Grazia Deledda: Raccolta di opere
Grazia Deledda
La fuga in Egitto
Lettura del testo

28

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Sulle prime, come sempre avviene, un silenzio misterioso accompagnò il mangiare dei tre, intorno ai quali s'era riunita una coorte di non invitati, cioè il gatto e i gattini e il cane dei contadini, e le galline di casa. Questa compagnia ricordava al maestro un'altra casa, un'altra famiglia, e gli gnocchi gli sembravano duri.

Duri un poco lo erano, ma il sugo sposato al formaggio abbondante era come il vestito colorato e squisito che rende belle anche le donne mature. Lo stesso Gesuino, anzi lui più degli altri, si abbandonava alla voluttà di mandarli giù uno dopo l'altro dopo averli succhiati come confetti; e mentre la forchetta afferrava l'uno gli occhi guardavano l'altro, finchè il piatto fu vuoto; allora egli prese un pezzo di pane per finire lo sgombro, ma l'anfitrione fu pronto a rifornirlo con abbondanza.

Gesuino sospirò, di troppa felicità; riprese la forchetta con un gesto rassegnato e ricominciò la faccenda; adesso però aveva coscienza di quel che avveniva attorno, e poichè il cane lo guardava fisso movendo la coda dritta come un dito implorante, gli buttò uno gnocco: ma un gattino fu lesto ad afferrarselo lui.

§


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License