17 -, 5| scriveva su carta fiorita, di quella che aveva troncato 18 -, 6| vestiti; roba mai più vista in questo nè nell'altro 19 -, 6| mai più vista nè in questo nell'altro mondo. Tutto 20 -, 8| nessun rumore giungeva, dalla via, nè dalla casa; 21 -, 8| giungeva, nè dalla via, dalla casa; tanto che Sebastiano 22 -, 8| completa. Ma non gli disse, gli fece capire la gelosia 23 -, 10| sapete?...~ ~— Non so nulla. io nè alcuno, e forse neppure 24 -, 10| Non so nulla. Nè io alcuno, e forse neppure 25 -, 10| Anna, sedutagli di fronte, Anna badava a lui; una sola 26 -, 12| Gonario e Cesario non avevano affariclienti. Gonario 27 -, 12| Cesario non avevano nè affari clienti. Gonario era abbastanza 28 -, 12| che non sarà mai contento di nè di nessuno, capisci; 29 -, 12| sarà mai contento nè di di nessuno, capisci; che Chiaroscuro Capitolo
30 las(13)| In tempo di fichi,~ ~ fratello ne amico.~ ~ Vale Il Dio dei viventi Capitolo
31 2 | mio figlio non diventava contadinopastore, — 32 2 | non diventavacontadino pastore, — ella disse con 33 2 | chiacchierare non dare ascolto soddisfazione ai vicini 34 8 | umore: non si può ridere essere espansivi tre giorni 35 13 | all'amore, non aveva vizi pretese, gli piaceva solo 36 13 | come se non abbi un padre una madre. Se ieri non inforcavi 37 14 | Ma io non perdonerò no: a lui, nè a sua madre, nè 38 14 | perdonerò no: nè a lui, a sua madre, nè ai suoi 39 14 | nè a lui, nè a sua madre, ai suoi figli.~ ~Zebedeo 40 16 | bisogno! È solo, non ha madre padreparenti; ne ha 41 16 | solo, non ha madrepadre parenti; ne ha anche troppi La fuga in Egitto Parte
42 4 | non piacque al maestro; questo nè la penombra della 43 4 | piacque al maestro; nè questo la penombra della saletta 44 5 | lavoriamo, e non abbiamo teatri altri divertimenti. La vita 45 8 | allegro; senza scrupoli pensieri; tanto è vero che 46 10 | a lui il pesce non piace crudocotto.~ ~La palizzata 47 10 | pesce non piacecrudo cotto.~ ~La palizzata del 48 10 | interesse per lo straniero, egli aveva desiderio di 49 10 | poichè lui non si piegava a destra nè a manca, gli 50 10 | non si piegava nè a destra a manca, gli susurravano 51 13 | D'altronde io non posso voglio abbassarmi a lei. 52 13 | aggrottando le sopracciglia.~ ~– dentro nè fuori tu dovresti 53 13 | sopracciglia.~ ~– Nè dentro fuori tu dovresti permetterlo, 54 14 | attirava e non aveva forma sostanza eppure viveva d' 55 14 | Un istinto che non era curiositàdiffidenza, 56 14 | che non eracuriosità diffidenza, ma piuttosto 57 15 | sorvegliare che nessuno, i ladri nè i parenti dei 58 15 | che nessuno, nè i ladri i parenti dei parricidi, 59 16 | in casa di tua figlia: qui nè altrove, del resto: 60 16 | casa di tua figlia: nè qui altrove, del resto: il peccato 61 29 | l'acqua che non ha colore consistenza, quegli occhi 62 29 | vino, di non mangiare carne pastafagiuoli. Mia moglie, 63 29 | mangiare carnepasta fagiuoli. Mia moglie, che 64 29 | di derisione, non per per il maestro, ma per il 65 31 | altri, non conosceva Antonio la sua serva: ma la sua 66 37 | Antonio non l'ho trovato, in casa nè in paese.~ ~Ella 67 37 | l'ho trovato, nè in casa in paese.~ ~Ella si mise 68 42 | Ornella non era in casa fuori. Per la porta spalancata 69 47 | rideva ma senza meraviglia sdegno: sono cose che succedono 70 53 | bellina, al sole: non ha orto giardino ma è un po' fuori 71 54 | non si lasciava vincere dal turbamento nè dall'ira.~ ~ 72 54 | vincere nè dal turbamento dall'ira.~ ~Quando però 73 55 | sconosciuta, senza amici parenticonoscenti. Sarà 74 55 | senza amiciparenti conoscenti. Sarà libero 75 60 | parlato di questo suo cugino dei suoi parenti.~ ~E quando 76 63 | e due: non sarò il primo l'ultimo.~ ~– Tua moglie 77 66 | non dovete più occuparvi, tu nè Marga nè altri, – 78 66 | dovete più occuparvi, nè tu Marga nè altri, – rispose 79 66 | occuparvi, nè tu nè Marga altri, – rispose il maestro, Fior di Sardegna Capitolo
80 1 | lui, non sapevano oltre, chiedevano oltre…~ ~Dunque, 81 2 | sconosciuto, non destava invidia, veniva tormentato dalle 82 4 | sfiorato la sua vita morale, scossa la fede serena della 83 7 | piccola, - non teme i morti, le rane, donna Maurella!~ ~- 84 7 | Maura non cercò più grilli lucciole, non ci penso più, 85 9 | Salvatore non aveva mai visto conosciuto il cavaliere 86 9 | sulle ginocchia di Marco, lo baciava più; però in 87 10 | oppure quelli di Gonone, si sapeva quali scegliere, 88 11 | luoghi cristiani; quindi balli, nè divertimenti; 89 11 | cristiani; quindi nè balli, divertimenti; la sala comune 90 11 | mare non v'erano isole, castelli sui monti, e scoteva 91 11 | compagnia viaggiava ancora, un lupo era apparso all' 92 11 | era apparso all'orizzonte, il vento sollevava la sabbia, 93 12 | giorno si osservò una cosa: Nunzio nè le due amiche 94 12 | osservò una cosa: nè Nunzio le due amiche si separavano 95 13 | smeraldo, ma Lara non vedeva udiva più nulla. Aveva raggiunto 96 14 | palmo di terra al sole, conosce il biglietto da 97 14 | lanciato: nulla gli vale, l'istruzione, nè la bellezza, 98 14 | gli vale, nè l'istruzione, la bellezza, nè la bontà. 99 14 | istruzione, nè la bellezza, la bontà. Si possono forse 100 15 | benchè egli non avesse terre, nè armenti, nè biglietti 101 15 | egli non avesse nè terre, armenti, nè biglietti di 102 15 | avesse nè terre, nè armenti, biglietti di banca. Ma don 103 15 | che nulla la legava a lui, un bacio nè un fiore; - 104 15 | legava a lui, nè un bacio un fiore; - ora che suo 105 16 | non hanno più religione, timor di Dio! - E non potendo 106 17 | presentimento vago e pauroso. invano! A pranzo don Salvatore, 107 17 | non le restava più nulla! l'amore di lui, nè l'amicizia 108 17 | nulla! nè l'amore di lui, l'amicizia di Mariarosa, 109 17 | l'amicizia di Mariarosa, l'affetto della famiglia, 110 17 | l'affetto della famiglia, l'onore, nè la speranza, 111 17 | della famiglia, nè l'onore, la speranza, nè la libertà. 112 17 | l'onore, nè la speranza, la libertà. Gli schiaffi 113 18 | mosse più alcun rimprovero alcuna parola amara a Lara, 114 19 | questo avvocato senza clienti presentifuturi…~ ~… 115 19 | senza clientipresenti futuri…~ ~… Dunque Marco 116 22 | ricordo dell'odio di famiglia, dal pensiero della povertà 117 22 | descrivervi questa festa, i costumi, ne le bellezze 118 23 | non aveva alcuna paura, di don Salvatore, nè del 119 23 | paura, nè di don Salvatore, del mondo intero. Il novello 120 24 | fantastici e castelli argentei, pregò, nè invidiò le bambine 121 24 | castelli argentei, nè pregò, invidiò le bambine che cantavano 122 25 | Finitela! Non avete ragione l'uno nè l'altra. Due lire 123 25 | Non avete ragione nè l'uno l'altra. Due lire sono troppe, 124 25 | onore! Ora non avete più onorecuore! Oggi ho 125 25 | Ora non avete più nè onore cuore! Oggi ho visto una 126 27 | fra l'atmosfera azzurra, il raggio della luna proiettava 127 27 | era un fremito di paura di voluttà. Lara non temeva, 128 27 | sai, non dubita di nulla, si leverà entro la notte. 129 27 | scappare senza essere veduto sospettato…~ ~- Sì, e tu? 130 27 | non devi provar rimorso, rossore alcuno! - Ma Lara, 131 27 | ammetto che tu non faresti diresti nulla, ma dopo disprezzeresti 132 27 | neppure di animale domestico, di uccello. Pure Lara, da 133 30 | non s'era mai conosciuta, ad X***, nè nei dintorni. 134 30 | conosciuta, nè ad X***, nei dintorni. Tutta la palazzina, 135 31 | si può tornare indietro, andare in avanti se per 136 31 | Lara non poteva più amarlo respingerlo francamente 137 32 | non vestiva più a bruno, il suo viso era roseo e 138 32 | che non posso offrirti ricchezzeonori, ma solo 139 32 | posso offrirtiricchezze onori, ma solo un'anima 140 33 | nuovamente nel suo animo, l'essersi fidanzata a Marco, 141 33 | pareva infondata, senza senso base, ma in realtà non lo 142 33 | recò al prossimo convegno, al secondo nè al terzo, 143 33 | convegno, nè al secondo al terzo, aspettando con 144 33 | erasi più recata al cancello aveva notato le sue assenze. 145 34 | cercò più di abbracciarla, nel suo sguardo brillò quella 146 34 | avvide di nulla, non lesse cercò di leggere nel fondo 147 34 | non poteva giammai amarlo, diventar sua, - ma siccome 148 35 | non pensava più a Marco, alla famiglia, nè a Massimo: 149 35 | Marco, nè alla famiglia, a Massimo: non pensava a 150 35 | sono snervata, e non posso pure aprire gli occhi, - 151 36 | riusciva inutile e impossibile, Lara potè proseguirla. L' 152 36 | di interrogarla su ciò, di farne parola a donna Il tesoro Parte
153 1 | gli permettevano di viver benemale, ma siccome 154 1 | permettevano di viverbene male, ma siccome egli preferiva 155 1 | nipotina non avevan discorso parlato di altro, aspettando 156 1 | bisogno di metterti a cantare a ballare. Puoi parlare 157 2 | poteva discorrere di nulla, dei propri nè degli altrui 158 2 | di nulla, nè dei propri degli altrui affari, e il 159 3 | ragazza, senza esser bella delicata; aveva diciotto 160 4 | le metteva in soggezione. esse, nè donna Francesca 161 4 | in soggezione. Nè esse, donna Francesca si nascondevano 162 4 | nessuna notizia giungeva, il fratello sembrava ricordarsi 163 4 | gentile per non deridere, mettere in dubbio la storia.~ ~– 164 5 | pura e gelata, senza vita, passioni, ed era impossibile 165 5 | congedarsi.~ ~Non mostrava letizia, nè rimpianto: era 166 5 | Non mostravaletizia, rimpianto: era di una cortesia 167 7 | aveva mai fatto l'amore, probabilmente aveva mai 168 7 | Costanza. In questo stato, sonnoveglia, rimase 169 7 | In questo stato, nè sonno veglia, rimase quasi un' 170 7 | angoscia, non poteva fuggire, gridare, mentre l'occhio 171 8 | corallo. Ella non poteva, voleva parlare per difendere 172 8 | diretta a lei; non aspettava chiedeva nulla. La sua massima 173 8 | il passaggio di Cosimo, di vederlo. Che farebbe 174 8 | inesorabile: non guardava più al passato, nè all'avvenire, 175 8 | guardava più nè al passato, all'avvenire, e nel presente 176 8 | quella di lui, non provò più gioia, nè dolore. E anch' 177 8 | non provò più nè gioia, dolore. E anch'egli, sentendosi 178 9 | qualche fiore; non s'occupava coltivava nulla, eppure 179 9 | aver letto, ella non potè riderepiangere, ma tutta 180 9 | ella non potèridere piangere, ma tutta l'anima 181 10 | Costanza, l'aveva vinto; si può dire la sua gioia 182 10 | caffè.~ ~Ma egli non voleva medicocaffè: voleva 183 10 | egli non voleva nè medico caffè: voleva vedere Cicchedda, 184 11 | volta. E senza saper come, perchè, si trovò sulla viuzza, 185 11 | di camicia, senza letto, famiglia, cominciò ad errare 186 11 | cominciò ad errare senza meta rifugio, camminando silenziosamente 187 11 | Ma Alessio non ritornò, Salvatore si calmò.~ ~All' 188 11 | piangere non vedendo Cicchedda, le zie. Dov'erano andate? 189 11 | poteva uscir in campagna, curare i suoi affari: in 190 11 | fecero un passo verso di lui, egli si mosse: anche Agada, 191 11 | infame, non ha mangiato dormito come Dio comanda.~ ~– 192 12 | giovane non avrebbe saputo, potuto scriver così. Nella 193 15 | Elena non si vedeva mai, alle finestre, nè in chiesa, 194 15 | vedeva mai, nè alle finestre, in chiesa, nè al passeggio, 195 15 | finestre, nè in chiesa, al passeggio, e probabilmente Il vecchio della montagna Capitolo
196 6 | Morte mai no' m'inganne,~ ~ a die nè a notte,~ ~ Fin' 197 6 | m'inganne,~ ~ Nè a die a notte,~ ~ Fin'ass'ora ' 198 7 | di corsa, senza guardare salutar nessuno. Giunto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License