Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ben 44
bench 1
benché 4
bene 56
beneficare 1
beneficarvi 1
benefici 1
Frequenza    [«  »]
57 questi
57 qui
56 alle
56 bene
56 questa
55 essere
54 que'
Leon Battista Alberti
Profugiorum ab aerumna Libri III

IntraText - Concordanze

bene

   Parte,  Paragrafo
1 1, 1| rivocarlo in cena. Ma fec'io bene? Io ruppi forse e' vostri 2 1, 2| accommodatissimi. E se io bene scorgo l'animo qui di Battista, 3 1, 3| lieto che mesto, sperare bene che vivere in paura. E questi 4 1, 4| dubito che se vorremo e bene offirmarci con virtù, e 5 1, 4| offirmarci con virtù, e bene offirmati opporci con modo 6 1, 4| ne' quali fu simile animo bene retto; nel numero de' quali 7 1, 4| impeti della fortuna sua bene offirmati. Pericle, omo 8 1, 9| lo pruovi; e provando, se bene non fussi, diventerai atto 9 1, 9| esplicato che noi uomini bene consigliati tanto potremo 10 1, 10| essercitato in cose lodate a bene e beato vivere, quale con 11 1, 11| soffrirebbono credo poi non bene. Chi fu in ogni suo detto 12 1, 11| sola virtù essere ultimo bene a' mortali; chi fu in simile 13 1, 14| ragioni e modo del vivere bene e lodati, raccontiamo quegli 14 1, 17| non lungi la morte. E se bene vivessimo gli anni di Nestore 15 1, 19| ama e' tuoi sì in far loro bene quanto e' vogliano. Ma e' 16 1, 19| addotterassene un'altra, e quivi arà bene assai dove e' non abbia 17 1, 19| patria sua era dov'egli bene assedesse. E sono miei quegli 18 1, 23| nostri sensi e cognizione a bene e beato vivere.~ 19 1, 26| preludio e movimento atto a bene adoperarsi in arme contro 20 1, 26| dispiacere. Avvederenci d'esser bene composti coll'animo a questa 21 1, 26| sarai non ben costituto né bene addritto a sostenere te 22 1, 27| S'egli è chi desideri bene a' suoi amici, io sono uno 23 1, 28| figliuolo. Così fa chi sia bene consigliato e ben offirmato 24 1, 29| scrittore. E scrivendo non bene s'impara scriver bene, pur 25 1, 29| non bene s'impara scriver bene, pur che facendo curi fuggir 26 1, 29| in te facea scriverti non bene. E per adattarci a virtù 27 1, 30| noi in ogni attitudine a bene vivere, ma in prima in quel 28 1, 34| pochissimo cibo, quando el primo bene sia al tutto nulla bisognarci. 29 1, 37| ottima instituzione, a ogni bene addutta ragione del vivere, 30 1, 37| radolca e prepara la cera a bene ricevere l'impressione e 31 1, 38| cose quali appartengano a bene e beato vivere, che furono 32 2, 9| rimedi quali adattati e bene accommodati svelgano e diradichino 33 2, 10| dovunque tu sia abbi te non bene». Voglionsi adunque in prima 34 2, 12| non si li conviene. Questo bene ricorderei a chi mi volesse 35 2, 16| vogliono non quel che a bene e beato vivere loro manchi, 36 2, 22| dicea: «Coloro sopportano bene le sue miserie quali le 37 2, 25| e maturità. E piacciati bene sperare delle voglie tue 38 2, 30| essere cagione di molto bene. E intervenne a non rarissimi 39 2, 30| loro fare male, gli fece bene. Qual caso avvenne a molti 40 2, 31| evitarli e a prepararci a bene soffrirli. E in prima sarà 41 2, 31| hanno a venire, ché quando bene avvenisse la cosa in male, 42 2, 32| le resse e con ragione e bene. Ma se forse, come tu scrivi 43 3, 2| dovute a virtù e atte a viver bene e beato, Agnolo, si è quello 44 3, 2| appetire e conseguire el bene, e odiare el vizio, chiedere 45 3, 3| faccino a virtù e laude. E bene hassi la notte in sé ancora 46 3, 4| atta a virtù, conveniente a bene e beato traducere ogni suo 47 3, 4| confirmato con ragione e bene instituito ad onestà, e 48 3, 4| distinguere quel che al bene a te s'acconfaccia in vita, 49 3, 4| poco che a lei pare non bene intero, tu così quinci forse 50 3, 6| ricevuta in te dove tu non eri bene armato. E ancora non ti 51 3, 11| eccelsa ed erta, come sarai tu bene accetto, mentre che tu giacerai 52 3, 12| contraponendo a' mali tuoi ogni tuo bene e lode quale a te sia o 53 3, 12| sarà lode maggiore la mia bene averle sofferte. E quanto 54 3, 13| non sanza qualche piena e bene appresa gloria quando feci 55 3, 13| con tanta presenza d'ogni bene.~ 56 3, 15| 15-~ ~Bene adunque dicono che 'l sonno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License