Grazia Deledda: Raccolta di opere
Grazia Deledda
Fior di Sardegna
Lettura del testo

-21-

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

-21-

 

L'indomani sera i novenanti erano tutti arrivati; vicino ai Mannu stava il cappellano con una vecchia sorella e un nugolo di nipotine con le quali Pasqua strinse subito amicizia. - Il resto della improvvisata «popolazione» consisteva in un miscuglio il più strano e curioso. Famiglie di pastori e di contadini, gente civile e povera gente che aveva portato su tutti i suoi attrezzi entro un canestro: bimbe, signorine, giovanotti, vecchierelle curve che rimanevano tutto il santo giorno a conversare con la Madonnina; e robuste popolane, allegre, rosse, fiammeggianti nella loro camicia bianca e nel corsetto di velluto, che cantavano a squarciagola sotto gli alberi e fra le rocce. In un batter d'occhio tutte le stanze vennero pulite, ammobiliate, se così poteva chiamarsi lo strano arredamento compiuto in due ore. Tuttavia, dal primo sguardo si indovinava subito se i nuovi inquilini fossero poveri o ricchi, signori o contadini. Nelle stanze della gente per bene, l'arredamento consisteva prosso a poco così: in fondo, un letto ben coperto, benchè composto di tavole poste a traverso di due panchette, i cui materassi la notte si disponevano sul suolo per dormirvi le donne e i bimbi (gli uomini dormivano in… chiesa); una tavola stracarica di chicchere, tazze, bottiglie e calici, scintillanti nella penombra verdognola, sedie, panche, canestri e panieri ficcati da per tutto, e qua e qualche oggetto signorile, spaventato di trovarsi in tale ambiente; era, o uno specchio, o un quadro, un vassoio elegante, un tappeto da tavola od anche qualche semplice cortina di «cretone» ondeggiante su un armadio e magari alla finestra.

Così almeno la stanza dei Mannu, che le domestiche, accortesi del disgusto di Lara, avevano reso il più possibile abitabile. Dei rami d'ellera, dei mazzi di fiori di bosco, delle fronde d'elce dalle morbide foglie d'un biondo verdastro, erano state poste da per tutto, e davano tale una grazia e un profumo all'oscura cameretta, che avevano finito col rinconciliarsi l'incontenibile e arisitocratica padroncina.

In verità! Nessun'altra stanza era meglio arredata, neppure quella del cappellano. In quanto a quelle dei… poveri, oh, quanto Lara ne aveva riso!… Figuratevi! Piantati quattro piuoli in terra, in modo di occupare quasi tutto lo spazio, su avevano formato una specie di ingraticolato di rami e su questi rami steso un altro strato i felci e di foglie. Era il letto col suo bravo cortinaggio composto di un lenzuolo. Sotto il letto stavano le provviste e nel piccolo spazio vuoto nereggiava l'armamento culinario, fra cui imperavano le caffettiere nere come il diavolo.

Vedendo tutto questo, Lara pensò che forse non si sarebbe annoiata come temeva, e cominciò a studiare i tipi. Non le piacque nessuno. Le signorine erano tante pettegole, le popolane ignoranti, i giovanotti insipidii bimbi maleducati, ecc. ecc., secondo il suo parere. Finì col farsi intimo amico un vecchio pastore che abitava una capanna vicina e veniva ogni giorno alla chiesa; un vecchio pastore, dal volto color rame e vestite di pelli come un eschimese. Sì, Lara si divertiva più nel visitare la capanna e sentire le stravaganze del vecchio pastore, che star a chiacchierare sotto gli alberi, sparlando del prossimo lontano…! Le altre ragazze la rincorrevano, la chiamavano selvaggia, la pigliavano a forza tra loro, conducendola ad accendersi il falò sulle cime più pericolose, ma con tutto ciò, non si guadagnavano la sua simpatia. Alla fine, un giovine le disse: - Donna Lara, lei fugge la «società», dunque o è innamorata o crede di degradarsi rimanendo fra noi che non siamo ricchi e nobili come lei!

Lara si sentì offesa, tuttavia non disse nulla, ma da quel momento rimase in «società» e si mostrò allegra e democratica all'ultimo grado. I giorni passavano, azzurri, deliziosi. Si ascoltava la messa assai presto, si cucinava all'aria aperta, talchè l'uno sapeva ciò che l'altro preparava pel desinare, si pranzava sotto gli alberi, si correva pel bosco, si ballava, si cantava, si rideva, ma il più grande divertimento era la notte, allorchè sulla spianata splendeva il fuoco e intorno vibrava nella oscurità stellata, sotto gli alberi fantastici, l'allegria pazza dei bimbi e l'allegria voluttuosa delle fanciulle sentimentali.

L'organino e la chitarra gemevano nella sera tiepida e vellutata, le vecchie storie passavano attraverso i guizzi rossi delle fiamme e sparivano all'ombra dei boschi, il venticello olezzante di lentischi e di giunchi susurrava un'armonia lontana, e il canto appassionato delle poesie sarde s'innalzava nel silenzio delle montagne, come un fremito di amore, con scoppi di baci ardenti, dati al chiaro di luna, e lento rigare di lagrime sui volti pallidi e dolenti.

E Lara era ricaduta nei suoi sogni. Aveva scordato tutti i dolori trascorsi, e sognava ancora l'amore! L'aria della montagna aveva fatto rinascere nel suo cuore il fiore della gioventù e dei sogni, poco importava che questo fiore fosse triste come il giacinto dell'inverno era sempre fiore! A poco a poco, avvezzatasi all'orribile stanzetta addossata alla chiesa, non v'entrava che alla sfuggita, di giorno.

Di notte dormiva poco, così sul suolo, sopra un solo materasso e con un po' di freddo filtrante attraverso le canne del tetto nero, ma nelle sue lunghe veglie ella sentiva indistintamente il susurrio dei boschi e le campanelle delle gregge pascolanti sotto la rugiada, - strana musica lontana, vaga melanconia, che cullava il pensiero intorpidito e gettava una specie di velo sovra i suoi ricordi angosciosi.

Un tarlo rosicchiava le travi del tetto. Il suo stridio rauco, debole, incessante, si frammischiava agli altri rumori della notte e dava uno strano pensiero a Lara. Chissà da quanto quel tarlo lavorava lassù… forse da secoli, e secoli ancora occorrevano prima ch'esso riuscisse a rompere il legno, ma vi sarebbe pur riuscito; Lara ne era certa e provava della simpatia per quell'essere invisibile, così costante, così laborioso, per quanto la sua fosse una opera cattiva. - La mattina, cessato, appena il tintinnìo delle pecore pascolanti, risuonava il campanello stridulo che annunziava la messa, - perchè la grossa campana non la si adoperava che per la festa solenne, - ma spesso Lara non si muoveva dal suo giaciglio. Sentiva la messa attraverso la prete e il mormorìo del rosario detto dalle devote a voce alta era una nuova musica non meno caratteristica delle altre. Appena levata, Lara faceva teletta e colazione e poi se la svignava ai boschi; batteva tutti i luoghi praticabili, e più d'una volta si era smarrita. Non voleva confessarselo, ma le sarebbe piaciuto immensamente qualche avventura di banditi o che. Ella non aveva paura; ma grazia di Dio le montagne sarde non sono poi così pericolose come vengono immaginate, e Lara non incontrava nessuno nelle sue escursioni; solo capre vaganti pei dirupi, e gazze sugli alberi.

Nel meriggio si coricava in qualche luogo molto pittoresco, sul musco olezzante, e pigliava la rivincita dell'insonnio notturno; ritornava alla stanzetta tutta coperta di foglie, di spighe silvestri, i capelli arruffati e le mani nere, e rifaceva le teletta: semplici telette che pure le procuravano l'invidia e l'ammirazione delle altre ragazze, la cui compagnia doveva subire per tutto il resto del giorno. I giovanotti le facevano la corte, ma lei non se ne accorgeva, ballava e rideva e parlava male del prossimo, come tutte le altre, ma in fondo restava un enigma per i signorini che andavano pazzi per i suoi occhi profondi e pensosi che non si rivolgevano verso i loro come quelli delle altre ragazze.

I più forti piaceri, Lara li provava all'imbrunire; nella oscurità azzurrognola della chiesa, quando i ceri si consumavano splendendo col crepuscolo e olezzando con l'incenso, e la mesta voce del sacerdote narrava le lodi della Madonna bianca dai grandi occhi azzurri, Lara chinava la testa sulla balaustra nera e provava tutto un incanto mistico, soave. Un fremito le passava per le spalle, e la sua mente, istintivamente, ritornava ai vecchi sogni, ma puri e sereni; visioni di neve, baci di angeli, frascii di fiori bianchi ondeggianti alla brezza gelida di una notte cerea, dal cielo color di latte e le montagne coperte di veli…, ecco ciò che Lara provava. All'uscire di chiesa il suo volto pallido e i suoi occhi avevano qualcosa di strano; una luce ammaliante che rifletteva le tinte del vespero di rosa e il tremolìo delle chiome bionde degli alberi, talchè uno studente, un piccolo poeta bruno e fantastico, se ne era innamorato perdutamente, ma quando si arrischiò a farle la sua dichiarazione, Lara lo guardò con aria così beffarda e tranquilla, che lui fuggì pei boschi pensando: - Sembra un angelo, ma è un demonio! - Incontrò una servotta brutta che ritornava dal ruscello e per vendicarsi di Lara le offrì il cuore. La ragazza l'accettò! Allora il piccolo poeta si scordò di Lara e pensò della serva: - Pare un demonio, ma è un angelo!…

L'altro piacere di Lara era il falò che ogni sera si accendeva sulle cime della montagna. Ognuno doveva portare il suo ramo sino alla cresta e adattarlo sul mucchio. Accesa la catasta, tutti si sparpagliavano qua e sulle rupi, a gruppi, a due a due e chiacchieravano mentre il fuoco ardeva dove la neve aveva regnato, mandando con le sue scintille il saluto della montagna tinte di viola, d'azzurro e di rosa dallo splendido imbrunire, la scena era superba, sublime! A misura che la sera si avanzava, larghi bagliori d'oro guizzavano sui boschi sottostanti, sulle rupi di granito, sulle macchie di lentischio; le persone diventavano nere sullo sfondo azzurrino del cielo, la brezza passava attraverso le vesti e i capelli; fulgidi scintilìi brillavano negli occhi, nei denti, nelle unghie, nei capelli di tutti, e la montagna taceva e i poeti sognavano appoggiati alle rocce, e spesso saliva dal paesaggio deserto un lontano squillare di avemmarie vibrato, vagante agli ultimi riflessi della sera, che dava un fremito, un verso, un lampo di poesia anche ai più ignoranti e positivi. - Lara si trovava nel suo ambiente. Pensava che queste bellezze sovrumane della natura sono le sole feste, le sole gioie che la Sardegna solitaria e deserta può dare ai figli suoi, pensava che vale più nella vita una sera passata in montagna, così vicino al cielo, così sopra del mondo, che cento notti e mille giorni di feste cittadine, e sorrideva ebbra di azzurro e di solitudine.

Ma in fondo provava una lieve sfumatura di sconforto; avrebbe voluto che qualcuno vicino avesse partecipato alla sua ammirazione, alla sua rosea filosofia di diciotto anni, e guardandosi intorno scoteva lievemente la testa bruna.

Nol nessuno poteva capirla, nessuno fra quelli che la circondavano! - In quei momenti non pensava neanche a Mariarosa, perchè sapeva che lei meno delle altre l'avrebbe capita, pure desiderava qualcuno… qualcuno!… La figura di Nunzio brillava un momento al suo pensiero, ma tosto un amaro ricordo la cancellava con larghe strisce nere; era la mano di don Salvatore che faceva ancora ardere le guance della nostra fantastica eroina.

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License