Grazia Deledda: Raccolta di opere
Grazia Deledda
La fuga in Egitto
Lettura del testo

58

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Così i giorni passano ed egli si sente andar giù, giù, come se la materassa macerata dal suo male sprofondi e diventi una buca. Fuori il tempo è anch'esso malato; dal cielo sempre nero cade continua la pioggia, e il rombo del mare e del vento l'accompagnano. Anche Ornella s'è fatta pallida e i suoi capelli umidi sembrano scuri. Per fortuna i contadini si prestano a tutto: riparato dal grande ombrello turchino di famiglia Proto va al paese a fare le spese e quando torna le sue scarpe sembrano due barche appena uscite dal mare in burrasca.

Una sera portò una bottiglietta bene avvolta nella carta bianca odorosa di farmacia e disse ingenuamente che era stato a consultare l'altro dottore del paese.

– Ho mio fratello Gesuino con la bronchite; mi ordini qualche cosa, gli faccio; e lui mi ha ordinato questa medicina: è buona per l'espettorazione; un cucchiaio ogni ora. Ecco.

Trasse la bottiglietta e la depose sul cassettone; poi domandò a Ornella un cucchiaio.

Bravo, – disse il maestro. – E voi dite di non credere ai medici e alle medicine.

– Quello che viene qui fa morire la gente perchè non vuol dare medicine, – ribattè Proto per non contradirsi.

E costrinse il malato a prendere un cucchiaio della medicina, che d'altronde era l'innocente sciroppo per la tosse dei bambini.

Da quella sera cominciò il miglioramento.

§


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License