Grazia Deledda: Raccolta di opere
Grazia Deledda
La via del male
Lettura del testo

- 17 -

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

- 17 -

 

Il giorno dopo altre due vacche mancarono dalla tanca.

Francesco non s'incollerì, ma diventò pallido, e guardò il servo con occhi torvi.

«Andiamo», gli disse; «anche questa volta le vacche saranno precipitate nel burrone! Va da quella parte: io vado da questa. Maria», aggiunse, rivolgendosi alla moglie, «vado fino all'ovile dei Pera per domandare se han visto le vacche: torno subito.»

Servo e padrone partirono. Maria preparò la cena, poi uscì fuori della capanna e attese. Si sentiva un po' inquieta per l'affare delle vacche, ma sperava che tutto procedesse come l'altra volta e che Francesco non la lasciasse sola più d'una mezz'ora.

Seduta davanti alla capanna, ella guardava davanti a sé, al di della radura, verso il bosco, dal quale Francesco doveva tornare.

Pensava:

«Fra due o tre giorni ritorneremo a Nuoro: è tempo: ora comincia a far caldo: cominciano le raccolte: è tempo di lavorare e di far la buona massaia. Mia madre sarà stanca, poveretta; sì, bisogna ritornare».

Ricordi vaghi, ombre fuggenti, le sfioravano il pensiero. Sì, un anno era trascorso, dopo le ultime mietiture... Quante cose in un anno! Come s'invecchia presto! Sì, l'anno scorso ella era sventata e capricciosa come una fanciulla di quindici anni; adesso si vergognava delle sciocchezze commesse: si vergognava, ma non si pentiva. Dopo tutto, chi non è stato giovine? Chi non ha cercato di aprire il misterioso libro dei sogni?

«Chi è senza peccato scagli la prima pietra», pensava Maria, che s'era portata nell'ovile anche la Filotea. «Dopo tutto, ora sono una moglie fedele, sono savia come una vecchia: che volete di più?»

Eppure, mentre pensava così, guardava davanti a sé, e dimenticava le vacche smarrite, i sospetti di Francesco, e che la mezz'ora dell'assenza di lui era trascorsa.

La sera cadeva, dolce e profonda, una sera quasi estiva; il cielo aveva già perduto la trasparenza primaverile: incurvavasi un po' denso e cinereo sulle querce immobili, e sembrava di velluto, qua e trapuntato dalle prime stelle.

Quel silenzio melanconico, quell'estrema luce smorta che rischiarava la cima grigia della roccia sovrastante alla capanna, cominciarono a inquietare Maria. Già le lontananze s'offuscavano, il bosco diventava sempre più nero sotto il cielo cinereo, e Francesco non tornava. A poco a poco, ai pensieri dolci e vaghi seguì in lei un sentimento di tristezza, di paura quasi infantile.

Perché Francesco non tornava? Egli aveva promesso: chi lo tratteneva?

«Io son qui sola, egli lo sa: se non torna vuol dire che qualche cosa glielo impedisce

Si alzò, attraversò la radura, fissò gli occhi in lontananza. Nessuno. Il grosso cane dell'ovile abbaiò: il suo latrato di cane giovine, chiaro come una voce umana, riempì per un momento il silenzio profondo della sera calda. Maria si rattristò ancora di più.

«Francesco? Francesco

La sua voce si perdé, piccola, nella vastità della radura. Ella s'inoltrò fra l'erba, si fermò ancora, si guardò attorno. Non aveva mai, come in quella sera, sentito il mistero del crepuscolo, delle ombre invadenti. Che accadeva laggiù, dietro i boschi già neri? Che vedevano le pietre posate con misterioso equilibrio sopra le rocce, ancora lievemente chiare nell'estremo barlume del crepuscolo? Perché l'erba ed i fiori scuri e l'asfodelo sussurravano al suo passaggio?

«Nostra Signora mia del Monte, Nostra Signora mia del Monte, che è accaduto

Ella camminò, camminò, varcò il ruscello, attraversò il bosco. L'ombra s'addensava sotto le querce, nera, quasi palpabile. Ella provava una strana impressione: le pareva che dei veli si squarciassero al suo passaggio: e il zirlare dei grilli che s'interrompeva d'improvviso, e qualche gemito indistinto di uccello notturno, le sembravano deboli voci emesse dalle querce addormentate.

Così arrivò al confine della tanca, saltò la muriccia, attraversò un altro prato: il suo turbamento cresceva, il cuore le batteva violentemente.

«Francesco? Francesco

Silenzio. Un punto rosso brillava in lontananza. Ella si diresse verso quel punto; ogni tanto si fermava, sembrandole di udire voci e passi umani. Un cane abbaiò, un altro rispose in lontananza.

«Francesco deve essere tornato all'ovile: non ci siamo incontrati. Ho fatto male a muovermi

Ma giacché era avviata, proseguì verso l'ovile di Antonio Pera.

«Antoni, Antoni», cominciò a gridare.

Il punto rosso per un momento si spense: una figura nera attraversò di corsa il prato.

«Chi è?»

«Sono io, Antoni Pera», ella gridò con voce ansante.

«Maria! Che è accaduto

«Ah, Antoni, che paura! Francesco non è venuto al tuo ovile? Dov'è andato? Ho tanta paura

«È venuto qui, mezz'ora fa, circa: è ripartito subito, dicendo che faceva il giro della tanca e poi ritornava subito da te. Sarà già all'ovile. Andiamo, ti accompagno

Tornarono indietro, ma nonostante le parole del pastore Maria si sentiva assalita da un tremito nervoso.

«Non aver paura; forse han trovato le tracce dei ladri, e tardano per questo.»

«Come possono veder le tracce, con questo buio

Nella capanna non c'era nessuno: il cane abbaiava furiosamente, e Maria credette di sentire qualcosa di triste e di lugubre in quel latrato.

«Che fare? Che fare? Andiamo, cerchiamo», ella disse, disperata. «Deve essere accaduta una disgrazia

«Ma no, Maria; che ti salta in mente? Forse Francesco è ritornato, ed ora ti cerca

Allora Maria ritornò nella radura e ricominciò a gridare:

«Francesco? Francesco

Solo i cani rispondevano.

Il pastore accese il fuoco nella capanna, poi uscì e disse:

«Se non hai paura di star sola un momento, vado e guardo se posso trovarlo».

«Va, va, per l'anima dei tuoi morti, va

Il pastore s'allontanò a grandi passi. Maria sedette ancora sullo sgabello di ferula, davanti alla capanna, e attese.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License