Grazia Deledda: Raccolta di opere
Grazia Deledda
Il flauto nel bosco
Lettura del testo

Discesa dalle nuvole.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Discesa dalle nuvole.

 

Confesso francamente che io non avevo mai messo a cuocere un cappone.

Gli altri anni... Ma lasciamo stare gli altri anni, sogno svanito.

La realtà presente è che io oggi, giorno di Natale, ho messo per la prima volta in vita mia a cuocere un cappone.

La donna era andata alla messa, sebbene sia miscredente, e non tornavavivamorta: e si capisce che oggi doveva andare alla messa, perché il mercato si chiude alle nove, e lei di solito torna verso le dieci: Dio è sempre buono a qualche cosa.

 

Ed eccomi in cucina, di un umore tra il cattivo e il buono e con i soliti quesiti da districare.

Sono io una grande signora decaduta, per il fatto che mi trovo in cucina costretta a dar battaglia alla formidabile fila schierata delle pentole, o sono ancora una potenza rispettabile poiché davanti a me, vittima e olocausto, è la grande bestia in questi ultimi anni divenuta simbolo popolare delle nuove ricchezze?

 

Eccomi dunque di fronte alla grande bestia morta. È gialla, con la testa in cima al lungo collo abbandonata da un lato, le zampe ripiegate su sé stesse con abbandono e tristezza: intorno, sulla piazza del vassoio, le stanno i visceri, e dentro è vuota come una cattedrale donde sono appena usciti i fedeli.

 

Il compito più penoso è quello di riempire d'acqua la pentola. L'acqua delle bocchette a chiave, che a volte schizza addosso con tutta la rabbia della sua forzata prigionia, a me desta sempre un misterioso senso di paura ed anche di invincibile ripugnanza.

Io la sfuggo, come la sfugge il gatto, sebbene come il gatto io ami straordinariamente la pulizia.

Atavismo? Ricordo di luoghi dove si è vissuto con la sola acqua del cielo e delle piccole fonti vergini, affidando per necessità naturale al sole, al vento, al fuoco, la purificazione delle cose?

Certo è anche, però, che una espertissima Signora di Parigi mi disse che il segreto per tenere la carnagione fresca è di lavarsi il meno possibile. E credo che lei lo facesse davvero perché era meravigliosamente rosea e brillante come una tazza di porcellana.

 

Ad ogni modo, forza e coraggio, ed ecco la pentola piena a metà d'acqua.

E il cappone vi scende; ed ho l'impressione di buttare un cadavere in un pozzo: il cappone vi scende, si rannicchia in fondo, e la sua testa è più che mai rassegnata; e mai ho veduto, neppure nel mendicante vero che si chiude tutto in sé per il freddo, e neppure nel malato inguaribile che nei momenti di maggiore stanchezza cerca di riprendere la posizione che aveva nel ventre materno, la tristezza, la disperazione e l'impotenza di quelle zampe ripiegate su sé stesse.

Ne ho provato veramente una pietà materna, della quale ho subito sogghignato.

 

La pentola è al fuoco ed io sono contenta della mia bravura: e persino penso follemente di potermi un giorno liberare dalla schiavitù della serva.

Sogni, e sempre sogni.

Non sono passati tre minuti che una cosa spaventevole mi richiama alla realtà.

Una forza misteriosa ha sollevato e buttato fino a terra il coperchio della pentola: e due artigli gialli, protesi e feroci più di quelli che un giorno ho veduto al nibbio, salgono su dalla profondità dell'acqua calda.

Ho l'impressione che al calore del fuoco la bestia sia tornata viva.

Cerco di spingere giù col coperchio le atroci zampe e rinchiudere la bestia nella sua tomba. È come ributtare nelle onde il cadavere che il mare respinge.

Allora ho cercato un peso da mettere sul coperchio: una grossa lima che introduco nell'ansa di quello; ma la pentola sobbalza, e un vero disastro sta per accadere.

 

Poche volte in vita mia mi sono veduta così confusa.

Fortunatamente a salvarmi arriva la donna, col velo in testa e la corona in mano come una vera santa.

Con un colpo d'occhio indovina tutto ed ha un sorriso ambiguo, di pietà e di beffe. È una donna rispettosa, che forse mi ama, forse mi odia; il tipo della schiava ancora non del tutto emancipata.

Nell'accorgersi che io sto per darle la colpa di tutto, mi dice con calma:

- Sono io che dovrei arrabbiarmi. Bella figura mi fa fare, oggi, bella figura!

- Anche!

- Ma quando vossignoria ha mai veduto arrivare a tavola un cappone con le zampe? Avrà veduto il fagiano con le sue penne, il zampone con le sue unghie, ma il cappone con le zampe mai. È la verità?

È la verità, ed io non la posso discutere.

- Le zampe vanno stroncate, abbrustolite, pulite e messe dopo; e il loro troncone va ficcato nel corpo vuoto del cappone. Ha capito, vossignoria?

Ho capito, e ripeto fra di me l'insegnamento, per un'altra volta.

Ella intanto stronca con le sue dita bruciate le terribili zampe e le tira via: la bestia ha finalmente pace, va giù, si annega nel bollore dell'acqua schiumante.

- E adesso vossignoria se ne vada a scrivere, che fa molto meglio di stare qui. Qui non è il suo posto - dice la donna, con protezione e umiltà, ma anche con una certa imponenza.

Io però non mi arrendo.

- No, non ci vado, nello studio: basta. Troppo ho vissuto tra le nuvole.

Allora lei ha un sorriso fine, enigmatico.

- Dia retta a me, vossignoria; torni, torni nello studio, o fra le nuvole, come dice vossignoria: vedrà che sarà più contenta lei e gli altri.

Io non replico, ma non so perché, o forse perché da qualche tempo in qua vedo egualmente anche rasentando la terra le fantasmagorie delle nuvole, ho voglia di piangere.

 

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License