Grazia Deledda: Raccolta di opere
Grazia Deledda
La fuga in Egitto
Lettura del testo

37

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Nel rientrare si accorse subito che qualche cosa di nuovo ravvivava anche la sua dimora: la mano di una donna, sia pure meccanicamente, era passata sugli oggetti, sulle pareti, per terra; l'acqua aveva rinfrescato e ripulito le cose sporche, e alcune così bene che sembravano nuove: l'anima della casa, il fuoco, ardeva vivissima: e infine egli osservò che anche sul soppalco tutto era ripulito: segno che Ornella non intendeva andarsene.

E lei, china sulla tinozza accanto al pozzo, lavava la camicia di lui. Nel vederlo rientrare s'era sollevata di scatto, con gli occhi in colore delle foglie intorno; poi s'era piegata più di prima, nascondendosi: adesso, mentre deponeva sulla tavola le provviste, egli la sentiva sbattere con rabbia il panno contro l'asse del lavatoio.

Sbatti, sbatti: ne avrai da sbattere, – pensò: poi le disse dalla finestra: – Ornella, ti ho portato le ciliegie. Le vuoi?

Ella tornò a sollevarsi, dominandosi fieramente; le labbra però le tremavano, pallide di angoscia ma anche di scherno.

– Mi ha portato almeno le scarpe? – domandò con la sua voce selvaggia.

Il maestro non aveva più paura.

– A che fare le scarpe? Tanto, per oggi non esci. E poi Antonio non l'ho trovato, in casa in paese.

Ella si mise a torcere con ferocia il povero panno che teneva fra le mani.

– Lo sapevo che si nascondeva, lo sapevo. Mascalzone, vigliacco, figlio di un porco....

Una filza di parole turpi le uscì di bocca; caddero nell'acqua livida della tinozza; e il maestro lasciò ch'ella vomitasse tutto il suo veleno: meglio fuori che dentro.

§


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License