100-alegg | alema-assid | assie-briga | brigh-civet | civil-coste | costi-disse | dissi-fe | febbr-giust | gleba-incor | incre-irror | irrue-massa | masse-oliva | olla-piluc | pinet-querc | quere-ricor | ricos-riven | river-sconv | scopa-solle | solon-strav | straz-trasc | trasf-zandu | zappa-zurre
                         grassetto = Testo principale
                         grigio = Testo di commento

 5017 Ani -,    4       |          progetti brillanti e ambiziosi: costituire la dote, co' suoi beni,
 5018 Col 1,    5       |            tornarono ai boschi, altri si costituirono, altri furono rilasciati
 5019 Vec   7           |                  Pietro, «sarebbe meglio costituirti. Si dilucideranno meglio
 5020 Egi 55            |                  del vostro fratello, di costituirvi?~ ~– Costituirmi? E perchè?
 5021 Cos   4           |                  ai due sviati, è che si costituiscano subito alle autorità, -
 5022 Amo col           |                 mostruosità, per Colomba costituisce la maggiore felicità possibile.
 5023 Mar  10           |              sposiamo davvero; poi io mi costituisco in carcere e sconto quello
 5024 Cos   3           |          abitazione, l'ultima del paese, costituita da fabbricati bassi che
 5025 Col 1,    5       |             ancora.~ ~Zio Remundu Corbu, costituitosi, fu assolto: altri furono
 5026 Fio   6           |                nero, rosso e bianco, che costituivan da  sole una grossa rendita.
 5027 Chi uom           |        armadietto e un fornellino a mano costituivano la sua dispensa e la sua
 5028 Azz vit           |               Azzo trovò più saporite le costolette preparate da Francesco che
 5029                   | costoro
 5030 Azz mem           |                 sue povere parenti erano costrette a fare le serve. Ma sì che
 5031 Pad 1,       I    |                  prima che il bisogno lo costringa… Potrebbe fare qualche altro
 5032 Amo col           |              paura che se ci scoprono ti costringano a sposarmi. Non aver paura.~ ~-
 5033 Des 3,    3       |                scriveva, per ore ed ore, costringendo poi la zia Gaina a spazzare
 5034 Mal  14           |                affabilità aristocratica, costringendole a servirsi abbondantemente
 5035 Giu rif           |              venuto in paese appunto per costringer suo padre e sua madre a
 5036 Pad 1,      XV    |                   che la maestra Saju ti costringerà a sposare Sebastiana. Chi
 5037 Ani -,    8       |           andarci, Sebastiano!... Non mi costringerai, certo, e tanto meno parlerai
 5038 Ani -,    9       |            pensava:~ ~— Se egli parla mi costringeranno a sposarlo, e se mi ribellerò,
 5039 Ann  37           |           vecchia Mantovani è avara e lo costringerebbe anche lei a lavorare come
 5040 Ede   7           |                 se tu ti accusassi; e ti costringerebbero a dire ciò che davvero hai
 5041 Ten ten           |               devo dirvi che nulla potrà costringermi a scegliere una carriera
 5042 Ede  11           |                di venirti a trovare e di costringerti a sposarmi. Che facciamo,
 5043 Mad tes           |                  fu per gridare: «Madre, costringetemi a tenere il giuramento».
 5044 Pad 2,      XV    |                  questo favore. Se no mi costringi a suicidarmi ed a morire
 5045 Pae tes           |            appunto per questa volontaria costrizione, erano vivissimi, tutti,
 5046 Ani -,   11       |                  e quelli che si stavano costruendo, perlustrarono tutte le
 5047 Sol 22            |           innocenti, hanno contribuito a costruirla.~ ~Qui non si sa descriverla:
 5048 Ced   6           |                scatola e alcuni stecchi, costruirono la stazione: si davano anche
 5049 Cas rom           |              quello piccolo che ci siamo costruiti noi coi nostri risparmi;
 5050 Giu fre           |                 di cento pecore» la neve costrusse una piccola montagna; le
 5051 Giu   4           |                 A Tie, Mama de amore,~ ~ Costu mese consacramus.6~ ~ ~ ~
 5052 Pae tes           |            tesoro ereditario, quello che costudivo in me, cioè la ricchezza
 5053   1 gio           |                 venivano servite come si costumava per tradizione.~ ~E si divertì
 5054                   | coteste
 5055 Vig ziz           |                 davvero, fino all'ultima cotica del lardo, era stato rosicchiato
 5056 Don ces           |            sapeva che nel campo c'era un cotogno, e volendo rubarne i frutti,
 5057 Rac sar           |                 legna, rami di ginepro o cottichina, cioè radici legnose di
 5058 Don pad           |                natìa delle macchie e dei covacci fra le rupi; lo circondarono
 5059 Ced   4           |           ripostiglio noto a lei sola, a covare un nido immaginario. Curiosa
 5060 Cas mor           |               cucina, accucciata come se covasse. Era una posizione insolita,
 5061 Cas sor           |              tartarughe, lasciati i loro covi umidi, stridevano d'amore;
 5062 Col 3,    2       |                  mi avete legata come un covone d'orzo... Be', adesso sarete
 5063 Vec   2           |               poi s'avvicinò alla vasca, cozzandole un po', benevolmente, e
 5064 Giu   6           |                  uscivano dalla mandria, cozzandosi l'una coll'altra; vivida
 5065 Cen 1,    8       |                 il muggito di mille tori cozzanti invano contro la scogliera;
 5066 Ten mar           |               ben aspettare.~ ~Fra tanto cozzar di passioni grandi e piccole,
 5067 Vec   5           |       rincorrendole, facendole saltare e cozzare l'una contro l'altra. Poi
 5068 Mad tes           |              testa bassa come per dar di cozzo all'ostacolo: così rasentò
 5069 Cen 1,    2       |                 dentro il tegame, che fa cra-cra-cra? Ti pare che prenda fumo?»,
 5070 Sig pas           |           nuotatore al quale è venuto il crampo ai piedi. Sentiva di essere
 5071 Azz not           |                  Il formaggio, il denaro cravaebollu in s'ocru! ... Io non scenderò!~ ~-
 5072 Giu   4           |            mondani, fai male a te stessa creandoti illusioni che turbano la
 5073 Fer 18            |                lo esilia. Gli Svedesi lo creano loro Re, grati per la moderazione
 5074 Cas for           |                che si è fatto, e che nel crearlo, invece, ci sembrava l'opera
 5075 Cen 2,    6       |                contesta:~ Di quanti fior creasse mai natura~ Di tanti era
 5076 Ede   3           |                  anni or sono: «compare, createvi una famiglia; compare, seguite
 5077 Sig acq           |            volevo bene appunto perché mi creavi queste illusioni.~ ~Da te
 5078 Sol 6             |        elegantissima, celebre per le sue creazioni, che, secondo la sua espressione,
 5079 Chi tes           |              come un uccellino. E quando crebbi, in verità, me ne innamorai
 5080 Cen 1,    7       |                 stelle dell'Orsa, io non credea...~ ~e cercava di ricacciare
 5081 Ste 2,       X    |                lei mi parlò ma io non ci credei punto… di una persona che…
 5082 Don ane           |                 delirî lo dava per vero, credendoci lui per il primo. Così,
 5083 Ste 1,       V    |                Senza vedertela, l’anima, credendoti perché ho bisogno di crederti,
 5084 Mal  13           |                 accetti il nostro invito crederemo che vuoi farci la spia.
 5085   1 osp           |                aveva assoluto bisogno di crederle, ma non poteva mai dirle
 5086 Eli   6           |              sciuperà lo stesso.»~ ~«Non credetelo, zio Martinu! È una di quelle
 5087 Ste 2,      IV    |                 spiegazione, sicché egli credevasene amato. Ora si figurava che
 5088 Ste 1,      IX    |                  quando, lontano da lei, credevasi sicuro di non recarle alcun
 5089 Dio  22           |                nel mondo, e le cose meno credibili sono quelle che più di frequente
 5090 Dio  10           |                 Sant'Antonio e quindi un credulone, ha paura di quella strega, —
 5091 Giu giu           |                 e costanza e non si sono credute qualche cosa finché il pubblico
 5092 Arg 3             |                l’impressione che egli si crei un’esistenza fittizia, che
 5093 Giu   6           |       spandessero diafani petali rosei e cremisini sulla vitrea e spumosa acqua
 5094 Ten uom           |              quegli occhietti in modo da creparli, contro quel profilo in
 5095 Chi tut           |              vieni; Istasi mio piange da creparsi e morrà se tu non torni.
 5096 Reg ner(3)        |                                          Creparti.~ ~
 5097 Vig avv           |               tante piccole bocche delle crepature, e se dal cestino trasse,
 5098 Col 1,    3       |              Appeddu coi suoi unguenti e crepavano allegramente...»~ ~«E perché
 5099 Giu mor           |              bagno.~ ~- Ma siete stanca. Creperete subito, vecchia testarda.~ ~-
 5100 Can   7           |             sentiva le cavallette volare crepitando tra le foglie secche e seguiva
 5101 Chi fra           |            giuncheti, le tamerici dorate crepitavano come fiamme, animate da
 5102 Vig ziz           |             Lasciate che l'una e l'altro crescano sino alla mietitura: e al
 5103 Ann  45           |                  si andrà sempre peggio: cresceranno i soldi, ma con essi i guai.»~ ~
 5104 Ced  10           |               conca, quasi diffidando di crescervi dentro: e il sole lo sfiorava,
 5105 Mar   8           |               sua, povera ma non orfana, crescevi più allegra e io non sarei
 5106 Dio   2           |                  una canzone che diceva: cresci e diventa studente, gioiello
 5107 Cen 1,    7       |              ranuncolo pallido ed umile, cresciutole accanto, moriva di amore
 5108 Giu   4           |               perché l'odio e il rancore crescon a ogni ora in me e la solitudine,
 5109 Cen 1,    4       |                 il signor Carboni doveva cresimare altri diciassette bambini;
 5110 Arg 3             |                di cristiani battezzati e cresimati.~ ~E ricominciò a dubitare
 5111 Fio  13           |            carezzavano in lunghe ciocche crespe e vaganti le guance e la
 5112 Giu giu           |                  tanti scimmiotti, tante cretine lo trovano?~ ~- Il tuo torto
 5113 Giu rif           |               Ebbene, è una delle solite cretinerie dei maligni, sai; dicono
 5114 Fio  21           |             qualche semplice cortina di «cretone» ondeggiante su un armadio
 5115 Fio  13           |                  gli olmi silvestri e le cricche susurrano sulle rive arcani
 5116 Sig cur           |              ambizione, la religione, la criminalità: nelle donne, invariabilmente,
 5117 Sol 4             |                anzi spinto da intenzioni criminose: quindi gli si rivolse ostile,
 5118 Giu   5           |               sotto un ciuffo di morbidi crini, da una stella bianca: e
 5119 Pad 2,       X    |                  collo dei cavalli dalle criniere intrecciate e dalle code
 5120 Giu   5           |               piazza, e che parlavano di Crispi e di Di Rudinì come del
 5121 Pae tes           |                   certo lo rifletteva la cristalliera, in fondo, i cui vetri e
 5122 Arg 1             |         rifletteva sulle cassapanche, le cristalliere piene di vasi, di cocci,
 5123 Sig sed           |                  stordiva lo sguardo, si cristallizza come dipinto sul cielo in
 5124 Giu   4           |                di Silvestra gelò e parve cristallizzarsi come la neve; eppure nella
 5125 Ann  42           |                gli occhi apparvero, come cristallizzati, con appena una scintilla
 5126 Ced  27           |                in quell'angolo del mondo cristallizzato dal gelo si facesse ancora
 5127 Giu rif           |                 venir io, sai. Non c'era cristi che volesse venire! - si
 5128 Ann  50           |              raccontare ai cannibali, la cristianissima teoria: in cambio, sa lei
 5129 Mar   1           |                 anche? Ecco  il nostro Cristoru che ne ha sempre ventidue!»~ ~
 5130 Pae tes           |               era considerata ancora con criteri orientali, e quindi segregata
 5131 Ani -             |               proveniente sia da cattivi criterii, sia da negligenze, che
 5132 Ten ass           |              cosa altro dire, si provò a criticarla sul modo con cui ella terminava
 5133 Col 3,    3       |               subito pubblicata e subito criticata: sì, ho avuto questo successo;
 5134 Sig pal           |                 che fanno altrettanto, i critici che candidamente confessano
 5135 Cas pac           |           intorno all'amore tradito come crittogame sulla vite abbandonata.~ ~
 5136 Pae tes           |           afferma che ho le mani come un crivello.» Di nuovo si guardò le
 5137 Amo amo           |               innamori sul serio di Agar Crivoski, quell'attrice dalle mani
 5138 Fer 12            |                 durava intere settimane, croccante, dolce come una galletta,
 5139 Arg 1             |              sonagli dei muli e il lento crocchiare delle ruote che sembrano
 5140 Rac  ma           |                  fantastico dal chiarore croceo della luna al tramonto.
 5141 Ste 1,       I    |              aveva seguito nella settima Crociata ove San Luigi di Francia
 5142 Sig con           |              solitari aperti a tutti nei crocicchi delle strade campestri;
 5143 Arg 2             |            velivoli; vorrebbe far lunghe crociere, andare al Polo, andare
 5144 Sol 17            |                  in primavera radioso di crocos coltivati, di eserciti di
 5145 Egi 9             |                un altro se ne starebbe a crogiolarsi nel letto come un signore.
 5146 Ann  23           |                 e muore di fame; i paesi crollano.»~ ~«Oh, non cominciamo
 5147 Don meg           |                   pensando alla sua casa crollata e divenuta il sepolcro della
 5148 Mad tes           |            intorno, le casette del paese crollavano e le pietre rotolavano sul
 5149 Rac mag           |                 la nebbia invadente e il crosciare minimo della nostra macina
 5150 Pae tes           |                 po' coi gesti delle mani crostacee, un po' con parole intelligibili,
 5151 Ced  19           |                 guizzo delle branche del crostaceo che pareva colto da epilessia,
 5152 Egi 48            |              cresciuta infatti, e alcune crosticine e graffiature recenti sulle
 5153 Giu   7           |                bimbi scuotevano la ancor crostosa testolina entro cuffie di
 5154 Tes   9           |              fastidi, i presentimenti, i crucci, s'allontanassero e sfumassero,
 5155 Giu   8           |            svanivano nell'aria.~ ~Perché crucciarsi in vane fantasie? Dopo tutto
 5156 Bam tes           |             poteva persino raddolcire il cruccio inguaribile della sua anima.
 5157 Arg 2             |              seconda tappa della mia via crucis: la villa Decobra: ed anche
 5158 Sol 5             |               esse condannato a una fine crudelissima, si rivolge, per aiuto,
 5159 Tes  12           |                  un gran distacco fra le crudezze della realtà ed il sogno.
 5160 Rac dam           |             delle leggende, delle storie cruente e sovrannaturali, delle
 5161 Fio  34           |         splendeva come un lampo livido e cruento davanti agli occhi di Lara.~ ~
 5162 Ann  21           |             facilmente un cammello nella cruna d'un ago che un ricco nel
 5163 Leg agg           |              chiamato poi il Monti di la cruzi) per far fuggire il diavolo.
 5164 Cen 1,    2       |                  cheret a m'isposare?~ ~«Cu-cu-cu-cu...»~ «Quattro anni, diavolo!
 5165 Rac dam           |                 de maridu meu, su tesoro cuadu sutta s'alveru pius mannu
 5166 Cen 1,    6       |            poesia amorosa del poeta Luca Cubeddu; Nanna estirpava male erbe,
 5167 Des 2,    1       |              domandava:~ ~- Quanti metri cubi può essere grande il cielo?~ ~-
 5168 Vec   8           |          conculina i maccheroni a grandi cucchiaiate, tenendosi un pezzo di pane
 5169 Ani -,   10       |            pratici, — mangiano il pepe a cucchiaj. Perciò sono così rossi,
 5170 Sol 10            |              anch'esso era un cane quasi cucciolo, che ancora non conosceva
 5171 Chi tes           |                quindici anni.~ ~«Ah, lei cuce? A mano o a macchina?»~ ~«
 5172 Tes   5           |                 ch'era ricca, che faceva cucinar ogni cosa al burro, che
 5173 Tes   6           |                  donna si diede subito a cucinarla, e le ospiti uscirono a
 5174 Ten ass           |                  ed ignudo delle bestie; cucinarono i sanguinacci fra la cenere
 5175 Sol 7             |            appunto al plenilunio, - e la cucinasse come lei sola sapeva fare.~ ~
 5176 Ann  32           |                sentire l'odore dei polli cucinati dalla madre, gli davano
 5177 Arg 1             |                pietruzze e di fango e vi cucinavo semi e granellini di riso;
 5178 Arg 3             |                va di andare all’albergo. Cucineremo in casa. Ho già veduto,
 5179 Rac mag           |              fuoco, dentro, nella nostra cucinetta calda ove mamma preparava
 5180 Ann   4           |       disturbavano nelle sue faccende di cuciniera.~ ~Quella sera, poi, naturalmente,
 5181 Non sol           |                ma... mia figlia... te ne cucirà una... una...~ ~Si sollevò
 5182 Fan ved           |                dolci e che adesso doveva cucirgli anche i vestiti da vedovo.~ ~
 5183 Giu   7           |                  al camino e tagliarvi e cucirvi qualche cosa di così piccolo
 5184 Inc   7           |                 lego, se si ribella, gli cucisco la bocca con uno spago;
 5185 Col 1,    8       |                 inventare e fare come il cucitore di cinture che ricama i
 5186 Egi 52            |           segnato ancora dai buchi della cucitura con la quale era fermato
 5187 Col 2,    1       |               sono eseguiti i ricami, le cuciture, i soprapunti. Poi domandò
 5188 Col 2,    1       |                 ha detto che io e Simona cucivamo i tuoi vestiti da sposa.
 5189 Leg agg           |                  altezza, e che forma il cucuzzolo del monte, bersagliato dai
 5190 Chi sco           |                  amus in bichinau!~ ~ Su cuffessore l'a nau:~ ~ De assorber
 5191 Cos   6           |                  volte sulla testa della cuginetta insolente: ma non fu tutto:
 5192 Ced  25           |      scrupolosamente la moda. Per queste cuginette ricche, sebbene figlie di
 5193 Ani -,    8       |                  la piccola scena tra il cuginetto e Caterina le aveva quasi
 5194 Cas vet           |                 era una delle specialità culinarie di lei, egli scuoteva la
 5195 Fio  21           |             vuoto nereggiava l'armamento culinario, fra cui imperavano le caffettiere
 5196 Eli   9           |                 disse con voce tremante, cullando il bimbo fra le sue braccia, «
 5197 Fla agn           |                  riprese fra le braccia, cullandolo alquanto, sfiorò la guancia
 5198 Fio  29           |              soltanto ogni sua speranza, cullandosi in una continua altalena
 5199 Des 2,    3       |              perché sono ancora vivi, si cullano nel loro dolore, provandone
 5200 Giu   6           |                membra, per quella stessa cullante armonia di suoni e profumi
 5201 Cos   6           |                   E le ragazze dormivano cullate da quella musica che non
 5202 Don nev           |                   pieni di paura ma pure cullati dalla speranza in Dio.~ ~
 5203 Mal  19           |                 più la tua sposa; tu non cullerai i tuoi figli, come io, che
 5204 Fla dio           |                attaccato come un velo ai culmini rocciosi della valle, lo
 5205 Cas rom           |                  fare ricerchesforzi culturali per scriverla in poche pagine.~ ~
 5206 Vec   4           |                  porticine delle stanze (cumbessias) addossate alla chiesa si
 5207 Fan ved           |                  a sa bentàna,~ ~ pro ti cumponner, galàna,~ ~ chin s'amante...1~ ~ ~ ~
 5208 Reg ner           |                  Bastianu,~ ~ In paghe e cuncordia buffende:~ ~ E da chi la
 5209 Mar  10           |         rivolgeva le pietre sulle brage, cuocendole come pane di bronzo, e parlava
 5210 Cen 2,    7       |               grandi orecchie, intento a cuocer le castagne, ed un'altra
 5211 Dio  10           |               invece che alla chiesa. Le cuocerà sì di non aver più il formaggio
 5212 Ced  17           |              Bene, bene; non restava che cuocerli e condirli: il che fu fatto
 5213 Vec   3           |                 patto: che ogni notte le cuocesse per cena un cristiano. E
 5214 Ced   2           |                        Adesso egli aveva cuochi patentati ai suoi comandi,
 5215 Tes   2           |                Metti l'acqua a bollire e cuoci la crusca per le galline.~ ~–
 5216 Chi cin           |             braccia del suo amico. I due cuoricini, l'uno accanto all'altro,
 5217 Non com           |                  sereni, ma verdi per la cupidigia e l'ansia del giocatore.~ ~
 5218 Rac mac           |            ferraiuolo, ma nei suoi occhi cuprei dal bianco azzurrino e l'
 5219 Giu giu           |                 e bere un bicchierino di curaçao. A proposito, sai cosa ho
 5220 Bam tes           |                il cestino per terra, non curandomi della curiosità delle anatre
 5221 Tes  11           |             veder giungere Cicchedda per curargli il figliuolino: ma quando
 5222 Ten ten           |                  verminazione. Invece di curarle normalmente, zio Felix aspettava
 5223 Tes  12           |                le più angosciose spine e curarne le piaghe.~ ~Forse perchè
 5224 Can   6           |             capisci: quaranta giorni. Mi curarono, cercarono di rimettermi
 5225 Col 2,    3       |                  quel tempo, e che io la curassi con premura... Basta, basta.
 5226 Cen 1,    4       |              destino, delle malattie non curate, della miseria accettata
 5227 Eli   5           |                segreto.~ ~«Se stai male, cúrati o muori; io non voglio vedere
 5228 Azz cas           |                 o di sete, perché non vi curavate di lui». E credo d'aver
 5229 Des 2,    2       |                 dimenticate le sue pene, curiosava di nuovo nel corridoio.
 5230 Egi 8             |             senza avvedersene.~ ~– È una curiosona, quella ragazza! Sembra
 5231 Don moi           |             portat manteddu,~ ~ Nemmancu curittu;~ ~ In tempus de frittu~ ~
 5232 Col 1,    6       |                 su a prendere il pane mi curvai sul focolare come una volpe
 5233 Fan mar           |                 la credetti un gatto; ma curvandomi la vidi meglio e mi spaventai,
 5234 Can  16           |             intrecciano le loro dita, si curvano davanti a lui e lo costringono
 5235 Ten ten           |            Speriamo che ora non verrai a curvarti su me quando dormo, per
 5236 Col 1,    2       |                dalla parete scura pareva curvasse la testa sanguinante per
 5237 Giu   4           |             invase. Fece alcuni passi e, curvatasi dietro l'altare, prese una
 5238 Des 1,    5       |              fuor del cestino e parevano curvate dal peso stesso dei loro
 5239 Chi vol           |             asfodelo e i gigli selvatici curvati dal vento odoroso pareva
 5240 Mal   2           |                 spaventata, mentre Maria curvavasi già a raccogliere le pere
 5241 Fla car           |                giusto che gli uomini non curvino più le spalle sotto il peso
 5242 Col 1,    8       |                già il «notaio» oppure su cusino mizadu.5~ ~La vecchia serva
 5243 Rac dam           |                una capanna perduta nelle cussorgias solitarie del villaggio
 5244 Rac dam           |                morì, ed io, a mia volta, custodii per ben settanta anni questo
 5245 Ten jus           |                 dice che non son buono a custodir la figliuola di mia moglie,
 5246 Fan ved           |                il pane ai suoi servi, da custodirgli la casa senza pericolo che
 5247 Ten jus           |                 l'avvertì di chiuderlo e custodirlo bene, perché... qualche
 5248 Arg 2             |              ritorno di suo zio. Così le custodirò i cavoli e le rape dell’
 5249 Non sog           |                da avere un servo che gli custodisca le greggie.~ ~Ah, egli allora
 5250 Pad 2,    XVII    |                  bambina in fasce. Io la custodisco… Io te l’ho data pura e
 5251 Ste P,      II    |                bambina per chiederle chi custodisse la barca: la salutarono
 5252 Col 2,    3       |             Santu, faghide sa caridade a custu poberu ezzu istorpiadu...»~ ~«
 5253 Ann  13           |                sacrifizio, perché quella cutrettola piace alla mamma. È ricca,
 5254 Des 3,    1       |              sono piaciuto a q-u-e-l-l-a d-o-n-n-a a vent'anni essa era già
 5255 Sig con           |            personcina protestasse per la dabbenaggine del prete, che la riteneva
 5256 Eli   8           |                  educarlo, farne un uomo dabbene e creargli un avvenire.
 5257 Rit tes           |       sembrandogli di sbagliare, tornava daccapo tante e tante volte finché
 5258 Fer 17            |                Trinidade,~ ~su canneu mi dade.~ ~ ~ ~La padrona di casa,
 5259 Fer 17            |               una porta, cantando:~ ~ ~ ~Dademi su canneu~ ~chi m’hat mandadu
 5260 Giu giu           |                 vetrine del pizzicagnolo Dagnino.~ ~- Calzi! - chiamò il
 5261 Fer 18            |                  giovani contadini della Dalecarlia, pronunzia parole di saluto.
 5262 Vig inv           |                  carminio esasperato, le dalie violette e le tuberose coi
 5263 Don fan           |               del torrente, forse caduta dall«anello di qualche fanciulla
 5264 Col 1,    4       |                braccio e le dicevano:~ ~«Dàllo a me quel latte: non senti
 5265 Vig sog           |              mendicante, con una vecchia dalmatica stretta alla cintura da
 5266 Vig sog           |                avevano lasciato la natìa Dalmazia per cercare nelle coste
 5267 Leg dor           |                 di anima dannata. Era la dama-maga che dall'alto del suo ballatoio
 5268 Can   4           |            appunto sas muristenes de sas damas , perché divenute quasi
 5269 Ani -,    6       |            davvero meraviglioso. Di seta damascata, a disegni giapponesi, su
 5270 Ced  23           |               coperte di doppie tovaglie damascate i vasetti di metallo con
 5271 Col 2,    3       |                neve; poi tre asciugamani damascati, grigiastri e lucidi come
 5272 Azz mon           |                  cuscino bianco che pare damascato, stanno grandi cocomeri
 5273 Arg 2             |         inghirlandata di rose, parata di damaschi, di arazzi, di tappeti,
 5274 Rac mac           |            proiettando aurei arabeschi e damaschinature orientali sulle felci bionde
 5275 Fio  30           |                  Ah, Lara!… «Changez vos dames!…» - fu comandato, e Marco
 5276 Ede   1           |              vedremo, se vivremo, Cosimu Damià!»~ ~L'altro continuò a picchiare
 5277 Cas sor           |                    Tu lo sei già, Cosima Damiana - egli le disse sorridendo;
 5278 Reg bam           |                 di più con gli occhiali? Dammeli che provo.~ ~Matteo se li
 5279 Pad 1,     VII    |                  che altro? Chi è il tuo damo?~ ~– E chi mi vuole? Son
 5280 Ten mar           |                  una 'e golore;~ ~ Si mi dana mi pigo sa minore~ ~ Ga
 5281 Inc   7           |                  ammazzato un forestiere danaroso. Ebbene; furono imputati
 5282 Ste 2,      VI    |            Ruggero, chiedendole pareri e dandogliene, a ore le faceva lungamente
 5283 Pad 1,     XVI    |                  rovinate vostra figlia, dandola ad un uomo buono a nulla
 5284 Eli   7           |             errato, ed ho errato anch'io dandoti dei consigli che non erano
 5285 Non nov           |               giovanotto vestito come un dandy da commedia, col colletto
 5286 Chi pad           |             tributi e le spese crescono, Danié! A te aumento solo cinquanta
 5287 Arg 2             |                no, no! C’è del marcio in Danimarca. Non si nega che egli sia
 5288 Tes  11           |               non dormì certamente.~ ~La danna le prometteva d'introdurla
 5289 Ten ten           |           passione, e non uccidere e non dannarsi. Ma non poteva vincer la
 5290 Sig spi           |            poiché non volevo che egli si dannasse l'anima per un pino abbattuto.
 5291 Des 2,    3       |                  Rosa la serva, alquanto danneggiata nei suoi interessi, poiché
 5292 Fan fat           |                siccità e la carestia non danneggiavano gli affari di compare Diegu,
 5293 Cos   4           |                valeva? Anzi valeva forse dannosamente, perché, senza il benessere
 5294 Cos   3           |                drappeggiato con eleganza dannunziana, - (almeno così Antonino
 5295 Cos   3(VI)       |                   VII, delle sue letture dannunziane: «I romanzi e le novelle
 5296 Cas aqu           |            masnadiere nei cameroni alti, danzandovi dentro a suon di tamburo.~ ~
 5297 Eli   9           |               quando la madre gli faceva danzar davanti al visetto gli amuleti
 5298 Fio  20           |                  secoli e secoli risero, danzarono e pregarono per tutti, fuorchè
 5299   1 gio           |                guardando sempre la bella danzatrice. E tutta quella semplice
 5300 Can   4           |                   si unì alla fila delle danzatrici e parve davvero animare
 5301 Sig cur           |                 come un riverbero che le danzi sul viso.~ ~- Sono vertigini;
 5302 Col 1,    2       |                pon mente alle mie grida. Dappoiché a te indirizzerò le mie
 5303 Ten uom           |               con gli occhi socchiusi al dardeggiante sole del maggio isolano.
 5304 Col 1,    6       |                 in lontananza sui dirupi dardeggiati dal sole nereggiava la folla
 5305 Reg ner           |               passavano, fischiando come dardi da una inferriata all'altra
 5306 Dio  32           |                 i ragazzi saltarono su a dargliele, ma il vecchio li fece tacere
 5307 Col 2,    1       |                 fatto aprir la cassa per darglieli? «Ah, sì», allora gridai, «
 5308 Rac  ma           |               fuoco, il pastore pensò di darsela a gambe ma poi rifletté
 5309 Ste 2,      IX    |             Inutilmente! Egli non poteva darsene alcuna. Si alzò, e mentre
 5310 Fan uom           |                  che mi costa venti lire dartela per dodici?~ ~Egli la fissava
 5311 Ann   8           |             Adesso che sei a letto posso dartele anch'io», disse sottovoce,
 5312 Cos   7(XIV)      |            prefazione di Ruggero Bonghi, datata da Torre del Greco i1 28
 5313 Cen 1,    6       |                   Ah, forse il suo amore datava da quella sera; ma soltanto
 5314 Sol 17            |              coperta: non la voglio più; datela a qualche povero che soffre
 5315 Fan rit           |            Barbara vada a star ; ecco, datele la chiave. Troverà da mangiare
 5316 Inc   5           |                che non ne mangiava.~ ~«E dateli ai ragazzi o ai poveri»,
 5317 Mal  10           |                  Il vino bevetelo voi, o datelo alle vostre donne, che possano
 5318 Col 2,    3       |             ricotta, di formaggio acido? Datemelo, zio Dionì», aggiunse facendo
 5319 Col 2,    4       |                begli occhi maliziosi.~ ~«Datemene un'altra, dunque; la porterò
 5320 Ste 2,    XVII    |               capire lo epiteto d’infame datomi l’altra notte da lui. Miss
 5321 Cen 2,    1       |           ragazze telegrafiste, maestre, dattilografe, civette.~ I due studenti
 5322 Vec  11           |                  gli avvertimenti che mi davate? A che servono essi, se
 5323   1 osp           |            appassionatamente un'aria del David Rizio, del maestro Canepa,
 5324 Fla dic           |             desiderio intenso di vedervi davvicino, con una risatina molto
 5325 Col 2,    5       |               appunto la pioggia.~ ~ ~ ~ Dazenos abba, Sennore,~ ~ Pro custa
 5326 Ten mar           |              verso il lume:~ ~- A min de dazes cerchi cosa pro s'amore '
 5327 Mal  15           |                 ha bastonato una guardia daziaria», disse subito Pietro. «
 5328 Giu   8           |            Superiore.~ ~ Chi ti la facat Ddeu:~ ~ A nninna, frore meu.12~ ~ ~ ~
 5329 Reg ner           |                  donna Raffaella Perella De-Castra, ma nulla di corse notturne
 5330 Leg dor           |              allarme -, avrebbe invaso e debellato il suo forte.~ ~E la terribile
 5331 Cas sem           |                 miei assalitori, anzi li debello ai miei piedi: e, annoiata,
 5332 Cas rom           |    eccessivamente. Si stava bene anche a debita distanza.~ ~ ~ ~Del resto,
 5333 Vig rit           |                 farlo senza osservare le debite proporzioni dei palazzi,
 5334 Ste 2,       V    |                  a un tratto, sentendosi debolissima e non avendo ancora deciso
 5335 Fio   5           |              gloria della loro casa, che decadevano in moralità come i Massari
 5336 Ani -,   12       |                  Anna si guardò bene dal decantare la famosa bellezza delle
 5337 Col 2,    6       |                 mio fratello me ne aveva decantato i paesaggi e i costumi;
 5338 Ten mar           |                 inutili e cattive e poco decenti, che derivavano dalla conversazione
 5339 Des 3,    3       |               testamentario. Nel caso di decesso della detta Lia Asquer il
 5340 Ede   3           |                 bella,~ ~ Su pilu brundu dechidu!~ ~ Pro me non bi torrat
 5341 Col 2,    4       |                  paura. A un tratto però decidendosi all'improvviso allargò le
 5342 Tes  14           |                Piano! È stato anzi lui a decider Alessio a sposarla. È venuto
 5343 Ste 2,      II    |          umiliante, forse fatale, perché deciderà del mio destino, perché
 5344 Pad 1,       X    |             utile per noi; la vecchia si deciderebbe a vendere il terreno…..~ ~
 5345 Tes  11           |            guardate un po' voi se potete deciderla a visitare il bimbo....~ ~–
 5346 Des 1,    4       |                  una istitutrice.~ ~- Mi deciderò a cercarla se non riuscirò
 5347 Fla car           |                   Guardate bene prima di decidervi: a me piacciono le cose
 5348 Rit tes           |                  con inquietudine che si decidessero le sorti del bambino. Adesso
 5349 Des 1,    1       |             terrei molto fortunato se tu decidessi di venire a farmi un po'
 5350 Ste 1,     III    |              riusciva a scoprire! Sicché decidevasi ad interrogarla quando,
 5351 Mal  23           |              voto di tacere se tu non ti decidevi a sposare il tuo antico
 5352 Pad 1,      IX    |             carta unta. – Bisogna che ci decidiamo a viver ! Cosa ne pensi?~ ~–
 5353 Chi sco           |           infocato le persone che non si decidono a tirar fuori i denari.~ ~-
 5354 Sol 20            |              anzi è un colore da me sola decifrabile, poiché l'ho combinato io,
 5355 Col 2,    4       |              aggruppavano molti paesani, decifrando un avviso applicato alla
 5356 Reg ner           |            tappeto giallo, poi si mise a decifrar le lapidi. La luce rosea
 5357 Vig tes           |                 pareva intento davvero a decifrarla. No, non era un mistero,
 5358 Tes  15           |                per lo sforzo mentale nel decifrarlo, potè malamente capire che
 5359 Fan cas           |                  del pavimento, quasi vi decifrassero un geroglifico; infine lasciò
 5360 Des 3,    3       |                 rileggere il testamento, decifrava ancora la lettera chiusa
 5361 Ten mar           |                bianchi e lucenti: era la decima o undicesima partita che
 5362 Chi uov           |               non ha parenti che possano decimare la sua roba.~ ~- Figliastra
 5363 Chi uov           |              orzo per l'elemosina.~ ~Poi decimarono anche l'olio e al vino mescolarono
 5364 Fan ved           |                  che la sua roba venisse decimata: di una serva fedele, insomma,
 5365 Eli   6           |               ricorrete alle provviste e decimate il vostro e ingannate il
 5366 Chi uov           |             sposato per saziarmi, e t'ho decimato il frumento, l'orzo, l'olio,
 5367 Fla pov           |               infettiva che già da tempo decimava i bambini dell'Istituto
 5368 Arg 3             |             proposito di lei e delle sue decisioni. Domandò:~ ~– Mi dica, signor
 5369 Tes  11           |                  adoprato argomenti così decisivi contro le sue donne; e siccome
 5370 Des 1,    1       |             perdizione.~ ~- E non muterà decisone, - pensava la zia Gaina,
 5371 Dio  41           |       circostanti più che se egli avesse declamato e urlato, — sono peccatore
 5372 Rac dam           |                viuda de Don Gavinu M***, declaro de lasciare in testamentu
 5373 Vec   6           |           presenza; e solo sul tardi, al declinar del sole, egli fece sapere
 5374 Sol 25            |                 a quella di San Giovanni decollato: e i bambini delle colonie
 5375 Mad tes           |                 male su quel viso che si decomponeva come quello di un cadavere;
 5376 Fla pov           |                cadavere cominciava già a decomporsi. Uscì e raccolse le erbe,
 5377 Chi tes           |               vegetazione era già un po' decomposta, di una decomposizione secca
 5378 Chi tes           |             pareva avesse strappato, per decorarsene, tutti i fiorellini e le
 5379 Egi 4             |              marmo, le pareti stuccate e decorate di festoni di fiori e frutta;
 5380 Vig seg           |             sughero: alcuni rozzi, altri decorati e traforati con una finezza
 5381 Sig cav           |                 forme arcaiche, a quelli decorativi delle cassepanche e degli
 5382 Arg 2             |                 quali, pare, alcuni poco decorosi; debiti di gioco e altro.
 5383 Mal  21           |             altra erano morte le due zie decrepite di Pietro e l'ex- servo
 5384 Cen 1,    7       |                che tutti, anche i vecchi decrepiti, avevano di partire.~ «Anch'
 5385 Ede   8           |                  Tu non puoi giudicare i decreti di Dio. Vuol dire che l'
 5386 Des 2,    2       |                 l'intelligenza di Justo, dedicandosi tutta a lui, eccitandone
 5387 Eli  10           |             riparo al peccato, invece di dedicarmi indegnamente a Lui. Ah,
 5388 Eli   8           |               giovine pastore che voleva dedicarsi a Dio per vocazione, e lo
 5389 Chi sca           |          scriveva nei suoi versi arcaici dedicati a sua moglie.~ ~«Il mondo
 5390 Chi sca           |                  moglie, ai versi che le dedicava, alla vita comoda che li
 5391 Vig gio           |              telegrammi, anche libri con dediche. Tutti sono diventati miei
 5392 Mal  13           |               occupazione, a cui egli si dedicò con intensità profonda,
 5393 Amo col           |             dagli abitanti del paesello, dediti esclusivamente alla pastorizia.~ ~
 5394 Sig acq           |           materia di riso, di studio, di deduzioni ricercate fin nelle più
 5395 Fla pov           |              raccolto in un istituto per deficienti, la madre in un palazzo
 5396 Non bal           |                 la malattia, o meglio la definì con un nome incomprensibile: «
 5397 Cas rom           |                caratteristica ma non ben definibile quella dell'uomo che aggiusta
 5398 Ten uom           |                anche se sollecitato, non definisce mai. Spesso il detenuto
 5399 Arg 3             |               diverte, aspetta le parole definitive dell’altra, con le laudi
 5400 Arg 2             |                andato dal podestà, per i definitivi accordi burocratici. La
 5401 Dio  12           |            Bellia era allegro e riferiva deformandole alquanto le chiacchiere
 5402 Cen 2,    8       |             andava di momento in momento deformandosi sotto la pressione di un
 5403 Mad tes           |                 poterla con pochi tocchi deformare: di nuovo ebbe paura e tacque.~ ~
 5404 Bam tes           |                 nel vedere le mie membra deformarsi e come sciogliersi nella
 5405 Vec   8           |                 i lineamenti comicamente deformati; ed era dolce come la goccia
 5406 Azz mem           |                sue mani, i suoi piedi si deformavano, cadevano pezzo a pezzo,
 5407 Ced   2           |                   gli davano un senso di deformità quasi fisica, come se egli
 5408 Giu giu           |         darglielo? Non era più disonesto defraudare il prossimo? Ella pensava
 5409 Arg 3             |                 di imbrogliarla o almeno defraudarla.~ ~– No, gobbo, tu non mi
 5410 Pad 2,       V    |                 sebbene fosse pagato per defraudarli; ed egli ricordava quanto
 5411 Vec   6           |            invocazione, pregando pace ai defunti devoti della Madonna, felicità
 5412 Sig cur           |             uomini. E quando questa idea degenera in malattia mentale basta
 5413 Mal   3           |           presenti: ma più tardi la gara degenerò in un battibecco personale;
 5414 Rac dam           |                su primu chi si aghatat a deghe passos dae su riu; e chi
 5415 Ten ass           |              senza barba? - chiese ella, degnandosi di guardarlo.~ ~- Perché
 5416 Arg 2             |                 nipote del parroco possa degnarli dei suoi favori. Inoltre
 5417 Giu giu           |                  cagnolino che ella si è degnata donarmi senza che io ne
 5418 Tes   4           |             estrema gentilezza. – Lei si degnerà di restare.~ ~– Sì, sì,
 5419 Mal  11           |             altro giorno.»~ ~«Ebbene, ti degnerai almeno di attendere un momento?
 5420 Tes   1           |                 subito a me, senonchè vi degnerete metter due buste, nella
 5421 Vig avv           |             romane, era probabilmente un degnissimo commissario di pubblica
 5422 Pad 1,      IX    |               aveva un tempo considerato degradante, per un uomo abile e non
 5423 Fio  15           |                 il sangue suo, non fosse degradata al punto di amare un povero
 5424 Ten uom           |                  d'argento e svanivano e degradavano con indicibile dolcezza.
 5425 Chi ser           |                  viltà del loro compagno delatore.~ ~E altri giorni passarono.
 5426 Fio  33           |               veniva a pagare con la sua delazione, col suo vile spionaggio,
 5427 Don fan           |               cuculo annunziò il ritorno delia bella stagione. Juannicca
 5428 Ani -,   10       |             parlarne in famiglia. Che si delibera?~ ~Anna chinò gli occhi;
 5429 Cen 1,    1       |               certi punti stabiliti, per deliberare sul da farsi. Serviva da
 5430 Mad tes           |             stessi fecero una riunione e deliberarono di no: e quelli che non
 5431 Ede   4           |           lasciava amare, e senza essere deliberatamente infedele, guardava e desiderava
 5432 Reg giu           |              spiegare trepidando. Era la deliberazione della camera di consiglio,
 5433 Ste 2,   XVIII    |                ultimo tentennio alle sue deliberazioni, ma l’altra immagine, quella
 5434 Ani -,    4       |                un momento in cui Cesario deliberò di seguire la carriera militare,
 5435 Chi tes           |                preciso, di quelli che si delineano più vivi della realtà.~ ~
 5436 Egi 5             |          appariva strana, lunga e appena delineata sotto la coperta ov'ella
 5437 Non nov           |              tutte le cose appaiono come delineate su uno sfondo opaco e uniforme,
 5438 Don cas           |               apparve, ma sull'altura si delineò un castello fantastico,
 5439 Ede   3           |                  volontà di Dio.»~ ~«Voi delirate», riprese prete Virdis. «
 5440 Ede   7           |            improvviso, in un momento. Io deliro: è la febbre che mi tormenta.»~ ~
 5441 Chi pad           |                       A che pensi, Diecu Delità? - gli chiese il vecchio,
 5442 Fio   5           |          considerando azione vilissima e delittuosa il suicidio, senza ammettere
 5443 Fio  30           |                  trasformarsi in telette deliziosissime, per quanto accollate e
 5444 Ani -,    5       |               lavoro, assiduo, faticoso, deliziosissimo.~ ~Caterina fu messa a far
 5445                   | delli
 5446 Arg 2             |                attendere dall’esterno mi delude; la stessa bellezza della
 5447 Chi tes           |            delusi.~ ~No, ella non voleva deludere, e sopra tutto non voleva
 5448 Chi tes           |                 bramosie, e lascia tutti delusi.~ ~No, ella non voleva deludere,
 5449 Cen 1,    4       |                cattedrale, ove Monsignor Demartis, il bel vescovo imponente,
 5450 Des 2,    4       |         dimostrava la forza convulsa dei dementi, e si era aggrappato a lei
 5451 Egi 55            |            troppo bianco, rivelassero la demenza. E ricordava le parole di
 5452 Ste 2,      VI    |               Ruggero voleva ammogliarsi democraticamente avrebbe preferito lei su
 5453 Azz mem           |                 e i capelli ricciuti, le democratiche col grembiule dell'asilo
 5454 Ste P,      II    |                 Agri. Quaggiù si è tutti democratici…~ ~– Come venti anni fa –
 5455 Fio  11           |              sociali, di eguaglianza, di democrazia, lui che pareva un duca,
 5456 Amo amo           |                la critica insorgerà e lo demolirà, se non altro perché diventerà
 5457 Arg 2             |             questa riedificazione furono demoliti i ruderi, il cui materiale
 5458 Arg 2             |            felice di veder completamente demolito il suo presunto Missionario;
 5459 Tes  11           |                 piangere.~ ~– Finiscila, demonietto, altrimenti ti batto. Prendi,
 5460 Ann  35           |                  erano per lui mutati in demonii, e per salvarli dall'inferno
 5461 Fio  28           |                  Naralis senza timore…~ ~Demus prestu, o bellù fiore,~ ~
 5462 Chi sco           |              speciale alle paesane sarde denarose.~ ~- Ci vorrebbero quei
 5463 Sol 14            |              proprietario del villino fu denominato. Neppure una scimmietta
 5464 Ten mar           |           soltanto ventidue; e in questa denominazione era compreso anche il gallo!~ ~ ~ ~
 5465 Egi 10            |            zafferano, nuove fiammanti, e denotavano il carattere caldo e ardimentoso
 5466 Ede   5           |               chi pares una balena,~ ~ a denotte duas chenas~ ~ e una colassione,17~ ~ ~ ~
 5467 Giu   5           |           serviva il bel caffè bollente, densamente vermiglio come vino, versando
 5468 Egi 10            |             ancora agitavano le tenaglie dentate delle loro zampe furono
 5469 Fla cur           |             staccandone poi il foglietto dentato e cattivo.~ ~Piuttosto bisogna
 5470 Pae tes           |        ricordavano le sale d'aspetto dei dentisti di second'ordine.~ ~Egli
 5471 Inc   2           |                 gli tolse anche la calza denudando il piede bianco con le unghie
 5472 Des 2,    3       |                  signora Lia, ma bisogna denudarla di tutte le sue vesti goffe,
 5473 Mad tes           |                 vento che pareva volesse denudarlo, gli portavano via il velo
 5474 Inc   8           |          esasperazione.~ ~E gli parve di denudarsi, davanti al padre, ma per
 5475 Pad 2,       V    |                  l'opera di un ladro che denudasse la sua vittima lasciandole
 5476 Inc   6           |             prendevano per i capelli, la denudavano e la frustavano.~ ~«Sì»,
 5477 Bam tes           |          Dapprima credetti che andasse a denunciarmi alla sua famiglia: a farmi
 5478 Ann  37           |                  una schioppettata, o mi denunciasse ai carabinieri?»~ ~«Egli
 5479 Ann   2           |               lui la preferiva.~ ~«Io la denunziai. Ella negò fieramente, ed
 5480 Mad tes           |               chiesa e fare uno scandalo denunziandomi al popolo.»~ ~La madre taceva,
 5481 Bam tes           |               mio malgrado, non andavo a denunziarmi.~ ~Ma a giorni si ridestava
 5482 Non med           |              Denunziare la fattucchiera? Denunziarsi? Andrebbero tutti e tre
 5483 Pad 1,    XIII    |         denunzierò…~ ~– Oh, anche voi! E denunziate pure! – egli disse, mettendosi
 5484 Pad 1,    XIII    |              inquietarti così; tu non la denunzieraidisse, parlando a Sebastiana
 5485 Ten ass           |         uccideremo, non è vero, e non lo denunzieremo neppure, non è vero? Martinu
 5486 Fer 3             |              bassotto. Ora vado subito a denuziarlo, lo farò arrestare e condannare.
 5487 Arg 2             |             secolo per secolo, la chiesa deperì e adesso è di nuovo in miserabile
 5488 Des 3,    1       |               non la veda? Lei è malata, deperisce e si uccide, sì, sì; non
 5489 Chi tes           |                la testa nel vederla così deperita, cominciò a raccontare dell'
 5490 Cas cav           |                 nuovo padrone lo trovava deperito, sempre più magro, tonto
 5491 Giu   2           |               abbastanza ingenua per non deplorare che i grossolani piedi di
 5492 Col 1,    8       |                   e così voi, peccatori, deponete i vostri rancori se volete
 5493 Arg 2             |             nonna, le streghe, di notte, deponevano davanti alle case che volevano
 5494 Bam tes           |             portavo una lettera e gliela deponevo di nascosto nel paniere
 5495 Sol 22            |              manciata di gemme; ma io la depongo ai tuoi piedi, Signora del
 5496 Vig fes           |                 costruire l'oratorio per deporvelo.~ ~Nel riattaccarlo sopra
 5497 Sig por           |                 delegazione municipale e depositare l'oggetto.~ ~- Ma dentro
 5498 Sig car           |            cercavo nessuno. Con la somma depositata per garanzia dai miei inquilini
 5499 Des 3,    3       |                 mia nipote Lia Asquer, e depositate presso il notaio Cav. Uff.
 5500 Chi tes           |          disastrosamente l'interesse dei depositi, e Concezione non poteva
 5501 Dio   8           |            malfattori usavano assalire e depredare i viandanti: egli non aveva
 5502 Des 1,    1       |                 tutte le diffidenze e la depressione dell'insonnia; ricordò le
 5503 Cen 2,    2       |               all'angolo di Via Agostino Depretis. Allora disse, svoltando
 5504 Col 3,    3       |                  che la mia novella era «deprimente», vale a dire peggio che
 5505 Col 3,    3       |                       Le sue parole sono deprimenti come la sua novella», disse
 5506 Pae tes           |                 E tutto mi esaltava, per deprimermi dopo, appena la fantasia
 5507 Giu   6           |                  Se non crede è come che derida!»~ ~«Sta bene!», disse Stefano
 5508 Egi 73            |                  ai banchi, e lo fissano deridendolo.~ ~– Già, – dice uno di
 5509 Fla dra           |              paura, sebbene sfidandone e deridendone la minaccia, e anzi cinicamente
 5510 Mar  10           |                  se stessa, con rancore, deridendosi. Infine chinava la testa
 5511 Dio  33           |                  gridare e fischiare per deriderla: allora, incoraggiata dal
 5512 Chi tes           |                 sua ghigna storta pareva deriderli. Il maggiore gli accennò
 5513 Giu   6           |                 l'altro, che lei viene a deridermi e dirmi che sono sciocco?
 5514 Fio  34           |                mostrare le tue lettere e deriderti!…~ ~A misura che Marco parlava,
 5515 Ste 2,      II    |             ironico sul vostro viso! Non deridetemi. Se sapeste con che triste
 5516 Mal   3           |               sono un povero diavolo, mi deridi? Se fossi stato un ricco
 5517 Giu   6           |                 efficacia.»~ ~«Ma io non derido nulla!»~ ~«Se non crede
 5518 Des 1,    6       |                   erano stati egualmente derisi e cacciati a muffire in
 5519 Col 2,    2       |              silenziosa trasportato alla deriva da una imbarcazione leggera.
 5520 Rit tes           |                suoi beni e i mali che ne derivano, o nulla.~ ~- Ma io non
 5521 Ani -,   11       |                 acuto e intenso egoismo, derivante da una gran gioia o da una
 5522 Egi 54            |               degli impicci che potevano derivargli dalla sua visita; tuttavia
 5523 Egi 21            |          equilibrato col bene che poteva derivarne.~ ~Tornò a casa e rimase
 5524 Ten mar           |              cattive e poco decenti, che derivavano dalla conversazione di quella
 5525 Egi 62            |             creatura di lei perchè è una derivazione della creatura che egli
 5526   1 evè           |                 popolari sarde e le loro derivazioni, veniva invaso da un profondo
 5527 Non pov           |                 gridò:~ ~- Chi è? Chi mi deruba?~ ~Per tutta risposta ricevette
 5528 Non com           |              semplice, ingenuo: tutti mi derubavano. Commettevo mille sciocchezze
 5529 Dio  14           |                mi togli quello è come mi derubi un'altra volta.~ ~— Dio
 5530 Fio Ded           |              olezzanti del suo calice, - descivere le tinte rosee sfumate in
 5531 Azz cas           |                  delle fanciulle vengono descritte: non c'era quasi nulla di
 5532 Mar   3           |         Costantino glieli ebbe bene bene descritti sorrise lusingato.~ ~«So
 5533 Cen 1,    5       |            comparire, invece del maestro descrittogli da Bustianeddu, una maestra
 5534 Giu   7           |            argento lunghi raggi pallidi, descriventi un enorme ventaglio d'oro
 5535 Giu rif           |             passioni, non avrebbe potuto descriverli.~ ~- Anche questo è vero -
 5536 Don ane           |                  e abbassava la voce nel descriverne i particolari. - La porta
 5537 Reg reg           |             notte e fecondando la terra. Descriverò questa notte, poi scriverò
 5538 Fio  17           |                 monache…) non è facile a descriversi. Tutti gli insulti possibili
 5539 Fio  22           |               festa solenne. Non starò a descrivervi questa festa,  i costumi,
 5540 Azz vit           |                andarvi anche tu». Poi mi descrivevi a lungo questo paese. Ricordo
 5541 Fio Ded           |            modeste pagine, che tutto ciò descrivono con fedeltà, secondo le
 5542 Sol 13            |                  ha sete, la famosa sete desertica: inoltre, pare gli piaccia
 5543 Fer 11            |                  sterile degli altipiani desertici, verso le terre feconde
 5544 Fio  30           |                  perciò appunto sono più desiati e cercati. A X*** v'erano
 5545 Tes   3           |                 di morbido, di pieno, di desiderabile e adorabile che faceva dire –
 5546 Tes  10           |              vagamente atteso Cicchedda, desiderandola vicina, ma sentendo che
 5547 Cen 2,    7       |                egli non aveva osato, pur desiderandolo, parlarne alla vedova, -
 5548   1 osp           |                pensava e sognava di lui, desiderandosi vicina a lui, stretta a
 5549 Eli  10           |             quando c'è lui,. io arrivo a desiderar la morte del mio bambino».~ ~
 5550 Mal  14           |                  starci quattro. Non per desiderargli del male... ma per la pace
 5551 Fan pot           |             volesse, col solo fortemente desiderarglielo.~ ~- Bisogna però che mi
 5552 Chi tes           |                  a Concezione, e intanto desiderarle e tramarle una infelicità
 5553 Chi tes           |               ella sentiva di amarlo, di desiderarlo, con tutto il suo sangue
 5554 Azz vit           |               babbo; di madre non poteva desiderarne, perché era convinta che
 5555 Rit tes           |                amici s'erano stancati di desiderarsi, e cominciavano anzi a guardarsi
 5556 Dio   5           |            parlato è perchè tu stesso lo desideravi.~ ~— Io non desideravo questo,
 5557 Eli   4           |                  Arriva il giorno, l'ora designata: egli va in casa dell'uomo
 5558 Azz cas           |                 imbandita, nei simpatici desinari di famiglia a cui spesso
 5559   1 gio           |                 che guardava con intenso desio.~ ~- Andrò a pescare - pensava
 5560 Ani -,    1       |             guardava i mandorli fioriti, desiosa di andare a cogliere un
 5561 Chi tes           |              gemeva ad alta voce; ma non desisteva dalle sue vane ricerche.~ ~
 5562 Des 1,    3       |                signorina, di non essere «desobediente» né «malo»: ed egli se ne
 5563 Cen 1,    1       |                  mia madre, zio Merziòro Desogos, dipingeva nelle chiese
 5564 Vig rif           |            parlare più! E tu, nonna, non desolarti; non farti rimproveri inutili.
 5565 Des 1,    2       |             diventar maestra come Pasqua Desortes, ma la fortuna non mi ha
 5566 Pad 2,       X    |                pianta, non è vero? Fundu dess’elike, fundu dessu kerku,
 5567 Pad 2,       X    |                  Fundu dess’elike, fundu dessu kerku, fundu de mela; sono
 5568 Fla cip           |                 silenzio che rivelavano, destandolo, all'anima inquieta, il
 5569   1 mir           |                  la navata della chiesa, destandone l'eco misterioso, zia Batòra
 5570 Vig arc           |                della sua voce riusciva a destarla.~ ~- Brunetto, Brunetto -
 5571 Fla bri           |           brivido di esaltazione tornò a destarlo l'artista quando si alzò,
 5572 Ann  35           |                di parlare alla madre per destarne la coscienza: lei sola,
 5573 Ced  25           |             idolo, quasi in simbolo, gli destassero un fascino sovrannaturale.~ ~
 5574 Rac rom           |                 partire mi sembrò che mi destassi da un lungo sogno: l'ultima
 5575 Vec  11           |                  le mandrie, zio Pietro? Destatevi, alzatevi; vi ricordate
 5576 Pad 1,       V    |              scosse dal lieve turbamento destatogli dalla ragazza e guardò Marielène.
 5577 Egi 74            |               farlo morire. Egli dunque, destatosi, prese il fanciullino e
 5578 Ste 1,     VII    |                tutte quelle reminiscenze destavanle un sorriso sprezzante perché
 5579 Fla dra           |         scriverli e rappresentarli bene, desterebbero gli sbadigli e il disprezzo
 5580 Azz cas           |             addobbarono questa cameretta destinandola alla signorina, che ero
 5581 Bam tes           |                 lettera mi fu respinta: «Destinataria sconosciuta al portalettere» .
 5582 Ten uom           |        condannato a tre anni di semplice detenzione per falso, può scrivere
 5583 Sig tor           |            perché gli pareva un campione deteriorato della razza umana.~ ~- E
 5584 Cen 2,    3       |                  la volontà di pensare a determinate cose. Le idee venivano e
 5585 Giu   8           |             fosse il pomeriggio e che un determinato tratto di tempo - non percepiva
 5586 Giu   8           |                violenta affermazione che determinava la morte di Filippo Gonnesa,
 5587 Sol 13            |             cannello della pipa coi suoi detestabili denti guasti, - la zampata
 5588 Ann  34           |                  indifferente, adesso la detesto. Sento che se la sposo l'
 5589 Ced   2           |                  grembo materno, come un detrito quasi immondo; e l'umiliazione
 5590 Inc  10           |                 fedele accanto al suo re detronizzato. Forse anche gli altri tornerebbero
 5591 Sig cur           |           occupati a spiare solo qualche dettaglio della persona di lei, come
 5592 Pad 2,    VIII    |               professori la pregavano di dettar loro qualche canzonetta
 5593 Ann  50           |                 legge di Cristo: bisogna dettarla dal pulpito, sulle folle
 5594 Vig sog           |                  gli uomini, nella legge dettata da Dio al primo di essi.~ ~
 5595 Cen 1,    2       |            affermare che erano già stati dettati dal re Salomone ed anche
 5596 Fio  38           |                testamento, il testamento dettatogli otto giorni prima dallo
 5597 Tes  15           |              sorella Giovanna, sotto mia dettatura.~ ~– La rilegga –– disse
 5598 Tes  11           |               cose gli ricordò le parole dettegli nell'autunno passato, il
 5599 Ste 1,      II    |                anni si ricordò le parole dettesi sul conto di Stella, sull’
 5600 Ste 2,     XII    |              pentito delle brutte parole dettevi: perdonatemi! Avevate ragione:
 5601 Ste 2,      XV    |              fidanzata…~ ~– E fu lei che dettò a mia madre la lettera con
 5602 Fla dio           |            organo che accompagnava il Te Deum, l'ultima sera dell'anno,
 5603 Tes   1           |           segreto, aspetto e sono di voi dev.mo:~ ~Victor Honoré»~ ~Durante
 5604 Mar   1           |                  Simone, che fosse Paska Devaddis, la donna che va coi banditi
 5605 Ede   5           |                  di grassatori, e voleva devastarla.~ ~Poi una figura uscì dalla
 5606 Vec   9           |            lontano come se molte accette devastassero il bosco, due carabinieri
 5607 Cas bor           |                   e queste terribilmente devastate.~ ~Anche quelle del signorino,
 5608 Arg 2             |                 suo tempo di inondazione devastatrice: poiché ogni uomo, ripete
 5609 Vec  11           |          tempesta di dolore e di rimorso devastava la sua anima.~ ~«Era questo
 5610 Cas bor           |            intorno, e con canne e uncini devastavano le piante e i rosai dei
 5611 Can  13           |                  gli parve che il raggio deviasse, piovesse su lui, illuminandolo.
 5612 Chi sca           |                   Chi succedit succedere deviat~ ~ ~ ~scriveva nei suoi
 5613 Can   7           |                  cadevano lungo il viso, deviavano verso il mento tremulo,
 5614 Arg 3             |             succedeva già: una di quelle deviazioni del destino che mutano di
 5615 Ani -,    7       |             insolitamente di buon umore, deviò l'argomento mettendo in
 5616 Sol 9             |                 volta ho mancato. La Sua devotissima serva Augusta».~ ~Finito
 5617 Fla dic           |                continuamente per lei suo devotissimo~ ~ ~ ~ N. N.~ ~ R. Guardia.~ ~ ~ ~
 5618 Ste 1,      IV    |                   nel suo aureo libro di devozioni.~ ~Ma la stampa di quelle
 5619 Fio  23           |                Vieni qui! vieni qui! «Su diabuli chi tin de hat battidu!» -
 5620 Bam tes           |                 la nostra abitazione era diaccia e ombrosa. Solo nel cortiletto
 5621 Chi uom           |         entrarono i canonici, i preti, i diaconi, i seminaristi; tanta gente
 5622 Fer 12            |                in cerchi ritagliati come diademi pesanti, e, plasmato così
 5623 Leg sor           |                   La terra dei nuraghes, diafanamente scritta da Pompeo Calvia,
 5624 Azz vit           |           Cicytella, nome che nei nostri dialetti sardi significa Franceschina:
 5625 Arg 3             |         temporali: Capitoli, Le lettere, Dialoghi, Ragionamenti; e ancora
 5626 Dio   5           |            oppure ha ragione tua moglie, diamole querela.~ ~— Oh donna di
 5627 Cas vet           |                  tutte hanno, come agili Diane in veste succinta di caccia,
 5628 Fio  36           |                  suo cuore palpitò forte dianzi alla larva di Mariarosa,
 5629 Can   5           |              bicchiere di vino.~ ~«Bibe, diauu!»~ ~«Salute!»~ ~«Che possiamo
 5630 Ced  10           |            grande bufera? Con tutto quel diavolio sei andato su, fino alla
 5631 Cos   8           |                 non avevo mai sentito un diavolìo così, e in piena campagna
 5632 Ced  17           |              pachiderma irretito, che si dibatta e provochi con la sua forza
 5633 Ani -,   10       |              interessarsi alla questione dibattentesi tra suo padre, sua madre,
 5634 Fan usu           |                  della luna sorgente, si dibattevano ancora contro i vetri.~ ~
 5635 Ani -             |                morale, sociale in cui ci dibattiamo; e sarà gran fortuna quando,
 5636 Arg 2             |              nella rete, e se pure mi ci dibatto dentro come un pesce tirato
 5637 Pad 1,       X    |                malizia:~ ~– Bisognerebbe diboscare.~ ~– Bravo! Ma la vecchia
 5638 Eli   4           |             Portolu era stata anni prima diboscata, e adesso stendevasi aperta,
 5639 Ste P,      IV    |              domestici lo rassicurassero dicendoglieli partiti per Anglona senza
 5640 Inc   1           |               serva, si burlavano di lui dicendolo innamorato di Annarosa.
 5641 Giu   3           |            seguire un suo vivo desiderio dicendoti: Maria, sei giovane e dimenticherai
 5642 Ste 2,      II    |                  dunque se avevo ragione dicendovi che dovete rispondermi.
 5643 Col 1,    6       |                       Contate, contate», dicevan le donne; e il vecchio raccontava.~ ~
 5644 Chi tes           |                  circa un'ora, finché io dichiarai che era tempo di finirla.
 5645 Ste 2,    VIII    |              dell’amore dei due giovani, dichiarandogli i suoi progetti che consistevano
 5646 Ste 2,    XVII    |                  che le fasciò la ferita dichiarandola leggera e… è trascorsa una
 5647 Ste 2,       X    |               nel parlare del suo amore, dichiarandosi che adorava la fanciulla,
 5648 Vig lav           |              verde barba di convallaria, dichiarano all'uomo che non hanno più
 5649 Ten ten           |        riuscirono. Ora però hanno dovuto dichiararla. Non gli bastano le pietre,
 5650 Giu mor           |               hai niente, ed anche se tu dichiarassi ai tuoi che vuoi sposarmi
 5651 Pad 2,     XIV    |                che non possedevano, e si dichiaravano pronti a buttarsi sul fuoco
 5652 Cas cie           |                  basterà il medico: egli dichiarerà che questa donna è morta
 5653 Egi 56            |                  poi, oltre il resto, mi dichiareranno disertore, mentre il mio
 5654 Tes   4           |          vedendosi incoraggiato, egli si dichiarerebbe di certo. Per fortuna però
 5655 Fio   3           |                 giungerebbe a lui, ma lo dichiarerei il più ingiusto, il più
 5656 Cen 1,    6       |               tempo Anania, poco più che diciassettenne, non aveva amici, e coi
 5657 Vig ziz           |                dell'orto, come direttori didattici in ispezione.~ ~ ~ ~Il ritorno
 5658 Giu   6           |              parlasse ironicamente, e si dié un pugno sulla fronte.~ ~«
 5659 Giu rif           |                  benevoli in modo che ci dieno il loro amore e il loro
 5660 Sol 19            |                di eleganti farabutti, di dietroscene diplomatiche, a quella della
 5661                   | Difatti
 5662 Rit tes           |          stendendo le manine sporche per difender la sua roba come fanno i
 5663 Chi tes           |                  non avevano chi potesse difenderle e aiutarle in caso di pericolo;
 5664 Cen 1,    6       |             sempre più di voi?».~ «Tu lo difendi! Corvo con corvo non si
 5665 Arg 2             |               nostra opinione stessa che difendiamo.~ ~Eppoi qualche cosa bisognava
 5666 Arg 2             |                 sventurata Pia: anzi, la difendo. Era tanto infelice, più
 5667 Fan pad           |              fare il pane si burlava dei difensori di Maria Franchisca.~ ~-
 5668 Dio   5           |                  fatto è che la donna ci diffama; qualcuno può non credere
 5669 Col 1,    8       |                che era la mia matrigna a diffamarmi, e infine che io esageravo
 5670 Dio  22           |          furfante mi scrive. Dopo avermi diffamata per tutto il mondo dicendo
 5671 Dio   5           |                 Egli condanna le persone diffamatrici.~ ~— Io, — riprese con accento
 5672 Col 1,    4       |             Vuole che io dia querela per diffamazione a quelli ... Essa si propone
 5673 Can   2           |                  rappresentavano tre età differenti: donna Noemi ancora giovane,
 5674 Ced  18           |                  deposito destinato alle differenze del sarto: quindi non si
 5675 Ced  10           |             sull'orlo della conca, quasi diffidando di crescervi dentro: e il
 5676 Dio  27           |                  disse il vecchio, quasi diffidasse a lasciarli andar soli, —
 5677 Col 1,    5       |            triste e cupa. Gli uni pareva diffidassero degli altri, anche se appartenevano
 5678 Pae tes           |                  come fa a sapere che io diffidassi e pensassi tanto male di
 5679 Non com           |                  cattivi compagni di cui diffidate tanto? - domandò Pasqua,
 5680 Reg giu           |                   Ma appunto perciò, non diffideranno vedendomi così lacero? Per
 5681 Fan tes           |                  dura del tesoro ed egli diffidò di nuovo. Forse la donna
 5682 Tes  12           |                   nel giardino di Elena, diffondendovi l'incanto supremo che la
 5683 Ann  46           |                che la bestia sacrificata diffonderà intorno.~ ~Ma già nella
 5684 Egi 34            |                 tocca a me non lasciarlo diffondersi.~ ~Eppure andava, e sempre
 5685 Ann  48           |                  per l'allegria sana che diffondevano intorno, ed anche perché
 5686 Don vot           |               crollare i muri; infine la difterite, allora chiamata angina,
 5687 Chi tes           |                  perché si costruiva una diga: e così ebbi la proposta
 5688 Ced  10           |             carne cruda sanguinante. Per digerirli, andava a caccia, e nelle
 5689 Vec   6           |                  quelli le cose buone le digeriscono assai peggio che tu il pane
 5690 Giu   3           |              aria cattiva, a far cattive digestioni, ed a... quello che sa lei!»,
 5691 Arg 2             |                 ha rotto intorno a sé le dighe della vita. Ma sono forse
 5692 Sig viv           |               mescolato al cremisi della digitale porpurea; e me l'offrì piegando
 5693 Giu   4           |                 pregare con più fervore, digiunando e rimanendo fino a tarda
 5694 Fan por           |                 sul pulpito rispose:~ ~- Digiunerà per dimagrire.~ ~E d'un
 5695 Mal  14           |                      Va , stanotte non digiunerai».~ ~Ella arrossì e scappò
 5696 Cos   6           |                  motivo: e per penitenza digiunò il venerdì e il sabato.~ ~ ~ ~
 5697 Ann  47           |                  troppa furia, felici ma dignitosi, accolsero però in egual
 5698 Bam tes           |                  sacchi, scalzi, passano diguazzando nell’acqua fangosa, come
 5699 Ann   2           |              tutta e si buttò nel fosso, diguazzandovisi con le anatre. La mamma
 5700 Sig pas           |              dopo averle lasciate un po' diguazzarsi nell'acqua bassa di una
 5701 Mar   1           |              cani legati al tronco; e al dilà il verde dei prati che s'
 5702 Ani -             |          Esercitano virtù utili. Non son dilacerate  da odii  da invidie.
 5703 Giu   4           |                  cominciò il suo impero, dilagando per l'aria con ardori sfibranti.
 5704 Giu   4           |                  su questo smorto sfondo dilagano nuvole e vapori fumosi che
 5705 Eli   9           |              alla chiesa, fra la porpora dilagante della folla paesana. Era
 5706 Giu   7           |                  i morti parlavano nelle dilaganti nuvole nevose, i nascituri
 5707 Ten ass           |           montagne azzurre sfumavano nel dilagare azzurro del fulgido meriggio.~ ~
 5708 Ten uom           |                 E due supremi sentimenti dilagarono nell'anima dei due uomini:
 5709 Giu   7           |                  i limpidi vetri chiusi) dilagavano tranquilli sogni di felicità.
 5710 Fio   4           |               dei volubili amori che ora dilaniano l'anima di quasi tutte le
 5711 Arg 2             |               povera morta, per quel suo dilaniarne quasi freddamente la memoria,
 5712 Leg agg           |                lor volta, continuarono a dilaniarsi l'un l'altro, spargendo
 5713   1 mir(3)        |                 fa, - e taluni ancora, - dilaniati da partiti ed inimicizie,
 5714 Fio  35           |                quell'amore fatale che le dilaniava la vita! Alla sua vista,
 5715 Cos   7           |                  era stato ricco e aveva dilapidato la sua sostanza con le donne
 5716 Pad 1,      II    |              Egli si stabilì nel paese e dilapidò le nostre sostanze. In ultimo
 5717 Vig pas           |                  alto l'ali tue sbatti e dilata,~ ~ da' al cielo ed alle
 5718 Ste 2,      XI    |                  i suoi piccoli occhi si dilatassero, prendessero una cupa ed
 5719 Ede  10           |               occhi chiari dalla pupilla dilatata, riflettevano la serenità
 5720 Pad 2,     XII    |               capo il vecchio borbottò: «dilatazione dell’aorta», e Bruno se
 5721 Tes  13           |               gli accordavano più alcuna dilazione. Ma non potè trovar denaro,
 5722 Ten ass           |              irritata sul serio, prese a dileggiare apertamente Martinu anche
 5723 Ani -,   10       |                  gli avrebbe meritato il dileggio di tutti, se fosse stata
 5724 Ede   2           |           presenza reale di Paulu faceva dileguare. Ella non era una donna
 5725 Bam tes           |                 ombra più fitta come per dileguarmi per fondermi, ombra anch'
 5726 Pad 1,    XVII    |         sfuggirlo, o aspettare finché si dileguassero i sospetti.~ ~
 5727 Giu   7           |              improvvisa: per un momento, dileguatasi la nebbia senile che velava
 5728 Cos   6           |               avventura letteraria erano dileguate, per lasciar posto, in lei,
 5729 Sol 18            |              intorno si sarebbero subito dileguati, se l'altra, un po' per
 5730 Fio  26           |         lentamente questo scrupolo erasi dileguato. Massimo era il suo fidanzato,
 5731 Fio  24           |            uccello canti, che la neve si dilegui, che la rosa si schiuda,
 5732 Tes   9           |             orizzonte si chiudeva con le dilette montagne dell'Orthobene,
 5733 Azz mem           |                  dell'infanzia.~ ~Quante dilettissime figlie ho avuto!~ ~Una intera
 5734 Chi tes           |                  passaporto; era inoltre diligentissimo, nel suo lavoro, scrupoloso
 5735 Vig arc           |                  come ai bei tempi delle diligenze festose; e sta aperta sulla
 5736 Col 2,    2       |               che l'ho attirato in casa? Dilla ancora questa parola stolta!
 5737 Ten jus           |               queste cose cattive s'eran dilucidate, e don Antine era tornato.~ ~
 5738 Vec   7           |           sarebbe meglio costituirti. Si dilucideranno meglio le cose.»~ ~«Andate!
 5739 Leg pre           |                il diavolo inspira. Senza dilungarmi oltre sulle superstizioni
 5740 Sol 14            |             abile spinta, lo aveva fatto diluviare sulla testa dei litiganti.~ ~
 5741 Cos   3           |               che per quattordici giorni diluviarono ininterrottamente, accompagnate
 5742 Eli   1           |                volete? In quei luoghi si dimagra anche senza essere ammalati:
 5743 Fio  16           |            perchè andava insensibilmente dimagrando e impallidendo; era diventata
 5744 Cen 1,    4       |                  Dice che è orribilmente dimagrato.»~ «Diavolo, ha lavorato
 5745 Ced  20           |             accora, è gelosa dell'altro, dimagrisce. Sì, a volte le bestie sono
 5746 Ann   2           |                   Così passò un anno. Io dimagrivo, e non mi curavo di nascondere
 5747 Pad 2,     XVI    |                 suo posto: in poco tempo dimagrò ed i suoi capelli si fecero
 5748 Giu   5           |                passò oltre.~ ~«Cos'ha?», dimandò egli a se stesso, «Perché
 5749 Ten jus           |                dunque meglio aspettar la dimane: avrebbe fatto venir a casa
 5750 Vec   4           |                  che rispose abbaiando e dimenando la coda ritta, ma senza
 5751 Ten jus           |                  allora la dimenticò. Si dimenò tutto entro il cappotto,
 5752 Arg 3             |                  che aveva, in più vaste dimensioni, gli stessi colori, gli
 5753 Bam tes           |               dolore. Per alcuni momenti dimenticai di aver la bambina morta
 5754 Tes   5           |              belle, o almeno le floride, dimenticandole appena sparivano. Si rivolgeva
 5755 Chi tes           |                ho avuto questa vergogna, dimenticandomi che Gesù fece delle sue
 5756 Azz mem           |                  sussulti di rimpianto e dimenticanze del presente?~ ~Io non lo
 5757 Mad tes           |                promesse. Come, come puoi dimenticarle? Tu mi stringevi i polsi
 5758 Giu   1           |              Stefano invece parve presto dimenticarsene.~ ~Egli trascorse una breve
 5759 Ede   8           |                  Poi si conforteranno, e dimenticheranno. E la vita passerà: io vivrò
 5760 Cen 1,    8       |                  morissi ora ella non mi dimenticherebbe mai più...»~ Fortunatamente
 5761 Col 3,    5       |               colpevole è lei, io non la dimenticherei egualmente. Oramai noi siamo
 5762 Cas bor           |                  Le serve della contrada diminuite di numero; diminuiti i quattrini,
 5763 Cas bor           |            contrada diminuite di numero; diminuiti i quattrini, le chiacchiere,
 5764 Cos   6           |                  omaggio, per non essere diminuito agli occhi di lei. Ad ogni
 5765 Ced   6           |                 linguaggio adatto, tutto diminutivi, gorgheggiamenti, balbettii:
 5766 Ede   6           |                 devo dirti una cosa.»~ ~«Dimmela. Ti ripeto che non voglio
 5767 Mal   2           |              voce tremò di desiderio:~ ~«Dimmele ora, Pietro...».~ ~«Un altro
 5768 Col 3,    7       |                non abbia errato: ebbene, dimmene uno, ma con coscienza di
 5769 Ani -,   11       |                 cumbissias, ove i fedeli dimorano durante il tempo della novena,
 5770 Leg pre           |                 vita... E tutto per aver dimorato vicino a quei luoghi fatali.~ ~
 5771 Cos   6           |                 intorno. Nelle stanzette dimoravano i fedeli, durante il periodo
 5772 Fio  28           |                   ne hai vergogna?~ ~Per dimostragli il contrario, Lara dovette
 5773 Tes   9           |               frivole o di pettegolezzi, dimostrandosi ignorante e maligna, difetti
 5774 Des 2,    3       |                 persone che si curano di dimostrarcelo: questi invece non sono
 5775 Ani -,   12       |             gentile pietà per me, ma non dimostrarmela, perchè se io me ne accorgo
 5776 Inc   5           |                  per farmi dispetto, per dimostrarmi che mi disprezza. Meglio
 5777 Azz not           |                     Ebbene, scenderò per dimostrarvi che non temo né i vivi,
 5778 Egi 8             |                  me, invece, non s'è mai dimostrata gelosa, ma credo lo sia,
 5779 Egi 43            |               disposto a sentire i fatti dimostrativi coi quali Proto puntellava
 5780 Cen 2,    9       |                  dirle: ma l'avvenire Le dimostrerà meglio i miei sentimenti,
 5781 Fla dic           |               compiuto. Per placarlo gli dimostrerò che la sua è l'unica lettera
 5782 Mad tes           |               benefattore ha messo della dinamite nell'acqua per ammazzare
 5783 Ann  29           |              ella si consultò con lo zio Dionísio.~ ~«Non vi pare sia poco
 5784 Sol 13            |                  i doppi occhiali d'alte diottrie, per asciugarsi gli occhi
 5785 Ede   7           |              cammina; cominciò la salita dipartendosi dal punto preciso dove era
 5786 Ann   2           |                 molti rami sottili tutti dipartentisi dalla estremità alta del
 5787 Tes  13           |               viscere, che da una parola dipenda lo sterminio delle nazioni
 5788 Pae tes           |           Speriamo che tali scricchiolìi dipendano solo dalle conseguenze dei
 5789 Mad tes           |                 di un fatto qualsiasi di dipendenza della medicina legale. La
 5790 Pad 1,      XI    |                tempo a Nuoro?~ ~– Questo dipenderà da te.~ ~– Perché da me?~ ~–
 5791 Ten ass           |            Sarvatore Jacobbe, e forse tu dipendi più da me, che io da te.
 5792 Ten ass           |                  tanti cani rognosi! Non dipendo da te, Sarvatore Jacobbe,
 5793 Des 1,    1       |                  del suo cugino di Roma, dipingendolo come uno squilibrato, e
 5794 Ste 2,     XVI    |                  vede da alcuno lasciamo dipingersi nel viso quando proviamo
 5795 Ann  18           |                  Ubaldo? Ebbene, Ubaldo, dipingi un uovo anche per la mia
 5796 Vig rif           |                non leggo? Leggo, scrivo, dipingo, ricamo e faccio fiori...
 5797 Ste 2,      II    |                   tuttavia dall’oscurità dipintasi nel viso di Ellen, dal suo
 5798 Ann   2           |                nicchia nel muro e dentro dipintavi una Madonnina tutta gialla
 5799 Fio  31           |                  qualsiasi per sottrarsi diplomaticamente a quel pericolo tanto più
 5800 Sol 19            |                farabutti, di dietroscene diplomatiche, a quella della piccola
 5801 Arg 3             |                 si permetteva, con molta diplomazia e finezza di affittare,
 5802 Des 2,    2       |                  sua, Salvador leggeva i diplomi d'onore dell'Ospedalino,
 5803 Tes   9           |                rasserena la fronte, ella dirada la tenebra dell'orizzonte
 5804 Tes  10           |                  luce fredda del giorno, diradando a poco a poco il profondo
 5805 Vig tes           |                 color carne, e sbranarsi diradandosi, egli pensò alla Strage
 5806 Leg gon           |                   e tra le ultime nuvole diradantesi per l'orizzonte, il pio
 5807 Ani -,   11       |                minimo urto bastava poi a diradar ogni nebbia.~ ~Era una cosa
 5808 Cos   4           |              attesa di vederla un giorno diradare. Con la morte del padre,
 5809 Sol 21            |           finestra aperta, si esercitò a diradarne le frangie come il suo padrone
 5810 Ani -,   11       |                sembrò che ogni nuvola si diradasse dal suo orizzonte e credette
 5811 Reg giu           |             Molti dei boschi erano stati diradati; alcuni spiantati del tutto;
 5812 Fla tor           |          pioppeto, dove questo era stato diradato, ella andò a sbattersi,
 5813 Tes  14           |                 rame degli alberi su cui diradavansi le foglie, stagnavano misteriosi
 5814 Arg 2             |                Percorro la strada che si dirama dalla piazza, e, diventata
 5815 Fio  32           |             cuore. Perchè invano noi gli diremmo che ci amiamo da molto,
 5816 Fio  27           |            ammetto che tu non faresti  diresti nulla, ma dopo disprezzeresti
 5817 Des 3,    1       |                egli sarebbe arrivato col direttissimo delle undici e quaranta,
 5818 Giu   6           |               limpido e profondo sguardo direttogli rapidamente da lui.~ ~Era
 5819 Vig ziz           |                  al muro dell'orto, come direttori didattici in ispezione.~ ~ ~ ~
 5820 Pae tes           |                sciarpa come ai tempi del Direttorio. Era alto e pesante, tutto
 5821 Can  12           |                Noemi! Sì, mi costringe a dirgliela. Don Giacinto minaccia di
 5822 Fio  18           |             riferito che egli la tradiva dirigendo il benchè minimo pensiero
 5823 Arg 2             |                  promesse ma non so dove dirigermi; e mi pare quasi un segno
 5824 Giu stu           |                un po' annoiata e triste, dirigesse il suo grido alla nuvola;
 5825 Sol 25            |                ed alta quota aeroplani e dirigibili; nella navicella di uno
 5826 Cas fid           |                  la città che alle anime diritte e primitive risponde col
 5827 Rac mag           |                  ne muoio, me ne muoio a dirittura...».~ ~«Piano, compà... -
 5828 Ste 2,      IV    |               Eduardo, rinvenuto appena, dirizzatosi quanto era lungo, con un
 5829 Can  11           |                  affari. È giusto. A che dirmeli? Io sono il servo.»~ ~«Corfu '
 5830 Sol 18            |                  detto nulla? Ebbene, ti diro come è andata. Voleva farmi
 5831 Chi fra           |               sicura lungo i muricciuoli diroccati, attraverso i mucchi di
 5832 Cen 1,    1       |                invece di coricarsi, egli diroccava il nuraghe, con la scusa
 5833 Fan fat           |               vennero giù quelle pioggie dirotte che allagarono mezzo mondo.
 5834 Cen 2,    1       |                  che la mia compagnia ti dirozza.»~ «Sono più che mai romantico
 5835 Ann   1           |                  un soldo di suo, poteva dirsene il capo.~ ~Appunto per i
 5836 Ten ten           |                se ascolterà te! Eppoi, a dirtela, credo che non ne abbia...~ ~
 5837 Pad 1,      XV    |                  disprezzo.~ ~– Avrei da dirtene, Gerusalè! Ma non mi degno
 5838 Cen 1,    6       |             ciottoli della strada buia e diruta. Gruppi di persone passavano,
 5839 Chi fes           |               antica città e le casupole dirute. L'odore dell'euforbia e
 5840 Don cas           |                 non si sente. Io vado. A dirvela in confidenza in fondo non
 5841 Ced  24           |               sue stanze come nei luoghi disabitati. Durante tutta la giornata
 5842 Col 3,    1       |                  gli elementi fossero in disaccordo: la prima s'ostinava a sorridere
 5843 Cos   4           |                 sua parola era semplice, disadorna; ma il suono della sua voce
 5844 Fio   1           |                  le cui case erano tutte disadorne e ineleganti al di fuori -
 5845 Vig con           |                  pareti ancora fresche e disamate guardavano e giudicavano:
 5846 Eli  10           |              allora dimenticherà e forse disamerà il mio: allora Berte sarà
 5847 Fla tre           |                  era proprio un male: la disappetenza.~ ~Così usciva verso sera
 5848 Bam tes           |          adottarne uno, e mio marito non disapprova la mia idea; ma non è facile
 5849 Ann  50           |                 sapeva vivere se non per disapprovare le opinioni altrui.~ ~Adesso
 5850 Ced  31           |                  me, perché gli altri la disapprovavano.~ ~Avevo allora quattordici
 5851 Ani -,   10       |                   Paolo Velèna borbottò, disapprovò, e disse severo:~ ~— Ecco,
 5852 Cas sic           |             Calma, calma - disse l'uomo, disarmandola del tizzone: - adesso parleremo:
 5853 Fio  34           |              Quelle lagrime finirono col disarmarlo. Si guardò attorno, e visto
 5854 Vig rif           |                ma gli occhi dell'uomo la disarmarono: nulla si poteva nascondere
 5855 Mar   9           |              fierezza, che l'altra ne fu disarmata. Non era la donna ricca
 5856 Sig pic           |                  Siamo tutte e due sole, disarmate e lontane dal mondo: sole
 5857 Sig pic           |                dimesso, quasi idiota, mi disarmava: eppure l'idea che egli
 5858 Chi tes           |                quando la Banca diminuiva disastrosamente l'interesse dei depositi,
 5859 Giu rif           |              stesso non avesse provato i disastrosi effetti di certe passioni,
 5860 Azz mem           |                perduta, perché chi stava disattenta mentre le altre recitavano
 5861 Mad tes           |                 ha sgridato perché stavo disattento», ripeté inquieto, mentre
 5862 Dio  41           |               Zebedeo irritandosi per la disattenzione del Dottore; — aveva gli
 5863 Arg 1             |              Comprava intere foreste: le disboscava, ci guadagnava molto. La
 5864 Reg sar           |                   Sarò io la padrona; vi discaccerò come cani rognosi. E tu,
 5865 Ste P,       I    |                  studiava, studiava, per discacciar quello strano malessere
 5866 Ste 2,      VI    |          tremenda tortura per lei, e per discacciarlo cercava sempre la compagnia
 5867 Fan sel           |              burlati di lei, che l'hanno discacciata come una lebbrosa dalla
 5868 Ste 2,      II    |             chiamerebbe pazza, che la si discaccierebbe dalla sua famiglia se non
 5869 Azz not           |                superstizione.~ ~- Io non discenderò - disse, allontanandosi
 5870 Tes  10           |              Alessio aprì la strada. Ora discendevano; non si trattava di ritrovar
 5871 Sig pic           |              inumano; per noi invece che discendiamo la china, la morte appare
 5872 Egi 62            |                  ardire. Ce n'è uno, mio discepolo, che neppure tocca la bestia
 5873 Tes  10           |              Orthobene, Alessio e lo zio discesero allo stradale e i carabinieri
 5874 Cas bat           |                 stava sulla porta appena dischiusa, lapidato dalla pioggia,
 5875 Col 2,    4       |                  come i petali non ancor dischiusi della rosa, o con pietre
 5876 Non ozi           |                  delle donne dalle vesti discinte e i capelli arruffati e
 5877 Egi 5             |             nuvola che il vento spande e discioglie.~ ~Col senso della realtà
 5878 Egi 63            |              astri o chiedere al sole di discioglierlo con la sua luce. Ma anche
 5879 Rac rom           |               metà a treccia ed il resto disciolti.~ ~Il raggio della luna
 5880 Pae tes           |               beni comuni, rese felici e disciplinate le popolazioni; voi che,
 5881 Fio  35           |                  fermarsi, di sentire le discolpe di Massimo, di perdonarlo
 5882 Des 1,    1       |                  Io sarei una ingrata se disconoscessi i suoi benefizî; ma d'altra
 5883 Azz cas           |              maestà la fronte,~ ~ La sua discopre incomparabil luce~ ~ E dispiega
 5884 Ced   4           |               betulle».~ ~«L'incessante, discorde grido delle gracchie, che,
 5885 Can   5(7)        |                  posso più raccontare, / Discorro, quel che posso a memoria; /
 5886 Ten ten           |                 ovile, giocò con Minnai, discorse con suo padre: ma neppure
 5887 Tes   7           |                  tutta la casa, coi suoi discorsetti strani e le parole che Salvatore
 5888 Inc   8           |                  casa silenziosi, un po' discosti l'uno dall'altro, nelle
 5889 Pae tes           |              cosa nascosta che non venga discoverta».~ ~«Ma che c'è di colpevole
 5890 Cos   8           |                per il dispiacere, per il discredito della famiglia: quando veniva
 5891 Tes   3           |                   non han voluto....~ ~– Discretissime!… – disse Cosimo beffardo.~ ~–
 5892 Can   5           |                non poto pius relatare,~ ~Discurro su chi poto insa memoria,~ ~
 5893 Fla cip           |           tagliato il cipresso.~ ~ ~ ~Si discute. Chi  ragione ai vicini,
 5894 Chi cin           |                mio marito: fra giorni si discuterà il suo processo. Se egli
 5895 Fan cro           |             davanti al focolare io e lei discutevamo sempre se doveva essere
 5896 Ced  14           |            delicate, per quanto di gusto discutibile, e persino in biglietti
 5897 Cos   1           |            scuola, il ragazzo scende, ma disdegna di prendere il caffè e latte;
 5898 Cos   6           |     scoraggiamento pesante, per colmo di disdetta, le arriva una lunga critica,
 5899 Reg giu           |            pensava. Ma poi si pentì e si disdisse. Ah, no, non voleva offendere
 5900 Fan cas           |               pozzo e tutto nell'orto si disecca. E prima di andarsene fu
 5901 Rac mac           |               appesa una corona di fichi diseccantisi e sul davanzale della finestruola
 5902 Azz mem           |               uno di questi figurini che disegnai arbitrariamente sul quaderno
 5903 Cen 2,    8       |          lontananze silenziose, talvolta disegnandosi sullo sfondo del sentiero
 5904 Cos   8           |                 sgorgassero dall'acqua e disegnarono sul cielo una specie di
 5905 Sol 21            |                 tessuta con l'ortica: la disegnatrice in erba, fatta più disinvolta
 5906 Giu stu           |                 fossi pittore simbolista disegnerei quel vecchio, così, fra
 5907 Chi chi           |            notaio, fa il testamento e ti disereda. Caro figlio, tu sei stato
 5908 Cas leg           |         dispiaceva sopratutto che Aprile disertasse il lavoro e che nell'orto,
 5909 Inc  10           |                tornerebbero ma dopo aver disertato il loro posto; lei sola
 5910 Tes  13           |               non ti lascerò più, io non diserterò più. Perdonami, Paolo; perdonami,
 5911 Vig rit           |                  come lo zaino i soldati disertori; signore eleganti che hanno
 5912 Amo amo           |                la signora Rotta-Torelli, disfacendo un pezzo del suo merletto. -
 5913 Ten jac           |             morte. Ritrovando la magia e disfacendola, la persona poteva salvarsi;
 5914 Inc   7           |                 mattina e le rose che si disfacevano sui vasetti dell'altare.
 5915 Vig tes           |              della miniera, e disposte a disfarcene, per un prezzo onesto, s'
 5916 Arg 2             |                  cosa della quale voglio disfarmi, – mi  un senso di fastidio,
 5917 Pad 2,     VII    |                  fece capire che, pur di disfarsene, migliaio più, migliaio
 5918 Vig tes           |                 è una ragione di più per disfarvi della miniera?~ ~- Ed io
 5919 Eli   6           |                sapete, donne! Voi fate e disfate, avete bisogni segreti,
 5920 Eli   6           |                il circolo dei curiosi si disfece, e le nostre maschere ripresero
 5921 Tes  10           |                    La comitiva così andò disgiunta; i pastori riunirono i porci
 5922 Sig por           |                accorgersi che non andava disgiunto da un senso di sollievo:
 5923 Non med           |           creatura! Egli rivedeva ora la disgraziatissima fanciulla, pallida, con
 5924 Col 2,    2       |                perché la famiglia non si disgregasse volle sposare suo cugino,
 5925 Pad 2,    VIII    |        masticando qualche cosa d'amaro e disgustante. Un gemito rauco gli uscì
 5926 Arg 2             |              allontanarmi da lei, anzi a disgustarmi sopra ogni cosa. Dicevo
 5927 Giu   8           |          parecchi mesi, per gli sciocchi disgusti, per le strane inquietudini
 5928 Des 3,    2       |                 come un padrone! Ricordi disgustosi le tornarono in mente: le
 5929 Ste 2,       V    |               perché infine era una cosa disgustosissima, anormale, la fuga che eseguiva,
 5930 Sol 23            |              grazia?~ ~Invano tentavo di disilluderla. Se la Regina non avesse
 5931 Arg 3             |              modo. Un crudele bisogno di disilludersi la spinse a guardare con
 5932 Cos   6           |                 essa una delle prime sue disillusioni personaliXI. S'era voluta
 5933 Egi 74            |                  non lo credesse avaro e disimpegnato, e quando furono di nuovo
 5934 Chi tes           |             sebbene anche lei già un po' disincantata del racconto.~ ~«Oh, sì,
 5935 Cos   6           |            fronda: le sembra scontento e disincantato, e pensa che, certo, il
 5936 Dio  15           |         infezione; avete in casa qualche disinfettante?~ ~Non avevano nulla, ma
 5937 Dio  23           |        precauzioni, e solo aveva cura di disinfettare bene gli strumenti; e parlava
 5938 Dio  15           |                  volle Bellia con  per disinfettargli bene la mano; e non si pronunciò
 5939 Egi 24            |                  i mobili, per lavarli e disinfettarli al sole, e la materassa
 5940 Dio  16           |                  di denaro.~ ~Mentr'egli disinfettava la mano di Bellia, le galline
 5941 Col 3,    3       |             nonostante le abluzioni e le disinfezioni che praticava ogni volta
 5942 Fla tor           |              muggiva. La porticina, come disingannata dalla confessione cruda
 5943 Cos   6           |            ricompensa degli innumerevoli disinganni della vita, il regno di
 5944 Ann  37           |                io?»~ ~«Insomma, tu te ne disinteressi completamente?»~ ~La voce
 5945 Pad 2,       V    |                  lui tutti si mostravano disinvolti e arditi; egli era stato
 5946   1 evè           |                 il suo malumore crebbe a dismisura perché don Evéno le annunziò
 5947 Dio  41           |               giorni per le assenze e le disobbedienze di Bellia.~ ~— Ma era già
 5948 Inc   6           |                   eppure si compiaceva a disobbedirle. E s'azzardava a camminare,
 5949 Ced   9           |          dappertutto c'è grande miseria, disoccupazione, bisogno; ma nelle città
 5950 Vec   9           |                avesse ritenuto capace di disonestà non mi avrebbe sposato.
 5951 Ste 2,      II    |                 è forse un’azione che mi disonora il fare questa confessione
 5952 Cen 2,    8       |                l'uomo non deve lasciarsi disonorare, a costo di morirne... Ma
 5953 Chi pad           |              peggiore nemico. Egli vuole disonorarti e perderti: egli va per
 5954 Rac rom           |      indignazione, sembrandomi che Gella disonorasse la nostra casa con la sua
 5955 Can   1           |               intanto, mentre le sorelle disonorate dalla fuga di lei non trovavano
 5956 Mal  23           |                  E mio padre? Noi saremo disonorati per tutta la vita; la gente
 5957 Cen 2,    8       |                di vagabondare, e, non ti disonorerà più; ma che ella, dopo averti
 5958 Ced  10           |               data anche lei ai facili e disonorevoli amori della strada, rimanendo
 5959 Ani -,    6       |                ella cominciò a toccare e disordinare tutto, finchè la voce di
 5960 Giu   2           |             dall'esimio autore) disposti disordinatamente sulle mensole velate di
 5961 Cos   3           |                   Due bizzarre famiglie, disordinate e forestiere tutte e due,
 5962 Sol 13            |                  una famiglia e una casa disordinatissime, si compiacque di destargli
 5963 Arg 2             |                  riflettiamo lo scorrere disordinato, oggi buono, domani malvagio.~ ~
 5964 Arg 1             |                uno squillo di campanello disordinò ancora il silenzio della
 5965 Fla ben           |         maldicenza della rispettabile ma disorganizzata classe delle padrone di
 5966 Sol 12            |                 guardavano adesso un po' disorientate il grosso porchetto ancora
 5967 Ani -,   11       |             nell'atonia che sbalordiva e disorientava l'intendente.~ ~Fecero insieme
 5968 Cos   6           |                  po' difficile, ed anche dispendioso. Forza e coraggio, e sopra
 5969 Cen 2,    9       |                    Che farò io?», ripeté disperandosi nuovamente. «Non amerò più,
 5970 Fio  30           |            ripiombato le signorine nella disperante incertezza, perchè non ballava.
 5971 Giu   4           |               non dobbiamo completamente disperarci. Io sarò assolto, questo
 5972 Bam tes           |              finalmente.~ ~Eppure non mi disperavo se questo momento non veniva
 5973 Mad tes           |            uccidano le bestie, ma non si disperdano. Egli le prendeva anche
 5974 Col 1,    2       |            innanzi agli occhi tuoi.~ ~Tu disperderai tutti quelli che parlano
 5975 Leg bar           |               preparasse ad inseguirli e disperderli. Perciò si diedero a precipitosa
 5976 Can  12           |               chicco del grano. Signore, disperdetemi ai quattro venti, io vi
 5977 Egi 33            |               sole ancora basso sul mare disperdevano le inutili parole degli
 5978 Sol 22            |              rosse che hanno assorbito e disperdono le passioni degli uomini.~ ~
 5979 Eli   8           |                Che penserà? Che dirà? Si dispererà? Ah, forse le farà male,
 5980 Giu   6           |                  poi un cristiano che vi disperiate così. Scuoiatelo ora che
 5981 Giu pas           |                    Bibu er Deu~ ~ Pro su dispettu 'e su Zudeu 8.~ ~ ~ ~Lagrime
 5982 Ste 2,    XVII    |              amorevolmente dai d’Oriente dispiacenti di non sapere ancora chi
 5983 Tes  14           |                 Ma perchè avrebbe dovuto dispiacerle?~ ~E fu stabilita la cerimonia
 5984 Ste 1,    VIII    |                 adorava, accorgendosi di dispiacerlo con le sue parole di rammarico
 5985 Pae tes           |               dal vento, era lontana dal dispiacermi; ma avevo voglia di far
 5986 Des 3,    2       |                 della donna non le erano dispiaciute. Dunque la gente indovinava
 5987 Azz cas           |          discopre incomparabil luce~ ~ E dispiega sull'ombre un vel d'argento...~ ~ ~
 5988 Ani -,   12       |            impigliavano, poi tornavano a dispiegarsi in maniera adorabile, lasciando
 5989 Ten mar           |             raccogliendole avidamente, e disponendole a ventaglio col dito insalivato.~ ~-
 5990 Col 1,    8       |              lasciai che la mia matrigna disponesse lei dell'eredità di mio
 5991 Mad tes           |              vicenda. La mia vita è tua: disponi di me come tu vuoi. Fino
 5992 Arg 2             |                suo studio, non del tutto disprezzabile per la quantità e la qualità
 5993 Fio  34           |               ben vendicarmi. Vattene, e disprezzami dunque. Me lo merito…~ ~-
 5994 Fio   1           |                 la palazzina fu posta in disprezzante oblio, e nessuno si accorse
 5995 Sol 20            |                  qualcuno si azzardava a disprezzargliela, sarebbe insorto come una
 5996 Cen 1,    6       |                perché io dovrei e vorrei disprezzarlo. Che cosa è per me lui?
 5997 Des 3,    1       |                 preso a considerarmi e a disprezzarmi come un mostro. Mia sorella,
 5998 Pad 2,      XI    |                  le sembrava che egli la disprezzasse e la sfuggisse; ma all’improvviso
 5999 Sol 17            |                 zia Rosaspina, - che voi disprezzate le cose sacre e amate le
 6000 Fio  27           |                 diresti nulla, ma dopo disprezzeresti tua sorella con tutta l'
 6001 Ste 1,     III    |             essere allegra come ora, che disprezzerò tutti i divertimenti perché
 6002 Ste 2,     III    |               noi borghesi vilipendiamo, disprezziamo, nei nostri giornali, nelle
 6003 Mar   1           |            mercanzia per terra e pare la disprezzino, ma poi la vendono a più
 6004 Azz cas           |                più quel suolo maledetto, disprezzò le adulazioni e gli incensi
 6005 Non sog           |             poveri vengono dal paese, si disputano le porzioni di carne, e
 6006 Pad 1,     XII    |                si riteneva in diritto di disputare anche con Dio, e gli domandava
 6007 Chi tes           |        incendiata e il mio impresario mi disputarono: io ero stanco della vita
 6008 Mal   6           |                 veglieremo e canteremo a disputas. Se le donne vogliono andare
 6009 Arg 2             |                  Ti assicuro che inutili disquisizioni e facili filosofemi saranno
 6010 Chi tes           |                 refrigerio e si lasciano dissanguare con piacere, così fa quella
 6011 Sol 13            |                pare gli piaccia la carne dissanguata. La faina, invece...~ ~-
 6012 Fio  16           |             partire! Nulla! tutto si era dissecato sotto la sferza del sole;
 6013 Rac sar           |              reas rosseggianti nel fieno disseccantesi, egli non vedeva più Manzèla
 6014 Col 2,    6       |            oleandro e cercava di farmelo disseccare a forza di scongiuri; e
 6015 Fan aug           |                si vedeva qualche quercia disseccatasi, con ancora tutte le sue
 6016 Fio   6           |                 focolare, sulla quale si disseccava e affumicava il formaggio.
 6017 Azz cas           |                si screpolava, le erbe si disseccavano e gli insetti sparivano.
 6018 Giu   7           |                Il ramo degli Arca non si disseccherebbe sterilmente e - ciò che
 6019 Vec   5           |                scarlatto. «Lingua mia si dissecchi», aggiunse indossandola
 6020 Des 1,    5       |           cornice della riviera violacea disseminata di ville bianche e rosee:
 6021 Giu   6           |              aveva sepolta, e verso sera disseppellita e divorata, lasciandone
 6022 Cos   6           |                di essere vera, limpida e dissetante come la sorgente della roccia, -
 6023 Mad tes           |                 piegavano perché potessi dissetarmi alla fontana. Allora ho
 6024 Arg 2             |              Infine ella sospirò: si era dissetata, riprendeva coraggio, speranza,


100-alegg | alema-assid | assie-briga | brigh-civet | civil-coste | costi-disse | dissi-fe | febbr-giust | gleba-incor | incre-irror | irrue-massa | masse-oliva | olla-piluc | pinet-querc | quere-ricor | ricos-riven | river-sconv | scopa-solle | solon-strav | straz-trasc | trasf-zandu | zappa-zurre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License