100-alegg | alema-assid | assie-briga | brigh-civet | civil-coste | costi-disse | dissi-fe | febbr-giust | gleba-incor | incre-irror | irrue-massa | masse-oliva | olla-piluc | pinet-querc | quere-ricor | ricos-riven | river-sconv | scopa-solle | solon-strav | straz-trasc | trasf-zandu | zappa-zurre
                         grassetto = Testo principale
                         grigio = Testo di commento

13058 Cen 1,    8       |          Margherita.~ D'allora in poi le pinete di monte Urpino diventarono
13059 Sig pas           |                 dorato fumante.~ ~- Be', Pinetto, com'è andata?~ ~Egli si
13060 Ced   2           |             avvolto intorno alle reni di pinguino: e neppure badavano alla
13061 Des 3,    1       |               Giulio Cesare e Napoleone, Pinocchio e Tobiolo, elefanti e leoni
13062 Vig rif           |                trascinavano le travi dei pinoli, davano l'idea di un popolo
13063 Cas fam           |                  dalle quali balzavano i pinòli maturi. Molte ce n'erano
13064 Can   2           |                 fra tanta desolazione, e pinte di melograni e di carrubi,
13065 Non bal           |            voglio dirti una cosa, Matteo Pinto', poiché mi dispiace che
13066 Dio  10           |               hanno accennato i fratelli Pintori, i vostri due santarelli:
13067   1 mir(4)        |                                Bellu che pintura; è una locuzione usata per
13068 Mar  10           |       insensibili, un po' con una grossa pinza di ferro volgeva e rivolgeva
13069 Mar  10           |                  della giuncata e con le pinze in mano era corso alla porta
13070 Fio  10           |                misteriose, di cui non si piò cogliere il significato
13071 Pad 1,     XVI    |                improvvisamente sradicata piombando sul pastore e uccidendolo.~ ~
13072 Giu   7           |               con aria altera e beffarda piombar in cucina.~ ~«Serafina,
13073 Giu   6           |                  mio! L'imprecazione t'è piombata come una saetta; che tutte
13074 Ste 1,      VI    |                 che senza l’inspirazione piombatami dal cielo allorché ti vidi
13075 Giu   7           |            ricordando tutte le disgrazie piombate in pochi anni sulla sua
13076 Amo col           |                che qualche astore non ti piombi addosso - le disse il Mulas,
13077 Giu   6           |                tutte le saette del cielo piombino su chi ti ha augurato la
13078 Arg 2             |                caccia dell’oro, per quel pioniere .~ ~– Padre Leone! Padre
13079 Fla tor           |                 sentì. All'estremità del pioppeto, dove questo era stato diradato,
13080 Chi ser           |            compagni.~ ~- Figuriamoci che piova, - propose un giovinetto, -
13081 Giu   8           |                  rose sparse sul letto e pioventi giù, giù, fino al tappeto
13082 Giu   5           |                  e viltà? Donde dovrebbe piover la luce viene il buio, donde
13083 Ten jus           |            attraversando l'andito poteva piovergli una mazzata sul cappuccio,
13084 Can   2           |                 buchi del tetto di legno piovevan raggi obliqui di polviscolo
13085 Inc   5           |                  aveva ombrello, sebbene piovigginasse, e neppure più il mantello;
13086 Des 2,    4       |                delitto. Era una giornata piovosa; ed egli disse con voce
13087 Giu giu           |                  freddo umido dei giorni piovosi.~ ~Suo padre aveva scritto
13088 Pae tes           |                sempre più a me, come una piovra, e io tremavo tutta, col
13089 Vig gio           |              duecentocinquantamila lire, piovute in quella casa, rappresentavano
13090 Arg 3             |              come una lampada fulminata: piovve fango, e Pierina s’inginocchiò
13091 Giu   7           |                nastri, ricolmo di tela e piqué e trine, e tagliava piccolissime
13092 Ced  30           |                   come in una stampa del Piranesi. Ma a cacciar via le graziose
13093 Col 2,    4       |              delle bestie, Maria Antonia Pirastru?»~ ~«Dicevo per gli uomini
13094 Ten ten           |              casa del padrone c'è sempre Piriccu8, quel servo che, non faccio
13095 Chi sco           |                 vassoio di amaretti e di pirighittos. Passata la crisi si sollevò
13096 Cos   3           |                 altro. Costruì una ruota pirotecnica, che doveva innalzarsi come
13097 Sig cav           |              nelle belle chiese di stile pisano che arricchiscono l'isola,
13098 Mad tes           |                  dentro tutta la luce, i pispigli, la letizia di quel mattino
13099 Ann  47           |                  un pezzo grosso sebbene pissinin» diceva il veterinario,
13100 Fla bri           |                  Smorza, lei insiste, il pissnin si può svegliare. Perché
13101 Chi tes           |                 Bisogna cercare un altra pista, ed io la fiuto già, e,
13102 Sol 24            |               entrambi, con gli occhi di pistacchio, si sporgono verso di me
13103 Ced  18           |                  quelle ben tenute delle piste: corri, corri, Giuseppe;
13104 Don mir           |            viaggio dalle sue montagne di Pistoia alle montagne di Nuoro in
13105 Cos   1           |               capomacchia dell'Appennino pistoiese, che deve arrivare con un
13106 Sig car           |                 il giardino della vedova Pistuddi.~ ~- Si vede che è una vedova
13107 Col 3,    4       |                       Che m'importa d'un pitocco idiota? Impiccalo! Bevi,
13108 Mar   5           |              Corraine duemila scudi, per Pittanu, che pure è un'immondezza,
13109 Sig mat           |                  più che poesia un senso pittorico, forse perché da fanciulla
13110 Pae tes           |         goffamente: era bella, elegante, pitturata, con la pelliccia ed i veli.
13111 Ann  14           |                vuoi, purché tu non porti píú dispiaceri in famiglia."~ ~
13112 Giu   4           |      curiosamente in fondo, le testoline piumate si dondolavano irrequiete;
13113 Cas mor           |                   la tortora, fra i rami piumati d'oro, aveva trovato un
13114 Fer 11            |                 tasso barbasso da quello piumoso del vilucchio. E da un castello
13115 Fio   5           |              dovette ritornarsene con le pive nel sacco, quando, venuto
13116 Chi tes           |                  Burro, formaggio, uova, pizze e salami: roba solida, figlia
13117 Fla one           |              freddo si tocca, e il vento pizzica come i ragni di mare. Allora
13118 Fla tre           |              aristocratica, e la sottile pizzicagnola gli sorrideva quasi amorosa,
13119 Chi tes           |                Tach, tach!», egli disse, pizzicando come corde i ramicelli del
13120 Egi 14            |                l'invisibile strumento, e pizzicandone le non meno invisibili corde
13121 Leg mic           |                 Egli ascoltava, pensoso, pizzicandosi il mento adorno d'una graziosa
13122 Ede   3           |            badare al vecchio, cominciò a pizzicare la fidanzata, tanto ch'ella
13123 Cas pro           |                 le mani! Se continuate a pizzicarmi così, non ve lo dico davvero.~ ~
13124 Cen 2,    6       |                     svelo!»~ Ma i due la pizzicarono più forte.~ «Ahi! ahi! Al
13125 Cos   8           |                per la faccenda, spinte e pizzicate da Ippolito, coglievano
13126 Mal  11           |          serbavano religiosamente alcuni pizzichi di polvere che raschiavano
13127 Egi 14            |                  parve svegliarsi a quel pizzico. Si portò la mano al ginocchio,
13128 Sol 3             |                punto, però, irritata dal pizzicorino dell'inalazione, la voce
13129 Mal  10           |                 Maria, guarda.»~ ~«Custa pizzinna11 sembra davvero la tua
13130 Sol 12            |                   Poi domandò:~ ~- E sos pizzinnos?~ ~- I bambini? - grida
13131 Cen 2,    1       |          dialetto sardo.~ «Bonas tardas, pizzoccheddos!»~ Era alta, bruna, con
13132 Arg 2             |                tigri infuriate, e poi si placano, anzi si affratellano in
13133 Cos   3           |                  mettersi a letto, e per placargli le sofferenze e farlo dormire,
13134 Ann  13           |               madre e pensava al modo di placarli.~ ~"Farò la corte a Isabella;
13135 Bam tes           |                 occhi e bastò questo per placarmi del tutto. Si stette qualche
13136 Ced  11           |                  le cose si erano dunque placate; Michele aveva mandato anche
13137 Mad tes           |            dentro di me, più viva di me: plàcati, non tormentarmi più; siamo
13138 Egi 10            |                nuove: striscie turchine, placche argentate e persino vasi
13139 Egi 30            |                 con loro? Solo questo lo placherebbe: solo questo....~ ~– Anche
13140 Ten ass           |                  tante altre cose che si plasmano col formaggio di vacca passato
13141 Egi 14            |              alla rovescia, e cominciò a plasmarvi su la colla: e d'un tratto
13142 Chi sco           |             statuetta di legno di fico e plasmata d'olio santo (in nome del
13143 Fio  32           |              vedendo crollare i castelli plasmati dalla sua fantasia…; perchè
13144   1 evè           |              elegante le dava più grazia plastica di qualsiasi toeletta signorile.
13145 Fio  30           |         copersero di nastri chiari e di «plastrons» di tutte i vestiti oscuri
13146 Fla mad           |                 ad ascoltarli come dalla platea di un teatro si ascoltano
13147 Ced  18           |              delle tempeste, delle folle plaudenti agli eroi vittoriosi. Per
13148 Giu   3           |              fanciullescamente, senza un plausibile motivo; lo divertiva la
13149 Leg pre           |                  dànno delle spiegazioni plausibilissime. Si ha un vago ricordo delle
13150 Ani -,   11       |                  Paolo Velèna gli spiegò plausibilmente la presenza di Sebastiano
13151 Vig rac           |                  non contiamo quelli sui plaustri latini, ai tempi della mia
13152 Cas bor           |               dove lui, circondato dalla plebaglia delle scarpe sgangherate
13153 Chi uov           |                  la sua nobiltà e la sua plebe, vi sono, come nelle classi
13154 Ten mar           |                poteva perdonare le nozze plebee con un piccolo avvocato
13155 Fer 18            |         caratteristico Skausen «musée de plein air» dove sotto gli abeti
13156 Rac rom           |             silenzi gemmei dei magnifici pleniluni. Solo nelle notti piovose
13157 Des 1,    5       |                 di carte, di lettere, di plichi: egli prese uno di questi,
13158 Ani -,    1       |                fatto da Arrius, illustre ploaghese che visitò le 42 città dell'
13159 Fio  26           |                 eguali, lenti, monotoni, plumbei fra la gialla tristezza
13160 Eli   6           |                voi.»~ ~Pietro parlava al plurale; ma Maddalena sapeva che
13161 Col 2,    3       |              faghide sa caridade a custu poberu ezzu istorpiadu...»~ ~«Se
13162 Pad 2,    XIII    |            ripetere le stesse cose dette poc’anzi, e addurre l’esempio
13163 Fio   1           |               pubbliche e delle private, pochine davvero, e ad ogni volto
13164 Vig rin           |                 grandi piedi gonfi della podagra, per la sua vista corta,
13165 Can   5           |                  passu sa vittoria.~ ~De poder tottu l'Africa acquistare;~ ~
13166 Giu   1           |                  elevava un noce, la cui poderosa chioma pareva sovrastasse
13167 Ced  30           |                potesse sorgere su questo poggetto, con la quercia a fianco;
13168   1 osp           |           tuffava sempre più nell'acqua, poggiando la palma sul fondo rosso
13169 Chi vig           |         servendosi dell'omero di lui per poggiare il taccuino e scrivere gli
13170 Cos   6           |                  con panchine di granito poggiate al muro, accanto alle porte.
13171 Ste 1,       V    |                 in ginocchio, coi gomiti poggiati al fondo di una sedia, e
13172 Reg ner           |            piegata su un gradino e sopra poggiò le ginocchia.~ ~Il suo volto
13173 Rac not           |                  stanza attigua v'era un poggiolo di pietre, d'onde, per una
13174                   | poich'
13175 Rac dam           |                  de maiu de s'annu 1878, poite si no non bi aghattat nudda,
13176 Cos   1           |                 a Roma, con un sacerdote polacco che non conosceva l'italiano
13177 Fer 18            |               tenebre delle lunghe notti polari: e la capitale della Svezia,
13178 Ced  25           |               per bisogno naturale; e la polca pacata e casta, la mazurca
13179 Giu   2           |                cavalli o che contenevano polemiche elettorali. Spesso i suoi
13180 Arg 2             |                      La prima abside era poligonale, come lo indicano le fondamenta:
13181 Chi tes           |                semplice estrazione di un polipo al naso, le avessero per
13182 Cen 2,    6       |                  cantare altri versi del Poliziano:~ ~Portate, venti, questi
13183 Dio  15           |             preso per le ali una piccola pollanca che pareva una colomba e
13184 Ten ten           |                rose, e grano, e miele, e pollastre bianche con nastri di scarlatto.
13185 Sig pic           |               bella: rassomigliava a una pollastrina nera senza la cresta. Arrivata
13186 Vig gal           |             Disgraziato, tu hai preso un pollastro!~ ~Senza abbandonare la
13187 Giu   6           |                 brillò nella capanna e a Polluce e alla Capra, gialle come
13188 Cas cos           |                 ma si era ferita solo al polmone, e sebbene il suo stato
13189 Fla due           |               saprà il sapore dei vostri polpacci sporchi.~ ~E chiuse bestemmiando.~ ~
13190 Ann  36           |                 tese la mano destra; col polpastrello del pollice sfiorò, a cominciar
13191 Ced  13           |                la prese, mischiata a una polpetta: la prese proprio dalle
13192 Rit tes           |                  corpo dei bambini sani, polposo e voluttuoso con le sue
13193 Dio  15           |                 interessava; sbottonò il polsino della camicia e denudò il
13194 Col 2,    3       |               paura; e s'è mossa, questa poltronaccia. Ancora qualche volta fa
13195 Ani -,   12       |                   Molti corni da caccia, polveriere e leppas, lunghi coltelli
13196 Ced  31           |                  di malaria troncate con polverine vegetali e gli immancabili
13197 Ced   8           |        governante, per il disordine e il polverio della sala da pranzo. Il
13198 Giu   3           |                 fatto grigio dal leggero polverìo che sollevava.~ ~L'aperta
13199 Non com           |                sulla fronte e lucenti di pomata: sul viso paffuto, rosso,
13200 Ede   1           |           olivastro, dal naso grande e i pomelli sporgenti, un risalto caratteristico,
13201 Mal   2           |                 tutto il calore del sole pomeridiano, e i suoi occhi pareva riflettessero
13202 Can   7           |               venduti: rimanevano solo i pomini gialli di San Giovanni:
13203 Cen 2,    7       |               alla figurina d'uno stucco pompejano. Come il passato era lontano
13204 Leg sor           |                  diafanamente scritta da Pompeo Calvia, uno dei più gentili
13205 Azz cas           |           ombreggiano, danno qui il nome pomposo di giardini, non ostante
13206 Col 1,    2       |                Signore, alle mie parole; pon mente alle mie grida. Dappoiché
13207 Chi uov           |              quasi ella diventa saggia e ponderata come la sua matrigna.~ ~
13208 Fan dra           |                  don Mattia - ella disse ponendogli davanti il calamaio; ma
13209 Ste 2,      IV    |               gettandosi su miss Ellen e ponendole una mano sul cuore per arrestare,
13210 Vig ziz           |                  giurato: li ho visti in Pontida...~ ~ ~A casa, poi, lo aspettava
13211 Arg 2             |                 aspetto di potenza quasi pontificale: il viso bianco cascante,
13212 Vig lav           |              vecchio cocchiere dei tempi pontificî.~ ~«C'era dunque un cardinale,
13213 Ced  30           |                 e dame dell'aristocrazia pontificia.~ ~Una quercia cresceva
13214 Rac mac           |             mandriano con la sua greggia popola ad un tratto la solitudine
13215 Ten uom           |                passano per scoperte sono popolarissime nell'isola.~ ~Il Direttore
13216 Des 1,    3       |                anche per lei il mondo si popolasse di spiriti amici.~ ~Salvador
13217 Eli   8           |             Arrita Scada? altrimenti chi popolerà il focolare quando noi saremo
13218 Cos   7           |          insalate, e qualche volta anche poponi e cocomeri. E nella stagione
13219 Fio  25           |                 che cosa vi si trovò? Il porcelli che ci viveva da re mangiandosi
13220 Ten mar           |               questo affare? Diventi una porcellina? Oh, diciamolo alla mamma,
13221 Fio  25           |                   ad un paesano mancò un porcello che aveva allevato con infinite
13222 Cen 1,    5       |                   i gatti, le galline, i porcetti, - le donnicciole si bisticciavano, -
13223 Egi 46            |                  Gesuino, lei.... Un bel porcile....~ ~Si frenò, ma tardi.
13224 Vig rit           |                solleva la testa di fungo porcino e ci domanda se abbiamo
13225 Fio  12           |                 che prima pareva un vero porcospino.~ ~Le piccine erano già
13226 Vec   8           |             affacciandosi con la tasca e porgendogliela, «Va presto, va subito,
13227 Mad tes           |                  più profondo interno, e porgendogliele: «ho l'impressione che ci
13228 Tes  15           |                 Elena disse bruscamente, porgendoglielo:~ ~– Signorina, riconosce
13229 Sol 2             |              anche queste - dice Giulio, porgendone altre due a Gregorio, ma
13230 Can   4           |           riunirsi attorno al suonatore, porgendosi la mano per cominciare il
13231   1 osp           |              della borsetta vide l'amico porger la sua mano alla fanciulla
13232 Ani -,    5       |                  che tu mi dica a chi lo porgerai, per firmarlo.~ ~Angela
13233 Chi nat           |                per pulirla bene prima di porgerla al viaggiatore.~ ~- Scusi,
13234 Fan aug           |             prima di riempirlo d'acqua e porgerlo ai mietitori. L'anziano
13235 Fio  28           |                   ov'io ti aspetterò. Ti porgerò galantemente il braccio
13236 Fla one           |             visita, e quando svolgo e le porgo la mia giacca la guarda
13237 Giu   2           |                  che gli frugava tutti i pori.~ ~A un tratto gli sembrò
13238 Leg sor           |                un fiore dalle tue mani e porlo alla Madonna, sospirò il
13239 Ced  14           |                  pietosa d'un primo velo poroso come la garza che avvolge
13240 Cas cas           |                 macchie rosse delle rose porporine spandevano chiazze di colore
13241 Tes   4           |            compreremo molti terreni e ci porremo a lavorare i poveri.~ ~Allora
13242 Rac not           |            disonore. Ti ucciderò io e ti porrò io sotto terra, tristo serpente
13243 Reg ner           |                13 giugno, io e Ghisparru Porru, il balio di questo dottore,
13244 Giu   5           |               mozziconi di sigarette sul portacenere, e infine un denso odor
13245 Non bal           |                 ridendo.~ ~- Franchisca, portaci da bere. Tu vorrai del vino,
13246 Sol 25            |                 come alla mosca il ragno portafortuna. Fortuna è, certo, lasciare
13247 Tes   6           |             bisogna aver le indicazioni. Portamele e ti condurrò....~ ~– Se
13248 Ann  11           |                se ce l'hai pronto. Anzi, portamelo di , nella saletta: voglio
13249 Reg ner           |                  violino;~ ~ I preti non portan collarino,~ ~ Perché ha
13250 Ten jac           |                 loro, lavandoci i panni, portandoci le legna ed altre cose ancora.~ ~
13251 Ann   2           |                  le fette della polenta, portandole calde sulla palma della
13252 Giu   5           |                 Maria prese il vassoio e portandolo sul tavolino d'angolo ebbe
13253 Sig car           |            scaletta conduce al giardino, portandomi giù solo il letto dov'è
13254 Tes  11           |         mettendosi un dito in bocca, poi portandoselo alla gola. – Eri ?~ ~–
13255 Cas cie           |                   Qua la mano. Lisendra, portane un litro, di quello rosso
13256 Fla ami           |                 lui un uomo anziano, ben portante, vestito completamente di
13257 Ani -,    3       |              ogni notte e mettendolo nel portaorologio di semi di mellone legati
13258 Ede   5           |                 vengono i grassatori per portarvela via.»~ ~Il vecchio alzò
13259 Don ces           |                ladra, di prepotente e di portasfortuna godeva: quindi si contentò
13260 Giu   6           |           forbici chiuse in astuccio, un portasigari, l'immancabile pugno box,
13261 Tes  13           |                   dopo la calma relativa portatagli dall'ultima lettera di lei,
13262 Azz not           |                di Giovanni Prati.~ ~ ~ ~ Portateci a volo, bufere dei ciel...~ ~ ~
13263 Giu giu           |             detto di venire alle undici! Portategli la mia carta!~ ~Il giovinetto
13264 Tes  13           |               leggeva uno strano romanzo portatole da Cosimo il giorno avanti:
13265 Ani -,    6       |       ricevimento dei presenti, alle cui portatrici dovevasi fare lieta accoglienza
13266 Cas cos           |                voi lo avete fatto mentre portavate il secondo brodo alla bella
13267 Fla tre           |                  male era d'inverno e le porte-finestre [erano] chiuse; tuttavia
13268 Arg 1             |             prezzo ridotto la stanghetta portentosa; e i giovinastri si giovavano
13269 Sol 2             |                 era la fontana, coi suoi portentosi fili di diamanti, ora alti
13270 Col 3,    7       |                col dito un po' dell'unto portentoso e in punta di piedi s'avvicinò
13271 Col 2,    1       |                striderà certo quando gli porteran via la sua ala; tu piuttosto,
13272 Cen 1,    4       |                avevano arrestato? Ora lo porterebbero in prigione; ed anche lui,
13273 Vec  11           |              deve esser caduto di lassù. Portiamolo all'ovile.»~ ~Strapparono
13274 Tes   2           |                scalza e a testa nuda dal porticato.~ ~L'asinello infatti, chi
13275 Arg 3             |                  alle doti classiche dei portinai fedeli, onesti, attaccati
13276 Fla dra           |             dieci agenzie e presso venti portinaie, per riuscire ad avere quella
13277 Ste 2,      XI    |                 quella morte! Appena lei portommi suo figlio feci una strana
13278 Cas cie           |                   Scese alla stazione di Portonaccio, ed a piedi s'internò nei
13279 Cas rom           |                case, le maniglie dei cui portoncini, ben lucidate dalle servette
13280 Cen 2,    5       |             piccola poesia:~ ~Luna luna~ Porzedda luna~ ~Perché non vuoi dirmi
13281 Giu   1           |                  giovane e delicata che, posandoglisi sull'ardente fronte, gliene
13282 Rac not           |           chinava sovente sul mio letto, posandomi sulla fronte la mano bianca
13283 Cos   3           |                  Uccellini verdognoli si posano sui davanzali, le nuvole
13284 Tes  12           |                  solo questa domanda per posargli spiritualmente la fronte
13285 Ced   3           |                  uomini a sollevarvi e a posarvi il piede quando si allacciavano
13286 Ced  21           |                  dalla pianta, pareva si posassero strani uccelli, alcuni con
13287 Tes   4           |                 gli uomini d'età, seri e posati; poi aveva dimostrato un
13288 Col 1,    8       |             quando sedevo sulle roccie o posavo la testa sull'erba. Il vento
13289 Arg 4             |               speranza di aggiungervi un poscritto che, come un raggio di sole
13290 Cen 2,    8       |               bagnate d'amaro pianto, si poseranno sulla tua bocca amata come...~ ~«
13291 Ani -,    5       |                 parlare di Sorrento e di Posillipo e delle ville meravigliose
13292 Chi tes           |               Dove lo trovi? Dovunque si posino i tuoi occhi di sirena.
13293 Fio   1           |             commercianti son tutti gente positiva», asseriva che lo stile
13294 Fio  21           |                 anche ai più ignoranti e positivi. - Lara si trovava nel suo
13295 Ani -,    7       |              ricco; però siccome nel suo positivismo, conservava anche molta
13296 Azz cas           |                brage colle loro bizzarre positure, colle loro ombre, coi loro
13297 Ede   8           |                  l'uomo semplice che non possedendo altro voleva sacrificare
13298 Fla bri           |               loro nella nostra orbita e possederle in questa e nella vita dell'
13299 Sol 20            |               poiché l'unico vassoio che possediamo, oltre quelli fragili di
13300 Mad tes           |               dal primo sguardo si erano posseduti. Tutto il resto era inganno
13301 Cas rom           |                che anche la nostra città possegga una villa ed un parco che
13302 Fio   4           |             viveva in campagna, nei suoi possessi ben coltivati, fra il pensiero
13303 Leg gal           |              disgrazie. E la dama (prima possessora) ovvero il suo spirito,
13304                   | possiam
13305 Ten uom           |                  esservi ammesso!...~ ~- Possibilissimo.~ ~Cassio fece la domanda
13306 Fio  14           |             tasca è vuota, quando non si possiedono che due mani per guadagnare
13307                   | posson
13308 Azz cas           |                tua coscienza in vita e i posteri dopo ti rimunereranno dei
13309 Ced  21           |                 il pino e contro il muro posteriore della casa, scorrendo poi
13310 Arg 2             |          spaziosa, poiché scavi eseguiti posteriormente lasciarono scorgere un altro
13311 Ced   8           |             facile adattare un caminetto posticcio; ma il professore, giacché
13312 Arg 2             |                 assenzio e di sangue; la postina gobba e la sua bella assistente
13313 Ste 2,    VIII    |              riconoscendo nel ritrattino postovi sopra, Maria Franchetti,
13314 Vig lav           |            servitù. Sono tutti scalvati, potati, e alcuni ridotti a semplice
13315 Ann   2           |                mentre gli altri fratelli potavano i salici, traendone i pali
13316                   | potendole
13317 Cas sem           |                l'anima è sana e vigile e potentissima ancora?~ ~ ~ ~Ed anche il
13318 Ste 2,     XII    |                venivano a periodi fissi, potentissimi nel mese in cui compiva
13319 Vig sen           |                 fatturato, uno scongiuro potentissimo contro i disastri del genere.
13320 Inc   1           |                tutto pieno gonfio da non potercisi muovere.~ ~«Dev'essere un
13321 Chi  pc           |               legame precedente: credevo potermene liberare, invece la donna
13322 Arg 2             |              davvero feroce nel gusto di poterselo sbranare a suo agio.~ ~–
13323 Sig big           |                  solo le spiaceva di non potervi andare a testa nuda, incoronata
13324 Ani -,    3       |                  a Cesario, e Sebastiano potò il pergolato. L'orto era
13325 Col 1,    2       |                  maligno; né gl'ingiusti potran durarla innanzi agli occhi
13326 Non sol           |                 desiderio e fremeva.~ ~- Pottòi, vieni qui... Manda al diavolo
13327                   | potute
13328 Giu pas           |             primavera pareva dipinto dal Poussin: una falda di collina, un
13329 Cas fid           |                le seconde. In fondo è un pover'uomo: soffre di stomaco
13330 Cas vet           |              vero; fiori di canagliette, poveracce: non metterti in mente d'
13331 Ced  11           |                 tempo da perdere coi due poveracci. Tornarono indietro, e il
13332 Tes   1           |                  far qualche cosa, ma la poverella non sapeva neppur parlare,
13333 Chi nat           |               Francesco si travestono da poverelli, per girare il mondo; solo
13334 Fio   8           |        pretendevano diventar avvocati, - poveroni e vigliacchi! - e per cui
13335 Non nov           |                 la spiaggia da Bagnoli a Pozzuoli, si riuniscono per cantare
13336 Cos   2(III)      |                 Il dono di Natale (1930) pp. 17-20. Fu l'inverno del
13337 Non nov           |                v'è un capitolo, quasi di prammatica, nel quale due innamorati...
13338 Giu   3           |                  anche nel seguente, pur pranzando col padre e con Maria, egli
13339 Ste 2,      VI    |                Morella voleva che Stella pranzasse sempre in sua compagnia:
13340 Ede   3           |              scorso passai di qui mentre pranzavate, e sembravate tanti lupi.
13341 Ste P,      IV    |               verrai quest’oggi almeno e pranzerai con noi.~ ~Stella acconsentì.
13342 Eli   8           |               indietreggiare.~ ~Rientrò, pranzò distratto con gli occhi
13343 Arg 2             |            allarga, si distende quasi in prateria: per questa ragione gli
13344 Fan fat           |               solo riaprii il buco ma ne praticai altri tre, nel muro, e vuotai
13345 Vig tes           |            trovare il modo di sciogliere praticamente l'incantesimo.~ ~Le parole
13346   1 osp           |                come Silio; un avvocatino praticante, gran ballerino, gran suonatore
13347 Fio  32           |              forse temendo che i giovani praticanti nel suo studio vedessero
13348 Can   2           |             uomini come me, tu invece di praticar l'usura andresti a pescar
13349 Ten ten           |                 negli ovili vicini per praticarli.~ ~Appena la luna nuova
13350 Don nev           |                  nelle strade; e i servi praticavano qualche viottolo in mezzo
13351 Eli   1           |            avevano traviato, ed è perché praticavo con male compagnie che sono
13352 Pad 1,     III    |             fascia, e per qualche minuto praticò una specie di massaggio
13353 Giu   5           |       melanconico passatempo.»~ ~«Lavori preadamitici, che diavolo! Lasciali stare
13354 Ede   2           |              Santu Juanne, una specie di prealpe di  della quale il Gennargentu
13355 Non sol           |                grigie, che erano come le prealpi dei monti lontani.~ ~Il
13356 Pae tes           |         orgogliosa di essere stata lei a preannunziarlo, e forse anche a suggerirne
13357 Pad 2,      IX    |                    La nostra posizione è precaria. Che avverrà di noi quando
13358 Eli   6           |                 io muoio dal caldo.»~ ~E precedé le compagne su per la scaletta
13359 Tes   5           |                raspando gli usci.~ ~Lyly precedè Giovanna fino alla porta,
13360 Fla fla           |             Venite con me - disse infine precedendola: e con un dito le accennò
13361 Giu   8           |                  detestava Stefano anche precedentemente; ed ora che lo riteneva
13362 Inc   8           |                   Ma il padre, invece di precederlo fino alla porta, s'era fermato
13363 Ani -,    4       |                nel bosco. Paolo e Pietro precedettero, con la speranza di cacciar
13364 Fla can           |               vuoi vengo con te, anzi ti precedo per farti sicuro il cammino
13365 Rac dam           |               pievano, - il mio venerato precessore mi consegnò la carta che
13366 Vec   8           |               imprecò il fratello calvo, precipitandoglisi sopra e chiudendogli la
13367 Vec   6           |        lasciandola poi morir d'inedia, o precipitandola giù per i dirupi dove neppure
13368 Ste 1,     XIV    |                fermò, s’avanzò ancora, e precipitandosi nella sua vecchia barca
13369 Sol 21            |                  palude: verdi metallici precipitanti in viola, marroni illuminati
13370 Azz vit           |               sbatterla a qualche rupe o precipitarla in un burrone, glielo proibiva
13371 Ste 2,      IV    |            sciagura…~ ~Tutti i domestici precipitaronsi nella stanza mandando gridi
13372 Cas rom           |                sotterra, con le scalette precipitose; nostra la luna che sorge
13373 Azz not           |               proseguiva la via, a passi precipitosi, ansante, inciampando ad
13374 Don moi           |                  i proprii cavalieri nei precipizî; esistevano i vampiri, esistevano
13375 Sig por           |                  a un tratto rasentavano precipizii o si stringevano in modo
13376 Dio  38           |                non sapeva, ma non voleva precisarli neppure a  stessa; sentiva
13377 Eli   5           |                  luce orrenda, non seppe precisarlo mai. Altre visioni non meno
13378 Fio  34           |            pensiero che finì persino col precisarne il tempo: agli ultimi di
13379 Cas fid           |             detto che veniva?~ ~- Non ha precisato l'ora, ma io credevo che
13380 Chi tes           |                 rami come per tentare di precluderle lo scampo: e poi dal modo
13381 Cas sic           |                 gli rassomigli anche nei precordi.~ ~- Sì, sì, - ella disse
13382 Sig acq           |                  gli uccelli carnivori e predatori, che per procreare sdegnano
13383 Leg leo           |                 incendiavano le capanne, predavano ciò che potevano, sgozzavano
13384 Egi 20            |                  che io sia qui solo per predicarvi inutilmente la morale. Ho
13385 Can   9           |                  donna Ester, nonostante predicasse pazienza e prudenza, ebbe
13386 Vig ziz           |                  madre, che sempre aveva predicato ai figli di patir la fame
13387 Ten ten           |              fragranze, di lontane cose, predicente le dolcezze autunnali. L'
13388 Giu   5           |                sai vivere, figlio caro», predicò donna Maurizia; «tu vuoi
13389 Sol 18            |                certo modo anche lei, dei predicozzi dell'altra: ahimè, erano
13390 Fer 12            |                richiami ed anche qualche predicozzo. Più che altro nostra madre
13391 Chi tes           |          circondano: e tu sei una fra le predilette, perché capisco che meriti
13392 Don vot           |                 sapeva che San Francesco prediligeva gli uccelli.~ ~Per consolarsi,
13393 Pad 1,     XII    |                sé per cuoca.~ ~L’ostessa predisse a Marielène:~ ~– Tu la finirai
13394 Cos   4           |                  di Paolo e Francesca.~ ~Predissero le cose più sinistre per
13395 Rac dam           |             conosce.~ ~Sempre secondo la predizione di Donna Maria Croce, anche
13396 Pae tes           |                 sopra l'altro, nei quali predominano i due tipi diversi di questa
13397 Arg 3             |                vestite di vivaci colori: predominava il rosso; le racchette brillavano
13398 Col 1,    5       |                 il corteo pittoresco ove predominavano i colori rossi e gialli
13399 Can   1           |               tempo questa voce tacque e predominò la certezza che egli fosse
13400 Mal  13           |                 l'ardore selvaggio di un predone, la passione lo dominava,
13401 Giu mor           |                vent'anni, mi nascosi con Predu-Maria dietro il muro del cortile.
13402 Chi gri           |                era bella, tu la ricordi, Predumarì, eravate cugini; ma non
13403 Chi gri           |               Taneddu, ziu Jubanne e ziu Predumaria raccontavano storie che
13404 Egi 8             |                  nulla alla marescialla, preferendo perdere la scommessa pur
13405 Cas rom           |               del cancello di servizio e preferiamo vagabondare ancora, nella
13406 Ten uom           |            gravava un fosco avvenire, io preferii operare liberamente. La
13407 Ste 2,      VI    |                suo pensiero circa il suo preferimento della sua lettrice su tutte
13408 Non med           |                  di un amore sconfinato: preferirebbe ucciderla, piuttosto che
13409 Mar   9           |               Preferiscono vederlo così, preferirebbero vederlo morto, piuttosto
13410 Ste 2,    XIII    |                bellissime. Osservai anzi preferirle anche lei, signor conte…~ ~
13411 Ede   2           |                 tutti vecchi o stanchi e preferirono sdraiarsi all'ombra degli
13412 Chi tes           |                  caso di rivendita, è da preferirsi lui o i suoi eredi, così
13413 Bam tes           |             perdoni, ma credo ch'ella mi preferisse e mi mantenesse più che
13414 Cos   2           |                Andrea e la stessa Cosima preferissero leggende o racconti briganteschi:
13415 Ste 2,    XIII    |            proprio bizzarra, mammà, voi. Preferite sempre stoffa straniera
13416 Pae tes           |                   rappresenti la signora prefettessa: bisogna quindi accettare
13417 Pae tes           |                  per un segretario della prefettura: lei stessa si sarebbe incaricata
13418 Pad 1,      VI    |                alla cenere, e sembra una préfica mummificata, ricoperta da
13419 Can   5           |             quasi singhiozzando come una prèfica:~ ~ ~ ~Basta, non poto pius
13420 Mar   2           |                 verso il bene che si era prefisso.~ ~«Che cosa farà?», si
13421 Egi 67            |                 a nome mio dal dottore e pregalo di venire. Si tratta di
13422 Rac mag           |              franchi disponibili, sicché pregammo tanto il nostro creditore
13423 Vig seg           |                 si aprivano alcuni usci, pregandoci di «prender posto» in una
13424 Des 1,    1       |           favorevole, ti saluto di cuore pregandoti di ricordarmi agli altri
13425 Col 2,    1       |                cenni del capo continuò a pregar Columba di accompagnarla
13426 Azz vit           |               padre malato; è venuta per pregarmi d'andare a trovarlo ed io
13427 Arg 2             |                Achille; egli credeva che pregassi, e questo mio apparente
13428 Cen 2,    8       |                  siamo fuggiti di qui; e pregatelo di farmela vedere.»~ La
13429 Reg ner           |               non facevano posto, neppur pregati, alle persone civili. E
13430 Col 3,    3       |                 fratello il Commissario, pregatone anche da prete Defraja,
13431 Pad 1,      XV    |           aspetti? E che facevi intanto? Pregavi?~ ~– Non hai nulla da dirmi? –
13432 Cen 2,    8       |                   domani. Gli dissi: «La pregherai a nome mio che venga, poiché
13433 Non nov           |             compenso della novella.~ ~La pregherei inoltre di farmi sapere
13434 Rac dam           |                 bi aghattat nudda, e chi preghet pro s'anima mea, e faghat
13435 Sol 7             |              buon viaggio?~ ~- Ma a lei, pregiatissima signora Annetta. Tutti gli
13436 Giu   6           |                anima, mio marito non può pregiudicare sé e la famiglia, se...»~ ~«
13437 Inc   1           |                  a te? Si bada, sì, e tu pregiudichi la famiglia, specialmente
13438 Cos   4           |              famiglia, sete di vendetta, pregiudizî di onore erano per lo più
13439 Sol 19            |            telegramma così concepito:~ ~«Pregola mandarmi d'urgenza elzeviro».~ ~
13440 Tes   7           |          misurare l'impossibilità, aveva pregustato la voluttà di entrare in
13441 Inc   5           |           fossile, residuo di una età di preistoria famigliare, e provava un
13442 Sig rom           |                   i portici che sembrano preludere all'ingresso di palazzi
13443 Ste 1,    VIII    |               sua cecità e la vecchiezza prematura, il povero Marco che oramai
13444 Egi 68            |                 che si trattava di parto prematuro, dovuto senza dubbio a qualche
13445 Sig cur           |                  po' accesa dal contatto premente di lui.~ ~- È un chiodo -
13446 Giu   5           |                anulare destro continuò a premer nervosamente un tasto nero.
13447 Cen 1,    2       |                  abbandonar la spranga e premersi il petto.~ Intanto zia Tatàna,
13448 Rit tes           |                perché oramai anche a lui premessero molto le cose di questo
13449 Chi tes           |                di straordinario. Bisogna premettere che è un gran lavoratore:
13450 Inc   4           |                 quasi il destino volesse premiarla della sua rassegnazione,
13451 Fan mar           |              illusione della brughiera e premiarlo del suo coraggio.~ ~Ma appena
13452 Azz cas           |                 costanza di Assan: Allah premiava la sua costanza.~ ~E quando
13453 Ann   3           |                 delle stagioni; e Dio la premiò.~ ~Venne una mattina il
13454 Arg 2             |                 e il suo ultimo fumigare premono alle finestre, come desiderosi
13455 Col 1,    1       |                 gigantesche o si fossero premuniti contro qualche possibile
13456 Eli   9           |                  alla lotta, o almeno lo premuniva contro la debolezza di una
13457 Ten ass           |                  dopo aver ben palpato e premuto intorno alla marza, segnava
13458 Vec   6           |               pane d'orzo? Sa matta siat prena, siat de paza o siat d'arena...3
13459 Eli   7           |            continuò a gemergli sul viso, prendendoglielo fra le mani, con crescente
13460 Inc   9           |             fossero salite sino al sole, prendendone lo splendore; e si univano
13461 Fio  38           |                che, nelle notti di luna, prendendosela sulle ginocchia, sui veroni
13462 Tes   2           |                bellino mio? – gli chiese prendendoselo in braccio.~ ~– Voglio mamma,
13463 Dio  22           |                  riunirsi alla moglie, e prenderebbe anche il ragazzo; io credo
13464 Can   6           |                  la testa. Efix cercò di prendergliela: supplicava, pareva domandasse
13465 Col 2,    1       |                  me: e mi suggerì lui di prendermelo... Ebbene, sì, me lo prendo,
13466 Cen 2,    7       |           infinita pietà: avrebbe voluto prenderselo sulle ginocchia, cullarlo,
13467 Inc   6           |             guardare ancora quell'uomo e prendertelo, se fai ancora in tempo?
13468 Col 3,    2       |           Columba; ma non importa... non prendertene pensiero; va, sta tranquilla,
13469 Vig fes           |              vendetelo, pagate i debiti. Prendetelo.~ ~La Madre, corrucciata,
13470 Mar   8           |              agli altri? Se è per i beni prendeteveli pure; tutto prendetevi,
13471 Pad 1,     XVI    |          dolcezza, – voi avete detto che prendevate informazioni. Le avete prese?~ ~–
13472 Fan sta           |                   Nina: ecco le lettere; prendile.~ ~Caterina sollevò il viso
13473 Chi fra           |                brocca è , sulla panca; prenditela...~ ~Egli s'era alzato,
13474 Pae tes           |                 tutto ha qualche cosa di prensile, che mi attira verso la
13475 Arg 1             |           accarezzare dalle mani lievi e prensili di lei. Tutta la casa, d’
13476 Bam tes           |          succhiavano l'aria.~ ~Subito mi preoccupai perché la balia la ricoprì
13477 Des 1,    3       |                   scettico e diffidente, preoccupandosi per l'avvenire di tanta
13478 Sig pic           |                gli si arda e consumi, mi preoccupano più che se egli si agitasse
13479 Arg 3             |                  con un insolito mutismo preoccupante più di ogni lamento.~ ~–
13480 Vig sen           |                 da emicrania e vertigini preoccupanti.~ ~- Zucchite acuta, zucchite
13481 Fan dra           |                 Mattia cominciò presto a preoccuparla. Egli era sempre  e parlava
13482 Egi 39            |                fisico di Ornella anzichè preoccuparlo gli dava buone speranze.
13483 Giu rif           |                  ha ragione; io non devo preoccuparmene. Me ne andrò fra pochi giorni,
13484 Ede   8           |               modo o nell'altro non devi preoccupartene. Pensa solo a comparire
13485 Can   6           |                Io dissi a zia Ester: non preoccupatevi, andrò io dall'esattore. -
13486 Arg 1             |           accresceva la mia pena. Non mi preoccupavo del mio avvenire, avevo
13487 Ste 1,     VII    |                  ne l’avrebbe informato, preparandolo e convincendolo a ben ricevere
13488 Azz vit           |                piacere di venire da me a prepararci il pranzo?~ ~Zio Francesco
13489 Chi tes           |                 il momento opportuno per preparargli una buona tazza di cioccolata,
13490 Egi 57            |               anche lui, e pensò bene di prepararla per il maestro: calda calda
13491 Cos   8           |              venuta, e si affaccendava a prepararlo: ma la bevanda rigurgitava
13492 Amo col           |                   io sono venuto qui per prepararvi l'arrosto, per farvi l'insalata,
13493 Ste 1,     VII    |            pensieri, a capo chino, quasi preparassesi a compiere un atto sacro
13494 Reg giu           |             confessato, ma fa lo stesso. Preparatevi dunque con animo sereno,
13495 Cen 1,    1       |                  mangiare e da bere; chi preparerebbe il pane nella cantoniera,
13496 Ede   1           |           arriverà più, per stasera. Ora prepareremo la cena».~ ~«Che abbiamo
13497 Cen 2,    7       |                bevi, riposati. Io ora ti preparerò un boccone: ah, non rifiutare,
13498 Tes   4           |              faccio io?~ ~– E del resto! Prepariamo la risposta; tentare non
13499 Vig rif           |               credenti in lui, perché si preparino meglio alla festa della
13500 Giu   1           |            cavalcate, la prepotenza e la preponderanza della sua figura di primate
13501 Giu   4           |               diafane come nelle vergini preraffaellite degli altri due antichi
13502 Fer 12            |                direbbe, gelosa della sua prerogativa, della sua antica iniziazione.
13503 Azz vit           |                  sentito nulla.~ ~Fosca, presaga del vero, era caduta in
13504 Ced  12           |                significativo e di fatali presagi, staccato dalla testiera
13505 Fer 18            |            averne cinquanta; e ciò mi fa presagire poco bene per la Repubblica».
13506 Ste P,      IV    |                  ultimo, quando Maurizio presala per mano la portò in giardino,
13507 Ste 1,      IV    |                si inginocchiò davanti, e presale una mano l’accostò alle
13508 Egi 43            |              tolse i piccoli occhiali da presbite, li rimise con cura nel
13509 Vig ves           |           favorita che attende di essere prescelta; e senza più riguardi lo
13510 Ten ten           |               getti il suo pane e il suo presciutto ai cani. Io non ne ho bisogno.
13511 Azz vit           |                  allontanati da me, come prescrisse il medico...~ ~- Oh, babbo,
13512 Pad 2,     XII    |                sola cosa: che il rimedio prescrittogli era peggiore del male.~ ~
13513 Fio   3           |                miglior cura che io possa prescriverle, perchè ella si conservi
13514 Cos   8           |             avesse commesso, esisteva la prescrizione. E delitto di sangue non
13515 Giu   3           |                  fosse attenuto alle mie prescrizioni la convalescenza sarebbe
13516 Mar  10           |                  Ella gli andò incontro, presentandogli l'ospite: «È il compagno
13517 Reg ner           |            Quest'uomo, - le disse Giame, presentandole il vecchio, - è il custode
13518 Ste 2,      VI    |             chiamata nel suo salotto per presentarla alle sue amiche. Non era
13519 Chi tes           |              rimorchiare da lui: così si presentarono sull'uscio, tentando, anche
13520 Sig tor           |              lodato.~ ~E aspettò che gli presentassero il bambino. Ma la levatrice
13521 Ste 2,      VI    |                    E tutti ripeterono: – Presentatecela!~ ~Donna Morella ci pensava:
13522 Ste 2,      VI    |                  Il duca esclamò:~ ~– Ma presentatemela dunque!~ ~E tutti ripeterono: –
13523 Col 1,    8       |                 Egli mi mandava a dire: 'Presentati, io ti servirò da buon testimonio
13524 Ten jac           |              asta per L. 3,72, e nessuno presentatosi, il gran palazzo restò al
13525 Eli   4           |             mentre zio Portolu faceva le presentazioni, ridendo col suo riso forzato
13526 Cas fid           |                  seguìta dai ragazzi che presentendo anch'essi qualche cosa di
13527 Fio   5           |               prossima fine. Come poteva presentire la morte, se era l'uomo
13528 Ani -,   12       |                 cessata la brezza, e già presentivasi la gran pace del vespro.~ ~
13529 Vig gal           |                 insomma, ha un colore di presepe, accentuato dalle figure
13530 Cos   4(VIII)     |              aleggi sempre intorno a me, preservandomi da ogni sventura, e guidandomi
13531 Egi 15            |                 pensieroso e inquieto, – preservano dal male e benedicono il
13532 Fio   4           |                   ma pregandolo anche di preservarle dalla sventura. Dunque quel
13533 Cos   6           |           coprendoli con uno scialle per preservarli dalla polvere e dalla curiosità
13534 Col 1,    4       |                 collo fin da bambino per preservarlo dalle stregonerie.~ ~La
13535 Tes   4           |             abbastanza savie e serie per preservarsi da  stesse. Ed Elena lo
13536 Tes   4           |                un segno di devozione, un preservativo contro le tentazioni.~ ~
13537 Arg 4             |               suore e quattordici padri, presieduta da Sua Eccellenza Monsignor
13538 Don sci           |                 la tarantola del mare, e presolo per la coda lo seppellì
13539 Ten jac           |             parte degli abitanti sarebbe pressoché felice, - liberatasi dall'
13540 Pad 1,      II    |                   che cioè ogni cosa sia prestabilita, nella mente di Dio. I suoi
13541 Chi tes           |                casa di questi, tutto era prestabilito e bene ordinato; e gli pareva
13542 Cen 1,    1       |                  una lunga malattia! Poi prestammo dei denari e non ce li restituirono.
13543 Tes   3           |               splendida posizione. Ella, prestandogli fede, si era abbandonata
13544 Fer 18            |            grande della sua vita. Alto e prestante, acceso di pelo e di carnagione,
13545 Ede   4           |                  credito, don Peu voleva prestargli gli spiccioli: egli finse
13546 Mal  21           |                   Piuttosto, dimmi: puoi prestarmi altri duecento scudi?...»~ ~«
13547 Fla ane           |                farti vedere l'anello, ma prestartelo, purché tu mi dia la parola
13548 Dio  20           |              forse devi venire da me per prestarti cento scudi per accomodarla?~ ~—
13549 Dio  23           |               così? Non avete bisogno di prestarvi i denari o di rubarli per
13550 Don sci           |             ondine celesti che pareva si prestassero graziosamente anche esse
13551 Ste 2,   XVIII    |               per ricompensargli le cure prestategli… e tante altre cose, dette
13552 Non sol           |                 monto su e via!...~ ~- E prestatemelo, allora! Vado immediatamente
13553 Giu giu           |  interessantissimo, e mediante compenso, presterebbe opera sua per la revisione
13554 Inc  12           |               venderemo il frumento o lo presteremo e ce lo faremo restituire
13555 Arg 1             |         assistevano come ammaliate da un prestigiatore: e dietro di esse, per azione
13556 Mal   2           |                 Meglio, dopodomani verrò prestino, verso le due pomeridiane.
13557 Fio  28           |            Naralis senza timore…~ ~Demus prestu, o bellù fiore,~ ~Su chelu
13558 Cas leg           |           bisbetico si parlava di queste presumibili spose, egli le scherniva,
13559 Egi 46            |                 volte aveva il grandioso presupposto di credersi lui stesso una
13560 Ten ten           |                 il guscio.~ ~- Tu menti, pretarello. Tu imprechi, tu menti,
13561 Col 3,    6       |                  medicamento... Ah, ecco Preteddu che forse anche lui va da
13562 Ede   4           |              pensava. «Mi darà i soldi e pretenderà un interesse modesto. Così
13563 Giu giu           |                    e mi dica ora: quanto pretenderebbe lei?~ ~- Non meno di tremila
13564 Arg 2             |             hanno paghe misere, ma da me pretenderebbero addirittura stipendi straordinarî;
13565 Tes   3           |                 sangue e si ostinavano a pretenderla anche nel titolo; e donna
13566 Des 1,    4       |                     Sarebbe bella che io pretendessi tanto. Lei mi onora fin
13567 Bam tes           |                 stato io il violentato e pretendevo una riparazione.~ ~Ma tutte
13568 Ede  10           |              padroni. Gente avara, gente pretensiosa: essi non ti ameranno certo.
13569 Ced  30           |                 villini, con le torrette pretensiose e le terrazze di cemento,
13570 Dio   5           |            piccolo.~ ~Erano autoritari e pretensiosi, gli uomini, quando stavano
13571 Reg giu           |         differenza che questi delitti li pretesero loro, non li feci io.~ ~-
13572 Fio  36           |                  aggravava. Sicchè Lara, prevalendosi della lucidità di mente,
13573 Fio   5           |                 La certezza del suicidio prevalse dunque, cioè qualcosa di
13574 Des 2,    1       |              resto? Sì, aveva cercato di prevederlo: e negli ultimi anni, dopo
13575 Sol 14            |           quattro primavere.~ ~ ~ ~Quasi prevedessero il giusto castigo, per alcuni
13576 Eli   4           |                 sa leggere. Intendetevi, prevedete il futuro. Io non ti dico
13577   1 osp           |             potevano, ma del resto tutti prevedevano di passar la notte divertendosi.~ ~
13578 Eli   4           |                 ma capita spesso che noi prevediamo una cosa, ci pensiamo assai,
13579 Cos   4(VIII)     |              morte del babbo mio… Benché preveduta, e da tempo, questa disgrazia
13580 Cen 2,    8       |                 li aveva sempre attesi e preveduti, e si irritò contro la sua
13581 Ste 2,      II    |                ridendo. – Ma vi pare? Vi prevengo, non sono un buon consigliere;
13582 Chi tes           |                  vecchio maligno, che la prevenì con evidente soddisfazione:~ ~«
13583 Mal  13           |               spesso una lunga prigionia preventiva: ma non poteva rassegnarsi;
13584 Pae tes           |            Ripensai a Marisa ed alle sue preventive descrizioni; ma mentre queste
13585 Arg 4             |               alla fine d’inverno, e nel preventivo delle spese, poiché i Decobra
13586 Ani -,   10       |              padre, che senza dubbio era prevenuto d'ogni cosa, turbò Sebastiano.
13587 Cos   6           |                 una mensoletta che aveva previdentemente portato da casa sua, preparò
13588   1 osp           |          Margherita. Fosse caso, o fosse previdenza altrui, si trovarono soli.~ ~-
13589 Fla dom           |                pensieri a loro, tutte le previdenze per loro. Uno ha studiato,
13590 Ste 1,      VI    |           fanciulla, – ecco che tu, come previdi, ti ridi di me!… Eppure
13591 Sig pic           |                 di Fedele: lei stessa mi previene, con una smorfia di poca
13592 Sig big           |                le erano permesse, sempre previo avvertimento.~ ~Il vestito,
13593 Sig tor           |                  una grande cesta, nella previsione di un'abbondante raccolta
13594 Fio  20           |                  questi costumi, sicchè, prevista una gran noia, si munì di
13595 Ann   8           |              odore famigliare: erano due preziosissime forme di cacio parmigiano.~ ~
13596 Cas rom           |                  sdegna di fare ombra al prezzemolo: e, quasi per vendicarci
13597 Col 1,    8       |                che ho cacciato via erano prezzolate, ricevevano un tanto per
13598 Reg ner           |               ghitarra e fiolinu;~ ~ Sos prideros non jughen collarinu,~ ~
13599 Cos   3(VI)       |             Guttadauro di G. d'Annunzio: primamente appeso coi tipi della «Tribuna»,
13600 Giu   1           |        preponderanza della sua figura di primate da villaggio. Ma ora anche
13601 Pae tes           |               quali, apparivano i frutti primaticci dai colori delle pietre
13602 Ste 1,     XIV    |                 a letto per più ragioni. Primieramente perché non voleva rivedere
13603 Giu   7           |                 pisana conservava il suo primiero aspetto, e gli arredi somigliavano
13604 Mal   5           |             accorga.»~ ~Oppure la severa principalessa minacciava le fanciulle
13605 Mal   1           |              vero prototipo delle vostre principalesse, che credono d'aver il mondo
13606 Cas aqu           |              degno di loro; in una rocca principesca, che, dopo molte vicende
13607 Cos   6           |                  le terrazze delle ville principesche, le fontane e le grotte
13608 Ten pie           |               alle roccie, e da essi, al principiar dell'estate, zio Sidru estraeva
13609 Tes   9           |              ella non incomincia, io non principierò mai. Qualunque sia il modo
13610 Col 3,    3       |             compromettente, contrario ai principii d'imparzialità assoluta
13611 Vig fes           |                  a settembre.~ ~La Madre Priora si sveglia, una mattina
13612 Vig nat           |                  il sole l'arricchiva di prismi iridati: era la cascata
13613 Inc   2           |               per riuscire a questo, per privarci di quello, e poi si muore.
13614 Egi 68            |                  dal resto del mondo per privare di soccorso la donna colpevole.~ ~
13615 Rac sar           |               sua condotta. Ma che fare? Privarla di andare all'ovile? No,
13616 Ani -,   11       |               eccesso d'amore; bisognava privarli di vedersi spesso o farli
13617 Ann  37           |                sé stesso e gli altri per privarsene.~ ~Con questi pensieri se
13618 Vig fes           |                 come l'altro, e tutti di privazione, di vigilanza, di economia
13619 Giu   4           |                  Per ottenere da Roma il privilegio di questa strana monacazione,
13620 Sol 17            |                altronde, anche il nostro proavo don Michele Berchitta, che,
13621 Fio  33           |                  settimana, per sviare i probabili sospetti, e attendendo che
13622 Reg giu           |               che i giurati erano uomini probi, con cuore umano e non con
13623 Cas bat           |              qualche cosa; forse uno dei problematici disgraziati viandanti senza
13624 Don vot           |            colpito. Il padre era un uomo probo e un lavoratore indefesso:
13625 Dio  31           |              rovinano i propri figli col procacciare loro una ricchezza ch'essi
13626 Leg dor           |                 ancora, in ogni modo, di procacciarsi l'amore d'Andrea Doria:
13627 Fio  15           |               rosea, sorridente fra loro procacciatosi col delitto. - per Lara
13628 Pad 1,     III    |            statura, ma ben fatta e quasi procace, vestita in costume e col
13629 Dio   2           |                  dava risalto alle forme procaci del seno.~ ~— E il ragazzo? —
13630 Ced  22           |             legge, la quale è necessario proceda con la stessa calma lentezza
13631 Vec  11           |            esalava intorno: egli dovette proceder ancora più cauto e lento
13632 Chi tes           |               quasi contenti che le cose procedessero così: nessuno dei due conosceva
13633 Vig ziz           |                 Le lezioni, quel giorno, procedettero fiacche; e, insolitamente,
13634 Chi tes           |         maledetta sia l'anima mia. Se tu procedevi da donna saggia, («Senti
13635 Ced  22           |                tre; e allora si creò una procedura tutta sua: andò dalla padrona
13636 Chi ser           |             furono deluse. Vennero tutti processati e rinviati a dibattimento.
13637 Giu   1           |             Saturnino Chessa, il bandito processato, gli aveva un giorno confidato
13638 Cen 2,    8       |       Gennargentu gridasti il tuo amore, proclamandolo eterno. Dunque mentivi;
13639 Fio   5           |            allorchè la giustizia i Mannu proclamarono innocenti i nemici e riconfermarono
13640 Chi tes           |              dire più corbellerie, a non proclamarsi colpevole, a rimetterlo
13641 Ste 2,      XV    |            ignorava ancora dal punto che proclamava alto l’amor suo per Stella,
13642 Ann  45           |                un terzo maschiotto aveva procreato quel piccolo gnocco di farina
13643 Vig lav           |             quale egli si è fermato, gli procurano però una delusione. Sono
13644 Dio  25           |                  rare e se si riusciva a procurargliele non le voleva più.~ ~— Dovreste
13645 Sol 22            |                luce, pensando al modo di procurarglielo.~ ~Così, oltre l'angoscia,
13646 Cos   5           |             Santus, o lo stesso Andrea a procurarli: il fatto è che allora,
13647 Cos   8           |               avrà mai bene, e mai potrà procurarlo a chi ama. E chi dice, del
13648 Ten ten           |      assolutamente mi bisognano. Tu puoi procurarmele.~ ~- Io? - disse Antine,
13649 Vig rif           |                mia cuoca non si degna di procurarmene mai.~ ~- Non parli male
13650 Ani -,   12       |              Gonario Rosa e Paolo Velèna procurarono più di un migliaio di voti
13651 Ann  37           |                poi, non c'era bisogno di procurarselo di nascosto: tutti glielo
13652 Giu   6           |             avete deposto in modo da non procurarvi malanni? Che diavolo volete
13653 Pad 2,     XIV    |           delitto che aveva commesso per procurasi i denari del viaggio…~ ~–
13654 Des 2,    2       |                  signora, onde questa le procurasse lavoro e guadagno; ma egli
13655 Giu   7           |                 Il mio pane è procurato. Procuratelo bene tu, ora, guercia...»~ ~
13656 Cos   4           |           convincerli a cambiare strada. Procuratemi un abboccamento, dove e
13657 Azz cas           |                   l'amavamo molto, ma le procuravamo un'infinità di dispiaceri.
13658 Sol 21            |                 che non sorriderà ma non procurerà neppure distrazioni.~ ~Forse
13659 Vec   6           |             esserlo tu se lavorerai e ti procurerai onestamente un ovile e un
13660 Ann  15           |                  nostri sacrifizi che le procureranno loro. Pensa: sarai madre
13661 Egi 25            |                  Bisogna però che voi mi procuriate il vino.~ ~– Il vino ce
13662 Pad 2,       V    |                  e s’informava di tutto, prodiga di consigli, di avvertimenti
13663 Des 3,    2       |                  lei, l'uomo la seguiva, prodigando baci e parole d'amore; ancora
13664 Fio  38           |            ultimo istante confortandolo, prodigandogli cure e baci che gli resero
13665 Ani -,   12       |                  giro talvolta, e finiva prodigandole dei consigli d'obbedienza
13666 Cos   1           |                volentieri con lei, ma le prodigano pugni, spintoni e bòtte
13667 Ede   4           |             avvocati: agli amici bastava prodigare buone parole. Buone parole
13668 Fio  31           |                mia famiglia non cessò di prodigarmi anche dopo la sua morte.
13669 Pae tes           |              esagerazione di alcune lodi prodigategli dall'oratore: applaudiva
13670 Fio  17           |          possibili e immaginabili furono prodigati alla povera Lara, che, essendosi
13671 Ced   7           |         cacciatori di città, che non gli prodigavano rimbrotti e insulti: finché
13672 Fan por           |         trattandoli tutti come figliuoli prodighi, come emigrati che fossero
13673 Fla can           |             essere stata violata, ferita proditoriamente, complice la madre e tutti
13674 Inc   1           |            fiamma vi diffondeva parevano prodotte dallo sbattersi delle lunghe
13675 Pae tes           |                nessuno; e neppur sento i prodromi dei grandi preparativi dei
13676 Sig acq           |            questo ti volevo bene; perché producevi del bene.~ ~Ed ora scrivo
13677 Chi sco           |                  sarebbe contraria, cioè produrrebbe male al vostro nemico.~ ~
13678 Egi 38            |                       Eppure le ciliegie produssero un certo effetto: quando
13679 Giu   4           |        accorgendosi di questa sensazione profana, si rattristò e cercò di
13680 Pad 1,      XV    |                 querele e i loro inganni profanano la pace maestosa della natura
13681 Dio  32           |                 rispetto e non bisognava profanarla; ne parlò lui non senza
13682 Tes  11           |           riverenza, con timore quasi di profanarne il none, di Elena Bancu
13683 Ann   9           |               quell'odore, che gli parve profanasse la stanza; o era un senso
13684 Fio  20           |                di quei boschi non ancora profanati dalla scure dell'uomo.~ ~
13685 Arg 2             |                  ribollire tutto, per la profanazione sacrilega che, mi pareva,
13686 Ten ten           |              adoprano cose sacre a scopo profano. Ora noi possiamo servirci
13687 Cos   4           |                  La ragazza si alzò: non proferì una minaccia, ma se ne andò
13688 Rac mag           |        conoscendo bene il mio carattere, proferii i più orribili giuramenti.
13689 Vig rif           |                  e non una parola veniva proferita sull'argomento.~ ~Diceva
13690 Giu   7           |               imprecazioni e le minaccie proferite dalla ragazza nell'andarsene.
13691 Fio   5           |                don Sebastiano non veniva proferito in casa Mannu, e il suo
13692 Sig cav           |                  anni, e per la quale io professavo il rispetto e l'ammirazione
13693 Ann  45           |         fortunata. La faremo studiare da professora.»~ ~Baldo disapprovava piú
13694 Arg 2             |                  a parlare con l’accento professorale di quando m’aveva accennato
13695 Giu rif           |                che vorrai. Tu diventa un professorone; quando ritornerai io sarò
13696 Ann  32           |                  e non potendo far altro profetizzava il castigo di Dio.~ ~Nonostante
13697 Tes   5           |              violino doveva specialmente profilare le alabastrine cime nivali,
13698 Mar   2           |                 monti che cominciavano a profilarsi come avvicinandosi attraverso
13699 Ani -,   11       |                 basata sul vuoto, gli si profilò davanti, nitida, grande,
13700 Ann  30           |                 avrebbe giudicati: forse profittandone per conto suo, in un modo
13701 Cas fid           |               impiegati; e i buoni padri profittano anch'essi della vacanza
13702 Chi cer           |                  gatto che pretendeva di profittar lui del latte. Poco dopo
13703 Ced   6           |                si rallentò, i gemelli ne profittarono per accostarsi alla carrozzella
13704 Rit tes           |               destare una pietà che loro profittasse: tutti più o meno mendicanti.
13705 Giu   6           |                 ora che è caldo ancora e profittate almeno del cuoio.»~ ~Il
13706 Arg 3             |             mendicanti di professione, i profittatori, i ladri, gli adulteri,
13707 Ann  30           |               pure ignari o benevoli, ne profittavano gli altri.~ ~Questa era
13708 Tes   4           |             scoprirà, e se è uno scherzo profitterà dell'occasione per viaggiare;
13709 Pad 1,      XV    |                  se tu fossi un uomo, tu profitteresti della tua avventura di ieri.
13710 Reg sar           |           fratelli cari, voi credete che profitterete del benestare di Mattia?
13711 Giu mor           |             prima un po' assieme. Se non profittiamo di questa notte, chissà
13712 Cen 2,    3       |                  è diventato un gambero, profittiamone. Ora son le donne che seducono
13713 Fio  30           |             prova nella notte del ballo, profondendo tant'oro nella festa di
13714 Can   9           |                vecchia non se ne andava, profondendosi in ringraziamenti umili.~ ~«
13715 Cen 2,    8       |                   la visione delle valli profondissime e delle alte cime verso
13716 Mal   1           |               tetto della nostra casetta profondò; conobbi il freddo, la fame,
13717 Sig sed           |                 schermì, non solo, ma si profuse in ringraziamenti.~ ~- Lei
13718 Giu   8           |                 coperto da una splendida profusione di rose; rose create dalle
13719 Cen 1,    1       |                 saputo dirlo. Per allora progettava soltanto la fuga con Olì:
13720 Vec   4           |               Cranio dolicocefalo, volto prognato, angolo facciale imperfettissimo.
13721 Giu   7           |                da istintivo desiderio di progredire nella loro carriera, vedevano
13722 Fio   4           |               mondo cammina e la civiltà progredisce e i sentimenti delle nuove
13723 Fio  33           |               nel segreto del suo cuore, progrediva regolarmente, illuminato
13724 Ann   2           |               lontana da casa nostra." E proibí alla Lena di andare nella
13725 Vig sen           |                 purgare il ragazzo e gli proibii di ritornare agli esperimenti:
13726 Vig rif           |             pesca.~ ~Ella ebbe voglia di proibirglielo. Già, pesca di bella giornata,
13727 Sig acq           |             prigioniera una cornacchia e proibirle di continuare la sua specie.~ ~
13728 Bam tes           |                era mio, e nessuno poteva proibirmi di entrarvi e di restarci.
13729 Dio  36           |                devi proibire.~ ~— Glielo proibirò — egli promise per calmarla,
13730 Non bal           |                    I fratelli Pintore ti proibiscono di ritornare nella loro
13731 Rac mac           |             soveri nani, lussureggianti, proiettano corte penombre verdastre
13732 Ste 1,      XI    |                 primi albori dell’aurora proiettarono intorno alla sua finestra
13733   1 gio           |              volte Pedru Pischeddu aveva proiettato delle occhiate bieche al
13734 Vec   3           |                     Nel ricever il molle proiettile il giovinotto trasalì comicamente,
13735 Ste 2,       V    |                  ove l’alba cominciava a projettare le prime tinte bianche del
13736 Ste 2,     XII    |                poveri, degli operai, dei proletari, che passano nella vita
13737 Giu lev           |               riccioluti ricadenti sulla prolissa barba bianca; poi venne
13738 Giu   1           |             tormentosi, e avrebbe voluto prolungarla; e quando Maria fu per andarsene
13739 Tes  11           |              durare, eppure cercavano di prolungarlo.~ ~Soli Domenico e lo zio
13740 Fio   3           |           raccomandazioni del medico, lo prolungarono assai. Le tasche di Marco
13741 Des 2,    3       |                   se però la missione si prolungasse molto la avvertirò in tempo
13742 Reg bam           |                    Ebbene, vuol dire che prolungherò la mia agonia: ma il bambino
13743 Fio  30           |               mentre eseguivano la gran «promeade», indicando il re della
13744 Fio  29           |         rassicurata sul lontano avvenire promessole da Massimo, provava un istintivo
13745 Vig tes           |                che lei e la sua famiglia promettano di non aprire trattative
13746 Inc   8           |            possiamo aver commesso errore promettendoci senza amore; ma di questo
13747 Vec  10           |                 moglie, ella pensò a lui promettendosi a Basilio.~ ~«Oh no», ella
13748 Des 1,    3       |                  a quercie attorniate da promettenti quercioli.~ ~Don Luigi Asquer
13749 Fio  38           |           chiedendosi chi mai ora poteva prometter loro aiuto e conforto; tutti
13750 Arg 2             |           remissione, che mi costringe a promettergli di andare con lui al convento.~ ~
13751 Bam tes           |                altra come per aiutarsi e promettersi qualche cosa a vicenda:
13752 Fan cas           |           scenderò più giù se voi non mi promettete di aiutarmi a togliere la
13753 Mal  21           |                Maria, ricordi ciò che ti promettevo? Ho tenuto o no la promessa?»~ ~«
13754 Mar  10           |              tutti gli altri uomini, che promettono per non mantenere; e che
13755 Arg 3             |              sollevandosi tra le sue due prominenze, con una certa grottesca
13756 Azz vit           |                 estasi; la baciarono, le promisero che l'indomani salirebbero
13757 Fio  28           |                has furadu,~ ~Amore m'has promittidu,~ ~Amore t'appo giuradu…~ ~
13758 Sol 6             |            accumulano, formando colline, promontori, baluardi, e altissime dune
13759 Cos   3           |                 una notte stellata.~ ~Fu promossa senza esame: la maestra
13760 Fer 12            |                 veniva ripetuta sul viso prono come a specchiarsi nel cerchio
13761 Rac not           |             invitato a passare la notte, pronosticandomi la vicina bufera e ad un
13762 Fio   9           |              sera, in un crocchio, aveva pronosticato che se Pasqua cresceva,
13763 Leg agg           |                minaccia infernale era il pronostico della distruzione del paese;
13764 Can   5           |               est coraggiosu,~ ~Si parat prontucheret fuire...6~ ~ ~ ~
13765 Vec  10           |               labbra le si incresparono, pronunciando quel nome. Perché? Perché
13766 Dio  19           |               confortarlo sebbene non si pronunciasse mai chiaramente circa la
13767 Mal  20           |             qualche cosa, avresti subito pronunciato il nome di Turulia...»~ ~«
13768 Sol 16            |            intorno al leprotto: prima di pronunziarsi, pareva cercasse i segni
13769 Giu   7           |               troncar la questione senza pronunziarvisi, annunziò ch'era nominato
13770 Rac mag           |           acconsentiate o no, né che mai pronunzierete il nome mio se narrate questo
13771 Egi 63            |              Ornella.~ ~«Ornella! Quando pronunzio questo nome sento ancora
13772 Fio   1           |                  muratori, interrogato a proopsito dal negoziante sognatore,
13773 Pad 1,     XVI    |                 il cuore di un elce e si propaga e corre per un tratto del
13774 Ten jus           |             veniva.~ ~Era Maria Ghespe a propagarlo. Fermandosi con ogni donna
13775 Tes   7           |              Cicchedda, che confermava e propagava la diceria, ma in fondo
13776 Ann  22           |                  notizia che in breve si propalò nella famiglia. «La Gina
13777 Dio   5           |                 cosa, e la moglie adesso propendeva per le idee del marito,
13778 Azz vit           |                   dalle passioni feroci, propensi all'odio ed al delitto?...~ ~-
13779 Fio   9           |           Ferragna aveva una particolare propensione per lei e l'amava come una
13780 Des 3,    1       |               amore, il veleno che vi si propina a goccia a goccia e non
13781 Cos   3           |                  ma come se gli avessero propinato una bevanda magica, si svegliò
13782 Pad 2,     VII    |                io parlai con suo marito, proponendogli la vendita della casa, egli
13783 Cen 1,    2       |               con terrore: ah, benché si proponesse la carriera delle armi aveva
13784 Amo col           |         meravigliato.~ ~- E se dunque le proponessi di esser soltanto la mia
13785 Cas cie           |          Missioni d'Oriente, ai quali ci proponevamo di essere più serve che
13786 Eli   4           |                   ripetute spesso, Elias proponevasi di esser anche lui furbo
13787 Rac  ma           |                 come un artista a cui si proponga un affare che spoetizzi
13788 Pad 1,     III    |                 ma essa piange quando le propongono quest’affare magnifico.~ ~–
13789 Pad 1,     III    |           presenta.~ ~– Quello che tu mi proponi non è una fortuna; anzi
13790 Giu rif           |                  sposarla, quella donna! Proponile di venir qui al tuo servizio,
13791 Pad 2,    VIII    |                si sarebbe offesa al solo proporglielo.~ ~Una sera Bruno scese
13792 Non app           |                      Allora è il caso di proporla a te la vedova ricca e grassa!...~ ~-
13793 Tes   1           |         reclusione. Ora io vi scrivo per proporvi di ritrovare la somma da
13794 Fan cus           |               con una donna ricca, d'età proporzionata alla sua, tale anche da
13795 Pad 1,   XVIII    |              brutto affare il matrimonio propostogli.~ ~Cadeva la sera; tutto
13796                   | proprî
13797 Ani -,    3       |              preteso un impiegato non un proprietario-agricoltore qual era Sebastiano, al
13798 Sol 15            |            appoggiato al letto come alla prora di una barca navigante in
13799 Arg 3             |               nome: infine, soddisfatta, prorompe in un canto estemporaneo,
13800 Ste 2,    XVII    |                 disperazione e di dolore prorompentegli dal cuore dilaniato…~ ~
13801 Col 2,    4       |            aspettava una sola parola per prorompere, per ribellarsi, pronta
13802 Giu   3           |                di Stefano, si animasse e prorompesse ardente e riparatrice in
13803 Arg 4             |              vuoi...~ ~– Se io voglio! – prorompo io, tutto in fiamma. – È
13804 Pae tes           |                  Sei verde.»~ ~Allora io proruppi:~ ~«Quell'uomo mi fa paura:
13805 Giu   3           |               lontana; egli invece parlò prosaicamente delle male azioni di Serafina.~ ~«
13806 Des 2,    3       |                      Ho fatto l'esame di proscioglimento, perché quello lo fanno
13807 Cos   8(XVIII)    |              collaboratrice, con versi e prose, da parecchi anni. L'ospitale
13808 Arg 2             |               dei pilastri divisori e la prosecuzione del fianco meridionale.~ ~
13809 Vig tes           |                 costruito ponti, argini, proseguimenti di strade abbandonate per
13810 Ann  37           |              prosegue questo martirio; e proseguirà ancora se a qualcuno, che
13811 Ste 2,     XII    |                anche voi, se lo vorrete, proseguirete ad essermi padre, ed io
13812 Fio  36           |                impossibile,  Lara potè proseguirla. L'ultima sfumatura di forza
13813 Cas cie           |               perché non avevo voglia di proseguirli. E allora cosa si fa? Si
13814 Cen 2,    1       |                laggiù con la speranza di proseguirlo sul velluto marezzato delle
13815 Col 3,    6       |                  senza speranza di veder proseguita la loro esistenza. Le dico
13816 Rac rom           |               vita. Di giorno io e Gella proseguivamo le parti antiche, freddi
13817 Vig par           |                    Or dunque quell'anno, prosperando l'azienda, ed in vista di
13818 Giu   7           |                  tante, e gli affari non prosperano, abbiamo pensato mandar
13819 Ann   2           |                proteggi l'anima mia e fa prosperare la mia famiglia.»~ ~Poi
13820 Egi 23            |                   e le cose in principio prosperavano. Poi mia moglie è morta,
13821 Rac sar           |                   nella sua coltivazione prosperosa. La ragazza un giorno le
13822 Vig fil           |                nuotatrici, o per fratoni prosperosi. Noi, invece, come avete
13823 Sol 7             |            sebbene quest'avvenire non si prospettasse straordinariamente spazioso,
13824 Ced   8           |                  palazzo, e disegnava il prospetto del camino con finezza artistica:
13825 Fio  21           |                 l'arredamento consisteva prosso a poco così: in fondo, un
13826 Giu giu           |                altro par di pantaloni: è prostituirsi.~ ~- E questo cosa è? -
13827 Cos   4(VII)      |               parte di Cenere (1903), la prostituta cagliaritana Marta Rosa,
13828 Giu   4           |                oratorio e provò ancora a prostrarsi, a baciare il suolo e battersi
13829 Fio  14           |                 sino alla morte, salvo a prostrarsigli innanzi e farlo simile a
13830 Ann  43           |           denunzia. Ella cadde in grande prostrazione e malore, con febbre alta:
13831 Giu   4           |              oratorio, s'inginocchiò, si prostrò sul pavimento freddo, battendosi
13832 Sol 5             |                 chiesa le due principali protagoniste di questo dramma, se la
13833 Arg 3             |              convento ne erano i deformi protagonisti, – le destavano paura. Per
13834 Pad 2,       V    |               San Pietro e San Simone ci proteggano!...~ ~– Tu scherzi, eppure
13835 Eli   6           |          tenendosi in mezzo le compagne, proteggendole contro gli urti e le villanie
13836 Cen 1,    2       |                   bravo, San Giovanni ti proteggerà: sì, egli era un bimbo ignudo
13837 Pad 1,   XVIII    |             restare: ebbene, non solo mi proteggerai, ma mi farai aumentare la
13838 Can   9           |                sorvegliare Giacinto e di proteggerci contro di lui...»~ ~Nessuno
13839 Cos   6           |             dell'amore.~ ~Tutto sembrava proteggerli: il modo facile di scambiarsi
13840 Bam tes           |              saper niente? Perché voleva proteggermi? No, io non volevo la sua
13841 Non ozi           |                contro le altre, come per proteggersi a vicenda; e se qualcuna,
13842 Ani -,    8       |               vincere sempre lei. Benchè proteggesse Nennele ad ogni occasione,
13843 Ann   2           |                Sono qui, Madonnina; e tu proteggi l'anima mia e fa prosperare
13844 Tes   6           |                  della maga – quello che proteggo Marta Fele dagli altri sei
13845 Cas mor           |                familiari ci aiutano e ci proteggono.~ ~Tuttavia, da giorni e
13846 Fan cas           |              tremava tutta, con una mano protendendo il lume, con l'altra appoggiandosi
13847 Vec   1           |                 parve volersi far largo, protendendolo in avanti e di fianco, alla
13848 Eli  10           |            bastasse stendere le braccia, protendere la sua persona sul corpicciuolo
13849 Vec  11           |                molle, erboso. Per quanto protendesse il bastone in giro, zio
13850 Ced  23           |                 anzi liberati della loro protervia, sedettero sull'orlo terroso
13851 Cos   6           |        inginocchiarono sulla pietra e si protesero a bere nella fontana: e
13852 Pad 1,      XV    |              tosto si spegneva; e pareva protestassero contro quei due uomini che
13853 Tes  13           |              giorno più. Una sera furono protestate a Cosimo sette mila lire
13854 Vec   6           |                 i suoi trionfi e le alte protezioni di cui godeva, ella viveva
13855 Arg 2             |                attribuiva alle donne dei protosardi, che destava un senso d'
13856 Mal   1           |           diavolo. Una vanitosa. Il vero prototipo delle vostre principalesse,
13857 Reg ner           |                  decise acquistarla.~ ~- Provala - disse a Bellia.~ ~Il servo
13858 Fio  16           |                  terribile male? chi mai provandolo non desiderò morire, quasi
13859 Tes  13           |                 tutti, non riusciva, pur provandovisi, a perdonarle alcun torto,
13860 Chi tes           |                 fronda, col desiderio di provargliela sulle spalle; non lo fece,
13861 Tes   7           |                     disse Alessio, e per provarglielo le passò una mano sui biondi
13862 Fan spi           |       tremolavano.~ ~- Se fosse lui, per provarmi?~ ~Perché più di una volta
13863 Inc   3           |           attenta. Forse il vecchio vuol provarti per vedere se sei una donna
13864 Ani -,   10       |                Son cose di mondo....~ ~E provavasi a dirgli parole di conforto,
13865 Pad 1,     III    |                 Ricordati! Dicevi che ne provavi rimorso; dicevi che Dio
13866 Col 1,    3       |                  la sua incontentabilità provengono dal suo organismo imperfetto,
13867 Chi tes           |                ma parevano irreali, come provenienti da un paese che non esisteva
13868 Egi 7             |                così polverose che pareva provenissero da qualche scavo di antica
13869 Ani -,    9       |                l'indifferenza del cugino provenivano dalla sua passione. E mentre
13870 Cos   6           |                del fitto del bosco e del provento delle mandorle, per sprecarlo
13871 Fio  32           |                pensando allo spasimo che proverei nel perderti, Lara mia dorata;
13872 Ani -,   12       |                  suoi robusti figliuoli, provetti contadini che lavoravano
13873 Vig ziz           |                  bestia nello spiedo, da provetto cacciatore.~ ~ ~ ~E quando
13874 Vig rif           |             lasciarli solo guardare.~ ~- Proviamole un po' - disse, passando
13875 Sol 18            |                anni, e il suo vero nome, provincialmente storpiato, era Maria Maddalena.
13876 Fer 12            |                case anche borghesi delle provincie italiane, non è una cosa
13877 Mal   2           |             porti via la sua roba; se mi provoca le insegno io la creanza.
13878 Rit tes           |                guardava aspettando, anzi provocando il momento di dirgli che
13879 Mal  10           |          Franziscu», disse allora Maria, provocandolo, «al ritorno mi prenderai
13880 Sol 19            |               dolce violenza del sonno a provocarli, - e tutto rimane sospeso
13881 Cas tra           |                  laggiù.~ ~Queste parole provocarono nell'uomo un pesante senso
13882 Mal   3           |               dirtelo, e di molestarti e provocarti...».~ ~«Chi, Sabina?»~ ~«
13883 Ede   9           |            entrasse e nel vedere Gantine provocasse una scena.~ ~«Sì», disse
13884 Vig rif           |               disgusto, anche di sdegno, provocata, più che altro, dal ricordo
13885 Vec   3           |              riuscì a distinguere il suo provocatore.~ ~«Ebbe'? Sì, Melchiorre!»,
13886 Non sol           |             occhi socchiusi e voluttuosi provocavano maggiormente il giovane
13887 Rac rom           |             disprezzo alle mie insolenti provocazioni, alle mie acri allusioni
13888 Ani -,    9       |                 si obbligavano inoltre a provveder di legna i padroni.~ ~Sebastiano
13889 Bam tes           |                 e beffardo assieme. Come provvederai tu, povero idiota, buono
13890 Ani -,    5       |             camera nuziale, almeno, deve provvederla la sposa.... — disse Angela;
13891 Ani -,    5       |              Roma.~ ~— Di che tutto devi provvederti? Sai bene che io non mi
13892 Sig fiu           |                 boschi fiumani se non si provvedesse a un tubo di zinco che fa
13893 Bam tes           |             tutto alla zia, - pensavo, - provvediamo assieme, ci riprendiamo
13894 Ede   6           |             trattoria dove i minatori si provvedono del pranzo e di quanto loro
13895 Ten mar           |               maggior valore sono quelle provvedute di corsi d'acqua, ove il
13896 Sol 13            |                 Ma vedi come la natura è provvida: quando per nutrirsi o per
13897 Ten uom           |                 un giorno non l'avessero provvidenzialmente chiamato in Direzione.~ ~
13898 Chi sca           |                 grembo. E furono la sola provvigione che le lasciò per quei giorni.~ ~ ~ ~
13899 Fan ved           |                   egli disse, traendo le provvigioni dalla bisaccia.~ ~Sedettero
13900 Col 1,    5       |             furono rilasciati in libertà provvisoria.~ ~La notte del terzo giorno
13901 Ann   9           |             giallo odoroso.~ ~Egli s'era provvisto di una di quelle sporte
13902 Ann   2           |               cattivo risultato dei suoi prozii materni e del suo stesso
13903 Leg agg           |                 lei. Usavano le più fini prudenze, la vigilanza più intensa,
13904 Ani -,    7(1)    |                 la rana~ ~ e fiorisce il prugno.~ ~ A chi male parla~ ~
13905 Ten ten           |             bottoni rossi come bacche di prugnolo, ma credo che ciò non importi.
13906 Ani -,    7       |             cautat s'arana~ ~e frorit sa prunischedda.~ ~A chie male faeddat~ ~
13907 Chi ser           |           andiamo!~ ~- Ancu non ch'essas prus 9 - imprecò zio Salvatore. -
13908 Tes   1           |              disfatta di Sedan, quando i prussiani invasero la Francia, io
13909 Cen 2,    9       |              dunque e per sempre.~ ~M.~ ~PS Desidero riavere le mie
13910 Fer 18            |                 sgomento degli squilibri psichici dell’adolescenza.~ ~È vero?
13911 Ani -             |              danno aria di essere i soli psicologi che restino al mondo, e
13912 Sig rom           |                 di colore e di induzioni psicologiche.~ ~In apparenza lo spettacolo
13913 Ani -             |                  Romanticismo, realismo, psicologismo, naturalismo, idealismo,
13914 Rac rom           |               per ciò. Ero poco profondo psicologo per accorgermi che invece
13915 Giu   6           |                 Gelsomina, , , psss, psssiii! Se smonto ti  una pedata
13916 Cos   6(X)        |              Lettera del 16 gennaio 1892 pubbl. in Quadrivio, 23 agosto
13917 Fio  28           |                  narrare la parabola del Pubblicano e del Fariseo, ma in verità.
13918 Giu giu           |              forse neppure per volume da pubblicarsi in Italia! Il pubblico italiano,
13919 Vig pas           |             famiglia non volevano che io pubblicassi le mie cose, non perché
13920 Vig pas           |              stroncatura alle cose da me pubblicate: e la bella giornata si
13921 Giu giu           |           qualche persona cretina che lo pubblicherà col suo nome. Mi avvilirò
13922 Vig rif           |                 un grande conforto. E lo pubblicherò: non a spese mie, sa, no.
13923 Ced  31           |                come in una illustrazione pubblicitaria, le giovavano a meraviglia.~ ~
13924 Ste P,      IV    |                   dai morbidi tappeti di Puchah, dai ricchi mobili alla
13925 Egi 40            |            limpidi, che le lunghe ciglia pudicamente velavano, erano i più innocenti
13926 Cen 1,    6       |             letto e si fanno trattare da puerpere anche loro... avete sentito
13927 Eli   3           |           donnicciuola ti soffi addosso, puf..., perché tu sii atterrato,
13928 Chi tes           |                  polsi nudi e le mani da pugilatore. Si tirò alquanto indietro
13929 Chi tes           |                 col fratello una partita pugilistica, come spesso facevano per
13930 Azz not           |                  morte: o sepolto vivo o pugnalato...~ ~Ardo mandò un urlo
13931 Ste P,      II    |                  della piccina vedeva un pugnaletto! Stella sorrise e traendo
13932 Rac dam           |                 loro, e col suo stiletto pugnalò il giovine dicendo: - Vi
13933 Chi tes           |           forestiero lo ammazza come una pulce.»~ ~Il povero innocente,
13934 Giu   4           |                 isterico e morboso delle pulcelle bigotte, ma un puro amore
13935 Ede   3           |                libbra di torrone?»~ ~«Le puledre non mangiano torrone», ella
13936 Ede   5           |                infantilmente:~ ~«Avanti, puledrina, Cammina».~ ~Ziu Zua lo
13937 Fan fia           |               sentivano le serve cantare pulendo la farina nel castello per
13938 Sig pic           |          destasse il mio turbamento: chi pulirà più così accuratamente le
13939 Giu giu           |                 e cominciò ad alitarlo e pulirlo. Intanto raccontava:~ ~-
13940 Col 3,    3       |               cattivo umore: ella doveva pulirsele da sé, poiché la serva di
13941 Cen 1,    5       |               mammalucco! Impara prima a pulirti il naso.»~ E si presero
13942 Vec  11           |                che io mi lavi, che io mi pulisca la testa e non mi muova,
13943 Col 3,    3       |               mille volte che la voglio: puliscila subito e portala.»~ ~Uscita
13944 Cen 1,    7       |                 non ho potuto resistere. Pulisciti la guancia: no, essa non
13945 Mad tes           |                 madre per avvertirla che pulisse bene la casa perché il prete
13946 Fio   6           |           padroni. La pace, l'ordine, la pulitezza e l'abbondanza regnavano
13947 Amo col           |               ben pettinata, con le mani pulitissime e i denti lucenti. Sul seno
13948 Azz vit           |              occhi e della bocca grande, pulitissimo, senza baffi, senza barba,
13949 Mal  21           |                 anche delle donne per la pulitura della scorza; potrebbero
13950 Can   4           |                apparivan le donne che si pulivan la bocca col grembiale e
13951 Cen 2,    1       |         disgustoso ammasso di pietre, un pullulamento di uomini che allo studente
13952 Giu giu           |                 la vastità delle vie ora pullulanti di carrozze e di folla:
13953 Cen 1,    1       |                nelle chiese e scolpiva i pulpiti: però si uccise perché aveva
13954 Giu   7           |             sapeva, ma sentiva il sangue pulsargli forte sulla nuca, e raggiunto
13955 Col 3,    7       |                 suoi polsi e le sue dita pulsarono violentemente, ma i pensieri
13956 Giu   4           |              sentendo scambievolmente le pulsazioni dei loro cuori e vedendosi
13957 Giu rif           |                 altra cosa. Il cuore gli pulsò con violenza; fu un momento
13958 Leg agg           |              sarà la di chi ti n'aggiu a pultà in buleu?»1.~ ~La minaccia
13959 Azz cas           |              nelle lontananze velate dai pulviscoli del sole, sulle montagne
13960 Ced  22           |                 come quell'oste crudele, pungendola con le loro freccie avvelenate.
13961 Mad tes           |                 di tamerici e la baciava pungendole il viso coi peli ispidi
13962 Ani -,    3       |            stoppia, di spighe selvatiche pungentissime, di cardi secchi coperti
13963 Giu fre           |                  Formica? Vedrai come ti pungerà, quella formica! - esclamò
13964 Don cas           |                  ai roveti badando a non pungersi, e guadagnare la cima di
13965 Can  10           |                  su, come se qualcosa lo pungesse. Si scosse la polvere dal
13966 Cen 2,    8       |              eppure egli vorrebbe che lo pungessero... Olì, trasformata in mandriano,
13967 Chi pad           |                 torna qui stasera. E non pungete il bestiame, non maltrattatelo
13968 Non med           |                tu credi che io non dorma pungimi con una spilla. Vedrai:
13969 Mal   1           |                   aratri, zappe, gioghi, pungoli, bastoni.~ ~Sotto la scala
13970 Cas sic           |                del delitto, inconscia lo punì per il solo delitto che
13971 Col 2,    2       |           cavallo di Giuseppa Fiore, per punir lei della sua maldicenza».
13972 Inc   6           |                rispose la nonna; poi per punirla in qualche modo le ordinò
13973 Cas for           |                 battono i panni come per punirli di essere sporchi, e li
13974 Dio  41           |                ladri: e Dio continuerà a punirmi.~ ~— Questo si chiama parlare
13975 Ced  29           |                  Dio spetta giudicarti e punirti.~ ~Ed ecco, la mattina dopo,
13976 Chi fes           |                  puledro e che Cristo ci punisca tutti perché sei venuto
13977 Ste 2,      XI    |          commessi sotto leggi che non li puniscono?…~ ~L’orologio suonò la
13978 Azz mem           |            recitavano la lezione, veniva punita: e mormorai: - Cercavo i
13979 Dio  41           |           conoscete le mie colpe; ma non punite per me gl'innocenti. Ho
13980 Rac not           |              stava la mano di Dio che li puniva, o almeno li avvertiva;
13981 Inc   1           |               applicato all'estremità un puntale di latta; e quel pomeriggio
13982 Don lad           |             scappi, vero? - disse Mario, puntandole un dito sugli occhi.~ ~-
13983 Vec   5           |               avrebbe paura di loro: gli puntassero il fucile in pieno petto,
13984 Tes  15           |        intensamente, a lungo, col gomito puntato sul guanciale e con la lettera
13985 Ann   8           |            argentati, con fiori di carta punteggiati dai ricordi delle mosche,
13986 Vec   6           |                denso cirro di fumo roseo punteggiato di scintille d'oro s'alzò
13987 Ste 2,    XIII    |                 rimarcando fedelmente la punteggiatura, gli occhi fissi solo sul
13988 Sig fiu           |          scricchiolare il tetto: bisogna puntellarlo, il tetto, e si vive così,
13989 Egi 43            |             dimostrativi coi quali Proto puntellava sempre le sue opinioni:
13990 Cos   6           |                 far visita, e arrivavano puntuali, coi vestiti nuovi, i cappellini
13991 Chi uov           |               della barba i lunghi denti puntuti.~ ~- Che tu sii il benvenuto -
13992 Sig pas           |       introducevano nei calzoni di Pino, punzecchiandogli anche il sedere. Abituato
13993 Cos   2           |               solito, la respinsero e la punzecchiarono, nonostante i rimproveri
13994 Cos   6           |                 conoscenze, cominciano a punzecchiarsi scambievolmente, con istintive
13995 Inc   8           |                  abbassato il bastone ma punzecchiava con rabbia il cane; finché
13996 Arg 3             |               una bambina alla sua bella pupattola dai colori chiassosi: le
13997 Can  13           |               venditrice di torroni e di pupazzi di farina nera ricoperti
13998 Dio  28           |            affermava di aver veduto una “puppa1 dietro un muricciuolo.~ ~—
13999 Vig fil           |                gancio il paiolino per il purè di patate.~ ~L'antica poesia
14000 Vig sen           |             signore incredulo.~ ~Io feci purgare il ragazzo e gli proibii
14001 Giu rif           |                   Ha inoltre ordinato di purgarlo, e poi di fargli bere latte
14002 Don pas           |                 che Coeddu prendesse tre purghe.~ ~ ~ ~Gli anni sono passati.
14003 Cas for           |                  di essere sporchi, e li purificano, o di albero in albero stendono
14004 Tes  13           |           polvere che si eseguiscono per purificar l'aria. E poichè sentì subito
14005 Tes   8           |             avrebbe potuto rinfrescarlo, purificarlo, dargli la pace che sentiva
14006 Pae tes           |           silenziose dai miei occhi e mi purificarono il viso. Ma le labbra rimasero
14007 Cen 2,    9       |                  della fiamma luminosa e purificatrice, e sperò, e amò ancora la
14008 Amo col           |                 un vastissimo cerchio di purissimi orizzonti circondava il
14009 Tes   7           |                 onestà d'una delicatezza puritana; sarebbe morta di dolore,
14010 Pae tes           |                di sera invernale; fiamme purpuree di fiori di canna e rose
14011 Ten uom           |                 ove il timo olezzava nei purpurei tramonti solitari? Paola
14012 Vig pic           |             annida nel suo petto come il pus in un tumore mortale.~ ~-
14013 Cos   4           |                 Torrat, su corpus meu,~ ~pustis chi es, sepultadu,~ ~a sett'
14014 Col 2,    2       |                la famiglia... È come una pustola maligna, che dapprima sembrava
14015 Cas orf           |             dimore delle altre due madri putative.~ ~E ancora si vive in questo
14016 Ede   8           |               dentro è pieno d'ossa e di putredine.»~ ~«Prete Virdis! Prete
14017 Fan mar           |                 a toccarla, era una cosa putrefatta, era l'involucro nero d'
14018 Ann  14           |               era rimasto dentro, morto, putrefatto: questo il suo male.~ ~I
14019 Can  13           |                 tenacemente. Un odore di putrefazione e di tomba esalava dal lettuccio;
14020 Vec  10           |                 Paska è un otre di siero putrido! Dice inoltre che, se lei
14021 Chi tes           |              occhi di gatto, spiantato e puttaniere, scusi la parola: gira intorno
14022 Arg 2             |                tratti caratteristici dei putti bruni, grassocci e imbronciati
14023 Cas ter           |           piccinin, strafognin, ed anche puttin.~ ~Erano davvero i suoi
14024 Arg 2             |                 espressione del viso del putto nascosto.~ ~Non feci promesse;
14025 Arg 1             |                  non volerlo: lo sentivo puzzare di vino come il mio tutore:
14026 Cen 2,    8       |          disgustava; gli pareva che ella puzzasse (e in realtà ella emanava
14027 Cen 1,    7       |               balzò indietro gridando:~ «Puzzate come una botte! Lontana
14028 Ann  32           |                       Ero tutto sporco e puzzavo come Pinòn: ecco perché
14029 Fla agn           |                  due tornerebbero a casa puzzerebbero di morti.~ ~Con chi pigliarsela,
14030 Cen 1,    7       |                 porta. «Allontanati, che puzzi orribilmente.»~ Anania fece
14031 Giu lev           |                Chi a sett'unzas de terra puzzinosa...~ ~- Dunque, - cantava
14032 Des 3,    2       |               combattere e soffrire per… q-u-e-l-l'-a-l-t-r-a… Entrambe egoiste…~ ~-
14033 Des 3,    1       |              Ecco perché sono piaciuto a q-u-e-l-l-a d-o-n-n-a a vent'anni essa
14034 Ced  27           |                 vrì mia creder~ ~ Guardé  la gamba2~ ~ ~ ~ ~Seguì
14035 Fio  24           |                  scorrono ben rapide sul quadrante della vita!~ ~Le parole
14036 Bam tes           |              camice turchino scollato in quadratura che le dava un'aria di Madonna
14037 Cen 2,    2       |                  lunghe striscie, poi in quadrettini che dispose in colonna,
14038 Ced   2           |                 piccole fotografie; e il quadrifoglio-fantasma che, dentro un astuccio
14039 Sig pal           |               circoli, ai triangoli e ai quadrilateri delle aiuole, in mezzo a
14040 Giu giu           |             palazzo. Nella via deserta i quadruplici fanali parevano mostruosi
14041 Giu   7           |               più del volo d'una tardiva quaglia che del processo Gonnesa;
14042                   | qualcun
14043 Rac rom           |            cugina, o almeno qualcosa che qualificai per ciò. Ero poco profondo
14044 Tes   5           |              corteggiava più Peppina, lo qualificò per uno sciocco.~ ~Poco
14045                   | qualvolta
14046 Sig mat           |                 provvedersi di un doppio quantitativo d'acqua per tener vivo il
14047 Sol 17            |               mio marito; - è arrivata a quarantadue gradi. Adesso che il pericolo
14048   1 evè           |                 Don Evéno contava allora quarantasei anni; era un gran dottore,
14049 Chi vol           |              ricca che nonostante i suoi quarantatré anni ha sposato un bel giovane
14050 Eli   7           |                 un tratto, in quell'alba quaresimale triste e minacciosa, e si
14051 Vig gio           |                quale avevo una magnifica quaterna. Che è, che non è, la ragazza
14052 Egi 8             |                 mai speso il becco di un quattrino per le donne, anche perchè
14053 Vig rif           |               che il contadino giù delle Quattrovie abbia ammazzato ieri il
14054 Pad 1,     III    |                ho scritto io, di venire? Que-sto era un segreto.~ ~– E questo
14055                   | quegl
14056 Vig rit           |                 delle ghiandaie nei loro querceti: e il verde dei tuoi viali,
14057 Ced  10           |              Dama sbucare dal limite del querceto e corrergli incontro, poi
14058 Cas fid           |                 mora, si arrampica su un querciuolo, donde manda il suo saluto


100-alegg | alema-assid | assie-briga | brigh-civet | civil-coste | costi-disse | dissi-fe | febbr-giust | gleba-incor | incre-irror | irrue-massa | masse-oliva | olla-piluc | pinet-querc | quere-ricor | ricos-riven | river-sconv | scopa-solle | solon-strav | straz-trasc | trasf-zandu | zappa-zurre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License