100-alegg | alema-assid | assie-briga | brigh-civet | civil-coste | costi-disse | dissi-fe | febbr-giust | gleba-incor | incre-irror | irrue-massa | masse-oliva | olla-piluc | pinet-querc | quere-ricor | ricos-riven | river-sconv | scopa-solle | solon-strav | straz-trasc | trasf-zandu | zappa-zurre
                         grassetto = Testo principale
                         grigio = Testo di commento

 1002 Leg con           |                per un medico arrivato da Alemagna, e che aveva studiato a
 1003 Leg gal           |                 delle fiabe fiamminghe o alemanne, - ma la miglior parte ha
 1004 Fla cur           |                 Nomentana verso dove via Alessandria sbocca col suo fiume di
 1005 Tes  10           |               temeva che allontanandosi, Alessia l'avrebbe trascurata, forse
 1006 Pad 2,      XI    |              ecco il fondo e la vetta, l’alfa e l’omega…~ ~Sebastiana
 1007 Azz vit           |                  non conosceva neppure l'alfabeto.~ ~- Si chiamerà Francesca -
 1008 Mal  21           |           lavoranti per lo speculatore d'Algeri; oggi è festa e i contadini
 1009 Tes  15           |                 accresceva la sensazione algida dell'aria tagliente, in
 1010 Fio  22           |                 volto del giovine come l'alianto dal sole, e ciò ch'era peggio,
 1011 Sol 20            |              loro lunghi sacchi neri che alimentano il nostro focolare ancora
 1012 Fio   9           |                così, repressi, nascosti, alimentati dal segreto, rendevano triste,
 1013 Ced  21           |               una fiammata che Arcangelo alimentava con manciate di aghi secchi
 1014 Tes   1           |               trattava di darle solo gli alimenti; e siccome ad Agada repugnava
 1015 Fio  20           |                 dei boschi, l'ellera, le aline, i rovi verdeggianti e le
 1016 Ani -,    4       |             orlate di smeraldi passavano alitando sugli steli alti delle serenelle
 1017 Ani -,   11       |                drappi di velo strappato, alitanti leggermente all'alta brezza
 1018 Giu giu           |                il monocolo e cominciò ad alitarlo e pulirlo. Intanto raccontava:~ ~-
 1019 Chi cer           |            guardava sempre le macchie di aliterno in fondo alla radura. Era
 1020 Reg bam           |            Matteo prese gli occhiali, li alitò, li pulì accuratamente col
 1021 Non sog           |                 ch'egli getta sul capo e allaccia sotto il mento - col suo
 1022 Pae tes           |                 sotto il guanciale, e mi allacciai il collo col fazzoletto
 1023 Don moi           |                 sul capo e sulle spalle, allacciandola sotto il mento; e pensavo
 1024 Sol 14            |                 un protestare, un comune allacciarsi per parlare male dei molesti
 1025 Chi tes           |            sferra ancora saette e tuoni, allaga la strada, manda in giro
 1026 Arg 2             |            preziose, s’infischiano degli allagamenti periodici del fiume: anzi
 1027 Arg 2             |          scappate dagli argini naturali, allagano e distruggono ogni cosa.
 1028 Mar   9           |                  a poco quel rosso parve allagare il pavimento, e come un
 1029 Fan fat           |               quelle pioggie dirotte che allagarono mezzo mondo. Ebbene, la
 1030 Vec   7           |                che i torrenti straripati allagassero la radura, e che la capanna
 1031   1 osp           |                anima, tutto l'essere, le allagò la bocca e le labbra. Fu
 1032 Cas sic           |          sentimenti.~ ~Anche i contadini allampanati e neri, coi lunghi baffi
 1033 Fio  38           |             volti dei quattro parenti si allampavano per la disillusione completa
 1034 Bam tes           |              tolsi i rami dalla siepe ed allargai il varco.~ ~«Vuoi venire
 1035 Sol 18            |                  gentile; e lo sfondava, allargandolo in vasti cerchi fantasiosi,
 1036 Pad 2,      II    |                  e lo tenne fra le mani, allargandone e stringendone la piega:
 1037 Cas den           |                abbiamo dunque bisogno di allargarci.~ ~L'uomo ascoltava indifferente:
 1038 Eli   2           |                 Questa è una scimitarra! Allargaribus.»~ ~«Cosa vuole?», disse
 1039 Ced  14           |                  che vengono bagnate per allargarsi e appianarsi, e infine legate
 1040 Azz cas           |                  irriconoscibile la via, allargata, selciata, pulita, piena
 1041 Azz not           |               sopra il suo capo, e così, allargate, svolazzanti, nere, parevano
 1042 Arg 2             |             tazza di caffè.~ ~Io però mi allarmai: potevo bene essere amico
 1043 Des 1,    4       |              troppo umido.~ ~Justo parve allarmarsi, come per un imminente pericolo;
 1044 Vig avv           |                  le sere gridi disperati allarmavano le donne e i bambini. Forse
 1045 Pae tes           |            violino.~ ~No, Marisa, non mi allarmo di questa vicinanza: piuttosto
 1046 Giu cre           |              Perché non allatta lei?~ ~- Allattavo; ma son così anemica che
 1047 Egi 44            |                  aspetta che sgravi, che allatti, che le cose vadano tutte
 1048 Des 1,    4       |                  delle nazioni e le loro alleanze e le loro guerre, lo preoccupava
 1049 Pad 2,      IV    |                 di casa, ma a farsene un’alleata contro le vicine invidiose
 1050 Fer 18            |               sua patria insegnando agli alleati la tattica che aveva appreso
 1051 Tes   7           |               fatto lui!~ ~Ella si sentì alleggerire il cuore: avrebbe voluto
 1052 Dio   5           |                di andarsene in campagna, alleggerirsi di un peso che gli gravava
 1053 Vig rin           |                cancro, e il suo spirito, alleggerito dalla divina bontà della
 1054 Vig rif           |                  quasi di elevazione, le alleggeriva l'anima.~ ~Le pareva di
 1055 Egi 5             |             pesassero neri e ardenti, si alleggerivano, quasi svaporavano come
 1056 Sol 2             |              pareva una di quelle figure allegoriche dei pittori coloristi, -
 1057 Mal   2           |                allegre. Sì: poveretti ma allegretti.»~ ~Zio Nicola sedette davanti
 1058 Ten mar           |                  E la donna e il marito, allegrissimi, se n'andarono a letto e
 1059 Fio   8           |               compra della «tanca», poi, allegrò assai don Salvatore. Ah!
 1060 Vig avv           |                poiché, in quell'ambiente allegrone e familiare, egli aveva
 1061 Ann  45           |                quella famiglia di biondi allegroni.~ ~Ecco che cinque settimane
 1062 Vig gal           |                sale al paese, un po' per allenarsi, un po' per istinto di esplorazione,
 1063 Ced  18           |             agili calzettoni sportivi; e allenate, anche; ma le vie del mondo
 1064 Ced  20           |                atmosfera rosea: vorrebbe allentare la briglia al suo palpitante
 1065 Ten jus           |                  gonnella le sue mani si allentarono con dolcezza. E i suoi occhietti
 1066 Arg 3             |                afflosciare come una vela allentata. Il tempo, di fuori, s’era
 1067 Arg 3             |                  tepore dei suoi capelli allentati: ma non poteva addormentarsi,
 1068 Ced   8           |             stanchezza della sua vita si allentava; cadevano i rancori; le
 1069 Giu   6           |              brage il pane così unto, e, allentito dal calore, lo attortigliarono
 1070 Ste 2,     XVI    |             anche a donna Anna.~ ~– Farò allestire una carrozza?~ ~– Ma no!
 1071 Fla dio           |                  madre che non ha saputo allevarlo bene, che non lo ha amato
 1072 Pad 1,     XII    |                forse stata tua madre, ad allevarti? Essa ti ha quasi buttato
 1073 Amo amo           |                 ridotto alla miseria per allevarvi decorosamente e farvi studiare».~ ~
 1074 Bam tes           |                vorrei che la creatura si allevasse da noi».~ ~La zia lesse,
 1075 Sol 23            |              selvaggia culla dove furono allevati i miei primi sogni d'arte
 1076 Dio   2           |               hai peccato, mi dice, e tu alleverai il figlio della colpa fra
 1077 Azz vit           |                punto al Municipio, no; l'alleverò io e ne farò una brava donnetta
 1078 Rac dam           |                  ciò servisse di qualche alleviamento ai suoi peccati, dinanzi
 1079 Cas fid           |               pena, ma sento che bisogna alleviarla nascondendo la mia com'egli
 1080 Vec  11           |           vecchio: e la sua impotenza ad alleviarne le sofferenze accresceva
 1081 Fer 12            |                riuscita dell’opera, sono alleviate dal senso quasi religioso
 1082 Mar  14           |                suo dolore non si sarebbe alleviato d'un grammo.~ ~Allora si
 1083 Cos   8           |                 sua riconoscenza, già lo alleviava dal male.~ ~All'alba il
 1084 Chi tes           |                  patriarcale:~ ~«Anch'io allevo un bel porchetto, per comare
 1085 Chi nat           |               sbeffeggiarlo, ma tacquero allibiti e alcuni scapparono dentro
 1086 Ced  31           |             stelle, sorriso di gioia che allieta anche il pensiero della
 1087 Sol 8             |           altronde, erano questi luoghi, allietati dalla primavera inoltrata:
 1088 Sol 14            |                 silenzio quasi campestre allietava i nostri dintorni; e tutti
 1089 Fio  28           |        soddisfazione mai più provata gli allietò il cuore, gli illuminò la
 1090 Reg ner           |                 bessida missignora,~ ~ S'alligret d'ogni muntagna:~ ~ Paret
 1091 Ani -,   11       |                   e un bosco di mandorli allineati e sottili. Vide gli orti
 1092 Cos   7           |               per sbirciare le donne, si allineò fra una navata e l'altra
 1093 Amo col           |          sposerebbe mai. Che mi creda un allocco? Perché parlo poco, perché
 1094 Cas rom           |          provinciali, che la carestia di alloggi cacciava dalla grande Roma,
 1095 Pad 1,      XV    |                  nella camera dove Bruno alloggia quando scende in paese.~ ~
 1096 Cas cie           |            sempre bella. Non hai modo di alloggiarmi? Non voglio andare all'albergo,
 1097 Chi tes           |               casa non e un'osteria, per alloggiarvi gli ubbriachi e i loro strumenti.»~ ~
 1098 Pae tes           |                 per alcuni passi, poi mi allontanai di traverso, col vento che
 1099 Ani -,    8       |                aiutami a dimenticare.... allontanami di qui! —~ ~— Dimmi tutto,
 1100 Pad 2,       X    |              torma di monelli urlanti si allontanano di corsa.~ ~Egli seguì la
 1101 Inc   7           |             Gavino, da un lato, tentò di allontanargli la bottiglia, mentre Agostino,
 1102   1 osp           |                figliuola a viaggiare per allontanarla dalla sua fissazione. Lo
 1103 Sig spi           |                gradita compagnia; ma per allontanarle bastava buttare qualche
 1104 Rac rom           |         racconterò e che mi costrinse ad allontanarmene per sempre, il suo ricordo
 1105 Cen 2,    8       |          sembrava perfida; più sentiva d'allontanarsele più l'amava e la desiderava.~
 1106 Tes   9           |               presentimenti, i crucci, s'allontanassero e sfumassero, come svanivano
 1107 Egi 66            |                  ricorda? Lei voleva che allontanassi Ornella dalla mia casa e
 1108 Ste 1,     XIV    |               Via, via! Saremo forti. Mi allontanerò, - oblierò Maurizio, vi
 1109 Sig cav           |                 invece di avvicinarsi si allontanino o meglio si sciolgano in
 1110 Bam tes           |                  gliela consegno, poi mi allontano lasciandolo un po' sorpreso
 1111                   | allor
 1112 Fla pov           |          giardino fiorito: l'odore degli allori ricordava però il cimitero.~ ~
 1113 Vig rif           |              voce era davvero sognante e allucinata. Ma erano sempre baleni.
 1114 Arg 2             |                  intenda a che cosa egli alluda: è sempre una stoccata contro
 1115 Sol 21            |         miracolose: d'argento e d'oro, e alluminati e opachi; alcuni verdi e
 1116 Giu   5           |               pallido smeraldo sul fondo alluminato dell'occidente, i salici
 1117 Sig pic           |                 della mia spalla, i suoi allungamenti di collo, il volgersi e
 1118 Giu   2           |                salivano sulle ginocchia, allungandogli la testa sul petto e spargendogli
 1119   1 gio           |                 le ombre degli oleandri, allungantisi sul fiume, parevano abbandonarsi
 1120 Giu   4           |                delle brune e fini ciglia allungarglisi sulle guance, e gli sembrò
 1121 Ced  18           |                al tramonto si diverte ad allungarle esageratamente, le tue gambe,
 1122 Pad 1,     III    |              malato lo tirò come volesse allungarlo.~ ~Predu Maria diede un
 1123 Ani -,    4       |             salivano al cielo. Antonino, allungatosi, — aveva allora dieci anni, —
 1124 Reg sar           |                  l'ombra della chiesetta allungavasi sull'erba calpestata; un
 1125 Fan mar           |                 lunga! A tirarla pare si allunghi di più; pare di pasta: e
 1126 Arg 2             |                 in casa, – per via delle alluvioni, – egli dice con coraggio. –
 1127 Fla bri           |                  lei, romanzi, giornali, almanacchi. Anch'io, veh, amo leggere,
 1128 Vec   6           |                 necessario che tu venga, alò!»~ ~Ogni tanto si volgeva
 1129 Col 2,    6       |               calzoni bianchi, giacca di alpaga nera svolazzante, cappellino
 1130 Azz vit           |                 dei monti mi svagai alle alpestri giogaie su cui eterno verdeggia
 1131 Arg 3             |                  meglio la veste azzurra alpina della Madonna e la testa
 1132 Arg 3             |                dei rossi irsuti cespugli alpini, si corrugarono nervosamente.
 1133 Egi 24            |          Tuttavia lo pregò di accettarne alquante, ed egli le prese, guardando
 1134 Arg 2             |                 brutte cose passate.~ ~– Alt! – dico io. – Non ricominciamo
 1135 Chi uov           |               però un gioiello - rispose alteramente la matrigna. - Essa ha le
 1136 Tes   2           |                  domandò infine, facendo alterar la padrona.~ ~– E finiscila,
 1137 Fio  31           |                 ti diedi un bacio… Tu ti alterasti… io pensai che non eri più
 1138 Azz vit           |            ricordo, perché il suo viso s'alterava ogni volta che egli lo pronunziava.
 1139 Tes  10           |                  Agada e Costanza, tutte altere per questa visita, cominciarono
 1140 Rac rom           |          finalmente chinare quegli occhi alteri e misteriosi, quella fronte
 1141 Can  13           |               raccontava le sue vicende, alternandole a racconti della Bibbia,
 1142 Giu   3           |                  che mai a disagio per l'alternarsi degli umori di don Piane
 1143 Dio   6           |                  d'orzo e di frumento si alternavano a distese di ginestre e
 1144 Cas sem           |                 chiamano altee, o meglio althaea officinalis: pianta della
 1145 Fio  28           |           terribile, ma in quel punto un'altima istintiva speranza e l'idea
 1146 Fan pie           |               quale lei, bianco, biondo, altino, vestito bene, con le scarpine
 1147 Tes  10           |         Scoppetta. Ma egli s'infischiava altissimamente di quel vecchio matto di
 1148 Tes   5           |        imparentata con due o tre persone altolocate, se ne vantava con ogni
 1149 Chi tes           |           megalitici che esistevano sull'altopiano roccioso delle sue terre,
 1150                   | altrettanta
 1151   1 evè           |              alcuna idea di affetto o di altruismo.~ ~Sulle prime, anzi, un
 1152 Rac dam           |                  su tesoro cuadu sutta s'alveru pius mannu de su buscu de
 1153 Tes  12           |                 Dio, Elena mia perfetta, alzami dove sai ch'io voglio volare;
 1154 Fan cro           |                 di andare alla messa; ci alzammo, ma io mi sentivo sempre
 1155 Pae tes           |             Allora io vi saluto», dissi, alzandomi. «Arrivederci.»~ ~Si alzò
 1156 Chi tes           |          affannati? Ella aveva voglia di alzarii, di salvarsi, come se davvero
 1157 Mal   3           |               anche ora mi guarda. Se mi alzassi e la baciassi?»~ ~Maria
 1158 Cen 1,    4       |                  di cristallo, nonché di alzatine con frutta di marmo e piattini
 1159 Tes   6           |          lasciarsi fare simili faccende. Alzerebbe lo stesso piede, e mi scaccerebbe
 1160 Fla mad           |                  Tiro su il compagno, ci alziamo come banditi dalla macchia,
 1161 Can  17           |                  Come va? Bene, mi pare. Alziamoci, su!»~ ~Efix sollevò gli
 1162 Tes  11           |                      Non c'è bisogno che alziate la voce....~ ~E intanto
 1163 Ste 2,       X    |                di Maria.~ ~Don Francesco alzossi fremendo, chiedendosi se
 1164 Chi tes           |                  a una trave: e in quest'amaca di selvaggi ci stava un
 1165 Azz vit           |              seggioloni di muschio, alle amache di liane ed ai letti di
 1166 Col 1,    8       |                   Cheries narrar pro me, amadu Deus? (volete dire per me,
 1167 Ede   3           |                 soldi, Zua, nascondili e amali sopra ogni cosa, anche più
 1168 Ten uom           |                per il signor Direttore. «Amalo e rispettalo: egli può farti
 1169 Fio  33           |                  accettato non amandolo? amandone un altro? Era una cosa assurda.~ ~
 1170 Ste 2,      IV    |                  io non vi maledico, ma, amandovi sempre sino all’ultimo anelito
 1171 Col 2,    6       |              sono una ragazza romantica, amantissima delle emozioni: perciò,
 1172 Ste 2,      IV    |             petto, fra un nembo di rose, amaranti ed eliotropi che profumavano
 1173 Ann  46           |                le ultime foglie gialle e amarantine come fiamme che volando
 1174 Cas tra           |                  e i cipressetti color d'amaranto, battuti dal sole basso
 1175 Fio  36           |             della sua piccola coscienza, amareggiando il pensiero confortante
 1176 Eli   7           |                  così orribile felicità, amareggiata dal rimorso, dalla paura,
 1177 Arg 2             |                  Prenda, prenda un altro amaretto, signorsignor…~ ~– Conte
 1178 Giu   7           |                 intenzione!», disse ella amarissimamente; poi, sempre dandogli il
 1179 Sig fiu           |           vergine, e le olive violette e amarognole come il fiore del radicchio.
 1180 Giu   5           |                   nobile ed elevato, che amatala finché gli aveva resistito,
 1181 Can   5           |                giovani. Sì, divertitevi, amatevi: alla festa si va per questo
 1182 Sol 21            |              appassionata apertura delle amatissime lettere assicurate; e, infine,
 1183 Arg 2             |                miracolosa.~ ~Tentando di ambientarmi, e pensando ad Agar, che
 1184 Giu   8           |                giuramento, aveva deposto ambiguamente perché il Gonnesa lo minacciava
 1185 Ani -,    7       |             chiaramente quanto sua madre ambiva; e Anna era povera, poverissima
 1186 Mar   5           |             quella vita perché i pastori ambivano essere suoi fittavoli. Né
 1187 Ste 1,      XI    |          ricchezza e della nobiltà, così ambiziosamente sognate… Si alzò, spense
 1188 Dio  32           |                  madonna la sua mammella ambrata un po' lunga come un grande
 1189 Tes  14           |             chaque paysage est un état d'âme, sentì una vaga tristezza
 1190 Ten ass           |               uno, - potrebbe trarre una amenissima egloga da questa festa.~ ~
 1191 Vig gal           |                inesplorata. Il paesetto, amenissimo, e dove ci si trova di tutto,
 1192 Des 2,    1       |                  di voi, fratellini, chi amerete dunque? Chi vi vorrà bene?
 1193 Giu   8           |                 orizzonte si fasciava di ametiste liquefatte in un lago d'
 1194 Tes   4           |                sua compagna e cercava di amicarsela; la rincorreva e nelle ore
 1195 Egi 8             |                  raccontare che mi avevo amicato il cane dei contadini, che
 1196 Sol 25            |              casa, è vero, ma questa è l'amichetta sbarazzina, che ha dormito
 1197 Cos   3           |        confidenze a bassa voce delle sue amichette straniere, la colpiscono
 1198 Chi tes           |                   il grano, e odorava di amido: come simbolo poteva andare,
 1199 Vig vig           |      scavalcavano con l'agilità di tigri ammaestrate, i nuotatori intorno come
 1200 Eli   5           |                 Sta a vedere che Elias s'ammala. Ah, no. San Francesco mio,
 1201 Cen 1,    1       |                 al servizio militare, mi ammalai, spesi molto; anche mia
 1202 Fan sta           |              ammalata, poi? Non dovevate ammalarvi.~ ~Le aveva preso la testa
 1203 Giu   2           |             guarisse l'indomani o che si ammalasse anche lei, onde aver una
 1204 Non sol           |         storiella, disse che il vecchio, ammalatosi in viaggio, gli aveva domandato
 1205 Pad 2,     XII    |                  E lasciali fare! Non ci ammaleremo noi, per questo!~ ~– Ma
 1206 Fla dom           |                non trova la serva che lo ammalia, che si fa fare un figlio
 1207 Ann   2           |               come te ne ha dato uno per ammaliarti, te ne darà un altro per
 1208 Arg 1             |              padroni, – assistevano come ammaliate da un prestigiatore: e dietro
 1209 Ste 1,      IX    |                  uno sguardo da serpente ammaliatore. Il giovine vestiva un elegante
 1210 Don mir           |                di Sardegna: quegli occhi ammaliatori dei quali parlano gli storici
 1211 Eli   5           |                poi con terrore, «e se mi ammalo? Se non posso muovermi?
 1212 Don vot           |          convinta, un po' per adularlo e ammansarlo meglio.~ ~- Voi non siete
 1213 Ann  29           |               stessa Gina gli sorrideva, ammansata, col proposito di fargli
 1214 Fan pie           |               Speriamo - disse il gobbo, ammansito.~ ~ ~ ~Gli operai aspettavano,
 1215 Cen 2,    8       |              coscientemente vile. La Dea ammantata di maestà e di bontà aveva
 1216 Vig nat           |               inverno. Eravamo in molti, ammassati come belve in un recinto
 1217 Cen 2,    1       |            orizzonte: solo un disgustoso ammasso di pietre, un pullulamento
 1218 Can   1           |                  credeva di intraveder l'ammattadore , folletto con sette berretti
 1219 Chi vol           |                  di non saper nulla dell'ammattimento del dottore per Zana.~ ~-
 1220 Inc   7           |                  su e giù e mi pareva di ammattire. Tutto mi girava attorno
 1221 Giu giu           |              Vuol dire...~ ~- Carina, tu ammattisci! - disse il marito coricandosi. -
 1222 Chi tes           |             sulle spalle come una pecora ammattita, ti porto su di corsa fino
 1223 Sig sed           |              Eccola  la torre girante. Ammazzala, come è alta.~ ~Il ragazzo
 1224 Cas sor           |            vecchio servo brontolava.~ ~- Ammazzali, questi contadini; non sono
 1225 Eli   5           |                vado... Ah, fratello mio, ammazzami se tu vuoi, ma essa è mia.
 1226 Giu rif           |                per gli altri, ma per me. Ammazzando zia Coanna, però, non spiegherei
 1227 Vig rif           |              ragazzi fecero di tutto per ammazzarmele a impallinate.~ ~- Li conoscevo,
 1228 Fla gia           |             ferocemente per lei, fino ad ammazzarsi come giorni fa è accaduto:
 1229   1 osp           |           disgrazia; credeva che Boly si ammazzasse, o che commettesse qualche
 1230 Pad 2,      IX    |                 anche. Ed ha ragione: ci ammazzerebbero entrambi.~ ~– Il cantastorie
 1231 Cos   4           |                  s'est, olvidadu;~ ~no s'ammentat, de Deus.~ ~Torrat, su corpus
 1232 Mar  15           |                      Poi le donne furono ammesse nella stanzetta: Marianna
 1233 Ani -,    9       |                   esclamò Caterina senza ammetter repliche.~ ~Ad uno ad uno
 1234 Ste 2,    XVII    |                 perché infine non poteva ammettersi fosse stato ferito in qualche
 1235 Can  12           |                 regali alle dame Pintor, ammettevano che egli, sì, sembrava stregato,
 1236 Pae tes           |                 sta benissimo.~ ~L'altro ammicca verso di noi, mentre domanda:~ ~«
 1237 Col 1,    8       |              pregiudicati mi salutassero ammiccandomi come ad un nuovo compagno.~ ~
 1238 Mal   2           |              bassi, e ridevano fra loro, ammiccandosi e spingendosi. Qualche volta
 1239 Pae tes           |                  che tendono l'orecchio, ammiccano e ridono: e così, incrinata
 1240 Cos   4           |            metter giudizio; prese lui ad amministrare il patrimonio rimasto ancora
 1241 Pae tes           |             quali va guidata la società, amministrati i beni comuni, rese felici
 1242 Ani -,    7       |               volete seguire la carriera amministrativa o concorrere ad un posto
 1243 Non ozi           |              tipo di bellezza e di forza ammirabili; un altro fu una guardia
 1244 Pad 2,      XI    |                  decaduta, che si adattò ammirabilmente alle faccende più umilianti
 1245 Leg dor           |                Doria, e forse è il forte ammiraglio che nel 1527 riacquistò
 1246 Fio  23           |                si avventurava se non per ammirar l'immenso elce del castello,
 1247 Tes   4           |                 Ma egli si contentava di ammirarle i piedini, e per esprimer
 1248 Fio   3           |              amore, ognuno si fermava ad ammirarli, ognuno li salutava, inchinandosi
 1249 Sol 21            |                  il tappeto: la prima ad ammirarselo era la venditrice stessa,
 1250 Fio   9           |             fanno una delle più belle ed ammirate signore, ora che la ponevano
 1251 Cos   6           |                  prime lettere delle sue ammiratrici, ed anche di qualche giovanissimo
 1252 Cen 1,    7       |             verde prato. Tutti i fiori l'ammiravano, ma specialmente un ranuncolo
 1253 Pae tes           |            dolore; ma più che amarlo, lo ammiravo; e se pensavo di diventare
 1254 Des 2,    3       |               sarebbe fra quelle che più ammirerei, - egli concluse, guardando
 1255 Egi 7             |               grigie gialle e brune: e d'ammirevole accordo col cane andarono
 1256 Vig rif           |                San Francesco, sebbene lo ammiri come grandissimo poeta:
 1257 Amo amo           |             parliamo male, e diciamo che ammiriamo ma che non sposeremo mai
 1258 Chi ser           |        innamorati si guardarono ridendo, ammisero l'ipotesi del vedovo e giocarono
 1259 Leg gal           |                  cortinaggi di broccato, ammobigliate come deve essere ammobigliato
 1260 Leg gal           |            ammobigliate come deve essere ammobigliato il Paradiso, venivano illuminate
 1261 Azz vit           |             contenta di ciò, volle anche ammobiliarla.~ ~La prima stanzetta la
 1262 Azz cas           |              come il vestibolo, è ancora ammobiliata, press'a poco come allorché
 1263 Rac  ma           |                speranza dei suoi vecchi, ammogliandosi avrebbe a sua volta tramandato
 1264 Giu   3           |                  sai. Basta, pensavamo d'ammogliarci; ma ci amavamo tanto che
 1265 Tes   4           |             sorridendozia Agada vuole ammogliarti con la signorina Honoré.~ ~–
 1266 Vec   7           |                 giorno zio Pietro.~ ~«Mi ammoglierei!»~ ~«Veramente? Quanti anni
 1267 Fer 12            |           giovanili e sani, (i vecchi lo ammollano, ed è buono lo stesso);
 1268 Sig str           |                      Parla col dottore - ammonisce rassegnatamente il martire.~ ~-
 1269 Can   8           |               sebbene la vecchia padrona ammonisse:~ ~«Ognuno deve andare coi
 1270 Vec   4           |                  finiscila, finiscila!», ammoniva zio Pietro.~ ~Efisio mostrò
 1271 Vig inv           |                il suo fumo di sacrifizio ammorba allegramente tutta la casa,
 1272 Pad 1,     XII    |             tingeva l’orbace dopo averlo ammorbidito pigiandolo per ore ed ore
 1273 Des 2,    3       |                  piacere quasi infantile ammorbidiva i suoi lineamenti troppo
 1274 Giu   5           |                    disse don Costantino, ammucchiando con due dita i frantumi
 1275 Non ozi           |               tiravano le reti rossastre ammucchiandole sulla banchina soleggiata.~ ~
 1276 Rac not           |                 sempre... Cadeva sempre, ammucchiandosi sui miei passi, e nessuna
 1277 Bam tes           |              veramente si addensasse, si ammucchiasse intorno a me, fino ad accecarmi,
 1278 Ced   9           |                  in su verso il paesetto ammucchiato in una specie di forra,
 1279 Pad 2,    VIII    |                  accumuli, vedi, come io ammucchio questa legna sul fuoco:
 1280 Egi 14            |              mano e rise follemente: poi ammutolì e guardò il nonno come uno
 1281 Fan fan           |                 dando un ansito che fece ammutolire tutti.~ ~ ~ ~Cadeva la sera
 1282 Mad tes           |                  risonava nel corridoio: ammutolirono entrambi in attesa.~ ~ ~ ~
 1283 Mal   7           |                  Pietro, improvvisamente ammutolito, le guardava il collo con
 1284 Fio  24           |                 Massimo le prese l'altra amno ed esclamò: - Dunque diamoci
 1285 Arg 3             |           famiglia di anormali: la madre amorale, leggera e incosciente,
 1286 Fio  34           |                  comprendere che Massimo amoreggia con te solo per vendetta,
 1287 Fio  34           |                anni prima un Mannu aveva amoreggiato e tradito una Massari; cento
 1288 Pad 2,       V    |               era vero che una di queste amoreggiava con un prete, ma Predichedda
 1289 Fan spi           |             quando era ancora studente e amoreggiavano di nascosto dai parenti
 1290 Eli   2           |                  nipotini; fecero subito amorevole relazione, scambiandosi
 1291 Des 1,    5       |                 ordini più che di parole amorevoli, egli sollevò il viso e
 1292 Egi 10            |           interessanti: bambole vestite, amorini porta-fortuna nudi e alati,
 1293 Giu   2           |        confortato nel veder Maria dargli ampiamente ragione.~ ~«Quando è venuto
 1294 Vig par           |                  altro affare, decise di ampliare e intensificare la coltivazione.
 1295 Egi 29            |          chiamava il medico mi si doveva amputare il piede.~ ~Il maestro sorrise
 1296 Chi tes           |             venuta da una ferita, gli fu amputato il braccio destro, quello
 1297 Chi pad           |                  Il più vecchio sembrava Amsicora, con la lunga barba bianca
 1298 Sol 19            |                  la casa si trasportò ad Amsterdam, fino a che nel 1683, l'
 1299 Chi sco           |              aranedda belenosa,~ ~ Chi b'amus in bichinau!~ ~ Su cuffessore
 1300 Leg gon           |          Barbaredda de Orzai,~ ~Ube tind'ana a ponner~ ~No nor bidimus
 1301 Des 2,    4       |                  sebbene io viva come un anacoreta, lei lo vede, signora Lia.~ ~
 1302 Sol 19            |                 della vecchia sottocuoca analfabeta, che girando il mondo, d'
 1303 Cen 1,    7       |                  i suoi sentimenti senza analizzarli; ed accettandoli così, come
 1304 Giu rif           |        assassinare zia Coanna: e intanto analizzava le sue impressioni per riprodurle
 1305 Leg agg           |               tamburo di Aggius ha molta analogia colla famosa pietra ballerina
 1306 Chi tes           |               strisce rosse, un berretto analogo, a visiera; il viso è piacevole,
 1307 Vig par           |              pianta della famiglia delle Anarcardiacee, la cui corteccia si adopera
 1308 Arg 3             |                mare, con banditi, agenti anarchici, bracconieri, ladri di sale
 1309 Fer 12            |                 sbadigli e da silenziosi anatemi. Ma poi, a poco a poco,
 1310 Chi vig           |           gridavano chiamando:~ ~«Comare Anatolia (o comare Baingia, o comare
 1311 Vig tes           |                uno sguardo, diremo così, anatomico, come per accertarsi che
 1312 Rit tes           |             stessa serva vestiva come un'ancella della Bibbia; ma il suo
 1313 Vig fil           |                 l'abitano: le donne sono anchilosate dalla fatica, o afflitte
 1314   1 osp           |                  come son triste... Ecce ancilla Domini...~ ~Di questo passo
 1315                   | ancòra
 1316 Non ozi           |                 si riunirono sulla draga ancorata vicino alla banchina, si
 1317 Non sol           |        caricavano il carbone sul veliero ancorato nella rada, egli entrò nella
 1318 Chi ser           |                  Nuoro. Su, andiamo!~ ~- Ancu non ch'essas prus 9 - imprecò
 1319 Leg gon           |               delle costruzioni pisane o andaluse, sono circondate da una
 1320 Fan cas           |              gente povera; a quelli che, andandovi, non sono diventati ricchi
 1321 Inc   7           |               hai, Agostina Marini; puoi andarne superba.»~ ~Al chiasso i
 1322 Egi 15            |                  dubbio voleva che ce ne andassimo. Ieri è morto, e mio figlio
 1323 Pad 2,     XIV    |            ricordasse il proverbio «chie andat iscurtande males suos intendet»15
 1324 Chi nat           |               generi alimentari: le cose andavan bene, ma il capitale non
 1325 Cen 1,    3       |                ses nende~ Nde juches unu andende~ Issu collette!~ ~Il contadino
 1326 Rac dam           |                 passos dae su riu; e chi andet a lu reguglire sa die 20
 1327 Non com           |               veduto una casa da giuoco? Andiamoci, solo per vedere.~ ~Elia
 1328 Col 1,    8       |              casa è misteriosa; coi suoi anditi, gli stretti passaggi, i
 1329 Tes  13           |           ripetendo: Forse dorme.~ ~Nell'àndito, appena illuminato dall'
 1330 Fio  28           |             piglierei in groppa. E ce ne andremmo fra i monti ove sono tanti
 1331 Can   2           |               invece di praticar l'usura andresti a pescar sanguisughe...»~ ~«
 1332 Non sol           |            capidanne, santu Gainu, santu Andrìa, Nadàle, jannarju1 - nove
 1333 Ced  20           |            ancora il groviglio di antri, androni, sotterranei, stalle e caverne
 1334 Chi chi           |                 delle donne e raccontava aneddoti che facevano loro poco onore.~ ~-
 1335 Giu fre           |                       Cando as a battire aneddu~ ~ pro isposare cun me,~ ~
 1336 Ste 2,      XV    |             madre approva il mio amore e anela al giorno di chiamarla figlia…
 1337 Fla dic           |                 bene e anelo come le api anelano al calice profumato dei
 1338 Mar   7           |              quasi avesse messo le ali e anelasse a volar via.~ ~La luna e
 1339 Non nov           |               stato infelice e invano ho anelato a un po' di affetto e di
 1340 Pae tes           |               domandava perdono, come io anelavo: solo, quando ebbi cacciato
 1341 Des 1,    1       |                  di gioia, non perché io aneli alla vita della grande città,
 1342 Vig vig           |          angoscia sovrumana degli ultimi aneliti dell'innocente.~ ~E si mise
 1343 Fla dic           |                confusa e spero in bene e anelo come le api anelano al calice
 1344 Vig inv           |          focolare acceso. E le candeline anemiche si fecero forza per allungare
 1345 Arg 3             |                moglie stanca e i bambini anemici e tuttavia turbolenti, gli
 1346 Giu giu           |               necessario stesso; occulte anemie della vita, più tristi,
 1347 Col 2,    3       |               sbalzi: così il cuore d'un anestesizzato piano piano si sveglia e
 1348 Eli   3           |          ricevere i doni di frumento, le anforette di vino turate con fiori,
 1349 Sol 25            |            brontoloni, che sono di nuovo angariati dai fantasmi neri e pelosi,
 1350 Sol 25            |                  Omobono in poi ci hanno angariato in tutti i modi: adesso,
 1351 Vig rac           |             volta il bel golfo veramente angelico (Golfo degli Angeli), tutto
 1352 Fio  28           |                   Est su nostro amore,~ ~Angelicu e non mundanu,~ ~Chi su
 1353 Ten mar           |            chiamavano Manfredi e Carlo d'Angiò: il cavallo Gialeto e la
 1354 Ste 1,    XIII    |                 pazzamente quella bionda angioletta che riportava nella sua
 1355 Fio  27           |                  una donna, Massimo. Gli angioli non si siedono in grembo
 1356 Vig seg           |                  era il mobilio; sedili, angoliere, tavolini e scaffali tutti
 1357 Ann   9           |                 vide che c'era ancora un angolino vuoto. Allora ricordò di
 1358 Ced  19           |                  chiara, minuta e un po' angolosa, come quella degli intellettuali
 1359 Cos   3           |              bisogna scendere per strade anguste male selciate, attraverso
 1360 Vig ziz           |                 misericordia agli uomini angustiati?~ ~ ~ ~Il lunedì mattina
 1361 Giu   1           |       Specialmente quest'ultima paura lo angustiava.~ ~Ma Stefano non morì,
 1362 Dio  36           |               Non se ne parla più? E gli anici prossimi? Questa pena bisognerà
 1363 Cas aqu           |              Bernardone, maledetta sia l'animaccia tua.~ ~Anche Elia rincalzava.~ ~-
 1364 Cas ter           |                 rami del pero.~ ~- Cecé, animalaccio, mi fai dannare l'anima,
 1365 Sol 18            |                 smorzavano l'incosciente animalità: del resto era bellissima,
 1366 Don don           |            mentre noi abbiamo questi due animaloni in casa? E la torta, e i
 1367 Mar  11           |             anche con ammirazione, quasi animandolo alla difesa, mentre il padre,
 1368 Mal  18           |                sentì un coraggio supremo animarla: affrettò il passo, varcò
 1369 Giu   3           |                  atto di disgusto, e per animarlo e distogliergli l'attenzione
 1370 Ste 2,    XVII    |                  quelle labbra smorte si animassero, dicessero chi era, perché
 1371 Pad 1,      VI    |                  alimentata da un soffio animatore. Dapprima era stata la lettera
 1372 Col 1,    8       |               era desolata e vuota: io l'animavo con la mia giovinezza ed
 1373 Ced   1           |                  un po' d'aglio, e delle animelle infarinate.~ ~A noi, che
 1374 Don sci           |                sabbia s'era fatta la più animosa; quando veniva il suo turno
 1375 Dio  41           |               Bellia:~ ~— Alcuni giovani animosi sono riusciti ad arrivare
 1376 Can   5(6)        |                    Anzi per combattere è animoso, / L'arabo inferocito è
 1377 Can   5           |                   Anzis pro gherrare est animosu,~ ~S'arabu inferocidu est
 1378 Rac not           |                 uomo, nonché lei, debole animuccia di appena nove anni...~ ~-
 1379 Vig inv           |                  i suoi ultimi seguaci e Anita già toccata dall'alito della
 1380 Vig tes           |                le sue imprese, - avevano annacquato, sbiadito, ma non spento.~ ~
 1381 Mal   3           |              estremo autunno s'avanzava, annebbiando l'orizzonte e tingendo di
 1382 Giu   1           |               ignote, introvabili, che l'annebbiato pensiero non riusciva a
 1383 Fan cas           |             fuori, alla luce del giorno, Anneda con le ossa nel grembiale,
 1384 Sol 22            |            periculende,~ ~In s'abba casi annegadu,~ ~Cando a tie hat invocadu,~ ~
 1385 Ced  21           |              penetrasse nel rifugio, per annegarci tutti.~ ~E da mangiare?
 1386 Dio  32           |                 mangiato; c'è pericolo d'annegarsi.~ ~— Ma sì, lo so, — egli
 1387 Ann   2           |                  dove le stelle pareva s'annegassero con voluttà innocente, come
 1388 Can  17           |                 del male lo contorse, lo annerì; e mentre le padrone mandavano
 1389 Fer 18            |                Dio, circonda la piazza e annerisce i marciapiedi delle strade
 1390 Ede  10           |                mie camicie ci stanno tre Annese?»~ ~Questa ragione parve
 1391 Des 3,    3       |                 debitamente registrato e annesso al presente atto testamentario.
 1392 Fla dom           |                 tua età o magari qualche annetto di meno... Mio marito è
 1393 Leg agg           |                sempre esistito; e gli si annettono ancora non so quali malefici
 1394 Arg 2             |              arrivare ai recessi dove si annidano gli uomini i più lontani
 1395 Cos   5           |                della fatalità che si era annidata nel suo cuore, poiché questo
 1396 Vig rif           |               oro. D'oro vero, parevano; annidate fra batuffoli di carta velina;
 1397 Vig tes           |                fantasmi che in verità si annidavano all'ombra di ogni sasso,
 1398 Sol 9             |               quel principio di fine, di annientamento notturno: di morte, insomma.
 1399 Vig vol           |               altro poteva travolgerla e annientarla. È vero ch'ella aveva paura
 1400 Non nov           |                  pensava ad altro che ad annientarlo. Serafino soffriva, non
 1401 Ten jus           |                 mostrava, - ed io potrei annientarvi con una parola.~ ~- Voi
 1402 Can   7           |         riprendendo a filare.~ ~Efix era annientato. Ricordava che donna Ester
 1403 Cen 2,    8       |               disgusto così profondo che annientava lo stesso amore.~ Come ella
 1404 Eli   5           |                  chiare notti odorose lo annientavano e gli davano la febbre.~ ~
 1405 Ten ass           |               anno Paska, per il funereo anniversario rinnovava la ria, piangendo,
 1406 Cas for           |              prima di essere antichi, si annoda, con le sue siepi nere ed
 1407 Inc   5           |         ricciolino bianco sulla tempia e annodandole poi bene sotto il mento
 1408 Can  17           |                 Ester scese giù le scale annodandosi il fazzoletto, pronta a
 1409 Cos   1           |                di seta che già però esse annodano con civetteria sulla guancia
 1410 Inc   9           |             chinando molto la testa nell'annodare il tovagliolo col pane prima
 1411 Giu giu           |                  a lavarlo, pettinarlo e annodargli il nastro intorno al collo.~ ~
 1412 Fla ver           |             riprese, ma mentre stava per annodarla trasalì una terza volta.~ ~
 1413 Ced   9           |               voce, li vedeva sempre più annodarsi fra loro, sordi e muti ad
 1414 Fan cro           |             buona a sciogliere le parole annodate, e il vecchietto beve e
 1415 Fio  16           |                  supporre un inferno che annoi!…»~ ~Lara annoiata, Lara
 1416   1 gio           |                 ascoltava la santa messa annoiandosi in modo orribile ed evidente.~ ~
 1417 Giu stu           |               nuvole e gli uccelli ci si annoiano. Mentre tutto il mondo si
 1418 Vig rif           |                   Tanto che queste qui l'annoiarono subito: erano larghe, erano
 1419 Arg 2             |                 della chiesa. Non voglio annoiarti col ripetere la lunga storia
 1420 Mal  22           |                Secondo: che Pietro non l'annoiasse con visite frequenti.~ ~
 1421 Mal  15           |                poco a poco i commensali, annoiati dalla disputa dei poeti
 1422 Ani -,    3       |           bisogno c'è di lei?~ ~— Non ti annoierai?~ ~— Anzi! Mandatela via,
 1423 Des 3,    1       |                solitario. Lei con noi si annoierebbe…~ ~Mentre ella parlava,
 1424 Des 1,    3       |                    Lia, mi sembra che ti annoj!~ ~- Che dite, zio! - ella
 1425 Rac mac           |             versi d'Heine, ma le quercie annose fremono al vento di tramontana
 1426 Tes   2           |                 zio tre giorni dopo, all'annottare; in segno di lutto gravissimo
 1427 Fio   9           |                 non contava più: Lara lo annoverava fra i parenti, cioè fra
 1428 Rac dam           |         reguglire sa die 20 de maiu de s'annu 1878, poite si no non bi
 1429 Des 1,    6       |       rappresentavano una grossa rendita annua. Ma poi ricordò che il maestro
 1430 Vec  11           |                   Volete?».~ ~Il vecchio annui.~ ~«Compare Jacu», disse
 1431 Ann  31           |              litiga.»~ ~«È proprio cosí» annuí ancora lei, ascoltando con
 1432 Egi 18            |             quella sua interiore, poteva annullarlo. Insomma, pensava che tutto
 1433 Cen 2,    4       |                pensare più, dimenticare, annullarsi...~ Si sentì vile, gli parve
 1434 Cas fid           |               Questa tragedia secondaria annullò in qualche modo la mia;
 1435 Chi vol           |                 il banditore in giro per annunciare la sua bellezza?~ ~- Non
 1436 Mal   5           |                 fju? Binu 'ottu pjaes?4, annunciava che le vendemmie erano terminate
 1437 Mar   8           |                   padre. Io vi ho dato l'annuncio perché era mio dovere; non
 1438 Fla pov           |            Incontrò un carrettiere e gli annunciò la morte del marito, forse
 1439 Giu giu           |           guardando con rancore i grandi annunzî dell'atrio. Un palco, per
 1440 Vig vig           |                  afferrassero le spalle, annunziandole un pericolo misterioso.~ ~
 1441 Giu   3           |               senza dubbio, era l'evento annunziatole dalla dolcezza della rassegnazione,
 1442 Ann   3           |              Viene.»~ ~Prima della neve, annunziatrice certo di lei, venne Pinòn
 1443 Giu   4           |                  ma probabilmente era un'Annunziazione.~ ~Vi s'osservava un dappiedi
 1444 Fio  10           |                 scordare il suo presente annuoiato e monotono.~ ~Ma come si
 1445 Chi cin           |               titubante il suo carcere e annusa il terreno intorno. Com'
 1446 Ced   3           |                  bene, piegandosi, quasi annusandola, poi guardò il viso della
 1447 Vig gal           |                con Bob si affrontano, si annusano, pronti ad azzuffarsi.~ ~
 1448 Chi cin           |             cinghialetto si divertiva ad annusare i piedi della serva, a correrle
 1449 Mal   5           |               giunte presso il rigagnolo annusarono i piedi della piccola serva
 1450 Giu   8           |                  allungarono il muso per annusarsi vicendevolmente i fianchi.~ ~«
 1451 Mad tes           |                  all'altro e entrambi si annusavano per salutarsi.~ ~Antioco
 1452 Ste P,     III    |                 questi giorni il cielo s’annuvola, ma poi rasserenasi al levarsi
 1453 Bam tes           |         ricopriva e scopriva, tornava ad annuvolarsi; pareva si divertisse a
 1454 Reg giu           |                 voglia di ridere: anzi s'annuvolò in volto.~ ~- Ma se sono
 1455 Ann   2           |                stritolarla, ma le bestie ansavano e sudavano peggio che nei
 1456 Cas cav           |           barbuto del malato solcarsi di ansietà, e gli occhi chiudersi forte
 1457 Chi tes           |             bastonato gli uscì dal petto ansimante. Ella ebbe paura. Oh, come
 1458 Cos   6           |                 persona, i fremiti e gli ànsiti di eroe incatenato, la violenza
 1459 Ede   1           |                dei vecchi?»~ ~Il vecchio ansò forte, cercò di sollevarsi,
 1460 Arg 3             |              pensava; e l’aver saputo in antecedenza i fatti dell’ex podestà
 1461 Sig mat           |              città incrinano il silenzio antelucano e il cielo si apre bianco
 1462 Mad tes           |               stata costruita da una sua antenata e il simulacro della Madonnina,
 1463 Arg 3             |             erano, su in terrazza, sulle antenne simili ad alberi di cuccagna,
 1464 Ste 1,      VI    |            offendono. Sii sempre onesta: anteponi l’onore anche alla vita:
 1465 Tes   7           |          giubbone e la tunica.~ ~– Se mi anticipate i denari!~ ~– Non ne ho,
 1466 Fla ver           |             persuaderlo gli fu offerta l'anticipazione del compenso e di quanto
 1467 Ced  25           |            fisarmonica poi richiamava in anticipo all'aria aperta, ai prati,
 1468 Ani -,    3       |           ripeteva le frasi dei giornali anticlericali, senza forse capirle. Sebastiano
 1469 Tes Pre           |            borghese era la più gretta, l'anticostituzionale, la più pettegola: nel mondo
 1470 Sol 11            |                ricordava qualche bisonte antidiluviano. Le miti vacche mulatte
 1471 Ten ten           |                tipo che colpiva. L'abito antiestetico, - aveva la sola sottana, -
 1472 Fer 18            |               alla presa di Gradisca. Fu antinapoleonico e prese parte alla congiura
 1473 Arg 2             |                 se ne sente il calore.~ ~Antipasti squisiti sono già pronti
 1474 Ani -,   10       |              scherzo a Nennele.~ ~Dopo l'antipasto, di salami e tonno sott'
 1475 Ani -,    7       |                 l'avvocato Rosa riusciva antipaticissimo, e ne sparlavano spesso.
 1476 Cos   8           |               oro, trovato in casa di un antiquario, e di un altro rinvenuto
 1477 Ced  18           |                 per lo meno fare la cura antirabbica. Ecco che adesso il maledetto
 1478 Egi 55            |                scuola e leggevo le belle Antologie fiorite. Poi dopo invece....~ ~–
 1479 Chi nat           |                  abbastanza rotta; e tu, Antonié, demonio, smettila; quando
 1480 Ten ten(8)        |                 Felix, Felice; - Minnai, Antonmaria.~ ~
 1481 Chi nat           |               messa in fila in ordine di anzianità; ma quando tutti ebbero
 1482 Ced  10           |               cagna, da presa, piuttosto anzianotta, grassa, con una faccia
 1483 Des 1,    3       |           conducevano a spasso le figlie anzianotte e melanconiche: anche Lia
 1484 Non sol           |                 Deve sposare un pastore, anzianotto, ma ricco.~ ~- Buona fortuna!~ ~
 1485   1 osp           |              preso un contegno stupidino anzichenò, e provava un gran dispetto
 1486 Can   5           |                 non si cheret reduire,~ ~Anzis pro gherrare est animosu,~ ~
 1487 Col 2,    5       |                custa necessidade;~ ~ Sos anzones pedin abba~ ~ E nois pedimus
 1488 Pad 2,     XII    |              borbottò: «dilatazione dell’aorta», e Bruno se ne andò senz’
 1489 Fio  18           |                   ecc., e riprese la sua apatica e finta indifferenza, il
 1490 Arg 2             |                 finora m’era sembrato un apatico, un indifferente, per mascherarsi,
 1491 Leg sor           |                 sta, vengo.» La porta si aperse per incanto ed il giovine
 1492 Vec   5           |         affermate, volevo ammazzarla; né apersi il coltello, né presi il
 1493 Leg gal           |              picchiare alla sua porta, e apertala vide un cavaliere magnificamente
 1494 Fer 15            |            profondo: per un momento sull’apertua della grotta apparve la
 1495 Bam tes           |                 orzo e il trifoglio; e l'apicoltura e la composizione dei concimi.
 1496 Inc  14           |                  spariva fra quei vapori apocalittici come quello di un naufrago
 1497 Sol 23            |                della madre, con la firma apocrifa identificata da una piccola
 1498 Giu rif           |             casetta, come un innamorato, apollaiato sulla sua alta cavalla,
 1499 Fio  32           |           Salvatore non cadde colpito da apoplessia, tanta fu la sua gioia e
 1500 Ann  45           |               Gnocchin; Giovanni e Bardo apostrofavano ironicamente Osea che invece
 1501 Rac sar           |                 ridendo a squarciagola e apostrofò la sorella chiamandola: -
 1502 Col 1,    3       |           istintivi coi nostri simili, l'appagamento completo dei nostri sensi.
 1503 Ani -,    7       |       pretendenti, ma troppo modesti per appagarla. Forse qualcuno era stato
 1504 Pae tes           |             amore, e tu, fanciulla, devi appagartene.~ ~Quello che non me ne
 1505 Egi 38            |                  ciliegie e del vestito, appagava pienamente la sua curiosità:
 1506 Pae tes           |                     Quello che non me ne appagherò sarò io. Ti cercherò negli
 1507 Ten mar           |                   Libro mio, comando che appaia un piatto di maccheroni».
 1508 Vec  11           |                  di venderli tutti e due appaiati, lo aveva consegnato a Basilio
 1509 Can   5           |                 poto insa memoria,~ ~Chi àppana in dogni passu sa vittoria.~ ~
 1510 Egi 10            |                  cerchiati di corallo si appannano come quelli di un annegato.
 1511 Des 3,    2       |            improvviso sentì come un velo appannarle gli occhi e le labbra molli
 1512 Tes   8           |                la figura di Cosimo parea appannarsi, dileguarsi dall'anima di
 1513 Cas pro           |         interviene. Nel sentirne la voce appannata, la madre trasalisce come
 1514 Fan pot           |               viso sui vetri che l'alito appannava dando alla visione esterna
 1515 Ste 1,      IX    |                Volo del tempo imperituro appar!…~ ~Maria, svegliata di
 1516 Ced   8           |                 sostituiti i più moderni apparecchi a gas e anche a elettricità.~ ~ ~ ~
 1517 Fla dio           |                 fortuna, - disse infine, apparecchiando la piccola tavola di cucina; -
 1518 Ced  27           |                 sull'uscio, confabulano, apparecchiano.~ ~Già tutto è pronto sulla
 1519 Pae tes           |                 avvenire dovevano sempre apparirci come i primi della creazione
 1520 Giu   1           |                 magari caschi il mondo e apparisca Gesù Cristo a piedi in terra!
 1521 Egi 4             |               umile e fredda della villa appariscente solo di fuori come una bella
 1522 Giu   6           |               festa, che sotto la doppia appariscenza di quadro biblico e d'antica
 1523 Ste 1,      XI    |               vidi bella e sorridente; m’apparisti come una fata in una visione
 1524 Pae tes           |                anima già corrotta, io le apparivo. Ha creduto, persino, che
 1525 Chi tes           |                mantenne triste, con rade apparizioni di sole, sì, ma poi con
 1526 Chi tes           |                  lei sola in una casetta appartata ricinta da un cortiletto
 1527 Fio   6           |             camini della casa: in luoghi appartati stavano la casupola per
 1528 Vec  10           |               poiché ella non poteva più appartenergli come moglie, tutto questo
 1529 Mar  13           |                dovuto spogliare così per appartenerle. Ecco, le loro nozze s'erano
 1530 Cas cie           |                  tutta di Dio, mentre io appartenevo sempre più al diavolo. Lo
 1531 Egi 10            |                di gioia come se il pesce appartenga a loro, e sorride fra ironico
 1532 Pae tes           |                  come un cane fedele. Le appartengo per tutta la vita».~ ~Si
 1533 Col 3,    5       |                  anche Mariana un giorno apparterrebbe ad un altro uomo... Ah,
 1534 Ani -,   11       |                     Ma quando fu sola si appartò nell'angolo più remoto dell'
 1535 Ste 1,      VI    |                   Ma una notte sua madre apparvele in sogno, bianchissima il
 1536 Cos   6           |                di decadenza, o meglio di appassimento, un colore umido di autunno,
 1537 Sol 23            |               che pur di avere una causa appassionante, l'accetta con buona volontà,
 1538 Cos   3(VI)       |               Gorki. Più tardi ancora si appassionò di Dostoievschi.~ ~
 1539 Bam tes           |                 a lungo i fiori, fino ad appassirli, e li baciavo pensando a
 1540 Dio  24           |              scioglie, come un fiore che appassisce; e poichè doveva morire
 1541 Dio  19           |            pareva che le sue palpebre si appassissero come petali di gardenia.
 1542 Azz cas           |           parlando del mio ranuncolo che appassiva, pronto però a rinascere
 1543 Pad 2,    XIII    |            vapori cinerei, e le rose che appassivano nell’orto si piegavano sullo
 1544 Fio  28           |                due giovani amanti:~ ~ ~ ~Appenas chi t'appo bidu,~ ~Su coro
 1545 Sol 11            |                 col mio biroccino:  si appende il quadro e si fa uno spuntino:
 1546 Ten ten           |                  sta zitto - disse Pera, appendendo lo sprone ad un chiodo. -
 1547 Vig con           |              rondini che, coi loro nidi, appenderanno le lampadine del buon tempo
 1548 Mal   7           |           cappotto dal solito chiodo per appenderlo allo spigolo della porta.~ ~
 1549 Tes   6           |             della cucina, dove Cicchedda appendeva la sella ad un chiodo, e
 1550 Ced  24           |              quali gli antichi sacerdoti appendevano gli strumenti musicali che
 1551 Giu giu           |           giornale che paga benissimo le appendici: e poi si obbliga di far
 1552 Ten uom           |                 giunse l'inverno e dagli Appennini neri di nebbia salirono
 1553 Vec   8           |                  meno gravi i loro passi appesantiti dagli scarponi e dal vino.~ ~
 1554 Cen 2,    6       |                essere accanto a creature appestate, e pensavo a te come a una
 1555 Giu giu           |                corridoi sozzi di sputi e appestati dal fumo dei sigari grossolani:
 1556 Giu   5           |                un denso odor di fumo che appestava anche le camere attigue.~ ~
 1557 Sol 7             |                      IL MOSCONE~ ~ ~ ~Un appezzamento di terreno coltivato, del
 1558 Egi 44            |              misericordia di Dio che gli appiana intorno le onde agitate
 1559 Fan cus           |                 tornava! Per questo; per appianare le cose. Non occorreva però
 1560 Ced  14           |                 bagnate per allargarsi e appianarsi, e infine legate a pacchi
 1561 Bam tes           |             monti; e la sabbia levigata, appianata dal vento, sembra il limite
 1562 Ced  30           |           Sgombrati gli avanzi del muro, appianato il terreno, questo fu assegnato
 1563 Giu   5           |                  appariva pittoresco! Si appianava ogni cosa; ogni persona
 1564 Tes  11           |                si spenga, e ogni cosa si appianerà.~ ~Ma il fuoco non si spense;
 1565 Vec   9           |                  con uno slancio felino, appiattandosi uno per parte dell'apertura,
 1566 Can   4           |                  al tramonto, la capanna appiattata tra il verde ad aspettarlo.~ ~«
 1567 Ste 1,      VI    |             chiamò Stella presso di sé e appiccandole al collo un medaglione d’
 1568 Ede   3           |                       Sarebbe il caso di appiccarlo davvero, se lo trova», disse
 1569 Can  13           |                di Dio, tentai davvero di appiccarmi. Rammentate, Micheli?» l'
 1570 Giu ser           |                 non ne puoi più, ebbene, appìccati - rispose rudemente il vecchio.~ ~
 1571 Rac not           |               batteva la neve sul volto, appiccicandola alle mie vesti, alle mie
 1572 Vig con           |          penetrarono nella mia casa e si appiccicarono alle pareti.~ ~Diventò allora
 1573 Chi tes           |           qualche vespa vi fosse rimasta appiccicata come ad una carta insetticida.~ ~
 1574 Ten ten           |                doleva, le labbra aride e appiccicate erano amare come il succo
 1575 Pae tes           |            destra.~ ~«Fagiano? Gli hanno appiccicato la coda, ma è un vecchio
 1576 Mal   3           |         mezzogiorno non è tutto finito m'appicco...»~ ~«Appiccicati pure,
 1577 Col 2,    6       |             popolazione così facile agli appigli, tutti, dicevo, hanno paura
 1578 Bam tes           |               bocca.~ ~D'un tratto parve appigliarsi a un nuovo metodo di difesa:
 1579 Mar   7           |              mani, come un ramo a cui si appigliasse per sostenersi, il braccio
 1580 Chi tut           |                  la guancia che non dava appiglio fece un tentativo sul naso
 1581 Ten mar           |           lucente in volto come una mela appiola, con certi occhietti verdi
 1582 Don vot           |            indefesso: perciò gli avevano appioppato quel nomignolo di Palasdeprata -
 1583 Giu   5           |              galline, stupidi animali, s'appisolavano al sole ardente, fra la
 1584 Pae tes           |                  persona: il signor Nele applaude:~ ~«Braavo!».~ ~E un applauso
 1585 Egi 42            |                 battendo le mani come ad applaudirli.~ ~E quando riuscì a cacciar
 1586 Ced  12           |            corridoio; le persiane pareva applaudissero con allegro furore, un vetro
 1587 Azz vit           |                 aveva cantato, era stata applaudita: e quella sera stessa Giacomo
 1588 Azz vit           |                volta suonò le leoneddas, applauditissima...~ ~ ~Il signor Giacomo
 1589 Fio  23           |                si facesse, Marco avrebbe applaudito l'azione di Massimo. - Questo
 1590 Azz vit           |               cercava di farlo rinvenire applicandogli sulla fronte un fazzoletto
 1591 Inc   5           |                stati tolti dei pezzi per applicarli sul cassettone della nonna,
 1592 Arg 3             |           recente e le primordiali leggi applicate da lei e dal signor Francesco:
 1593 Sol 2             |            almeno scritto sui cartellini applicati come farfalle alle favolose
 1594 Chi tes           |                 quelle che un tempo egli applicava ai malati; ma Concezione
 1595 Ced  14           |            cresciuto di prezzo per nuove applicazioni industriali, offriva una
 1596 Pad 1,      II    |                  posso accompagnarla. Si appoggi a me – gli disse bonariamente
 1597 Tes   9           |                 finito, alzò la testa, e appoggiandola lievemente ai vetri aperti,
 1598 Vig gal           |                che, sotto la tovaglia, e appoggiandolo al petto, egli regga un
 1599 Pae tes           |                Riuscii anche ad alzarmi, appoggiandomi forte al tavolino che stava
 1600 Leg gon           |              Signora. Le donnicciuole si appoggiano devotamente a quel masso
 1601 Tes   9           |            fascino ineffabile. L'idea di appoggiar la testa sul cuore di lui,
 1602 Des 3,    1       |                fra le braccia di lui, di appoggiargli il viso sul petto e di addormentarsi
 1603 Col 3,    6       |                gli accadeva mai, fino ad appoggiarla alle mani ferme sul pomo
 1604 Can  10           |            Andarono dietro la chiesa, si appoggiarono al muro in rovina, davanti
 1605 Mar   9           |            prestasse a che la padrona si appoggiasse a lei, nel buio, nello smarrimento
 1606 Cen 1,    7       |                mentre egli beveva, ella, appoggiatasi languidamente al banco,
 1607 Giu   3           |                  a cena! Andiamo, babbo, appoggiatevi a me».~ ~Gli prese la manina
 1608 Giu giu           |               davanti a sé la fila degli appoggiatoi di legno degli sportelli,
 1609 Ann   2           |            poiché non c'era ringhieraappoggiatoio di sorta, sulle pareti,
 1610 Pad 2,       I    |                  primo a consigliarmi, e appoggierà la mia domanda.~ ~– Dopo
 1611 Cos   3           |               Alcune donne di malaffare, appollaiate in certe casupole del quartiere
 1612 Des 1,    3       |             Salvador s'avvicinava a lei, appollajandosi come un uccellino sulla
 1613 Ste 1,       X    |                  lavorii della mente che apportano pensieri affatto estranei
 1614   1 osp           |                  sentimento o sensazione apportata dal fumo agli occhi.~ ~Antonio
 1615   1 mir           |                 sua vista temprava l'ira apportatale dalla presenza di Sadurra.
 1616 Arg 2             |                 uniti come due arcangeli apportatori di doni divini, l’ingegnere
 1617 Inc   7           |                  occulte di suggestione, apportatrici di bene e di male; e raccontava
 1618 Azz vit           |           dominare il caos che la febbre apportava alla sua mente, riprese:~ ~-
 1619 Leg sco           |                di un semplice sacerdote, apporti davvero maledizione su chi
 1620 Fio  11           |           credeva trovare le signore con apposite telette da spiaggia, provò
 1621 Ani -,    4       |             altro. Tutte le macchie dell'appostamento fremevano; l'abbajare dei
 1622 Reg giu           |             vittima al varco, come belva appostata in attesa della sua preda».
 1623 Fan cas           |                su e giù ridendo fra sé e apprendendo poco per volta la fiacca
 1624 Ede   5           |                 triste. Ed ebbe paura di apprenderla troppo presto.~ ~Una donnina
 1625 Ste 2,   XVIII    |               che prima aveva creduto di apprendervi, egli faceva l’elogio di
 1626 Cos   6           |              passano qualche settimana e apprendono le eleganze cittadine. Oggetto
 1627 Tes   7           |                  dissiparono la sua cupa apprensione. Nonostante il suo angoscioso
 1628 Ede   6           |             giustizia.~ ~Annesa, invece, appresa la notizia che il morto
 1629 Tes  11           |               acqua su un pane d'orzo, e apprestandolo con un pezzetto di formaggio
 1630 Cos   5           |               Uno di questi banchetti fu apprestato quel giorno, nell'ovile
 1631 Giu giu           |                 manifestò neppure i suoi apprezzamenti su quell'idea che nel Calzi
 1632 Non sol           |                 e tutti la conoscono e l'apprezzano per la sua discrezione e
 1633 Pae tes           |               selvatici, all'uomo che sa apprezzarli.~ ~Ed io li apprezzavo,
 1634 Bam tes           |                imparato a conoscerti, ad apprezzarti, e adesso sono felice della
 1635 Ani -,    3       |                rispetto che rende meglio apprezzata la moglie.~ ~— Ma no! —
 1636 Vig pas           |                tutti però conoscevano ed apprezzavano l'ingegno. E il dubbio mi
 1637 Pae tes           |                  apprezzarli.~ ~Ed io li apprezzavo, più che per il loro sapore,
 1638 Pad 1,      IV    |                   Chi le dice che io non apprezzo i sardi? Tutt’altro! Ma
 1639 Cos   7           |               fruttuosi furono gli altri approcci durante quella prima giornata,
 1640 Ann   2           |          impressione di essere veramente approdata ad una riva della sua vita
 1641 Sig lav           |               sogni:~ ~ E all'alba siamo approdati~ ~ Alle bianche rive del
 1642 Egi 24            |             rifatto, gli parve di essere approdato, dopo una faticosa traversata,
 1643 Egi 10            |                passeggiata: a misura che approdavano, rientrando nel canale con
 1644 Sig lav           |                 bianche rive del giorno» approdò al nero lido della morte.~ ~
 1645 Pad 1,      VI    |              senso di vergogna, per aver approfittato delle confidenze del Dejana,
 1646 Ani -,    1       |                di cose serie, e Antonino approfittava della sua solitudine per
 1647 Tes   6           |           indovinerebbe, chi sa se non s'approfitterebbe lei del segreto.~ ~E poi
 1648 Arg 3             |                 Di queste benevolenze ne approfittò in modo che per un suo insulto
 1649 Ann   2           |                 e neppure lei cercava di approfondirli: adesso, per esempio, mentre
 1650 Ann  14           |              ferita non guariva, anzi si approfondiva ogni giorno di piú, e parve
 1651 Leg pre           |               ritrovano il tesoro, se ne appropria lui stesso e se lo porta
 1652 Reg giu           |                perché aveva già peccato, appropriandosi della roba altrui.~ ~Nelle
 1653 Col 1,    3       |                 scienza, ma cercavano di appropriarsela come cosa loro! Capisci,
 1654 Tes   1           |        intralciasse la faccenda e non si appropriasse di tutto....~ ~Per tutta
 1655 Reg ner           |             credendoli buoni se li aveva appropriati; e infine si confuse e contraddisse
 1656 Reg ner           |                 al santo, e che costui s'appropriava.~ ~Anche zio Juanne era
 1657 Mar   2           |                 i loro fazzoletti, quasi approvandomi... Così, Marianna, così
 1658 Mad tes           |          innocente parlasse alla sua per approvarla e incoraggiarla.~ ~«Lui,
 1659 Cen 1,    1       |              farà un'altra volta». Molti approvarono la proposta, ma Pilatu Barras,
 1660 Des 3,    3       |                 legge nella mia anima mi approverà…~ ~Abbassò la testa, e si
 1661 Ste 2,     XIV    |              azioni! Fa ciò che vuoi: io approverò tutto, perché oramai mi
 1662 Sig sed           |         provocante, e fischia acutamente appuntando le labbra perché il suono
 1663 Fio  30           |              cassetto della teletta, per appuntare la manica, ma non riusciva
 1664 Cen 2,    3       |             sarda, cioè a trecce strette appuntate fortemente sulla nuca, le
 1665 Giu   6           |                bianche dalla lunga barba appuntita; guardavano con grandi occhi
 1666 Arg 2             |            tendono al cielo, con le cime appuntite, mi dànno l’idea di grandi
 1667 Giu   8           |             libere Americhe, e col tempo appurare e rimediare le cose.~ ~E
 1668 Egi 10            |                paste alla crema che pare aprano le labbra per lasciarla
 1669 Mar   1           |                gli afferrò le forti dita aprendogliele ad una ad una per liberarsi.~ ~«
 1670 Sig nem           |                  nodo di vecchio ramo, e aprendone poi una dopo l'altra le
 1671 Mar   7           |              tornare a casa tuo padre, e aprigli il tuo cuore. Noi siamo
 1672 Des 3,    3       |                  sulla busta gialla.~ ~- Aprila, dunque!  dentro ci sono
 1673 Col 1,    8       |                 d'un ladro.~ ~Rientrai e aprimmo: Banna si precipitò dentro
 1674 Mal   6           |              chiuderemo il portone e non apriremo neanche se viene il diavolo.
 1675 Ced   9           |                 donna corse premurosa ad aprirgliela accadde una cosa che solo
 1676 Arg 2             |           comprare la villa di Antioco e aprirvi un ospizio, un ospedale,
 1677 Vig ves           |                  le falde della veste si aprissero sulle gambe anch'esse nude.
 1678 Des 3,    3       |              allora?~ ~- Adesso vedremoApritela voi, zia. Io non posso…
 1679 Ede   6           |          aspettando che lei venisse.»~ ~«Apritelo pure», disse prete Virdis. «
 1680 Mar   6           |              sulla parete l'ombra grande aquilina del profilo della serva
 1681 Ced  20           |                  dalla vampa gelida dell'aquilone.~ ~ ~ ~Forza, vigoria, anche
 1682 Ced   9           |          furibondo, uno di quei classici aquiloni speciali del luogo, che
 1683 Ced  18           |                Gli sembrava di essere un aquilotto, minacciato dal cacciatore,
 1684 Fio  27           |              della luna proiettava alcun arabesco di foglie o di fiori sul
 1685 Vig nat           |                già di aver conosciuto in Arabia?~ ~- È Pasqua, il nostro
 1686 Ani -,   11       |                III~ ~ ~ ~Avrai d'effluvi arabici~ ~Il crine imbalsamato...~ ~ ~
 1687 Can   5           |                gherrare est animosu,~ ~S'arabu inferocidu est coraggiosu,~ ~
 1688 Des 1,    4       |              quella di Lia, tra il caffè Aragno e la sala dei corrispondenti.
 1689 Rac mac           |                 della triste dominazione aragonese nella luce dei nuovi tempi.
 1690 Leg dor           |                  senza che i messi e gli araldi spediti in tutte le corti
 1691 Ani -,    7       |                         In maiu cautat s'arana~ ~e frorit sa prunischedda.~ ~
 1692 Chi sco           |              antica canzonetta:~ ~ ~ ~ S'aranedda belenosa,~ ~ Chi b'amus
 1693 Des 2,    1       |               bel paesaggio coi buoi che arano la terra e il contadino
 1694 Mal   4           |              paesaggio melanconico. Egli arava ore ed ore, andando lentamente
 1695 Vig inv           |              motore dei sommergibili che aravano le profondità marine e non
 1696 Azz mem           |             questi figurini che disegnai arbitrariamente sul quaderno di una compagna,
 1697 Ann  50           |                  nota formula del libero arbitrio, mentre il veterinario sosteneva
 1698 Bam tes           |             voleva parlare per lasciarmi arbitro delle mie azioni: o era
 1699 Ann   7           |         riflettessero le luci liquide ed arboree di un fiume misterioso.
 1700 Tes   3           |           nobilissima famiglia d'origine arborense; anzi questa famiglia discendeva
 1701 Pad 2,       X    |              neogreco ϕοῶντα, cespuglio, arboscello. Anche in latino abbiamo
 1702 Col 1,    8       |                  scoscesi, fra macchie d'arbusto e di ginestra, e il vento
 1703 Pad 2,      IX    |                  una cantava una canzone arcaica piena d’amore sentimentale:~ ~
 1704 Mal  10           |               lunare, e su tutte le cose arcanamente tacite vegliavano le stelle,
 1705 Don fan(6)        |               della Sardegna, che alcuni archeologi ritengono tombe, altri abitazioni
 1706 Ced  17           |               furono offerte come rarità archeologiche agli ospiti più illustri;
 1707 Cas orf           |                antica e moderna, come un archeologo o un viaggiatore tedesco;
 1708 Ced  20           |                  e stemmi e rimasugli di architravi austere: e quasi davanti
 1709 Sol 2             |             Poiché mio padre è un povero archivista e non un mangiacalce arricchito,
 1710 Fla pov           |                 per andare a venderle.~ ~Arcipelaghi di neve scintillavano e
 1711 Sig con           |                  avvicinarsi alla chiesa arcipretale del paese.~ ~ ~ ~Ed ecco
 1712 Ann  34           |             pochi giorni ne sono stufo e arcistufo. Moine, io, dalle donne,
 1713 Can   4           |                 fin dal tempo in cui gli arcivescovi di Pisa nelle loro visite
 1714 Amo col           |                 in più modesto stato sia arcivescovo di Cagliari.~ ~- Eh, non
 1715 Pae tes           |              ragni hanno tessuto piccoli arcobaleni; le farfalle mi sfiorano
 1716 Des 1,    1       |                 vedere i piedi sottili e arcuati nonostante le rozze scarpette
 1717 Mar   4           |                 ad accarezzarsi il piede arcuato dal calcagno roseo; ma d'
 1718 Giu   1           |                 ricevere il cognato, ma, ardendo di curiosità, aveva mandato
 1719 Cen 1,    2       |              cielo tutto rosso, una luce ardentissima. Anania ebbe paura di quel
 1720 Cen 1,    2       |                 pareva che grandi fuochi ardessero mandando in alto, sul cielo
 1721 Giu rif           |             compirà semplicemente, senza ardimenti, né buoni, né cattivi!~ ~
 1722 Non nov           |                la sua fortuna. E, con un ardimento quasi disperato, egli l'
 1723 Ann   2           |                la vecchia cavalla ancora ardimentosa, che tirava il biroccino,
 1724 Ced  30           |              spianato; e giovani coppie, ardimentose e spregiudicate, in piena
 1725 Cas aqu           |                esplorare se mai qualcuno ardisse avvicinarsi e contrastarle
 1726 Sig cur           |                  paese la voce delle sue arditissime teorie scientifiche, alcune
 1727 Azz not           |             soffrì a lungo le punture di Ardo-ape, ma alla fine anche lui
 1728 Vig pas           |                nido ove sei nata,~ ~ e l'ardor de la mente avrai nel core.~ ~ ~ ~
 1729 Vec   1           |                   altri davano l'idea di are, di idoli immani, di simulacri
 1730 Arg 1             |                 e vasi giapponesi, con l’area vaghezza dei loro colori,
 1731 Sig fiu           |                notte però la barca parve arenarsi; l'impressione di un pericolo
 1732 Ani -,   11       |                 ciliegi nei larghi viali arenosi, e un bosco di mandorli
 1733 Arg 3             |                 epigramma:~ ~Qui giace l’Aretin, poeta tosco;~ Di tutti
 1734 Arg 3             |        difendersi a quel modo.~ ~Nato in Arezzo, da Antonio Bacci e, pare,
 1735 Egi 10            |               striscie turchine, placche argentate e persino vasi di fiori
 1736 Ann   8           |                di conchiglie, di vasetti argentati, con fiori di carta punteggiati
 1737 Fio  20           |                alto attraverso le chiome argente dei pioppo o le rame di
 1738 Egi 10            |          stendardi dorati e luccichìo di argenti.~ ~Ola infatti faceva notare
 1739 Cos   4           |             riparo: e invano si tenta di arginarla, di opporsi anche di traverso
 1740 Ani -,   12       |                  sulla riva del torrente arginato, eran cresciuti meravigliosamente
 1741 Can   4           |              bene al nuovo padroncino le arginature costruite da lui con metodi
 1742 Dio   6           |                 cespugli dell'acanto che arginavano la strada grandi farfalle
 1743 Rac not           |                 che arredavano la cucina arguii di trovarmi in casa di gente
 1744 Amo col           |                parlava bene, era briosa, arguta, savia. I suoi occhi splendevano
 1745 Eli   2           |             molto allegro, che fischiava ariette di moda e canterellava canzonette
 1746 Egi 63            |               della poesia e degli spazi ariosi dove solo la fantasia può
 1747 Fio  21           |         rinconciliarsi l'incontenibile e arisitocratica padroncina.~ ~In verità!
 1748 Chi pad           |                  il più giovane sembrava Aristeo, con le treccie nere dietro
 1749 Chi vig           |                  un'ape dentro. Sembrate Aristèo...~ ~Ella si allontanava
 1750 Des 2,    2       |                 còmpito a casa, e troppa aritmetica. Il bambino si stanca, forse…~ ~-
 1751 Sig big           |                 che venivano fuori dagli armadî come palloncini sgonfiati
 1752 Cos   6           |                 grosse lenzuola; che gli armadii erano i piuoli e, per lavarsi,
 1753 Cos   3           |          quartiere; una era quella di un armaiolo, cacciatore infaticato,
 1754 Fio  23           |         imprecava Peppa ch'era di Orune, armandosi di un grosso randello, con
 1755 Ten mar           |             tempi che per vivere bisogna armarsi di sproni; altrimenti vi
 1756 Fio  27           |             stasera non occorreva che ti armassi tanto.~ ~- È sempre meglio
 1757 Sol 1             |                  buono, giova all'antico armatore: il suo viso rosso congestionato
 1758 Mar  11           |                  come presa da pazzia si armava e voleva fare del male,
 1759 Inc   5           |              possono portare il nome e l'arme della famiglia.» Poi corse
 1760 Ani -,    7       |             seguiva ogni moto, ogni muto armeggio dei due giovanotti.~ ~Sebastiano
 1761 Fio  27           |                agli estremi, come non mi armerei di questo se non dopo avere
 1762 Vig ziz           |              miei orecchini, l'anello, l'armilla. Ecco - e si scuoteva come
 1763 Leg leo           |                pannilani, frutta secche, armille e altri gioielli di bronzo:
 1764 Des 3,    1       |                  rumore solo, monotono e armonico, respirava l'aria profumata,
 1765 Inc   5           |             nuovo. Tutto procedeva bene, armoniosamente, in una danza fatta di silenzio,
 1766 Ten mar           |                  poi come la chiamavano? Arnaldo da Brescia!~ ~Un vecchio
 1767 Eli   6           |               occupatissimo a fabbricare arnie di sughero, volendo nella
 1768 Mal   4           |                 quando fu lassù, nel suo aronzu3, egli sentì bisogno di
 1769 Fio  28           |                 d'incenso e da melodie d'arpe invisibili, che aveva sognato
 1770 Ste 2,      IV    |               dolore!… anco dopo esserci arrabattati, colle mani e coi piedi,
 1771 Can   1           |               rise con insolenza.~ ~«Non arrabbiatevi, che vi fa male, zio Efix!
 1772 Fan pie           |                  madre, anche se lei era arrabbiatissima, facevano subito pace.~ ~-
 1773 Mar   2           |                non aver paura». Ed io mi arrampicai, e quando fui in alto non
 1774 Col 1,    6       |                il coperchio della cassa, arrampicandomi sugli sgabelli per guardare
 1775 Chi tes           |            perché l'amante vi si potesse arrampicare.»~ ~Concezione rise tanto
 1776 Pae tes           |               scura ricinta di stelle, o arrampicarmi sul tetto della casa: poiché
 1777 Non app           |                 e lo burlavano.~ ~- Puoi arrampicarti alla torre e baciare l'orologio,
 1778 Tes  10           |               Alessio ed un carabiniere, arrampicatisi sulle rocce, videro tre
 1779 Sol 11            |               mezza luce, sembrava vero, arrampicatosi di nascosto sul muro; ma
 1780 Giu stu           |                 piccolo rialto sul quale arrampicavasi il muro della vigna, Lixia
 1781 Ced  31           |                   Bisogna chiudere.~ ~Mi arrampico: un quadro noto, mai abbastanza
 1782 Fla tes           |                fresca intorno alla quale arrancava senza riuscire a metterci
 1783 Mal  13           |             tutti! Peggio per chi non si arrangia!».»~ ~«Ma», osservò allora
 1784 Chi tes           |          scarpate, e come suol dirsi, mi arrangiai. Adesso sono qui: poi andrò
 1785 Eli  10           |               belle e fatte: i pastori s'arrangiano: e tu ti farai pastore,
 1786 Giu rif           |                   fa il fatto tuo! Saprò arrangiarmi da me! Va!~ ~La vecchia
 1787 Dio  22           |              vedoosservò Zebedeo.~ ~— Arrangiarsi bisogna; Dio ci ha dato
 1788 Mal  13           |                 si lamentano, Dio dice: «Arrangiatevi, figli miei; ognuno per
 1789 Tes   4           |                  tappezzarlo a lampasso, arredandolo con lusso; pensavano di
 1790 Inc   5           |                  straniero non si voleva arrendere. Ebbene, disse l'altro,
 1791 Cas ami           |                  bene: quella che non si arrendeva era la donna; anzi ella
 1792 Fla dis           |              imponenza.~ ~Io però non mi arrendo.~ ~- No, non ci vado, nello
 1793 Reg ner           |               dentro il petto; ma non si arrese ancora.~ ~- No, è vero,
 1794 Col 1,    8       |                 battevano la campagna si arresero, andarono in carcere, mentirono,
 1795 Ede   7           |            essersi ingannata. No, non si arresta così la gente, all'improvviso,
 1796 Chi tes           |                  Così hanno finito con l'arrestarlo. Adesso è qui nelle carceri,
 1797 Chi mog           |              dovere? Era il re, e doveva arrestarmi, sì, ma io sapevo il mio
 1798 Chi cer           |                La giustizia ti cerca per arrestarti.~ ~- Son qui! - rispose
 1799 Eli   5           |              proposito, non un passo che arrestasse gli avvenimenti. Intanto
 1800 Vec   9           |              Tolu, il famoso bandito che arrestate! Vi metteranno la medaglia!»~ ~«
 1801 Fio  36           |            soldati in marcia, che non si arrestavano mai, le memorie incalzavano
 1802 Mal  13           |             sarebbe accaduto dopo.~ ~«Mi arresteranno, mi condanneranno; passerò
 1803 Cen 1,    2       |                 diventar soldato.~ «Io t'arresterò», diceva tranquillamente;
 1804 Vig rif           |               gli facciano peso, che non arrestino la circolazione del sangue,
 1805   1 osp           |                 a fuggire; un momento si arrestò, attese, e parve aver un
 1806 Ten jac           |         centesimi settantadue di imposte arretrate.~ ~Spero vi ricorderete
 1807 Ste 2,       X    |                 ma di un popolano che si arricchì ed elevossi col lavoro…
 1808 Mal  23           |            Pietro, di quel Zuanne Antine arricchitosi anch'egli misteriosamente:
 1809 Cos   1           |                 Tante cose straordinarie arricchivano le due mensole trasversali:
 1810 Fio  23           |                solo Marco Ferragna, che, arricciandosi gli eleganti baffetti con
 1811 Non nov           |                  della sua amica - era l'arricciar delle labbra di Elisabeth
 1812 Rit tes           |                 e il bambino cominciò ad arricciare il naso indicando col ditino
 1813 Fla mad           |                gonfiasse le guancie e si arricciasse i baffoni sogghignando...
 1814 Ste 2,      IV    |                speranza, nessuna gioia m’arride sulla terra.~ ~«Voi veniste
 1815 Reg giu           |              all'altro, la fortuna parve arridergli. Sotto un cespuglio trovò
 1816 Fla ver           |                  e non c'era pericolo di arrischiare la vita con l'andare a raccoglierli
 1817 Cos   5           |                   parlavano di avventure arrischiate, destò una esecrazione unanime
 1818 Sig cav           |                 lei a combinare una gita arrischiatissima, al paese d'origine delle
 1819 Fio  26           |                 questo giuramento troppo arrischiato, poi trasse di tasca una
 1820 Non lep           |              sopra lo stagno. Nessuno si arrischiava ad attraversare il deserto
 1821 Non lep           |          rammollita: il cacciatore non s'arrischierebbe più ad attraversare il bosco
 1822 Ste 2,      IV    |                  di .~ ~«Noi, cui poco arrisero le umane fortune, noi cui
 1823 Ani -,    1       |              popolazioni sarde, fatto da Arrius, illustre ploaghese che
 1824 Tes  12           |                 una melodia lontana, che arrivandole attraverso i cieli di quella
 1825 Giu   5           |                 e suonando uno spartito, arrivatogli da poco, che sembrava ammaliarlo.~ ~
 1826 Rac dam           |                  se, Dio nol voglia, non arriverete a conoscere l'erede».~ ~-
 1827 Chi tes           |           ubbriachi e cantano come galli arrochiti. Che sono venuti a fare?
 1828 Sol 14            |           sollevò, con timbro di soprano arrochito: solo che la collana dei
 1829 Egi 56            |                 andare potrò forse anche arrolarmi nelle milizie coloniali,
 1830 Ann   8           |               siete già amanti?»~ ~Bardo arrossi ferocemente, facendo atto
 1831 Bam tes           |                 mare; egli mi guardò; io arrossii e ripresi a seguirlo docilmente.~ ~
 1832 Ani -,    8       |                    fece Sebastiano, — tu arrossisci? Vedi, vedi, come ti sei
 1833 Giu giu           |             Carina. La luce del tramonto arrossò il giornale spiegato: in
 1834 Azz not           |              Accendiamo presto il fuoco, arrostiamo la carne e mangiamo, poi
 1835 Don pas           |                 accendono un gran fuoco, arrostiscono una pecora intera e se la
 1836 Vig avv           |               risposta, e non trovandola arrotava i denti, l'avventore impellicciato
 1837 Can  17           |                  rigide come spade che s'arrotavano sul metallo del cielo.~ ~«
 1838 Egi 26            |                  una fetta della pasta e arrotolandola e tirandola la ridusse a
 1839 Can   9           |             lembo del grembiale di Noemi arrotolandone la cocca fra le dita nere.~ ~«
 1840 Can   9           |                  turbata. La vecchia che arrotolava come una bimba la cocca
 1841 Cas ter           |             quella di un lapis e la cima arrotondata come una testina con intorno
 1842 Sol 20            |              sacco, quando i suoi lembi, arrotondati come enormi labbra, si spalancano
 1843 Tes   4           |               sorrisino beato di vanità, arrotondava il grazioso e bianco mento
 1844 Ten mar           |             partita che vinceva. Diego s'arrovellava, roteando lo sguardo dalle
 1845 Tes   7           |                 la pungevano come spilli arroventati. Che ella diventasse di
 1846 Ste 2,     XVI    |             tortura in cuore, uno spillo arroventato che solo Stella avrebbe
 1847 Des 1,    3       |                 ranocchie, scuotendolo e arrovesciandolo come un grosso fiore carnoso;
 1848 Eli   2           |               poi ad una corsa sfrenata, arrovesciandosi un po' indietro, emettendo
 1849 Mal   6           |                  le si curvava sopra, le arrovesciava la testa e la baciava.~ ~
 1850 Sig pic           |           Piccolina tace, si abbatte, si arruffa, china la testa e pare si
 1851 Don che           |              della testa si bagnano e si arruffano, e poiché il gioco del becco
 1852 Ann  37           |             sopracciglia bianche parvero arruffarsi, un'espressione di sgomento
 1853 Chi sca           |                 come enormi matasse nere arruffate, dai monti al mare, dal
 1854 Chi sca           |                 la cosa s'ingrandiva e s'arruffava come le nuvole su quell'
 1855 Arg 1             |              mentre il viso in mezzo all’arruffio dei capelli scuri, risaltava
 1856 Giu giu           |                  circondato da un grande arruffìo di capelli nerissimi sbuffanti
 1857 Arg 3             |                  umano che cominciano ad arrugginire, – era stata per due settimane
 1858 Mar   2           |                  fontana le mie armi; si arrugginiscano pure, non mi importa. Di
 1859 Chi tes           |          sembravano lancie verdi, che si arrugginivano al sole; e i fiori di un
 1860 Sig acq           |               mentre prima sembravi un D'Artagnan volatile, speronato, con
 1861 Ten ass           |                     Lo vedete il conte d'Artea, che vuole una dama per
 1862 Arg 1             |                  silenzio, era lo stesso artefice; ma poi d’un subito egli
 1863 Cas rom           |                     E così si va, per le arterie della nostra piccola «Italia»,
 1864 Sig cur           |              critica, o la minaccia dell'arteriosclerosi che il farmacista di malaugurio,
 1865 Giu   4           |               Nob. Stefano Arca~ ~ Maria Arthabella-Arca~ ~ oggi sposi~ ~ ~ ~Sull'
 1866 Giu   3           |                  mercé la delicatezza di Arthebella parve che si fossero lasciati
 1867 Sig por           |                 solitario, non riuscì ad articolare parola; poi attraversò la
 1868 Amo amo           |                punto divido le idee dell'articolista.~ ~- Fino a qual punto?~ ~-
 1869 Des 2,    3       |               bella d'una bellezza senza artifici, quasi primitiva.~ ~Salvador
 1870 Ced   7           |                  padroni avevano scavato artificialmente per completare la tenuta
 1871 Mar  12           |                viso composto a una calma artificiosa, i folti capelli lucidi
 1872 Cos   5           |            presiedeva al mondo femminile artificiosetto del giornale di mode, e
 1873 Tes   9           |            questo mondo uggioso, pieno d'artifizi e di menzogne; mi faccia
 1874 Col 2,    6       |            Interni, l'altro è capitano d'artiglieria ed ha sposato una donna
 1875 Pae tes           |                 è fredda e secca come un artiglio: e mi trae dentro con forza,
 1876 Giu   2           |               bronzate; e di toccare gli artistici ninnoli (fra gli altri c'
 1877 Vig fil           |                cinque giorni il filosofo artritico faceva una cura di fanghi
 1878 Chi pad           |           costretto a letto da una forte artritide, fece una smorfia di dolore.~ ~-
 1879 Col 3,    2       |                  misura, stamattina, zia Artura.»~ ~Jorgj guardava Columba
 1880 Vig rit           |            pacifici pensionati nostrani, arzilli ancora per le recenti cure
 1881 Ann  31           |                 viso pareva quello di un ascaro.~ ~Le sue prime parole ai
 1882 Pae tes           |                  il fascino malvagio e l'ascendente perverso che egli esercitava
 1883 Cos   8           |               scuola, e domandò a quanto ascendesse la dote di Beppa. Fu un
 1884 Ste 1,      VI    |                  quel marchese i cui avi ascendevano in linea retta sino a Wilfrido
 1885 Vig fil           |              sopra, ha un senso quasi di ascesi: le chine, con file di alberelli
 1886 Giu   4           |                  da profonde suggestioni ascetiche.~ ~In quel chiarore di fuoco
 1887 Pae tes           |                in lingua latina, e libri ascetici, vite di santi, Bibbie,
 1888 Leg pre           |           afferma che egli ha trovato un aschisorgiu, cioè un tesoro.~ ~Mille
 1889 Leg pre           |                detto, si crede che molti aschisorjos sono custoditi dal diavolo,
 1890 Fio  37           |               sogni celesti causati dall'ascisc e dall'oppio. E Marco riposava
 1891 Cen 1,    2       |               azzurro; le montagne, come asciugantisi al sole, apparivano grigie,
 1892 Tes  11           |                mise a cercar stracci per asciugar il pavimento, mentre Costanza,
 1893 Fan ved           |                 la baciò sulla bocca per asciugarle dalle labbra il vino.~ ~-
 1894 Fan cas           |                fronte umida lucida e poi asciugarselo sotto l'ascella: eppure
 1895 Mar   6           |           Marianna, hai veduto come l'ho asciugato dal tuo dito? Ma tu non
 1896 Pae tes           |                preparava il sapone e gli asciugatoi: poi aprì l'armadio e disse
 1897 Chi tes           |               abluzione fu completa: e l'asciugatoio non fu risparmiato, tanto
 1898 Chi fes           |                stendardo il cui broccato asciugatosi al sole pareva cuoio.~ ~
 1899 Ani -,    1       |             nulla, lascia stare. Il sole asciugherà ogni cosa, — rispose Paolo.~ ~
 1900 Azz cas           |                sermone sull'ozio, che io ascoltai con la faccia china, ardente
 1901 Pae tes           |                gamberi: e io, al solito, ascoltandolo, davo un significato nascosto
 1902 Non nov           |                  la realtà?~ ~- Infatti, ascoltandoti mi par di sognare - disse
 1903 Inc   8           |         turbamento confuso non sapeva se ascoltarle con rabbia o con umiltà.~ ~
 1904 Chi tes           |               con l'impressionare la sua ascoltatrice.~ ~«Be', qualche volta anche
 1905 Don moi           |                come teste di Medusa, noi ascoltavamo attentamente. Era presto
 1906 Des 3,    3       |               giro.~ ~- Avete trovato un ascorgiu,1 zia Agì?~ ~- Sì, ma nel
 1907 Fio  28           |                 onesta. - Ecco la stanza ascosa. - L'ara d'amore è questa! -
 1908 Giu   8           |             telaio gli avean rivelato le ascose fragranze dell'anima della
 1909 Arg 2             |           cordialità, o per un senso più ascoso di confidenza, quasi di
 1910   1 mir           |                era il soffocamento che l'asfissiava.~ ~La spiritata continuava
 1911 Ani -,   11       |              tavola un largo canestro di asfodello dove, su un letto di molli
 1912 Cen 2,    3       |               meno male, va gettata ante asinos.»~ «Ti proibisco di ripetere
 1913 Ced  31           |                ed era malaticcia, cerea, asmatica. Il suo primo dovere sarebbe
 1914 Chi tes           |                 uomo, tentava di fare le asole a dei polsini già imbastiti
 1915 Ten uom           |                  Nel lettuccio, alla cui asperità le membra s'erano adattate,
 1916 Cas bat           |                 dal fulgore di un lampo, aspersa dal lavacro del battesimo.~ ~-
 1917 Giu pas           |             soave col quale egli prese l'aspersorio lucente e sparse l'acqua
 1918 Pad 2,    VIII    |                  Potrà mandarcene.~ ~– E aspettali! – disse Predu Maria, riprendendo
 1919 Non non           |                    rispose Nannedda.~ ~E aspettammo, quasi ansiose. Gli uomini
 1920 Tes   4           |               signore....~ ~– Sta fresca aspettandole! – pensò Elena – è molto
 1921 Dio  15           |           continuò a seguire il dottore, aspettandolo fuori della porta dei malati.~ ~
 1922 Egi 72            |                 corrucciato al fratello, aspettandosi delle proteste: con sorpresa
 1923 Giu   7           |                che stillerebbe sui figli aspettanti sulla spenta pietra del
 1924 Vig ziz           |        Giovannino si ferma un momento ad aspettarli, poi pensa che forse è meglio
 1925 Cen 2,    7       |                   egli protestò. «Dovevo aspettarmelo, questo colpo; me lo aspettavo
 1926 Vig inv           |                 bambini si ostinavano ad aspettarne il ritorno.~ ~I nostri fiori
 1927 Eli   8           |               era già decisa. Chi poteva aspettarselo? Maddalena sollevò gli occhi,
 1928 Mad tes           |                  abbia più il terrore di aspettarti e di essere umiliata così.»~ ~«
 1929 Rac rom           |                 verone ho pensato che lo aspettassi e son sceso... Ma credo
 1930 Ste 2,     III    |             accompagnare, giacché non mi aspettaste?…~ ~La fanciulla sulle prime
 1931 Inc  10           |       Agostineddu vostro. Oh, donne, non aspettatelo stasera, perché dorme laggiù.
 1932 Sol 16            |                  chiamare disperata.~ ~- Aspettatemi un momento: vado e vengo -
 1933 Dio  31           |          Salvatore l'inchiostro buono, e aspetteranno anch'essi il bel tempo.~ ~
 1934 Pad 1,      XI    |                egli ti cacciasse via: ti aspetterei davanti alla porta e ti
 1935 Fio  35           |             orizzonte placido, argenteo, aspirando con voluttà i forti profumi
 1936 Ced  19           |                poteva trastullarsi con l'aspirapolvere come con uno dei giocattoli
 1937 Bam tes           |            rivestiti di rose e l'aria ad aspirarla forte pareva un liquore
 1938 Pad 2,    VIII    |                la riaccese, ma dopo aver aspirato due o tre boccate di fumo,
 1939 Don lad           |             sfondate delle sue brache, e aspirava ad essere lui il capo della
 1940 Fer 18            |                  umana, fuse in una sola aspirazione del divino.~ ~ ~ ~E qui
 1941 Vig vol           |             sulla teglia dell'arrosto ne aspirò l'odore del simbolico alloro
 1942 Pae tes           |           fracassata la loro abitazione, asportandone una parte del tetto.~ ~«
 1943 Chi tes           |                 operazione: le era stata asportata completamente la mammella
 1944 Vig rif           |                  rancore, nella sua voce asprigna; c'era una semplice constatazione
 1945 Pae tes           |               pesce mal condito, il vino asprigno.~ ~Schioccando le dita chiamò
 1946 Rac mac           |                  di granito. Il sentiero asprissimo attraversa tortuoso le rupi
 1947 Vec  10           |                 Cos'è questo?»~ ~«Miele. Assaggialo.»~ ~Siccome egli esitava,
 1948 Chi tes           |                  egli avrebbe voluto già assaggiarlo, ma ebbe paura della vecchia
 1949 Egi 25            |                Noi non le abbiamo ancora assaggiate. Il cuoco oggi, – disse
 1950 Mal   1           |                      Non so; forse aveva assaggiati molti campioni di vino!
 1951 Ced   4           |                  più che limpida; anzi l'assaggiava, poi immergeva la testa
 1952 Ced  10           |             difende la sua libertà anche assalendo l'uomo come una belva del
 1953 Chi tes           |                  acceso dal desiderio di assalirla, baciarla, morderla in viso;
 1954 Cas sem           |            impressione che siano essi ad assalirmi, con una rivolta di vendetta.
 1955 Des 3,    2       |              come le fiere, nel deserto, assaliscono il viandante solitario.
 1956 Col 1,    8       |                 svolto del sentiero e mi assalisse tutto ad un tratto con la
 1957 Non non           |                Non c'era pericolo che vi assalissero i ladri. C'era questo giovinotto.
 1958 Fio  22           |                voluttà della vita! Poi l'assalse una cupa tristezza; una
 1959 Giu   2           |                tutti i passati rancori l'assalsero; tutte le impressioni della
 1960 Cen 1,    1(4)    |               che andavano così uniti ad assaltare un ovile, una casa, a rapire
 1961 Tes  12           |        nascondendosi dietro le porte per assaltarla meglio, e tutta l'esistenza
 1962 Ten ten           |            maligno? Zio Felix si sentiva assaltato come da un cane arrabbiato
 1963 Cen 2,    8       |              alla furia del vento che lo assaltava d'ogni parte. Sotto il suo
 1964 Cen 1,    1       |                 banditi abilissimi, e si assalterà, in un paese lontano, la
 1965 Fio  11           |                come vili assassini se ci assalteranno, sfideremo il «kamasin».~ ~-
 1966 Cas fid           |                velluto, buona contro gli assalti crudeli della tramontana,
 1967 Ann   8           |                  quando Bardo pronunziò, assaporandolo con un gusto goloso e carnale,
 1968 Pad 1,     XII    |                 d’inverno, dopo che ebbe assaporato con voluttà un buon pranzo
 1969 Fio  35           |               sta la famiglia Massari ad assassinarmi!. - Questa parola parve
 1970 Cen 2,    5       |                  ragione! Laggiù l'hanno assassinata...»~ «Ma se è ancora viva,
 1971 Sol 21            |               livido come cuori di donne assassinate per amore.~ ~Il sole, adesso
 1972 Pad 2,    VIII    |                 non sono cristiane, sono assassine… Ne ho conosciuta una sola
 1973 Ced   9           |                 il vento urlò più forte, assecondando la minaccia della madre.
 1974 Ede   5           |                  spaventevole: l'uragano assediava la casa, la prendeva d'assalto,
 1975 Tes   5           |              Cosimo; gli altri due amici assediavano Peppina, e Giovanna avea
 1976 Leg pre           |               sardi, da buoni cristiani, assegnano sempre un posto odioso e
 1977 Col 3,    3       |                   non solo, ma gli farai assegnare dal Comune un sussidio mensile...»~ ~«
 1978 Chi sca           |            Mangiò e chiese un letto: gli assegnarono quello della notte avanti
 1979 Ann   2           |                 sonno, ed il giorno dopo assegnava loro, per castigo, una doppia
 1980 Giu   1           |               parenti e gli amici gliela assegnavano per isposa, non essendovi
 1981 Fer 18            |                Concerti, dove ha luogo l’assegnazione dei premi Nobel. La folla
 1982 Vig avv           |                trono di zinco presiede l'assemblea e, a sua volta, con la sua
 1983 Cen 1,    3       |             aspettando che l'ortolano si assentasse: ma zio Pera, ch'era un
 1984 Mal  23           |                  la sua anima s'era come assentata da lei e aveva fatto un
 1985 Can   3           |               ritroverei più...»~ ~Noemi assentì vivacemente, con la testa
 1986 Eli   3           |            quell'altra cosa: zia Annedda assentiva col capo e sorrideva. Ah,
 1987 Tes   8           |           ragioni per dubitare di questa asserzione, scosse la testa, accomodandosi
 1988 Can   2           |                 pozzo per coprire con un'assicella una piantina di garofani,
 1989 Vec  11           |                 a confortare il vecchio, assicurandolo che fra poco Melchiorre
 1990 Arg 3             |                  pianoforte, – tentai di assicurarla che il signor Antioco Lante
 1991 Egi 60            |               appoggiava la mano, doveva assicurarle un avvenire diverso e migliore:
 1992 Fan fat           |                 a farti i dispetti? Puoi assicurarlo sulla tua coscienza?~ ~L'
 1993 Ann  30           |            adesso, che egli ritorni, per assicurarmene.»~ ~«Tu forse sospetti che
 1994 Pae tes           |         attraverso la luce, ed i ragazzi assicurarono di vederne davvero i buchi.~ ~
 1995 Dio  26           |         desiderio di picchiare, entrare, assicurarsene.~ ~Giunto alla porta non
 1996 Rac mag           |           guadagnarvi venti scudi...».~ ~Assicuratomi che parlava sul serio e
 1997 Pad 1,     XII    |          qualcuno che ti piace, dimmelo; assicurerò il tuo avvenire.~ ~Ella
 1998 Cos   2           |              credette morto di fame e di assideramento. Non se ne parlò più; neppure
 1999 Mar   8           |                  giovenche e i vitellini assiderati avevano bisogno di nutrimento
 2000 Azz cas           |             rimpianti, mi costringono ad assidermi , col capo stretto fra
 2001 Fio  26           |                  sua fantasia, lo vedeva assidersele accanto nelle ore di solitudine
 2002 Rac not           |                 legato alla sedia ove ti assidevi ogni notte, dieci anni fa,
 2003 Chi chi           |                  molto poveri, nella cui assiduità poteva entrare un po' di


100-alegg | alema-assid | assie-briga | brigh-civet | civil-coste | costi-disse | dissi-fe | febbr-giust | gleba-incor | incre-irror | irrue-massa | masse-oliva | olla-piluc | pinet-querc | quere-ricor | ricos-riven | river-sconv | scopa-solle | solon-strav | straz-trasc | trasf-zandu | zappa-zurre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License