Grazia Deledda: Raccolta di opere
Grazia Deledda
La fuga in Egitto
Lettura del testo

25

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Quando tutto fu in ordine, il maestro ritornò dai contadini per riportare la scopa: neppure a farlo apposta, li sentì che si scambiavano male parole come se durante tutta la giornata non avessero fatto altro; e gli venne da ridere. Accorgendosi di lui essi tacquero e l'anziano si sollevò per salutarlo con rispetto.

– Ecco la scopa, – egli disse appoggiandovisi, – e grazie. E grazie anche per le vostre patate, che erano buone come il burro.

– Noi non le abbiamo ancora assaggiate. Il cuoco oggi, – disse il contadino strizzando l'occhio verso il fratello, – è di cattivo umore.

– Lo so. Siete arrabbiato con me, Gesuino? Avete ragione; perchè vengo troppo a molestarvi e farvi perdere il tempo; ma in cambio potrò anch'io esservi utile: venite stasera a mangiare con me: ho poco, in casa, ma quel poco saprò moltiplicarlo come faceva Gesù. Bisogna però che voi mi procuriate il vino.

– Il vino ce l'abbiamo, – disse l'anziano, mentre il fratello continuava a zappare accigliato e silenzioso: – è leggerino, ma buono.

– Niente, niente: voglio del vino generoso, che rinforzi il sangue. C'è, mi pare, un'osteria qui al crocicchio. Se non vi disturba andrete a prenderne due fiaschi.

Gesù Maria! Lei vuole mandarci all'altro mondo!

– Ci andremo assieme, se mai, – egli disse, e diede all'uomo i denari per il vino. – Che dite, Gesuino; rispondete, per piacere. Verrete o no?

– Ma sì! – brontolò Gesuino, senza voltarsi.

– Oh, finalmente abbiamo sentito il suono della vostra voce. E adesso andiamo a preparare il banchetto.

§


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License