Grazia Deledda: Raccolta di opere
Grazia Deledda
La fuga in Egitto
Lettura del testo

41

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Fu stabilita allora una linea da seguirsi, nei riguardi di tutti. La contadina s'era incaricata di trovare, prima che Marga tornasse, una donna di servizio fidata e seria: quindi il maestro consigliò Antonio di non far sapere nulla alla moglie fino a che non si risolveva la cosa: e di imporre silenzio ai suoi contadini.

Egli intendeva di tenere Ornella con . Dove andava a finire questo sacrificio non si sapeva, ma egli confidava in Dio. Intanto accettò senza esitare il sussidio mensile che Antonio offriva alla donna: poichè egli era povero e la sua piccola pensione di maestro e gl'interessi della somma ricavata dalla vendita della sua casa gli bastavano appena per vivere.

Antonio al contrario era ricco: tanto che invece di trarre il portafogli dalla tasca interna della giacchetta, come usano quelli che sanno di quanti quattrini posseggono, tirò fuori della saccoccia dei calzoni una manciata di biglietti di banca arrotolati, confusi i grandi coi piccoli; e poichè due gli caddero per terra lasciò che a raccoglierli si chinasse il maestro. Il maestro accettò proprio quei due, li piegò uno dopo l'altro, li ripose pensieroso e attento nel suo vecchio portafogli liso ma ancora intatto, nello scompartimento dove teneva la fotografia di Antonio bambino e una pietruzza rossa in forma di cuore che Ola aveva trovato e regalato a lui in riva al mare.

§


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License