Grazia Deledda: Raccolta di opere
Grazia Deledda
La fuga in Egitto
Lettura del testo

51

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Poi col rinascere dell'erba e il sollevarsi dei giunchi sulle dune, dopo che la scopa formidabile del garbino1 ebbe dato una prima mondatura alla spiaggia, il fiore della speranza rinacque pure in lui.

Ornella si faceva di giorno in giorno più grossa e taciturna, ed egli osservava in lei qualche cosa di nuovo, un riflesso di pensiero nei suoi occhi, che divenivano chiari e, come l'acqua limpida, lasciavano vedere nel fondo; e in questo fondo brillava un risveglio di luce. Ella non voleva più uscire di casa: non andava neppure dai contadini, e i contadini non s'avvicinavano se non invitati dal maestro. La domanda di Proto, rimasta in sospeso, teneva tutti inquieti: tutti però aspettavano che il tempo risolvesse le cose, come se il parto di Ornella dovesse segnare il principio di una nuova vita. Ma ciò che dava più speranza al maestro era quel senso di coscienza che egli credeva di veder nascere in lei. Era la maternità che operava? Anche le bestie la sentono, però; ed egli non voleva illudersi troppo.

§





1 Vento di nord-ovest.



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License