100-alegg | alema-assid | assie-briga | brigh-civet | civil-coste | costi-disse | dissi-fe | febbr-giust | gleba-incor | incre-irror | irrue-massa | masse-oliva | olla-piluc | pinet-querc | quere-ricor | ricos-riven | river-sconv | scopa-solle | solon-strav | straz-trasc | trasf-zandu | zappa-zurre
                         grassetto = Testo principale
                         grigio = Testo di commento

 6025 Sol 14            |                 identità, cominciarono i dissidi e le questioni fra i nostri
 6026 Arg 2             |                  del resto non era molto dissimile da quella che conducevo
 6027 Pad 1,   XVIII    |                  gli orticelli non erano dissimili dalla casupola del Moro.~ ~
 6028 Rac not           |                corpo di Elias. Tuttavia, dissimulando, rispose freddamente: -
 6029 Ann  38           |                porta consiglio, e l'alba dissipa le ombre.~ ~Annalena tornò
 6030 Col 2,    4       |               lei sulla tovaglia valse a dissiparla.~ ~Dapprima furono due bottoni
 6031 Vec   8           |       spalancando la porta perché l'aria dissipasse gli odori e i vapori della
 6032 Giu   8           |                   ma a poco a poco, come dissipata dall'olezzante soffio del
 6033 Pae tes           |                  malattie tubercolari; e dissipava i suoi guadagni con le amanti
 6034 Ste 1,       I    |                  pensiero contrario alla dissipazione, al lusso, allo splendore; -
 6035 Can   4           |               dei loro vizi e delle loro dissipazioni.~ ~«E son gente contenta?»,
 6036 Giu   6           |               muro dell'ovile, e inoltre dissodava certi aspri pendii per seminarvi
 6037 Vec   2           |                lavoratori erano lassù, e dissodavano la montagna; e la luce dei
 6038 Giu   6           |                  diavolo li disperda. Io dissodavo  sotto; ma ho un bue malato
 6039 Ani -,   10       |            cavallo, mentre in una nuvola dissolventesi vedeva un profilo somigliantissimo
 6040 Giu   7           |                di un grigio chiarissimo, dissolventisi in misteriose figure di
 6041 Giu lev           |                 vigilia di Natale non si dissolverà mai fino alla fine dei secoli.~ ~
 6042 Cen 2,    7       |                  in queste solitudini mi dissolverei, diventerei una stessa cosa
 6043 Giu   2           |                 il fantasma del morto si dissolvesse nella vivida luminosità
 6044 Ani -             |                  maggiori istrumenti del dissolvimento intellettuale, morale, sociale
 6045 Cen 1,    6       |                Sorrabile, l'antica città dissotterrata nei dintorni di Fonni, e
 6046 Ede   7           |                medici sapienti. Lo hanno dissotterrato per questo. Egli parlerà,
 6047 Giu rif           |            opporsi. E avrebbe finito col dissuaderlo, senza l'intervento della
 6048 Col 2,    6       |                 signor Giorgio, ma me ne dissuasero. «Non riceve nessuno», dicevano, «
 6049 Fio  28           |                esclamò lei ad un tratto, distaccando le sue labbra da quelle
 6050 Chi fra           |                 e neanche la morte potrà distaccarvi. Va.~ ~E la donna tradita
 6051 Eli   3           |             buona via, convertitelo voi, distaccatelo dai vizi, dai cattivi compagni,
 6052 Ced   2           |           squadrato, sembravano all'uomo distaccati e lontani dalla realtà.
 6053 Ste 1,      XI    |               bianco azzurrognolo, forse distaccatosi da sé dalla pianticella
 6054 Fio  32           |              quella fanciulla, da cui lo distaccavano quasi vent'anni di età,
 6055 Eli  10           |         attaccata all'osso, ed io non mi distaccherò mai dalle cose del mondo:
 6056 Don asp           |                 e le miniere di petrolio distavano alquanto, certe cose, dunque,
 6057 Ann   8           |             stessa preparò il lettuccio, distendendo un materasso sul canapè,
 6058 Can  13           |           sollevata la testa.~ ~«Bisogna distenderlo», disse la donna, «ora gli
 6059 Chi tes           |              inchiodate e insecchite, si distendevano, nude e d'una castità di
 6060 Arg 2             |                sotto, dove le colline si distendono in pianura: pulita e solida,
 6061 Col 3,    7       |                 selvagge s'avvicinarono, distesero come una nuvola fra gli
 6062 Ede   7           |             vapori, simili a grandi veli distesi sulle roccie; lo strido
 6063 Ann   2           |                sotto la tavola col gatto distesogli sopra con ammirabile amicizia.~ ~ ~ ~
 6064 Pae tes           |           affacciai alla finestra, vidi, distesovi sotto, un miracoloso tappeto
 6065 Ani -             |                agli studii, dai quali ci distilla negli animi il sentimento
 6066 Mal  10           |            abbandonato:~ ~ ~ ~Sas roccas distillan perlas,~ ~Sas mattas grassias
 6067 Azz mon           |          paesaggio lontano di cui non si distinguano bene che le more nere luccicanti
 6068 Ten ten           |            Stette a lungo alla finestra, distinguendo sempre più le cose nel buio.
 6069 Vec   2           |           Melchiorre intanto le contava, distinguendole una per una coi suoi occhi
 6070 Cen 2,    6       |             anelli, le guardò le unghie, distinguendone le macchiette bianche: sì,
 6071 Azz cas           |                     E allora che cosa mi distinguerà dalla mia padrona?~ ~Rimase
 6072 Giu rif           |                   come li chiamavano per distinguerli dai Verre ricchi, abitavano
 6073 Egi 56            |                 non mi manca potrò anche distinguermi e diventare ufficiale. Hai
 6074 Bam tes           |                lucidi che non lasciavano distinguerne il colore, mi ricordavano
 6075 Ann   2           |               ancora la guerra, egli può distinguersi e far carriera, perché non
 6076 Sig por           |                  punto, e difficile è il distinguervi un oggetto piccolo. Se andasse
 6077 Giu rif           |                  sul cui sfondo argenteo distinguevasi appena qualche albero dai
 6078 Pae tes           |                 neri: fra tutte, poi, si distinguono alcune figure moresche,
 6079 Tes   5           |                 distinzione – si credeva distintissimodiceva insolenze e impertinenze
 6080 Vig gal           |                  lui, sguarnito dei suoi distintivi, uscì per visitare il paese.
 6081 Ani -,   11       |                  sottile catenella d'oro distintivo delle promesse spose, e
 6082 Col 2,    4       |                  disse Banna, che voleva distoglier l'attenzione di Columba
 6083 Giu   3           |               disgusto, e per animarlo e distogliergli l'attenzione da quanto ella
 6084 Dio   5           |                 dal quale nulla valeva a distoglierla.~ ~Quando finalmente le
 6085 Chi tes           |              Concezione, e possibilmente distoglierlo dai suoi progetti amorosi.~ ~
 6086 Mar  12           |                 che ti fa da demonio per distoglierti da lei...»~ ~«Ma se sei
 6087 Amo col           |                   ma molte ragioni ne lo distoglievano.~ ~La sua prudenza però
 6088 Arg 2             |              alla sua buona volontà. Per distorglielo dalla sua acerba visione
 6089 Bam tes           |                 camminando e pensando mi distraggo anch’io, finché si fa quasi
 6090 Ced  21           |                rallegrarci e soprattutto distrarci con le sue smorfie, quando
 6091 Ani -             |                  quando, prima o poi, si distrarranno da loro, come, per correr
 6092 Ann   2           |                la frittata: e fu lei che distribuí le fette della polenta,
 6093 Non sog           |                 scannerà tre pecore e ne distribuirà le carni ai poveri del più
 6094 Col 2,    4       |                  vacche e dieci capre, e distribuiremo la carne ai buoni amici
 6095 Ann   2           |                   cominciò a dividerla e distribuirla, nel solito ordine; attenta
 6096 Bam tes           |     accennandogli di comprare del vino e distribuirlo a mio nome ai mietitori.~ ~
 6097 Chi ser(10)       |            qualche capo di bestiame, per distribuirne la carne agli amici ed ai
 6098 Mal  19           |                  il lutto per Francesco; distribuirono copiose elemosine in suffragio
 6099 Non sog           |               sono veramente troppe!) da distribuirsi ai poveri. Avvisati, i poveri
 6100 Ede   3           |                 d'intorno, altrimenti vi distribuisco tanti calci che non vedete
 6101 Fan ved           |              bambini aspettavano ch'ella distribuisse loro il poco pane e le chiedevano
 6102 Eli   4           |            religiosi che gli erano stati distribuiti in quel luogo, la Battaglia
 6103 Chi nat           |              Lenta e solenne cominciò la distribuzione, e perché non avvenissero
 6104   1 evè           |                       Sta fermo - diceva districandogli la criniera con un pettine
 6105 Chi sca           |              roccie e agli scogli che le districavano un po': i corvi passavano
 6106 Inc   8           |              forte. Lascia dunque che la districhi io questa matassa. Troppo
 6107 Ann  31           |                  tutto alla Gina che nel distrigare i capelli ai figliuoli brontolava
 6108 Ann  37           |            solamente me. Ed io solo devo distrigarla.»~ ~«Pietro» disse allora
 6109 Non lep           |                 che passasse invadendo e distruggendo ogni cosa.~ ~La vecchia
 6110 Reg reg           |                opera mia. E nulla più ci distruggerà.~ ~ ~ ~
 6111 Non non           |             formaggio col miele, e tu lo distruggerai subito!~ ~- Eh, quello me
 6112 Fer 17            |                in guerra saremo i primi: distruggeremo il nemico come l’astore
 6113 Chi tes           |                 intenta solo a odiarsi e distruggersi. Costrinse la madre ad andare
 6114 Ann   2           |                  pareva un guerriero che distruggesse tutto un vecchio mondo per
 6115 Mar   5           |                   pareva che dei giganti distruggessero la montagna facendone rotolare
 6116   1 osp           |                    Ma io non le leggerò. Distruggile, Margherita, e non pensare
 6117 Fla gia           |                 alimento a questo popolo distruggitore.~ ~Allora abbiamo pensato
 6118 Arg 2             |              argini naturali, allagano e distruggono ogni cosa. Lasciate appena
 6119 Leg leo           |                 frugarono la capanna, la distrussero per accender il fuoco coi
 6120 Pad 1,     XVI    |              opponesse all’invasione dei distruttori. L’ultima domenica di luglio
 6121 Sol 14            |                  ore quiete del mattino, disturbando il sonno dei nottambuli,
 6122 Ten jus           |                perché le ho detto di non disturbar suo padre.~ ~La calunniava
 6123 Fan tes           |               per timore di ritrovarne e disturbarne le ossa. Sì, pensava curvandosi
 6124 Dio  31           |                 a vossignoria. Ma perchè disturbarsi a venire, vossignoria? Sarei
 6125 Don vot           |                   e quei due disgraziati disturbassero la sua proprietà.~ ~La donna
 6126 Ste 2,      IV    |                  se fosse di giorno. Non disturbatemi più. Mi svestirò da me.~ ~
 6127 Ced  26           |              vuole spaventare un monello disturbatore.~ ~- Beh, che vuole?~ ~Egli
 6128 Chi ser           |            Scusate, fratelli cari, se vi disturbiamo. L'albergo è pieno, e bisogna
 6129 Pae tes           |                 Vengo.»~ ~Come i bambini disubbidienti, proseguo invece la passeggiata
 6130 Mal   9           |               desiderio, di menzogna, di disubbidienza verso i genitori, d'inganno
 6131 Des 2,    2       |        umiliavano:~ ~- Subito subito hai disubbidito: sei più cattivo di Salvador.
 6132 Mad tes           |          sdegnandosi perché il moribondo disubbidiva alla legge, cioè non pronunciava
 6133 Des 2,    2       |                     Ed io l'ho detto che disubbidivi! In castigo, adesso…~ ~Per
 6134 Sig pic           |                   per nasconderle il mio disumano sentimento.~ ~Desolato e
 6135 Col 2,    1       |                  fra i mucchi di oggetti disusati che ingombravano il luogo,
 6136 Vig ziz           |               aveva tagliato sul modello disusato di qualche antico apostolo,
 6137 Col 2,    1       |                  balza verso la porta. I ditali e i rocchetti rotolano sul
 6138 Fan ved           |              terra a stendere a furia di ditate le grandi focacce grigie
 6139 Fio  28           |      stringendole le mani e baciandole i diti ad uno ad uno. - Come sono
 6140 Ann   3           |              finestra e li toccarono coi ditini freddi: il maggiore si mise
 6141 Fio  33           |                campi: se l'amore finto e diurno di Lara andava stentatamente,
 6142 Can  11           |          attendere nella stanza terrena, divagandosi a guardare nel vasto cortile
 6143 Chi sco           |                comare, - sono venuta per divagarmi, perché da qualche tempo
 6144 Pad 2,     XII    |                     Pensa un po’ anche a divagarti… Non pensare sempre ai soldi!~ ~–
 6145 Non ozi           |              primi giorni s'era alquanto divagata guardando le scene del porto;
 6146 Chi  pa           |                  si era più di una volta divagato, gli mandò in regalo una
 6147 Dio   5           |                  nonostante tutte queste divagazioni rimane lo stesso: bisogna
 6148 Chi tes           |                  che sta per spegnersi e divampa più alta, pronta al volo
 6149 Vec   3           |              obbedì: la fiamma s'abbassò divampando poscia più alta e più crepitante.
 6150 Ten ten           |             quell'anima timorata di Dio, divampasse tutto in una volta, accumulando
 6151 Chi tes           |               rosse: gambe salde, un po' divaricate dall'uso del cavalcare.
 6152 Cen 1,    1       |          costruire un muro con le pietre divelte dal monumento, ma in realtà
 6153 Sig con           |                 parve che i suoi capelli divenissero rossi come quelli del prete:
 6154 Chi vol           |                perché dice lui che tutti diventan sordi quando si tratta di
 6155 Tes   9           |                  dirglielo? Incomincia a diventarmi ingrato questo lei cerimonioso,
 6156 Ten ten           |                egli s'incolleriva sino a diventarne rauco, mentre Minnai, che
 6157 Ste 2,     III    |                 si ucciderebbe se tu non diventassi sua. Egli è uomo da farlo,
 6158   1 gio           |                 questo nome volgare, già diventatogli immensamente simpatico dopo
 6159 Col 3,    1       |         fragorosa e i viottoli del paese diventavan torrenti. Poi di nuovo il
 6160 Non com           |             sempre alquanto ironica:~ ~- Diventeremmo martiri anche noi! Nostro
 6161 Pad 2,      VI    |                 per l’avvenire.~ ~– Così diventeremo vicini di casa, – disse
 6162 Can  12           |            vecchio, grigio, con le vesti divenutegli larghe, e tese la mano come
 6163 Ced  30           |                 Cupa, perché abbiamo una divergenza col Municipio; ma sparirà
 6164 Ste 1,       I    |            Francesco a cedergli tutte le divergenze le cui cause erano in mano
 6165 Giu mor           |                 cerchiati, uno dei quali divergeva alquanto, e rideva, rideva,
 6166 Egi 56            |                  carcere mi acquieterei, diverrei come gli altri, tranquilli
 6167 Vec  11           |            sincera. «Se continuate così, diverrete presto un cadavere, e quando
 6168 Pae tes           |                         Con tutti questi diversivi, la nostra vita dovette
 6169 Ani -,   10       |             Venivano fuori dei matrimoni divertentissimi; ma anche matrimoni assai
 6170 Pad 2,    XVII    |                 ho pensato: andiamo giù, divertiamoci. Voglio far festa!~ ~– Vieni
 6171 Reg giu           |                vena le sue fole, più per divertir se stesso che gli altri.~ ~
 6172 Col 1,    8       |             voglia di lottare con me per divertirci assieme come fanno i ragazzi
 6173 Sig dep           |                grande miseria parve anzi divertirle; e poiché insistevo mi diedero
 6174 Col 1,    3       |                 avete! Non pensate mai a divertirvi... Ma ecco il dottore!»~ ~
 6175 Cas rom           |               pescicani, le aviatrici, i divi, e tutti i modernissimi
 6176 Egi 9             |                come quella delle sabbie, divida il paesaggio, grandioso
 6177 Tes  13           |               fra lei e l'immagine cara, dividendoli insidiosamente.~ ~Elena
 6178 Tes   9           |               tutti i tuoi pensieri, per divider teco la tua gioia e raddolcire
 6179 Cen 1,    8       |                risposto? Quella donna ci dividerà per sempre. Perché ho sognato?
 6180 Col 1,    6       |               festa» questo bel cavallo? Divideremo il premio.~ ~Il vecchio,
 6181 Ann   2           |                tutti gli usi, cominciò a dividerla e distribuirla, nel solito
 6182 Fla dom           |             rivoltarmi. Ma ho pensato di dividerlo, il letto, che è fatto di
 6183 Ann  37           |                 non voleva che gli altri dividessero il loro sospetto; anche
 6184 Rac rom           |          cupamente: - Altre volte non ti dividevi così da me! -. Ma non posi
 6185 Amo amo           |              Sinceramente.~ ~- Tu non le dividi affatto. Poiché anche tu
 6186 Pad 1,      XI    |                me, cara mia; ho un pane? Dividiamolo!~ ~Ella si strinse la testa
 6187 Vec   7           |                  e le darai tutte non al divin Figlio, ma al padre dell'
 6188 Tes  10           |            imprecava.~ ~Alessio, per una divinazione assai facile in simili casi,
 6189 Des 3,    1       |                anche lei tace e cerca di divincolarsi: ma non può, è debole: le
 6190 Mal  16           |                Nell'ovile, anzi, avevano divisato di passarci tutto il mese
 6191 Chi tes           |                  cooperativa, con giuste divisioni di utili. Più si è bravi
 6192 Arg 2             |           scorgere un altro dei pilastri divisori e la prosecuzione del fianco
 6193 Mad tes           |                adesso, come se la parete divisoria si fosse spaccata: nero
 6194 Bam tes           |                per estrarne i visceri: e divorai ferocemente ogni cosa e
 6195 Eli   6           |                  un solo pensiero fisso, divorante.~ ~Il ballo cessò; il circolo
 6196 Fio  16           |               diede a leggere romanzi, a divorarli, protestando però di tratto
 6197 Pad 2,     XIV    |             gettarsi addosso al malato e divorarlo. Antoni Maria delirava,
 6198 Ced  12           |           bisogno di spaccare i vetri, e divorarseli come un mangiatore di spade.
 6199 Chi vol           |                  sporgenti, pareva se lo divorasse.~ ~La serva dovette chiamarlo
 6200 Vec   5           |                  corvi, ah, volpi che mi divorate le viscere!...».~ ~S'incamminò
 6201 Cen 1,    3       |             vicenda: altrimenti guai, ci divoreremmo come i pesci del mare. Re
 6202 Dio  35           |                 ecco, l'acqua pare se lo divori; gli ha già mangiato le
 6203 Can   1           |                podere diceva «le liti ti divorino». Ma le liti finivano col
 6204 Rac sar           |                ai santi.~ ~Del resto era divotissima, si confessava spesso, e
 6205 Mal   4           |                 santa Pasqua, ma non era divoto, non pregava mai, non pensava
 6206 Azz vit           |               seguiva le massime con una divozione ed una intelligenza ammirabile -
 6207 Azz vit           |                 villaggio: faceva le sue divozioni, le sue visite, poi pregava
 6208 Cos   5           |              buone, quasi fini, e sapeva divulgarle anche nei paesi più lontani
 6209 Cas orf           |                la bambola sta seduta sul dizionario polveroso, fra tesori di
 6210 Fer 18            |                 attraversano il parco di Djurgärden o sulle rive del lago di
 6211 Sol 23            |                  lo sono; o forse era un documento di letteratura che il commosso
 6212 Ann  18           |                  il terzo, il quarto, il dodicesimo.»~ ~«Speriamo» disse Annalena.~ ~«
 6213 Arg 2             |                 portar la croce,~ in tua doglia atroce,~ o mio Redentor.~ ~
 6214 Can   5           |                 memoria,~ ~Chi àppana in dogni passu sa vittoria.~ ~De
 6215 Pad 1,     VII    |               istella7~ ~un’altra voce, dolciastra, imitò il canto dei carbonai
 6216 Giu   1           |                lunare cantando, cantando dolcissimamente. «Domani ritornerò», disse
 6217 Fio  11           |                fronte con un fazzoletto, dolendosi della cattiva fine della
 6218 Non com           |            quindi di partire. Pasqua era dolentissima perché nonostante tutte
 6219 Ten ten           |                  Costantino Nurroi, sono dolentissimo darle di questo gravi e
 6220 Mar   4           |                  sentì di nuovo il cuore dolerle: balzò, senza respiro, corse
 6221 Rit tes           |                   Chi avrebbe ragione di dolersi, se gli fosse possibile,
 6222 Vec   4           |                 sfugge la divina. Cranio dolicocefalo, volto prognato, angolo
 6223 Giu rif           |              mondo lontano, nel quale si dolorasse e si vivesse con terribile
 6224 Ten ten           |             triste, triste; la testa gli dolorava un poco. Pensava a Nuoro,
 6225 Vig rif           |          aspettava l'avvenimento, fra un dolorino e l'altro ella si confessava
 6226 Cos   3(IV)       |                 della madre, vera «mater doloris», sopra le fatiche da lei
 6227 Giu   8           |             forte che la mano chiusa gli dolorò; e sollevò il volto in aria,
 6228 Tes   6           |                ma giunta sulla via se ne dolse, e si avviarono entrambe
 6229 Giu   6           |                 altrui; e mai egli s'era doluto delle sue ricchezze, appunto
 6230 Can   5           |             memoria e vertude~ ~Torren a dom'issoro chin salude!7~ ~ ~ ~
 6231 Ani -,    9       |           figliola, gli aveva detto:~ ~— Domandami a Papà, altrimenti io non
 6232 Reg bam           |              curiosamente ogni oggetto e domandandone spiegazione, ma senza nulla
 6233 Eli   8           |                 il paraninfo che viene a domandarci il permesso di lasciargli
 6234 Col 1,    2       |                noi non ne abbiamo. Posso domandarla in prestito... Ma egli ha
 6235 Des 2,    2       |                  pazienza: se si potesse domandarlo a lui; ma non capisce l'
 6236 Giu   4           |                  ti ho voluto? Come puoi domandarmelo dunque? Ti ho voluto per
 6237 Mal  22           |                 un piacere: non ho osato domandartelo prima. Per il tempo che
 6238 Col 1,    3       |          ripetendo:~ ~«Se viene il prete domandategli il sonette, vi prego! Adesso
 6239 Reg giu           |                seguito il suo consiglio. Domandatelo a lui se non mi credete.~ ~
 6240 Chi cer           |                 dai prezzi alti dapprima domandati; e il mercante dovette andarsene
 6241 Pad 2,      II    |                 Pensavi a Marielène e mi domandavi se aveva molti denari.~ ~–
 6242 Mad tes           |                  il suo malumore. Adesso domanderà il prestito.»~ ~Chiuse piano
 6243 Des 3,    3       |              parla così? Ha paura che le domandino denari in prestito? Lo sappiamo
 6244 Amo col           |             uomini come di cavalli, e li domano anche se essi sono fieri
 6245 Ani -,    4       |            forzate lo consumavano, senza domarlo. Era partito con le febbri, —
 6246 Chi pad           |               Stanotte ho sognato che lo domavo.~ ~- Non dubitare: quand'
 6247 Giu   2           |             accorgersi che le mani della domestica-padrona potevano benissimo servire
 6248 Chi fes           |           scintille.~ ~- La giustizia ti domi; - gridava Istevene al puledro, -
 6249 Des 3,    3       |                Cav. Uff. Raffaele Vigna, domiciliato in Roma, ecc., ecc. la detta
 6250 Bam tes           |                   mi misi accanto a lui, dominandolo con la mia persona; gli
 6251 Leg gal           |                  ruderi neri e desolati, dominanti il triste villaggio, muti
 6252 Reg reg           |                 ella, che pur credeva di dominar gli eventi con lo scrutare
 6253 Vig rif           |              grande, quasi minacciosa, a dominarli entrambi.~ ~Egli era venuto
 6254 Cen 2,    1       |                  la fierezza d'una razza dominatrice, si abbassasse ad amarlo
 6255 Ani -,    3       |              gioco di carte, di dama, di domino. I gattini, le galline,
 6256 Ten ten           |           assieme: correvano sui cavalli domiti, nuotavano, giocavano a
 6257 Sol 23            |           permettevano di penetrarci; le domus de janas, i celebri monumenti
 6258 Fan cro           |               che io: io solo avevo, per donarla alla sposa, la croce d'oro
 6259 Giu giu           |          cagnolino che ella si è degnata donarmi senza che io ne la richiedessi.~ ~-
 6260   1 mir           |                  dolce Madonna perché le donasse un po' di pace, un po' di
 6261 Mal  15           |                  a Francesco la monetina donatale da Pietro; egli sorrideva
 6262 Giu   2           |                  a Stefano personalmente donati dall'esimio autore) disposti
 6263 Sol 6             |              secondo la sua espressione, donavano alle sue clienti. Uno solo
 6264 Cas sic           |                 patto che io gli facessi donazione di tutto il mio. A tal punto
 6265 Can   4           |          proprietà in seguito a regali e donazioni fatte alla chiesa dalle
 6266 Egi 3             |                  le valigie e si avviava dondolandole come due borsette leggere;
 6267 Cos   8           |                poi trasportavano in due, dondolandoli come culle, versandone i
 6268 Can   5           |               accanto all'usuraia faceva dondolar le mani fra le sue ginocchia,
 6269 Col 1,    8       |                ritmo della musica, io mi dondolavo sulla mia sedia aspettando
 6270 Leg agg           |                perché la pietra oscilli, dondoli, e produca un rullìo cupo,
 6271 Giu   8           |                  diede l'impressione del dondolìo d'una culla; e rivide l'
 6272 Mal   5           |             gridò zio Nicola. «Favole da donicciuole.»~ ~«Il marito di zia Tonia
 6273 Pae tes           |                    Non doveva venire una donnaa portar via questa roba?»~ ~
 6274 Pad 1,      XV    |            perché non è una delle solite donnacchere.~ ~– Anche se ella avesse
 6275 Arg 2             |               tutti i pettegolezzi delle donnaccole che lavano i panni sporchi
 6276 Cas sor           |            Poiché i fannulloni, golosi e donnaiuoli, a detta del servo, erano
 6277 Ced  26           |                  lui che faceva la parte donnesca. E invero qualche cosa di
 6278   1 evè           |          accorgersi di certi particolari donneschi, notò che Mikela aveva i
 6279 Mar   5           |               dovevano fermarlo come una donnicciola all'uscita di casa?~ ~E
 6280 Amo col           |        regaluccio; fra le altre cose gli donò un fazzolettino ricamato
 6281 Mal  10           |                    Sas mattas grassias e donos;~ ~Cun milli boghes e tonos~ ~
 6282 Cen 1,    6       |                   Padre mio!», diceva la donzella, aprendo le gambe in modo
 6283 Chi sca           |                   Su mundu lu connosco e donzi cosa~ ~ Chi succedit succedere
 6284 Fla gia           |             crudele loro augurava; e nel dopoguerra quelli tornati felicemente
 6285 Ani -,    1       |                 una giacca di fustagno a doppietasche.~ ~— Io ho molto fame, e
 6286 Sig mat           |                  sorride e il primo sole dora le foglie della palma come
 6287 Vec  10           |                 die,~ ~ Cantende a parma dorada...10~ ~ ~ ~Ma arrivato davanti
 6288 Col 2,    2       |                  io passavo nel salto di Dorgotori, ai miei tempi, quando avevo
 6289 Rac mac           |                  dorati, sulle colonnine doriche di diaspro della nicchia
 6290 Giu   4           |                 che dorma il tuo cuore e dormano i tuoi occhi?~ ~L'altipiano
 6291 Ann  31           |                 per l'occasione, ed egli dormí tutta la notte e buona parte
 6292 Col 2,    1       |                  mangiava; adesso nulla. Dormicchia di giorno, e la notte legge.
 6293 Fan bot           |                  che tornasse il sereno, dormicchiando giorno e notte sul tronco
 6294 Dio  24           |                   Tutto il giorno Bellia dormicchiò nella sua camera, ove il
 6295 Ste 1,      II    |                   i libri di novità, che dormigliavano sui tavolini del suo studio
 6296 Sol 14            |                  malati, delle signorine dormiglione. Fu quindi un inveire, un
 6297 Arg 1             |                 con la giovane serva che dormirebbe fino a mezzogiorno.~ ~Suonò,
 6298 Pad 1,     VII    |                  notte, che faresti?~ ~– Dormirei, bello!~ ~– Con chi?~ ~–
 6299 Col 1,    3       |             accanto alla porticina e voi dormirete».~ ~Al malato sembrava già
 6300 Sig str           |                terra e facesse una bella dormita, potrebbe, al ritornare
 6301 Arg 2             |                 di condurmi a visitare i dormitori e la sala di lavoro (le
 6302 Arg 2             |                   Torna a commuovermi il dormitorio, veramente spazioso e arioso,
 6303 Arg 3             |             sviluppo di fanciulla, nelle dormiveglie, nei turbamenti della giovinezza,
 6304 Giu   7           |                Anche le altre due spose, Dorotea Figus e Minnèna Ledda, erano
 6305 Cos   3(VI)       |                  ancora si appassionò di Dostoievschi.~ ~
 6306 Reg ner           |                voto, di edificare cioè e dotare una chiesa se guariva. E
 6307 Mar   8           |                Marianna, ricca e saggia, dotata di tanti beni e di tante
 6308 Ten ass           |                 superbe, strane, argute, dotate di selvaggia intelligenza.
 6309 Vig sen           |            avvicinavo, grandi e piccole, dotte e ignoranti, non parlavano
 6310 Ani -,   12       |                giovani, belli, eleganti, dotti, colti, ambiziosi come me!
 6311 Tes   3           |                  non perchè era l'anello dottorale, ma perchè memoria di Giuseppe
 6312 Ani -             |                 guasti: giacchè non v'ha dottrina spirituale su cui non stringe
 6313 Tes   3           |                Cosimo suonava; e Peppina dovè al fine capirlo.~ ~– Senti,
 6314 Giu   8           |                 quelle lucide labbra che doveano aver fragranza di rose come
 6315 Pae tes           |                 bazar del paese, poiché, dovendosi prolungare il nostro soggiorno
 6316 Cas aqu           |                ai sotterranei vuoti e di doverci restare, solo, per sempre.~ ~
 6317 Cos   7           |              umiliazione. Umiliazione di doverlo ricevere in quella stanza
 6318 Bam tes           |              tutto agitato; mi pareva di dovermi spaccare e cadere a pezzi
 6319 Fla cip           |             anche alle piante impone una doverosa distanza dalla proprietà
 6320 Chi tes           |             alzandosi.~ ~Era sdegnato di doversene andare così, senza aver
 6321 Pad 1,     III    |                prete; ma a diciotto anni dovesti interrompere gli studi per
 6322 Vig rac           |                  a novembre, una collana doviziosa.~ ~Stracittadini si doveva
 6323 Ced  30           |                  vantaggio come una cosa dovutagli. Per confortarlo si entrò
 6324 Inc   4           |           scaricare il sacco delle olive dovute alla chiesa di Santa Croce
 6325 Ann  19           |               venturo inverno, alle uova dovutegli per contratto.~ ~Però Annalena
 6326 Cas pro           |       affondavano nelle pozzanghere come draghe nel porto, tuttavia sani,
 6327 Giu   8           |              bassorilievi rappresentanti draghi, chimere, sirene, foglie
 6328 Pae tes           |            capisce, e, senza badare alla drammaticità della cosa, ride: per approvazione,
 6329 Des 1,    3       |               eleganti come statue o, se drappeggiati negli accappatoi, solenni,
 6330 Cos   3           |              mantello azzurro d'inverno, drappeggiato con eleganza dannunziana, - (
 6331 Giu giu           |             padronali animava la via; un drappello di bersaglieri scendeva
 6332 Giu   8           |                pinna, bellu,~ ~ Cun manu dresta e mmanca,~ ~ Cu ssu gappellu
 6333 Fan fan           |                  che la fece arrossire e drizzare sulla schiena.~ ~Nella sua
 6334 Chi tes           |               imbottito; i suoi baffi si drizzarono, come quelli di un gatto
 6335 Ann  42           |               colpa è mia.»~ ~Vide Baldo drizzarsi come una vipera e la madre
 6336 Cos   7           |                nonostante gli spauracchi drizzati qua e  dall'ingegnoso
 6337 Fio  11           |                parevano avanzi di altari druidici; poi in lontananza montagne
 6338 Col 1,    5       |                quercia come un sacerdote druidico, ai vecchi pastori che neppure
 6339 Can   5           |                   E Gregorio Giordano di Dualchi, bel giovane rosso vestito
 6340 Leg fra           |                  donne, che si fermarono dubbiose sull'ingresso, guardandoli
 6341 Pae tes           |                neppure le serve maligne, dubitarono che egli se l'avesse portata
 6342 Pad 2,      XV    |                    Mi pare che tu non ne dubitassi!~ ~– E invece ne dubitavo
 6343 Tes   4           |               Paolo, della cui esistenza dubitavano; e dopo cena, quando donna
 6344 Vec   7           |                 rubata qualche cosa, non dubiterà mai d'altri... Basta, infine
 6345 Vig gio           |                  Si capiva benissimo che duecentocinquantamila lire, piovute in quella
 6346 Egi 42            |             riuscì a cacciar via anche i duellanti ciechi e sordi ad altro
 6347 Can   9           |             protesto, la restituzione di duemilaseicento lire comprese le spese della
 6348 Ede   4           |               hanno già succhiato più di duemilatrecento scudi. Ma è per il puntiglio,
 6349 Cas bat           |          risuonavano assieme, come in un duetto tragicomico, accompagnato
 6350 Giu lev           |                 cominciò la gara.~ ~ ~ ~ Duncas, gheneru meu, ello ite naras,~ ~
 6351 Fio  29           |                 cielo ricopra di morte e duol,~ ~Quando fremendo mi dici:
 6352 Vec  10           |                 andò pensando al modo di duplicar il suo capitale nascosto
 6353 Ste 1,       I    |                  sue rendite erano quasi duplicate! - Ma non solo avvocato,
 6354 Tes Pre           |                 che ripubblichiamo ha un duplice valore. Quello di poter
 6355 Col 1,    2       |           maligno; né gl'ingiusti potran durarla innanzi agli occhi tuoi.~ ~
 6356 Pad 2,    XVII    |              signora Arrita: l’accordo è durato troppo, ed è finito come
 6357 Arg 3             |                  ma forse più profonda e duratura.~ ~Per istinto diede uno
 6358 Ced  30           |                uccelli, restassero tali, duraturi, come in una stampa del
 6359 Azz vit           |                 più forti e di compagnia durevole. Vicino a sé, intorno a
 6360 Tes   3           |              alta sedia dall'imbottitura durissimapossedevano bellissimi
 6361 Des 1,    2       |              scatola, che oltre il dolce durissimo, fatto di scorza d'arancio
 6362 Des 2,    1       |                  e senz'aria; d'altronde e-r-a n-e-c-e-s-s-a-r-i-o. Tutte
 6363 Des 3,    1       |                  inutile sigilli.~ ~- Se e-s-s-a è diventata ragionevole
 6364 Cos   1           |               discreta di un bel giovane ebanista, decisa però a non sposarlo
 6365 Leg sor           |             labbra divine. Ma non appena ebbela baciata, che tutto si sentì
 6366 Mar  10           |               pietra, finché fu tutto in ebollizione, rotto, coagulato, ingiallito.
 6367 Sol 22            |                 fatti prigionieri dopo l'ecatombe del loro esercito.~ ~Strada
 6368 Pad 1,     III    |                  il bastone se la nipote eccedeva. Ma Predichedda parlava
 6369 Sol 13            |                  che è suo fratello, tuo eccellentissimo cognato; il quale, dopo
 6370 Vig ziz           |                  trattandosi di località eccentrica, aveva lasciato uno scudo
 6371 Non com           |               Elia può ricadere nei suoi eccessi: facendo un buon matrimonio,
 6372 Dio  23           |           primitivo, senza guanti, senza eccessive precauzioni, e solo aveva
 6373                   | eccetto
 6374 Cas sic           |                esecuzioni se non in casi eccezionali, quando cioè si trattava
 6375 Giu giu           |              Intanto l'inverno avanzava, eccezionalmente rigido per Roma, e Carina
 6376 Ste 2,    VIII    |                 malessere, di quelli che eccitando orribilmente i nervi fanno
 6377 Des 2,    2       |                 dedicandosi tutta a lui, eccitandone l'ambizione: neppure questo
 6378 Chi fes           |                  e il morello, nitrivano eccitandosi a vicenda e animando anche
 6379 Col 3,    7       |                 suo involtino; e per non eccitare oltre il padrone non gli
 6380 Ede   5           |              invece di calmare Annesa la eccitarono ancora. Nessuno poteva spiarla,
 6381 Col 3,    5       |                  casupola all'altra come eccitate anch'esse da una smania
 6382 Arg 2             |                 quando però io stesso lo eccito con la mia confidenza e
 6383 Chi fes           |              della strada. Il puledro si eccitò di nuovo e prima che Istevene
 6384 Pae tes           |                 anche della sua carriera ecclesiastica, voleva partire missionario,
 6385 Giu   6           |                  perdette in lontananza, echeggiando. Col fucile in mano, ed
 6386 Cas bat           |                 arrivò di lontano, quasi echeggiante sotto le coltri di piuma.
 6387 Vec   4           |            vederlo si sarebbe volentieri eclissata se Basilio, fissandola intensamente,
 6388 Tes   3           |         altrimenti si sarebbe volentieri eclissato, perchè nutriva una speciale
 6389 Cas fid           |              animali all'avanzarsi di un'eclisse di sole; io vado in cucina,
 6390 Fan pie           |                mattina, come avvenisse l'eclissi. Il vecchio bifolco che
 6391 Sol 20            |                  manicaretti squisiti ed economici nello stesso tempo.~ ~Tutti
 6392 Ani -,    2       |            buddisti, rievocava i concili ecumenici e specialmente quelli di
 6393 Leg gon           |                  promise alla Madonna di edificarle un santuario su la prima
 6394 Ann  20           |             sposarti, insieme noi due si edificava una parrocchia.»~ ~Il viso
 6395 Pad 2,      XI    |                  ordinare le fondamenta; edificherete un vero palazzo con poca
 6396 Fer 17            |                paese, come uno di quegli edifici informi che si profilano
 6397 Cas den           |                impresario di costruzioni edilizie, per domandargli se aveva
 6398 Ann  22           |                 la sua stessa fatica e l'edilizio della sua famiglia, poiché
 6399 Col 2,    4       |              domandargli la revoca di un editto col quale egli proibiva
 6400 Tes  10           |                  cugina; benchè ne fosse edotto non credeva che le cose
 6401 Ced   4           |                 adatta, si affeziona, si educa spontaneamente alla sua
 6402 Eli   9           |              naturale, intanto, s'andava educando: due anni di studio indefesso,
 6403 Vig rif           |              modo pratico. Amare l'uomo, educandolo; amare le bestie, le piante,
 6404 Ten mar           |              altre due, signorine serie, educate e rispettosissime. A parer
 6405 Ten mar           |                 la dicesse una signorina educatissima, imprecava con la miglior
 6406 Des 1,    3       |                  ragazze delle novelline educative che parlano così; ma quelle
 6407 Cos   8           |          personaggio che rappresentava l'educatore, il guidatore dei futuri
 6408 Cos   3           |                 la loro piccola madre li educava santamente: uno era prete,
 6409 Arg 3             |                da ballo, agili figure di efebi in maglia e pantaloni candidi
 6410 Cas bor           |                fatte della sola bellezza efebica del loro viso, sospese sempre
 6411 Don lad           |                  malviventi e accadevano efferati delitti; e indicò il posto
 6412 Arg 2             |              stupisce, sebbene mi sembri effettivamente un poco teatrale.~ ~– Oh
 6413 Ani -,    4       |             studiare e passare ufficiale effettivo. Pensò anche di accelerare
 6414 Ced  31           |                 un potere di suggestione efficacissimo per gli spiriti semplici
 6415 Don fan           |                  cuoio, una moneta con l'effigie di Sardus pater, che li
 6416 Rac rom           |            attenzioni o di quei dispetti effimeri abituali in persone che
 6417 Ani -,   11       |               Riccardo III~ ~ ~ ~Avrai d'effluvi arabici~ ~Il crine imbalsamato...~ ~ ~
 6418 Vec   3           |                lamentò una signorina.~ ~«Efisiooo! Leoneee!» La voce nasale
 6419 Mad tes           |                 le chiavi di Santa Maria Egiziaca, che sole lo possono fermare.»~ ~
 6420 Des 2,    4       |               grande album di fotografie egiziane ed arabe sulle ginocchia.~ ~-
 6421 Vec   7           |              ricordavano gli agricoltori egizii.~ ~Basilio passò di corsa,
 6422 Ten ass           |           potrebbe trarre una amenissima egloga da questa festa.~ ~Nel giorno
 6423 Des 3,    2       |           q-u-e-l-l'-a-l-t-r-a… Entrambe egoiste…~ ~- Ah, Piero! - gridò
 6424 Ten mar           |              assoluta mancanza di questi egregi personaggi che non si lasciavano
 6425 Cos   4           |               anarchico, che non potendo eguagliare la sorte degli uomini liberi
 6426                   | eis
 6427 Azz vit           |                di quella... dell'isola d'Elba... Immaginatevi la contentezza
 6428 Chi gri           |             occhi di lucciola, Grassiedd'Elé, che ne dite? Non ero una
 6429 Fio  27           |             elegante di X***. Vai sempre elegantissimamente vestita. L'altro giorno
 6430 Inc   8           |                   volendolo, farsi anche eleggere deputato, salire al potere.
 6431 Mal  15           |                 re fosse qui presente vi eleggerebbe scalco dei suoi gatti».~ ~
 6432 Ede   2           |            morisse, gli angeli del cielo eleggerebbero don Simone a signore loro
 6433 Ced  24           |                dai familiari, per queste elegiache supposizioni, venni a sapere
 6434 Ced   1           |                  se occorreva, andare ad elemosinarlo. Il fatto dipendeva dalla
 6435 Arg 1             |               fulmineo, fa mentalmente l’elenco delle cose che le dispiace
 6436 Pad 1,     III    |          ammazzarti? Ebbene, sposa Maria Elène! I soldi della sua dote
 6437 Reg ner           |                  quali soltanto venivano elette a turno le prioresse) cucinavano
 6438 Fio  14           |          finalmente ad assidersi fra gli eletti della dea fortuna, riesce
 6439 Giu   2           |                che contenevano polemiche elettorali. Spesso i suoi due grossi
 6440 Giu giu           |                al riflesso dei caratteri elettrici che sulla facciata del Nazionale
 6441 Ced   8           |               apparecchi a gas e anche a elettricità.~ ~ ~ ~Era dunque venuto
 6442 Arg 1             |                  la donna balzò su, come elettrizzato, e tentò di ricomporsi in
 6443 Tes  15(4)        |             amato." [nota per l'edizione elettronica Manuzio].~ ~
 6444 Des 3,    1       |               sensuale: ma io tentavo di elevarla, e sulle prime ella mi assecondava,
 6445 Leg mic           |                tratto fra questa folla s'elevarono grida, esclamazioni, mormorii.
 6446 Eli   4           |            Sedette accanto ad una pietra elevata, cercò la miglior posizione
 6447 Des 2,    1       |                 fra lui e la mamma erano elevati e spesso anzi si aggiravano
 6448 Mal  16           |             muricce assiepate; al nord s'elevavano grandi rocce, al di  delle
 6449 Giu   5           |               dei desideri, delle rapide elevazioni e delle profonde tristezze
 6450 Ste 2,       X    |              popolano che si arricchì ed elevossi col lavoro… In quanto al
 6451 Cen 1,    7       |              narrò l'episodio biblico di Eli; dopo gli chiese:~ «Dove
 6452 Pad 2,       X    |                   non è vero? Fundu dess’elike, fundu dessu kerku, fundu
 6453 Chi tes           |                 matrimonio. Bisognerebbe eliminarlo, il malvenuto forestiero,
 6454 Ani -,    5       |                Paolo Velèna,» — firmato «Elio Piccolomini,» — suo padre
 6455 Ste 2,      IV    |               nembo di rose, amaranti ed eliotropi che profumavano l’atmosfera
 6456 Amo amo           |                 vestito aveva la regina: eliotropio con pizzi gialli. Come doveva
 6457 Cen 2,    1       |             selvaggia sogna le rose dell'Ellade lontana... Ebbene, no, non
 6458 Des 3,    2       |                 I bimbi protestarono; ma elle prese Nino per mano e lo
 6459 Ten ten           |             mandava in cerca di bacche d'elleboro per far magie.~ ~- Il Signore
 6460 Giu   6           |                d'antica rappresentazione ellenica, celava un indomito spirito
 6461 Giu lev           |                     Duncas, gheneru meu, ello ite naras,~ ~ Chi a sett'
 6462 Fer 18            |                 Italia, e la principessa Elly per la quale Gabriele d’
 6463 Can   2           |                 testa di guerriero con l'elmo e un braccio armato di spada;
 6464 Ste 2,   XVIII    |               apprendervi, egli faceva l’elogio di sé stesso, raccontando,
 6465 Giu rif           |                  rispose con uno sguardo eloquente, e con un lieve movimento
 6466 Col 3,    6       |              egli finse di andarsene, ma eludendo l'attenzione della cieca
 6467 Col 1,    5       |               forza illogica che bisogna eludere perché non si può vincere.
 6468 Sol 19            |                quei tempi. Ogni edizione elzevira è facilmente riconoscibile
 6469 Fla dio           |                  capelli grigi e il viso emaciato una vecchia sofferente.~ ~
 6470 Ann  19           |              misterioso calore che, come emanando dalla possente persona di
 6471 Cos   8           |             massiccio e carnale com'era, emanante dal viso, dal petto, dal
 6472 Can   2           |             danzavano attorno e parevano emanati dalla sua testa di profeta.
 6473 Fla dis           |             schiava ancora non del tutto emancipata.~ ~Nell'accorgersi che io
 6474 Fio  29           |              dividevano dalla famosa sua emancipazione; allorchè un fatto straordinario,
 6475 Rac mac           |                vallate deserte: e pare l'emblema del triste paesaggio senza
 6476 Pae tes           |            sollevandosi di nuovo, con un embrice in mano: «da questo paese
 6477 Mad tes           |             della donna perduta, essa si emendava. Questo pensiero cominciò
 6478 Cen 1,    5       |             Prendila: ella è pentita, si emenderà. Se tu rifiuti chissà che
 6479 Ste 2,     XII    |                  è vero papà? Vedete, mi emendo! Anzi, sempre voi volendolo,
 6480 Cos   1           |                 della chiesa del Rosario emerge sopra i tetti bassi e scuri
 6481 Col 3,    7       |                 straducola, su, su, come emergendo dalla valle; si disegnò
 6482 Can   4           |             gonne scure, e i piedi corti emergenti dall'ondulare dell'orlo
 6483 Fla ami           |                 a stento, rivelano tanti emeriti ubriaconi.~ ~Ma nessuno
 6484 Cos   6           |                  e una cima rocciosa era emersa fra le nuvole sopra l'isola.
 6485 Mal  17           |                le sembravano deboli voci emesse dalle querce addormentate.~ ~
 6486 Giu rif           |               paura.~ ~Zio Larentu aveva emesso un piccolo grido di spavento:
 6487 Ste 2,    VIII    |            ardenti, lunghe, diafane, che emettevano strani cigolii di cardini
 6488 Fio   1           |          italiani, che fanno più fortuna emigrando in Sardegna che in America;
 6489 Pae tes           |                  sulle valigie, come una emigrante alla prima tappa del suo
 6490 Sol 2             |             prima che il padre di Giulio emigrasse e facesse anche una certa
 6491 Cas cie           |                 serva, da molti anni qui emigrata col marito ed altri compaesani,
 6492 Des 1,    2       |                dopo quella sua specie di emigrazione, e riacquistare la casupola
 6493 Chi tes           |                 che partano assieme, che emigrino come gli uccelli, ma senza
 6494 Tes   9           |                   ella ha preso un posto eminente, ecco perchè a lei ritorno,
 6495 Vig vol           |                  dentro, sei in un altro emisfero. Già ti sembra di scendere
 6496 Cas sem           |               radice si estrae un ottimo emolliente.~ ~E non solo dalle radici,
 6497 Chi gri           |                 il malcapitato morto per emorragia: aiutato a tempo, fasciata
 6498 Arg 4             |                 non meno, anzi forse più emozionante delle altre. La porta padre
 6499 Ann  28           |                il bicchier se è pieno,~ ~Empi il bicchier se è vuoto.~ ~
 6500 Rit tes           |                 e di  il fumo, come ad empirne meglio la cucina, tanto
 6501 Cas mor           |                 ricordò; gli occhi le si empirono di pensieri e di lagrime;
 6502 Leg leo           |                   Sadur sentiva il cuore empirsi di care ricordanze, tutto
 6503 Fla tre           |            speranza di andare nel grande Emporio di commestibili e di piccole
 6504 Ani -             |           aridità dello spirito, che gli emunge e gli affatica.~ ~Lascia
 6505 Col 1,    6       |             trovarmi. Ero nel salto de S'Ena e Melas, dove una volta
 6506 Sol 19            |                consultabili, una modesta Enciclopedia, in una stanza alla quale
 6507 Ani -,    2       |                stessi protestanti, degli enciclopedisti, di Lutero, di Melantone,
 6508 Vec  10           |            potevano ricordare il giovine Endimione sul ciglione della selva,
 6509 Des 3,    3       |           importa, - aggiunse, recitando enfaticamente alcuni versetti del Corano, -
 6510 Pad 2,      IX    |        Sebastiana era stufa dei paragoni enfatici e delle imposizioni di sua
 6511 Eli   3           |                         Maju, maju, bene eni,~ ~ Cun tottu sole e amore,~ ~
 6512 Ten pie           |                roccie allineate, grigie, enigmatiche.~ ~Sbandati nel bosco un
 6513 Reg ner           |               Gasta so andadu,~ ~ La chi enit in primu eranu:~ ~ Inie
 6514 Arg 3             |               questa categoria anche gli enti morali; e perciò la formula
 6515 Bam tes           |               pensiero superstizioso. Se entrassi ancora e consegnassi i denari,
 6516 Arg 1             |                  quella volta, quando tu entrasti nella mia camera, nella
 6517 Fer 12            |            accuratamente pulita.~ ~E qui entravamo in ballo noi ragazze: di
 6518 Mad tes           |               appresso, e ho veduto dove entravi. Paulo, pensa a quel che
 6519 Ani -,    9       |               inutile, è inutile! Tu non entrerai in casa mia, vivo io. Saremo
 6520 Vec   7           |                  l'affitterei.»~ ~«Ed io entrerei lo stesso.»~ ~«E io ti pesterei
 6521 Vig vol           |                  baco da seta. Tu non ci entreresti di certo, con le tue gambe
 6522 Ste 1,     XII    |        invidiabile sino al giorno in cui entrerete nel mio palazzo, tu col
 6523 Ste 2,      VI    |                quel punto donna Morella, entusiasmata di Stella, avrebbe svelato
 6524 Ten ten           |                 il cavallaro, poi, erano entusiasmati del giovine padrone: non
 6525 Sol 11            |              anch'essi luci e colori che entusiasmavano l'artista. Ma quello che
 6526 Ani -,    7       |                  e in un vero slancio di entusiastica fede diceva:~ ~«Fatemi soffrire,
 6527 Tes   4           |                un gran discorso, lodando entusiasticamente le donne della Sardegna.~ ~–
 6528 Ten jus           |                   e aveva dimenticato le entusiastiche descrizioni fattele da sua
 6529 Cas leg           |              nostro Aprile.~ ~Cercavano, enumerando ad una ad una tutte le fanciulle
 6530 Vig lav           |              sabato, vigilia dell'antica Epifania.~ ~Da cinque giorni egli
 6531 Ani -,    2       |           predicatore, nel pronunziare l'epigrafe latina, era terribilmente
 6532 Arg 3             |             cortigiane. Sepolto, vi fu l’epigramma:~ ~Qui giace l’Aretin, poeta
 6533 Ced  19           |            crostaceo che pareva colto da epilessia, la non facile lotta. Con
 6534 Ste 2,     III    |              sorriso nervoso, brutto, da epilettica…~ ~Un ricordo veniva nell’
 6535 Tes   6           |                  da orribili convulsioni epilettiche; Costanza credè che gli
 6536 Dio  31           |                fratello era morto d'afta epizootica. È vero che moriva anche
 6537 Ten uom           |         Direttore, - la nuova cura per l'epizoozia.~ ~- Conosciuta da secoli
 6538 Fla gia           |                 Solo il suo nome ricorda epopee di gloria e di bellezza
 6539                   | epperò
 6540 Sol 15            |                 una macelleria per carne equina; e bisogna vedere che insegna;
 6541 Tes   6           |                 una specie d'allevamento equino: ogni anno vendeva due o
 6542 Ced  14           |                  loro germogli. Un'altra èra deve passare prima che vengano
 6543 Arg 2             |                India antica, la più alta êra civile fu segnata dall’assenza
 6544 Ten uom           |                  restava, e pietosamente eraglisi finta sorella per potergli
 6545 Ani -,    2       |                  cella.~ ~Al primo piano eranvi la camera di Paolo e Maria,
 6546 Ten jac           |            chiamato elegantemente «messo erariale».~ ~Della miseria poi non
 6547 Ani -,    2       |              Melantone, di Voltaire e di Erasmo.... e Annicca, a bocca aperta,
 6548 Sig pas           |               gli ordinò di cavare certe erbacce rampicanti che si abbarbicavano
 6549 Ten uom           |                fra l'intenso verde degli erbacci i berrettini rossi degli
 6550 Mal   8           |                  strappi via tutta quest'erbaccia? Vedi, bisogna curvarsi
 6551 Vig rif           |            Rientrò in cucina, e divise l'erbaggio in due parti: una la cacciò
 6552 Eli   4           |                poesie sarde e un vecchio erbario illustrato. Li nascose in
 6553 Vig ves           |                 d'ogni tinta e orlate di erbette color marmellata, dava l'
 6554 Egi 11            |                indietro. Non era però un'erbivendola, questa, ma una vecchia
 6555 Sig mat           |        quotidiana.~ ~Così, il grido dell'erbivendolo giù nella strada le  l'
 6556 Ani -,    3       |                  forte; con certe spalle erculee da contadino egli tuttavia
 6557 Vig fil           |              diede confidenza al giovane erculeo bagnino che lo assisteva.~ ~-
 6558 Ced   7           |           rimpianto e la nostalgia delle ère chiuse per sempre, che la
 6559 Fio   9           |      verdeggianti che dovevano un giorno ereditare. - Credete altrimenti che
 6560 Arg 2             |            esauriti: i diversi caratteri ereditari si combattono in lui come
 6561 Pae tes           |              famiglia è stata per secoli ereditaria. Il mio nonno digiunava
 6562 Fio   5           |            sostanze doveva assolutamente ereditarle l'unica figliolina Maura? -
 6563 Chi  pc           |                che ella era la più ricca ereditiera del villaggio...~ ~Una mattina
 6564 Arg 2             |                  anche i santi, nei loro eremitaggi, soffrivano di tentazioni.
 6565 Chi tes           |           veramente religiosa, da antico eremitaggio, regnava intorno alla chiesetta.
 6566 Vec   6           |                 vivi, vittoria contro le eresie, conversione degli infedeli,
 6567 Ann  17           |                perché vuoi fare adesso l'eretica?»~ ~«Perché la religione
 6568 Vec   4           |             solenne e mite come gli elci eretti al puro cielo del mattino.
 6569 Bam tes           |                    L’uomo guardò la zia, ergendo d'un tratto la piccola testa
 6570                   | Ergo
 6571 Azz mon           |               secolari, grandissimi, che ergono al cielo le loro chiome
 6572 Cos   6           |                  naviglio si salvava, di erigere un santuario sulla prima
 6573 Chi vol           |                diede l'impressione di un'erma.~ ~Vedendolo, ella rientrò
 6574 Ced  17           |             occhi cerulei come quelli di Ermengarda, corse giù a vedere, armata
 6575 Cos   8           |                   e quella bocca chiusa, ermetica, aveva qualche cosa di diabolico:
 6576 Ann  33           |               cielo, avevano alcunché di ermetico, pronto però a scoppiare
 6577 Ced  20           |               più puri discendenti degli Ernici, tanto le loro persone sono
 6578 Cos   6           |          selvaggia castità urlava contro Erodiade era meno inesorabile.~ ~
 6579 Chi las           |              finisce, e gli errori e gli eroismi, il premio o il castigo
 6580 Giu   7(9)        |                                          Erone, vocabolo senza dubbio proveniente
 6581 Arg 2             |       avventuroso, dalla madre la natura erotica e passionale ad un tempo:
 6582 Eli   6           |                   Più d'una volta Elias, errando presso i confini della tanca,
 6583 Giu   6           |              consesso civile, gli uomini errano nel giudicare sé stessi
 6584 Cos   6           |                corpo stesso delle parole errate; talché ne germogliò una
 6585 Don sci           |                   quindi fece sfoggio di erudizione.~ ~- È la pesca alla sciabica,
 6586 Egi 68            |             tetto gli dava l'idea di una eruzione vulcanica che scatenasse
 6587 Rit tes           |                  tristezze e nei silenzi esacerbati di lei, ma che a volte prendeva
 6588 Ede   4           |                  ingrandita riproduceva, esagerandola, la figura di un carabiniere
 6589 Tes  11           |                  il suo rancore, e forse esagerandoli narrò tutti i mali trattamenti,
 6590 Inc   9           |                 Io so, solamente, che tu esageri e mi nascondi il tuo vero
 6591 Ann  16           |              dissepolta dalla quale però esalano le misteriose fragranze
 6592 Ten jus           |                 scuotendo certe tovaglie esalanti un forte odor di canfora. -
 6593 Ten ten           |         entusiasmo. Il seminarista sentì esalar dalla bocca del padrone,
 6594 Sol 3             |              acre ancora di quella delle esalazioni dell'iodio .~ ~Tossiva,
 6595 Sol 6             |              emana da ogni cosa, le pare esalino dal suo cuore, col suo respiro
 6596 Ani -,   12       |                Oh, Anna!~ ~E l'anima gli esalò in questo nome.~ ~La fanciulla
 6597 Ede   6           |                davvero contento», ripeté esaltandosi, «son contento anche per
 6598 Cas tra           |              quelle che dai palcoscenici esaltano le folle sognanti.~ ~ ~ ~
 6599 Tes   9           |                bella passar nella mia ed esaltarla, mi domando se rinasco,
 6600 Cas pro           |                 erano intirizziti; e per esaltarli bastava un ciottolo che
 6601 Vig nat           |                cosa che li saziasse e li esaltasse come il loro cibo e il loro
 6602 Ann  35           |           bisognava umiliarsi per essere esaltati».~ ~Ella tentò di ribellarsi.~ ~«
 6603 Pad 2,      IX    |              vuoi, quando lo vedo non mi esalto, non sento il sangue corrermi
 6604 Cen 1,    2       |       carezzevole, interrogava il bimbo, esaminandogli le povere vestine. Egli
 6605 Des 3,    3       |               volgendola e rivolgendola, esaminandola contro luce. Frattanto la
 6606 Pad 1,    VIII    |                  le carte ad una ad una, esaminandole attentamente da ambe le
 6607 Col 2,    3       |                gli oggetti e a sua volta esaminandoli con curiosità e commentandone
 6608 Tes  15           |         nuovamente davanti, dicendole di esaminar bene lo scartafaccio.~ ~
 6609 Ste P,      IV    |                 visino color d’oro, nell’esaminarle i piedini, le mani che parevano
 6610 Giu   4           |              Quando cessò di pregare e d'esaminarsi era quasi buio; s'alzò e,
 6611 Mal  13           |                    L'indomani, dopo aver esaminata l'arma ancora servibile,
 6612 Pae tes           |             guardarle sembrano niente ed esaminate riempiono l'anima di meraviglia.
 6613 Chi ser           |                detenuti furono misurati, esaminati e fotografati: ma quando
 6614 Vig tes           |            adesso gli occhi dell'uomo la esaminavano meglio, da capo a piedi,
 6615 Bam tes           |                 prendevo fra le dita, li esaminavo, ne sentivo l’odore, il
 6616 Azz not           |                 anello nel cesto... io l'esaminerò... puoi esserti sbagliato...
 6617 Tes  11           |               sopra? Le voci si facevano esasperate e rauche: si sentì il rumore
 6618 Sig str           |              montanari rozzi e idioti lo esasperavano. Allora beveva. Ed ecco
 6619 Mar  12           |                  risposta!»~ ~«Ah, tu mi esasperi, basta!», gridò Simone,
 6620   1 osp           |                  quasi per darsi un'idea esatta della sua posizione; poi
 6621 Eli   1           |                 suoi ricordi, più o meno esatti, sul luogo e le persone
 6622 Mal  13           |              prima che si rendesse conto esatto del pericolo a cui voleva
 6623 Bam tes           |           palpitanti? Perché mi sembra l’esaudimento di un mio oscuro desiderio,
 6624 Col 1,    2       |                al mattino, o Signore, tu esaudirai la mia voce, perocché tu
 6625 Fan dra           |                ebbene, perdonate, donne, esaudite il desiderio di quella disgraziata:
 6626 Chi tes           |                  i vostri desideri siano esauditi. Per adesso godiamoci questa
 6627 Reg giu           |                 dire ch'egli narrava con esauribil vena le sue fole, più per
 6628 Reg bam           |              aveva svolto le sue domande esaurienti, contentandosi delle spiegazioni,
 6629 Eli   9           |                 a poco le lagrime gli si esaurirono, e quello sfogo gli fece
 6630 Ten mar           |                sempre giocavano, sino ad esaurirsi. Fuori imperversava il vento
 6631 Col 2,    6       |               una gran vertigine, che mi esaurisce e mi fa svenire. Ma non
 6632 Arg 2             |                  genitori già anziani ed esauriti: i diversi caratteri ereditari
 6633 Ten ten           |               scarsissimo dalle mammelle esauste delle vacche pregne, col
 6634 Ced  10           |                malfattori, aveva dato in escandescenze tali, con insulti e vituperi
 6635 Fio  21           |                 vestite di pelli come un eschimese. Sì, Lara si divertiva più
 6636 Des 2,    3       |              fermamente a quanto diceva, escludendo sempre i casi della vita
 6637 Dio   2           |                  i parenti di Basilio la escludessero dall'eredità nonostante
 6638 Reg giu           |                 in modo così sincero che escludeva del tutto la strana idea
 6639 Pae tes           |             serva: «egli sarà prefetto» (escludiamo pure l'altezza di ministro) -
 6640 Tes   8           |               sempre davanti ai fornelli escogitando ogni giorno nuove raffinatezze
 6641 Ced  20           |                quattrini pochi: e quindi escogitavano tutti i mezzi per farne,
 6642 Vec   6           |                  sulle mani intrecciate, escogitò il modo di tornare segretamente
 6643 Fla ver           |                 forse perduto da qualche escursionista, stava davanti alla porta,
 6644 Cos   5           |         avventure arrischiate, destò una esecrazione unanime e implacabile.~ ~
 6645 Arg 2             |                  i contadini poveri. Io, esecutore testamentario. Era, forse,
 6646 Cas sic           |                  prestava alle richieste esecuzioni se non in casi eccezionali,
 6647 Tes   3           |               Bancu era nel suo salotto, eseguendo al pianoforte il commovente
 6648 Tes  10           |          accecato dall'ira, accennava ad eseguir la minaccia, e l'avrebbe
 6649 Tes   4           |              fuori. Rimarrà con noi e ci eseguirà la sua nuova musica.~ ~–
 6650 Tes   4           |                 guardandola male.~ ~– La eseguiremo stasera con accompagnamento
 6651 Fio  18           |         desiderava vederla da vicino per eseguirla. Il padre rispose:~ ~- Ma
 6652 Fio  18           |                 realtà non riuscì mai ad eseguirle, ma nello stesso giorno,
 6653 Rit tes           |                  io  un ordine tu devi eseguirlo e non discutere. Tu devi
 6654 Vec   3           |                chi meno volentieri tutti eseguirono le banali penitenze.~ ~Al
 6655 Sol 20            |              cima ad una penisoletta non esente da pericoli di inondazione.
 6656 Fio   1           |              passeggiata, le sue piazze, esenti ancora di fontane di marmo,
 6657 Ani -             |             cercano fosse in cui cadere. Esercitano virtù utili. Non son dilacerate
 6658 Fan fan           |                gancio, col quale s'erano esercitati, da ragazzi, fuggevolmente,
 6659 Chi tes           |                flebotomo, che aveva, sì, esercitato abusivamente medicina, ma
 6660 Ced  11           |                  pattini improvvisati si esercitavano in una inesorabile battaglia
 6661 Sol 21            |                dalla finestra aperta, si esercitò a diradarne le frangie come
 6662 Cos   5           |              letterina piena di graziose esibizioni, come, per esempio, la sommaria
 6663 Vig rif           |                  abituata, e la prima ad esigerle fosse appunto lei.~ ~Entrò,
 6664 Azz cas           |                   mio Dio, la stanza che esigeva tutte le nostre cure d'un
 6665 Azz cas           |                mamma, o col babbo da cui esigevo mille spiegazioni; seduta
 6666 Inc   9           |                 c'è altro da fare. Prima esigo però che tu mi dica chiaro
 6667 Leg mic           |                suo commercio erano tanto esigui da non permetterle di viaggiare
 6668 Tes   4           |             delle caricature d'Elena era esilarante come queste macchiettine
 6669 Cen 2,    9       |               qualche cosa di buffo e lo esilararono.~ Dopo un momento, però,
 6670 Ede   5           |            intero agnello.~ ~La quartina esilarò gli invitati; credendo di
 6671 Fer 18            |             sospetti di poca fedeltà, lo esilia. Gli Svedesi lo creano loro
 6672 Chi tes           |                quelle cose, fu Serafino: esilissimo nella sua sottana accurata
 6673   1 osp           |        lavoravano di mani e di piedi per esimersi sin dal primo giorno.~ ~
 6674 Cen 2,    7       |                abili al bene ed al male, esisteranno banditi. È vero che ora
 6675 Des 1,    6       |            chiesto nulla, come se tu non esistessi affatto.~ ~ ~ ~«La zia Gaina
 6676 Tes   1           |              diavolo hanno pescato ch'io esistevo?~ ~– Ci vorrebbe molto denaro?~ ~–
 6677 Cos   6(X)        |                del mio racconto non sono esistiti, ma le passioni che ho descritto
 6678 Leg agg           |                  questo tamburo è sempre esistito; e gli si annettono ancora
 6679 Egi 11            |                glielo spiegò Ola, un po' esitante:~ ~– È una casa maledetta,
 6680 Col 3,    3       |                  Finalmente, dopo lunghe esitazioni e discussioni con se stesso,
 6681 Ede   8           |               un'altra sola volta io non esiterò; correrò giù, in paese,
 6682 Dio  31           |                 veduto perchè sono stato esonerato da tutti gli esami, e dal
 6683 Azz mem           |                 d'un'altezza fenomenale, esorbitante. Come faceva ad essere alta
 6684 Chi tes           |               come uno scongiuro, come l'esorcismo di un indemoniato. Costante
 6685 Chi tes           |            malanni; guarire gli infermi, esorcizzare gl'indemoniati, incantare
 6686 Cos   7           |                uno dei preti di casa per esorcizzarlo. Ma Andrea sogghignava;
 6687 Inc   6           |               segno della croce come per esorcizzarmi; e l'ira cadeva dal mio
 6688 Des 2,    1       |              disse Lia, minacciandoli ed esortandoli assieme. - Vi ho detto mille
 6689 Tes  11           |              delle parenti. Cicchedda lo esortava alla prudenza, lo supplicava,
 6690 Fla ben           |             comizio nel suo giardino, le esortò una per una ad essere solidali
 6691 Pad 2,       V    |              qualche cosa, di esser meno esoso. Sebbene egli non fosse
 6692 Ste 2,      VI    |              vedo: eppoi, è una bellezza esotica, bionda, così bionda!…~ ~–
 6693 Sol 2             |               zazzera, come certe zucche esotiche  accanto, - non si fosse
 6694 Ann  34           |              voglia di chiacchierare, di espandere in qualche modo la torbida
 6695 Sig pas           |       gracchiando, sempre più strette ed espansive. Era a chi più poteva metter
 6696 Leg dor           |                rudemente, minacciando di espellerla dal castello se non lo lasciava
 6697 Can  12           |                   d'aver peccato, perché esperimento la vostra Misericordia divina,
 6698 Cos   3           |                  maggiori e più belle ed esperte di lei, senza neppure vederle;
 6699 Fla dis           |             Certo è anche, però, che una espertissima Signora di Parigi mi disse
 6700 Azz vit           |              insaputa di Fosca. Giacomo, espertissimo nelle armi, ferì il suo
 6701 Egi 58            |                  medicina: è buona per l'espettorazione; un cucchiaio ogni ora.
 6702 Bam tes           |                 di ripararlo, o almeno d'espiarlo con un castigo qualsiasi.~ ~
 6703 Leg con           |              rose, perché si pentisse ed espiasse i suoi peccati nella solitudine.
 6704 Egi 18            |               della sua colpa non ancora espiata, e che solo il suo dolore,
 6705 Reg giu           |                 commesso il delitto e lo espiava con rassegnazione e con
 6706 Leg pre           |           preziose -, per scamparli dall'espilazione degli invasori, e che la
 6707 Leg bar           |              ogni sorta di scorrerie, di espilazioni, di saccheggi e di rovine.
 6708 Des 2,    4       |             essere un artista e di poter esplicare questa forza divina. Io
 6709 Ten ten           |                  sentimento, nel quale s'esplicavano tutte le nascoste potenze
 6710 Leg gal           |                  la miglior parte ha una esplicazione tutta locale, che ne delinea
 6711 Des 2,    4       |                se rinchiusa, fermenta ed esplode come un gas o ci corrode
 6712 Mad tes           |                 lo conducono in trionfo, esplodendo di tanto in tanto i loro
 6713 Ede   6           |               sui monti di Lula, e vuole esplorarla: gli ho chiesto, scherzando,
 6714 Cos   7           |                 avrebbe forse potuto, ad esplorarlo, a farlo diventare docile
 6715 Ced  23           |                appena Romolo cominciò ad esplorarne una, Remo lo respinse, lo
 6716 Ann  37           |                 sguinzagliati i cani, si esplorarono i fossi e le siepi. Nulla.
 6717 Ced  10           |                  brillanti.~ ~Per quanto esplorasse tutta la conca, il cacciatore
 6718 Egi 14            |            mistero che li conduceva come esplorassero un tempio sconosciuto.~ ~–
 6719 Mar   3           |                  panorama della valle.~ ~Esplorata con uno sguardo d'aquila
 6720 Arg 2             |            questo nemico sono io: io che esploro cautamente, con tradimento
 6721 Col 1,    8       |                 accadde che l'archibugio esplose e il ladro rimase gravemente
 6722 Fio  35           |                  tutta la popolazione, è esploso il fucile, mentre egli stava
 6723 Cen 2,    6       |               tempo scrisse a Margherita esponendole molti progetti, uno più
 6724 Mar   5           |                il compagno riluttante ed esponendolo al rischio di essere riconosciuto,
 6725 Ani -,   10       |                   aprendo le finestre ed esponendosi al vento e al freddo e poi
 6726 Vig pas           |       spregiudicata, nuovi nel luogo, si esponesse alle critiche della gente.~ ~
 6727 Cas orf           |              fare un nome perché ella ne esponga la storia; e se in questa
 6728 Ten uom           |             venale prosa di un avvocato. Esponi le cose come andarono. Io
 6729 Ten jus           |                prima, perdio, posso bene esporla per il secondo.~ ~Don Antine
 6730 Arg 2             |            nessuno, meglio di lei, potrà espormi lo stato vero in cui esse
 6731 Pad 2,     XII    |                  correre pei boschi, non esporsi alle intemperie.~ ~– Devo
 6732 Arg 3             |            bracconieri, ladri di sale ed esportatori e importatori clandestini
 6733 Azz vit           |             ammirato in una delle ultime esposizioni d'Italia.~ ~Ma quando vide
 6734 Bam tes           |            falciare, poi, per essere più espressiva, con ambe le mani di battere
 6735 Ste 2,     XII    |         indignazione che provava quando, esprimendo quei pensieri a don Francesco
 6736 Tes   4           |               ammirarle i piedini, e per esprimer in qualche modo la sua ammirazione
 6737 Fio  28           |                 come t'amo, Lara! Non so esprimerteli, ma vorrei aprirmi il seno,
 6738 Des 3,    1       |                volgare, ma bastava ch'io esprimessi un desiderio perché ella
 6739 Rac mac           |                occhi castanei e profondi esprimono una disperazione straziante,
 6740 Arg 2             |                 del quale nessuno ci può espropriare.~ ~– Ma, – prosegue, dopo
 6741 Inc   7           |                 piccolo debito era stata espropriata la casa e lei cacciatane
 6742 Ten jac           |                  Ora, fra le catapecchie espropriate nel '93 c'era quella di
 6743 Arg 2             |                poiché il terreno vi sarà espropriato per la costruzione dell’
 6744 Can   6           |              significare che aspettava l'espropriazione e il possesso del poderetto;
 6745 Leg dor           |              giorno il tuo castello sarà espugnato e tu con la tua corte sarete
 6746 Sol 6             |             monte, e che sia la forza di espulsione del monte, e non la volontà
 6747 Egi 59            |                   egli dava l'idea di un esquimese selvaggio.~ ~Agitato andò
 6748 Chi ser           |                 andiamo!~ ~- Ancu non ch'essas prus 9 - imprecò zio Salvatore. -
 6749                   | essendogli
 6750 Ste 2,     VII    |               una malaugurata disgrazia, essendosele esplosa la rivoltella mentre
 6751 Pad 2,      XV    |                 sue braccia; ma invece d’essergliene grato, l’amico cominciò
 6752 Sig pic           |            cornacchia che col fingere di essermene completamente dimenticata.
 6753 Col 2,    3       |               era d'un rosso di ruggine, essiccata dal vento e dal sole; ma
 6754 Reg reg           |                  slancio, ogni gioia, le essiccava ogni idea di piacere. Così
 6755 Can   8           |                 canna su cui di giorno s'essiccavano i legumi adesso coperti
 6756 Vig gal           |               coi piccoli occhi di gazza estasiati ascoltava il suo amico di
 6757   1 osp           |                  mare, e tutti restarono estatici davanti all'improvviso spettacolo.
 6758 Inc  13           |            incendio perché questo non si estenda. Corri anche tu, Taneddu
 6759 Fio  12           |                delle coste sarde, su cui estendeva il suo commercio di terraglie
 6760 Pad 1,     VII    |             veniva già diboscato. Grandi estensioni boscose dei versanti nord
 6761 Sol 25            |              amorosa, per la luce che ne estenua i lineamenti, a volte fino
 6762 Arg 4             |                  fatto un viaggio lungo, estenuante, che non ha raggiunto né
 6763 Vig sen           |                dei villeggianti: ragazzi estenuati dai recenti esami, signorine
 6764 Rac not           |                 ma siccome l'animale era estenuato più di me, così gravemente
 6765 Giu   4           |                 la sottile febbre che la estenuava, accrebbero la sua mortale
 6766 Des 1,    5       |               corrispondenti di giornali esteri si recarono a piedi alla
 6767 Don ane           |             nostra brava guida, si ferma esterrefatta.~ ~Per darci prova del suo
 6768 Sig leo           |           guardavo in alto, verso i miei esterrefatti vicini di casa, pensando
 6769 Giu giu           |           trascinandosi dietro il marito esterrefatto.~ ~La gran dama di «princisbecco»
 6770 Ced  18           |                 e dei frutteti. Frutteti estesi come boschi, che odoravano
 6771 Pae tes           |              suggerimento di qualche suo estimatore, fu nominato Commissario
 6772 Pae tes           |             raggiunti e circondati dagli estimatori di mio marito, curiosi di
 6773 Tes   9           |                  ad accrescerli, anzichè estinguerli. Elena si sentiva triste
 6774 Tes  12           |               odiosa: vorrei fuggire, od estinguermi in una pace profonda. Non
 6775 Mal  13           |               luce vaga, che talvolta si estingueva completamente: e davanti
 6776 Ani -,    3       |                suo padre e dai nonni, si estinse in lui.~ ~ ~ ~
 6777 Tes   9           |              passato, si accennava a una estinta passione. Ei diceva di aver
 6778 Fan rit           |              Barbara, al tempo in cui si estirpano le gramigne. Che giorno,
 6779 Can  16           |                 stomaco e pareva volesse estirparmelo: allora mangiavo e mi acquetavo.
 6780 Fla gia           |              estirpare la nobile pianta. Estirpata rinacque, non solo, ma l'
 6781 Mal  13           |                 banditi), e fece vedere, estraendola dalla suola della scarpa,
 6782 Col 1,    7       |                  che ruminavano il fieno estraendolo dai cestini di canna, il
 6783 Tes   7           |                   sedendosi per terra ed estraendosi una spina dal piede, come
 6784 Eli   1           |           possidente nuorese, perché non estraessero di frodo il sughero dei
 6785 Mar   4           |           armenti di lei, gli uomini che estraevano il sughero per conto degli
 6786 Cas sem           |              dalle foglie e dai fiori si estraggono essenze medicinali. Forse
 6787 Eli   4           |         scuoiarono, lo squartarono e gli estrassero i visceri fumanti.~ ~Poco
 6788 Ten mar           |                 sanguinanti che parevano estratte da profonde ferite, nei
 6789 Rac rom           |          ricordava vagamente Gabriella d'Estrèes, la famosa amica di Enrico
 6790 Chi tes           |               prima di riprendere il suo estroso viaggio. Ma ella pensava
 6791 Tes  12           |                  la vegetazione, rimasta esuberantemente fresca per le piogge cadute
 6792 Mar   5           |             aveva costretto i padroni ad esulare.~ ~ ~ ~
 6793 Cas cie           |          nostalgia, come definitivamente esulato anche lui dalla sua terra,
 6794 Fio  32           |                 valga dinanzi a un'anima esulcerata; e Marco dovrebbe soffrire
 6795 Fio  28           |                 ferro stringeva il cuore esulcerato di Lara, così che sembravale,
 6796   1 mir           |               poi Sadurra e deridendola, esultando della sua umiliazione.~ ~
 6797 Ann  43           |                  c'era in casa la morte, esultarono di gioia. Si vide il Giannini
 6798 Cas cie           |               che non gli voleva bene! - Esultate pure, servi maltrattati,
 6799 Arg 2             |                appassionato don Achille, esulti in ogni fibra e ringiovanisca
 6800 Fio  22           |                 che Lara lo guardava; ne esultò e s'innamorò ancor di più
 6801 Tes  14           |                che chaque paysage est un état d'âme, sentì una vaga tristezza
 6802 Rac rom           |                in fermento; lei sottile, eterea, bionda, con gli occhi impenetrabili,
 6803 Fio   9           |            fanciulle passavano, sottili. Eteree, eleganti nei loro semplici
 6804 Fio  14           |                 ben due settimane; sogno etereo, tutto sguardi e fantasia.~ ~
 6805 Vig rif           |                 fondo, odio il lusso, le etichette, quei mascalzoni di domestici,
 6806 Pae tes           |            quest'insalata? Con tutti gli ettari dei nostri orti, coltivati
 6807 Sol 20            |                  forse per comprarsi due etti di caffè: e forse non ha
 6808 Fer 18            |              celebre quadro del Principe Eugenio; ecco il Palazzo di Città
 6809 Fio   1           |                 lingue, ben custodita da eunuchi e da schiavi. Sì, doveva
 6810 Des 1,    4       |            scriveva articoli di politica europea per i giornali di Buenos
 6811 Giu giu           |                  alle più grandi riviste europee.~ ~Carina rideva, di nuovo
 6812 Ten mar           |                americani e dei milionarî europei.~ ~- Roscilde! - disse con
 6813 Ten jac           |              baroni.~ ~Diceva zia Sebia (Eusebia), quell'anima perduta, che
 6814 Ann  26           |              melicone riappariva subito, evacuato in una cascata di grani
 6815 Cas tra           |                 ville chiuse si allunga, evadendo dalle cancellate dei giardini,
 6816 Cos   1           |                   più alti, più azzurri, evanescenti, monti di leggenda e di
 6817 Col 3,    5       |             Defraja.~ ~«Lo sente? I suoi Evangelisti parlavano così!»~ ~Jorgj
 6818 Giu   7           |               che fra un istante sarebbe evaporata e scomparsa del tutto?~ ~
 6819 Chi tes           |           recinto una gallina che ne era evasa e vagabondava stolta come
 6820 Ann  19           |               anche lei da un bisogno di evasione. Tutto tende al nuovo, in
 6821 Egi 3             |            domande di lui rispose infine evasivamente:~ ~– Papà mi porta oggi
 6822 Vec   5           |              domande; ma non ottenne che evasivi «Dio ci scampi e liberi»
 6823 Non nov           |                 condannato era veramente evaso, fuggito per un varco ove
 6824   1 evè           |                                      Don Evèno.~ ~ ~ ~Albeggiava appena
 6825 Amo amo           |             certo, la figura di Nerone è evidentissima; ci par di vederlo, con
 6826 Arg 2             |          sollevare gli altri, sono segni evidentissimi della mia femminilità: il
 6827 Pae tes           |              vano della porta si avanzò, evitandoci, verso il banco.~ ~«Che
 6828 Sol 19            |                 anzi di evitare, come si evitano gli amici chiacchieroni, (
 6829 Arg 2             |             uscire dalla parrocchia, per evitarle pericoli: la gente dice
 6830 Tes  10           |                 di pessimo umore, poteva evitarli.~ ~La luce fredda del giorno,
 6831 Des 1,    1       |              quotidiane, mentre potremmo evitarne tante con un po' di buona
 6832 Mal  10           |               lascia ch'io li tocchi Per evitarti il malocchio...»~ ~«Preghiamo»,
 6833 Arg 2             |                 filosofemi saranno da me evitati. Ti parlerò solo dei fatti.
 6834 Pae tes           |               del resto degli uomini, ed evitavo di guardarlo, se per caso
 6835 Vig ves           |              rimirare l'opera sua; e lei eviterebbe di guardarmi, non solo,
 6836 Sig dep           |                  avvicinarli.~ ~Cammino: evito le guardie di dogana che
 6837 Col 3,    4       |                  un signorotto del medio evo - corpetto di velluto, sopragiacca
 6838 Vig ves           |                 languidi, come quando si evoca un comune passato di amore,
 6839 Tes  15           |             lentamente, disse dei versi, evocando l'immagine materiale che
 6840 Col 2,    2       |                  che ziu Remundu potesse evocare...~ ~«Eppure, come è vero
 6841 Ten ten           |                 che toccando il libro si evocassero anche le potenze infernali.
 6842 Can  14           |                  come le figure bibliche evocate dal cieco.~ ~Il tempo era
 6843 Fla dio           |                quello della madre quando evocava il diavolo, lo bagnava tutto;
 6844 Mad tes           |                alla visione diabolica ne evocò un'altra. Ed ecco quella
 6845 Des 1,    6       |               apparire un uomo civile ed evoluto è l'altro ex-pretendente,
 6846 Mal  21           |                  decrepite di Pietro e l'ex- servo abitava adesso la
 6847 Col 3,    1       |                mite vincastro al quale l'ex-bandito era tornato dopo tanti anni
 6848 Sol 1             |                ce n'è anche per voi.~ ~L'ex-cameriere, abituato ai pranzi dei
 6849 Tes   1           |                 mi negherete. Io sono un ex-capitano di cavalleria, già cassiere
 6850 Mal   1           |                Il bettoliere, un toscano ex-carbonaio, che aveva sposato una paesana
 6851 Cos   7(XVI)      |                del Continente. Un antico ex-coatto rimasto volontariamente
 6852 Ced   3           |               suocera?~ ~Da tanti anni l'ex-combattente non rideva più, come a questa
 6853 Amo col           |            pensava sempre a Maria la sua ex-fidanzata, al dolore che ella gli
 6854 Chi  pc           |                   un uomo del paese dell'ex-fidanzato; e la balia gli domandò:~ ~-
 6855 Chi las           |                 rovina e di scacciarvi l'ex-galeotto.~ ~E va. Era agli ultimi
 6856 Ced  23           |            soprattutto paura del vecchio ex-guardiano: eppure lo aspettavano,
 6857 Fan pad           |                 Franchì, ma che fai?~ ~L'ex-maestro tirò su le gambe, e senza
 6858 Pad 2,     XII    |                Dopo aver salutato la sua ex-padrona di casa uscì, triste ed
 6859 Mal   5           |            rideva: raccontava che il suo ex-padrone le aveva fatto la corte
 6860 Chi sca           |               gli avvocati di grido, gli ex-professori e gl'impiegati in ritiro
 6861 Arg 2             |                un pensionato, un pesante ex-Ricevitore del Registro, grande cacciatore,
 6862 Non non           |             Nannedda, una nostra vecchia ex-serva, che conduceva con sé un
 6863 Fla agn           |                     Anche il figlio dell'ex-terrazziere guardava dalla finestra,
 6864 Col 2,    3       |                  caridade a custu poberu ezzu istorpiadu...»~ ~«Se non
 6865 Des 3,    2       |                ne scampi, o vi fanno una f-a-t-t-u-r-a, ditelo a me, ve lo presterò.~ ~-
 6866 Cos   7(XIV)      |                casa editrice milanese L. F. Cogliati («La casa Cogliati
 6867 Sol 7             |                  di terreno, considerato fabbricabile, nel centro della città;
 6868 Bam tes           |              coltivare il mio terreno, e fabbricarci una casa».~ ~Spinsi il foglietto
 6869 Ani -,   12       |                Le paste era zia Mattoi a fabbricarle in casa; la serva giovine
 6870 Mal  21           |               all'opera dei muratori che fabbricavano un muro, venne a cercarlo
 6871 Pad 2,      XI    |                  soffitta? Pazienza, ora fabbricherete l’altra ala della casa.
 6872 Ced  21           |              toccare una fronda: ma egli fabbricò mattoni e tegole, col fango
 6873 Cos   3           |                 fretta far costruire dal fabbro-stagnaio un tubo di ferro e prendere
 6874 Giu   8           |                  Superiore.~ ~ Chi ti la facat Ddeu:~ ~ A nninna, frore
 6875 Cas bor           |                mani della sora Concetta, faccendiera di tutto il quartiere, hanno
 6876 Vig rif           |                       Oh, carissima, non facciamoci vedere dal principe consorte:
 6877 Cen 2,    7       |             qualche pazzia.»~ «Ed allora facciamola venir qui: ma subito, domani
 6878 Des 1,    2       |              perciò ti dico e ti ripeto: facciamone a meno.~ ~Ella non rispose.
 6879 Fio  38           |                pensava di riaccendere la face dell'odio avito, qual era
 6880                   | facemmo
 6881 Cos   6           |                 arditamente a scriverle, facendogliele pervenire incollate nelle
 6882 Pad 1,      VI    |               ella possedeva sul Monte e facendoglielo rispettare dai legnaiuoli
 6883                   | facendoli
 6884 Ste 2,      XI    |                  un giorno venne da me e facendomisi conoscere pattuimmo l’allevamento
 6885                   | facendovi
 6886                   | facessimo
 6887 Mal   1           |                aperto e salutò.~ ~«E ite fachies? Che fate?»~ ~«Entra», rispose
 6888 Ann  37           |                tramonto, come un vecchio fachiro in contemplazione: ed in
 6889 Eli   4           |              sembrava una cosa naturale, facilissima, ed in cuor suo era più
 6890 Vec  11           |                poi ricambiato il favore, facilitando la vendita di qualche capo
 6891 Azz vit           |                  ritrovata, affinché ciò facilitasse la sua ricognizione; ma
 6892 Cen 2,    1       |                 favoriti dalla serva che facilitava la loro corrispondenza.~
 6893 Arg 3             |                apparenza, tutto da gente facoltosa e per bene, per un bisogno
 6894 Sol 14            |                  ricchezza (se veramente facoltosi, avrebbero dovuto far costruire
 6895 Ani -,    7       |              prunischedda.~ ~A chie male faeddat~ ~peius risposta li dona1~ ~ ~ ~
 6896 Rac dam           |               preghet pro s'anima mea, e faghat narrer missas de suffragiu.~ ~ ~ ~
 6897 Cen 1,    2       |                 Cantos annos bi cheret a fagher fizu?~ ~Qualche volta il
 6898 Col 2,    3       |                Izu, de s'Ispiridu Santu, faghide sa caridade a custu poberu
 6899 Cas fid           |                  a bollire per cuocere i fagiuolini già ripuliti da Giglina;
 6900 Mal  10           |               Sas relughentes istellas~ ~Falan prò t'incoronare.13~ ~ ~ ~ ~
 6901 Cos   7           |              mani scure e nodose, con le falangi coperte di peli, ma piccole,
 6902 Azz vit           |                 oro dai raggi della luna falcata, come per restituirle l'
 6903 Giu fre           |                 orme nere dei suoi ferri falcati. - Ti ricordi, cumpanzeddu 5,
 6904 Ten ten           |                  un coltello in forma di falcetto. Sul petto, al disopra del
 6905 Cas bat           |                tenerla a freno, potarla, falciarla: o, se ti pare meglio, è
 6906 Mal  16           |                  ventagli dentellati, ne falciò un mucchio e prima di portarle
 6907 Vig rac           |                 sempre giovane Italia. A Falconara, primo trasbordo, il vento
 6908 Vig seg           |                 un banco come quello dei falegnami, con gli stessi arnesi;
 6909 Dio  38           |                era accorso lassù come la falena verso il lume.~ ~— Andiamo
 6910 Cas bor           |                amiche erano spariti come falene quando il lume è spento.~ ~ ~ ~
 6911 Sig pic           |                  conforto; ma la sentivo fallace.~ ~Egli non era forse arrivato
 6912 Vig tes           |              uomini di conquista che non fallano mai. Gli occhi, però, per
 6913 Inc   1           |             qualche volta ad usura. E le falle della barca tappate furono.
 6914 Giu   6           |              giusta la sua teoria, fosse fallibile giudice di sé e degli altri.~ ~
 6915 Sig cav           |              sparava il fucile senza mai fallire il colpo. Fu lei a combinare
 6916 Pae tes           |                 tirava di scherma, e mai falliva un colpo al bersaglio.~ ~
 6917 Can   9           |              peccatori, i fraudolenti, i falsari...»~ ~«Nell'altro mondo,
 6918 Cen 1,    5       |            costume, ma un costume un po' falsato, arricchito di nastri e
 6919 Ten uom           |              feci? Forse se lo immagina; falsificai la firma del tutore e siccome
 6920 Ede   6           |                 credeva dunque capace di falsificarlo. Sono dunque giudicato così
 6921 Ani -             |              grado di produrre. Il che è falsissimo, e così deve parere a Lei;
 6922 Chi nat           |               mano, e una turba di bimbi famelici e sporchi formicola intorno.
 6923 Ced  27           |               del fatto, ma i servi ed i famigli della vecchia Caterinin
 6924 Vig gal           |             ghirigoro intorno ad allegre famigliuole di pesciolini, tutto, insomma,
 6925 Sig cur           |                  stabilì già un senso di familiarità fra loro: e quello che doveva
 6926 Azz cas           |             gloriosissima, antichissima, famosissima, ma anche noiosissima. Tuttavia,
 6927 Giu giu           |                altra, coi cristalli ed i fanaletti splendenti al riflesso del
 6928 Chi tes           |                 questa fede non ciecafanatica, ma tranquilla e luminosa,
 6929 Ann  35           |                capace di un delitto, per fanatismo religioso. I suoi fratelli
 6930 Ani -,    8       |             bella Caterina, nelle ore di fanciullaggine, si divertiva con Nennele.~ ~ ~ ~
 6931 Ani -,    1       |                decise di prender seco la fanciullina. Giacinto aveva molti figli
 6932 Vec  10           |                 Paska si burlava di quel fanciullone come s'era burlata di lui,
 6933 Chi tes           |                  ha messo in giro questa fanfaluca.»~ ~«Meglio», disse Pietro
 6934 Sol 19            |           celebri suoi predecessori, dal Fanfani al Melzi, dal Rigutini al
 6935 Vig fil           |             artritico faceva una cura di fanghi e di bagni caldi, in un
 6936 Fan fat           |                fai gli intrugli, ebbene, fanne uno che leghi le mani di
 6937 Cas sor           |                  a camminare.~ ~Poiché i fannulloni, golosi e donnaiuoli, a
 6938 Chi tes           |               Una volta ho conosciuto un fantaccino, un ragazzo del settentrione,
 6939 Ani -,    5       |               giorni seguenti parlò meno fantasiosamente in presenza di lei.~ ~Egli
 6940 Ten ass           |                arguto, pieno di immagini fantasiose; fingono entusiasmo, ira,
 6941 Sol 6             |               suoi occhi iridescenti, la fantasmagorìa dei versanti coltivati,
 6942 Sol 6             |              come filigrane d'argento.~ ~Fantasmagorìe, sì; poiché alla svolta
 6943 Arg 2             |            turbine di amore. Cose che si fantasticano in convento; e che fanno
 6944 Vig fil           |              lasciato solo, si rimette a fantasticarci su. Adesso però la sua visione
 6945 Azz cas           |           affacciavo alla sua finestra e fantasticavo, sognando un mondo in cui
 6946 Vig nat           |          riuscivo: un giovane tenente di fanteria, sempre cupo e avvilito,
 6947 Egi 74            |              frustino in mano, pareva un fantino che si dispone a partire
 6948 Arg 2             |                     E ce n’è voluto, per farcelo stare, a letto. Voleva alzarsi
 6949 Giu fre           |                  grande come l'ala d'una farfallina, cadde sull'orecchia del
 6950 Fan ved           |                 posto, per riprenderle e fargliele indossare in segno di castigo.~ ~ ~ ~
 6951 Ann  50           |                 fierezza:~ ~«Perché devo farglieli tirar fuori proprio io?
 6952 Azz cas           |               mantello.~ ~Un giorno osai fargliene parola: e osservai:~ ~-
 6953 Ann   2           |                  dalle cime lucenti come fari, le avevano destato un senso
 6954 Ten mar           |            guerrieri di Carlo Magno e di Farinata, scompigliandoli e mandando
 6955 Mal  16           |                 cortiletti, invasi dalla farinella, dal giusquiamo e dalle
 6956 Don pas           |                  pere, di quelle gialle, farinose come le patate...~ ~Sulle
 6957 Giu   5           |                 i pezzetti giallognoli e farinosi del gariglio secco.~ ~Coi
 6958 Ani -,   12       |                 senza impiego.... quanti farmacisti che sbadigliano nel centro
 6959 Fio  34           |                 con lo scopo evidente di farmiti disprezzare e abbandonare.
 6960 Cos   4           |               malefica che lo spingeva a farneticare sogni di libertà, di imprese
 6961 Sol 14            |                  sulla loro religione si farneticava, sul loro linguaggio, sul
 6962 Leg sor           |                   esclamò la voce.~ ~«Io farolla se voi m'ispirerete il disegno!»~ ~«
 6963 Chi pad           |                un muricciuolo:~ ~- Pride Farrà, batta lei contro il cuore
 6964 Sig sig           |             colore del giaggiolo, poi un farsetto vermiglio che pareva di
 6965 Col 2,    1       |                   nessuno avrebbe potuto farteli così. Guardali; non pare
 6966 Ten ten           |                   Ma allora non potresti fartelo sciogliere?~ ~- Potresti
 6967 Mar   3           |               Cercatelo,» dico io» «devo farvelo di legno? Manca dall'altro
 6968 Non sol           |              coraggio! Mettetevi giù: vi fascerò.~ ~Fasciare! Era presto
 6969 Vig rit           |                lodano da sé stessi sulle fascette delle copertine; e poi risalendo
 6970 Col 1,    2       |                   Intanto aveva preso un fascetto di scope legato con un giunco
 6971 Mad tes           |               dritto a lui e investirlo, fasciarlo del gelo che avvolgeva lei.~ ~ ~ ~
 6972 Arg 1             |               alla fronte, parve volesse fasciarsela; tornò a dibattersi tutto,
 6973 Ste 2,      IV    |                   spogliata miss Ellen e fasciatale alla meglio la ferita, aiutata
 6974 Ani -,    4       |                  ferita si rimarginò, le fasciature furono tolte ed ella perdè
 6975 Fan rit           |                 chine sotto i boschi che fasciavano il monte, e riprese il viaggio.
 6976 Sig cur           |          curiosità di tutti ne trasse un fascicoletto che sfogliò leggendo fra
 6977 Arg 1             |                 cassetti saltarono fuori fascicoli di carte e pacchi di lettere
 6978 Mal   8           |                guardava sempre con occhi fascinatori. Maria s'allontanò rapidamente
 6979 Vig gal           |                   s'incontrano donne con fascine di legna, con secchi di
 6980 Cas fam           |               trova sempre qualche cosa: fascinotti di legna nella pineta, fuscelli
 6981 Fla car           |                  di casa era ferocemente fascista.~ ~ ~ ~A questo punto le
 6982 Pad 1,       X    |                la loro amicizia riusciva fastidiosa.~ ~Una notte - le sere si
 6983 Tes   1           |                 aveva anche debiti molto fastidiosi, pasture non pagate e una
 6984 Chi tes           |               po' fatta di superstizioso fatalismo. Ecco, bisognava affidarsi
 6985   1 osp           |                 da un'angoscia mortale e fatalissima.~ ~Era salito poiché non
 6986 Fer 17            |                 poeta giovane era un po’ fatalista; diceva, nei suoi versi,
 6987 Pad 1,     III    |                 Allora tornate spesso, e fateci anche un po' di compagnia.
 6988 Ten ten           |                  ucciderò, lo ammazzerò, fatemelo venir qui, Sant'Elia!».
 6989                   | Fatene
 6990 Eli   1           |              unse e pettinò la barba.~ ~«Fatevene altre due, ora!», disse
 6991 Ste 2,      IV    |                  furono troppo propizi i fati, financo negli affetti più
 6992 Inc   5           |             uomini di talento i ladri: e faticano, per il loro scopo. Ebbene,
 6993 Reg ner           |             giumenta assai giovine, poco faticata, e decise acquistarla.~ ~-
 6994 Ste 2,   XVIII    |                 dritto? – Quella domanda fattagli, piuttosto che dalla sua
 6995 Fio  38           |             ricordo, poi, della promessa fattale da lui di abbreviare il
 6996 Cen 2,    4       |               stordito da una confidenza fattami da zia Varvara pochi minuti
 6997 Sol 19            |           marinaio reduce dalla Cina, ai fatterelli scolastici e sportivi della
 6998 Tes  11           |         rinfacciare a Salvatore i favori fattigli, lo zio gli disse d'andarsene
 6999 Vec   4           |                  movimento; e i padroni, fattisi sull'uscio della stanzetta,
 7000 Vig con           |             anche lui servo silenzioso e fattivo.~ ~ ~ ~
 7001 Azz cas           |         sottovoce, mostrandole un regalo fattomi dalla governante:~ ~- Mi
 7002 Mal   3           |               piedi, ripiegò la stuoia e fattone un grosso rotolo lo sollevò
 7003 Vig rac           |              scrittrice, proprietaria di fattorie e boschi, allora alle sue
 7004 Ste 1,     III    |                 Maurizio non rispose, ma fattosele vicino Stella si accorse
 7005 Ten ten           |             perché lo aiutasse nelle sue fattuccherie.~ ~- Dimmi, fiorellino mio,
 7006 Vig sen           |                   ai tempi del contadino fatturato, uno scongiuro potentissimo
 7007 Mal   3           |                sembravano tutte civette, fatue, o sensuali e cattive. Nessuno
 7008 Col 1,    8       |                 e di fate, di ninfe e di fauni, di cervi che si rincorrevano
 7009 Cos   3           |                il signor Antonio, con la fausta notizia; ed ella la portò
 7010 Ste 2,   XVIII    |                 dare una carica comme il faut al duello. Sicché per un’
 7011 Ani -,   12       |                 vigna. Al di  c'era il favaio, e Anna lo attraversò tutto,
 7012 Fan fia           |              sposo povero, pulito e bene faveddau.3 Gira e gira dopo sette
 7013   1 evè           |             groppa nera e lucente, e gli favellava fra i denti, sempre sbadigliando.
 7014 Giu   8           |            alveari avea estratto i primi favi di miele dolce. (Il miele
 7015 Vec  11           |       sciogliesse come un razzo in mille faville iridate. Poi tutto tacque,
 7016 Cos   4           |              paura, da una vasta rete di favoreggiatori, infieriva nel Circondario.
 7017 Ten ten           |                  un bandito, il quale mi favorirà di certo, ove tu lo voglia...~ ~-
 7018 Pad 2,       V    |            importava saperlo; le bastava favorirla, per quell’istinto che ella
 7019 Egi 79            |          circostanze d'altronde parevano favorirlo misteriosamente. Il nuovo
 7020 Non bal           |                 figlio mio, io non posso favorirti; i miei figli non sono docili,
 7021 Col 1,    4       |               per ripetere le sue teorie favorite:~ ~«Io non ti do torto:
 7022 Col 1,    5       |                appartenevano alla stessa fazione; al cader della sera si
 7023 Ced   1           |                portò non fazzolettini ma fazzolettoni di roba: e una sera, caldissima,
 7024 Fio  28           |                  terra da varî minuti, e fe mostra di andarsene.~ ~-


100-alegg | alema-assid | assie-briga | brigh-civet | civil-coste | costi-disse | dissi-fe | febbr-giust | gleba-incor | incre-irror | irrue-massa | masse-oliva | olla-piluc | pinet-querc | quere-ricor | ricos-riven | river-sconv | scopa-solle | solon-strav | straz-trasc | trasf-zandu | zappa-zurre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License