Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uno 51
uom 1
uomini 51
uomo 42
urbe 1
urbem 1
urgentibus 1
Frequenza    [«  »]
42 delle
42 molti
42 pur
42 uomo
41 tuo
40 mortali
40 poi
Leon Battista Alberti
Profugiorum ab aerumna Libri III

IntraText - Concordanze

uomo

   Parte,  Paragrafo
1 1, 1| messer Veri de' Medici, uomo ornatissimo d'ogni costume 2 1, 1| Agnolo di Filippo Pandolfini, uomo grave, maturo, integro, 3 1, 2| Giannozzo degli Alberti suo, uomo tale per certo quale e' 4 1, 2| libro De Familia, buono uomo e umanissimo vecchio; l' 5 1, 3| disse che l'animo dell'uomo era composto d'armonia e 6 1, 4| quali fu Diogene cinico, uomo in sua estrema povertà abietto, 7 1, 4| vincendo sé stessi aversi uomo e meritare della virtù sua. 8 1, 10| ne fiacca come è a voi, uomo dottissimo, el disputarne, 9 1, 12| uomini, costui solo non è uomo. Se negli animi umani abita 10 1, 14| egli è così, che dove ogn'uomo può, rari vogliono ben meritare 11 1, 16| pare difficile conoscermi uomo simile agli altri uomini, 12 1, 16| Apulegio. E chi dubita nell'uomo esservi ragione? Sentilo 13 1, 16| persuaso che l'animo dell'uomo sia immortale. Vedi e' suoi 14 1, 19| ancora che la patria dell'uomo si è tutto el mondo, e che ' 15 1, 19| antiquo di quel Teucer, uomo prudentissimo tanto nominato, 16 1, 22| sdegni sono nella vita dell'uomo mala cosa, e troppo atti 17 1, 23| credere e persuaderti ch'ogni uomo sia buono. E chi ti referisce 18 1, 34| in prima libertà degna d'uomo potersi senza fastidio e 19 1, 34| Dissi: rammentati esser uomo esposto a ogni caso; sai 20 2, 11| desiderare fra' mortali. Oh! te uomo e infelice, se forse arai 21 2, 19| degli altri. Dicono che all'uomo savio la coscienza sua è 22 2, 19| queste sentenze che all'uomo perfetto in virtù era dovuto 23 2, 19| poeta comico: lupo è l'uno uomo all'altro, - forse bisogna 24 2, 21| Pio: «Lasciatelo essere uomo, imperoché gli affetti dell' 25 2, 21| agli uomini quando e tu sia uomo. Proverbio antiquo presso 26 2, 24| capo. Oh pazienza in uno uomo incredibile, fermezza inaudita 27 2, 26| forse e questo e quell'altro uomo di cose quali in prima surgono 28 3, 2| passeggiando. Adunque Niccola, uomo acutissimo, verso me ritenne 29 3, 3| el mostrarsi e libero e uomo era periculoso. E quanto 30 3, 4| te sia lecito, mostrati uomo non al tutto sanza stomaco. 31 3, 4| come fece quel M. Livio, uomo onoratissimo in Roma, quale 32 3, 4| la tua non riconoscerti uomo? E che modestia sarà la 33 3, 4| dolore si diventa e furioso uomo e arrabbiata bestia e insensato 34 3, 4| in tue opinioni e volontà uomo sì, ma proibisco non diventi 35 3, 5| proprie lacrime? E che piangi, uomo effemminato? Perdetti; non 36 3, 5| forse per asseguire. E tu, uomo, che piangi? Se tu avessi 37 3, 6| nostro officio e proprio d'uomo far non più che solo come 38 3, 6| femminili, a nulla sono degni d'uomo.~ 39 3, 16| e più convenienti a uno uomo moderato e constantissimo. 40 3, 17| utile el ricordarsi d'essere uomo simile a quel morto; e parsegli 41 3, 17| persona, sarà non indegna d'uomo studioso. Dice Plutarco: 42 3, 18| danzare. E Appio Claudio, uomo che trionfò, sendo grave


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License