Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
morso 2
morta 1
mortale 4
mortali 40
morte 9
morti 3
morto 2
Frequenza    [«  »]
42 pur
42 uomo
41 tuo
40 mortali
40 poi
40 queste
39 presso
Leon Battista Alberti
Profugiorum ab aerumna Libri III

IntraText - Concordanze

mortali

   Parte,  Paragrafo
1 1, 3| so: pur lo sento in noi mortali esser fisso e quasi immortale. 2 1, 10| iniqua sorte fie quella de' mortali se trovaremo in vita niuno 3 1, 10| Qualunque cosa avvenga a noi mortali mai sarà da chiamarla o 4 1, 11| virtù essere ultimo bene a' mortali; chi fu in simile superstizioni 5 1, 14| qual numero io sia infra e' mortali. Io, Niccola mio, s'io fussi 6 1, 17| Aristones filosofo in noi mortali, e meravigliavasi donde 7 1, 17| e nostre, riconosciamoci mortali ed assiduo penderci da molti 8 1, 17| troverrai niuno infra e' mortali a cui non spesso occorrano 9 1, 18| suole in tutti gli altri mortali. Ma in questo pensiero non 10 1, 25| Agamennon afferma infra' mortali essere animal veruno più 11 1, 27| non possino patire in noi mortali troppa felicità, sempre 12 1, 33| uso. Ma quanto possa ne' mortali ogni uso altrove sarà da 13 2, 9| compensata! Questi sono, o mortali, questi a voi sono e' veneni 14 2, 10| succedereno a te e agli altri mortali. E tu riconoscilo quanto 15 2, 11| quanto si può desiderare fra' mortali. Oh! te uomo e infelice, 16 2, 12| perniziosissima peste a' mortali el troppo amore! Scrive 17 2, 12| tuttora traportino que' miseri mortali in quali arde troppo amore, 18 2, 13| più divini che gli altri mortali. E così indi a noi stia 19 2, 15| Niccola, che sia facile a noi mortali schifare e non ricevere 20 2, 15| questa nostra età fra e' mortali e perversità. Quel che niuno 21 2, 21| pur pericolosa vivere fra' mortali non con altro che colla 22 2, 24| degno di memoria fra e' mortali! In casa sua da gente insolentissima 23 2, 25| viver nostro, se tutti e' mortali fossero e buoni e simili 24 2, 27| la fortuna possa in noi mortali, o Niccola, che in noi mortali 25 2, 27| mortali, o Niccola, che in noi mortali possa la fortuna, tu, o 26 2, 29| cieli in tutte le cose de' mortali necessità inevitabile, e 27 2, 32| uomini o da altri che noi mortali. S'altri le regge che noi, 28 2, 32| Battista, la fortuna di noi mortali non viene dal cielo ma nasce 29 3, 3| quelle per quali tutti e' mortali contendono col ferro e col 30 3, 3| onore si debba a' miseri mortali usciti di vita. Vedi che 31 3, 3| noi essempli de' principi mortali, o donde meglio compreenderemo 32 3, 4| lode e buona grazia fra i mortali e posterità, non mi basterebbe 33 3, 4| e che chiedi quel che e' mortali pregiano e prepongono, e 34 3, 4| non dissimile dagli altri mortali, e sentivi e riconoscevi 35 3, 4| dicea: Io pur feci ch'e' mortali mai più morranno. Io imposi 36 3, 8| essere sé sopra tutti e' mortali miseri e infelicissimi; 37 3, 9| summa de' mali universi de' mortali si distribuisse per sorte 38 3, 11| recitare le miserie dei mortali mancherebbe el . Tanto 39 3, 11| saranno questi: se uno de' mortali fu quello da cui tu ricevesti 40 3, 14| sarebbe cosa utile fra noi mortali; benché Diodoro, greco istorico,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License